L'albergo del silenzio
    Atto, Scena
1 1, 5 | CELESTINO Mio zio, mia zia e il mio maestro!~FELICE: L'amico 'e papà Atto, Scena
2 1, 9| Adesso ho soltanto una zia... (Pasquale c.s. fa segno) 3 1, 9| Pasquale c.s. fa segno) una zia che... neh mannatene a chillo 4 1, 9| Dunque adesso ho soltanto una zia, m’ha ditto che se 5 2, 12| gioielliere e a morte de na zia mia che è straricca io eredito 6 2, 12| sta figliola me piace e la zia te la spusà. Dunque può 7 3, 6| di gioiellerie, tene na zia ricca che quanno more lassa 8 3, 6| di gioiellerie, tengo una zia ricca che a morta sua eredito Amore e polenta Atto, Scena
9 1, 6| tale e quale a chella de la zia ch’aveva spiso 350 lire, 10 2, 2| visita... D.a Angelica la zia pure la tene spennette 150 11 2, 3| la nipote, e lei per la zia!~FRUVOLI: Ah! Si capisce! 12 2, 5| serve?~FELICE: Serve pe na zia mia, la quale è ricchissima, 13 3, 3| Favorite, favorite. È la zia vosta nzieme cu nu signore. ( 14 3, 3| serata.~FRUVOLI: Dice bene la zia, ecco una bella occasione!~ 15 3, 3| che state in casa della zia.~ANGELICA: Quando stai in 16 3, 7| di mia moglie la tiene la zia D.a Angelica Montagna, abita 17 4, 2| io saglio ncoppa addò na zia de la mia quanno le faccio 18 4, 2| pecché è la casa de la zia de mariteto.~MIMÌ: Cummarè, 19 4, 2| pigliato nu principe, quanno la zia more, chest’è rrobba toja!~ 20 4, 2| attiento si pe caso vedisse la zia de mariteto, addenocchiate 21 4, 3| manna chesta lettera. «Mia zia m’ha portata in casa sua, 22 4, 3| Sento venì gente... Ah! è la zia nzieme cu essa! (Si ritira 23 4, 3| ritiravo aggio ncuntrato zia de faccia...~ANGELICA: Sicuro, 24 4, 4| inginocchiandosi vicino ad Angelica): Zia mia, lassate che ve vaso 25 4, 4| rentennere che voi eravate mia zia, ecco tutto!~ANGELICA: Ma 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
26 1, 3 | nun tene a nisciuno, la zia nmmanette la chiù bella 'Na bona quagliona Atto, Scena
27 1, 5| vennenno asprinia, capite, la zia venne li grammegne, cucina 28 1, 5| FELICE: Si non era pe sta zia che se la crisceva, sarría 29 1, 6| sta custata dinto addò zi zia, e me la faccio a la 30 1, 6| tre a te, e quatto a la zia...~FELICE: Comme vuò tu. ( 31 1, 8| pecché non parlate cu zi zia?~ERRICO: Ma sì, parlo co 32 2, 6| sta Catarina?~FELICE: La Zia de Rusinella?~ALBERTO: Ma 33 2, 6| Rusinella?~ALBERTO: Ma che zia e zia! Caterina non l’è 34 2, 6| Rusinella?~ALBERTO: Ma che zia e zia! Caterina non l’è niente, 35 2, 8| la giovane e io songo la Zia, che vulite? che nce avite 36 2, 9| baccalà che ve faceva zi zia... no... no... avite da 37 3, 1| corona ncoppa, e siccome la zia se chiamma Caterina Mellone, 38 3, 4| tiramme nnanze.~ACHILLE: E la zia?~RUSINELLA: Sta saghienno, 39 3, 4| quinta.)~RUSINELLA: E zia che da llà non nce saglì, 40 4, 2| ALBERTO: E D. Nicolino, la Zia vosta, D. Achille, Luisella, 'A cammarera nova Atto, Scena
41 1, 2 | ERMINIA: Che v’aggia dicere zia mia, aggio truvato proprio 42 2, 2 | bene! Ma nun sapimmo zi zia che dice, pe me socontenta 43 2, 2 | ALBERTO: Vulite dicere co la zia se dispiacè? E allora 44 2, 7 | succiesso?~ERMINIA: Ah, zia mia! (Piange.)~ADELINA: 45 2, 7 | mia! (Piange.)~ADELINA: Zia mia bella! (Piange.)~TERESINA: Cane e gatte Atto, Scena
46 1, 3| Ajere venettemo a trovà na zia mia che s’è fatta monaca — 47 1, 4| volarria j a visita a zi zia, chella che sta malata poverella.~ 48 1, 5| Dunque, Ninè, io vaco da zi zia, a n’auto poco nce vedimme, Duje Chiaparielle Atto, Scena
