L'albergo del silenzio
    Atto, Scena
1 1, 1 | che m’ha fatto perdere la pace!..~LUISELLA: Se capisce... 2 1, 3 | Seh, stamme parapatte e pace! Statte zitta tu! (A Rosa 3 1, 7 | làsseme sta nu poco in pace na vota e pe sempe! (Via 4 1, 8 | vulevo persuadè pe farle pace co la mugliera e chillo L'amico 'e papà Atto, Scena
5 3, 6| sta casa s’è perduta la pace.~ ~ Amore e polenta Atto, Scena
6 3, 1| magnanno vedite che facite pace.~ELENA: Va buono, vattenne 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
7 2, 6 | nun ha pututo truvà cchiù pace, pensa sempe a te, sbarea 8 3, 8 | dicere c’avite fatto pace?~RUSINELLA: Sì, cummara 9 3, 8 | brenna!~BIASE: E avite fatte pace?~RUSINELLA: Sì, papà. (Abbraccia 'Na bona quagliona Atto, Scena
10 2, 1| abbuoncuto s’è perduta la pace!~NICOLINO: Ma pecché?~CATERINA: 11 2, 5| A Luisella:) A te, va pace co Rusinella chella a n’ 'A cammarera nova Atto, Scena
12 1, 4 | indifferenza io ve faccio pace.~PASQUALE: Dottò mi dispiace, 13 1, 4 | perché speravo farvi far pace. Buongiorno D. Pascà, e 14 3, 2 | brucio dal desiderio di fare pace con voi. Voi siete la perla 15 3, 6 | persuaso a D. Pascale de pace cu me e d’acconsentì a lo Cane e gatte Atto, Scena
16 1, 1| CARLUCCIO: Seh, e dure assaje la pace! Intanto, io comme faccio, 17 1, 2| chillo cercave de mettere pace, nient’affatto, anze dicette: 18 1, 2| accordo, sempre in perfetta pace.~NINETTA: E vuò mettere 19 1, 2| cchiù. Putarrieme stà nella pace degli angeli. Chella povera 20 2, 4| Ma tu, tu nun truvarraje pace, pecché na femmena comme 21 2, 4| arraggia.~MICHELE: Jamme facite pace, quanno mai avite fatto 22 2, 4| che nuje li facetteme pace.~MICHELE: E se capisce. 23 2, 4| se capisce. Avarriano pace loro, senza che nisciuno 24 2, 6| nuosto è chillo de mettere pace, de calmarle, de non 25 2, 6| Quanno loro hanno fatto pace, le dicimmo la verità e 26 3, 4| è nu guajo! Perdono la pace, il riposo, la salute, tutto, 27 3, 4| fenì sta cosa, vedite de pace.~RAFFAELE: No, figlia mia, 28 3, 7| affatto, vanno trovanno sulo pace, tranquillità. Io l’aggio 29 3, 12| patre, la quale va trovanno pace, tranquillità nella famiglia, 30 3, 13| perdono.~RAFFAELE: Niné, fa pace cu maritete.~NINETTA: Oh, 31 3, 13| discolpà, non potimmo pace.~RAFFAELE: Che dite voi? 32 3, Ult| belle!~PEPPINO: La vera pace della famiglia!~LUIGINO: La casa vecchia Atto, Scena
33 1, 6| non me deva no minuto de pace, aveva da mangià co essa, 34 3, 8| s’appiccechene e fanno pace.~AMBROGIO: Dateme la mano. ( Il debutto di Gemma Atto, Scena
35 Un, 6| Chillo non sta trovanno pace da stamattina: chi lo chiamma 36 Un, 6| sindaco, di lasciarmi in pace, perché mi fate fare una 'Nu brutto difetto Atto, Scena
37 3, 1| capace, nun la pace col marito. D. Alè faciteme 38 3, 6| sbaglio, voi dovete far pace con Lisetta.~FELICE: Lisetta 39 3, 6| ce penzate! Ve faccio pace io certo, voi non ci potete 40 3, 10| signori; D. Felice ha fatto pace con la moglie e escono 41 3, Ult| signori, grazie, ho fatto pace cu Lisetta e l’ho promesso Duje Chiaparielle Atto, Scena
42 3, 1| core mio, che ha perduta la pace e t’arrepuoso.~CONCETTA: 43 3, 4| ricordo.~FELICE: facetteme pace, io me spiegai, e mo’ pozzo 44 3, 8| Pecché vuje nun le date pace, vuje l’annummenate sempe È buscìa o verità Atto, Scena
45 1, 6| vosta io non aggio cchiù pace, né arricietto, io non pozzo 'Na figliola romantica Atto, Scena
46 1, 2| nascoso, per cui perde la pace e non ha più riposo! Un 47 1, 4| assai, sempre d’accordo, in pace, non un contrasto, mai. 48 1, 4| sono restato?~DOTTORE: Alla pace, all’accordo con vostra 49 2, 5| abbruscia da nun trovà cchiù pace, io mmece de stutarla, ne 50 2, 6| tradimento tuo ritorni a me la pace, io rido, son felice». Ma 51 2, 7| già ’o cungedo, e stamme pace. A nuje. Vedimmo sta signora, 52 2, 8| n’anema straziata danno pace e ristoro, pure d’un dolce 53 3, 7| Si è straziata sempe, e pace mai nun trova?... E cu 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
