1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3500 | 3501-3541
(segue) Gelusia
     Atto, Scena
1501 1, 4| mia! E tu avarrisse da stà pe tutta la vita toja vicino 1502 1, 4| sto fatto, viene priesto, pe vedè de penzà quacche cosa, 1503 1, 4| Eduardo non tene niente, sta pe commesso a no magazzino; 1504 1, 5| NICOLINO: E perché?~GIULIETTA: Pe cierte affare nuoste particolare.~ 1505 1, 5| Nicolino): (Io non m’arraggio pe niente, marraggio pe causa 1506 1, 5| arraggio pe niente, marraggio pe causa de D. Giammatteo).~ 1507 1, 5| è meglio che sta lezione pe stammatina la lassammo stà, 1508 1, 5| che papà me a forza pe marito a uno che io non 1509 1, 5| sujo chiamato Giammatteo, pe ve capì, no turzo de 1510 1, 6| che lo voglio essere fatto pe senza niente? Io te voglio 1511 1, 6| NICOLINO: Io non parlo pe chesto, dico che tu non 1512 1, 6| NICOLINO: Gué, la verità, tu pe te mparà a scrivere, l’haje 1513 1, 6| NICOLINO: va buono. (Tanto pe tanto aggio da stà ccà.) 1514 1, 6| PULCINELLA: E che m’haje pigliato pe mellone?~NICOLINO: Nonsignore, 1515 1, 6| domenica... (A Nicolino.) Pe domenica saccio scrivere?~ 1516 1, 6| dice isso). Sicuro; pure pe sabato.~PULCINELLA: Pure 1517 1, 6| sabato.~PULCINELLA: Pure pe sabato? Evviva, evviva D. 1518 1, 6| a dicere a Gesummina che pe domenneca saccio scrivere.) 1519 1, 7| Giammatteo, chesta è na stalla pe te.~GIAMMATTEO: Asdrù, Asdrù 1520 1, 7| me vonno cuffìà no poco pe ridere, se mettono a parlà 1521 1, 7| comme è possibile, Eduardo pe sotto a lo vraccio co Annetta! 1522 1, 7| nnanze a nuje? Se sape, si è pe Feliciello, povero guaglione, 1523 1, 7| GIAMMATTEO: E donche! Si è pe figliema Annettuccia, povera 1524 1, 7| Site cchiù bello vuje. Sciù pe la faccia vosta!).~NICOLINO: ( 1525 1, 7| premura m’ha fatto Fehiciello pe venì ccà! Non è vero neh, 1526 1, 7| sissignore...~GIAMMATTEO: Pe na settimana intera, appena 1527 2, 1| Pecché Asdrubale pe forza che se sposa a lo 1528 2, 1| sapeva che lo padre le pe forza a chillautro... Aggio 1529 2, 1| Aggio capito... chella pe chesta ragione...~ROSINA: 1530 2, 1| chella povera Giulietta pe forza l’aveva da venì la 1531 2, 1| nnammorato se n’è benuto pe sotto a lo vraccio de chella 1532 2, 1| figlia de D. Giammatteo pe sotto a lo vraccio, a riseco 1533 2, 1| Asdrubale che l’avite ditto, che pe quale ragione s’era sosuta 1534 2, 3| quando si farà?~EDUARDO: (Pe me manco si me sparano). 1535 2, 4| Intanto io era venuto ccà pe vedè de parlà co Giulietta, 1536 2, 4| a me non me passa manco pe la capo.~ERRICO: Che!~EDUARDO: 1537 2, 5| ringrazio! Comme faccio pe nce parlà , co chisto 1538 2, 5| venenno ccà, m’ha voluto pe forza portà co isso a la 1539 2, 5| portà co isso a la stazione pe ghì a scontrà a D. Giammatteo, 1540 2, 5| femmena non me passa manco pe la capo, comm’essa non 1541 2, 5| può vedé?~EDUARDO: Manco pe suonno.~GIULIETTA: E fa 1542 2, 6| vota ... quanno vuò tu; pe me songo indifferente, o 1543 2, 6| lloro, facenno l’affitto pe quattanne. Lo credarrisse? 1544 2, 7| aveva portata la lettera pe darla a D. Feliciello... 1545 2, 8| Ebbene, ho pensato pure pe te.~ERRICO: Per me?~GIAMMATTEO: 1546 2, 8| Per me?~GIAMMATTEO: Sì, pe te. Tu farraje lo sposo 1547 2, 9| verità, m’ avisse pigliato pe lo guardiano sujo?~GESUMMINA 1548 2, 9| GESUMMINA: E non lo saje, pe causa de lo nnammorato.~ 1549 2, 9| GESUMMINA: Lo patre le pe forza a n’autro... pe forza, 1550 2, 9| pe forza a n’autro... pe forza, comme si lo core 1551 2, 9| Eduardo non le passa manco pe la capo, e pecché? Tene 1552 2, 9| mpiso de Pulicenella... Pe niente lo vide sparì. (Via 1553 2, 10| correndo nzieme co isso pe trovà lo padre, lo fatto 1554 2, 10| che me mpara a scrivere pe giovedì.~ROSINA (dal giardino 1555 2, 10| avarrà fatto li doje lire, e pe non me mettere scuorno 1556 2, 11| cos’è, io so’ venuto ccà pe me nzurà, e trovo che la 1557 2, 11| sulo a vuje, che non vede pe autre uocchie che pe li 1558 2, 11| vede pe autre uocchie che pe li vuoste... che... (Con 1559 2, 11| cosa?~ROSINA: Vedite... pe Pulicenella... io... v’aggio 1560 2, 11| Giammatteo me vonno sposà pe fora a chillo D. Errico 1561 2, 11| cara Rosina.~FELICIELLO: Pe steva cca... ma adesso 1562 2, 11| Errico lo maestro nuosto pe forza sposarla isso.