L'albergo del silenzio
    Atto, Scena
1 1, 8 | che me ne preme a me de stalbergo? Come l’hanno mannato 2 2, 1 | pucurillo, rimanimme dinto a stalbergo io, Carluccio e 3 2, 5 | scusate... chi l’ha indicato st’albengo?~ANTONIO: D. Felice... 4 2, 7 | de spirete stanno dinto a stalbergo! Sospirite che 5 2, 8 | stommaco; me purtate ncoppa a stalbergo e consigliate a 6 2, 11 | salottino): Che so’ tutte stallucche?... (Guarda dal 7 3, 4 | mai io so’ stata ncoppa a stalbergo?... E po’... nzieme 8 3, 4 | va che si ghiuta noppa a stalbergo cu Michele?...~ROSA: 9 3, 5 | destra): Ch’è stato, che sostallucche?...~ROSA: Cuncettina L'amico 'e papà Atto, Scena
10 1, 1| della Cina, tu lo saje chi è stamico?~LUISELLA: No; ajere 11 1, 7| tiempo, justo ha d’arrivà stamico vuosto?~LIBORIO: Voglio 12 1, 9| sinò come ve la faccio vedé staffezione~LIBORIO: Va buono Amore e polenta Atto, Scena
13 3, 5| mente! Io, se perdarria stanimaluccio, perdarria la 14 3, 6| RITA: Uh! quanto è bello stauciello! Comme canta! ( 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
15 1, 1 | fatelo bere.)~PEPPINO: Ma pe stultima vota nun c’è niente 16 1, 4 | Addò stive tu? La siente stammuina? È possibile che 17 2, 1 | capille, E chi t’ha dato stuocchie accussì belle, Si 18 2, 1 | stanno stelle Nce stanno stuocchie e bastano pe me. 19 2, 4 | quante avarranno ditto: E stommo chi ha da essere nu 20 2, 4 | FELICE: E già, faciarria stata bella figura, nu galantomo, 21 3, 3 | Rusinè, viene, jamme a lavà stati panne, la princepale La Bohéme Atto, Scena
22 2, 2 | TEMISTOCLE: Jammo a sentì stultimo atto, non ci perdiamo 'Na bona quagliona Atto, Scena
23 1, 6| versa in un bicchiere.) Stasprinia, signò, se fa sulo 24 3, 1| puntone de la strada, e pe staffitto hanno pagato no 25 3, 8| site scordata addirittura! Stincontro non ve lo potiveve Lu café chantant Atto, Scena
26 1, 7| bene, avimmo perduto pure stata sperenza. Il Caffè Chantà! 27 1, 9| Che dicite? Volite perdere stoccasione?~FELICE: Peppì...~ 28 2, 10| stu chiasso?~GIOIA: Che stallucche? (Uscendo.)~CARLO: 29 2, 10| neh!~CARLO: Che significa stappicceco? Segge mmane, 'A cammarera nova Atto, Scena
30 1, 6 | TERESINA: Te raccomanno cu stamico, e non me sentì 31 1, 9 | pranzo scicco! Ah! Mannaggia starta nfame ca me mparaje! ( 32 2, 3 | qualunque!~CICCILLO: E chi era stommo?~TOTONNO: Lo nnammurato Cane e gatte Atto, Scena
33 1, 2| chello che stongo? Pose stinvolto dinto a la cammera 34 2, 1| te e tre castagne a me. Staute mbroglie te li piglie 35 2, 6| pozzo stà cchiù vicino a stommo, non nce pozzo sta 36 3, 10| vattenne che non è overo, stappicceco è stata na finzione, 37 3, 12| voglio sta cchiù nnanze a stommo!~ROSINA: Hai ragione, La casa vecchia Atto, Scena
38 1, 4| cchiù signorì, solamente staute poche mbroglie.~FELICE: 39 1, 7| quando era viva mia moglie, stammoina la faceveme ogni 40 1, 15| pistola.) Ma scusate, e ched’è stanimale... (Salta dal letto.) 41 2, 3| che belli parole, e io co stommo vicino me faccio na 42 2, 3| pensato de j a na visita a stavvocato Fresella, dimandare 43 2, 3| papà, tu te presiente da stavvocato senza che lo conusce?~ 44 2, 6| AMBROGIO Che ne dicite de staria?~AGAPITO: Stupendo! Il debutto di Gemma Atto, Scena
45 Un, 2| Che cos’è, neh? Che sostallucche?~RAFFAELE: Bonasera, 'Nu brutto difetto Atto, Scena
46 1, 1| proprio stanca de la fatica. E stato ciuccio che dorme sempre. Duje Chiaparielle Atto, Scena
47 1, 1| porta, e si veramente tene stimpiego.~LUISELLA: Nientemeno! 48 1, 2| sacche.)~CANDIDA: E chi era stommo?~CICCIO: E che ne saccio 49 1, 3| io socontentissimo de stimpiego, è trapazzoso, si 50 1, 7| FELICE: Io pe me dico che stimpiego ha da essere na Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
