grassetto = Testo principale
                grigio = Testo di commento
L'albergo del silenzio
    Atto, Scena
1 1 | sipario si sente abbaiare un cane internamente.~ ~ 2 1, 1 | e cerca di scacciare il cane con un lungo piumino da 3 1, 1 | comme è seccante stu cane! Ogni tanto caccia la capa 4 1, 1 | causa de stu diavolo de cane D. Celestino, lo nepote 5 1, 6 | Si sente abbaiare il cane internamente.) Lo lloco 6 1, 11 | diùno! Diùno comme a nu cane!~FELICE: Rusì, nun facimmo 7 1, 11 | sente abbaiare fortemente il cane.) Misericordia... nu cane!.. 8 1, 11 | cane.) Misericordia... nu cane!.. Passa llà... Passa llà... 9 1, 11 | dimena spaventato ed il cane continua ad abbaiare, cala 10 2, 3 | aggiu avuto nu muorzo da nu cane terribile! S’ha mangiato 11 2, 3 | purpone!~CONCETTA: Ma quà cane?~FELICE: Lu cane de lo giardiniere 12 2, 3 | Ma quà cane?~FELICE: Lu cane de lo giardiniere che sta 13 2, 8 | muorzo che v’ha dato lo cane; nun putite fumà che v’avota 14 3, 1 | enumerando) nu muorzo de nu cane... vutamiento de capa... L'amico 'e papà Atto, Scena
15 1, 3| io aggia fa sta vita de cane, neh, pecche?~MARIETTA: 16 3, 3| la lingua.) Parimmo duje cane!~PASQUALE: La signorina Amore e polenta Atto, Scena
17 2, 1| marito, arraggiato comme a nu cane, pecché la mugliera ancora 18 2, 5| ordine; e siccome ajere lo cane se la pigliaie mmocca, e 'Na bona quagliona Atto, Scena
19 1, 4| pe essere afferrato da nu cane de presa, no cacciutiello 20 1, 4| Lo rangio, lo cefaro, lo cane de presa, sia fatta la volontà Lu café chantant Atto, Scena
21 1, 1| nc’è accostato manco nu cane... e lo bello è che pagajeme 22 1, 2| voce, stunanno comme a nu cane, e se ne ncoppe.~PEPPINO: 23 1, 4| tribunale, faccio na vita de cane, se voi le volete nu 'A cammarera nova Atto, Scena
24 1, 12 | Chi è? Che nce sta nu cane ccà sotto? Passa llà, passa Cane e gatte Atto, Scena
25 | Cane e gatte~ 26 1, 1| sera, di un comme a duje cane...~TERESINA (ridendo): E 27 1, 6| Ch’è stato, me pare no cane!~NINETTA: Chi t’ha dato 28 1, 8| famiglia qujete? Chiste socane e gatte! Jammoncenne, facimme 29 2, 7| comme e che, me pareva no cane arraggiato, a mmé m’ha dato La casa vecchia Atto, Scena
30 1, 9| pazzià. Nce stanno li tre cane de lo colono che si sulo 'Nu brutto difetto Atto, Scena
31 1, 4| visto dinto a na carrozza nu cane niro. Io me soposto a 32 1, 4| indovinate chi era stu cane? Ah! ah! ah! (Ride.)~GIANNATTASIO: 33 1, 4| nun l’ha fatto niente; lo cane, , fujenno è addeventato 34 1, 4| Lo maestro primma era un cane e doppo era nu scurpione. 35 2, 8| de sta vita? (Manche li cane se la pigliarriene!).~LISETTA: Duje Chiaparielle Atto, Scena
36 1, 2| CANDIDA: E che simme?~CICCIO: Cane e gatta.~CANDIDA: Sarraje 37 1, 2| CANDIDA: Sarraje tu nu cane scurtecato!~CICCIO: E statte 38 2, 6| pigliajve na femmena pe ommo, nu cane pe nu piecoro, na gatta È buscìa o verità Atto, Scena
39 2, Ult| jornata sana sulo comme a no cane dinto a la poteca, e ne 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
