L'albergo del silenzio
   Atto, Scena
1 1, 7 | nun ce vedé nisciuno... Vulimmo sta cumme a dduje palummielle!... 2 2, 5 | scherzate!~LIVIA: Nuje nun vulimmo saglì cchiù... si no ce 3 2, 6 | Ma come, scusate... nun vulimmo cenà?~CONCETTA: Che cenà? 4 2, 9 | chella Luisella mia!... Ce vulimmo spassà!~CONCETTA: Assassino... 5 3, 6 | sinistra.)~MICHELE: Dunque? Vulimmo j a parlà cu l’Ispettore?~ L'amico 'e papà Atto, Scena
6 2, 6| comme, vuje sapite che ve vulimmo tanto bene, vi giuro che Amore e polenta Atto, Scena
7 1, 8| facitela sentì.~FELICE Si, la vulimmo sentere.~CESARE: (Io non 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
8 1, 7 | ANNARELLA: Ma tutte quante la vulimmo bene, pecché è stata na 9 2, 1 | capisce... nuje po’ nun vulimmo abusà.~BETTINA: N’atu pucurillo, 10 3, 8 | nchiaro. Da oggi in poi nce vulimmo bene, e nun facimmo cchiù 'Na bona quagliona Atto, Scena
11 1, 1| vuje lo ssapite che bene ve vulimmo, tanto io quanto pateme, 12 1, 6| grazie, grazie, non ne vulimmo cchiù. (Si alza.) Quant’ 'A cammarera nova Atto, Scena
13 1, 9 | TOTONNO: Sciasciona mia, nce vulimmo spassà, avimmo abballà tutta 14 2, 4 | facimmo sempe tutto chello ca vulimmo nuje! È carattere, che nce 15 2, 4 | nce sta lo veglione! Nce vulimmo j tutte quante?~ERMINIA: 16 2, 6 | da nuje!~ALBERTO: E che vulimmo ? ~ERRICO: Avimmo da j 17 3, 1 | adda tutto chello ca vulimmo nuje! Trasitevenne dinto 18 3, 2 | sentimmo essa che dice, vulimmo accussì?~PASQUALE: Ma 19 3, 2 | vulite vuje!...~NINETTA: Vulimmo stà allegre fino a stasera!~ 20 3, Ult | ... Venite zi zi... nce vulimmo mbriacà! Cuncettè, viene Cane e gatte Atto, Scena
21 2, 6| simme appiccecate che nce vulimmo spartere.~FELICE: È sottinteso. La casa vecchia Atto, Scena
22 1, 4| sangue de Bacco, che nce vulimmo stà ccà, e statti attento 23 2, 1| mancà niente, pecché non vulimmo cattive figure.~CICCILLO: La collana d'oro Atto, Scena
24 2, 10| assaporar!~, e SERVO: Vulimmo lesto correre~e nce avimma 'Nu brutto difetto Atto, Scena
25 2, 10| capito, comme stanno belle! Vulimmo accussì pure nuje?~FELICE: 26 3, 8| seva!).~ALFREDO: Bravo! Ce vulimmo divertì, sciasciona mia! ( Duje Chiaparielle Atto, Scena
27 3, 1| Rusenella fa tutto chello che vulimmo nuje. Si capisce che se 28 3, 4| lassate, sì, ma però, nce vulimmo sempe bene. Isso me scrive, 29 3, 6| nce sta pure nepotete, vulimmo sta allegramente proprio.~ 30 3, 7| CICCIO: Ecco ccà. Nuje vulimmo sapé se cuniscite nu tale 31 3, 8| MICHELE: Jammo, venite, vulimmo ridere veramente de core.~ 32 3, 9| piatto.~CONCETTA: Sì, sì, la vulimmo .~FELICE: La vulite ? 33 3, Ult| Errico?~ROSINA: Si, papà, nce vulimmo tanto bene.~ALONZO: Bravo! Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
34 1, 3| piglià nu palco, pecché vulimmo j tutte quante stasera.~ 35 1, 3| nce va nu sacco de gente, vulimmo scummettere che si mariteto 36 1, 4| chesta è na pazzia che nuje vulimmo a li marite nuoste, tu 37 2, 1| Pecché scaloppina, nuje vulimmo intendere quanno uno scappa.~ 38 2, 1| mbruoglie.~MARIETTA: E po’ nce vulimmo cunzulà lo stommaco, nce 39 2, 1| butteglie de sciampagna. Vulimmo nu brindisi.~MICHELE: 40 2, 10| Birbante!~LUCIA: che vulimmo ?~ROSINA: Jammoncenne, 'Na figliola romantica Atto, Scena
41 1, 1| Ajere le dicette: Virgì vulimmo ascì?... Na bella cammenata, Mettiteve a fa l'ammore cu me! Atto, Scena
42 2, 2| GIULIETTA: Se sape che ve vulimmo bene.~ALBERTO: Ma come si 43 3, Ult| Giulietta.~ALBERTO: Sì, sì, vulimmo spusà primmo nuje.~GIULIETTA: Madama Sangenella Atto, Scena
44 1, 2| puorte pure a mugliereta, la vulimmo conoscere.~FELICE: E perché?~ 45 2, 2| cappiello e nce ne jammo. Vulimmo cose de pazze. (Abbraccia.)~ ~ 46 2, 4| cortesia. D. Mimì nce ne vulimmo ì?~MIMÌ: E quanno?~LISA ( 47 2, 11| abbiateve.~TOTONNO: Nce vulimmo na partita?~PASQUALE: 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
48 1, 9| ALFONSO: Ah! Va bene... nce vulimmo spassà.~ALFREDO (a Felice): ( 49 2, 9| a mezza voce): Quanno ne vulimmo parlà?~ALFONSO (c.s.): De Miseria e nobiltà Atto, Scena
