L'albergo del silenzio
    Atto, Scena
1 3, 8 | Quale?~COMMISSARIO: Lo si fa scrivere!~MICHELE: Bravissimo! (Tuoni.) 2 3, 8 | avanti. Antonio comincia a scrivere.)~FELICE (piano a Concetta): ( L'amico 'e papà Atto, Scena
3 1 | tappeto con occorrente da scrivere, campanello e scatola di 4 1, 10| chella non fa auto che a scrivere lettere e letterecele, io 5 3, 9| stavo mbriaco, meno male, ma scrivere de chella manera non m’ha Amore e polenta Atto, Scena
6 2 | registro e occorrente da scrivere. In fondo a sinistra piccolo 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
7 1, 1 | taccuino, e incomincia a scrivere.)~PEPPINO: Aspettate, D. 8 1, 1 | Aspettate, D. Antò, c’avita scrivere, vuje me facite chiudere La Bohéme Atto, Scena
9 1 | destra con occorrente da scrivere.~ ~ 10 1, 1 | su questi versi bisogna scrivere per forza della buona roba. 'Na bona quagliona Atto, Scena
11 1, 6| na cosa, saje leggere e scrivere? Vuje pazziate, risponnette 12 1, 6| io, e si sapeva leggere e scrivere non me metteva a vennere Lu café chantant Atto, Scena
13 1, 5| bisogno de sapé leggere e scrivere.~GIACOMINO: E se capisce, 14 2, 6| Siede al tavolino per scrivere.) Nce volarria nu foglietto... ( 15 2, 7| indisposto, e vi ho fatto scrivere per mezzo di Attanasio che 'A cammarera nova Atto, Scena
16 1 | tavolino con occorrente per scrivere. Sedie, ecc.~ ~ 17 1, 2 | venimmo! (Erminia via.) Aggia scrivere na lettera a la commara 18 1, 5 | PASQUALE (terminando di scrivere): «Pasquale Cotogna». Chisto 19 1, 12 | Ciccillo. (Si alza e va a scrivere in fondo.)~TOTONNO: Ih, 20 3, 4 | lettere che m’avevo fatto scrivere.~ERRICO: Aspetta! E stu Cane e gatte Atto, Scena
21 3, 12| Rosina che si è messa a scrivere al tavolino): A chi staje Duje Chiaparielle Atto, Scena
22 3, 4| aggia dicere, seguitateve e scrivere, che male nce sta.~ROSINA: Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
23 1 | tavolino con l’occorrente per scrivere ed un campanello, a sinistra 24 1, 3| aggio finito, aggia scrivere, aggia risponnere a li lettere, 25 1, 4| Giuliè, dimme na cosa tu saje scrivere?~GIULIETTA: Gnorsì, so’ 26 1, 4| GIULIETTA: Rosa. (Terminando di scrivere.)~LUCIA: Va bene, scrivimmoce 27 3, 1| tutte cose, vuje avarrisseva scrivere subito a stamico vuosto, È buscìa o verità Atto, Scena
28 1, 2| che si regolò malamente a scrivere chesta lettera.~FELICE: 29 1, 5| sodeciso, m’aggio fatto scrivere na lettera, e è lo momento 30 2, 1| avesse fatto, che non saccio scrivere manco lo nomme mio?~ASDRUBALE: Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
31 2, 6| collera assaie. le vaco a scrivere na lettera).~ALBERTO: Se 'Na figliola romantica Atto, Scena
32 2, 8| mane e core e penna, pe scrivere sti ccose, chesti parole 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
33 1 | tavolino con occorrente da scrivere. Sul lettino berrettino 34 2 | e chiave, occorrente da scrivere e libro delle poesie di Gelusia Atto, Scena
