1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3500 | 3501-3951
(segue) 'Nu Frongillo cecato
     Atto, Scena
1501 2, 3| vuommeche).~ANGELAROSA: E me perduone, si me perduone?~ 1502 2, 3| L’abbraccia.)~MARIETTA: ( fanno venì a chiovere).~ 1503 2, 3| lardo.~ANGELAROSA (ai tre): ve potite votà. (1 3 eseguono.) 1504 2, 3| Marietta?~MARIETTA: ( traso io a ballà). Signò.~ 1505 2, 5| appoggia con abbandono.) ( parte lo treno merci.) ( 1506 2, 5| tradirme... isso!... Ah! capisco pecché stammatina 1507 2, 6| meglio te piace, viene co me, te porto dinta a n’auta 1508 2, 6| vicino allo specchio.) Ah!... me scummava de sango... 1509 2, 7| bere.~TIMOTEO: Va bene, chiamammo a Marietta.~ALESSIO: 1510 2, 7| A la faccia de soreta! zio e buono lo perdo de 1511 2, 7| braccialetto e li sciucquaglie ( vaco da D.a Ersilia). Felì, 1512 2, 8| venì ccà.~MARIETTA: (Oh! vene lo bello!). (Entra 1513 2, 8| pazziava a trave luongo, e voleva l’istesso.~FELICE: ( 1514 2, 8| Concetta, conce...~CONCETTA: avimmo da li cunte nuoste. 1515 2, 9| Le mostra), lo riesto lo metto dinta a sta scrivania ( 1516 2, 9| aspettanno... aspé, giacché nce trovammo, te voglio 1517 2, 9| E accossì?).~FELICE: vengo, mò vengo. (Spinge 1518 2, 9| accossì?).~FELICE: Mò vengo, vengo. (Spinge Timoteo nella 1519 2, 9| isso a me me bene e che torna e se ne scappa nzieme 1520 2, 9| Sento remmore... aspé, t’annasconno dinta a la 1521 2, 9| dispiace che s’è fatto tarde, sonene 24 ore, e io ancora... 1522 2, 9| FEDERICO: Eh, altro che terno. mò, lo sposo de Giuseppina...~ 1523 2, 9| Eh, altro che terno. Mò , lo sposo de Giuseppina...~ 1524 2, 9| è fatto pure na ballata; vaco a tutte cose a D.a 1525 2, 9| ccà succede no guaio. Si la faccio ascì guatta guatta.~ ~ 1526 2, 11| segni che Felice non vede.) chiammo primme a Concettella ( 1527 3, 1| nella rimessa.)~CARMELA: accomminciate n’auta vota.~ 1528 3, 2| VINCENZINO: Po’ te conto, pe non tengo tiempo da perdere ( 1529 3, 2| io te lasso.~FEDERICO: te dongo no passaggio fino 1530 3, 4| casotto e siede.) Mamma mia moro! Soarrivato e non 1531 3, 4| me pozzo chiammà muorto. dico a D.a Ersilia che si 1532 3, 4| fatta bona, avevo ditto me piglio li denare e me 1533 3, 5| dentro): Va bene, va bene, ve vaco a servì. (Esce dalla 1534 3, 5| non nce sta, è asciuta, ma torna.~FELICE: Avesse lasciata 1535 3, 5| uocchio a lo palazzo, io mò vengo, vaco a chiammà 1536 3, 5| uocchio a lo palazzo, io mò vengo, vaco a chiammà no 1537 3, 5| vuje site precipitato. E che site venuto a fa ccà?~ 1538 3, 5| Chillo s’è ghiuto a divertì, se vene a ritirà. Vuje ve 1539 3, 5| tozzoliate che non arape. ( ha da venì pure D. Timoteo).~ 1540 3, 6| Giuseppina e Federico.~ ~ALESSIO: profitto de chesta occasione, 1541 3, 6| starrà la portinaia, basta saglio. (Comincia a montare 1542 3, 6| TIMOTEO: Io veco n’ombra, trase.~FELICE (con voce 1543 3, 7| de Bacco è isso, chillo me trove ccà, e io che le 1544 3, 7| Trasite, che la signora more co na convulzione.~ 1545 3, 7| entrare e chiude.)~FELICE: è lo momento de scappà. ( 1546 3, 7| La voce de moglierema! stuto lo lampione. (Esegue.)~ 1547 4, 1| Timoteo dal fondo.~ERSILIA: mò! Che d’è, s’è dato a 1548 4, 1| Timoteo dal fondo.~ERSILIA: Mò ! Che d’è, s’è dato a fuoco 1549 4, 1| soja abbascio a lo palazzo che sosagliuto.)~ERSILIA: 1550 4, 1| TIMOTEO: Haje da sapè che che so’ venuto, me socontrastato 1551 4, 1| de revohver.~ERSILIA: Ah, aggio capito. (Suono di 1552 4, 1| io non me voglio vedé m’annasconno.~ERSILIA: Io 1553 4, 1| appiccecato.~ERSILIA: Ah! va buono. (Esce ad aprire.)~ 1554 4, 2| ERSILIA: D. Angelanosa chi sarria?~FELICE: La mogliera 1555 4, 2| pe lo munno, questo che vi presento, è il prossimo 1556 4, 2| pubblica sicurezza.~ERSILIA: vedimmo chi è.~FELICE: D.a 1557 4, 3| no momento d’abberazione, l’è passata.~VINCENZINO: 1558 4, 3| Sicuro, ha parlato nfino a co me.~VINCENZINO: Chillo 1559 4, 3| lo scemis mio.~FELICE: ( vene lo mbruoglio!).~ERSILIA: 1560 4, 3| a na seggia, aggio ditto me lo piglio.~VINCENZINO: 1561 4, 3| restituisco.~VINCENZINO: l’haje da portà allo saponaro.~ 1562 4, 3| Casoria, bravo!... Basta, io non tengo la capo a chesto. 