L'albergo del silenzio
    Atto, Scena
1 1, 7 | Ce pigliammo na bella carrozza e ce facimmo na bella cammenata! 2 1, 8 | assolutamente mancà... Me piglio na carrozza chiusa...~FELICE: E se capisce!... ( 3 1, 10 | sicurissima! Ce pigliammo na carrozza.. Chi ce vedé?... Non 4 2, 3 | cipolle, una mozzarella in carrozza e una insalata di lattuga; 5 2, 8 | de ciucciarie! Dinta a la carrozza avite fatto nu lamiento L'amico 'e papà Atto, Scena
6 1, 1| cucchiere ca pe l’otto la carrozza adda essere pronta.~PASQUALE: 7 1, 1| trottà comme a nu cavallo de carrozza, manco si avesse d’arrivà 8 1, 7| Sissignore!~LIBORIO: La carrozza?~PASQUALE: È pronta.~LIBORIO: Amore e polenta Atto, Scena
9 1, 8| Abbascio sta aspettanno la carrozza chiusa D. , vuje non venite?~ 10 2, 5| rotta): Aggio fatto fermà la carrozza cu tutte quante dinto, aggio 11 2, 7| Jammoce a mettere dinto a la carrozza, chisto nun è lo Municipio! ( 12 3, 6| nce simmo mise dinto a na carrozza, e io l’aggio ditto: 13 3, 6| truvavo. Aggio fatto fermà la carrozza nu momento abbascio a lo 14 4, 2| quase durmenno dinto a la carrozza. Intanto pe la strada aggio La Bohéme Atto, Scena
15 3, 6 | Una giovine sola in una carrozza non sta bene.~NINETTA: E 16 4, 1 | guarda.~MARCELLO: Era in carrozza ~Come una regina.~RODOLFO: 'Na bona quagliona Atto, Scena
17 2, 7| perché avete fatto fermare la carrozza tanto tempo prima, mi sono 18 2, 7| co chesta!).~CANDIDA: La carrozza avrebbe potuto venire fin 19 2, 7| abituata di andare sempre in carrozza, non è stata una piccola 20 3, 4| bene.~LUIGI: Eccellenza, la carrozza se po’ levà in ordine?~RUSINELLA: 'A cammarera nova Atto, Scena
21 3, 2 | nce pigliammo na bella carrozza e nce ne jammo a mangià 22 3, 2 | Allora io vaco a urdinà la carrozza! (Via.)~ ~ 'Nu brutto difetto Atto, Scena
23 1, 4| jevemo dinto a na bella carrozza tirata da otto cavalle co 24 1, 4| avimmo visto dinto a na carrozza nu cane niro. Io me so’ 25 1, 4| saccio comme da dinto a na carrozza nuje ce simmo trovate dinto Duje Chiaparielle Atto, Scena
26 1, 2| bevono, dormono, e tirene la carrozza nzieme.~CANDIDA: Guardate 27 1, 3| mangiano, dormono, e tirene la carrozza nzieme.~FELICE (ridendo): 28 2, 10| Aspettatemi abbasso in carrozza, vengo subito. (Gilda s’ Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
29 1, 3| fare una passeggiata in carrozza, poi ho trovato certi amici 30 1, 3| ANASTASIA: (Bigliardo, carrozza, D. Michè tu siente).~MICHELE: ( 31 2, 7| Errico, me faccio venì na carrozza. (Via pel fondo.)~ ~ 32 2, 9| me fosse juto a piglià na carrozza, comme faccio?~PEPPENIELLO ( 33 2, 9| andate a prendermi una carrozza.~PEPPENIELLO: Già te ne 34 2, 9| Allora, vaco a piglià na carrozza... ma primma voglio nu vaso.~ 35 2, 9| cose... va me piglie na carrozza pe carità.~PEPPENIELLO: 36 2, 9| PEPPENIELLO: è possibile avere una carrozza?~GIOVANNI: Sicuro, la volete 37 2, 9| istante, vado a prendere una carrozza, ma però devo accompagnarvi.~ 38 2, 9| Vado subito. (Dinta a la carrozza parlammo.) (Via pel fondo.)~ 39 2, 9| momento, vado a prendere una carrozza, non vi movete da qua. ( 40 2, 10| aspettà cchiù, jammo, la carrozza la truvammo fore.~PEPPENIELLO: 41 2, 10| GIOVANNI: Ecco il conto, la carrozza sta fuori. (Entra nel 4.)~ 42 2, 10| nun nce pozzo restà, la carrozza sta fore, me ne vaco 43 2, 10| Jammoncenne, fore sta la carrozza.~LUCIA: Sì, dice buono, 44 2, 11| ERRICO: Aggio truvata la carrozza.~FELICE: La carrozza sta 45 2, 11| la carrozza.~FELICE: La carrozza sta fore.~ERRICO: Ma la 'Na figliola romantica Atto, Scena
