L'albergo del silenzio
    Atto, Scena
1 1, 7 | primo momento che v’aggiu vista, v’aggiu voluto sempe bene... 2 2, 11 | camra delle ragazze. Alla vista di Antonio si spaventa): 3 2, 11 | destra per sottrarsi alla vista di D. Michele e si nascondono 4 2, 12 | si copre il viso. A tale vista lo spavento di Michele è 5 3, 1 | nuje. Io appena l’aggiu vista, l’aggiu fermata fora a Amore e polenta Atto, Scena
6 1, 2| nzieme me sento abbaglià la vista e me vene nu triemmolo pe 7 1, 7| maritata, mio marito m’ha vista uscire con la paglia, egli 8 2, 4| pacienza me sentevo abbaglià la vista!~PROCOPIO: Dunque, bella 9 3, 5| Uh! Sì venuta, io t’aggio vista tricà e aggio mangiato, 10 3, 5| biglietto. Me sento abbaglià la vista, si nun mangio certo me 11 4, 2| cammere!~PAPELE: M’abbaglia la vista!~ALONZO: Figlia mia affurtunata, 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
12 2, 6 | MICHELINO: Io da che v’aggio vista, nun ragiono cchiù, vuje La Bohéme Atto, Scena
13 1, 5 | vedere la ragazza, l’ho vista io, la conosco io e basta, 14 2, 2 | Non so, verso le 9 l’ho vista un momento nella folla e 15 4, 1 | MARCELLO: Mimì.~RODOLFO: L’hai vista? Oh! guarda.~MARCELLO: Era 'Na bona quagliona Atto, Scena
16 1, 3| Rusinella?~CICCILLO: L’aggio vista verso miezo juorno che cammenava 17 1, 7| primmo juorno che t’aggio vista, io non aggio fatto auto 18 1, 7| subito v’appicciate, m’avite vista, ve sopiaciuta, e ve vulite 19 1, 7| sfarzosa pecché non l’aggio vista mai. Non so’ stata mai ricca, 20 3, 4| bella assai, io non l’aggio vista ancora.~ACHILLE: E vuje Lu café chantant Atto, Scena
21 1, 7| per esempio, m’abbaglia la vista nu poco... chella è la famma!~ ~ 22 2, 9| la bellella, sa. Mme vista cu l’acqua nganna, e aggio 'A cammarera nova Atto, Scena
23 1, 4 | quella sera non l’avite vista cchiù?~PASQUALE: No, fortunatamente! 24 1, 5 | Cuncettella! Vuje m’avite vista moscia, e avite ditto: chesta 25 1, 7 | meravigliata quanno l’aggio vista, nuje nce canuscimmo da 26 1, 9 | Via seguito da Ninetta vista di spalle da Pasquale.)~ ~ Cane e gatte Atto, Scena
27 1, 2| conosceva, essa non l’ha vista, credenno che steva sulo... 28 3, 8| na cosa... m’abbaglia la vista... M’avota la capa!... ( La casa vecchia Atto, Scena
29 2, 6| AMBROGIO: (Sì, ma l’aggio vista a n’auta parte, non mi ricordo 30 3, 4| avite fatto... vuje avite vista la guagliona, v’è piaciuta Il debutto di Gemma Atto, Scena
31 Un, 8| na folla fore che non s’è vista mai. Che bella cosa!~FELICE: 32 Un, 13| nun ’a veco, ’A notte ’a vista è bona e ’o juorno forse 'Nu brutto difetto Atto, Scena
33 2, 6| buje, ma che v’aggio vista ve trovo assai simpatica.~ 34 2, 6| Comme vuò tu. Da che t’aggio vista me ne soghiuto de capa. 35 2, 9| metà fuori il soprabito a vista.)~LISETTA: No, vuje chiagnite, Duje Chiaparielle Atto, Scena
36 2, 6| è un’allucinazione della vista. Io lo saccio pecché nce 37 2, 7| era un’allucinazione della vista, na brutta malatia all’uocchie. 38 3, 10| sento troppo male co la vista... io veco cose che nun 39 3, 10| Che ha fatto quanno ha vista la mugliera, nzieme co la È buscìa o verità Atto, Scena
40 2, 1| pecché poco nnanze me sovista dinto a lo specchio, e so'Na figliola romantica Atto, Scena
41 2, 2| Concetta dove sta? Io non l’ho vista affatto fin da questa mattina, 42 2, 5| mussillo, che pare, a primma vista, na fata, n’angiulillo. 43 3, 4| Contessa, io v’accompagnerò, di vista, oh, siate certa, che mai 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
44 1, 3| Concettella non l’avite vista?~ERSILIA (interdetta): No.~ 45 1, 7| esce.~TIMOTEO: Sì, aggio vista la cauce nnanze a la porta.~ 46 2, 4| che mio figlio tiene una vista lincea.~TIMOTEO: Una vista 47 2, 4| vista lincea.~TIMOTEO: Una vista lincea, si può dire anche 48 3, 2| Gnorsì!~VINCENZINO: Avisse vista sorema Concettella?~CARMELA: 49 3, 5| CARMELA: No, non l’aggio vista. (Scendono.) Che facite, 50 4, 1| TIMOTEO: No, lo conosco di vista. (Mamma mia, la paglietta 51 4, Ult| more.~ANGELAROSA: E la vista lincea?~ALESSIO: L’aveva Gelusia Atto, Scena
52 2, 4| dirle tutto, e non l’aggio vista ancora! Potesse sapè da Mettiteve a fa l'ammore cu me! Atto, Scena
53 2, 5| EMILIA: No!~FELICE: L’ha vista il medico, l’ha detto che Madama Sangenella Atto, Scena