1563 4, 3| tengo la capo a chesto. vaco trovanno n’auta persona, 1564 4, 3| VINCENZINO: è inutile, saccio tutto. Pe combinazione 1565 4, 6| cenetta steva preparata, nce mettimmo a tavola, e 1566 4, 6| VINCENZINO: Abbiete che io vengo. (Concetta via.) Mò 1567 4, 6| mò vengo. (Concetta via.) ve lo vaco a pighià chill’ 1568 4, 7| ridere che c’entra?~TIMOTEO: nce cuffiate appriesso?~ 1569 4, 7| il ragazzo.)~VINCENZINO: a lo padre. (Consegna il 1570 4, Ult| fermateve! chesto che cos’è, pe no scherzo, pe na pazzia 1571 4, Ult| occhiale, io non nce veco, more.~ANGELAROSA: E la vista Gelusia Atto, Scena
1572 1, 1| ASDRUBALE: Embé, già che è troppo priesto, assettete, 1573 1, 1| avimmo voluto sempe bene. Ora , indovina che lettera me 1574 1, 1| no poco la sostenuta, ma pare che s’è capacitata.~ 1575 1, 1| era 7 anne fa, figurete che è cchiù grossa. Va, 1576 1, 2| Comannate.~ASDRUBALE: Avvisa proprio a monzù Luigi che 1577 1, 3| SAVERIO: Scusate, Princepì, ve lo porto.~PULCINELLA: 1578 1, 3| Vattenne, famme sto piacere! le portave pure lo cafè: 1579 1, 3| cchiù.~GESUMMINA: Oh! Pe non potimmo sposà.~PULCINELLA: 1580 1, 4| tiempo non se n’è ncarricato, l’è venuto lo capriccio 1581 1, 4| veramente. Ah! Che si venarria , comme stongo la pigliarria 1582 1, 5| Facciamo un poco di analisi... io vi domando, e voi mi 1583 1, 5| D.a Giulietta, si no vuje me facite scordà chello 1584 1, 5| diciveve niente, neh D. Nicolì? ve li dongo io.~NICOLINO: 1585 1, 6| ma io capisce... dico ... senza lappese saje? No... 1586 1, 6| io nce parlo, e... Oh! che... ve l’aggio ditto 1587 1, 6| collegio.~NICOLINO: Ah! va buono: allora è n’auto 1588 1, 6| e te li dongo.~NICOLINO: va buono. (Tanto pe tanto 1589 1, 6| venimmoncenne a nuje, io t’aggio da provà.~PULCINELLA: 1590 1, 6| sai?~PULCINELLA: E comme! sta malato, povero guaglione, 1591 1, 6| vedè.~PULCINELLA: Oh! E tu me l’haje ditto. (Si cala 1592 1, 6| Maestro, permettete; io vengo. (Via.)~NICOLINO: 1593 1, 7| Priesto, priesto, lloro trasene. Saverio, curre 1594 1, 7| non è momento de parlà . (Via correndo, poi torna.)~ 1595 1, 7| GIULIETTA: Uh! D. Nicolì, me la sconto co buje.~NICOLINO: 1596 1, 7| sagliendo li grade.~ASDRUBALE: vaco io. (Via, poi torna.)~ 1597 1, 7| no cierto D. Errico, che vedarrate, no buono giovene, 1598 1, 7| vorrisse li squase nnanze a nuje? Se sape, 1599 1, 7| GIULIETTA: (Ah! Che io crepo!).~GIAMMATTEO: Dunque, 1600 1, 7| GIAMMATTEO: Dunque, vide comme li vuò parlà... 1601 1, 7| ccà. (Lo situa nel mezzo.) sentite come declama bene.~ 1602 1, 7| GIULIETTA: (Cielo mio! Io moro!).~FELICIELLO: Io incomincio?~ 1603 1, 7| birbante).~ROSINA: (Ah, neh? nce lo dico a lo patre!).~ 1604 1, 9| ciucciarie haje da ? Arremedia , che li volive servì 1605 1, 9| ntavola.~ASDRUBALE: Ah! va buono. E va, va da Saverio, 1606 1, 9| ntavola...~SAVERIO: Oh! va buono. Mentre io vaco 1607 2, 5| Giulietta?~EDUARDO: (Chisto me ndispone! Io la vaco 1608 2, 5| Comme faccio pe nce parlà , co chisto nnanze?).~GIULIETTA ( 1609 2, 5| lassatece parlà.~EDUARDO: ( le chiavo no punio sotto 1610 2, 5| autro, co no giovane che nce aggiò parlato. (Viano 1611 2, 6| FELICIELLO: Trenta giorni, ah! va bene.~PULCINELLA: ( 1612 2, 6| GIAMMATTEO: E n’autra vota ... quanno vuò tu; pe me 1613 2, 6| indifferente, o sposare , o n’autro mese, per me 1614 2, 6| nuje.~GIAMMATTEO: Intanto t’è rummaso lo quartino 1615 2, 6| ASDRUBALE: Già... Ah! La vi ccà, vene.~ ~ 1616 2, 8| meglio isso llà... Aspè, vaco a trovarlo, le consegno 1617 2, 10| PULCINELLA: A chillo che trase ... E chi è?~NICOLINO (dal 1618 2, 10| vene a te, tu si trasuto ? E a te spetta. D. Rosina 1619 2, 10| una.~PULCINELLA: E intanto l’haje da risponnere?~NICOLINO 1620 2, 11| Lo vi ccà... sta sulo... sarrìa lo momento de... 1621 2, 11| pecché... mo...~FELICIELLO no, pecché D. Giulietta 1622 2, 11| incaricà, pensarraggio io. jammo a trovà Annetta e 1623 2, 11| cara Rosina.~FELICIELLO: Pe steva cca... ma adesso veniva.., 1624 2, 11| FELICIELLO: Annetta mia, te parlo lesto. Comme già 1625 2, 11| Uh! Annè, sta venenno, nce lo può dicere. Nuje 1626 3, 1| Va buono, Annè, fenìtela , haje visto che è nnocente.