49 1, 8| usano, e po’ chella m’è zia, che paura avite?~FELICE: 50 2, 6| Ah, se sape, chella m’è zia.~FELICE: Oh, Rosina, Rosina... Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
51 1, 6| FELICE: Oh! Che piacere, e zi zia?~MICHELE: E ghiuta a Puortece.~ 52 2, 2| tuccà... m’avarria vedè zia Anastasia e Michele, 53 2, 6| PEPPENIELLO: Aggio scritto a zia Anastasia che passo la nottata 54 3, 2| penzata, nuje dicimmo a zi zia che isso D. Nicodemo v’aveva 55 3, 2| ballo, pecché sapeva che zia Anastasia nun ve nce mannava, 56 3, 4| Oh! D’ Anastasia.~ROSINA: Zia mia!~ANASTASIA: D. Errì, 57 3, 8| suspetto... acciditeme a zi zia.~ERRICO: Insomma, nun s’ 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
58 4, 2| Embè che fa, sarò vostra zia.~FELICE: Eh, mia zia chillo 59 4, 2| vostra zia.~FELICE: Eh, mia zia chillo è lo marito de D.a Lu marito de nannina Atto, Scena
60 1, 1| dicendo che io feci morire la zia, tanto della collera che Miseria e nobiltà Atto, Scena
61 1, 7| marchese vostro padre, vostra zia, la contessa del Pero.~PASQUALE: 62 1, 7| mio padre, mio zio e mio zia e dir loro: venite in casa 63 1, 7| la contessa del Pero, mia zia, e qualche altro amico vostro... ( 64 1, 7| chi songo?~EUGENIO: Mia zia, la contessa del Pero.~PUPELLA: 65 1, 7| EUGENIO: Aspettate!... mia zia tiene una figlia... mia 66 1, 7| Saremmo troppi... E poi mia zia, la pnncipessa di Casador, 67 2, 1| a papà co lo zio e co la zia, e nnanze a me ve danno 68 2, 5| Andate a ricevere mia zia la contessa... Spetta a 69 2, 5| signora contessa del Pero, mia zia, sua figlia Clara, contessina 70 3, 5| di Casador!~EUGENIO: (Mia zia! Possibile!).~PASQUALE: ( 71 3, 5| GAETANO: Marchesì, vostra zia. (A Pascale.) Vostra cognata 72 3, 5| Marchesì, baciate la mano alla zia. Marchè, abbracciate la 73 3, 5| prudite de capa!).~EUGENIO: Zia mia! (Le bacia la mano.) ( 74 3, 5| sempre questo!) Mia cara zia, se siete stata digiuna, 75 3, 6| a raccontar tutto a mia zia, la principessa.~OTTAVIO: 76 3, 6| una storiella. Vi è, cara zia, un giovine che ama ed è 77 3, 6| azioni!... — Ebbene! Cara zia, ditemi francamente chi 78 3, 6| Benissimo! E allora io dirò alla zia, che quel padre si chiama Nina Boné Atto, Scena
79 1, 4| venti giorni in casa de na zia mia.~ACHILLE: Che seccatura, 80 1, 4| mentre mia moglie stava dalla zia, io mi andavo a divertire Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
81 Un, 1| Chillo sta soggetto a la zia, e nun voglia maje lo Cielo 82 Un, 1| lassa niente.~MICHELE: La zia dice che sta bona.~ERRICO: 83 Un, 6| D. Gennarì, che dice la Zia vosta?~GENNARINO: Che ha 84 Un, ult| conoscite chi è?~LAURA: è la zia de chillo giovene. E ma 85 Un, ult| figliola?~GENNARINO: Sì, zia mia.~MARIANNA: Embè, spusate, Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
86 1, 4| senza no zio, senza na zia, senza nisciuno, sulo a 'No pasticcio Atto, Scena
87 2, 5| venuta in Napoli, e sua zia m’ha invitato pe sta sera, 88 2, 9| questo che cos’è, tenite zi zia che vi vuoi tanto bene.~ 89 2, 9| PASQUALE: Dice bene zi zia.~NUNZIATA: D. Pasquà, voi 90 3, 1| palazzo appriesso. Siccome a zia le spusà nu viecchio, 91 3, 1| songo lo parrucchiere de la zia.~CICCILLO: E chillo fenestiello 92 3, 2| Comandate.~CECILIA: Mia zia è ancora ostinata di farmi 93 3, 2| raccomando. Vi lascio perché mia zia mi tiene d’occhio. A rivederci. ( 94 3, 4| legge:) «Mio unico bene. Mia zia, vorrebbe assolutamente 95 3, 4| cerca di parlare con mia zia, anzi ci parleremo insieme, 96 3, 5| che doveva andare dalla zia ammalata; per mezzo della 97 4, 2| ATTANASIO: Chi è? (Legge:) «Mia zia vorrebbe assolutamente farmi 98 4, 2| cerca di parlare con mia zia, anzi ci parleremo insieme, 99 4, 2| l’ingenua, e bravo: Mia zia se sarà dura fuggiremo! 