L'albergo del silenzio
    Atto, Scena
1 3, 8 | Sangue de la morte: chillu viecchio che me vedette ncoppa all’ L'amico 'e papà Atto, Scena
2 3, 8| capità justo a sorema stu viecchio farenella, isso s’ammoinaie Amore e polenta Atto, Scena
3 1, 4| Pe tramente cammenavo nu viecchio proprio nnanze a li piede 4 2, 1| cchiù! S’è fatto troppo viecchio! Ah! quanno me sposo è n’ 5 2, 4| troppo bello lo mobile! Nu viecchio llà!~PROCOPIO: Ah! Io so’ 6 2, 4| llà!~PROCOPIO: Ah! Io soviecchio, chella ancora la 7 3, 6| ricordatello, pecché io soviecchio e pochato pozzo campà. ( 8 4, 3| quanto a ! Chillo è nu viecchio, è curto, e lo grazioso! 'Na bona quagliona Atto, Scena
9 2, 6| venette nzieme co chillo viecchio, che è notaro, e ccà nce 10 2, 8| chesto non lo saccio; ma lo viecchio però era ricchissimo.~NICOLINO: 11 2, 8| stiveve aunito co chillo viecchio~ALBERTO: Bravo! te so’ 12 2, 8| la malamente. Io e chillo viecchio venetteme ccà chella matina, Lu café chantant Atto, Scena
13 1, 10| si po’ sapite cuffià lo viecchio, ve putite portà pure belli 14 2, 4| Alla fine po’ tanto tanto viecchio nun songo. Si nun fosse Cane e gatte Atto, Scena
15 1, 3| calata de lo Museo, veco a no viecchio che chiagneva, co li bracce 16 2, 6| piacere, vuje vedite sto viecchio che s’ha chiavato ncape!...~ 17 2, 6| ncape!...~RAFFAELE: Io soviecchio! Guardate chi parla, chella 18 3, 3| capricciosa!...~ROSINA: Viecchio veziuso e puorco!...~RAFFAELE: 19 3, 9| ROSINA: Pecché te lo mierete, viecchio viziuso!~RAFFAELE: Ah, , La casa vecchia Atto, Scena
20 1, 9| parlanno co l’inquilino viecchio. Se conoscettene a na festa 21 2, 11| vene, e po’ chillo è no viecchio, se po’ mettere co no giovene, Il debutto di Gemma Atto, Scena
22 Un, 4| gilè che l’avite mannato è viecchio assai, e non va’ manco meza 23 Un, 11| bene. Lo povero zi zio, viecchio, senza mezzi, che aveva Duje Chiaparielle Atto, Scena
24 1, 3| nu buon’omo, non tanto viecchio.~FELICE: Così, così... grassotto.~ 25 1, 4| cchiù largo, e m’ha dato lo viecchio pe mosta.~CICCIO: Me pare Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
26 1, 3| baciare la mano): Ah! Stu viecchio licenzioso vedite quanta 27 1, 4| domino che tenite vuje è viecchio, e vicino a chillo della 28 1, 4| ghiute, io piglio lo domino viecchio de la signurina, me lo metto 29 2, 1| Venene cchiù gente. Nu viecchio nzieme cu nu fulletto.~MICHELE: 30 2, 5| seguita a servì a chillo viecchio io vaco abballà nu poco, È buscìa o verità Atto, Scena
31 2, 1| era no sconciglio, brutto viecchio, stuorto, co lo lampione, 32 2, 2| LUCIELLA: (Uh, bonora! Lo viecchio se nfoca, cercammo d’arreparà). ( Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
33 1, 5| ROSINA: Tempo chillo zio mio viecchio che sta pe murì, non aggio 34 1, 5| medicina a chillo povero viecchio, fratemo Michele non me 35 1, 5| medecina a chillo povero viecchio, chillo sta diuno da stammatina, 36 1, 5| fosse vivo maritemo chillo viecchio non murarria de friddo pecché 37 2, 2| doje lenzole, nu vrasiero viecchio, tre cammise, nu fazzoletto 38 2, 2| pe vedè si chillo povero viecchio quacche cosa. Michè, 'Na figliola romantica Atto, Scena