~ 1627 3, 1| de denaro.~ROSINA: Zitto, nce lo dico io, le prometto 1628 3, 2| La vi accà! Oh! chesta ha perduta la capo!).~ROSINA: ( 1629 3, 2| cosa...~NICOLINO: (La vi, se ne vene!). Parlate.~ROSINA: 1630 3, 3| lettera a chillo che trase , D. Nicolino è trasuto, 1631 3, 3| Feliciello.~PULCINELLA: Ah va’ buono; e tu pecché sì 1632 3, 3| NICOLINO: Ma allora vuje che me voliveve dicere?~ 1633 3, 3| 25... sieno 30... basta .~NICOLINO: Trenta franchi! ( 1634 3, 3| Meglio accossì, parlatece , nuje annascunnimmece e 1635 3, 3| nascondono.)~PULCINELLA: Tu che te cride che non abbuscammo?~ 1636 3, 4| dicenno?~PULCINELLA: (Lo ? s’ammaturane).~ASDRUBALE: 1637 3, 4| faciveve nzurà.~ASDRUBALE: (Io che faccio vedè a Giammatteo 1638 3, Ult| a Pulcinella.) Pulicenè, sposammo.~PULCINELLA (c.s.): ( Mettiteve a fa l'ammore cu me! Atto, Scena
1639 2, 1| Me ricordo comme si fosse quanno sentette la primma 1640 2, 1| ALBERTO: Eppure chillo pare così stupido, così 1641 2, 2| po’ da fare.~GIULIETTA: Ma ve state co nuje?~EMILIA: 1642 2, 2| buon’anima.~GIULIETTA: Papà chiacchiariate.~GENNARO: 1643 2, 3| curiosità, aspettate no poco che vengo e ve dico tutto. ( 1644 2, 3| e poi esce.)~EMILIA: Io sto desiderosa de sapè de 1645 2, 3| la gola riscaldata. Anze sa che faccio vaco dinto 1646 2, 3| v‘avisseve rifiutata, ma voglio sentì da vuje si 1647 2, 3| ALBERTO: No, no, parlammone , parlammone mò! (L’abbraccia.)~ 1648 2, 3| parlammone mò, parlammone ! (L’abbraccia.)~EMILIA: ( 1649 2, 3| Gennaro!~ALBERTO: Meglio, le dico tutto cose!~GENNARO ( 1650 2, 4| Embè chello che ve dico , ve lo voleva dicere ajere, 1651 2, 4| tiempo de dirvelo, ve lo dico ... Caro D. Alberto voi come 1652 2, 4| pensieri.~ALBERTO: (Chesta me fa no paliatone).~GENNARO: 1653 2, 4| no paliatone).~GENNARO: si che sofelice e che 1654 2, 4| terra e dopo pausa dice): E comme s’arremedia sta cosa?~ 1655 2, 4| quanno eramo piecerille, ma simme gruosse ed abbiamo 1656 2, 5| vedete D. Giuliè... e, e diceva D. Giuliè... vedete 1657 2, 5| li buttavo pe la faccia, no chilo non me bastano! 1658 2, 5| Emì ditemi la verità si no me veneno sette o otto convulsioni!~ 1659 2, 5| orecchio e moro, io lo diceva, vide, che pe causa de sta 1660 2, 5| EMILIA: Da oggi stesso. Anzi proprio.~FELICE: E comme?~ 1661 2, 5| una prova, facimmo come trasisseve dalla porta e 1662 2, 5| EMILIA: Sissignore.~FELICE: me ne vaco abbascio a lo 1663 2, 5| scaroso!~EMILIA: Allora io entro col cappello. (Esegue 1664 2, 5| pastoriello... ecco ccà ve lu faccio a vedè io... 1665 2, 5| qua. (Cammina e scivola.) nobilmente steva jenno nterra! 1666 2, 5| FELICE (esegue lazzi): nce sta lu fuoco da dinto!~ 1667 2, 5| te sto tutto scaurato... ( so’ patanemo!)~EMILIA: Che 1668 3, 1| intenzioni.. Permettete, io vengo (p.p.).~ALBERTO: Volete 1669 3, 2| dove sta?~ALBERTO: è uscito proprio.~EMILIA: Possibile 1670 3, 3| permesso?~EMILIA: Ah! è lui... m’avite da fa lu piacere 1671 3, 3| ve ne ire.~ALBERTO: E io me ne vaco!...~FELICE (fuori): 1672 3, 4| non ve voltate!~FELICE: passo n’auto guaio!~EMILIA: 1673 3, 4| d’amore.~FELICE: Quanno !~EMILIA: E quanno doppo 1674 3, 4| progetto de te nvità, ma pe stazione che nce aje 1675 3, 4| cchiù.~FELICE: Eh, eh! E me la fa dicere na mezza 1676 3, 4| parola!~EMILIA: D. Felì vuje non potite immaginà quella 1677 3, 4| vedete a quella?... Fino a ha covata!~FELICE: Ah, ne 1678 3, 4| Dieci no, ma no sette sì!... haje perduto che all’ultimo 1679 3, 4| GIULIETTA: Ah! Che io moro pe l’arraggio, e comme 1680 3, 5| ccà sta poverella, chesta se crede che io la voglio 1681 3, 5| indisponente!).~GENNARO: D. Albè, avria aprì l’uocchie papà 1682 3, 5| ALBERTO: E io pure... (Io moro!)~GENNARO: D. Albè 1683 3, 5| sciasciuncella mia... Tanto più che se fa n’auto matrimmonio.~ 1684 3, 6| Saverio via. Ad Alberto:) me verrà a parlà pe chillo 1685 3, 6| GIULIETTA: Eh, mo nce truvammo !~ALBERTO: Ah! Che io m’accedarria 1686 3, 6| vurria sapè?~ALBERTO: Pecché, ve Lu dico io.~ ~ 1687 3, 7| Giulietta?~FELICE: (Si dico che sì chesta me vatte!). 1688 3, 7| E che avevo da dicere? perdo la capa.