~ANNETTA: 1563 2, 11| dicere. Nuje nce ne jammo pe non nce vedè. Rosì, jammoncenne. ( 1564 3, 2| ardo, abbrucio d’ammore pe uno che pure me bene...~ 1565 3, 2| m’haje mannata na lettera pe Pulicenella “Mio caro angioletto”.~ 1566 3, 2| ROSINA: Io l’aveva fatta pe Feliciello.~NICOLINO: Io 1567 3, 2| ciuccione me l’ha voluto pe forza a me!~ ~ 1568 3, 3| Pulicenella so’ sissanta franche, pe na mmasciata... no, no.~ 1569 3, 3| Allora nce date 20 franche pe ciascheduno e finisce.~ROSINA: 1570 3, 3| PULCINELLA: L’ha pigliato pe dueje pupazzielle, l’acala 1571 3, 4| avanzandosi): No, papà, pe me nce lo cedo a Rosina...~ 1572 3, 4| Giammatteo che le deva figliema pe li denare!). Che aggio da 1573 3, Ult| tenite li mezzi? Oh! Non sia pe ditto, o tutti, o nisciuno. 1574 3, Ult| tutto chello che avite fatto pe nuje. (Ad Asdrubale:) Papà, Mettiteve a fa l'ammore cu me! Atto, Scena
1575 2, 1| forte e accossì forte, che pe scuorno m’avette d’annasconnere 1576 2, 1| ntruppeccaje vicino a na seggia, pe salutà a zi zio dicette “ 1577 2, 2| murette papà, embè si non era pe vuje io jeva mmiezo a na 1578 2, 3| chiamme. ( quanta premura pe D. Felice, e pure chillo 1579 2, 4| fatto lu musso luongo... e pe na parte have ragione, chella 1580 2, 4| have ragione, chella dice pe tutte avite penzate, e pe 1581 2, 4| pe tutte avite penzate, e pe me no. Ma non nce penzà, 1582 2, 4| chello che voglio. E poi se pe na combinazione qualunque 1583 2, 4| rimaste di stucco... Mettiteve pe sotto a lo vraccio. (Esegue.) 1584 2, 4| Ce hanno penzato 20 anni pe me stu guaio a me!~EMILIA ( 1585 2, 4| matrimmonio dell’auta sora pe se piglià essa lo nnammorato... 1586 2, 4| cu D. Felice... Giulietta pe l’arraggio ce lu diciarria 1587 2, 5| Sicuramente! Tenite assaje premura pe Giulietta?~FELICE: No, io 1588 2, 5| FELICE: No, ve lo giuro pe quanto voglio bene a... 1589 2, 5| maccheroni me li buttavo pe la faccia, no chilo non 1590 2, 5| vado pazzo anzi strapazzo pe D. Giulietta, e non m’aggio 1591 2, 5| non m’aggio mai spiegato pe causa de sta soggezione, 1592 2, 5| lo diceva, vide, che pe causa de sta suggezione 1593 2, 5| piglio collera, ma tutto pe me, bene me sta, nuje quanta 1594 2, 5| non l’ho detto mai niente pe causa de sta suggezzione!~ 1595 2, 5| c’è il rimedio... D. Felì pe certi fini dei miei che 1596 2, 5| co me!...~FELICE: E come pe me spusà a Giulietta aggio 1597 2, 5| io facenno chesto, lloro pe lu currivo che voi fate 1598 2, 5| FELICE: Ah! Va bene!~EMILIA: Pe lu currivo sapite che limone 1599 2, 5| Pare che così me passo pure pe mmiezo a li grade, comme 1600 3, 3| spingere di più, se non fosse pe me che vi aiuto a parlà 1601 3, 3| parola, e pure si non era pe me che ve faceva tante cerimonie 1602 3, 3| vuje... ma ched’è forse pe la fa repusà a chella?~EMILIA: 1603 3, 4| avite scegliuta justo a me pe sto servizio? Caro D. 1604 3, 4| da tenè sulo la simpatia pe se nzurà, ma adda tenè pure 1605 3, 4| invitare per le nozze, mo pe stazione che nce haje fatto, 1606 3, 4| progetto de te nvità, ma pe stazione che nce aje fatto 1607 3, 4| GIULIETTA: Ah! Che io moro pe l’arraggio, e comme D. Feliciello 1608 3, 5| fatto sempe tant’ammoina pe me, m’è venuto sempe appriesso 1609 3, 6| Alberto:) me verrà a parlà pe chillo affare...~ALBERTO ( 1610 3, 6| Ah! Che io m’accedarria pe lo currivo.~GIULIETTA: Ma 1611 3, 7| voste, che m’avite pigliato pe na palla pilotta? Ve ne 1612 3, Ult| voglio bene, ve lo giuro pe quanto voglio bene... pozz’ 1613 3, Ult| avete ingannato, ebbene pe farve vedè chi songo io 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
1614 1, 1| aggio abbuscato tanta vote pe causa toja? No, non voglio 1615 1, 1| soduje vagabunne; ma si pe la fine de lo mese non me 1616 1, 1| la casa.~PEPPENIELLO: No, pe carità! Io l’aggio ditto: 1617 1, 1| PEPPENIELLO: D.a Popa mia, pe carità non voglia maje lo 1618 1, 1| me stongo senza marenna pe stà ccà.~POPA: E pecché?~ 1619 1, 1| sei solde a lo juorno pe la marenna, e io li dongo 1620 1, 1| lo pizzo e la seggia pe m’assettà; si vuje ne cacciate 1621 1, 1| dubitate, ve faccio pagà io. Pe lassatemene ire, che 1622 1, 2| j ncoppa a lo tribunale pe n’affare de premura: torno 1623 1, 3| Felice, pecché D. Peppeniello pe trasì ha scassata la mascatura 1624 1, 3| vattenne, te rociolejo pe li grade.