54 1, 7| Lazzo.)~PASQUALE: L’aggio vista. Signora rispettabile.~MIMÌ: 55 1, 8| cliente pecché non l’aggio vista maje.~PASQUALE: Va bene, 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
56 2, 18| con una bacchettina non vista fa cadere la gabbia dell’ 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
57 2, 4| non vi conosce nemmeno di vista.~ERNESTO: Ma che vuole eccellenza, 58 2, 5| nu bello Cielo, na bella vista, nu bicchieriello de vino 59 2, 6| non lo conosco nemmeno di vista!~CARMELA: Forse vorrà aspettare 60 3, 3| circostanze attenuanti in vista delle transazioni che fo Miseria e nobiltà Atto, Scena
61 1, 6| ruciuliava pe li grade... Ha vista la lettera tutta nquacchiata 62 2, 4| La surpresa l’avite vista?~BETTINA: Quà surpresa?~ 63 2, 5| divinamente! Poche volte l’ho vista, e posso dirvi che balla 64 3, 5| Ma che volete?... Mi sono vista sola, abbandonata da tutti, 65 3, 5| ogni sera mi si abbaglia la vista, e poi, dopo poco, mi viene 'Na mugliera zetella Atto, Scena
66 1, 2 | la voglio bene, l’aggio vista de nascere. Io nce aggio 67 1, 5 | Jatevenne. (Chella nun essere vista).~ACHILLE: Subito. (Via.)~ 'A nanassa Atto, Scena
68 1 | abiti. Accanto all’alcova, a vista del pubblico, vi sarà un 69 1, 4| siente?~FELICE: M’abbaglia la vista, m’avota la capa...~CLEMENTINA: 70 1, 7| sorpresa, quanno l’aggio vista... aggio ntiso nu rummore 71 2, 2| ancora, perché voi non avete vista ancora la ragazza, e non Nina Boné Atto, Scena
72 1, 3| piglie?~ERRICO: Nun l’aggio vista ancora, ma lo zio m’ha assicurato 73 2, 6| bella mia, che t’aggio vista, cumbino lesto na cosa, Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
74 1, 6| teniamo a Castellammare, l’ho vista che passeggiava dinto a 75 2, 6| hanno detto che non s’era vista. Allora m’è venuto il pensiero 76 2, 6| pare che a voi non vi ho vista mai.~FELICE: Non , così Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
77 2, 2| bella bomboniera, l’haje vista?~LUIGI: No.~ELVIRA: è bella La nutriccia Atto, Scena
78 2, 7| dal momento che t’aggio vista, io nun aggio trovato cchiù Lu Pagnottino Atto, Scena
79 2, 6| penzato). Uh! Mi manca la vista, le gambe non mi reggono... 'No pasticcio Atto, Scena
80 2, 5| ATTANASIO: No, nun l’aggio vista mai. Né la sposerò. Riguardo 81 2, 10| è bona?~FELICE: L’aggio vista, intanto tu spuzzulìe, e 82 3, 1| de maschera, e manco s’è vista ancora; sto sulo comme a Pazzie di carnevale Atto, Scena
83 1, 7| VIRGINIA: Pecché v’hanno vista la guagliona pe sotto a 84 1, 8| Amico mio, quale orribile vista, tutta quella povera gente 85 3, 4| paura che me fa abbaglià la vista... e che diavolo, chella La pupa movibile Atto, Scena
86 1, 5| BENEDETTO: Ah! L’avete vista, che ve ne pare?~FELICE: 87 3, 2| giovene, ma io non l’aggio vista ancora.~NICOLA: Ah, vuje, 88 3, 2| vuje, maestro, non l’avite vista ancora? (Sorpreso.)~FELICE: 89 3, 2| come va che non l’avete vista ancora? Ccà vedo na matassa 90 3, 5| sposa?~PIETRO: Ah, l’avete vista? Bravo! Che impressione 91 3, 5| PIETRO: E la mamma... l’avite vista la mamma?~NICOLA: Sicuro!~ Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
92 1, 9| fratello mi riconoscerà a prima vista... Del resto sarebbe meglio Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
93 2, 2| dell’ultimatto, tu haje vista che donna, che tesoro!~TOTONNO: 94 2, 2| TOTONNO: Comme non l’aggio vista.~SAVERIO: Haje visto quanno 95 3, 4| me ricordo addò l’aggio vista!).~NANNINA: Abbasta che 96 4, 6| Voi a mia nipote l’avete vista bene?~FELICE: Come s’intende?~ 97 4, 6| No.~CARMENIELLO: Avete vista la prospettiva, la bellezza, 'Na santarella Atto, Scena
98 2, 5| sito! Che allegria! Che vista!... Si nun fusse pe chelli 99 2, 7| e rimane in ascolto non vista.)~EUGENIO: Amate molto il Lo scarfalietto Atto, Scena
100 3, 4| meglio de la vita mia!... La vista de l’uocchie!~GAETANO: Ma Tetillo 'nzurato Atto, Scena
101 2, 2| vedé che nun m’aviveve vista?~FELICE: Mammà, vuje v’ingannate, Tre pecore viziose Atto, Scena
102 2 | battenti, con campanello, a vista del pubblico. In fondo, 'Nu turco napulitano Atto, Scena
103 2, 8| dal momento che v’aggio vista, io me sontiso sbattere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License