46 3, 1| vederli uniti sempre in carrozza, già corrono voci equivoche 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
47 2, 4| Aspettate, forse dentro a la carrozza a la Riviera di Chiaia, 48 2, 6| cocchiere ha ditto che la carrozza è pronta.~ASDRUBALE: Eccomi Lu marito de nannina Atto, Scena
49 1, 6| Vorrei sapere solamente se la carrozza è pronta. (Suona il campanello.)~ 50 1, 6| Comandate.~BERNARD: La carrozza è venuta?~BIASE: Sissignore 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
51 1, 2| Me mannaje a piglià co la carrozza all’Otello... a Roma li 52 1, 2| FELICE: No momento, e la carrozza pe S.a E.a è pronta?~TORE: 53 1, 3| offrì nu posto dinta a la carrozza mia pe gghì a la stazione?~ 54 1, 5| Marchese de nce prestà la carrozza soja, adda j ala stazione 55 1, 5| de j a la stazione co la carrozza de Sciacquavrite co uno 56 1, 5| unico cavallo da sotto a la carrozza, se nfilarranno sotto a 57 1, 5| a che l’idea de tirà la carrozza è stata la mia.~ ~ 58 1, 6| vogliamo andare, la mia carrozza aspetta innanzi alla parrocchia.~ 59 1, 6| Roccapulita. Io vado in carrozza alla stazione come si conviene 60 1, 6| Sì, popolo, io vado in carrozza... ma il cuore viene a piede 61 2, 3| che ci trovammo insieme in carrozza, pareva che foste di accordo 62 2, 6| offrirmi un posto nella sua carrozza e po’ non s’è fatto cchiù 63 3, 9| mancanza di cavalli, la carrozza del Ministro è stata trascinata 64 3, 9| assolutamente farmi trascinare in carrozza dai miei concittadini, che Miseria e nobiltà Atto, Scena
65 2, 2| Nonsignore, è uscita in carrozza con la sua cameriera... 66 2, 4| è la mia famiglia in una carrozza chiusa, ed aspetta me per 67 2, 5| venuti, e stanno abbasso in carrozza... Aspettano me per salire.~ 'Na mugliera zetella Atto, Scena
68 3, 5 | tutte e duje dinto a na carrozza. Chillo sapite che currivo Nina Boné Atto, Scena
69 1, 4| curruto, ma nun sapenno la carrozza mia addò avevo lassato muglierema, 70 1, 4| assettata into a n’angolo de la carrozza... ma v’assicuro, na cosa 71 1, 5| puveriello nun truvaje la carrozza e se mpizzaje a n’ata parte.~ 72 1, 7| Miettelo a cascetta da la carrozza.~PASQUALE: Va bene. (Via 73 1, 8| veco si pozzo arrivà a la carrozza. (Via.)~ERRICO: Comme sta 74 2, 9| tiempo a turnà dinta a la carrozza mia, de pressa me mpezzaje 75 2, 9| me mpezzaje dinta a n’ata carrozza addò steva na signora bruna, Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
76 1, 6| vado a piglià na bella carrozza e ce ne andiamo haje capito?~ 77 2, 6| soandato a pigliare na carrozza. Quando sotornato non 78 3, 3| lo palazzo s’è fermata na carrozza con parecchia gente dentro. 79 3, Ult| cose.~PROCOPIO: Basta, la carrozza sta abbascio, vogliamo andare?~ Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
80 1, 1| che è venuto a pede senza carrozza, e chi lo udienza. (Siede 81 1, 2| palazzo site fermate co la carrozza?~CICCIO: No!~GAETANO: Siete 82 1, 3| simmo venute ccà, dint’a la carrozza, ha visto no guaglione che 83 1, 3| pare io poteva fermà la carrozza paccattà le zeppole, l’ La nutriccia Atto, Scena