~NINETTA: Gué, 1625 1, 3| siccomme D. Peppeniello pe trasì stammatina ha scassata 1626 1, 3| stammatina ha scassata la porta, pe non restà la casa sola, 1627 1, 3| nottata a me poveriello pe causa soja.~NINETTA: Ma 1628 1, 3| nce ne jetteme cammenanno pe coppa a lo Muolo. Quanno 1629 1, 3| li vulette accattà manco pe tre solde l’uno. Aspettajeme 1630 1, 3| a lo lietto, soghiuto pe m’avotà soghiuto nterra 1631 1, 3| FELICIELLO: Seh! Nce penso io? E pe me chi nce pensa?~PULCINELLA 1632 1, 3| a te conosco. Si non era pe causa toja, non sarrìa 1633 1, 3| ncoppa a lo studio sujo. Pe via che tenevamo agghiettate 1634 1, 3| E tu faje tanta fatica pe 8 lire?~FELICIELLO: Ma io 1635 1, 3| FELICIELLO: Ma io lo faccio pe l’interesse, io lo faccio 1636 1, 3| quanno tu scive no dramma pe doje lire, che ha da essere?~ 1637 1, 3| me, per te”.~FELICIELLO: Pe me...~PULCINELLA: Che stammo 1638 1, 5| cancaro! Io venette ccà pe essere fatto no piacere, 1639 1, 5| la porta. Ma nce penso io pe farla accuncià...~FELICIELLO: 1640 1, 5| fatto! M’ha dato na medaglia pe doppio soldo.~FELICIELLO: 1641 1, 5| Se ne soghiute l’aulive pe llaria... Curre va lo chiamma.~ 1642 1, 6| proprietario, e per conseguenza pe passà lo tiempo, pe spassarce 1643 1, 6| conseguenza pe passà lo tiempo, pe spassarce no poco insieme 1644 1, 6| dinto a la cammera soia, pe nun farle vedè a la figlia 1645 1, 6| benissimo.~RAFFAELE: Già voi pe fa buono, sapite che avarrisseve 1646 2, 1| haje pigliata addenettura pe peccerella?~MARIETTA: Embé, 1647 2, 2| mozzecutola, vene apposta ccà fora pe vedè a Peppeniello, e io 1648 2, 2| io farria qualunque cosa pe me lo sposà. Essa è piccerella 1649 2, 2| avarrà strillato lo figlio pe causa de Peppenella... Ma 1650 2, 2| na mazza e m’ha secutato pe tutte le grade, e si io 1651 2, 2| aggio avuto mazziate da papà pe causa soja, e doppo, chesta 1652 2, 2| maje lo momento opportuno pe dirtelo, ma che stammo 1653 2, 2| na figliolella de cheste, pe li capricce suoje, te faciarria 1654 2, 2| autra, e sarriame felice pe tutto lo tiempo de la vita 1655 2, 2| chisto lo va dicenno, e pe chi me fa piglià?... A me 1656 2, 2| punto. Io l’aggio fatto pe vedè si tu me rispettave 1657 2, 2| isso... l’imbecille! pe quanto non te piglia a schiaffune? 1658 2, 2| a me, chella ha pazziato pe vedé io comme la pensava, 1659 2, 4| voglio dirve na cosa pe farve ridere: vuje ve ricordate 1660 2, 5| uomo giovine. Non faccio pe dicere, io recito buono 1661 2, 7| isso l’era purzì simpatica. Pe me vedè, se mettette dinto 1662 2, 7| isso non parlava, fuorze pe scuorno, me facette coraggio, 1663 2, 7| signora e te faccio piazzà pe cammariere... justo justo 1664 2, 7| signora.~PULCINELLA: Gué, pe non dicere niente a nisciuno.~ 1665 2, 8| aveva cchiù che nce mettere pe calmarla; ma pe chi nce 1666 2, 8| mettere pe calmarla; ma pe chi nce la manno? Aspè: 1667 2, 9| me ncojetate. Voi volete pe forza farmi credere quello 1668 2, 9| Ma che, m’avite pigliate pe quacche fanciullo? Vostra 1669 2, 9| Felice e Mariuccia... Stanno pe sotto a lo vraccio. m’ 1670 2, 9| vraccio. m’annasconno pe sentì che diceno. (Esegue.)~ 1671 2, 9| che mé faciarria nfelice pe sempe? Pecché tene denare? 1672 2, 10| coppa abbascio sai perché? Pe non fa male a quaccheduno 1673 2, 10| t’aggio da fa chiagnere pe tre mise de seguito. (Gli 1674 3, 1| trovà no momento opportuno pe darincella...~PEPPENIELLO: 1675 3, 1| fece na spiegazione amorosa pe vedere io come le risponneva, 1676 3, 1| Capite, io l’aggio fatto pe tenermela amica.~PULCINELLA: 1677 3, 3| rendita turca l’avite pigliate pe casecavalle?~ANASTASIA: 1678 3, 4| Chillo figneva d’amà figliema pe vedè se io senteva gelosia: 1679 3, 5| Dunque il tuo trasporto pe Peppenella era una finzione, 1680 3, 5| avete qualche intenzione pe D. Peppenella?~ASDRUBALE: 1681 3, 5| PEPPENELLA: (Che bello pensiero pe me vendicà de chello che 1682 3, 5| l’ammore co Peppeniello. Pe doje ragione chesto non 1683 3, 5| nce capo dinto a li panne pe la consolazione. Io vaco, 1684 3, 6| proposta a D. Peppeniello pe se lo sposà, D. Peppeniello 1685 3, 6| s’era pigliata collera, pe calmarla l’ha mannata na 1686 3, 6| ditto, che l’aveva fatto pe scherzo. Ora che è succiesso? 1687 3, 6| accettato.~FELICIELLO: Forse pe vendicarse de Peppenielio.