~ALBERTO: 1689 3, 7| Emilia?~FELICE (pausa): ve dico tutto cose a chello 1690 3, 7| io so’ io!~ALBERTO: Basta si vene D. Emilia e te dimanda.. “ 1691 3, 7| !~ALBERTO: E che faje te strafoco...~FELICE: Statte 1692 3, 7| Sine, se sape.~GIULIETTA: jammoncenno che ha capito. ( 1693 3, 7| FELICE: (Aspettate... vorrei sapere... io na cosa 1694 3, 8| Basta D. Felì! Ve prego che vene zi zio non ve mbrugliate. 1695 3, 8| ho capito!~EMILIA: Dunque che vene zi zio, voi direte 1696 3, Ult| quattro cose aggio da e ve li dico pure...~ALBERTO: 1697 3, Ult| Gennaro acconsente... (Io moro.)~GENNARO: Ma con un 1698 3, Ult| FELICE (ad Emilia): (E che nce ne facimmo cchiù 1699 3, Ult| FELICE: D. Gennà scusate io moreva. (Fa scena con Giulietta.)~ 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
1700 1, 1| dubitate, ve faccio pagà io. Pe lassatemene ire, che si 1701 1, 3| vestuta!~FELICIELLO (c.s.): te no schiaffo si lo 1702 1, 3| PULCINELLA (c.s.): Va, vattenne, te rociolejo pe li grade.~ 1703 1, 3| stanno facenno! Eppure io non saccio pecché, ma sto 1704 1, 3| NINETTA: No, stongo da poco, e che site venuto me ne vaco.~ 1705 1, 3| FELICIELLO: Non me vommecà. Tu te vorrisse mettere a paragone 1706 1, 3| de famma! Tu comme staje , te magnarrisse pure li 1707 1, 3| te la piglie.~FELICIELLO: te menco lo calamaro nfaccia.~ 1708 1, 3| v’ha fatto?~PULCINELLA: parlo io. Haje da sapé che 1709 1, 3| amice de li mieje; embè tu lo cride? M’addormette dint1710 1, 3| Ride.)~PULCINELLA: Tu non puoi credere quanto 1711 1, 3| a Felice).~FELICIELLO: te scasso na seggia ncapo.~ 1712 1, 3| NINETTA: Oh, scusate, non sta bene. Volite dicere 1713 1, 3| quacche autra vota primma de ... vuje pigliate e... Oh! 1714 1, 3| fatto n’abblativo assoluto, le darria na carta de dieci 1715 1, 3| Si non era pe causa toja, non sarrìa arreddutto a 1716 1, 3| memoria. Lo certo è che fino a , tranne jere, avimmo mangiato 1717 1, 3| de pizza pedono ncuorpo. fenesco de copià sto libro, 1718 1, 3| Aissera si me fosse ritirato, sarrìa fenuto.~PULCINELLA: 1719 1, 3| disgrazia mia è stata che fino a so’ state fiscate tutte 1720 1, 4| VINCENZINO: Oh, basti ...~FELICIELLO: D. Vincenzì, 1721 1, 4| niente.~FELICIELLO: Gué, non nce sente. D. Peppenié...~ 1722 1, 4| Marietta Palla.~FELICIELLO: ve faccio n’acrostico.~VINCENZINO: 1723 1, 4| Gridando.)~VINCENZINO: Sapete, non ve lo dico più, se date 1724 1, 5| sette lire che aggio pagato. m’assetto ccà e vuje me 1725 1, 5| avete ragione. Aspettate che ve servo io.~VINCENZINO: 1726 1, 5| aspetta... (c.s.) Ché! Io me mengo da coppa abbascio.~ 1727 1, 6| figlia! Ch-sta non ride maje. la marito.~FELICIELLO: Ah, 1728 1, 6| ride) (c.s.).~FELICIELLO: ha reduto n’autra vota?~ 1729 1, 6| PULCINELLA: (Comme va che non ha reduto).~MARIETTA: ( 1730 1, 6| credere io comme me spasso. Io so’ venuto da vuje, acciò 1731 2, 1| MARIETTA: Viene ccà, Peppené, che loro stanno abbascio 1732 2, 1| amico de papà, dicette: embé che facite? Potite rommanì 1733 2, 2| nnammonata è bella e trovata. ( nce lo dico e felice notte!) 1734 2, 2| opportuno pe dirtelo, ma che stammo a sule a sule 1735 2, 2| darria chillo sistema che non haje, né potarrisse 1736 2, 2| ANASTASIA: (Oh, caspita, chisto lo va dicenno, e pe chi 1737 2, 2| spusava a isso... l’imbecille! pe quanto non te piglia 1738 2, 2| E comme faccio?... Aspé, le faccio na lettera, e 1739 2, 3| FELICIELLO: Addio. Dunque avimmo da mettere mano a 1740 2, 3| atto?...~FELICIELLO: E , si non siente. Chillo tale 1741 2, 3| volarria sposà essa, io principio lo atto co 1742 2, 3| vengono in iscena...”. Oh! tutto chello che succede 1743 2, 4| giorno.~PULCINELLA: Oh! mi ricordo. Vi ho veduto 1744 2, 4| scombinà).~ASDRUBALE: Ora io voglio dirve na cosa pe 1745 2, 5| attrice di professione, e che diventeremo marito e 1746 2, 6| Vicenzino.)~MARIETTA: Oh! E sì, socontenta. Si non nce 1747 2, 7| Pulicenella...~PULCINELLA: Io me secco a stà sulo...~NINETTA: 1748 2, 7| giacché vuje non vulite parlà, lo dico io a vuje: io ve 1749 2, 7| signora.~PULCINELLA: Gué, pe non dicere niente a nisciuno.~ 1750 2, 7| bella scena che è chesta. vaco da D. Felice e le conto 1751 2, 8| a D. Anastasia.