40 1, 1| trasuto nsospetto, e come a no cane de caccia te vene appriesso, 41 2, 3| a te dicenno e non a li cane).~ANGELAROSA: Va bene, vattenne 42 3, 1| faccella toja. (Si ode il cane che abbaia nella rimessa.)~ 43 3, 1| gatta forestena co me. (Cane c.s.) Tu spusannete a me 44 3, 1| Carmela cara, Carmela mia. (Cane c.s.) Puozze passà no guaio! 45 3, 1| no guaio! E de chi è sto cane?~CARMELA: è de lo si Filippo 46 3, 1| dinte?~CARMELA: Siccome è no cane de presa, che mozzeca senza 47 3, 1| tieneme ca te tengo, lo cane tene forza indiavolata, 48 3, 1| freselline. Dunche te diceva (cane c.s.) Non è cosa, po’ ne 49 3, 1| tarde, chillo cancaro de cane me fa mettere paura... no 50 3, 1| mettere paura... no muorzo de cane nce mancarria. Addio Carmeluccia 51 3, 1| Addio Carmeluccia mia. (Cane c.s.) Passa llà, passa llà, 52 3, 1| ghiuto mpazzia lo paglietta. (Cane c.s.) Passa llà, accoccia 53 3, 1| llà, nce mancava pure lo cane.~ ~ 54 3, 2| de D.a Ersilia. Vi quanta cane attuorno a chilluosso, 55 3, 7| se, risente abbaiare il cane.)~ANTIMO (Fa dei sforzi 56 4, 2| ERSILIA: Ah! Dunche è stato no cane?~FELICE: No cane! No cane! 57 4, 2| stato no cane?~FELICE: No cane! No cane! e che cane, chillo 58 4, 2| cane?~FELICE: No cane! No cane! e che cane, chillo me pareva 59 4, 2| No cane! No cane! e che cane, chillo me pareva na vufera Gelusia Atto, Scena
60 1, 6| favole. (Leggendo:) “Il cane ed il gatto”.~PULCINELLA: 61 1, 6| a lo hibbro: hiegge: Il cane ed il gatto, andiamo.~PULCINELLA ( 62 1, 6| aggio ditto, addo sta lo cane e la gatta.~PULCINELLA: 63 1, 6| PULCINELLA: Io non veco né lo cane, né la gatta.~NICOLINO: 64 1, 6| onore, che non veco né lo cane, e né la gatta.~NICOLINO: 65 1, 6| NICOLINO: Andiamo. Il cane ed il gatto.~PULCINELLA: 66 1, 6| il gatto.~PULCINELLA: Il cane ed il gatto.~NICOLINO: Appresso.~ Madama Sangenella Atto, Scena
67 1, 5| vene appriesso comme a nu cane.~MIMÌ: Possibile?~TERESINA: Lu marito de nannina Atto, Scena
68 1, 3| non aggio potuto trovà no cane, che m’avesse affidato n’ 69 3, 1| accossì se trattene li cane, non già na mugliera che 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
70 1, 2| così si usa, quando cchiù cane e gatte socchiù se fanno 71 2, 5| li giuvene? Sti figlie de cane! Duje anne fa avette j a Miseria e nobiltà Atto, Scena
72 1, 6| strillata... E che fatto nu cane?!... vaco adde lo cumpare, 73 2, 1| VICIENZO (legge): «Alfredo del Cane, Barone di Terranova».~GAETANO: 74 2, 3| e legge:) «Alfredo del Cane». Ah! Chisto è lo baruncino!... 'Na mugliera zetella Atto, Scena
75 1, 1 | Che ghiate facenno cu stu cane... chist’è Flick lo cane 76 1, 1 | cane... chist’è Flick lo cane de la signorina Bianca?~ 77 1, 1 | d’animale vero figlio de cane ch’ha penzato de fa? Mentre 78 1, 1 | accedeva. Tu hai ragione ca sì cane, si fusse stato n’ommo io 79 1, 1 | che ne capisce. (Prende il cane.) Flik, Flik.~ACHILLE: Fortunatamente 80 1, 1 | pigliava cu mmico. Questo cane merita un castigo, chiudelo 81 1, 3 | bravo Flik?~FELICE: Ma stu cane pecché l’avite sciogliuto?~ 82 1, 3 | di Flik sarò per voi un cane fedele ed affezionato.~BIANCA: 83 3, 3 | lo stesso che piglio nu cane de presa affamato, l’attacco Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
84 Un, 3| fatto afferrà chello de li cane. E io a priarla, ma io la Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
85 1, 6| aggio da morì comme a no cane. Chillo assassino de nepoteme 86 2, 5| fece afferrà chello de li cane, dicendo: ma perché sta 87 3, 2| arrivato arraggiato comme a no cane, senza no soldo, io sto La nutriccia Atto, Scena
88 3, 3| Che nce sta quacche cane ccà sotto?... (Vede Felice.) 89 3, 3| io me penzavo ch’era nu cane ca se vuleva mangià la coscia... Lu Pagnottino Atto, Scena