~ 1688 3, 7| annascuosto da dereto pe non farse vedè da vuje. 1689 3, 7| giovene che me fa felice pe tutto lo tiempo de la vita 1690 3, 7| nce vurria n’autra scena pe ghienghere lo atto, si 1691 3, 10| tutto chesto. Faciveve vedè pe fa l’ammone co me pe vedè 1692 3, 10| vedè pe fa l’ammone co me pe vedè si mammà era gelosa. 1693 3, 10| me sodecisa a sposarlo, pe vendicarme de chello che 1694 3, 11| niente, Peppenella bella, io pe tanto aggio fatto chesto, 1695 3, Ult| Io aggio combinato tutto pe me sposà a Peppenella.~PULCINELLA: 1696 3, Ult| ditto che ve voleva sposà pe vendecarme de chello che 1697 3, Ult| ditto che ve voleva sposà pe fa sentere corrivo a Peppenella, 1698 3, Ult| contente. Che non faccio io pe sta figlia pe contentarla, 1699 3, Ult| faccio io pe sta figlia pe contentarla, tutto chello 1700 3, Ult| sonetto che essere fatto pe lo nomme de la mogliera... 1701 3, Ult| che D. Felice ha scritto pe lo teatrino mio.~ASDRUBALE: 1702 3, Ult| perdonare...~PULCINELLA: Pe famma la screvetteme...~ Madama Sangenella Atto, Scena
1703 1, 2| perché?~PASQUALE: Oh! Bella! Pe nu poco de conversazione 1704 1, 3| Signò fora nce sta l’operaio pe la vasca de li pisce.~PASQUALE: 1705 1, 6| che fa, se va assettanno pe terra?~PASQUALE: Comme si 1706 1, 6| quann’ero piccerillo, mammà pe me stà cujeto m’assettava 1707 1, 6| soffre di dolori.~TERESINA: E pe farla piglià nu poco d’aria 1708 1, 6| Me la stanno chiagnenno pe morta).~ ~ 1709 1, 7| CONCETTINA: Na femmena? È venuto pe na femmena?~TERESINA: Sì, 1710 1, 9| parlare con più libertà (e pe me le 2000 lire c’ 1711 1, 9| guajo! Ma che site pazza! Pe carità nun la mannate sta 1712 1, 10| PASQUALE: Scennitevenie pe sta scala segreta.~EUGENIA: 1713 1, 10| preparateme le carte necessarie pe me spartere da chella faccia 1714 1, 10| m’ha dato appuntamento pe stasera in casa de n’amica 1715 1, 10| è na bella combinazione pe me. Si io lo facesse ncuccià 1716 1, 10| Albergo Riviera?~FELICE: Pe nce parlà e non farve ncuccià 1717 1, 11| detto.~ ~TERESINA: Pascalì pe lo pranzo c’è tiempo ancora... 1718 2, 1| chisto non tene salute pe n’ora, e lo spasimante). 1719 2, 2| vuje che ghiate facenno pe coppa a sto albergo?~MIMÌ: 1720 2, 3| me telegrafaje, e io pure pe telegrafo, le dette il mio 1721 2, 3| stu piacere.~LISA: Embè pe te contento accussì faccio.~ 1722 2, 4| capito, e ha risposto na cosa pe n’ata. So’ 19 anne ca me 1723 2, 4| quanno jetteme lo municipio pe le dicere: sì, l’avette 1724 2, 6| hanno detto il 39, e così io pe starle vicino aggio pigliato 1725 2, 8| de farve capace na vota e pe sempe: che fra noi due tutto 1726 2, 8| vuje m’avite fatto venì ccà pe me dicere che fra noi tutto 1727 2, 10| TOTONNO: Veramente ero venuto pe truvà na persona cu la quale 1728 2, 10| P.S. travestita appriesso pe vedé addò jeva.~PASQUALE: 1729 2, 10| prova del suo tradimento, pe nu carezziello a lo nnammurato 1730 2, 10| carezziello a lo nnammurato sujo e pe me spartere a essa.~PASQUALE: 1731 2, 10| fate bene! (E comme faccio pe me liberà da stu guajo).~ 1732 2, 10| M’avite acalata la capa pe non farla vedè, avite fatto 1733 2, 12| me metto into a lo lietto pe chi me passassero, mamma 1734 2, 13| mortificato.~SAVERIO: Va buono, pe jatevenne, quanno è dimane 1735 2, 14| cocco pur’io, chiano, chiano pe non la scetà, accussì 1736 2, 14| stanotte nun aggio durmuto pe causa della vasca dei pesci, 1737 2, 15| chiusa la porta? E io pe esco? (Corre alla porta 1738 3, 1| sempe. Ma tutto è finito, pe tutto dimane mi divido legalmente 1739 3, 3| Sissignore, m’accumpagnaje pe me cogliere a maritemo 1740 3, 3| e porci!~CONCETTINA: Io pe tramente l’aggio restato 1741 3, 4| Basta, so’ venuto ccà pe sapé da Donna Teresina c’ 1742 3, 4| cosa finisse così; meglio pe tutte e dduje. Da parte 1743 3, 5| facenno capì comme aveva pe se spartere da vuje.~FELICE: 1744 3, 5| ditto: la steva persuadenno pe pace cu me.~MIMÌ: 1745 3, 5| accumpagnà a Donna Teresina pe le ncuccià lo marito.~ 1746 3, 6| ve sape?~EUGENIA: Intanto pe causa vosta, mio marito 1747 3, 6| scandalo e se dividere pe mezzo de tribunale.~FELICE: 1748 3, 6| de tribunale.~FELICE: Uh! Pe causa mia? Dovete dire per 1749 3, 6| che la moglie sa tutto e pe causa vosta nce stanno muorte, 1750 3, 6| avete ucciso!