L'albergo del silenzio
    Atto, Scena
1 1, 11 | Come colpito da un pensiero.) Ah!... (Corre al cassettone Amore e polenta Atto, Scena
2 1, 3| ferneso; accussì me levo lo pensiero. Nuje quanno simme spusate 3 1, 3| Sissignore, jatevenne a pensiero cujeto, non dubitate.~ELVIRA: 4 3, 3| lettera.) Zìzì, m’è venuto nu pensiero, la sarta aiere m’aveva 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
5 1, 2 | D. Michelì, levateve stu pensiero che tenite ncape, sentite 6 1, 5 | passasteve pe llà, ve venette lo pensiero... e... nun badasteve a 7 1, 6 | nzurato ancora, pecché lo pensiero mio era Teresina, si no 8 2, 1 | M’ha fatto venì ncapo nu pensiero! E che ve lo dico cu na 9 2, 1 | me sto divertenno e sta a pensiero quieto.~LUISA: (Che purcaria, 10 2, 6 | PEPPINO: Pecché s’ha miso nu pensiero ncape che se l’ha da luvà. 11 2, 6 | nisciuno le dice niente, sta a pensiero quieto e nun la cura. Fa 12 2, 6 | Quanno ve vene chillo brutto pensiero, faciteve la Croce, e guardate 13 3, 1 | puteca?~TERESINA: Jate a pensiero quieto.~LUISA: Io torno 14 3, 4 | Non ci pensate, state a pensiero qujeto.~FELICE: Aggio fatto 'Na bona quagliona Atto, Scena
15 1, 7| Ma no, ma no, levate stu pensiero da la capo, io aggio visto 16 1, 8| si avisseve da tenere no pensiero malamente co mmico, pensatece 17 2, 4| pede, ma però, levateve stu pensiero. (Per andare.)~RUSINELLA: Lu café chantant Atto, Scena
18 1, 7| non lo voglio stà in pensiero. Ci vedremo domani.~FELICE: 19 2, 6| Sangue de Bacco! Che bello pensiero che mme vene, dico che Cane e gatte Atto, Scena
20 1, 3| che papà se ha luvato lo pensiero de te studià.~LUIGINO: La casa vecchia Atto, Scena
21 1, 9| stipo. M’ha miso no brutto pensiero ncapo! La primma cosa chiudimmo 22 2, 3| ricordo, accetterete il pensiero. (Dalla tasca di petto tira 23 3, 3| Stongo una zuppa, lo pensiero de D. Ambrogio me sudà, 24 3, 7| ncoppa). Aspetta, me vene nu pensiero ccà tanno tutte li carte Il debutto di Gemma Atto, Scena
25 Un, 7| fredda, senza nisciuno pensiero! trova si lo pubblico 26 Un, 11| per recità m’aggia luvà lo pensieroQuanno papà e mammà erano 'Nu brutto difetto Atto, Scena
27 2, 10| Felice. Adesso ho cambiato pensiero. Potete sposare liberamente Duje Chiaparielle Atto, Scena
28 1, 6| passeggiata, incominciò il pensiero, il dubbio di essere tradito, 29 2, 7| fatto mettere cu nu brutto pensiero.~LUISELLA: Che pensiero?~ 30 2, 7| pensiero.~LUISELLA: Che pensiero?~MICHELE: L’aggio ditto 31 3, 1| Errico mio, chisto è nu pensiero che te lo può levà da capo, 32 3, 2| ditto che chella steve co lo pensiero, quanno cammine me pare Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
33 2, 5| stanotte, accussì sto de pensiero cujeto e me pozzo spassà. ( 34 2, 6| stà pe forza, così sto a pensiero cujeto, e me pozzo divertì 35 3, 5| a lo veglione, lo primmo pensiero vuosto è stato d’invitare È buscìa o verità Atto, Scena
36 2, 5| soddisfazione. (Che bello pensiero che m’è venuto... Sì, de 'Na figliola romantica Atto, Scena
37 1, 1| nu streverio! Me vene nu pensiero, figliema Rusinella è na 38 2, 1| tormentata da nu brutto pensiero... che non fossi ingannata! 39 2, 1| sospetta ancora, ma si quacche pensiero le vene ncapo, addio, chi 40 2, 2| sentimento! Avete un sol pensiero, un solo: il tradimento! 41 2, 7| ccà assettato... (Legge:) Pensiero cupo, triste e uocchio stralunato!~ ~ Mettiteve a fa l'ammore cu me! Atto, Scena