~RIENZO: non pozzo, pecché aggio 1752 2, 9| RAFFAELE: Eh... D. Vicenzì, m’haje seccato bastantemente! 1753 2, 9| pieghevole alle mie preghiere, ma che aggio visto che la pienze 1754 2, 9| E io me ne stongo? Io scasso tutto cose... Che 1755 2, 9| Stanno pe sotto a lo vraccio. m’annasconno pe sentì che 1756 2, 9| FELICIELLO: Uh mamma mia! Io moro de la consolazione. 1757 2, 10| PULCINELLA (esegue).~FELICIELLO. nce vorria lo finale, no 1758 3, 1| Riè, che me dice?~RIENZO: proprio aggio consignata 1759 3, 1| ringrazio. (Rienzo via.) stongo cchiù de buono umore. 1760 3, 1| se pigliaie collera; ma l’aggio mannata na lettera 1761 3, 1| Vuje che dicite! Chella me risponne che non me , 1762 3, 2| PULCINELLA: (Io l’aggio ditto. siente la risa). E avete 1763 3, 4| ANASTASIA: Chesto che cos’è pazziava! Chillo figneva 1764 3, 4| che faccio!).~ANASTASIA: avita da fa venì lo figlio 1765 3, 5| Peppeniello figliemo, e fallo venì cca.~RIENZO: Ve servo subito. ( 1766 3, 5| fatto sta cosa...~ANASTASIA: l’amicizia nostra diventerà 1767 3, 5| non e vero?~PEPPENIELLO ( è lo momento de farla arraggià 1768 3, 5| assassino).~PULCINELLA: (Io perdo la capo! Nzomma se 1769 3, 5| E papà te fa contento. proprio vaco da lo notaro 1770 3, 5| ANASTASIA: Allora justo justo, lo farraje co mme.~PEPPENIELLO: 1771 3, 5| Asdrubale; lazzi).~ASDRUBALE: che aggio saputo che figliemo 1772 3, 5| figliemo a D. Anastasia, le faccio subito la dichiarazione 1773 3, 5| mmite a maccarune e carne. zompo lesto lesto da lo 1774 3, 6| aveva fatto pe scherzo. Ora che è succiesso? Che D. 1775 3, 6| lasseme signà tutto. (Esegue.) che haje da fa? Devi 1776 3, 6| lettera.)~PULCINELLA: Vuje vedite che cosa me tocca 1777 3, 6| vene da chesta parte. Io m’annasconno, non che 1778 3, 7| ghiuto a fa no servizio, vene.~PULCINELLA: Ho piacere. ( 1779 3, 7| incaricà).~MARIETTA: Nuje che facimmo? Quanno vene 1780 3, 7| a la miseria... Intanto nce vurria n’autra scena 1781 3, 8| quatte parole.~NINETTA: Io vaco de pressa. Ma che buò 1782 3, 9| seccante de D. Anselmo, chillo trovanno lo sonetto, 1783 3, 9| dinto a la cammera mia e che tornava, ma chi nce va cchiù 1784 3, 10| aggio visto.~ANSELMO: E io vaco a vedè abbascio a lo 1785 3, 10| non di bestialità! Già è inutile ogne sorta de 1786 3, 10| ogne sorta de ragionamento, tutto è fenuto. Tu te spuse 1787 3, Ult| no soldato.~RAFFAELE: (Io crepo da la risa!... D. 1788 3, Ult| Anselmo): (Stateve zitto, non è momento de pensà a 1789 3, Ult| a chesto. Aspettate che ve servo).~ANSELMO: (Io 1790 3, Ult| remissione.~ASDRUBALE: Esci proprio.~PEPPENIELLO: Papà, 1791 3, Ult| la mia.~RAFFAELE: Bravo, sì che te voglio cchiù bene 1792 3, Ult| voglio cchiù bene de primma; sì che mi sei veramente 1793 3, Ult| commeia). Aspettate, che ve lo faccio.~RIENZO: Signori, 1794 3, Ult| FELICIELLO: (Oh, cancaro justo ). Pulicené, andiamo, improvvisiamo 1795 3, Ult| improvvisiamo no finale... accommencio io...~Finita Madama Sangenella Atto, Scena
1796 1, 1| TERESINA: (Ah! Sì tuosto, t’acconcio io. Mò lo faccio 1797 1, 1| tuosto, mò t’acconcio io. lo faccio caccià da maritemo).~ ~ 1798 1, 2| troppo!).~PASQUALE: Felì, ca nce simme viste, e che 1799 1, 3| Quà colezione! Collezione! sto facenno na specie d’ 1800 1, 3| colori, di tutte le razze. vengo, mò vengo. (Via prima 1801 1, 3| tutte le razze. Mò vengo, vengo. (Via prima a sinistra.)~ 1802 1, 3| pezzo di burro, e ho detto me distraggo nu poco.~TERESINA: 1803 1, 4| disegno della vasca dei pesci, ve lo vaco a chiammà e ve 1804 1, 5| strumento della mia vendetta. ve ne venite ca m’aggia 1805 1, 5| nnaze a vuje comme faccio (esegue) ve diciarria: Teresina 1806 1, 6| e co li suldatielle, ma a che pazziate?~FELICE: ( 1807 1, 7| cappiello ed esce. Felì e addò vaje? Non lo sai, moglie 1808 1, 7| Chiappariello Cetrulillo, me pare ca puo essere contenta.~ 1809 1, 7| io aggio capito tutto, t’aiuto io).~FELICE: (Bravo 1810 1, 7| nturzà la faccia accussì, e che saccio comme la pensa, 1811 1, 8| mettere mmano.~PASQUALE: permetti Teresì che io ricevessi 1812 1, 9| PASQUALE: Me lo ricordo, ma che vulite da me?