51 1, 1| che tu vaje a truvà una de startiste, te scippo lluocchie.~ 52 1, 5| aggio j a S. Carlo.., no, io stoccasione nun la perdo... 53 3, 1| avarrisseva scrivere subito a stamico vuosto, e avvisarle 54 3, 4| la maschera, aggio fatto staffare aggio fatto, e io È buscìa o verità Atto, Scena
55 1, 1| quale non sape niente de stammore nuosto; anze vene 56 2, 1| chello che aggio visto co stuocchie, e chello che aggio 57 2, 3| che mi giunge nuovo. (Felì stamico tujo è no vero originale.)~ 58 2, 4| permesso, quando vaco da stamico mio. Primma de stasera, 59 2, 7| detti.~ ~LUCIELLA: (Che d’è stammoina! Fosse succiesso 60 2, Ult| corda sensibile... Tengo stunica figlia e pe farla Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
61 1, 2| parente. Na sera mentre stInglese steva dormenno, 62 2, 3| no me me ne vaco). E stauto ritratto pure è lo 'Na figliola romantica Atto, Scena
63 2, 3| calmati per carità, mia vita! St’arragge, chistallucche, 64 3, 7| stu scemone, stu tuorzo, stanimale, vedimmo si ave 65 3, 8| vita mia! Ricordate de stommo, ricordati di me... 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
66 2, 1| venute ancora.~FEDERICO: Staffare de lo promesso sposo, 67 2, 11| che massime che tene stassassino!).~MARIETTA: Povero Gelusia Atto, Scena
68 2, 6| Ogn’anno l’aggio affittato, stanno no.~GIAMMATTEO: Ma Mettiteve a fa l'ammore cu me! Atto, Scena
69 2, 4| dirgli di no! E po’ justo staffare che ci hanno penzato 70 2, 6| pentire... sto scostumato stineducato, uscite dalla 71 3, 4| invitare per le nozze, mo pe stazione che nce haje fatto, 72 3, 4| progetto de te nvità, ma pe stazione che nce aje fatto 73 3, Ult| sempre per carità levate stespressioni da mezzo, la 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
74 1, 3| FELICIELLO: Sta bestia, stimbecille.~PULCINELLA: Me 75 1, 3| scetato tutta la nottata e stanimale runfava a meglio 76 2, 1| maggio e nce affittajemo stappartamento aunite. Io, 77 2, 2| l’ammone co n’autra... E stautra nnammorata addò la 78 3, Ult| vene lo notaro... Che d’è stammoina?~ANASTASIA: D. Asdrubale Madama Sangenella Atto, Scena
79 1, 2| FELICE (confuso): (Vide stanimale che va dicenno).~ 80 1, 10| e ne la faccio ì, ma stalbergo è sicuro?~FELICE: 81 2, 4| D. Pascale, ch’ha ditto stanimale).~SAVERIO (provinciale 82 2, 8| l’appuntamento ncoppa a stalbergo è stato per evitare 83 2, 10| cameriera è sollecita dinto a stalbergo. Avanti.~TOTONNO: 84 2, 10| passà la nuttata ncoppa a stalbergo, aggio ditto a lo 85 2, 11| partita a lo bigliardo cu stamico mio, il signor D. Lu marito de nannina Atto, Scena
86 1, 1| m’assetto, cca sta tutta stammoina mmiezo. Vorria, 87 1, 2| aveveme da , capitaje stoccasione e strignetteme 88 3, 5| BIASE: M’hanno portato st’attrezzo pe vuje. (Via.)~ 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
89 1, 4| GIULIO: Ma io spero che staffare nun ve mpedarrà d’ 90 1, 4| truvava ccà, me perdeva stinvito... e non poteva vedé 91 1, 9| RACHELE: D. Felì, la verità stinvito m’ha commossa, nun 92 3, 2| canestiello, saglie e attacca stuva a chella vita bada de 93 3, 6| sposo... ma Teresina mia, stammore nuosto si deve mantenere 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
94 1, 1| voleva chesto. (Stasera co stantipatico de lo farmacista 95 2, 3| sia contentissimo, perché stidea di alleanza di due 96 2, 6| Evviva il Ministro.) Che è stammuina?~CARMELA: sti Miseria e nobiltà Atto, Scena
97 2, 5| fortunata!... S’avarria levà stammuina de miezo. (Gridando:) 'Na mugliera zetella Atto, Scena
98 1, 4 | mila lire.~FELICE: Pecché stavvocato è ricco?~NINETTA: 99 1, 4 | spusà l’avvocato. Oh! Ma tu stavvocato pecché nun lo vuò?~ 100 2, 1 | vulimmo sapé si dinto a stalbergo nce sta nu certo 101 2, 8 | farenella che sta ncoppa a stalbergo.~ACHILLE: E pecché?~ 102 3, 3 | quanto m’ha fatto bene storetta de sonno che m’aggio 'A nanassa Atto, Scena