~EUGENIA: Che! Pe causa mia, aiutatemi, è 1751 3, 7| dico ca è D. Pascale, tanto pe tanto è muorto, non se 1752 3, 7| accidere, lo voglio murì pe le mane mie.~FELICE: È inutile 1753 3, 8| CONCETTINA: E io ch’ero asciuta pe lo perdunà. Niente, non 1754 3, 8| ajeressera: sì venute pure ccà pe vedé lo nnammurato tujo. ( 1755 3, 8| parlate, si no faccio fuoco pe tre ore.~FELICE: (E chesta 1756 3, 8| tornajemo in quella camera pe me piglià a Sangenella e 1757 3, 8| a lo spogliatoio. Allora pe non la scetà, e nu poco 1758 3, 8| fracasse, e nu pazzo ca pe fforza me vuleva accidere. 1759 3, 8| lettera io la scrivette pe vedé si tu ire geluso.~TOTONNO: 1760 3, 8| cunto ca tu ire muorto pe me.~PASQUALE: E m’haje fatto Lu marito de nannina Atto, Scena
1761 1, 2| NICOLA: Qua, nella galleria, pe mettere no quadro socaduto 1762 1, 2| FEDERICO: (Non me passa manco pe la capa).~NICOLA: Seconda, 1763 1, 3| questa festa. Solamente pe te la verità, sono rimasto 1764 1, 3| l’aggio d’avuto da , pe forza. Tu capisce che Nannina 1765 1, 4| vuje state facenno chesto pe me truvà dint’a nu guaio, 1766 1, 4| per esempio m’avite voluto pe forza accompagnà ccà, e 1767 1, 4| FEDERICO: Ma pecché li volite, pe quà ragione?~ELENA: Zitto 1768 1, 7| che ne volite sapé, chillo pe stu matrimonio poco manca 1769 1, 9| sei venuta?~TERESINA: E pe quale ragione aveva da venì, 1770 1, 9| calata de Tribunale? Sciù pe la faccia toja. . (Via 1771 1, 9| posizione de non passà cchiù pe la speranzella. Chella è 1772 1, 10| stato 4 anni in galera, pe se piglià la dote de chella 1773 1, 11| na femmena.~BIASE: Salute pe millanne Eccellenza.~FRANCISCO: 1774 2, 1| cattivo umore, soghiuto pe le dicere, Eccellenza ve 1775 2, 1| e ha portata sta lettera pe buje. (La .)~NICOLA: E 1776 2, 1| figlia.~NICOLA: Ah, già pe sapé quale fu la ragione 1777 2, 2| lo palazzo addò mammà sta pe guardaporta.~NICOLA: Ah, 1778 2, 2| truvanno lo pilo dint’all’uovo, pe se levà chella poverella 1779 2, 2| nfaccia a nisciunommo, pe carità.~NICOLA: Oh! Per 1780 2, 2| E che m’avite pigliato pe servitore, nonsignore, denare 1781 2, 3| chiagnere sempe, ma pecché, pe quà ragione?~NICOLA: Ecco 1782 2, 3| Celestino me l’avarria sposato pe piacere a te, no pecché 1783 2, 3| NICOLA: E quanno vide che sta pe se nfucà, lassalo e curre 1784 2, 4| venuto.~BERNARD: Soghiuto pe n’affare interessante che 1785 2, 4| me dice venite subito da pe perché tengo d’affidarvi 1786 2, 4| teneva da tre ghiuorne mmano, pe causa de chelli doje lettere.~ 1787 2, 4| chillo è carattere, non lo fa pe male.~BERNARD: Va bene, 1788 2, 4| assai Nannì, io so’ venuto pe te cercà no gruosso piacere.~ 1789 2, 4| Federico, me ncuità pe forza. Siente aissera che 1790 2, 4| e le dicette: D. Federì, pe ccanità, si me vulite bene, 1791 2, 4| staje tiranno? So’ li frutte pe stasera, va te spoglià 1792 2, 4| sapeva cchiù che le dicere pe lo capacità.~NANNINA: Oh, 1793 2, 4| levatillo da tuorno na vota pe sempe.~ELENA: No, cara Nannina, 1794 2, 6| Isso ha ditto: Va bene, io pe ve piacere faccio tutto. 1795 2, 6| ha potuto mannà pur’isso, pe vedé la mogliera come la 1796 2, 7| pagà pure mille franche, pe sapé chi ha mise lo bocchino 1797 2, 7| significa che l’amico fumaje pe na mezora, po’ doppo avette 1798 2, 10| caccià?~FEDERICO: Niente, pe na cosa che a isso non riguardava 1799 2, 10| cosa che uno adda passà pe forza no guajo... Sangue 1800 3, 1| aggio fatta chella nottata pe causa vosta (piange) accossì 1801 3, 1| m’aveva da piglià collera pe forza, chi è stato che ha 1802 3, 1| qualcheduno che l’ha fatto pe me fa ncuità co buje. E 1803 3, 2| NANNINA: Papà ha voluto j pe forza ncoppa alla sezione, 1804 3, 2| m’ha da sparà.~ELENA: E pe quà ragione?~NANNINA: E 1805 3, 3| me manno a chiammà a isso pe n’aute 2 guardie, e mi deve 1806 3, 3| mogliere l’aveva pigliate pe quaglie.~NICOLA: trasimmoncenne 1807 3, 3| combinà de n’auta manera, pe non fa vedé che soghiuta 1808 3, 4| stracciate sti lettere pe ccarità!) ( le lettere 1809 3, 5| hanno portato st’attrezzo pe vuje. (Via.)~LEONE: Si, 1810 3, 6| BIASE (c.s.): Signò..: pe nce... (Francisco fa l’istesso 1811 3, Ult| diavola. Io non so’ venuta pe nisciuna ragione, so’ venuta 1812 3, Ult| nisciuna ragione, so’ venuta pe pace co frateme Celestino. 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
