Amore e polenta
    Atto, Scena
1 1, 8| chiamma Pele, Papele, o Rafele!~ALONZO: Porciello è lo 'A cammarera nova Atto, Scena
2 1, 9 | Cuncettella.~TOTONNO Don Rafele lo sanzale m’ha ditto ch’ Cane e gatte Atto, Scena
3 1, 4| bellezza tutte li duje. D. Rafele, specialmente, s’è fatto 4 1, 4| quartino de proprietà de D. Rafele dinto a lo stesso palazzo 5 3, 3| Antonino, amico stretto de D. Rafele. D. Antonì, jamme, mettiteve 6 3, 4| auta femmena!~FELICE: D. Rafele? Neh, nun me avutà lo 7 3, 5| torna.)~FELICE (ridendo) D. Rafele s’è miso co n’auta femmena. 8 3, 9| Intanto, co tutta la pazzia D. Rafele ha avuto chillo papagno! ( La casa vecchia Atto, Scena
9 1, 4| FELICE: Grazie, grazie caro Rafele. Io da ccà non me ne sarrìa Il debutto di Gemma Atto, Scena
10 Un, 1| avarriene fatto?~LUIGI: Ma, caro Rafele, agge pacienzia, chesta Duje Chiaparielle Atto, Scena
11 1, 7| fratello cugino, se chiamma Rafele, non lo vedo da tanto tempo, 12 2, 2| l’istesso carattere de Rafele, frateme cugino. Che t’aggio La nutriccia Atto, Scena
13 Per | Ernesto, marito di Nannina~D. Rafele~Giovanni, servo di Ernesto~ 14 1, 2| penzato; nce lo dicette a D. Rafele lo miedeco, lo quale stammatina 15 1, 3| pe chi truvasse a D. Rafele lo miedeco. (Via a sinistra.)~ 16 1, 5| SCENA QUINTA~ ~Peppino, D. Rafele, poi Peppino, Lisetta e 17 1, 5| PEPPINO: Favorite dottò...~RAFELE: Grazie... D. Ernesto ce 18 1, 5| che stanno fore chi ?~RAFELE: E la nutriccia nzieme co 19 1, 5| pecché nun li facite trasì?~RAFELE: No, voglio parlà primma 20 1, 5| a sinistra, poi torna.)~RAFELE: Io sosicuro ca D. Ernesto 21 1, 5| patrone ha ditto ca esce.~RAFELE: Neh! Trica assaje?~PEPPINO: 22 1, 5| parlanno co la signora.~RAFELE: Allora sa che vuò , fa 23 1, 5| LISETTA (entra): Grazie tanto.~RAFELE: E tuo marito?~LISETTA: 24 1, 5| LISETTA: Aggiate pacienza.~RAFELE: Si nun tenesse stu carattere 25 1, 5| crede de parlà co lo frate!~RAFELE: D. Felì, si vuje nun ve 26 1, 5| sempre in carrozza propria.~RAFELE: Eh! Ma presentamente nun 27 1, 5| cose, e me trovo ccà.~RAFELE: Ma diciteme na cosa, voi 28 1, 5| sapete quando? A novembre.~RAFELE: E che facite?~FELICE: Li 29 1, 5| cascettelle pe li muorte!~RAFELE: Seh... avete da lucrà assaje.~ 30 1, 5| 32 carrozze appriesso...~RAFELE: 95 guagliune arreto!~FELICE: 31 1, 5| vuje nu campusantiello.~RAFELE: No no, nun ve ne ncarricate, 32 1, 5| de mbrello, o è bastone?)~RAFELE: Chiste so’ ricchissime, 33 1, 5| pare de centenaje de lire?~RAFELE: Adesso vediamo, io tirerò 34 1, 5| ridurre a fare la nutriccia.~RAFELE: Poi per vivere onestamente 35 1, 5| cascettelle pe li muorte.~RAFELE: E facite li cascettelle 36 1, 5| padre teneva la carrozza.~RAFELE: Ma sta carrozza la tenite?~ 37 1, 5| carrozza la tenite?~FELICE: No.~RAFELE: Embè, che parlate a , 38 1, 5| M’è rimasto lo scurriato.~RAFELE: Mettitelo a capo de lo 39 1, 5| chesta mi raccomanda bene!~RAFELE: che esce il marito con 40 1, 5| fatto appena duje mise.~RAFELE: Uh! Mamma mia, chisto è 41 1, 5| Veramente, nun nc’aveva penzato.~RAFELE: Quanno è a la matina...~ 42 1, 5| e che peccato ha fatto?~RAFELE: Quanno è a la matina...~ 43 1, 5| e si no chella more?...