È buscìa o verità
    Atto, Scena
1 Per | Anselmo, padre di Giulio~Luciella~Pulcinella~ ~Lazione avviene 2 1, 4| con spazzola in mano, indi Luciella, e detti.~ ~FELICE: Oh, 3 1, 4| piacere.~FELICE: (chiamando): Luciella, Luciella...~LUCIELLA: Che 4 1, 4| chiamando): Luciella, Luciella...~LUCIELLA: Che commannate?~ 5 1, 4| Luciella, Luciella...~LUCIELLA: Che commannate?~FELICE: ( 6 1, 4| trovo simpatica).~FELICE: Luciella, fatti avanti: questo signore 7 1, 4| dice che sei simpatica.~LUCIELLA: Bontà vosta, signò.~GIULIO: 8 1, 4| GIULIO: Graziosa veramente.~LUCIELLA: So’ l’uocchie vuoste.~FELICE: 9 1, 4| lasciatela stare.~FELICE: Eh, io Luciella la voglio bene come una 10 1, 4| l’avrà immancabilmente.~LUCIELLA: Io ve ne ringrazio tanto 11 1, 4| GIULIO: Sono con voi.~FELICE: Luciella, ti raccomando, se per caso 12 1, 4| assaje. (Viano parlando.)~LUCIELLA: A proposito de buscie, 13 1, 4| nce lo saccio perdonare.~LUCIELLA: Intanto io che me credeva 14 1, 4| non le da cchiù la figlia?~LUCIELLA: Già...~ASDRUBALE: E allora 15 1, 4| scarrecarne na carretta?~LUCIELLA: E chesto è chello che m’ 16 1, 4| darrìa pure mille... si tu...~LUCIELLA: (E comme, sto sconciglio 17 1, 4| saccio... si vularrisse...~LUCIELLA: Ma che cosa?~ASDRUBALE: 18 1, 4| sinistra sospira.) Ah! (E via.)~LUCIELLA: All’ossa de mammeta! Vuje 19 1, 5| lo momento de darcela).~LUCIELLA (colle spalle voltate): ( 20 1, 5| D.a Luciè, io sto ccà...~LUCIELLA: Uh, favorite, favorite, 21 1, 5| ambettola siete rispettabile...~LUCIELLA: Oh, grazie, grazie... A 22 1, 5| abiti... Io mi diletto...~LUCIELLA: Ah, sovestite de recitante?~ 23 1, 5| PULCINELLA: Sissignora...~LUCIELLA: E da ccà, avita da j 24 1, 5| Vommero?…~PULCINELLA: E già...~LUCIELLA: Uh, mamma mia! E comme 25 1, 5| piano piano nce arrivo...~LUCIELLA (come volesse dire qualche 26 1, 5| che nce trovaje a vuje...~LUCIELLA: E non nce site stato 27 1, 5| PULCINELLA: Maje cchiù...~LUCIELLA: E pecché?~PULCINELLA: Si 28 1, 5| voleva l’ammore co essa.~LUCIELLA (fingendo sorpresa): Veramente?~ 29 1, 5| m’era antipatica assai.~LUCIELLA: Ma allora pecché la jeve 30 1, 5| non ghieva a trovà essa...~LUCIELLA: No?~PULCINELLA: Affatto.~ 31 1, 5| No?~PULCINELLA: Affatto.~LUCIELLA (urtandolo col braccio): 32 1, 5| stesso): A n’autra persona.~LUCIELLA (dopo un po’ di pausa): 33 1, 5| la lettera...) (Seggono.)~LUCIELLA: Scusate, pe non sapè li 34 1, 5| nummeri pe me li jucà...~LUCIELLA: Ah! Vuje giocate pure?...~ 35 1, 5| cara, bella cianciosa...~LUCIELLA: E ?~PULCINELLA: Me so’ 36 1, 5| PULCINELLA: Me soscetato.~LUCIELLA: Uh, che peccato! Quanto 37 1, 5| la tasca e la fa cadere.)~LUCIELLA: Dunche che nummere cacciarrisseve 38 1, 5| e 17 ricchezza mobile...~LUCIELLA: Uh che v’è caduto?~PULCINELLA.: 39 1, 5| lettera che... (L’alza.)~LUCIELLA: E rrobba vosta?...~PULCINELLA: 40 1, 5| PULCINELLA: No, anze è rrobba...~LUCIELLA: De chi?...~PULCINELLA: 41 1, 5| caduta a voi.., non e mia...~LUCIELLA: Veramente?... (Ah, che 42 1, 5| Quanno è aperta leggimmola...~LUCIELLA: Liggitila vuje.~PULCINELLA: 43 1, 5| vuje.~PULCINELLA: Sì...~LUCIELLA: lo non saccio leggere.~ 44 1, 5| io manco saccio leggere.~LUCIELLA: Uh! Aspettate, vene Asdrubale 45 1, 6| SESTA~ ~Asdrubale e detti.~ ~LUCIELLA: D. Asdrù, scusate, leggite 46 1, 6| ASDRUBALE: E chi è chisto?~LUCIELLA: è... Ah, è frateme Vicienzo 47 1, 6| Sissignore, io so’ lo si Vicenzo.