1813 1, 2| de casa ccà... che vuò, pe me la guardaporta forma 1814 1, 2| primo augurio della tua casa pe me... aggio sempe preferito 1815 1, 2| Uh! Ma io tengo lo mezzo pe farla sta zitta!~FELICE ( 1816 1, 2| Si nun v’occorre niente pe ... nce ne jammo. A proposito, 1817 1, 2| che chello c’aggio fatto pe lo passato nun lo pozzo 1818 1, 3| meglio.~TERESINA: Si, pecché pe ve dicere la verità D. Alfrè, 1819 1, 3| TERESINA: D. Alfrè, nun dico pe vuje, pecché site na capa 1820 1, 3| farve li cappielle franche pe chi vulite vuje... Dunque 1821 1, 4| Si bussa.)~FELICE: Fallo pe carità... (Alfrè apre... 1822 1, 4| Capite, il genere nudo... pe me in confidenza, è un genere 1823 1, 4| quanno tu spusave... già pe me sta che haje da essere 1824 1, 5| addimannato?~ALFREDO: No, pe niente. (La prende per mano.) 1825 1, 6| ALFONSO: Va bene, va bene, pe abbracciame... che de 1826 1, 6| Ne soobbligato anch’io pe zi zio! (Gli stringe la 1827 1, 6| luongo, nun è stato certo pe venì a perdere tiempo.~LUDOVICO: 1828 1, 6| luongo nun è stato certo pe venì a perdere lo tiempo. ( 1829 1, 6| sapesse che m’è mugliera pe causa... pe causa...~ALFONSO: 1830 1, 6| m’è mugliera pe causa... pe causa...~ALFONSO: Pe quà 1831 1, 6| pe causa...~ALFONSO: Pe quà causa neh Alfrè?...~ 1832 1, 6| ALFREDO (macchinalmente): Pe causa...~ALFONSO: E che 1833 1, 6| Ebbene... essa nun lo fa sapé pe causa de...~ALFONSO: De...~ 1834 1, 6| ALFREDO (sempe sotto voce): Pe causa de lo patre...~MATILDE: ( 1835 1, 6| ma nun pozzo parlà cchiù pe causa...~ALFONSO: De lo 1836 1, 6| paura... io so’ n’ommo... pe parte mia non nascerà nisciuno 1837 1, 7| sule).~ALFREDO (Lo dice pe politica).~ALFONSO: Allora 1838 1, 8| avrà sentito): (Meno male! Pe stu fatto so’ salvo!)~MATILDE: 1839 1, 9| chisto viaggio non è stato pe perdere tiempo.~LUDOVICO: 1840 1, 9| a voce bassa): Invitala pe lo sposalizio!~FELICE: Pe 1841 1, 9| pe lo sposalizio!~FELICE: Pe lo sposalizio!~ALFREDO: 1842 1, 10| Presentando.)~ALFREDO: (Oggi pe me è giornata de presentazione).~ 1843 1, 10| vene vierno...~FELICE: (Pe me è venuto.. io sto tremanno 1844 1, 10| sta lontano... ma si fosse pe me vuje avarisseve murì 1845 1, 10| conduce la famiglia ccà pe farle vedé li quadre de 1846 1, 11| può credere che dolore è pe na mamma che nun tene che 1847 1, 11| CRESCENZO (sorpreso): E pe che?~GIULIO: Uh! E chesto 1848 1, 11| di dissuaderlo): vaco pe cierti affarucce... a proposito 1849 2, 2| quacche cosa nun lo vuò pe isso... fallo pe me...~ERRICHETTA: 1850 2, 2| vuò pe isso... fallo pe me...~ERRICHETTA: Sì, mammà.~ 1851 2, 2| mariteto e sarraje felice, e si pe combinazione nun la sarraje 1852 2, 3| che chesta sia na colpa e pe me invece è na virtù.~ ~ 1853 2, 4| FELICE: E vedimmo d’accuncià. Pe chello che preme è de 1854 2, 4| si se steva vestenno pe venì?~ALFREDO: Zitto! Stupido, 1855 2, 4| me premeva era chesto.... pe l’ate cu nu poco d’attenzione 1856 2, 5| nun l’avuta.~ALFREDO: Ma pe chì nce l’haje mannata?~ 1857 2, 5| l’haje mannata?~FELICE: Pe la posta... la mpustaje 1858 2, 5| mpustaje ajersera... Napole pe Napole.~ALFREDO: Napole 1859 2, 5| Napole.~ALFREDO: Napole pe Napole... si nun passano 1860 2, 6| ncoppa a sti piezze de carta, pe metterle dinto a li salviette.~ 1861 2, 7| che nun nce sta nepoteme pe me presentà.~GIULIO: (Ah! 1862 2, 7| accussì luongo, nun è stato pe perdere lo tiempo...~GIULIO: 1863 2, 7| GIULIO: Io v’aveva pigliato pe lo zio Crescenzo... scusate... 1864 2, 10| nun saria certo na gloria pe me... chell’erano.... Ah... 1865 2, 10| puoi pigliare spesso asso pe fìura.~CONCETTA: Ma poi 1866 2, 11| Caspita, l’asma la pigliate pe na pazzia?~CONCETTA: è na 1867 2, 11| Montecorvino, so’ venuto pe farlo annunzià dai giornali.~ 1868 2, 11| comme te pare?~CONCETTA: Pe me soindifferente.~GIULIO: 1869 2, 12| sto nu poco sudato... pe truvà chilli guante aggio 1870 2, 12| CRESCENZO: Si, tu... capisco che pe nu pittore comme a te, sarebbe 1871 2, 12| che.. se io me sacrifico pe te... tu quacche sacrifizio 1872 2, 13| che stanno in contratto pe s’accattà lo palazzo de 1873 2, 15| verrebbe lo golio, di decidermi pe chesta. (A Felice:) Haje 1874 2, 15| nfaccia a ziemo, Matilde passa pe muglierema... curre falle 1875 2, 17| bona e nce stanno 5 franche pe te). Peppino avvisa dentro 1876 2, 18| faje sti quatte allucche pe nu sorece?