L'albergo del silenzio
    Atto, Scena
1 1, 5 | calamaro è lo nonno!~MICHELE: Dimme na cosa: hai piacere a sta 2 3, 4 | Parlo io! (A Michele.) Dimme na cosa tu... ma la verità, L'amico 'e papà Atto, Scena
3 1, 7| di fondo e si volta:) E dimme na cosa, me vuò bene?~LIBORIO: 4 1, 13| da sott’occhio Luisella.) Dimme na cosa, tu sei la serva?~ 5 1, 13| sedere vicino a Luisella.) E dimme na cosa, staje da parecchio 6 1, 13| lloco stà! (A Luisella:) E dimme na cosa, faje l’amore co 7 2, 4| povero signore!~FELICE: Dimme na cosa, tu manco ne saje 8 2, 5| sicuro... (p.p. poi torna).Dimme na cosa, tu manco ne sapive 9 2, 6| Feliciello ch’ha combinato!). Oh dimme n’ata cosa Mariè, l’accordatore 10 3, 2| quanto ha detto D. Felice? dimme la verità si no te ne caccio.~ Amore e polenta Atto, Scena
11 1, 4| bisogno de vedé la nota, dimme lo totale.~MICHELE: Lo totale 12 3, 3| figliola, tu devi divertirti. Dimme na cosa, hai mangiato?~ELENA: 13 3, 5| casa e m’aggia stà zitto!). Dimme na cosa, nun è venuto manco 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
14 2, 1 | Dicite, dicite.~MICHELINO: Dimme chi t’ha date sti capille, La Bohéme Atto, Scena
15 1, 5 | subito prende una passione, dimme na cosa Peppeniè, tu haje 'Na bona quagliona Atto, Scena
16 1, 6| me fermaje e me dicette: Dimme na cosa, saje leggere e 17 2, 3| che sì! (Afferrandola.) Dimme na cosa, comme te venette 18 2, 8| a Caterina): Bella , dimme na cosa. (Agli altri:) Sentite 19 2, 8| chiammà cchiu sfortunata. Dimme na cosa, te ricuorde io 20 3, 8| destra.)~ERRICO: Oh, ma dimme na cosa, chi è sto maestro Lu café chantant Atto, Scena
21 2, 6| fatto fuì Luisella cu isso, dimme addò sta, pecché si no a 'A cammarera nova Atto, Scena
22 1, 2 | casa toja.~ERMINIA: Bravo! Dimme faccio na lasagna ca v’aggia 23 2, 6 | che se tratta. (A Cicc.) Dimme na cosa, sta lettera te Cane e gatte Atto, Scena
24 1, 4| nun saccio niente... ma... dimme na cosa, quanno maritete 25 2, 7| bene. Bettì, viene ccà, dimme na cosa.~BETTINA: Comandate 26 3, 2| ANTONINO Bravo. Michè, dimme na cosa. L’originale de 27 3, 5| destra.) Bettì, viene ccà, dimme na cosa.~BETTINA: Comandate, 28 3, 7| BETTINA: Comandate.~ROSINA: Dimme na cosa, sapisse Ninetta 29 3, 13| ROSINA: (Respiro!).~MICHELE: Dimme na cosa Antonì. Tu che volive La casa vecchia Atto, Scena
30 1, 1| lo guardaporta. Carlù, ma dimme na cosa, D. Felice pecché 31 1, 5| Via.)~LUIGI: Ma Felì, dimme na cosa, tu già te ne vaje 32 1, 6| balcone e viano.)~FELICE: Ma dimme na cosa Luì, chi è sta signora 33 1, 12| accussì.~AMBROGIO: Ah, già. Dimme na cosa, pecché non hai 34 2, 12| AMBROGIO: Ma bella mia., dimme na cosa, tu che vularrisse 35 3, 6| lo ripeto sempre.~ELVIRA: Dimme na cosa, piezzo de svergognato 36 3, 10| Afferrandolo per il collo.) Dimme na cosa, grandissimo mbruglione, Il debutto di Gemma Atto, Scena
37 Un, 4| esce!~FORTUNATO: (Ciccì, dimme na cosa, lo putecaro t’ha 38 Un, 13| dice niente? Addò sì state? Dimme... E pecché nun m’abbracce? 'Nu brutto difetto Atto, Scena
39 2, 8| malandrino!)~LISETTA: Felì, dimme na cosa, te truove cuntento Duje Chiaparielle Atto, Scena
40 1, 3| fanno murì a me!).~LUISELLA: Dimme na cosa, sti quatte juorne 41 2, 6| vedé i quadri.~FELICE: Oh, dimme na cosa, se sapé quanno 42 3, 5| FELICE: Michelì, nepote mio, dimme na cosa, comme te truove Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
43 1, 4| scrivimmo nuje; Giuliè, dimme na cosa tu saje scrivere?~ 44 2, 1| Via nel n. 1.)~MICHELE: Dimme na cosa cameriere, che ci 45 3, 5| jeva a lo veglione, e po’, dimme na cosa, si nun sapeva che 46 3, 8| birbante che sì, viene ccà. Dimme na cosa, comme va che stu È buscìa o verità Atto, Scena
