L'albergo del silenzio
    Atto, Scena
1 1, 5 | dite...~MICHELE: Avanti, a zio, ...~CELESTINO: Io 2 1, 5 | Santo...!~CELESTINO: Uh, zi ... ha detto Padre, Figliuolo 3 1, 5 | ride come prima): Uh, zi ... lo calamaro è lo nonno!~ 4 1, 5 | pesaturo!~CELESTINO: Uh, zi ... ha detto lo pesaturo!... ( 5 2, 5 | che vogliono!~LIVIA: Ma zi scusate... chi l’ha indicato 6 2, 5 | quand’è buon tiempo, zi perché parlate proprio buono: 7 2, 5 | cattivo tiempo... povero zio soffre de chella manera!~ 8 2, 5 | È impaziente.)~LIVIA: Zi , ma ccà ce n’atu lume, 9 2, 6 | Entra a destra.)~LIVIA: Zi , nuje ce ne trasimmo dinta 10 2, 6 | LIVIA (ritornando): Zi , nuje stammo a lo scuro... 11 2, 6 | candela e si avvia): Zi ... che bella stanza! Come 12 2, 11 | Scappa Luisè... scappa!... Michele!!...~LUISELLA (spaventata): 13 2, 11 | QUATTRO (sempre tremanti): Zi ... li spirete...~ANTONIO ( Amore e polenta Atto, Scena
14 3, 2| bella e pronta. So’ stata da Angelica.~IGNAZIO: Favorite, 15 3, 4| vaco a mangià a casa de Angiolina, e stasera sto 16 4, 3| ritiravo aggio ncuntrato zia de faccia...~ANGELICA: 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
17 1, 3 | pronta, hai da parlà cu zio.~MICHELINO: Sì, nce 18 1, 3 | mio!~TERESINA: Sta venenno zio, vattenne pe .~MICHELINO: 19 1, 3 | basta.~TERESINA: Va bene, zi , avita vedé, Rosina com’ 20 1, 3 | TERESINA: Sì, ma che saccio, zi , a me me pare troppo friddo. 21 1, 3 | TERESINA: Approposito, zi , soarrivate a Genova, 22 1, 3 | chillera, n’affare de Carmela e lo marito l’avvocato, 23 1, 3 | che nc’è ghiuta a pure Concetta, la mugliera vosta?~ 24 1, 7 | ha fatto tant’amicizia cu zio!).~ANTONIO: Neh, ma 25 2, 1 | credere, per esempio, che zio pigliave tant’affezione 26 2, 2 | ccumpagne soje, la princepale, zio, amice de zì zio, amice 27 2, 2 | princepale, zì zio, amice de zio, amice nuoste, stasera 28 3, 8 | TERESINA: (Ma comme zi , chillo...).~PEPPINO: (Statte La Bohéme Atto, Scena
29 1, 4 | studiate studiate, ubbidite a zio ma nun ve scurdate de 'Na bona quagliona Atto, Scena
30 3, 4| prima quinta.)~RUSINELLA: E zia che da llà non nce Lu café chantant Atto, Scena
31 1, 1| fatto! Ah! L’avarria sapé Matteo a Sorriento, chillo 32 1, 10| pariente nuoste.~BETTINA: Io da Matteo a Sorriento.~CARMELA: 33 1, 10| Caserta.~BETTINA: Peppino da Matteo nun ce vene.~CARMELA: Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
34 1, 3| de cuttone).~FELICE: (Zi , nun pazziate, chella po’ 35 1, 6| parlava dimane.~ROSINA: E Anastasia?~MICHELE: E ghiuta 36 1, 6| na quarantina de lire da Michele).~MICHELE: Peppeniè?~ 37 1, 6| Peppeniè?~PEPPENIELLO: Michè?~MICHELE: Me putisse 38 2, 2| avarria vedè zia Anastasia e Michele, chille se credeme 39 3, 2| buono, nun site comme a Anastasia che subeto se 40 3, 2| aggio mannata na lettera a Anastasia, dicennole che 41 3, 2| mandolino.~PEPPENIELLO: Zi , vedite vuje, io nun baco 42 3, 2| lo dico e bonanotte). Zi , vulite sapé la verità, 43 3, 4| una sedia): Assettateve zi , da venite?~ANASTASIA: 44 3, 4| mazziata).~ROSINA: (Pe 29 e 30 Michele nun ha abbuscato).~ Gelusia Atto, Scena
45 1, 1| immancabilmente? Parlate, Asdrù... socurioso de 46 1, 1| mia fortunata!~EDUARDO: Ma Asdrù, diciteme na cosa... 47 2, 1| voglia lo Cielo e lo sapesse Asdrubale.~GESUMMINA: Signori, 48 2, 1| lo saje lo pecché? Pecché Asdrubale pe forza che 49 2, 3| chesta è capace de tutto a Asdrubale).~ANNETTA: (Bisogna 50 2, 5| io sostato forzato da Asdrubale de chesto. 51 2, 5| sono stato obbligato da Asdrubale; che volive che 52 2, 11| metto paura che non vene Asdrubale. No, chillo sta 53 2, 11| nisciuno?~ROSINA: Vedite, Asdrubale, e papà vuosto 54 3, 3| da autro che ghire da Asdrubale e D. Giammatteo, 55 3, 4| de polca pedono.~EDUARDO: Asdrù, datemella; avito Mettiteve a fa l'ammore cu me! Atto, Scena