~CRESCENZO: Nun 1877 3, 2| E vuje mettite li frutte pe li mangià ve lo dico 1878 3, 3| FELICE: Seh, io tengo gusto pe sti cose. (Aiuta Crescenzo 1879 3, 3| CRESCENZO: Vattenne... pe te nce qualche cosa de scicco... 1880 3, 3| fino a m’haje seccato pe la mugliera che io te 1881 3, 4| ne facette nu mistero... pe me lo zio de Felice veramente 1882 3, 4| sta cuglienno chella pe la colazione Giuvanne scinne, 1883 3, 4| ha mannato lo giardiniere pe restà sulo cu me). Eppure 1884 3, 9| m’avita ... stu fatto pe quacche tiempo ancora nun 1885 3, 9| nun po’j nnanze accussì... pe me credo ca la meglia cosa 1886 3, 9| Oh! Emma che va currenno pe la campagna... l’arrivo... 1887 3, 10| sulo cu te Errichetta mia pe dirte quanto te voglio bene.~ 1888 3, 11| io saglieva a la spia pe la fenesta, loro soasciute 1889 3, 11| fenesta, loro soasciute pe la casa. (Girando lo sguardo 1890 3, 14| chillo assassino de nepoteme pe spiegarme.~ ~ 1891 3, 15| EMMA: 12 dozzine.~ALFONSO: Pe me ogge e non dimane.~TERESINA 1892 3, 15| Guardandosi.)~ALFONSO: Pe tiempo non se perdono cause. ( 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
1893 1, 1| faccio io stesso, si no pe me non nce sarría auto barbiere 1894 1, 1| arreducere proprio all’ultima ora pe te venì a sta barba, 1895 1, 1| ched’è, tu aspettave a me pe pulezzà sto pettine?~GAETANO: 1896 1, 2| e pulito, sopassato pe la cantina de lo zi Vicienzo, 1897 1, 2| poco primme simme passate pe nnanze a la poteca, e chillo 1898 1, 2| FELICE: E po’ dimane parlammo pe lo riesto... Fatevi rispettare, 1899 1, 2| dicere forte, si non era pe me, non se ne faceva niente! 1900 1, 2| accussì, e non capisco pecché pe piacere a te, aggio da 1901 1, 2| No momento, e la carrozza pe S.a E.a è pronta?~TORE: 1902 1, 2| momento: voglio passà pure pe nnanze all’albero pretolio!...~ 1903 1, 2| pretorio!...~TORE: (Schiatta!). Pe vedé che fa chella gente, 1904 1, 2| po’ passo da Sciacquavrite pe m’assicurà si è pronto lu 1905 1, 2| del nostro Corpo, adda pe forza atto di presenza a 1906 1, 3| dinta a la carrozza mia pe gghì a la stazione?~FELICE: 1907 1, 3| badato, come va?~FELICE: (Pe lo farmacista che non se 1908 1, 3| Roma ha perduta la capa. Pe chillo famoso viaggio, spera 1909 1, 3| Pighiateve quacche cosa pe ve rinfrescà.~GAETANO: Io 1910 1, 4| mappine stracciate appese pe tuvaglie e duje rasule arrozzute 1911 1, 5| subeto addò Sciacquavrite pe sapé si lo fatto era vero 1912 1, 5| la popolazione strillarrà pe la contentezza, ntramente 1913 1, 5| destra.)~GAETANO: Si non era pe lo Sinneco, rimmaneveme 1914 2, 3| acconsentito a stu matrimonio pe nu passo verso gli avversari.~ 1915 2, 3| Certamente!~NANNINA: Ma pe meglio, m’avarrisseve 1916 2, 3| pareva che foste di accordo pe non le maje sto titolo.~ 1917 2, 4| proprio paese.~CARMELA: Ma si pe disgrazia io fossi nata 1918 2, 4| carissimo segretario. Ma si pe stasera non mi procura altri 1919 2, 5| lascio. Tornerà più tardi pe sapé la risposta di S.a 1920 2, 5| addà co tanta gente. Non pe niente, siamo donne pubbliche!~ 1921 2, 5| essere sconoscenti a voi pe l’annore che nce avite puoste 1922 2, 5| strada de fierro che passa pe nnanze la porta de la casa!...~ 1923 2, 5| FELICE: (Lo fummo trase pe lo balcone!).~MENECHELLA: 1924 2, 5| MENECHELLA: Accossì è. E pe 25 anne che non me 1925 2, 5| caro Felice, va tu sulo ca pe me è na seccatura. E po’ 1926 2, 5| Sinnachesse, ma io non fatta pe sti cose. E po’ se io 1927 2, 6| voste quanno partisteve pe ghhì a studià a Napole, 1928 2, 6| caro Paolo, è troppo onore pe nuje aute... forse maritemo 1929 2, 6| discurso... se l’astipasse pe stasera al desinare... ove 1930 2, 6| stato, e la teniamo coperta pe non la guastà da lo sole.~ 1931 2, 6| veramente accunciulella pe figlia, è bella, è bona... 1932 2, 6| pretenzione che tenite. Pe la figlia vosta nce almeno 1933 2, 6| accoglienza te faciarranno pe lo paese. Tutto te voglio 1934 2, 6| che pare, ci ha pigliati pe na famiglia de zingari.~ 1935 2, 6| abbi un poco di compassione pe sto povero D. Carlino che 1936 2, 6| È venuto alla stazione pe la gradassata di offrirmi 1937 2, 6| ? Se fosse io ministro pe na mezz’ora, ve volarria 1938 2, 7| Avite truvato lo latte pe Fannj?