42 3, 4| pecché nce teneva essa lu pensiero cu vuje.~GIULIETTA (gridando): 43 3, 5| nce a fatto trasì co lo pensiero, e quanno nce sotrasuta, 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
44 3, 5| PEPPENELLA: (Che bello pensiero pe me vendicà de chello Madama Sangenella Atto, Scena
45 1, 5| si tenite quacche cattivo pensiero ncapo vuje pure, ve lo putite 46 1, 5| putite levà.~MIMÌ: Me levo lo pensiero da la capa? Me levo lo pensiero 47 1, 5| pensiero da la capa? Me levo lo pensiero da capa? E comme me lo levo 48 1, 5| venite ca m’aggia levà lo pensiero da la capa. Dunque vuol 49 1, 9| soarrivata, lo primmo pensiero è stato chillo de ve scrivere 50 1, 12| primmo treno, tu nun stà cu pensiero. Felì statte buono. (Per Lu marito de nannina Atto, Scena
51 1, 5| è stato proprio un bel pensiero che avete avuto.~ ~ 52 1, 6| Allora io m’accuitava de pensiero, non venivo qua con quell’ 53 3, 5| in Città, ma sempre col pensiero di vendicarmi. Sono sei 54 3, 5| tutti e due, e io sto con un pensiero che non potete credere.~ 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
55 1, 6| Vedendo Matilde.) (Che bello pensiero!) Pecché io sono ammogliato.~ 56 2, 1| vicchiaia allegra si le dura stu pensiero).~FRANCESCA: Ma, scusate 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
57 1, 2| D. Ignà, io non ho altro pensiero che il decoro del mio paese, 58 1, 5| GAETANO: M’è venuto no pensiero...~MENECHELLA: Ah! Bravo Miseria e nobiltà Atto, Scena
59 1, 4| me, o ti affligge qualche pensiero? Parla!~PUPELLA: No, vedite... 'Na mugliera zetella Atto, Scena
60 3, 2 | Alzandosi.) Signò, stateve a pensiero cujeto, io ero venuta pe 'A nanassa Atto, Scena
61 2, 6| sola.~NICOLA: Ma vedite che pensiero. Me ne vaco da ccà? Io songo Nina Boné Atto, Scena
62 1, 4| tutto nzieme haje cambiato pensiero?~ACHILLE: Pe nun te trapazzà, 63 1, 7| allora vattenne e statte a pensiero quieto.~PASQUALE: Lo cucchiere 64 1, 10| divertire, senza nessun pensiero sinistro. Sarò un vostro Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
65 1, 4| volte s’accetta il cuore, il pensiero... Signò, guardate lo cielo 66 1, 6| cerca di farle levà stu pensiero, per carità!~ACHILLE: Ma 67 2, 6| vista. Allora m’è venuto il pensiero che fosse venuta qua, da Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
68 Un, 4| buono, mme levarria stu pensiero.~GUARDIA: Dunque a rivederci, Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
69 3, 1| GAETANO: Va bene, chisto è pensiero mio.~FELICE: E miezo a la 70 3, 1| telegramma, sto cchiù cojeto de pensiero.~ ~ 71 3, 3| ve li sconto.~FELICE: Sto pensiero te lo può levà, sicuro! 72 3, 3| faccio perdere.~FELICE: Sto pensiero te l’haje da levà.~CRISTINA: La nutriccia Atto, Scena
73 3, 1| Siente, D. , me venarrìa lo pensiero proprio di farte na faccia Lu Pagnottino Atto, Scena
74 1, 8| fuori): Io sto nu poco in pensiero... lettere non ne vengono, Pazzie di carnevale Atto, Scena
75 2, 2| E pure Donna Virgì, lo pensiero me dice ca lo sango da lo Persicone mio figlio Atto, Scena
