'Na bona quagliona
    Atto, Scena
1 2, 5| cocchiere addimannà d’isso, e la Marchesa, la mamma, l’aveva fatto 2 2, 5| io so’ n’auta cosa, la Marchesa co mmico chesto non lo fa. 3 2, 7| SETTIMA~ ~D. Saverio, la Marchesa Candida e detti.~ ~CANDIDA ( 4 2, 7| scusate...~ALBERTO: La Marchesa Fiore! E che vene a ccà?~ 5 2, 7| fin qui.~SAVERIO: Ecco qua Marchesa, siccome mi avevano detto: 6 2, 7| piccola cosa.~ALBERTO: Signora Marchesa. (Salutando.)~CANDIDA: Oh, 7 2, 8| Chesta è la mamma, la marchesa).~CATERINA: Ah! Signò, vuje 8 3, 1| nnammorato, steva pure ccà co la Marchesa, la mamma.~ACHILLE: Sissignone, 9 3, 1| presentamente tene affittata la marchesa, e nce l’hanno fatta pagà 10 3, 1| accattà diverse cambiale de la Marchesa e lo figlio.~ACHILLE: Pure!... 11 3, 1| lire di dote, e accussì la Marchesa s’acconcia no poco, pecché 12 3, 4| La nobilissima signora Marchesa Fiore, col nobile figlio 13 3, 4| cartoscelle che riguardano la Marchesa e il Marchesino.~ALBERTO ( 14 3, 4| bigliette d’invito a la Marchesa la mamma, co na carta de 15 3, 6| pendi qua. Che veco, la Marchesa, la mamma de D. Errico, 16 3, 7| Ma niente.~SAVERIO: La Marchesa Candida Fiore.~FELICE: Tanto 17 3, 7| di una sedia.)~SAVERIO: Marchesa, pare che vi divertite molto 18 3, 7| guardate la combinazione, la Marchesa dinta a sta casa. (Via appresso.)~ 19 3, 8| li cambiale voste e de la Marchesa li tengh’io, soghiuto 20 3, 9| e detti.~ ~FELICE (alla Marchesa): Vi prego, signora, accomodatevi. 21 3, 9| Signorina, prendete posto. (La Marchesa, Annina e Saverio prendono 22 3, 10| nemmeno na bella cosa, cara Marchesa, è la figlia de n’ausuraro 23 4 | Gran terrazza In casa della marchesa Candida. In fondo scala 24 4, 1| non po’ essere; chella la Marchesa ha fatto tanti inviti, io 25 4, 1| scampanellata elettrica.) La Marchesa nce chiamme, jammo a vedé 26 4, 2| comme m’avite ditto vuje: la Marchesa è indisposta, non se sposa 27 4, 3| me vulita ncuità co la Marchesa, io songo lo Direttore, 28 4, 3| quanto avete combinato con la Marchesa?~CARLO: Dieci lire a persona 29 4, 4| siete i servitori della Marchesa?~TOTONNO: Per servirvi. 30 4, 5| mamozie dinto, io, papà, la Marchesa e buje, nce guardammo nfaccia 31 4, Ult| ACHILLE: Sissignore, cara Marchesa, perché la signorina qui, 32 4, Ult| ACHILLE: Sissignore, cara Marchesa, e qua sta sentenza e precetto. ( 33 4, Ult| ACHILLE: Sissignore, cara Marchesa, eccole qua (le mostra) Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
34 1, 4| farrà credere che sia na Marchesa o na Duchessa che scrive.~ 35 1, 4| LUCIA: Ma nun sta pe na Marchesa o pe na Duchessa.~GIULIETTA: 36 1, 4| Pecché la Duchessa e la Marchesa nun mangiano?~LUCIA: Ma 37 2, 2| essere na gran signora, na Marchesa, na Principessa, è tanto Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
38 Per | moglie e madre di~Virginia~La Marchesa Zoccola, madre di~Alberto~ 39 1, 2| miei, e fra gli altri la Marchesa Zoccola e suo figlio.~PULCINELLA: 40 1, 2| ccà!~ANDREA: Che dici, la Marchesa Zoccola col Marchesino figlio, 41 1, 4| Marchesino Alberto e detti poi la Marchesa Zoccola.~ ~ALBERTO (che 42 1, 4| dinto a la cantina). E la marchesa vostra madre?~ALBERTO: Ascende 43 1, 4| riceverla (p.p.) Signora marchesa, favorite.~MARCHESA: Eccomi 44 1, 4| Signora marchesa, favorite.~MARCHESA: Eccomi qua. Alberto, che 45 1, 4| dovevate venire a pranzo qua.