~EUGENIA: 1813 1, 9| detto perdo troppo tempo, lo vaco a truvà di persona, 1814 1, 9| l’aveva data ancora, ma nce la manno subito.~PASQUALE: 1815 1, 10| Eugenia Sangenella, embè vuje non lo credite? Doppo ca 1816 1, 10| scappatella fatta a Roma. è stata ccà, m’ha dato appuntamento 1817 1, 10| lettera ca le manne. Capisce in quale triste posizione 1818 1, 10| pensate, vi pare.~PASQUALE: Io me vaco a vestere e scengo 1819 1, 11| femmena?~FELICE: Sì, isso ve dice che ha ricevuto 1820 2, 2| coppa a sto albergo?~MIMÌ: te conto. Primma è tutto, 1821 2, 2| MIMÌ: Mamma mia, chisto more, chi è? ~LISA: È lo 1822 2, 2| cantave, e so’ venuto ccà. Tu te miette lo cappiello e 1823 2, 3| golfo.~NICOLINO: Ah! Mbè! E priesto, miettete lo 1824 2, 3| capirai bene ca chillo vene.~MIMÌ: Ma chi è stu 1825 2, 4| Sicuro, assaje meglio, anze è cessato, ma dinto a lo 1826 2, 4| dolore, mamma mia.~SAVERIO: manco ha capito niente? 1827 2, 5| te siente? (Forte.)~ROSA: me pulezzo nu poco e nce 1828 2, 6| allora chello ca ve dico io. preparo na cosa, e quanno 1829 2, 8| ceduto per forza maggiore, ma che sto al sicuro, mò ca 1830 2, 8| ma mò che sto al sicuro, ca muglierema non me 1831 2, 9| MARIETTA: Signurì scusate, ca stevo vicino a porta 1832 2, 9| Pasqualino mio!~PASQUALE: t’accompagno a casa, 1833 2, 9| cancara de Sangenella; basta, me trovo nel ballo e debbo 1834 2, 11| venite?~PASQUALE: Jate ca io vengo. (Via.)~ ~ 1835 2, 12| Saverio d.d.) E chi sarrà ? (Entra seconda a destra, 1836 2, 12| non te mettere paura ca te passarranno. (Vedela 1837 2, 12| cucche? (Grida.)~ROSA: Sì, me metto into a lo lietto 1838 2, 12| letto.)~SAVERIO: Cocchete ca te dongo nu poco de laudon, 1839 2, 12| Niente, va te cocca, ca me cocco pur’io.~ROSA (si 1840 2, 13| comme vulite che sono, veramente me facite ascì 1841 2, 13| chestata, simme mariuole , io v’aggia levà lo campaniello 1842 2, 13| le delure ncuorpo si no proprio me ne jevo.~NICOLINO: 1843 2, 13| mortificato.~SAVERIO: Va buono, pe jatevenne, quanno è dimane 1844 2, 13| Ccà nce sta tutte cose, vaco dinto a la cucina e 1845 2, 14| addurmuta, tanto meglio. me cocco pur’io, chiano, 1846 2, 14| avuto chesta battaglia, me sento stanco comme a 1847 2, 14| comme a nu cavallo de notte; nun ce metto niente e m’ 1848 2, 15| FELICE: Siete convinta ? Sta prova vi basta?~TERESINA: 1849 2, 15| Ha chiusa la porta? E io pe esco? (Corre alla 1850 2, 16| Questo poi si vedrà.~TOTONNO: nun lo può negà, chisto 1851 3, 1| marito è morto per me, e nce metto pure li fiore 1852 3, 1| rispettannelo sempe. Ma tutto è finito, pe tutto 1853 3, 4| e me ne scappaje. Basta, so’ venuto ccà pe sapé da 1854 3, 4| TERESINA: Già, avete ragione, e che pensate de ?~FELICE: 1855 3, 5| me l’ha ditto essa stessa ca è venuta.~FELICE: Come, 1856 3, 5| la giovane. Intanto io come faccio con mia moglie? 1857 3, 5| MIMÌ: Non ve ne ncarricate, vaco io dinto e la faccio 1858 3, 5| giovine chi era? Ho capito, , quella deve essere la figlia 1859 3, 6| SALVATORE: Ma si ve dico ca non ce putite parlà.~EUGENIA: 1860 3, 7| mangià a morze.~FELICE: ( nce lo dico ca è D. Pascale, 1861 3, 8| nnammurato de la mugliera. che succede?).~TERESINA: Lu marito de nannina Atto, Scena
1862 1, 1| involto di panni): Mamma mia, more, io non me fido cchiù, 1863 1, 1| sapere...~NICOLA: Perdonate, non ve posso dir niente... 1864 1, 1| CICCILLO: Grazie. Scusate, che me ricordo, voi siete 1865 1, 2| A vostra disposizione ( steva dicenno a vostra disposizione) 1866 1, 2| Statevi bene (Ciccio via), vedimmo si arrivo a chello 1867 1, 2| bene, che se non la marito quanno la marito?~FEDERICO: 1868 1, 3| E che te ne mporta, tu che spuse non hai bisogno 1869 1, 3| vinceva sempe.~BERNARD: Eh, ma me soperfezionato.~FEDERICO: 1870 1, 4| facite trovà a lo bagno. per esempio m’avite voluto 1871 1, 4| steva tutto pronto comme sto , e aspettaveme lo sposo, 1872 1, 5| sapeva chesto, e comme se fa .~BIASE: Eccolo ccà, sta 1873 1, 5| FELICE: Ah, e che visita, so’ venuto io, v’aggio da 1874 1, 5| non si conosceva più, mi sono guarito però è rimasta 1875 1, 5| non la voglio vedere più. ho saputo che fa la modista 1876 1, 5| niente, vi perdono. Noi ci daremo da fare, e lesto 1877 1, 5| matrimonio.