100 4, 3| stiveve combinanno a zi zia «Se zi zia sarà dura fuggiremo». 101 4, 3| combinanno a zi zia «Se zi zia sarà dura fuggiremo». Questa 102 4, 3| addu isso.~CECILIA: Ah! No, zia mia, vuje nun l’avite 103 4, 4| D. Alberto.~CECILIA: Ah, zia mia! (Viano a sinistra.)~ 104 4, 5| mio caro.~ALBERTO: E la zia che ha detto?~FELICE: La 105 4, 5| che ha detto?~FELICE: La zia sta comme a na diavola, Pazzie di carnevale Atto, Scena
106 1, 2| mangiare in casa di mia Zia la Marchesa, vengo a mangiare 107 2, 10| MARIETTA: Zitto, zitto, la zia te tutto chello che vuò 108 2, 10| vuò tu.~FELICE: Bella la zia, bella la zia!~ALESSIO: 109 2, 10| Bella la zia, bella la zia!~ALESSIO: Statte zitto, 110 2, 11| sete.~VIRGINIA: Aspetta, la zia te porta la brumma! ( La pupa movibile Atto, Scena
111 3, 2| soja.~FELICE: E andate da zia Elisabetta...~ANGIOLILLO: 112 3, 3| venuto co la sorella e la zia.~GEMMA: Sissignore, l’aggio Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
113 1, 4| avarria da venì D. Dorotea, la zia de D. Feliciello a portarme 114 1, 4| saglienno D. Feliciello co la zia.~ASDRUBALE: Ah! io ve l’ 115 1, 5| Piano a D. Felice.) Neh, zi zia ha portata la mesata?~FELICIELLO: ( 116 1, 7| sapevo che era! Ajersera zi Zia non me volle fare uscire, 117 1, 7| FELICIELLO: Pe causa di mia zia, tu non sai quella quanto 118 2, 2| nce pare, comme faccio? Zi zia lo vede e se ho piglia... 119 2, 2| bella idea pe ne jre a zi zia, e contà quanto songo sti 120 2, 2| Feliciello mio, core de zi zia toja! calmate...~FELICIELLO: 121 2, 4| detto che ho : avete una zia che si chiama Dorotea: questa 122 2, 4| chiama Dorotea: questa vostra zia, vive con una piccola pensione.., 123 2, 5| Sì, spusate. D. Felì, la zia non nce sta?~FELICIELLO: 124 2, 5| FELICIELLO: No, è asciuto co zia Dorotea... Nicò, parla.~ 125 2, 6| FELICIELLO: Ah! è zi Zia... (Va ad aprire.)~DOROTEA ( 126 2, 6| Feliciè, comme staje? Zi zia toja t’ha portato lo Notaro.~ 127 3, 9| FELICIELLO: La voce de zi zia!~LUCREZIA: Asdrubale che 128 3, 9| Feliciello mio, core de zi zia toja!... (L’abbraccia.)~ 129 3, 9| vecchia!~FELICIELLO: Zi zia mia! (Si abbracciano.) Mariù... ( 'Na santarella Atto, Scena
130 1, 4| da sapé che lo zio e la zia sono miei strettissimi amici!~ 'Na società 'e marite Atto, Scena
131 1, 9| prieste prieste.~VIRGINIA: La zia sta meglio e te saluta.~ Tre cazune furtunate Atto, Scena
132 1, 8| magno patane, e tengo na zia tanto che se n’ha magnate 133 1, 8| arrivato ti scriverò. Bacioni Zia Rachele e credimi. Tuo Alfonso. 134 2, 1| nce jeva pure isso co la zia ma non ne cacciano niente, 135 2, 4| bottega.)~PULCINELLA: E zi zia che benne ammennole. Neh, Tre pecore viziose Atto, Scena
136 1, 1| BEATRICE: Comme, nfaccia a tua zia, tu dici questa parola? 137 1, 6| parlà co lo padre e co la zia.~FELICE: Oh, questo è un 138 1, 7| sono diretto a voi come sua zia, ed ero venuto anche a parlare 139 3, 2| essere riconoscente a questa zia, la quale gli ha levata 140 3, 3| Felice:) Voi non avete più zia! (Via seconda a destra.)~ 141 3, 5| ve facite sentere da la zia che sta arraggiata comme 'Nu turco napulitano Atto, Scena
142 1, 7| Vulite che vaco a piglià zi zia?~IGNAZIO: Sì, Carlù, chella
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License