103 1, 1| cammera.~PASQUALE: Ma ched’è stammoina, che sarrà succieso 104 1, 4| dicette: Neh, Alò, e che stangelo da me? Chesto non 105 1, 10| scusate, che ho detto a stamico vostro?~LUIGI: Un 106 1, 11| torna.)~CICCILLO: Signò, stommo dice che ha da parlà 107 3, 4| o non è overo! E chi è, stabbandunato da tutte de Nina Boné Atto, Scena
108 2, 8| ve n’avita j da coppa a stalbergo.~ACHILLE: Io? E 109 3, 10| capace. Meglio che succede stammuina che si avesse cantato). ( Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
110 2, 8| FELICE (a parte): E faje staffare!~SILVIA: A me? (Ride:) 111 2, 9| FELICE: Eh, hai fatto staffare, hai fatto!~ ~(Cala 112 3, 6| d’Achille!~CICCIO: Chi è stAchille?~SILVIA Chi è Achille?~ Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
113 Un, 4| cosa, vedimmo de spezzà stamoretto, pecché io nun 114 Un, 9| cinche.~MICHELE: Doie lire a stasso.~CICCIO (incomincia Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
115 1, 1| dice che non le piaceva staria, che piezzo d’animale. ( 116 1, 2| vengono tutti nobili, e buje stanno site trasuto, l’anno 117 1, 2| sapeva, non nce veneva manco stanno.~GAETANO: Basta, che 118 1, 7| è vero è essa.) E chi è stamica vostra, forse quella 119 1, 9| aggio da vedé de spezzà stammore, non è affare che 120 1, 9| Pecché aggio visto che staria non me fa bene.~LUIGI: 121 1, 9| ne vuò j a Napole, pecché staria non te giova, io te 122 2, 5| stato io che aggio dato stordine.~LUIGI: Comme! Vuje 123 2, 5| Comme! Vuje avite dato stordine? Ma pecché?~CICCIO: La nutriccia Atto, Scena
124 3, 2| diuno io poverommo! Tutta stammuina se l’hanno astipato 'No pasticcio Atto, Scena
125 2, 6| BETTINA: Addò sta, addò st?~ANGIOLELLA: Zitto, lo vedite Pazzie di carnevale Atto, Scena
126 1, 5| persona.~ERNESTO: E trovele, stauta persona, trovele e 127 2, 3| stateve zitta, vuje dinto a staffare non ncentrate. Allora Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
128 1, 1| Vuje vedite che ne da me stammoinatore? Quanno parla, 129 1, 3| vuje nce avite da pensà a staffare. Vuje comme ntennite 130 2, 5| Asdrubale non vorria perdere stoccasione.~FELICIELLO: Sicuro, Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
131 2, 2| napolitana, accussì io mettette stamico mio a Salierno, pe 132 2, 6| Signore, me volete vendere stombrello?~ALESSIO Vuje pazziate, 133 2, 7| solde! Va trova che moro st’otto solde chi se li piglia? 134 2, 7| ne preme. Pigliateve pure st’otto solde.~ALESSIO: ( 135 3, 4| me lo venite a spisso stonore.~TOTONNO: Calmatevi 'Na santarella Atto, Scena
136 2, 1| TERESINA: Si nun truvava stautore, era proprio arruvinato!~ Lo scarfalietto Atto, Scena
137 1, 3| e fa lo stesso).~AMALIA: Stacqua assoluta com’è disgustosa. ( 138 1, 5| così brutto a l’orecchio staffare de lo monaco vicino 139 3, 3| Sentite, vediamo d’accomodare staffare mio con mia moglie.~ 140 3, 3| pregando... Vedete d’accomodare staffare mio con mia moglie... 'Na società 'e marite Atto, Scena
141 1, 5| Totò, ma comme te venette stidea, fino a nisciuno 142 3, 3| stanotte nce steva tutta stammuina. Chillo caricano Tetillo Atto, Scena
143 2, 4| FELICE: Ma non pigliammo st’abbitudine. (Pausa.) E quanno Tetillo 'nzurato Atto, Scena
144 3, 4| amico vuosto? E addò sta stamico vuosto?~FELICE: Non Tre pecore viziose Atto, Scena
145 1, 3| Sangue de la morte, stoccasione non me la faccio 146 3, 3| Vedendo ridere Biase.) E stimbecille ride! Ma pecché 147 3, 3| fondo ridendo.)~FORTUNATO: Stanimale m’attacca li nierve! 'Nu turco napulitano Atto, Scena
148 1, 2| in tasca): Gennarì, monna stammennole pulite pulite, 149 2, 2| lasciateme sta! Ah, io co stommo certo me ne moro. ( 150 2, 5| Chelle che stanno... (stanimale me lo faceva 151 2, 6| affezione.~ANGELICA: Io staffezione non la voglio, 152 2, 11| aggio capito! E chi è stato giovene, parla!~GIULIETTA 153 3, 4| una voce: Comme, s’è fatta stoffesa a Carluccio, all’ 154 3, 5| duje figlie, aveva fatto staffare aveva fatto, e se
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License