~NICOLA: Ah, già: (Io comme me l’aggio da dicere 1878 1, 6| NICOLA: Abbiateve che io vengo, 5 minuti.~BERNARD: 1879 1, 6| andate al Municipio, io vengo a piedi appresso a 1880 1, 6| fanno dolore.~NICOLA: Ma ve pigliate collera?~FELICE: 1881 1, 6| parlando... sarebbe bello me metto a abballà. Ma scusate 1882 1, 6| FELICE: Oh, questo è certo, che vengono dal Municipio, 1883 1, 6| rumanzo... silo trovasse...) ci vediamo, vado fino a 1884 1, 8| FRANCISCO: Sissignore, soghiute a lo Municipio.~ 1885 1, 8| antica fiamma de lo sposo, siente la risa). (Via.)~ 1886 1, 9| state ccà, oh, che piacere, proprio steva parlanno de 1887 1, 9| abbuscà quacche cosa. Ma , doppo che sta signora non 1888 1, 9| quaccheduna de miezo a la strada, me faje vutà li canchere, 1889 1, 9| io asceva, isso traseva. che te dico, non nce 1890 1, 9| io esco e n’auto trase. me somesso a la posizione 1891 1, 10| CICCILLO: Ma non piangete più, ve facite venì na cosa.~ 1892 1, 10| Avete una bella coppola, ve l’avete comprata?~NICOLA ( 1893 1, 10| Fate il vostro comodo, anzi vado ad incontrare gli sposi. 1894 1, 10| maritata?~NICOLA: Sissignore, venene.~FELICE Ah! D. Nicò, 1895 1, 10| stato 4 anni in galera, pe se piglià la dote de 1896 1, 10| matrimonio!~FELICE: Eh, mio caro, non potete fare niente più.~ ~ 1897 1, 11| comme me secca sto padre, sospusato mò, e difficilmente 1898 1, 11| sto padre, mò sospusato , e difficilmente lo soffro). ( 1899 1, 11| riflettuto?~BERNARD: (Auffà, m’accummencia a tuccà li 1900 2, 1| NICOLA: E se capisce, pecché non se po’ niente cchiù. 1901 2, 1| niente cchiù. Ah! Vorria che fosse approvato lo divorzio, 1902 2, 1| A proposito Eccellenza, me scordava, poco primma, 1903 2, 2| all’uocchie. Ah, pare che la veco, teneva na trezza 1904 2, 2| bicchiere de latte, e essa me deva na vunnella, mò 1905 2, 2| mò me deva na vunnella, na cammicetta... povera 1906 2, 2| l’accedette?~PASCARELLA: ve dico io sìgnò. Chillo 1907 2, 2| parte, e essa da n’auta. Ora , la signorina se credeva 1908 2, 3| sposato pe piacere a te, no pecché l’avesse voluto 1909 2, 3| non ne parliamo cchiù, è fatto mò. Dimme na cosa, 1910 2, 3| parliamo cchiù, mò è fatto . Dimme na cosa, maritete 1911 2, 4| interessante che riguardava te, ma però aggio da piglià na 1912 2, 4| pecché?~BERNARD: Pecché che venuto, aggio trovato 1913 2, 4| non nc’è che . Guarda si te piace sta cosa che 1914 2, 4| io non ve pozzo saglì, ve calo lo panaro e accossì 1915 2, 4| pe stasera, va te spoglià vengo, no, voglio tirà io... 1916 2, 5| famme lo piacere, parlece .~NANNINA: Va bene, trase 1917 2, 5| onore.~NANNINA: Bravissimo. nce sta n’auta cosa. M’avite 1918 2, 5| don Federì, ha da essere proprio, jate no momento 1919 2, 5| arma de mammeta!... eh, e faje marenna... guè, chella 1920 2, 5| infelice, e chella è morta, è sparata pur’essa.~ ~ 1921 2, 6| non poteva mai immaginare. che so’ venuto, aggio trovato 1922 2, 6| a la casa e portatemelle proprio.~NICOLA: Che cosa?~ 1923 2, 6| Nonsignore me l’avite da portà , e facite ampressa, pecché 1924 2, 6| disgraziata.~FELICE: Chillo lo marito saparrà tutte 1925 2, 7| panaro de moglierema.~NICOLA: chelli pistole l’annasconnimme, 1926 2, 9| Ah, eccolo ccà).~FELICE: ( l’ha portata chella cosa).~ 1927 2, 10| non riguardava affatto. non te pozzo dicere niente, 1928 2, 10| pistole?~BERNARD: No, fino a non me l’ha portate ancora.~ 1929 2, 10| perfezionato. (Via.)~BERNARD: Seh, tengo proprio lo bersaglio 1930 2, 10| co lo sicarro... dico io , sto bocchino è documento?~ 1931 2, 10| CICCILLO: In ogni modo io starò in guardia, e se m’ 1932 2, 11| haje da venì, comme staje .~NANNINA: Ma pecché neh 1933 2, 11| avevemo da j a lo Municipio, jammo ncoppa a la guardia.~ 1934 3, 1| chille poco ponno tricà, li vedite venì. (Via.)~ELENA: 1935 3, 1| pace.~ELENA: Jatevenne, sto attaccata de nierve 1936 3, 2| FEDERICO: (Sissignore, nce li dongo a Nannina, 1937 3, 2| faccia de cuorno).~FEDERICO: diciarria jammoce a na 1938 3, 3| jatevenne sicuro, pecché ve manno 4 guardie sotto 1939 3, 3| sta facendo.