~LUCIELLA (dandogli la lettera): Donche, 48 1, 6| cuore”. (Lascia di leggere.)~LUCIELLA: Liggite appriesso.~PULCINELLA: 49 1, 6| lasseme vasà chella manella.~LUCIELLA: Te’, tutte li doje pe lo 50 1, 6| confidenza. Chi è chisto? (A Luciella.)~LUCIELLA: è uno che se 51 1, 6| è chisto? (A Luciella.)~LUCIELLA: è uno che se chiamma Pulicenella 52 1, 6| voglio acconcià io. (Via.)~LUCIELLA: Donche, che facimmo?~PULCINELLA: 53 1, 6| PULCINELLA: Chello che vuò tu.~LUCIELLA.: Volimmo combinà sto matrimonio?~ 54 1, 6| servitore, faticammo e magnammo.~LUCIELLA: Sì, ma nce vularria na 55 1, 6| trovammo sta somma de denare?~LUCIELLA: Io avarria d’avè 200 ducate 56 1, 6| PULCINELLA: E pecché te dispiere?~LUCIELLA: Me dispero sicuro. Lo patrone 57 1, 6| aspettà quanno se nzora isso.~LUCIELLA: Chesto sarrìa niente, pecché 58 1, 6| neh? Allegramente allora.~LUCIELLA: Niente affatto, pecché 59 1, 6| PULCINELLA: Piglia tabacco?~LUCIELLA: Volesse lo Cielo! Tene 60 1, 6| PULCINELLA: De lo juoco?~LUCIELLA: Nonsignore, tutt’autro 61 1, 6| PULCINELLA: E che vizio tene?~LUCIELLA: E no busciardo de primm’ 62 1, 6| nce ne mporta de chesto?~LUCIELLA: No, anze nce mporta assaie, 63 1, 6| cancaro de patrone tujo?~LUCIELLA: Che mezzo... che mezzo... 64 1, 6| pensammo quacche cosa?...~LUCIELLA: E che pensammo?~PULCINELLA: 65 1, 6| Aspè, aggio pensato...~LUCIELLA: Che haje pensato?~PULCINELLA: 66 1, 6| parlà, e non dice buscie...~LUCIELLA: Uh, vattenne, non bestialità... 67 1, 7| favorite, da questa parte.~LUCIELLA: Uh, vene gente... (Guarda 68 1, 7| chella cammera di chi è?~LUCIELLA: è la mia.~PULCINELLA: Io 69 1, 7| vaco, Luciè, viene priesto.~LUCIELLA: Non te ne incarricà, vattenne, 70 1, 7| Via pel fondo a sinistra.)~LUCIELLA (guardando alla porta di 71 1, 7| certamente Giulio mio!).~LUCIELLA: Ma signò, lo patrone m’ 72 1, 7| chisto è bona assaje!) (Via.)~LUCIELLA: Assettateve: cheste so’ 73 1, 7| Pe me è no poco peggio!~LUCIELLA: Signò, scusate si me mmesco 74 1, 7| vizio di dire bugie, io...~LUCIELLA: Oh, pecchesto, ntanto signò, 75 1, 7| pecché, pecché, domando io...~LUCIELLA: Signò, non le dicite niente 76 1, 8| voce soja. (Alzandosi.)~LUCIELLA: Sissignore, isso è. (Guardando.)~ 77 1, 8| finalmente). (Alzandosi.)~LUCIELLA: Lo vedite o no, comme s’ 78 1, 8| all’impiedi, sediamoci... Luciella, le sedie.~LUCIELLA (con 79 1, 8| sediamoci... Luciella, le sedie.~LUCIELLA (con le sedie): Eccole ccà. ( 80 1, 8| questo lo spero io pure.~LUCIELLA: (E io cchiù de tutte!).~ 81 1, 8| non fosse fenuto maje...~LUCIELLA: (Cielo mio, non le 82 1, 8| brasciole pe stammatina.~LUCIELLA: (Lo cuoco! L’è scappata 83 1, 8| lo credo.~FELICE: Come!~LUCIELLA: (Ah! Pulicenella sta dinto. 84 1, 10| SCENA DECIMA~ ~Luciella, e detti.~ ~LUCIELLA: Li 85 1, 10| DECIMA~ ~Luciella, e detti.~ ~LUCIELLA: Li maccarune stanno ntavola.~ 86 1, 10| stanno ntavola.~FELICE (a Luciella): (Sto pranzo da è asciuto?).~ 87 1, 10| pranzo da è asciuto?).~LUCIELLA: (Da lo trattore vicino...).~ 88 1, 10| FELICE: Luciè, chisto chi è?~LUCIELLA.: Comme chi è? E lo cuoco 89 2, 1| SCENA PRIMA~ ~Asdrubale e Luciella, indi Pulcinella poi Felice 90 2, 1| poi Felice di dentro.~ ~LUCIELLA: Ma nzomma, me vuò 91 2, 1| cagnarte de chesta manera...~LUCIELLA: Me socagnata? De faccia 92 2, 1| chello che aggio fatto pe te.