39 2, 1| sape a si torna, si nu viecchio marito more priesto, e ve 40 3, 1| marito ’e stoppa! È nu povero viecchio, signore e affezionato... 41 3, 7| quest’anima di gesso, stu viecchio, stu scemone, stu tuorzo, 42 3, 7| Lassat’ ’o ... io soviecchio! Che camp’a ? Sparate! 43 3, 7| de sta sempe vicino, a nu viecchio seccante, rimbambito, cretino! 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
44 1, 4| fete de mantechiglia sto viecchio).~ALESSIO (guardando Ersilia 45 1, 4| che ci volete fare. (Lo viecchio sta facenno l’uocchie russe!)~ 46 1, 5| FELICE: Papà, ve site fatto viecchio, ma ancora ve prode lo coverchio.~ 47 1, 5| che vaco facenno io povero viecchio, non me fido cchiù de faticà, 48 3, 3| Timoteo po’ non lo può chiammà viecchio.~CARMELA: Viecchio, viecchio 49 3, 3| chiammà viecchio.~CARMELA: Viecchio, viecchio no, ma è passatiello 50 3, 3| viecchio.~CARMELA: Viecchio, viecchio no, ma è passatiello de 51 4, 6| ha da succedere, tu sì no viecchio troppo viziuso.~ALESSIO: Gelusia Atto, Scena
52 1, 2| Vuje vedite sto cancaro de viecchio che s’ha puosto ncapo! So’ 53 1, 6| NICOLINO: E lo nuovo e lo viecchio testamiento?~PULCINELLA: 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
54 2, 3| l’argomento ncoppa a no viecchio che ha voluto essere scritto 55 3, 5| francamente, me voglio sposà no viecchio, no bello viecchio ricco.~ 56 3, 5| sposà no viecchio, no bello viecchio ricco.~ASDRUBALE: E faje 57 3, 5| caspita, va trovanno no bello viecchio ricco, e addò lo trova meglio 58 3, 5| che ghiarrisse trovanno no viecchio bello e ricco? Embé lo viecchio 59 3, 5| viecchio bello e ricco? Embé lo viecchio bello e ricco, è già trovato, 60 3, Ult| scuorno, ncondate che si viecchio, si dimane s’appure sto 61 3, Ult| vecchia s’ha da sposà lo viecchio, e lo giovene co lo giovene. 62 3, Ult| Sapite che è, vuje site viecchio.~ASDRUBALE: E vuje sarrate Lu marito de nannina Atto, Scena
63 1, 8| lesto lesto... è no poco viecchio, e che fa, almeno sosicura 64 1, 9| giovanotto de 15, 16 anne, no viecchio tutto tignuto, fa tanta 65 1, 9| Sissignore.~TERESINA: Stu viecchio tignuto tutto inverniciato 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
66 1, 2| ALFREDO: Zieto?~FELICE: Nu viecchio che faceva l’erbaiuolo, 67 3, 4| dispiace... tanto tanto viecchio po’ manco se po’ e... ( Miseria e nobiltà Atto, Scena
68 2, 1| è il signor Bebè... E nu viecchio ch’è benuto 3 o 4 vote ccà; 69 2, 4| tanto piacere!... Chillu viecchio, il signor Bebè, l’ha puntato 'Na mugliera zetella Atto, Scena
70 1, 4 | FELICE: Oh! Sicuro, chillo viecchio chiatto chiatto, aspè comme Nina Boné Atto, Scena
71 1, 4| d’acqua. Llà nce steva nu viecchio surdo. Ch’avite ditto? Nu Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
72 1, 7| comme llà se vedesse munno viecchio e munno nuovo. Grazie signorina, La nutriccia Atto, Scena
73 3, 2| Scustumato!... Vuje vedite che viecchio puorco, comme lo fa naturale... 'No pasticcio Atto, Scena