76 Ded | dono, bensì abbi sempre un pensiero affettuoso pel donatore 77 1, 6| vostro fratello. E questo bel pensiero, onde mandare a effetto... 78 2, 2| scappare... è questo non pensiero da stupido mi pare... Per 79 2, 4| cotesto pasticcetto Onde un pensiero loro poter mandare a effetto. 80 2, 8| Chiara... smetti cotesto tuo pensiero... Essa è già moglie a un La pupa movibile Atto, Scena
81 3, 6| succede... accussi me levo lo pensiero.~FELICE: Sì, ma levateme 82 3, 8| che l’aggio fatto cagnà pensiero, pccché dico che quanno 83 3, 8| avesse in un momento cambiato pensiero, e si fosse veramente ammogliato! 84 3, 8| tenuto la forza di cambiare pensiero...~NICOLA: E pecché? (Con Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
85 1, 5| ritirate, non me stà co lo pensiero. Ah! cara D. Lucrezia, che 86 1, 12| stà sulo ccà... Basta, lo pensiero che da ccà a n’autro poco Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
87 2, 2| Aspè, Totò, me vene no pensiero, va da tutte li cocchiere, 88 4, 7| era l’unico, il mio solo pensiero, il mio sogno dorato; ma 'Na santarella Atto, Scena
89 1, 6| No, no, no... lèvate stu pensiero la capo, si no dico tutte 90 1, 7| qualche volta! Ma questo pensiero mi ha talmente rattristata 91 2, 2| Eccole quà! (Le .) Il primo pensiero, quando sono uscito di casa, 92 2, 11| cu mmico, ma senza nessun pensiero cattivo, ve lo giuro... Lo scarfalietto Atto, Scena
93 3, 1| revutata... stongo cu nu pensiero che non ti puoi credere. Tetillo Atto, Scena
94 2, 2| pure, Attanà, me vene nu pensiero, la sora de D. Lorenzo pe 95 2, 2| mettere la mugliera vicino, lo pensiero de la famiglia, e figlie 96 4, 1| stessa, ma maje pe quacche pensiero; me me sarrìa guardata bene.~ Tetillo 'nzurato Atto, Scena
97 1, 4| Scusate, steva sopra a pensiero. (Io sapeva che me chiammava 98 2, 1| ne soscise, e lo primmo pensiero è stato chillo de correre 99 3, 1| PASQUALE: Beato voi, state a pensiero quieto!~LEONARDO: Io nun 100 3, 3| dico la verità, tenarria lo pensiero de farlo... ma comme faccio, 101 3, 4| e po’ stanno cu chillo pensiero ncapo. Che buò durmì... 102 3, 8| sommaretata, sarrìa nu pensiero proprio inutile.~LORENZO: Tre cazune furtunate Atto, Scena
103 1, 8| Aspetta, me vene n’auto pensiero, nce stesse quacche cosa 104 1, 9| sinistra) aspettate, me vene no pensiero. (Va alla porta a sinistra.) 105 2, 2| impossibile, è impossibile, lo pensiero va sempre llà.~BARONE (ridendo): 106 2, 5| lo juorno sicure e senza pensiero. Stammatina per esempio, 107 3, 7| chi sa stesse co quacche pensiero che non s’è perza.~TOTONNO: Tre pecore viziose Atto, Scena
108 2, 3| vederti? Tu sei l’unico mio pensiero, la sola mia felicità!~ROSINA: 'Nu turco napulitano Atto, Scena
109 1, 2| giovene e bella, tengo no pensiero che non me fa durmì, pare 110 1, 7| quanno esco stongo co no pensiero... che brutta cosa che è 111 1, 8| mieje, pozzo sta sicuro de pensiero... Gnà, ched’è, che è stato?~ 112 2, 7| cominciato a quacche cattivo pensiero e aggio ditto: vuò vedé 113 2, 11| impossibile, levete sto pensiero da capo, D. Felice non te 114 3, 2| male, steva co no brutto pensiero.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License