47 1, 1| ne sapite fa!~GIULIO: Oh! Dimme na cosa, sto D. Felice chi 48 1, 5| sentirte parlà... parla parla, dimme che me vuò bene... dille 49 1, 5| vuò bene... dille na vota, dimme che tu pure vaje pazzo pe 50 2, 1| succedere tutto chesto. Dimme na cosa, lo pranzo de stammatina 51 2, 1| LUCIELLA: Lo patrone... Dimme na cosa, haje piacere veramente Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
52 1, 2| chillo famme sta carità. E dimme na cosa, Achì, pecché aiersera 'Na figliola romantica Atto, Scena
53 2, 6| si vedrà! E de Papele, dimme, tu ch’hai saputo?~CONCETTA: 54 3, 8| Parlamm ’e nuje, sì, dimme che me vuò bene ancora.~ Gelusia Atto, Scena
55 1, 3| Gesummina, aggraziatona mia. Ma dimme na cosa, pecché non vedimmo 56 1, 3| Vattenne, Pulicené, non pazzià. Dimme na cosa, tu saje scrivere?~ 57 1, 4| me!~ROSINA: Neh, Giulié, dimme na cosa, non te lo potarisse 58 1, 6| che staje co li studie. Dimme na cosa, la grammatica la 59 2, 6| anno no.~GIAMMATTEO: Ma dimme, chi è sta piccerella, chella 60 2, 8| piace sto giovinotto? Iammo, dimme chiaramente, te va a lo 61 2, 11| E... famme no piacere... dimme che steva scritto dinto 62 2, 11| volarraje bene, tu... ma dimme na cosa, faje l’ammore co 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
63 2, 1| abbascio a lo giardino, dimme quacche cosa... Io già me 64 2, 7| dint’a le vene? Rispunneme, dimme na parola... ma che me vuò 65 3, 6| FELICIELLO: Gué, Pulicenè, dimme na cosa, tu da quanto tiempo 66 3, 8| Scrive non te ne incarricà). Dimme na cosa, hai parlato co Madama Sangenella Atto, Scena
67 3, 7| Lo conusce? E ghiammo, dimme subeto chi è, si non vuò Lu marito de nannina Atto, Scena
68 2, 3| parliamo cchiù, è fatto . Dimme na cosa, maritete dice che 69 2, 4| voglio bene.~BERNARD: Nannì, dimme na cosa, patete che have, 70 3, 3| TERESINA (a Biase): Bell’ò dimme na cosa, D. Errico nce sta?~ 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
71 1, 4| TERESINA: Che ma e ma... dimme la verità t’avessa scuorno?~ 72 1, 4| nun te mettere paura... dimme na cosa, se balla?~FELICE: 73 2, 10| Benissimo! Allora mentre vene, dimme addò haje cunnusciuto sti 74 3, 10| nisciuno nce sta... parla e dimme che me vuò bene, e che me 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
75 3, 9| subito)... a proposito, dimme na cosa, hai letto gli ultimi Miseria e nobiltà Atto, Scena
76 2, 1| servitore pe magnà. Ma, dimme na cosa, vienè ccà... tu 77 2, 1| fa pure cumpassione!). Ma dimme na cosa: tu tiene mamma, 78 3, Ult| GAETANO: Bravissimo!... Dimme ma cosa? (Conducendolo nel 'Na mugliera zetella Atto, Scena
79 2, 9 | chesta la ragione; figlia mia dimme la verità, ti tratta malamente, ... 80 3, 2 | NINETTA (uscendo): Nicò dimme na cosa... (Che!! La nnammurata?)~ 81 3, 3 | Decisissimo.~ACHILLE: E dimme na cosa, che steveme 82 4, 3 | guaje.~CONCETTA: Nicò, dimme na cosa, quale cammera cride 'A nanassa Atto, Scena
83 1, 6| bisogno di annunziarmi. Dimme solamente se il Dr. Felice 84 2, 7| CESARE: Ma viene ccà dimme francamente, Ngiulina te 85 2, 10| figliola se consola. Jamme dimme quacche cosa, cercheme nu Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
86 1, 6| già che hai sentito tutto, dimme, che vuoi fare? Jammoncenne 87 1, 8| andare, poi si ferma.) Ma dimme na cosa, sta lontana sta 88 2, 8| esce dalla destra): Oh, dimme che vuò combinà?~FELICE: Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
89 Un, 1| amico.~ERRICO: Neh, Rosì, dimme la verità, Amalia cu chi Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