84 1, 5| di mio padre, teneva la carrozza capite!... Io non me ricordo 85 1, 5| carrozzella d’affitto, sempre in carrozza propria.~RAFELE: Eh! Ma 86 1, 5| che mio padre teneva la carrozza.~RAFELE: Ma sta carrozza 87 1, 5| carrozza.~RAFELE: Ma sta carrozza la tenite?~FELICE: No.~RAFELE: 88 1, 5| Mio padre teneva la carrozza...~RAFELE: Acciso!... tu... 89 1, 5| tu... patete... e la carrozza! Chillo sta accussì arruvinato!~ 90 1, 9| questo... mio padre teneva la carrozza, e siccome quando morì io 91 2, 3| dire, tuo nonno teneva la carrozza... Basta, te faje na 92 2, 6| stato... Mio padre teneva la carrozza... Oh! Padre, padre, perché 93 3, 3| signore, pateme teneva la carrozza...~PEPPINO: poche chiacchiere, 94 3, 6| così... mio padre teneva la carrozza.~PEPPINO: Che faceva lo 95 3, 6| cucchiere affitto, teneva la carrozza per conto suo, da la matina 96 3, 6| suoje li faceva dinta a la carrozza.~PEPPINO: ch’aveva essere 97 3, 6| ch’aveva essere sta carrozza!~ ~ Pazzie di carnevale Atto, Scena
98 1, 6| figliola, mettiteve dinta a la carrozza e ghiatevenne.~ERNESTO: 99 1, 8| Ciccillo): (Tutto è fatto, la carrozza è pronta!).~ALESSIO: Io 100 1, 8| tutte e due entrano nella carrozza fermata in fondo la quale 101 2, 1| scappà da ccà ncoppa, na carrozza sta sempe pronta abbascio 102 2, 3| soggezione, te mette na bella carrozza e te faccio la signora. 103 2, 11| lo vico aspettanno co na carrozza chiusa, jammoncenne.~VIRGINIA: 104 3, 3| ERNESTO: Abbasso, in una carrozza chiusa.~CICCILLO: Lo faccio La pupa movibile Atto, Scena
105 3, 2| venenno appriesso co n’auta carrozza... vuje subeto quanno Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
106 2, 3| Come se in due fossimo carrozza a due cavalli.~FELICIELLO: Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
107 2, 2| escene, se mettene dinta a la carrozza e se ne vanno.~SAVERIO: 108 2, 2| SAVERIO: E se l’offrisse la carrozza mia?~TOTONNO: E comme nce 109 2, 2| carroze, ed è rimasta sola la carrozza mia, afforza llà ha da saglì. 110 2, 4| GIUSTINA: Papà chiammate a na carrozza.~ALESSIO (guardando): E 111 2, 4| qua, vado a prendere una carrozza, e torno subito. Nu schiaffo 112 2, 5| stasera non si trova nessuna carrozza.~II SIGNORE: E dire che 113 2, 5| breve però arriverà la mia carrozza, se la signora volesse profittare, 114 2, 6| non aggio potuto trovà na carrozza... e Concetta e Giustina 115 2, 6| frattanto aspettate la carrozza, questo vi riparerà. (Apre 116 2, 6| TOTONNO: Tutto è fatto, la carrozza è all’ordine.~SAVERIO: Finalmente! 117 2, 6| accompagnarvi fino alla carrozza. (Le offre il braccio.)~ 118 2, 8| sì benuto finalmente, la carrozza addò sta?~ALESSIO: La carrozza 119 2, 8| carrozza addò sta?~ALESSIO: La carrozza non l’aggio potuta trovà, 120 3, 1| accompagnajeme a la casa, dinta a la carrozza, sentiste lo zio che dicette: 121 3, 7| tutto il cuore.~SAVERIO: Una carrozza verrà a prendervi fino a 'Na santarella Atto, Scena
122 1, 8| mettimmo dinto a na bella carrozza e ce facimmo na cammenata... 123 2, 7| una bella passeggiata in carrozza, m’ha fatto prendere un 124 2, 11| lei, poi passeggiato in carrozza... ed in ultimo anche il Tetillo Atto, Scena
125 2, 5| che facesse venì la soleta carrozza de rimessa.~MENECHELLA: 126 2, 6| MENECHELLA (uscendo): Signò, la carrozza sta abbascio a lo palazzo.~ 127 3, 1| guagliona, la metto dinto a na carrozza, quammo è a lo puntone de 128 3, 7| accertà, nce pigliammo ma carrozza, e te faccio vedè cu l’uocchie 129 4, 2| proprio scicca... dinto a na carrozza chiusa io e essa... co la 130 4, 2| sicurezza aggio fatta fermà la carrozza duje viche primma... simme Tre pecore viziose Atto, Scena
131 2, 5| venuto tu, dinto a na bella carrozza grande... M’haje fatto segno, 132 2, 5| Sì. Ma però dinto a la carrozza, cu nuje, ce steva na bella
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License