Amore e polenta
   Atto, Scena
1 1, 1| Ajeressera isso me facette leggere na lettera de lo padre de 'Na bona quagliona Atto, Scena
2 1, 6| dicette: Dimme na cosa, saje leggere e scrivere? Vuje pazziate, 3 1, 6| risponnette io, e si sapeva leggere e scrivere non me metteva 4 2, 1| se ! (Nicolino resta a leggere piano.)~ ~ 5 2, 6| ogge lo Notaro lo vene a leggere ccà.~FELICE: Ccà? E pecché?~ Lu café chantant Atto, Scena
6 1, 5| non have bisogno de sapé leggere e scrivere.~GIACOMINO: E 7 1, 5| dramma, vuje nun sapite leggere, perciò è inutile la parte. 8 2, 3| Si può discorrere, si può leggere, si può fumare.~PEPPINO: 'A cammarera nova Atto, Scena
9 3, 3 | Erminia l’ha letto, l’ha fatto leggere a D.ª Teresina e Adelina, Cane e gatte Atto, Scena
10 1, 1| TERESINA (terminando di leggere): «Vieni, ti aspetto senza 11 3, 2| che tu te pigliaste pe la leggere, chesta ccà, la , che 12 3, 11| na lettera che me dette a leggere quatte mise fa Antonino, 13 3, 13| La lettera che te dette a leggere sei mise fa, che essa trovai La casa vecchia Atto, Scena
14 1, 14| delle carte e si mette a leggere:) «Al signor Luigi Belfiore», 'Nu brutto difetto Atto, Scena
15 1, 2| lo maestro ce la faccio leggere a isso. (Lisetta d.d. cantando 16 1, 3| ALESSIO: (Chillisso nun sape leggere e trove le scuse!). ( 17 1, 3| GIANNATTASIO: D. Alè, nun sapite leggere vuje, è possibile ca sta 18 1, 7| vattenne, nun la voglio leggere.~TOTONNO: Ma è cosa di...~ Duje Chiaparielle Atto, Scena
19 2, 1| un giornale e si mette a leggere.)~LUISELLA (a Michele): ( 20 3, 1| tene. D. Alonzo nun sape leggere, e tutte le lettere che 21 3, 1| lettere che have, se le fa leggere da la figlia. Io ch’aggio Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
22 1, 5| a piacere, poi finge di leggere ad alta voce:) “Egregio 23 1, 6| Prende la lettera e la va a leggere infondo, dopo letto fa segni 24 2, 1| quanta roba, e chi se fide de leggere tutto chesto. Me mbroglio, È buscìa o verità Atto, Scena
25 1, 5| LUCIELLA: lo non saccio leggere.~PULCINELLA: (Mmbomma! E 26 1, 5| chesto ). E io manco saccio leggere.~LUCIELLA: Uh! Aspettate, 27 1, 5| chesta parte, me la faccio leggere da isso.~ ~ 28 1, 6| lettera a chisto che non sape leggere.~PULCINELLA: (Non pregiudicanno 29 1, 6| questo cuore”. (Lascia di leggere.)~LUCIELLA: Liggite appriesso.~ 30 2, 1| jacuelle amorose, facennome leggere chella canchera de lettera 'Na figliola romantica Atto, Scena
31 1, 2| difficoltà. Allora li può leggere.~ROSINA: Grazie papà.~CONTE: 32 2, 5| la fantasia. E papà te fa leggere sti libre?~ROSINELLA: Ma 33 2, 5| DOTTORE: Bravo, e pe troppo leggere mammà, credo, che sia diventata 34 3, 5| ancora qua... io ce la faccio leggere.~ACHILLE: Ah, no, per carità... 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
35 2, 7| ANGELAROSA: Lo voglio leggere una delle poesie di Parzanese « 36 2, 7| Felì, la signora te leggere?~FELICE: (Stateve bene). ( 37 2, 7| Marietta.~ALESSIO: Te leggere la poesia di Parzanese.~ 38 2, 7| andrà».~Guardate, io posso leggere a qualunque distanza. (Allontana 39 3, 1| trovando, io sto nel caffè a leggere il giornale.~CARMELA (dal Gelusia Atto, Scena
40 1, 5| Aggiate pacienzia. (Per leggere.) Addò sta lo sacrifizio?~ 41 1, 6| essere mparato a scrivere e a leggere.~NICOLINO: Tu?... E staje 42 1, 6| ditto mpareme a scrivere e a leggere.~NICOLINO: Aggio capito. 43 1, 6| PULCINELLA: Addò aggio da leggere?~NICOLINO: Te l’aggio ditto, 44 1, 6| Nonsignore, tu l’haje da leggere non l’haje da vedè.~PULCINELLA: 45 1, 6| tu haje ditto, l’haje da leggere, non l’haje da vedè.~NICOLINO: 46 1, 6| capa! E che d’è, volive leggere co l’uocchie nzerrate?~PULCINELLA: 47 2, 4| fatale; Don Giammatteo fece leggere una lettera a sua figlia Mettiteve a fa l'ammore cu me! Atto, Scena
48 2, 5| essere: io tengo l’abilità di leggere nfaccio alla gente e ve 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