50 1, 1| superbe!~CONCETTA: Nuje si vulimmo essere superbe, nun avimma 51 1, 2| 11 lire lo mese!... E nun vulimmo pagà li 2 lire a lo guardaporte — 52 1, 2| nonsignore nun le pagate. Nun vulimmo pagà nu soldo a sera pe 53 1, 5| bone, ma l’acqua nun la vulimmo tirà!~LUISELLA: che dispietto, 54 1, 5| litre de vino buono... Nce vulimmo addecrià!~CONCETTA: A la 55 2, 1| lo casciabanco... Lo lo vulimmo mettere ncoppa a lo casciabanco?~ 'Na mugliera zetella Atto, Scena
56 1, 7 | minuto.~MICHELE (c.s.): Vulimmo trasì.~NINETTA: Papà e mammà! 57 2, 1 | ripusà primma nu poco. Nuje vulimmo sapé si dinto a stalbergo 58 2, 1 | stiamo qua... pecché le vulimmo fa na sorpresa.~PEPPINO: 59 3, 5 | Assaje, assaje! Che dicite, vulimmo fa accussì?~FELICE: Facimmo 'A nanassa Atto, Scena
60 1, 11| uscendo): Guè Felì, ce ne vulimmo j?~FELICE: Jammuncenne. ( 61 2, 3| mangià, chesto se sape, vulimmo sapé, si te lo spuse cu Nina Boné Atto, Scena
62 1, 3| a lu cullegio nzieme nce vulimmo bene comme a doje sore. 63 1, 3| perzo la capa, ma ccà overo vulimmo ridere la gente, se fa 64 1, 4| appena ascimmo de tutela, nce vulimmo nzurà.~FELICE: Putiveve 65 1, 6| VIRGINIA: Achì, nce ne vulimmo j?~ACHILLE: Sicuro. A proposito... 66 2, 5| proprietari a Portici. Nuje vulimmo nu regalo a Mariannina Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
67 2, 2| CICCIO: Guè, pecché? Pecché vulimmo appiccià!~CONCETTELLA: Ah, Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
68 Un, 2| zumpata ncapo.~VINCENZO: Vulimmo ridere, avimma da cunto La nutriccia Atto, Scena
69 3, 6| de poco mumento!~LISETTA: Vulimmo parlà pure de lo giardino 'No pasticcio Atto, Scena
70 1, 6| bella festa che volimmo , vulimmo venì l’orchestra, vulimmo 71 1, 6| vulimmo venì l’orchestra, vulimmo abballà, nce vulimmo sfrenà, 72 1, 6| orchestra, vulimmo abballà, nce vulimmo sfrenà, no che sera vuje 73 2, 4| aggia .~GIOVANNINO: Nce vulimmo spassà, io me vaco a cambià 74 2, 10| GIOVANNINO: Stasera ne vulimmo zumpe.~FELICE: Io n’aggio 'Na santarella Atto, Scena
75 1, 8| la tela! Giù la tela! Nun vulimmo sèntere niente cchiù!». ... 'Na società 'e marite Atto, Scena
76 1, 4| veglione a lo Fondo, nce lo vulimmo dicere?).~ANTONIO: (Seh, 77 1, 8| accettano i candidati... comme vulimmo votà co li palle?~FELICE: 78 1, 9| Amelia.)~GAETANO: Dunque che vulimmo , nce ne vulimmj.~AMELIA: 79 2, 1| facimmo?~AMELIA: Nun credo che vulimmo stà dinta a la casa.~GAETANO: 80 2, 1| ghiuto?~GAETANO: Nce lo vulimmo dicere?~ANTONIO: Dicimmoncello.~ 81 2, 2| pesci. Dunque signori, nce vulimmo j a sta partita?~ERRICO: 82 2, 7| rosa, accetta).~ANTONIO: Vulimmo quatte gioche de penitenza!~ 83 2, 7| Dimane a sera lo veglione nce vulimmo spassà. Socio bello! (Viano 84 2, 7| cala la tela.)~GAETANO: Nce vulimmo addecrià. Socio caro.~AMELIA: 85 3, 1| SALVATORE: Sissignore. Vulimmo quatte vruoccole e la nzalata, 86 3, 6| trovanno.~VIRGINIA: Che vulimmo , vulimmo cenà?~FELICE: 87 3, 6| VIRGINIA: Che vulimmo , vulimmo cenà?~FELICE: Aspettateme 88 3, 8| sollecità la cena, (stanotte nce vulimmo spassà) (Spinge Ales. nel Tetillo Atto, Scena
89 3, 1| Bravo, bravo Lorenzo, nce vulimmo spassà.~LORENZO: Nce vulimmo 90 3, 1| vulimmo spassà.~LORENZO: Nce vulimmo mbriacà, io vaco e torno 91 3, 8| mio.~LORENZO: Sì Feliciè, vulimmo j?~FELICE: Jammo... e...~ Tre cazune furtunate Atto, Scena
92 1, 5| Municicolo nce acconda chello che vulimmo, nce la mettimmo n’auta 93 1, 7| volimmo faticà sissignore, vulimmo murì pure sotto la fatica, 94 3, 6| pure, contenta e nce vulimmo spassà.~CARMENIELLO (al Tre pecore viziose Atto, Scena
95 1, 1| non tiene niente... Che vulimmo ? Comme llata nepota 96 2, 5| cenà cu mme, e stasera ce vulimmo spassà!~CAMILLO: Sì, sì, 97 2, 7| pecché ce seccammo. Nuje vulimmo mangià.~GIULIETTA: E llà 'Nu turco napulitano Atto, Scena
98 1, 4| jeveme a una scola, nce vulimmo bene comme a duje frate.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License