35 1, 3| Dimme na cosa, tu saje scrivere?~PULCINELLA: Comme! Gué, 36 1, 3| sì... che d’è non sapeva scrivere.~GESUMMINA: Ah! Saje scrivere?~ 37 1, 3| scrivere.~GESUMMINA: Ah! Saje scrivere?~PULCINELLA: Sicuro. Ma 38 1, 3| senza lappese non saccio scrivere.~GESUMMINA: Uh! Non pazzià, 39 1, 3| che cos’è, n’ommo non sape scrivere.~PULCINELLA: è no fatto, 40 1, 6| volarria essere mparato a scrivere e a leggere.~NICOLINO: Tu?... 41 1, 6| l’aggio ditto, mparame a scrivere, jammo.~NICOLINO: Gué, 42 1, 6| verità, tu pe te mparà a scrivere, l’haje pigliato che t’haje 43 1, 6| t’aggio ditto mpareme a scrivere e a leggere.~NICOLINO: Aggio 44 1, 6| Nicolino.) Pe domenica saccio scrivere?~NICOLINO: (Lasseme dicere 45 1, 6| che pe domenneca saccio scrivere.) Maestro, permettete; io 46 2, 10| è capace che me mpara a scrivere pe giovedì.~ROSINA (dal 47 3, Ult| c.s.): (E io non saccio scrivere, comme faccio?).~GESUMMINA: ( Mettiteve a fa l'ammore cu me! Atto, Scena
48 2, 3| core!~EMILIA: Me potiveve scrivere na lettera però.~ALBERTO: 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
49 1, 3| saccio no poco de leggere e scrivere, pecché quanno steva co 50 1, 4| quacche cosa.) (Si mette a scrivere. Entra Peppeniello.)~PEPPENIELLO: 51 1, 6| dico io, tu chello haje da scrivere.~PULCINELLA: Tu capisci 52 2, 3| Seh! Me persuade. (Va a scrivere con Pulcinella.) Atto Madama Sangenella Atto, Scena
53 1, 9| pensiero è stato chillo de ve scrivere na lettera, e l’avevo incominciata 54 1, 9| e l’avevo incominciata a scrivere ma poi l’ho gettata nel 55 1, 10| Sicurissimo. Sulamente l’avita scrivere ca ve tenessero pronta na 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
56 2, 6| m’avita lo piacere de scrivere li nomme de l’invitate ncoppa Miseria e nobiltà Atto, Scena
57 1, 6| fosse venuto uno a farse scrivere na lettera! Me fatto 58 1, 6| sapé leggere, senza sapé scrivere... Primme pe lo scrivano 59 1, 7| mentre non leggere, né scrivere. Tiene un angelo di figlia, 60 1, 7| lasciatemi andare. Vado a scrivere una lettera a Gemma per 61 2 | tavolino con occorrente da scrivere, campanello a timbro e album 62 2, 4| lo canciello nce faccio scrivere: Villa Gemma. Stamattina 'Na mugliera zetella Atto, Scena
63 2, 11 | adda parlà troppo, nun adda scrivere a la mamma e lo pate. E 'A nanassa Atto, Scena
64 2, 1| consigliere sanno leggere e scrivere nu poco, ma appena appena Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
65 2, 2| che io vengo. Vaco a scrivere na lettera a lo Notaro, Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
66 1 | con sopra occorrente da scrivere, libro, candelieri, chiavi, 67 1, 9| FELICE: E che le vulite scrivere?~CRISTINA: sentite. ( 68 1, 9| sentite. (Si mette a scrivere.)~FELICE (detta e lazzi).~ 69 2 | candelabri accesi. Occorrente per scrivere, 7 sedie, finestra.~ ~ 70 2, 2| Perfettamente.~ELVIRA: Ma me potive scrivere però.~LUIGI: E comme te 71 2, 3| Se non fai questo, non mi scrivere più, perché non ti chiamerò La nutriccia Atto, Scena
72 2, 3| truvato la scusa ch’aveva scrivere na lettera de pressa, e Lu Pagnottino Atto, Scena
73 1 | Tavolino con occorrente per scrivere. Finestra a dritta. Sedie. 74 1, 2| pe cagione ca non saccio scrivere.~RITA: Comme non saje scrivere? 75 1, 2| scrivere.~RITA: Comme non saje scrivere? E li lettere che m’haje 76 1, 2| saje ?~PULCINELLA: Saccio scrivere li nummere da 1 fino a 9, Pazzie di carnevale Atto, Scena
