Lu café chantant
    Atto, Scena
1 Per | servitore di D. Felice~Aspremo, usciere di tribunale~Luisella, sua 2 1, 4| Io sono Aspremo Sessa, Usciere del Tribunale.~FELICE: ( Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
3 1, 9| mia cara cara so’ venute l’usciere a la casa de chillo povero 4 1, 9| stato, frato mio?~MICHELE: L’usciere stanno facenno lo sequestro 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
5 1, 5| famiglia, io giovene di usciere paccariato, e mio fratello Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
6 1, 3| detti.~ ~NICOLA: D. Asdrù, l’usciere ha portato sta carta de Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
7 1, 3| piglià coraggio, papà, era usciere de tribunale, e non me lo Lo scarfalietto Atto, Scena
8 3, 1| SCENA PRIMA~ ~Usciere, accomodando le sedie, poi 9 3, 1| le sedie, poi Raffaele.~ ~USCIERE: E chesta è n’ata jurnata, 10 3, 1| proprio seccato de l’usciere.~RAFFAELE (veste con grosso 11 3, 1| Guè, Giacomì, staje ccà.~USCIERE: Servo vostro, Eccellenza.~ 12 3, 1| fore, che nun se passà.~USCIERE: Eccellenza, l’avite fatta 13 3, 1| infelice di mia moglie.~USCIERE: Ma è figliata o no?~RAFFAELE: 14 3, 1| tutte li pariente a casa.~USCIERE: E lassate a lo Cielo, 15 3, 1| onore, te la regalo a te!~USCIERE: (E sì, l’ha pigliata pe 16 3, 1| ne vurria turnà la casa.~USCIERE: Eccellenza, vuje pazziate, 17 3, 1| faje che , lo mascolo?~USCIERE: E io che ne saccio, accussì 18 3, 1| porticina in fondo a sinistra.)~USCIERE: Ah! Ah! Ah!... Cheste so’ 19 3, 2| causa de lo patrone mio?~USCIERE: Chi è lo patrone vuosto?~ 20 3, 2| Felice Sciosciammocca.~USCIERE: Ah! Gnorsì, è ccà. Diciteme 21 3, 2| chiammo Michele Pascone.~USCIERE: Rosella Paparella... e 22 3, 2| ditto, assettateve ccà.~USCIERE: Lloco, animale! (Laterale 23 3, 2| rompo acchiara. (Gridando.)~USCIERE: Signore... vi prego... 24 3, 2| chillo nun è lo Cancelliere).~USCIERE: Nonsignore, io sono l’usciere.~ 25 3, 2| USCIERE: Nonsignore, io sono l’usciere.~FELICE: Ah! L’usciere? 26 3, 2| l’usciere.~FELICE: Ah! L’usciere? Allora me raccomando a 27 3, 2| Che c’entra lui? Quello è usciere, quello non può far niente, 28 3, 2| dice: Fate loco, fate loco!~USCIERE: Caro signore... volesse 29 3, 2| Mettendosi il cappello.)~USCIERE: Neh, guè, e che d’è?~FELICE: 30 3, 2| cuntà li fatte mieje a isso!~USCIERE: E chi v’ha pregato de dirmi 31 3, 2| butteglia d’inchiostro!~USCIERE: Oh! Neh, avvocà, ma quello 32 3, 2| FELICE: Sta stola de carboni!~USCIERE: Neh! avvocà, e c’avimma 33 3, 2| pregato che sta nervoso.~USCIERE: Che m’importa che sta nervoso?... 34 3, 3| Anselmo, Amalia e detto, poi Usciere e Gaetano.~ ~ANSELMO: Signò, 35 3, 3| E a chesto va a fenì).~USCIERE (uscendo): Favorisca signore, 36 3, 4| SCENA QUARTA~ ~Usciere, Emma e detti, poi Gennarino.~ ~ 37 3, 4| detti, poi Gennarino.~ ~USCIERE (introducendo Emma): Favorisca, 38 3, 4| contemporaneamente tutti e tre.)~USCIERE: Pss... signori... signori... 39 3, 4| tutte le vostre parole. (Usciere via e poi torna.)~ANTONIO: 40 3, 4| terribile! (Siedono tutti.)~USCIERE (introducendo Gennarino): 41 3, 4| GAETANO: A primma matina!~USCIERE: Assettate llà dereto. ( 42 3, 4| Lo piglia per la mano.)~USCIERE: Nonsignore, scusate, questo 43 3, 4| a discarico.~FELICE (a l’usciere): E dunque lasciatelo discaricare. ( 44 3, 4| siede vicino a Gaetano.)~USCIERE: E se ne va abbascio la 45 3, 4| Usciè, quella è persona mia.~USCIERE: Ma scusate, chillo sta 46 3, 4| di cipolla che appesti!~USCIERE: Pss... pss... Signori miei, 47 3, 4| s’alza e s’avvicina a l’usciere, mostrando Gennarino): Puzza 48 3, 4| Puzza di cipolla! (Siede.)~USCIERE: Levete da lloco.~FELICE: 49 3, 4| persona mia, e qua deve stare.~USCIERE: Ma quello puzza di cipolla!