~MARCHESA: Eh, Barone mio, dovete 46 1, 4| stata questa circostanza?~MARCHESA: Ci ha colpa tutto mio figlio. 47 1, 4| potuto mangiare.~CECCIA: (La Marchesa va pure a maruzze!).~ANDREA: 48 1, 4| ch’è la vostra nascita.~MARCHESA: Oh a proposito, io vi auguro 49 1, 4| VIRGINIA: Grazie, grazie.~MARCHESA: L’anno che viene vi troverete 50 1, 4| entrante daranno parola.~MARCHESA: Dobbiamo fare una festa 51 1, 4| aspetta la belva.~ALBERTO: Oh!~MARCHESA: (Che bel paragone!).~ANDREA: 52 1, 5| ANDREA: Un momento... signora Marchesa, signor Marchesino, passate 53 1, 5| fra breve sarò da voi.~MARCHESA: Come credete, Marchesino, 54 1, 7| SCENA SETTIMA~ ~La Marchesa, Alberto, Virginia e detto.~ ~ 55 1, 7| Alberto, Virginia e detto.~ ~MARCHESA: Ma io non proprio il 56 1, 7| donna qualunque, sono la Marchesa Zoccola.~FELICE: (E ca tu 57 1, 7| na zoccola de scoglie!).~MARCHESA: E poi sono la madre del 58 1, 7| FELICE: Cara D. Virginia.~MARCHESA: Ah questo è quel maestro 59 1, 7| l’infamia di una donna.~MARCHESA: Chi?~FELICE: L’innamorata 60 1, 7| innamorata di un amico vostro.~MARCHESA: Un amico mio?~FELICE: No, 61 1, 7| il vostro cuore desidera.~MARCHESA: (Uh! Chisto la malattia 62 1, 7| spusarme lo marchesino).~MARCHESA: E che malattia avete tenuta, 63 1, 7| sono tutte ingannatrici.~MARCHESA: Non tutte però, vi è sempre 64 1, 7| troppe prove di crudeltà.~MARCHESA: Qualche vostra fiamma?~ 65 1, 7| innamorata dell’amico mio.~MARCHESA: Ma perché ve pigliate tanta 66 1, 8| Ceccia.~ ~ANDREA: Signora Marchesa, Marchesino, scusate se 67 1, 8| appartato un momento da voi.~MARCHESA: Oh! Fate il vostro comodo.~ 68 1, 8| Pulcinella avanza le sedie.)~MARCHESA: E voi, D. Felì, che cosa 69 1, 8| No, io me ne vado (p.a.).~MARCHESA: E perché, nonsignore, statevi 70 1, 8| ringrazio. (Siede vicino alla Marchesa.)~MARCHESA: (Eppure sto 71 1, 8| Siede vicino alla Marchesa.)~MARCHESA: (Eppure sto D. Felice m’ 72 1, 8| veramente, che la turca...~MARCHESA: No, no, no, vi prego, se 73 1, 8| e per la loro larghezza.~MARCHESA: E non ve prendete collera.~ 74 1, 8| uno spintone alla Marchesa e tutti lazzo delle carte 75 1, 8| lazzo delle carte da gioco.)~MARCHESA: (Stu don Felice me sta 76 2, 4| SCENA QUARTA~ ~Achille, la Marchesa, Alberto e detti.~ ~ACHILLE: 77 2, 4| l’avesse fatto aspettà.~MARCHESA: Va bene, aspetteremo un 78 2, 4| fa la calza, tu che dici?~MARCHESA: Ma non vedi che quello 79 2, 4| gatta faceva tanta ammuina.~MARCHESA: E che ci ha che fare il 80 2, 4| e se l’avarria mmuccato.~MARCHESA: Perché?~PULCINELLA: Pecché 81 2, 4| voi, isso è nu soricillo.~MARCHESA: Oh basta ! Ha ragione 82 2, 4| me ne vaco pur’io. (p.p.)~MARCHESA: Oh caro D. Felice...~FELICE: ( 83 2, 4| M’ha visto). Carissima Marchesa.~MARCHESA: (Quanto m’è simpatico 84 2, 4| visto). Carissima Marchesa.~MARCHESA: (Quanto m’è simpatico stu 85 2, 4| necessario, permettete (p.p.).~MARCHESA: Aspettate un momento, non 86 2, 4| amico mi sta aspettando...~MARCHESA: E fatelo aspettare un altro 87 2, 4| appurà?). (Seggono.)~MARCHESA: Voi siete maestro di calligrafia, 88 2, 4| vero?~FELICE: A servirvi.~MARCHESA: A favorirmi, a favorirmi.~ 89 2, 4| Mamma mia quant’è brutta!).~MARCHESA: E bravo, siete un simpatico 90 2, 4| Grazie, è bontà vostra.~MARCHESA: No, così è, così è...~FELICE: ( 91 2, 4| Chesta che se fa afferrà).