90 1, 5| ncoppa, io m’accido. Dimme tu che avarrisse fatto, 91 1, 8| parola amorosa. Chiarì, dimme na cosa siente ccà. (Via 92 2, 7| non nce pozzo stà?~FELICE: Dimme na cosa si tu vide chillo 93 3, 1| po essere.~FELICE: Gaetà, dimme na cosa: D. Luigi Fioretti La nutriccia Atto, Scena
94 1, 9| ALESSIO: Grazie tanto... Oh! Dimme na cosa... ci sta na stanza Lu Pagnottino Atto, Scena
95 1, 2| da . (Eseguono.)~RITA: Dimme na cosa, pecché nun m’haje 96 2, Ult| piangendo): Che volite?~GENNARO: Dimme na cosa, tu haje ditto ca 'No pasticcio Atto, Scena
97 1, 7| bene cchiù de prima; ma dimme, dimme che nun te spuse 98 1, 7| cchiù de prima; ma dimme, dimme che nun te spuse a chillo 99 1, 7| spuse a chillo mamozio, dimme che me vuò bene?~MARIUCCIA: 100 4, 3| compassione). (Piange.) Dimme na cosa, tu me vuò bene Pazzie di carnevale Atto, Scena
101 1, 6| avuta morì.~CICCILLO: E dimme na cosa, si lo patrone mio 102 2, 2| piatte de li tratturie! Dimme na cosa Mariè, chi erano La pupa movibile Atto, Scena
103 2, 2| OLIMPIA: Niente, niente. Dimme na cosa, maritemo è ghiuto Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
104 1, 4| chellazione.~ASDRUBALE: Ma dimme na cosa, piezzo de ciuccio! 105 1, 12| comme?~NICOLA: E comme? Dimme na cosa, tu saje a Peppe 106 1, 12| te stà allegro... E... dimme na cosa, Pulicenè, D. 107 1, 12| NICOLA: Pulicenè, non pazzià, dimme addò l’ha miso...~PULCINELLA: 108 3, 9| chiagnite.~ASDRUBALE: Briccone! Dimme na cosa, comme haje tenuto 109 3, 9| pigliava.~ASDRUBALE: Ma dimme na cosa, tu pecché te l’ 'Na santarella Atto, Scena
110 1, 4| RACHELE: Dunque, Ngiulì... dimme na cosa: pecché nun t’haje 111 1, 4| Cambiando argomento:) Dimme na cosa, Rachè... fra le 112 1, 6| mannaggia llarma de mammeta! E dimme na cosa: tu comme lo ssaje 113 2, 1| Possibilissimo!... Carmè, dimme na cosa, ogge fratete addò 114 2, 2| voglio bene assai assai! Ma dimme na cosa, tu stasera pecché Lo scarfalietto Atto, Scena
115 2, 2| terra presso il tavolo.) Dimme na cosa, Pascà. Emma quant’ 'Na società 'e marite Atto, Scena
116 1, 1| ne fido cchiù... Giuliè, dimme la verità, la patrona toja 117 1, 2| discorso comme se conviene. Dimme na cosa Giulié, fosse venuto 118 2, 5| affare di Donna Amelia). E dimme na cosa, tu a chi credi 119 3, 1| destra.)~SALVATORE: Bravo! E dimme na cosa, che nce potimmo Tetillo Atto, Scena
120 2, 1| camiciole di lana): Neh, Attanà, dimme na cosa, quando tenive l’ Tetillo 'nzurato Atto, Scena
121 1, 3| ha da essere vergogna. E dimme na cosa, primma vuò bene 122 1, 4| accossì me piace.~FELICE: Dimme na cosa, sì nzurato?~LEONARDO: 123 3, 3| granato. (Chesto è acito!) Dimme na cosa Rafè, stu vino lo 124 4, 5| io...~AMALIA: Sì, tu... Dimme na cosa: Stanotte la festa Tre cazune furtunate Atto, Scena
125 1, 7| eccellenza. (Retella ride forte.) Dimme na cosa... quanno... Eh, 126 1, 7| scopa. (Seguita a parlare:) Dimme na cosa, m’hanno ditto che 127 2, 1| tenuto sorte.~MICHELE: Totò, dimme na cosa, chella figliola 128 2, 3| CARLO: Aspetta no momento. Dimme na cosa, stasera haje che 129 2, 5| lasseme stà.~MICHELE: Ma dimme na cosa. Chillo frate cucino 130 3, 7| non te n’imcarrica. Cumpà, dimme ma cosa, veramente chillo Tre pecore viziose Atto, Scena
131 1, 6| cunuscimmo? E tu che nne saje! E dimme, dimme, tu ti vuoi sposare 132 1, 6| tu che nne saje! E dimme, dimme, tu ti vuoi sposare Concettella?~ 133 2, 3| aggia dicere a chesta?)... Dimme na cosa Giuliè... Ma a me 'Nu turco napulitano Atto, Scena
134 1, 4| ERRICO: Benissimo! Michè, dimme na cosa. Poco primme ccà, 135 2, 1| pocorillo.~IGNAZIO: Embè, dimme na cosa, si tu avisse da 136 2, 2| parite no scorpione!~IGNAZIO: Dimme chello che buò tu, io da 137 3, 4| meravigliati.)~CARLUCCIO: Dimme na cosa, bello guagliò:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License