~ 50 3, 4| suonata di canipanello.)~USCIERE (annunziando): La Corte! ( 51 3, 5| animali!).~RAFFAELE (piano a l’usciere): L’Udienza è aperta.~USCIERE ( 52 3, 5| usciere): L’Udienza è aperta.~USCIERE (verso la comune gridando): 53 3, 5| legge): “Michele Pascone!”~USCIERE: Pascone Michele... Pascone 54 3, 5| alzandosi): Che manca? Presente.~USCIERE: Come! Vi ho chiamato 3 55 3, 5| legge): “Rosella Paparelia”.~USCIERE (c.s.): Rosella Paparella?~ 56 3, 5| c.s.): “Emma Carcioff”.~USCIERE (c.s.): Emma Carcioff?~EMMA: 57 3, 5| Gennarino Fasulillo”.~USCIERE (c.s.): Gennarino Fasulillo?... 58 3, 5| Subito dite che manca.~USCIERE: E dove sta?~FELICE: Sta 59 3, 5| era addormentato un poco.~USCIERE: E scetatelo.~FELICE (afferra 60 3, 5| c.s.): “Dorotea Papocchia”.~USCIERE (c.s.): Dorotea Papocchia.~ 61 3, 5| cucinando certe patate.~USCIERE: E salutatemmella!~RAFFAELE ( 62 3, 5| se ne vene, lo cumpagno.~USCIERE (c.s.): Gaetano Papocchia?~ 63 3, 5| Non lo dire più ...~USCIERE (c.s.): Gaetano Papocchia?~ 64 3, 5| GAETANO: Vedete che se passa.~USCIERE (più forte): Gaetano Papocchia?~ 65 3, 5| Presente, sto qua io!~USCIERE: Presente, sto qua io, e 66 3, 5| sordo?~GAETANO: Nonsignore.~USCIERE: E perché non rispondete?~ 67 3, 5| GAETANO: Ho risposto adesso.~USCIERE: Dopo 3 volte che v’ho chiamato?~ 68 3, 5| chiamato?~GAETANO: Sissignore.~USCIERE: Mbè, quanno lo sapite allora 69 3, 5| GAETANO: Grazie tante.~USCIERE: Niente!~GENNARINO (a Gaetano): 70 3, 5| lo mascolo o la femmena.~USCIERE: Va bene, Eccellenza. (Via.)~ 71 3, 6| SCENA SESTA~ ~Usciere e detto, poi Dorotea.~ ~ 72 3, 6| e detto, poi Dorotea.~ ~USCIERE (correndo e gridando): Eccellenza, 73 3, 6| alzandosi): Giacomì che d’è?~USCIERE: è na femmena!~RAFFAELE: 74 3, 6| una 8! Ma è na disdetta!~USCIERE: Nonsignore, Eccellenza, 75 3, 6| ata femmena! Falla trasì.~USCIERE: Favorite.~DOROTEA (entra, 76 3, 6| fore e statte attiento.~USCIERE: Va bene. (Via.)~DOROTEA ( 77 3, 6| avete chiamata. (Esce l’usciere.) E poi sono venuta per 78 3, 6| Pss... silenzio.., basta.~USCIERE (pigliandola pel braccio 79 3, 6| lo boja!).~DOROTEA (a l’usciere): Vi comme stregna, lo , 80 3, 6| vuleva piglià lo passaggio!~USCIERE: (Mannaggia mammeta!). ( 81 3, 6| ritorna al suo posto e l’usciere via e poi torna.)~ANSELMO ( 82 3, 6| ha la parola, e chiama l’usciere:) Usciè la toga!~GENNARINO: 83 3, 6| GAETANO: Statte zitto!... (L’usciere ritornando con toga sul 84 3, 6| un bicchiere nel piatto.)~USCIERE: Ecco servito, Sig. Avvocato. ( 85 3, Ult| SCENA ULTIMA~ ~Usciere e detti.~ ~USCIERE (gridando): 86 3, Ult| ULTIMA~ ~Usciere e detti.~ ~USCIERE (gridando): Eccellenza, 87 3, Ult| che d’è? (Con interesse.)~USCIERE: è figliata la mugliera 88 3, Ult| fatto mascolo? (Alzandosi.)~USCIERE: Nonsignore!~RAFFAELE: La 89 3, Ult| Nonsignore!~RAFFAELE: La femmena?~USCIERE: Doie femmene!~RAFFAELE: Tetillo 'nzurato Atto, Scena
90 1, 1| vuje sapite che io sousciere de lo tribunale, comme pozzo 91 1, 2| LEONARDO: Vui li vedite, n’usciere de tribunale fore a la sala!~ 92 1, 4| chesto nce mancarria, n’usciere de Tribunale avè pure na 93 1, 6| ARTURO: Già, s’ha pigliato n’usciere de Tribunale, nu certo D. 94 2, 5| Chillo se chiama Leonardo, è usciere de lo Tribunale.~FELICE: 95 2, 6| avite lasciato de l’usciere?~LEONARDO: Nonsignore.~PASQUALE: Tre cazune furtunate Atto, Scena
96 1, 7| che ha ditto nfaccia a n’usciere: Fate entrare il Presidente. ( 97 1, 7| ride forte.) È asciuto l’usciere: Presidente, entrateEccome 98 1, 7| lo campaniello e ha ditto usciere!...~RETELLA (con lo stesso 99 1, 7| ANDREA: Dunche?~PULCINELLA: Usciere dite al mio segretario che 100 2, 1| quanno e dimane che venene l’usciere e li testimone, restano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License