77 2 | Tavolino con occorrente da scrivere, sedie antiche.~ ~ Persicone mio figlio Atto, Scena
78 Ded | faccia saltare il ticchio di scrivere drammi, commedie, tragedie, 79 Ded | specie di mania, ed ho voluto scrivere una commedia. Fin qui, poco 80 2 | sinistra, su cui occorrente da scrivere. Sedie, ecc. ecc.~ ~ 81 2, 2| come conviene.) (Si pone a scrivere.)~PERSICONE (dettando): 82 2, 2| Eccomi qua... (Finge di scrivere, poi:) Appresso...~PERSICONE: 83 2, 2| E che altro gli ho da scrivere?).~PERSICONE: Ed oltre al Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
84 1 | tavolino con occorrente da scrivere, carte, libri. In fondo 85 1, 2| Basta fenimmele. Lassame scrivere, si no stammattina, co tutto Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
86 1, 1| vado nella mia stanza a scrivere una lettera, abbi pazienza, 87 1, 6| egli ha avuto l’ardire di scrivere sotto alla ricetta, che 88 2, 1| l’ardimentosa arditura di scrivere sotto alla ricetta di mia 89 2, 1| ma non la fernì, va a scrivere sotto alla ricetta: io ti 90 3 | ovale con l’occorrente per scrivere, album di ritratti-giornali 'Na santarella Atto, Scena
91 1, 2| la jurnata che leggere, scrivere e lezioni... (Si avvia Lo scarfalietto Atto, Scena
92 1, 8| FELICE: Benissimo. (Va a scrivere l’indirizzo sulla tavola 93 2 | tappeto, con occorrente da scrivere, ed una lettera in busta 94 2, 7| Gaetano Papocchia! (Va a scrivere sul tavolo.)~DOROTEA: Voglio 95 3 | con sopra occorrente da scrivere e vicino una sedia. Sedie 'Na società 'e marite Atto, Scena
96 2, 5| sarria lo mumento de le scrivere chillo tale bigliettino 97 2, 5| se pigliava l’ardire de scrivere a me chesti parole.~ANTONIO ( Tetillo Atto, Scena
98 2, 2| Ha ditto che lassa de scrivere e vene.~DOROTEA: Povera 99 3 | tavolino con occorrente da scrivere, sedie, ecc.~ ~ Tetillo 'nzurato Atto, Scena
100 1 | Mobilia dorata, occorrente da scrivere, campanello, foglietti, 101 1, 3| è?).~LEONARDO (seguita a scrivere): “Accetta un bacio ed un 102 1, 3| l’ardire da metterve a scrivere comme fosse casa vostra?~ 103 1, 6| che farranno. (Si mette a scrivere:) “Michelina mia cara cara. 104 3, 1| ritirava stanotte, che ghieva a scrivere nu pruciesso cu n’avvocato.~ 105 3, 2| ritirava, pecché aveva j a scrivere in casa de n’avvocato, m’ 106 3, 2| ssaccio, sempe che va a scrivere da chillavvocato se ritira Tre cazune furtunate Atto, Scena
107 1, 1| serviti d’isso pecché sape scrivere no poco.~RETELLA: E dicitencello 108 2, 8| CARMENIELLO (con occorrente da scrivere): Ecco servito.~CARLO: Bravo! ( 'Nu turco napulitano Atto, Scena
109 1 | di conti, occorrente da scrivere molte canestre sparse per 110 1, 1| musica? Siete capace di scrivere un coro?~PEPPINO: Capace 111 1, 1| coro?~PEPPINO: Capace di scrivere un coro, ma signora, voi 112 2, 1| ascì 38). Rafaè, tu saje scrivere?~RAFFAELE: Sissignore, no 113 2, 1| na cosa, si tu avisse da scrivere: è arrivato lo sposo, il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License