54 2, 3| ANGELAROSA: E pe segno de pace, damme no vaso.~TIMOTEO: 55 3, 4| fanno trovà maje requia e pace. (Entra e chiude.)~FELICE ( Gelusia Atto, Scena
56 1, 3| notte, pe te non trovo cchiù pace, tu m’haje apierto lo pietto 57 2, 3| perciò mettiti il cuore in pace, scemare cotesto amore 58 2, 10| casa, io non ho trovato più pace.” (Guarda Pulcinella.)~PULCINELLA: Mettiteve a fa l'ammore cu me! Atto, Scena
59 2, 2| perciò stammo parapatto e pace.~ALBERTO: Ma nuje però non 60 2, 2| però non stammo parapatto e pace, perché i benefizij che 61 2, 3| m’haje fatto perdere la pace, lu riposo tutto, io te Madama Sangenella Atto, Scena
62 3, 5| steva persuadenno pe pace cu me.~MIMÌ: E che stato 63 3, 5| io dinto e la faccio pace cu vuje.~FELICE: Quanto Lu marito de nannina Atto, Scena
64 1, 9| sora, e che me avesse fatto pace.~CICCILLO: Ah, era un amico 65 2, 1| giorni che aggio perduta la pace. Chi si poteva immaginare 66 2, 2| PASCARELLA: Ma facitece pace signori, povera figliola, 67 3, 1| CICCILLO: E così, vogliamo far pace o no?~ELENA: Niente, non 68 3, 1| votete da ccà, facimmo pace.~ELENA: Jatevenne, sto 69 3, 2| e essa niente, non pace. D. Federì vedete voi?~FEDERICO: 70 3, 3| le dico che me facesse pace co Feliciello, si no vaco 71 3, Ult| ragione, so’ venuta pe pace co frateme Celestino. E 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
72 1, 4| fate il possibile de stà in pace... ma il tempo passa e sto 73 2, 12| Ma vi prego lasciarmi in pace, perché in questo momento Miseria e nobiltà Atto, Scena
74 1, 3| E cu papà come state, in pace o in urto?~LUIGINO: In urto, 75 1, 3| per lo mezzo nce faccio pace... , per esempio, bellezza 76 1, 3| dimane assolutamente aggia pace cu papà, bellezza mia.~GIOACCHINO: 77 1, 3| papà è tuosto, e nun pace, vuje comme magnate, bellezza 78 1, 3| mia?~LUIGINO: Eh! nun fa pace, io ne sosicuro, nce sta 79 2, 4| chiave.) Gemma, famme fa pace cu papà.~GEMMA: è impossibile! 80 2, 4| poco.~LUIGINO: Io voglio pace cu papà, si no le dico tutte 81 2, 7| vaco?... E quanno faccio pace cu papà?~GEMMA: Sa che buò 82 2, 7| sono un signore! Vuoi far pace?... Ebbene, mettiti il cappello, 83 3, 1| GAETANO: Grazie. Aggio fatto pace pure cu figliemo Luigino. 84 3, 2| Bettina verrà da me per far pace». Questo, Bettina non lo 85 3, 3| sinistra.) E avimmo fatto pace?~BETTINA: Gnorsì, avimmo 86 3, 3| BETTINA: Gnorsì, avimmo fatto pace.~FELICE: E ghiammo, ja! ( 'Na mugliera zetella Atto, Scena
87 3, 1 | NICOLA: Ma vedite de fa pace, chesto che cos’è, ve l’ 88 4, 3 | piglianno lo cafè... hanno fatto pace signò.~CONCETTA: E chillo 89 4, 5 | insomma avimmo fatto pace, e nun la pozzo cchiù lassà.~ 90 4, Ult | finalmente! Avite fatto pace?~NINETTA: Sì, e vi assicuro 'A nanassa Atto, Scena
91 1, 4| chiamma?~GIULIETTA: Strada Pace 49. Madama Spinetti.~FELICE: 92 2, 11| Perdoname Giuliè, facimmo pace.~GIULIETTA: E la sposa, 93 2, 11| è fatto... Meh, facimmo pace.~FELICE: Non facimmo avutà 94 2, 13| di una sedia.)~FORTUNATO: Pace! Pace! Calmate furorem!... ( 95 2, 13| sedia.)~FORTUNATO: Pace! Pace! Calmate furorem!... (Tutti Nina Boné Atto, Scena
96 1, 7| manca tutto, lo sistema, la pace, l’allegria, tutto, tutto.~ 97 2, 3| avuto la mesata, e stammo pace.~CICCILLO: E chi cucina 98 2, 3| Cicciatori, aggio perza la pace. per esempio tengo la 99 2, 4| lo voglio , per la mia pace, per la sicurezza della Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
100 1, 3| dicendomi che voleva fare pace pecché, capite, steva disperato... Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
101 Un, 5| Guardando.)~ERRICO: Facimmo la pace.~MICHELE: E po’ nce ne jammo.~ 102 Un, 9| sta lo donna.~ERRICO: La pace. (Punta.)~CARLUCCIO: Doie Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