49 1, 3| che io saccio no poco de leggere e scrivere, pecché quanno Lu marito de nannina Atto, Scena
50 1, 10| Che dico? Incominciate a leggere. (Prende un giornale.) Qua.~ 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
51 1, 2| sta tutta chella gente a leggere.~IGNAZIO: L’avete composto 52 1, 3| de starve zitto, faciteme leggere. (Legge:) «La nuova stella 53 3, 9| creda che io non sappia leggere?~FELICE: E ve credite che 54 3, 9| per Bacco, fa piacere a leggere sti giornale!~CARMELA: E Miseria e nobiltà Atto, Scena
55 1, 6| nu tavulino... senza sapé leggere, senza sapé scrivere... 56 1, 7| nobile mentre non leggere, né scrivere. Tiene un angelo 'Na mugliera zetella Atto, Scena
57 2, 3 | ditto che le fa piacere de leggere tutte le stranezze che faccio.~ 58 2, 5 | mostra.) Ve la voglio fa leggere, venite cu me. (Ridendo 'A nanassa Atto, Scena
59 2, 1| parole pulite, nisciuno sape leggere, sulo lo Sinneco e 3 consigliere 60 2, 1| Sinneco e 3 consigliere sanno leggere e scrivere nu poco, ma appena Nina Boné Atto, Scena
61 1, 3| ERRICO: Eh! Capisco, a leggere parene niente, s’hanna sentì Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
62 1, 8| guarda): E io non saccio leggere... (Lo restituisce a Pasquale.)~ Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
63 1, 2| Oro?~GAETANO: Vuje sapite leggere?~CICCIO: Eh, no poco.~GAETANO: 64 2, 5| Badate, chillo ch’avite da leggere, ncoppa non nc’è niente, 65 2, 5| manco crede pecché avite da leggere.~FELICE: E io manco.~CICCIO: 66 2, 6| allummata, e l’haje fatta leggere a D. Felice.~FELICE: No, 67 2, 8| perché io tengo l’uso di leggere forte e piano piano.~MATILDE: 68 2, 8| pare che ho inteso dire: leggere un contratto e farne firmare 69 2, 8| FELICE: D. Ciccio voleva far leggere il contratto dove sta la La nutriccia Atto, Scena
70 1, 4| vaco dinto e le faccio leggere sta lettera... Che piacere... Persicone mio figlio Atto, Scena
71 1, 7| tutto m’è passato... Nel leggere la lettera, il gran piacere La pupa movibile Atto, Scena
72 1, 7| giornale e gli mostra dove deve leggere.) Il non plus ultra.~FELICE: 73 2, 3| nisciuno, non ha fatto auto che leggere sempe.~GEMMA: Mammà, si Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
74 2, 2| DOROTEA: Comme?!... Volimmo leggere?~FELICIELLO: Sì... leggimmo...~ 75 3, 5| aprì lo portafoglio, voleva leggere quacche lettera, ma che 76 3, 5| piacere, l’anzietà de volerle leggere co tutta la comodità mia 'Na santarella Atto, Scena
77 1, 2| ato tutta la jurnata che leggere, scrivere e lezioni... ( Lo scarfalietto Atto, Scena
78 1, 3| bottiglia dell’acqua, si mette a leggere).~AMALIA (prende la bottiglia 79 1, 3| confidenza.~FELICE: Nun aggia leggere neppure? E non leggiamo! ( 80 2, 4| lengua).~EMMA (terminando di leggere ridendo): Ah! Ah! Mi si 81 3, 5| per farlo incominciare a leggere): Avanti.~CANCELLIERE (prende 82 3, 5| Cancelliere d’incominciare a leggere.)~CANCELLIERE (prende un’ 'Na società 'e marite Atto, Scena
83 1, 4| originale pecché s’ha da leggere stammatina). (Stampatore 84 2, 6| approfitta e si mette a leggere.)~ANTONIO: Ched’è neh Gaetà, Tetillo Atto, Scena
85 2, 1| leggendo un giornale, lascia di leggere): E sempre, sempre promesse 86 3, 2| preso un libro e s’è messo a leggere): (Menechella ccà dinto). 87 3, 2| steva vedemmo si puteva leggere co lo libro sotto e ncoppa. ( 88 4, 1| lettera, e la purtaje a leggere a lo maestro —...che saccio, 89 4, 1| Menechella nce la purtaje a leggere. E chellata castagna va Tetillo 'nzurato Atto, Scena
90 1, 7| nun è affare tuo? Nun la leggere.~FELICE: L’aggio aperta 91 1, 7| aggio aperta , la voglio leggere. (Legge:) “Mio caro Lorenzo. Tre cazune furtunate Atto, Scena
92 1, 8| come uno che sappia poco leggere:) Caro Fratello. Tu mi hai 93 1, 8| frateme, io che saccio poco leggere, e comme jammo belle. E 'Nu turco napulitano Atto, Scena
94 2, 11| la quale se la mette a leggere. Di dentro si sente suonare,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License