L'albergo del silenzio
    Atto, Scena
1 1, 6 | lagnà... È sempe na bella guagliona... Io tengo chillu museo 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
2 1, 5 | avita spusà chesta gioja de guagliona, chisto tesoro! Ma già, 3 1, 8 | cchiù cara e chiù bella guagliona,~Cianciosa, fresca aggraziata 4 2, 1 | bicchiere che m’ha dato, Chesta guagliona nosta tutta core, Chist’ 5 3, 1 | chiagnere.~LUISA: Povera guagliona. Vedite addò s’aspettava 6 3, 1 | capisce, pecché chella è na guagliona, de core, affezionata... 7 3, 4 | nun pozzo stà senza chella guagliona, la voglio bene, la voglio La Bohéme Atto, Scena
8 1, 7 | vederve.~FELICE: Povera guagliona... ma dunque veramente me 'Na bona quagliona Atto, Scena
9 1, 1| pure va pazza pe te, povera guagliona, cammina da la matina a 10 1, 2| NICOLINO: Ma dunche la guagliona veramente...~CATERINA: Sissignore, 11 1, 5| capito.~ACHILLE: (Povera guagliona!).~FELICE: Scusate, perdonate, 12 1, 5| spiegateme meglio lo fatto, sta guagliona che simme venute a vedé, 13 1, 5| ALBERTO: Nuje vedimmo la guagliona, nce parlammo, e aspettammo 14 2, 8| ragione, pecché io sona guagliona onesta e de core, e isso 15 2, 8| Rusinè, statte allegra, tu sì guagliona, e pensa a godè nu poco.~ ~ 16 2, 9| Agli altri piano:) (sta guagliona sape che lo padre è muorto?).~ 17 3, 8| dicette io: vedisteve na guagliona che ve piacette, e dicisteve 18 4, 5| co piacere.~ERRICO: (La guagliona tene lo naso fino!). Ma 'A cammarera nova Atto, Scena
19 2, 2 | voglio cunsulà! Chella la guagliona ha saputo scegliere, simpatico, 20 2, 5 | niente!~ALFONSO: (Che bella guagliona, che bocca, che manella, Cane e gatte Atto, Scena
21 1, 3| vaco pe me avotà e veco na guagliona che correva correva pe coppe 22 1, 3| a quacche parola alla guagliona, e finalmente dicetto a 23 2, 1| se nzurà, ha truvato na guagliona ricca e bella. Simme rimaste 24 2, 4| pe troppo vulé bene a sta guagliona la purtarraje appesa nganne. La casa vecchia Atto, Scena
25 1, 2| nce sta la figlia, na bona guagliona, la quale s’è tanto affezionata 26 1, 3| CARLUCCIO: che bella guagliona, mannaggia che tengo l’arte 27 1, 6| Carmela ?~LUIGI: E na guagliona troppo simpatica, è nu zuccariello, 28 1, 13| si spoglia dice:) Chella guagliona da che ghiette a la festa 29 3, 4| fatto... vuje avite vista la guagliona, v’è piaciuta e ve la vulite Il debutto di Gemma Atto, Scena
30 Un, 3| recità stasera a chella guagliona — La malatia che tene è 31 Un, 5| salvaje pe miracolo. La guagliona sta malata seriamente, s’ 32 Un, 5| E ccà si non recita la guagliona, siamo rovinati!~ERRICO: 33 Un, 6| da llà...~IGNAZIO: E la guagliona, Gemma, comme sta?~CONCETTINA: 34 Un, 8| IGNAZIO: Neh, Giacumì, la guagliona è venuta?~GIACOMINO: Gnorsì, 35 Un, 8| pensata de recità la guagliona, nce n’avevame da j a Napole 36 Un, 8| Ma stateve attiente, la guagliona l’avesse da male n’emozione 37 Un, 11| de l’effetto?~GEMMA: È na guagliona, che avenne perduta la mamma 38 Un, 11| ammaccà. Ma non mporta, soguagliona, e spero a Dio che chiano 39 Un, 11| dubitate.~IGNAZIO: (Che guagliona! È na perla!). (Via.)~GEMMA ( 40 Un, 12| primmatto!... Se fa , la guagliona se starrà vestenno. (Salendo 'Nu brutto difetto Atto, Scena
41 1, 5| GIANNATTASIO: Have ragione la guagliona, è genova!~ALESSIO: (Dalle Duje Chiaparielle Atto, Scena
42 1, 3| Torre Nunziata. Che bella guagliona, 17 anni, na rosella de 43 3, 1| ERRICO: Sissignore. Pe chella guagliona io non conchiudo cchiù, 44 3, 4| spruceta cu me, na bella guagliona comme si tu, ha da tenere 45 3, Ult| ALONZO: Intanto sta povera guagliona, steva tanto allegra pecché Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
46 1, 6| na ballarina scicca, na guagliona che mette il sangue in agitazione.~ 47 2, 1| lo friddo; ma è na bella guagliona però, D. Errico m’aveva È buscìa o verità Atto, Scena
48 2, Ult| di sedurre chella povera guagliona de figliema.~ANSELMO: Lassateme 'Na figliola romantica Atto, Scena
49 1, 1| figliema Rusinella è na guagliona esperta, astuta e ntricarella, 50 2, 1| senza pepetà, addorme a na guagliona e la fa parlà. Ve sape 51 2, 7| credo... del resto ’a guagliona l’ha dato già ’o cungedo, 52 3, 1| aviveve cercata ’a mano d’ ’a guagliona e ch’essa era ngannata, Gelusia Atto, Scena
53 1, 1| bene che me voleva chella guagliona, non te può credere: essa 54 2, 6| morette pure essa. La povera guagliona se metteva paura de dormire 55 2, 6| è sta piccerella, chella guagliona chiamata Rosina che aggio 56 2, 7| assettete. E bravo! Io sta guagliona non la conosceva, è aggraziata 57 2, 11| Non me dispiace chella guagliona... Se debbo dire la verità 58 2, 11| quanto è aggraziata sta guagliona. Oh! Se potessi invece... 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