~CARLINO: Il popolo 1939 2, 7| CARMELA: Jatevenne, manco pe suonno!~CARLINO (al balcone): 1940 2, 7| comme se fa ad impedirlo pe non succedere disordini. 1941 2, 7| dimostrazione, sta saglienno pe li grade, chille trasene 1942 2, 8| ne combina niente, sempe pe causa della signora politica. 1943 2, 9| giovane... so ricco... e pe la politica non me vonno 1944 2, 12| insultarmi!...~NANNINA: Pe me non nce sta cchiù niente 1945 2, 14| tutti sti cafune na vota pe sempe!~MENECHELLA: (Cafune!!).~ 1946 2, 14| ma li mmane non li tiene pe sunà nu paccaro a mugliereta?!~ 1947 3, 5| cadè malato lo servitore pe diventà na femmena de Stato 1948 3, 11| che non sì proprio tipo pe lo Ministro!~MINISTRO: 1949 3, 11| se piglia le dimissioni, pe nuje è na cosa bona, e pure 1950 3, 11| nuje è na cosa bona, e pure pe isso).~MINISTRO (a Carlino): Miseria e nobiltà Atto, Scena
1951 1, 1| giuvinotto che va pazzo pe me, tutto nzieme venette 1952 1, 1| avimma da cunto a nisciuno! Pe riguardo po’ a disperazione, 1953 1, 1| turchine che me lo mpignaje pe ve magnà.~CONCETTA: E 1954 1, 1| chillu povero mpignatore pe me da 5 lire, nce vulette 1955 1, 1| pure, D.a Concè, perciò, pe tutto dimane, vedimmo da 1956 1, 2| Lo garante ha da penzà pe me, e pe nu figlio che tene.~ 1957 1, 2| garante ha da penzà pe me, e pe nu figlio che tene.~CONCETTA: 1958 1, 2| vulimmo pagà nu soldo a sera pe lo lampione — e nun lo cacciate. 1959 1, 2| mese nun de putimmo caccia pe l’acqua de serino, nce jammo 1960 1, 2| turzo de mariteto se mette pe miezo, lo scommo de sango. ( 1961 1, 2| miezo ruotule de maccarune pe nuje sole, due custate, 1962 1, 2| de mammeta!~CONCETTA: Tu pe tramente, Pupè, miette la 1963 1, 2| hanna penzà lloro, sino pe la fine de stu mese le manno 1964 1, 2| ncoppa a lo cummò, nu vacile pe terra... Gente sguajata! 1965 1, 3| Inglese. Addò isso steva pe cuoco!~GIOACCHINO: Ah, papà 1966 1, 4| ccà dereto io!).~PUPELLA: Pe la primma cosa, mi pare 1967 1, 4| mamma è ghiuta a nu pigno pe le portà due maccarune e 1968 1, 5| chesto po’ è cosa de niente. Pe lo pietto nce na carta 1969 1, 5| na carta senapata, e pe la capa nu paro de prese 1970 1, 5| vuje, vevo io.~CONCETTA: Io pe me nun tengo sete.~PUPELLA: 1971 1, 5| annecchia, nu ruotolo d’alice pe nce nturtiera, e due 1972 1, 5| custate, nu ruotolo d’alice pe nce ntortiera e due litre 1973 1, 5| pecché tu aspettave a pateto pe magnà, e io aspettavo a 1974 1, 5| buò sentere tu sti parole, pe la capa toja! Si nun avisse 1975 1, 5| salassatore? E che l’aggio levata pe causa mia la puteca? è stata 1976 1, 5| debolezza. Nun me dispiace pe me, ma pe chella povera 1977 1, 5| Nun me dispiace pe me, ma pe chella povera criatura! ( 1978 1, 6| adderittura starria diuno. E pe causa de lo cumpare, aggio 1979 1, 6| n’atu poco me ruciuliava pe li grade... Ha vista la 1980 1, 6| Poco primme steva menanno pe llaria lo tavulino cu tutte 1981 1, 6| Vedite che padre! Sciù pe la faccia toja! Miettatenne 1982 1, 6| vaco vennenno lo beleno pe li surece, ? Pascà, lassame!...~ 1983 1, 6| Ma che m’avite pigliato pe cavalluccio?... Me ne vaco, 1984 1, 6| aperta, che te mpignave? Io pe me nun caccio manco nu maccaturo 1985 1, 6| sapé scrivere... Primme pe lo scrivano sotto S. 1986 1, 7| va trova che se crede. Pe spignà tutte cose, che nce 1987 1, 7| miserabili?~FELICE: Me servettene pe te a magnà, capisce?!~ 1988 1, 7| fa niente, era la sacca pe li sicarette. Chella, me 1989 1, 7| voglio vennere l’uocchie pe te spignà li pigne, e po’ 1990 2, 1| truvanno de lo servitore pe magnà. Ma, dimme na cosa, 1991 2, 1| ca chella è na bona casa pe tte, nce sta Vicienzo che 1992 2, 1| nce stongo io che penzo pe tte!... Dinto a sta mappata 1993 2, 1| nun , se l’ha da piglià pe forza). Siente, si tu vuò 1994 2, 1| da nu centenaro, e tutte pe figliema, veneno, tutti 1995 2, 1| capito! fallo sta cu tico. Pe mo le damme diece lire a 1996 2, 1| aggio ordinato lo pranzo pe 12 perzune, e ccà nun sarranno 1997 2, 1| avarria ordinato lo pranzo pe dudece. Pure è buono che 1998 2, 1| me n’ha fatte assaje! E pe la capa soja se perde chesti 1999 2, 2| aggia sunà lo tamburro pe nu quarto d’ora... brè... 2000 2, 3| papà! Quanto me vo bene!... Pe sta nascita mia sta ammuinato


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License