~RAFELE: Già... Quanno è la matina...~ 44 1, 5| e quella zuca... zuca...~RAFELE: Mannaggia l’arma de mammeta, 45 1, 5| padre che me fa parlà...~RAFELE: te mbriaco na mazzata 46 1, 5| scritturale... segretario...~RAFELE: Nun facite castielli in 47 1, 5| saccio li nummere buone.~RAFELE: E ghiate a faà lo pustiere... 48 1, 5| te faccio pazzo !~RAFELE: Sta parlanno co lo frate!~ 49 1, 5| padre teneva la carrozza...~RAFELE: Acciso!... tu... patete... 50 1, 5| Rovinato?... E che volete dire?~RAFELE: Zitto, sento venì gente... 51 1, 5| FELICE: Ch’avite ditto?~RAFELE: Il cappello.~FELICE: Lo 52 1, 5| cappello.~FELICE: Lo cappiello?~RAFELE: Levateve lo cappiello. ( 53 1, 6| fatto aspettare un poco.~RAFELE: Oh! Niente, per carità. 54 1, 6| NANNINA: Eh! Non c’è male.~RAFELE: Avete preso quelle cartine?~ 55 1, 6| nottata chiara, chiara.~RAFELE: E pecché?~NANNINA: Pe causa 56 1, 6| mangia fagioli in casa mia?~RAFELE: ( afforza parlà!). Il 57 1, 6| latte dev’essere buono.~RAFELE: Ed è buono, non dubitate.~ 58 1, 6| mesata le si deve dare?).~RAFELE: (Che ve pozzo , almeno 59 1, 6| fondo con Pepp. e Nannì.)~RAFELE: Trasite, trasite ccà; a 60 1, 6| perdere tiempo inutilmente?~RAFELE: Nonsignore, è certo, trasite!...~ 61 1, 6| quatte cascettelle le muorte.~RAFELE: Dalle co li cascettelle!~ 62 1, 6| fatto nu campusantiello.~RAFELE: te lo faccio io a te 63 1, 6| Via appresso a Felice.)~RAFELE: Mannaggia l’arma de mammeta, 64 1, 7| Papà, vi presento D. Rafele Quaglia, medicochirurgo... 65 1, 7| padre...~CARLO: Piacere.~RAFELE: Fortunatissimo di conoscervi... 66 1, 7| che c’è anche un bambino.~RAFELE: Si capisce... avete ragione.~ 67 1, 7| cassa dove stanno li denare?~RAFELE: (Guè, non nc’ha perduto 68 1, 7| terrò io... poi vedremo...~RAFELE: Bravissimo!~ERNESTO: Oh! 69 1, 7| sguattero lo può fare la cuoca.~RAFELE: Già, dice bene.~ERNESTO: 70 1, 8| nun lo confidenza.~RAFELE: (Me pare ca chisto nun 71 1, 8| ERNESTO: Papà, ve presento D. Rafele Quaglia, medico chirurgo...~ 72 1, 8| Piacere di stringervi la mano.~RAFELE: Piacere è tutto mio.~ALESSIO: 73 1, 8| ALESSIO: Caro Quaglia!~RAFELE: (Caro pappamosca!).~ERNESTO: 74 1, 8| si salutano con inchini).~RAFELE: (Acqua, acqua!).~ERNESTO: 75 1, 8| dottò vuje ve truvate?~RAFELE: Eh, qualche volta ca vene 76 1, 8| bello? A chi rassomiglia?~RAFELE: Tutto al padre... la faccia 77 1, 8| ALESSIO: (mammeta!).~RAFELE: E de lo padre è una cosa.~ 78 1, 8| sta, sta bello, chiatto...~RAFELE: Questo no, anzi sta molto 79 1, 8| se piglia na nutriccia?~RAFELE: è venuta, l’ho fatta venire 80 1, 8| chello che vulite vuje.~RAFELE: Posso chiamarla?~ERNESTO: 81 1, 8| ERNESTO: Si, chiammatela.~RAFELE: A voi, venite avanti.~ ~ 82 1, 9| escono e si fanno in fondo).~RAFELE: Mettiteve llà. (Tutti la 83 1, 9| quant’è bona sta nutriccia!)~RAFELE: Signore, potete domandarle 84 1, 9| non conviene manco a me.~RAFELE: Avanti D. Carlo, dite voi 85 1, 9| servirvi. (Si fa avanti.)~RAFELE: Arrete, puozze sculà!~ALESSIO: 86 1, 9| Sissignore eccellenza.~RAFELE: Ma il latte, signore, l’ 87 1, 9| soltanto a stabilire il prezzo.~RAFELE: Stabilitelo voi, signore.~ 88 1, 9| chi ve ne fa j da ccà.~RAFELE: Ma certamente, una volta 89 1, 9| Dottò chille se ne vanno?