56 3, Ult| nosta?...).~EMILIA: No, zi , volimmo spusà primma nuje, 57 3, Ult| naso!).~EMILIA: Insomma zi io a Feliciello non lo voglio 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
58 2, 8| Alfonso.) Buongiorno zi ... signori. (A Ludovico 59 2, 12| I 2 viano prima a d.). Crescè trasite ccà... putite 60 3, 3| soglia della casa): Guè, Crescè che state facenno?~ 'A nanassa Atto, Scena
61 2, 2| Ngiulina, proposto da zi . Seh, e trova sta bella 62 2, 2| scuorno, dincello pure a prevete che la facesse venì, 63 2, 2| vene, la sta portanno prevete.~CARMELA: Ah, bravo! 64 2, 6| Carmela, chi canta?~CARMELA: zì che v’aggia dicere, qua 65 2, 6| chi canta?~CARMELA: Zì che v’aggia dicere, qua 66 3, 3| avé pe forza.~FELICE: (Zi , stateve zitto nnanze a 67 3, 3| stongo frisco!). Sentite zi , s’ha pigliata e se la 68 3, 5| Felì?~FELICE: Sissignore zi , questa giovine, ajere pe Nina Boné Atto, Scena
69 2, 6| NINA: E io ve ringrazio. Ma zì. ve restate sempe a Napole.~ 70 2, 6| E io ve ringrazio. Ma zì . ve restate sempe a Napole.~ 71 2, 8| pazzo!~NINA: Vuje permettete zì?~ORAZIO: Ma se sape, 72 2, 8| NINA: Vuje permettete?~ORAZIO: Ma se sape, i doveri 73 2, 8| Stateve zitto pe carità. Si zio appura ca nun me site 74 2, 12| na bella cumbinazione pe zio.~CICCILLO: Ecco qua 75 3, 5| vene ncape, me scordo de zio, de la fortuna, de tutte 76 3, Ult| Boné. Teneva na bella vece zì, e quanno vuje partisteve 77 3, Ult| Teneva na bella vece zì , e quanno vuje partisteve 78 3, Ult| NINA: Io nun sommaretata zì, facette chella finzione 79 3, Ult| Io nun sommaretata, facette chella finzione Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
80 1, 10| chesto jeva truvanno. Zi , voi mi scuserete la mancanza 81 2, 2| ordini, figlia mia.~LUIGI: Zi , me pare che lo Notaro aveva 82 2, 5| cos’è?~LUIGI: Lassate... zi ma che vuoi dire sta cosa... Lu Pagnottino Atto, Scena
83 1, 2| facite la spia si vene zio e D. Flaminio.~ANTONIO: 84 1, 2| lettera che t’aggio mannato ca zio me pe forza spusà 85 1, 5| combinato co lo nnammorato tujo? zio l’ha visto?~RITA: No, 86 1, 6| tanto, perché può venire zio, e potete essere pure 87 1, 6| si avesse ditto vene zio, e avite pure na tazza 88 1, 6| tiempo... po’ essere ca vene zio spicciateve.~FELICE: 89 2, Ult| Fuori tutti!~RITA e ROSARIA: zio…~GENNARO: No, fuori 'No pasticcio Atto, Scena
90 3, 3| dinto a le trattorie, e Pasquale che nega Mariuccia Pazzie di carnevale Atto, Scena
91 2, 10| non have tuorto?~FELICE: , patté izzo pule va pallanno 92 2, 11| Meno male!~MARIETTA: Camillo. (Scappa a sinistra.)~ Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
93 1, 4| Sorella, addio.~MARIUCCIA: Pulecenè, site venuto cchiù 94 3, 9| L’abbraccia.)~FELICIELLO: , zì, non chiagnite.~ASDRUBALE: 95 3, 9| abbraccia.)~FELICIELLO: Zì, , non chiagnite.~ASDRUBALE: Tre cazune furtunate Atto, Scena
96 1, 9| Eugenio.)~PULCINELLA: Vuje Rachè, stateve dinto e non Tre pecore viziose Atto, Scena
97 1, 6| zio tanto ricco...~ERRICO: Luigi, sì; quanno more chillo, 98 1, 7| posizione che nun lo parlà. Fortunato nun parla, pecché 99 2, 7| lo biglietto de visita de Fortunato! A chello che 100 3, 1| turnasteve, e, tanto papà quanto Fortunato e Feliciello, 101 3, 1| pecché. Ato nun sentette da Beatrice che: birbante! 102 3, Ult| Errico.~ ~FELICE: Ah, vene Camillo... (Camillo esce 'Nu turco napulitano Atto, Scena
103 2, 5| li bide venì.~CARLUCCIO: Gnà, io po’stasera primme
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License