74 2, 8| Attanasio Pirosicco, chillo viecchio che me spusà, nun ha 75 3, 1| a zia le spusà nu viecchio, essa nun lo , pecché 76 3, 10| FELICE: Mamma mia! lo viecchio me trova ccà ncoppa! E comme 77 4, 2| cazonetto. Vi chillo cancaro de viecchio comme s’era nfucato, vuleva Pazzie di carnevale Atto, Scena
78 2, 8| Avvocà, che se ne va stu viecchio, v’aggio da vedé na cosa 79 2, 9| vedite vuje, sta stu viecchio nnanze.~ALESSIO: Viene Marié, 80 3, 1| D. Camì, fore nce sta no viecchio, m’ha dato sto biglietto La pupa movibile Atto, Scena
81 3, 5| pochi giovinotti, e quacche viecchio che se trovaje passanno. Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
82 1, 2| cchiù assennato de te, soviecchio, ma non socapricciuso 'Na santarella Atto, Scena
83 1, 7| Ma io nun credo che era viecchio... Si era viecchio nun mettevene 84 1, 7| che era viecchio... Si era viecchio nun mettevene lo paravento!...~ 85 3, 2| Tu hai ragione che sì viecchio e io cu ttico nun me pozzo 86 3, 2| che truove la scusa che viecchio e che stamme ccà dinto! 87 3, 2| fora e vedimmo chi è cchiù viecchio!~BIASE: Vattenne, Michè, 88 3, 2| mariuolo?... me scordo ca sì viecchio e bonanotte a li sunature!~ Lo scarfalietto Atto, Scena
89 2, 6| Mbiso n. 17, è asciuto nu viecchio, l’aggio addimandato, scusate, 'Na società 'e marite Atto, Scena
90 1, 1| aggio che cu nu marito viecchio e na mugliera giovene, figurate, 91 1, 1| io pure tengo nu patrone viecchio cu na mugliera giovene, 92 1, 1| capì che è brutto, ed è viecchio, e la mugliera è giovene, 93 1, 2| lagnà, la sola cosa ca è viecchio... non nc’è che , d’altronde 94 1, 2| pure Amalia s’ha sposato nu viecchio, e francamente , nun io Tetillo Atto, Scena
95 2, 5| Lete da lloco, sofatto viecchio.~AMALIA: E , si nun era 96 3, 1| lassammella stà, pecché è affare viecchio, e poi mi degrada troppo, Tetillo 'nzurato Atto, Scena
97 2, 1| manco nce parite, site fatto viecchio e ghiate ancora appriesso 98 3, 5| sotto a lo vraccio de nu viecchio.~PASQUALE:. Ah, chillo è Tre cazune furtunate Atto, Scena
99 1, 1| RETELLA: È no poco de case viecchio pruvatelo.~RACHELE: No pocorillo 100 1, 2| venì a trovà no zio nuosto viecchio che sta malato. Chisto ccà 101 1, 2| denare de chillo povero viecchio che sta dinto a no lietto 102 1, 3| ferito lo segretario de lo viecchio e non riceveva a nisciuno, 103 1, 5| collera a chillo povero viecchio, e ben mi sta. Appriesso 104 2, 4| sperammo a lo Cielo, che viecchio puorco! Nce ha fatto saglì Tre pecore viziose Atto, Scena
105 2, 1| Chillo D. Fortunato è troppo viecchio!... A me non me piace!~MARIUCCIA: 106 2, 1| non me piace!~MARIUCCIA: Viecchio? Ma addò sta sta vicchiaia? 107 2, 1| spusà a me, nun è pure viecchio? Sora mia, oggigiorno, na 108 2, 1| chiunque lle capita, o viecchio o giovane, se l’ha da spusà. 109 2, 3| primma, ccà è trasuto nu viecchio, nu certo D. Fortunato Precepizio, 110 3, 3| e me ne rido; male chi è viecchio! vaco a cascetta all’ 'Nu turco napulitano Atto, Scena
111 1, 9| non capì a chisto, io sto viecchio non lo capisco!).~PASQUALE: 112 2, 1| S. Carlo, me sofatto viecchio.~IGNAZIO: Rafaè, la verità,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License