~FELICE: Eh, e fa maremma... Mannaggia 1940 3, 3| pigliate pe quaglie.~NICOLA: trasimmoncenne dinto, e 1941 3, 3| BIASE: Sissignore, D. Felice proprio s’è retirato, pecché 1942 3, 3| a no servizio. Chillo starrà dinto, si volite 1943 3, 3| nzurato?~TERESINA Già... io che faccio, parlo co 1944 3, 3| BIASE: Nonsignore, ma chillo lo vedite venì.~TERESINA: 1945 3, 3| venì.~TERESINA: Allora io vaco a n’auto servizio, 1946 3, 4| la stoccata, ha ditto che non li tene; dimane me li 1947 3, 4| Nannina. (Tutti ridono.) trova che auto sarrà 1948 3, 4| trova che mbroglie sarrà. vado a vedere come tirano 1949 3, 5| Attendete un momento che ve lo chiamo. (Via a destra.)~ 1950 3, 5| avrà questo tempo.~NICOLA: stammo parlando tutti e 1951 3, 6| colpo di pistola.)~FELICE: l’ha accisa... (Nicola cade 1952 3, 6| figliola senza nessuna colpa, e che la sagliene ccà ncoppa 1953 3, 6| sango, co la capa appesa... te faccio vedere io. (Entra 1954 3, 6| disperandosi.)~FELICE: Non è isso. ( steva sparanno a lo lione).~ 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
1955 1, 1| Felice quanno vene. Va figlia mia, famme sentì 1956 1, 2| Vengo, vengo.~FELICE: corre... quanno sente femmene 1957 1, 2| mano. (Esegue.)~FELICE: Oh! si vuò visità la casa...~ 1958 1, 2| nun v’occorre niente pe ... nce ne jammo. A proposito, 1959 1, 2| fatto fortuna pur’isso, è quacche tiempo che s’è 1960 1, 3| zitto! Vedimmo de ne la j ).~TERESINA: Sì, ma che non 1961 1, 4| Mio suocero, e chillo te trova cca... io comme 1962 1, 4| Ragioneremo dopo di questo... va , va. (La fa montare sul 1963 1, 4| ccà?~GIULIO: Capisco, tu me vuò dicere che nun le 1964 1, 4| sta?~FELICE: Nun saccio, le vaco a na viseta.~ 1965 1, 4| TERESINA: Haje visto! se io nun me truvava ccà, me perdeva 1966 1, 5| mammà.~ALFREDO: Che fa? Io so’ de casa.~MATILDE (s’ 1967 1, 6| ALFONSO: Va bene, va bene, pe abbracciame... che de chesto 1968 1, 6| cerca nel libro.)~ALFREDO: ( va truvanno quaccata cosa!).~ 1969 1, 6| Comm’è afflettivo chisto... accummencia lo mbruoglio!).~ 1970 1, 6| mbruoglio!).~ALFONSO: Tu (a Ludovico:) vattenne con 1971 1, 6| cosa tanto semplice... e ve ne convincete vuje stesso... 1972 1, 6| Ecco se tratta... no, , zio mio scusate, ma nun 1973 1, 6| chiammà, ve raccumanno. ( crepo!)~ALFONSO (avanti): 1974 1, 6| ALFREDO (fra sé): (Già... have ragione isso... io 1975 1, 8| Felice...~ALFREDO: (Basta che nun me fa quacche bestialità...).~ ~ 1976 1, 9| FELICE: Ma...~ALFONSO: me spiego. (Mostrandogli 1977 1, 9| testimoni...~ALFREDO: (Bravo! l’invita mò!).~ALFONSO: 1978 1, 9| ALFREDO: (Bravo! mò l’invita !).~ALFONSO: Onore, ma io 1979 1, 9| Felice.)~FELICE (fra sé): ( me fa nu piacere). Oh! Voi 1980 1, 10| lassà lo paese.~CRESCENZO: va buono! Voglio vennerme 1981 1, 10| FELICE (presto): Eh! Ma è na brutta epoca.~ALFREDO: 1982 1, 10| cose de pazzo... comme vuje v’avita miscà sempe... mannaggia 1983 1, 10| che dite?... neh Alfrè, tu che saje tutto... dice che 1984 1, 10| braccie meje. (Fra sé.) ( proprio!)~CRESCENZO (piano 1985 1, 10| Vide de n’abbià.~ALFREDO: nce penz’io!... ch’è stu 1986 1, 11| figlia.~CRESCENZO (fra sé): ( sta malato isso co la capa!). 1987 1, 11| Uh! Assassino... e io tengo tre mugliere!).~CRESCENZO ( 1988 1, 11| protegge.~GIULIO: Si, ma c’haje visto chello che 1989 1, 11| cercano di dissuaderlo): vaco pe cierti affarucce... 1990 2, 1| salutà, saluto co la capa... vatte a vestì... asciuttete 1991 2, 2| CONCETTA (siede sul canapè): figlia mia sienteme buono.~ 1992 2, 2| ERRICHETTA: Sì papà!~CONCETTA: Tu te marite?~ERRICHETTA (allegra): 1993 2, 2| isso... Siente a pateto ...~GIULIO: Figlia mia, io 1994 2, 2| CONCETTA: Nonsignore, faccio io. (Piano:) So’ 1995 2, 3| ERRICHETTA (d’un colpo): Vuje , doppo che simme spusate 1996 2, 4| FELICE (fra sé): Lo ... accumminciammo.~ALFREDO ( 1997 2, 4| era pronta... aggio ditto m’avvio, tu viene doppo.~ 1998 2, 4| fretta...~GIULIO (forte): ... Mò... (Ad Alfredo:) Doppo 1999 2, 4| GIULIO (forte): Mò... ... (Ad Alfredo:) Doppo lo 2000 2, 4| a tuo suocero che chella , veneva.~FELICE: E vedimmo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License