90 1, 2| de paura; nu cancaro de cane de presa pe forza vuleva 91 1, 3| ciardinieru ch’ha chiammato lu cane.~GENNARO: Ah! va bene. 'No pasticcio Atto, Scena
92 2, 3| mettetteme?~FELICE: Ncapo a nu cane.~GIOVANNINO: Che cane. La 93 2, 3| nu cane.~GIOVANNINO: Che cane. La mettetteme ncapo a nu 94 2, 4| dita.~GIOVANNINO: A uso de cane, te porto appriesso facenno 95 3, 1| ancora; sto sulo comme a nu cane.~CICCILLO: Ma l’affare comme Pazzie di carnevale Atto, Scena
96 1, 5| Sto arraggiato comme a no cane Carmeniè, faciarria cose La pupa movibile Atto, Scena
97 1, 5| terminò finalmente quel cane automatico tanto aspettato.~ 98 1, 5| chiasso. Figuratevi, un cane da presa, così... naturalissimo, 99 1, 5| FELICE: Già, essendo un cane automatico, non mangia. ( 100 1, 5| scusate, Rettore, questo cane può correre all’occasione, 101 1, 5| ci fa sapere che il suo cane Polok, fra un anno camminerà. 102 2 | movibile, più avanti un grosso cane da presa movibile. In mezzo 103 2, 4| quanto è brutto chillo cane!~FELICE: No, non pazziammo 104 2, 4| toccate, sinò pagammo lo cane a chillo.~ANGIOLILLO: Com’ 105 2, 4| soldi, pure mmocca a lo cane?~ANGIOLILLO: Maestro, questa 106 2, 7| il bottone sul collo del cane; fatto questo, quasi ridendo, 107 2, 7| retrocede, vede muovere il cane che abbaia, è sempre più 108 3, 9| ma mi pare anche di un cane?~FELICE (ridendo): Egli 109 3, 9| Egli è il padre di un cane?... (Tutti ridono.)~PIETRO: 110 3, 9| sissignore, Blok. Ma il cane oramai è una cosa vecchia.~ Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
111 2, 1| teniveve na passione co no cane?~PASQUALINO: Oh, altro che 112 2, 1| PASQUALINO: Oh, altro che cane! Era una giovane su i diciassette, Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
113 2, 7| sono solo, solo come a nu cane! Abbandonato da tutti. ( 114 3, 6| ghievene a mangià, ciucce, cane, cavalle, vacche, mule, 'Na santarella Atto, Scena
115 1, 1| se afferrà chello d’è cane... «Mantenete pulito il 116 1, 2| Puzzate sculà... quanta cane che stanno dinto a sta massaria!... Lo scarfalietto Atto, Scena
117 1, 3| Stammece diune comme a duje cane. (Lascia la forchetta.)~ 118 1, 5| assicuro che facciamo sempe cane e gatte, è una vita che Tetillo Atto, Scena
119 4, 1| ncuorpo che me pareva nu cane... zumpava, curreva, me Tre cazune furtunate Atto, Scena
120 1, 4| sta arraggiato, me pare no cane de presa. Va trova chi va 121 1, 5| mezanotte, diuno comme a nu cane, e se ne jette. Io m’assettaje 122 1, 8| appriesso, comme fosse nu cane.~LUIGI: Primme de partì, 123 1, 8| da essere mozzecato da nu cane. (Mette la mano e caccia 124 2, 5| essere mozzecato da quacche cane, chella po’ zi Rachele nce 125 3, 1| lo maggiore, me pare nu cane arraggiato.~ELVIRA (in ricco 126 3, 9| MICHELE: O simme fatte cane! (Eugenio e Amelia compariscono Tre pecore viziose Atto, Scena
127 1, 2| Ma che v’ha pigliato pe cane de presa? (Via pel fondo.)~ 128 2, 7| FELICE: (Comme fosse nu cane!).~CICCILLO: E... che negoziate?~ 'Nu turco napulitano Atto, Scena
129 1, 2| MICHELE: (Comme fosse no cane!). Io ve dico che la mogliera 130 1, 6| fiducia, e fedele come un cane. Debbo dirti però, che è 131 2, 4| zitte! Me parite cinche cane!~PEPPINO: Scusate, noi siamo 132 2, 7| che me vestere da cane, io m’aggio da stà zitto.~ 133 2, 8| la mette in bocca ad un cane!~LISETTA: (Che bello paragone!).~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License