103 1, 3| signorina mia, fate pace, non facite piglià collera 104 1, 4| in fondo.) Andiamo fate pace co papà.~CHIARINA: Chisto La nutriccia Atto, Scena
105 1, 1| guaglione s’è perduta la pace.~CONCETTA: Chillo guaglione?... 106 1, 2| Peppino mio, ho perduto la pace, il riposo, aggio desiderato 107 2, 1| venuti ccà pe godé nu poco de pace, e invece facite chesto 108 2, 1| alla fine! Eccellè, facite pace, chesto che cos’è, stammatina 109 2, 5| signo, sta durmenno ch’è na pace... proprio l’aggio fernuto 110 2, 7| nun aggio trovato cchiù pace, tu sei la più bella figliola 111 3, 2| se po’ truvà nu poco de pace, hanno miso la rivoluzione... 112 3, Ult| mettiamo in subbuglio la pace domestica. Io e D. Carlo 113 3, Ult| cujete... Andiamo, fate pace, non ve voglio vedé così. ( Lu Pagnottino Atto, Scena
114 1, 6| rimpetto, io non ho avuto più pace, io non ragione più vedete 'No pasticcio Atto, Scena
115 1, 3| che me vuò fa , e damme pace…~ANGIOLELLA: Capite, po’ 116 2, 5| una passione, ho perduto pace, riposo, appetito, tutto!~ Pazzie di carnevale Atto, Scena
117 2, 9| quanno sta assettato, è na pace, non lo sentite tutta la 118 2, 10| soreta ha ditto che ire na pace.~FELICE: Vollo allesse, 119 2, 10| Mannaggia all’arma de la pace... D.a Virgì, sta zuppetella!~ ~ Persicone mio figlio Atto, Scena
120 1, 10| balcone, Tutta perdè la pace quel caro Persicone... La 121 2, 3| imbrogliato, Carlin, mettiti in pace ché t’hanno incoronato!..~ ~ 122 2, 8| c’è, Mettiti il core in pace, t’accheta, senti a me.~ La pupa movibile Atto, Scena
123 1, 5| detti.~ ~BENEDETTO: Maestro, pace, sanità e provvidenza.~FELICE: 124 3, 7| fratello.~BENEDETTO (fuori): Pace e sanità, fratello! (Si 125 3, 8| BENEDETTO: In questo momento. Pace e sanità.~IGNAZIO-ALFONSO: Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
126 3, 1| guagliona che m’ha levata la pace!). Buon giorno. Come state?~ Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
127 1, 6| da ieri sera non trovopace, né riposo!...~ELISA: Possibile?~ 128 4, 1| Concettè... viene ccà, facimmo pace, jammoncenne dinto non facciamo 129 4, 3| ELISA: Dunque siamo in pace?~NANNINA: In perfetta pace! ( 130 4, 3| pace?~NANNINA: In perfetta pace! (Si baciano.) Dunque quanno 'Na santarella Atto, Scena
131 2, 6| Mentre io ero juto pe pace... l’avevo purtato pure Lo scarfalietto Atto, Scena
132 1, 1| io nun aggio avuto cchiù pace; da che faceva tutto chello 133 1, 2| spusate, io aggio perzo la pace, pe na cosa e pe n’ 134 1, 5| ammogliato, ho perduta la pace, non sto una giornata quieto, 135 3, Ult| a Gaetano:) Avite fatto pace pure vuje?~GAETANO: Nun 'Na società 'e marite Atto, Scena
136 1, 8| qualcheduno che cerca turbare la pace del socio ammogliato, l’ Tetillo Atto, Scena
137 3, 4| ch’avarria da fa?~ARTURO: Pace, pace...~FELICE: Stammatina 138 3, 4| avarria da fa?~ARTURO: Pace, pace...~FELICE: Stammatina resta Tetillo 'nzurato Atto, Scena
139 1, 4| adesso a provare quella pace, quella felicità, che io 140 3, 5| meh, nun mporta, facimmo pace. (Baci.) Nun chiagnere cchiù!~ 141 3, 5| cchiù!~RAFFAELE: , facite pace! (Bacia la mano a Mich.)~ 142 4, Ult| PASQUALE: Sapete che ho fatto pace con mia moglie?~DOROTEA: Tre cazune furtunate Atto, Scena
143 1, 2| bassano, e po’ la sera fanno pace.~ ~ 144 3, 1| Erminia mia, aggio perza la pace, aggio perza la tranquillità, 145 3, 2| ERMINIA: Basta, avite fatto pace ?~CARLO: Sì, pecché m’ 146 3, 3| Elvira): Abbiamo fatto la pace?~ELVIRA: Ma sì, mi sì...~ 147 3, 9| dovete primma di tutto far pace con vostro fratello, e dovete 148 3, Ult| scorda lo passato, e pace co vuje!~TUTTI: Bravo!~AMELIA ( 149 3, Ult| niente, abbiamo fatto la pace, tutto è finito!~CARLO:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License