~MARCHESA: Voi la casa mia la sapete?~ 92 2, 4| non ci sono stato mai.~MARCHESA: Io abito in via della Zecca 93 2, 4| ca tu na zecca me pare.)~MARCHESA: Vi ho detto la mia abitazione 94 2, 4| ampressa la piccerella!).~MARCHESA: Per otto lezioni al mese 95 2, 4| casa me ne darete quattro.~MARCHESA: Ma che quattro e quattro, 96 2, 4| dite, siete troppo buona!~MARCHESA: No, voi siete buono! (Gli 97 2, 5| e detti.~ ~VIRGINIA: (La Marchesa nzieme co Feliciello, e 98 2, 5| e che stanno dicenno?).~MARCHESA: Insomma senza prenderla 99 2, 5| E sarebbe questa cosa?~MARCHESA: Ecco qua. Dovete sapere 100 2, 5| FELICE: Fate benissimo.~MARCHESA: Fino adesso non mi era 101 2, 5| FELICE: (Ah! Vecchia pazza!).~MARCHESA: Bello bello ditemi chiaramente 102 2, 5| Birbante assassino!).~MARCHESA: Siamo perfettamente d’accordo, 103 2, 5| sarà di sorpresa a tutti.~MARCHESA: E perché poi questa sorpresa?~ 104 2, 5| sapè niente a nisciuno.~MARCHESA: E stato un amor platonico...~ 105 2, 5| stato un amor platonico...~MARCHESA: Adesso ci siamo svelati.~ 106 2, 5| accussì se fa. Signora Marchesa, mammà vi manda a dire che 107 2, 5| favorite dentro da lei.~MARCHESA: Vado, Felice mio, permetti, 108 2, 5| L’accompagna alla porta.)~MARCHESA: Ah! (Sospira e via.)~VIRGINIA: 109 2, 7| Carluccio e detti poi Ceccia, la Marchesa, Alberto, Virginia, Nannina 110 2, Ult| a vuje. (Li abbraccia.)~MARCHESA: Signori miei, ho bisogno Miseria e nobiltà Atto, Scena
111 1, 7| nobilone!... E mammà, la Marchesa, morì, non è vero?~EUGENIO: 112 1, 7| tuono patetico): Morì, la marchesa!~FELICE: (E che me ne preme 'A nanassa Atto, Scena
113 1, 4| facite .~FELICE: E già, la Marchesa di Castelpichiochiero!~PASQUALE: Nina Boné Atto, Scena
114 1, 3| Na sera, la casa della Marchesa Piperno avettema la quatriglia Pazzie di carnevale Atto, Scena
115 1, 2| casa di una sua sorella, la Marchesa Cornicelli, e andavo all’ 116 1, 2| mangiare in casa di mia Zia la Marchesa, vengo a mangiare qua.~CARMENIELLO: 117 1, 6| madre felice memoria, era la Marchesa Cornicelli.~ERNESTO: Mi 118 2, 8| Stamattina mi sono recato dalla Marchesa.~ALESSIO: Ah! Bravo! Avite 119 2, 8| poco alterato, le ho detto: Marchesa, io vengo qui per la giustizia, 120 2, 8| riconosciuto. Perciò, sentite a me Marchesa, transiggete con D. Alessio, 'Na santarella Atto, Scena
121 2, 2| devi sapere che mammà è la marchesa Sparice, conosciuta da tutta Tre cazune furtunate Atto, Scena
122 1, 1| bonarma de la patrona mia, la Marchesa Compasso, me l’aggio cresciute 123 1, 1| anne fa pe governante, la Marchesa Compasso. Aieressera, lo 124 2, 2| dunque ci divertiremo. La Marchesa ha fatto diversi inviti.~ 125 3, 2| dalla finestra): E così, Marchesa, signorina Erminia, che 126 3, 2| una donna come la Signora Marchesa non c’è più che sperare 127 3, 3| questa bella serata. Signora Marchesa, Signor Maggiore, Cavaliere. ( 128 3, 3| BARONE: Il giuoco, signora Marchesa, il maledettissimo giuoco, 129 3, 4| precauzione.) Il fratello della Marchesa, quel vizioso che essa non 130 3, 4| Oh, ma io credo che la Marchesa non avrà affatto piacere 131 3, 7| Eugenio!~PULCINELLA: Già, la marchesa. E dinta a la sacca deritta 132 3, 9| un’imbasciata alla Signora Marchesa per parte della sorella, 133 3, 9| PULCINELLA: Sì, io, Signora Marchesa. Voi state in casa vostra
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License