~LUCIELLA: Neh, se è lecito che avite 93 2, 1| integerrimo come sono io! Pùh.~LUCIELLA: Comme, comme, vuje teniveve 94 2, 1| farti mia a qualunque costo.~LUCIELLA: E pecchesto me faciveve 95 2, 1| miei amorosi desiderii.~LUCIELLA: Veramente? Vedite cierte 96 2, 1| te ne iere maje addonata?~LUCIELLA: Nient’affatto!... Ma come 97 2, 1| pensato? E che lo saje?~LUCIELLA: che lo saccio, te dico, 98 2, 1| l’accompagna a calci).~LUCIELLA: E ferniscela, ferniscela 99 2, 1| sconquassano la cucina...~LUCIELLA: Commescemo addavero: 100 2, 1| fatto tu?~PULCINELLA: No...~LUCIELLA: Le brasciole che sopiaciute 101 2, 1| PULCINELLA: Lo trattore...~LUCIELLA: E chillo stesso trattore 102 2, 1| ordinà lo pranzo chi le paga?~LUCIELLA: Lo patrone... Dimme na 103 2, 1| capitole matrimmuniale...~LUCIELLA: Embè, m’haje da promettere 104 2, 1| si non me lo dice tu...~LUCIELLA: E quanno vaje?~PULCINELLA: 105 2, 1| viaggio, comme vuò che vaco...~LUCIELLA: Lo buon viaggio, e che 106 2, 1| cucina, sempe no viaggio è...~LUCIELLA: E si è lecito, che sarrìa 107 2, 1| che è accossì cianciosa...~LUCIELLA: Chesto non essere. 108 2, 1| Pulicenella tujo. (Via.)~LUCIELLA: Chisto è no nzertone, 109 2, 2| Sarrìa curiosa de sapè...~LUCIELLA: (Cielo mio, mantienele 110 2, 2| sette o otto juorne fa.~LUCIELLA: (Meno male, se sta mantenenno 111 2, 2| rentennere sti ciucciarie?~LUCIELLA: (Uh, bonora! Lo viecchio 112 2, 3| SCENA TERZA~ ~Luciella, e detti, poi Pulcinella 113 2, 3| Pulcinella da Astrologo.~ ~LUCIELLA: Signò, è arrivato l’astrologo.~ 114 2, 3| FELICE: Comme, l’astrologo?~LUCIELLA (piano a Felice): Zitto, 115 2, 3| astrologo!~GIULIO: Possibile!~LUCIELLA: L’aggio da passà?~FELICE: 116 2, 3| la noce de lo cuollo!...~LUCIELLA: Vaco, vaco, e comme site 117 2, 3| sei venuto a trovarmi...~LUCIELLA (piano a Pulcinella): (Attiento 118 2, 4| Asdrubale, e detti, indi Luciella in osservazione.~ ~ASDRUBALE: 119 2, 4| vinto manco pe suonno.~LUCIELLA (uscendo): (Voglio appurà 120 2, 4| haje da essere marito!...~LUCIELLA: (Mbomma! Chesto nce sta 121 2, 5| da non essere conosciuto, Luciella e detta.~ ~LUCIELLA (piano 122 2, 5| conosciuto, Luciella e detta.~ ~LUCIELLA (piano a Pulcinella in fondo): 123 2, 5| farmi perdere l’umanità?~LUCIELLA (c.s.): Spicciate, fa chello 124 2, 5| aggio na bona mazziata.~LUCIELLA (c.s.): N’avè appaura, qualunque 125 2, 7| SCENA SETTIMA~ ~Luciella, poi Giulio indi Pulcinella 126 2, 7| indi Pulcinella e detti.~ ~LUCIELLA: (Che d’è stammoina! Fosse 127 2, 7| pecché lo birbante è nzurato!~LUCIELLA: (Bravo, la pensata è riuscita 128 2, 7| io ne sapesse niente...~LUCIELLA: Non ve pigliate collera, 129 2, 7| vedè de che socapace!...~LUCIELLA: Mena , non ve pigliate 130 2, 7| mannato! (Per inveire.)~LUCIELLA: Fermateve pammore de lo 131 2, 7| la faccia lenze lenze... (Luciella la trattiene.)~BARTOLOMEO: 132 2, Ult| nenna che voglio bene... (A Luciella.)~LUCIELLA: La quale, p’ 133 2, Ult| voglio bene... (A Luciella.)~LUCIELLA: La quale, pavè 200 ducate, 134 2, Ult| associare con questa (mostrando Luciella), nce vaco cchiù tarde.~ 135 2, Ult| BARTOLOMEO: E pecchénfelice?~LUCIELLA: E pecché ma vota che lo 136 2, Ult| rompere lo mappamondo tujo.~LUCIELLA: E tutto chesto per non 137 2, Ult| te ne scappà cchiù...~LUCIELLA: Stateve attiento.~ASDRUBALE:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License