~RAFELE (corre appresso): Neh! Scustumato?... ( 90 1, 9| FELICE: Butirroso e cremoso.~RAFELE: No, il latte è buonissimo.~ 91 1, 9| campana, !). Va bene.~RAFELE: Vedite che pe durmì 92 1, 9| regolarmi come si deve!...~RAFELE: (Mamma mia, e comme so’ 93 1, 10| la fame si fa sentire.~RAFELE: Io ve levo lo fastidio.~ 94 1, 10| Restate a colazione con noi.~RAFELE: Grazie tanto, ho molto 95 1, 10| domani a pranzo, verrete?~RAFELE: Grazie tanto... Signori. ( 96 2, 2| PEPPINO: Signò, è venuto d. Rafele lo miedeco, l’aggio fatto 97 2, 5| Alessio, D. Carlo, poi D. Rafele ed Ernesto.~ ~NANNINA (d.d.): 98 2, 5| chille che cancaro dicene?).~RAFELE: Signori miei, si proponeva 99 2, 5| Rafè, andateci voi solo...~RAFELE: E ssì, vaco a Pussilleco 100 2, 5| non ci vogliamo andare.~RAFELE: (E saluteme a mammeta!). 101 2, 5| pare che non sia il caso.~RAFELE: Io sono un uomo che ho 102 2, 5| aspetto a pranzo, non mancate.~RAFELE: Vi ringrazio, ma non 103 2, 5| stammatina m’avete detto di sì.~RAFELE: Farò tutto il possibile. ( 104 2, 5| CARLO (fa un inchino).~RAFELE: D. Ernè, scusate del fastidio.~ 105 2, 5| sapete quanto vi stimo.~RAFELE: Buona notte.~ERNESTO: Arrivederci 106 3, 2| SCENA SECONDA~ ~Rafele e detti, poi Ernesto, poi 107 3, 2| Ernesto, poi Nannina.~ ~RAFELE: Neh! Che c’è? Che c’è?~ 108 3, 2| piacere d’essere trattato.~RAFELE: Neh! Ma che sosti chiacchiere, 109 3, 2| vuje, aveva essere pazzo!~RAFELE: (Ma quanto se vonno bene!). 110 3, 2| non mangio niente...~RAFELE: Ah! Ah! Aggio capito tutte 111 3, 2| A la faccia toja, ossà!~RAFELE: Chillo ve l’ha cantate 112 3, 2| sodovuto apparentare.~RAFELE: Ah! Ma se vogliamo, chillo 113 3, 2| a la parte de la testa!~RAFELE: Ma vuje tenite proprio 114 3, 2| palate!... (Via a destra.)~RAFELE: Neh! Scustumato!... Vuje 115 3, 2| Neh! Stesse ccà papà?~RAFELE: (Quante sobelle tutte 116 3, 2| ERNESTO: No, patete è viziuso.~RAFELE: No, chille so’ tutte e 117 3, 2| mamma!... (Via a sinistra.)~RAFELE: Mannaggia quanno ce so’ 118 3, 3| piatti), poi Peppino, indi Rafele.~ ~FELICE: Eppure nun pozzo 119 3, 3| nasconde sotto il tavolo.)~RAFELE: Chesta me pare la pazzarìa... 120 3, 3| piatto, tocca la gamba di Rafele.) Chi è... passa llà!... 121 3, 3| FELICE: Sto passeggiando.~RAFELE: E già, chello è la Villa 122 3, 3| steve arrunanno li grastale.~RAFELE: E m’avite fatto mettere 123 3, Ult| SCENA ULTIMA~ ~Ernesto, Rafele, Carlo, Alessio, Nannina 124 3, Ult| site nzurdute tutti quanti?~RAFELE: Stu pranzo è pronto si 125 3, Ult| state lloco a chiacchierà.~RAFELE: Nu pranzo comme a chisto 126 3, Ult| Subito. (si avviano tutti.)~RAFELE: Ah! Deo Grazias, scunucchiavo! ( Tetillo 'nzurato Atto, Scena
127 1, 6| ballo che nu certo D. Rafele, addò vanno pure Marietta 128 3, 2| la festa de ballo de D. Rafele, e io sola aggia sta cca. 129 3, 5| PASQUALE:. Ah, chillo è D. Rafele lo padrone de casa.~LEONARDO: 130 3, 5| è venuta la figlia de D. Rafele e m’è venuta a piglià, steva 131 4, 7| alla festa da ballo di D. Rafele, siete andato voi pure, 132 4, 8| da ballo di un certo D. Rafele, un tale Felice Sciosciammocca
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License