59 2, 9| RAFFAELE: Voi v’ingannate, la guagliona trova comme s’è trovata.~ 60 3, 5| voi lo posso dire. Chella guagliona m’ha spertusato lo core.~ Miseria e nobiltà Atto, Scena
61 1, 1| sì degna de parlà de sta guagliona, sa, pecché li fatte tuoje 62 1, 5| se fa ogge cu sta povera guagliona?... Chella tene famma.~PASQUALE: 'Na mugliera zetella Atto, Scena
63 1, 2 | stommaco, pecché a chella guagliona la voglio bene, l’aggio 64 1, 2 | se capisce, è na bella guagliona, simpatica, attraente.~FELICE: 65 1, 5 | calcolateme comme a na povera guagliona che nun aggio addò j, e 66 3, 4 | Ninè, tu certamente si na guagliona che capisce, cierti cose 'A nanassa Atto, Scena
67 2, 6| dinto a sti pene,~pe na guagliona che vulevo bene.~Che me 68 2, 9| ah, chesta è bella, la guagliona se sta passanno essa sola 69 3, 1| mportato niente, chella è guagliona, è bella, sta ricca, e nu Nina Boné Atto, Scena
70 2, 4| na fortuna.~ORAZIO Povera guagliona, nun tene nisciuno pe essa. Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
71 1, 4| mmaretate, chella è na bona guagliona, ve pare non se la pigliano.~ 72 1, 9| aggio visto cadé na bella guagliona, n’auto poco e l’onda l’ Lu Pagnottino Atto, Scena
73 2, 4| sposare mia nipote; povera guagliona, se vede ch’è disgraziata!~ 'No pasticcio Atto, Scena
74 1, 2| tratta de se piglià chella guagliona, e 80 mila lire di dote.~ 75 1, 4| mila lire.~GIOVANNINO: E na guagliona scicca.~FELICE: Giovine?~ 76 1, 4| primme pe te piglià na guagliona scicca, pe te piglià 77 1, 4| nce faccio a corte, ma na guagliona scicca assaje.~FELICE: è 78 2, 4| ballerina, che io te dicette, na guagliona scicca assaje.~FELICE: Abbasta Pazzie di carnevale Atto, Scena
79 1, 3| capa, vularria che chella guagliona se spusasse a isso.~CARMENIELLO ( 80 1, 3| Ma comme, pretenne che na guagliona comme a chella se mette 81 1, 3| curioso, pretenne che la guagliona l’ha da volé bene, se l’ 82 1, 5| no mezzo pe levà chella guagliona da dinta a li granfe de 83 1, 5| ERNESTO: Voglio bene a na guagliona bella quanto lo sole, e 84 1, 5| pecché?~CICCILLO: Pecché sta guagliona tene no zio che nce ha mise 85 1, 5| mentre parlate co isso, la guagliona se ne scappa?~ERNESTO: Io 86 1, 6| deve chiacchiere a isso, la guagliona se ne scappava. Ma capirai, 87 1, 6| FELICE: Pe tutto dimane, la guagliona se n’è scappata.~ERNESTO: 88 1, 7| Pecché v’hanno vista la guagliona pe sotto a lo vraccio, e 89 2, 3| potite contentà, chella la guagliona se mette scuorno.~ALESSIO: 90 2, 6| piedistallo): Chiammate la guagliona, facite ampressa.~CICCILLO ( 91 2, 9| D. Alè, fore nce sta na guagliona, dice che è la figlia, de 92 2, 9| quanno è dimane si trovo la guagliona lloco dinto, ve lu levo 93 2, 9| freva, lo fatto de chella guagliona mi ha toccato li nierve. La pupa movibile Atto, Scena
94 2, 3| OLIMPIA: Basta, feniscela, na guagliona come a tte sti ccose non Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
95 3, 1| ANSELMO: (La ccà chella guagliona che m’ha levata la pace!). Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
96 2, 4| bene m’ha voluto chella guagliona!...).~CONCETTA: Intanto 97 2, 8| aggia avuta perdere chella guagliona e quattemila franchi de 'Na santarella Atto, Scena
98 1, 4| pregarte che le faje vedé la guagliona!~RACHELE: Nce la faccio 99 1, 7| scrive che se retirà la guagliona da lo convento... e oggi 100 3, 4| dispiace sulamente che la guagliona è ghiuta a Roma senza cumbinà 101 3, 4| RACHELE: No, fratu mio! La guagliona sta ccà... se n’è turnata Tetillo Atto, Scena
102 3, 1| che io vaco appriesso a na guagliona ch’è na cosa troppo bella, 103 3, 1| pure vaco appriesso a na guagliona, co la quale, pur’io aggio 104 3, 1| faccio, me vaco a piglià la guagliona, la metto dinto a na carrozza, Tre cazune furtunate Atto, Scena
105 1, 2| che piglià della povera guagliona, meza svenuta, metterla 106 2, 8| e me sposo a della bella guagliona! Ah! Cielo mio te ringrazio!~ ~ Tre pecore viziose Atto, Scena
107 3, 2| sempre che ho visto una guagliona bbona, me songo allummato 'Nu turco napulitano Atto, Scena
108 2, 6| Quanto è antipatica chella guagliona!).~ ~ 109 2, 10| rendere infelice na povera guagliona, chella stasera tremma tutta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License