L'albergo del silenzio
   Atto, Scena
1 1, 7 | na perizia... venì cu mmico?~FELICE: E chello ch’è bello Amore e polenta Atto, Scena
2 1, 3| MICHELE: Eh! Se la piglia cu mmico! Haje da vedé chi se 3 1, 9| Belli figliù, venite cu mmico. te faccio vedé Michele 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
4 2, 2 | da parlà nu pucurillo cu mmico...~LUISA: Nun ve pigliate 5 2, 7 | se sape, e che l’have cu mmico.~FELICE: A buje pe ve 6 3, 7 | hai da parlà nu poco cu mmico. Te voglio vedé si ti 'Na bona quagliona Atto, Scena
7 1, 6| spassà, vonno pazzià, e co mmico non nce appurene niente, 8 1, 6| pecché ha cammenato nzieme co mmico pe lo sole tanto tiempo, 9 1, 8| no pensiero malamente co mmico, pensatece buono, signorì, 10 2, 1| venette a parlà pure co mmico, sovinte juorne che è 11 2, 3| de carattere, , ca co mmico non nce appurate niente... 12 2, 5| auta cosa, la Marchesa co mmico chesto non lo fa. lo 13 2, 9| me, avite da spartere co mmico li gioie e li contentezze. 14 2, 9| no... avite da mangià co mmico, maccarune, carne, pullastre, Lu café chantant Atto, Scena
15 1, 1| ma viene pe mangià cu mmico?~CARMELA: Pe stà nu poco 16 1, 6| bene veramente, viene cu mmico ogge a Pezzulo, stongo 17 1, 9| ata ora avita da partì cu mmico?~FELICE: Quando volete voi, 18 1, 10| TOTONNO: proprio, nzieme cu mmico, nun ce sta tiempo da perdere.~ 'A cammarera nova Atto, Scena
19 1, 8 | buono!~CONCETTA: E viene cu mmico! (Via pel fondo a sin.: 20 2, 4 | Cielo lo vene appurà, cu mmico se la piglia!~ERRICO: Ma 21 2, 5 | Tu viene a ccumpagno cu mmico.~ALFONSO: Vengo ncampagna 22 3, 6 | CONCETTA: Ninè, viene cu mmico. D. Pascà, venite, ve Cane e gatte Atto, Scena
23 1, 2| servitore che venette cu mmico chella sera.~NINETTA: Pover’ 24 1, 3| O pure t’aveva portà cu mmico dinto a la Borsa?~LUIGINO: 25 1, 3| mmiezo Palazzo, venite co mmico. Arrivajme mmiezo Palazzo... 26 1, 3| Angeli. Sissignore venite co mmico. Jettemo nientemeno ncoppe 27 1, 3| dinta a la sacca — Venite co mmico. Jetteme da la figlia e 28 1, 4| penzà! Pecché quannesce co mmico subeto se veste e quanno 29 2, 7| stanotte t’haj da cuccà co mmico.~NINETTA: Sissignore, mammà.~ 30 2, 7| t’haje da cuccà nzieme co mmico, ncoppe a n’auto divano.~ 31 3, 5| sta femmena l’ha da co mmico! (A Bettina che ritorna 32 3, 7| Papà, so’ venute co mmico, la sposa co lo patre, D. La casa vecchia Atto, Scena
33 1, 1| autriere mentre parlava co mmico fore a lo palazzo, cacciaje Il debutto di Gemma Atto, Scena
34 Un, 2| te piglià confidenza co mmico, ; aucellone, non aucellone, 35 Un, 6| Io me la voleva portà co mmico, ma siccome non era pronta 36 Un, 8| stà scritturata afforza co mmico, e m’aggia soffrì ogni sera, 'Nu brutto difetto Atto, Scena
37 3, Ult| c’haje fa~Accocchiate cu mmico~Lisé si vuò fa buono~E a Duje Chiaparielle Atto, Scena
38 2, 2| però hai da j a franco cu mmico.~MICHELE: Come s’intende, 39 3, 8| rummore, sarrà isso. Venite cu mmico, aggio fatta na bella pensata.~ 40 3, Ult| perdonà e sta sulo cu mmico, io giuro che non me move Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
41 3, 4| chella che ha cenato cu mmico, era muglierema Lucia.~FELICE: 42 3, 4| chella che ha cenato cu mmico era muglierema, perciò nun È buscìa o verità Atto, Scena
43 2, 2| che v’aggio fatto magnà co mmico... ve n’avite pigliate Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
44 1, 5| chillo pazzea; viene co mmico, te dongo tutto chello 45 2, 5| voliveve l’ammore co mmico non sapeva io stesso che 'Na figliola romantica Atto, Scena
46 3, 2| ... Non l’aveva cu mmico... hai capito?~PAPELE: E 47 3, 3| miedeco, ha da parlà cu mmico, che bello galantomo. Me 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
48 1, 6| dicere che haje da venì commico.~FELICE: Addò?~CONCETTA: Madama Sangenella Atto, Scena
49 3, 3| cucuzzone. Signò, venite cu mmico dinto e vedimmo che s’addà Lu marito de nannina Atto, Scena
50 3, 3| che faceva l’ammore co mmico, te ricuorde.~PASCARELLA: 'Na mugliera zetella Atto, Scena
51 1, 1 | pur’isso se la pigliava cu mmico. Questo cane merita un castigo, 52 1, 2 | FELICE: No, è inutile, tu cu mmico nun ce staje cchiù buono 53 1, 6 | isso cumpà. È venuto cu mmico, steva aspettanno abbascio, 54 3, 2 | NINETTA: Me l’avita fa sta cu mmico n’ati 4 mise, e ve lo 'A nanassa Atto, Scena
55 1, 11| aggio ditto viene a magnà cu mmico?~TOTONNO: Sissignore, non Nina Boné Atto, Scena
56 3, Ult| sei stata tanto chiara cu mmico, io ti perdono, ma ad una Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
57 1, 5| pugnale, si tu non viene co mmico e invece saglie ncoppa, 58 1, 5| pronto, e vuliste venì ccà co mmico. Oh, assicurati, che se La nutriccia Atto, Scena
59 1, 5| incarricate, D. Rafè, parlate cu mmico, chillo nun capisce niente; 60 3, 5| voglia de mbuttunà, ca cu mmico non ne cacciano niente, 61 3, 7| è, la voglio fa parlà cu mmico!~CONCETTA: Bella figliò, 'No pasticcio Atto, Scena
62 2, 7| nun viene proprio cu mmico addò sorema, te lo mpizzo 63 2, 7| Cuncettella!).~BETTINA: Viene cu mmico.~FELICE: Addò?~GIOVANNINO: 64 2, 7| BETTINA: E allora, venite cu mmico.~GIOVANNINO: non posso Pazzie di carnevale Atto, Scena
65 1, 7| fusse tanta dispettosa co mmico, quanta e quanta cosa avarrisse. 66 2, 3| io t’aggio pigliata cu mmico, t’aggio fatta padrona di 67 2, 3| me credeva che l’aveva co mmico!) Andevina a chi me voglio 68 2, 9| Si sì ommo vidatello co mmico, fa lo guappo co me, te La pupa movibile Atto, Scena
69 2, 3| Culumbrina!~GERVASIO: Cu mmico? Io faccio passo.~CARMELA: 70 3, 4| aggia da vedé?... Venite co mmico... vuje comme a frate cucino Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
71 1, 12| persuaderlo e farlo aunì co mmico e pigliarce li denare tutte 72 3, 4| faccio arrestà. Tu viene co mmico, devi parlare anche tu; Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
73 1, 3| avuto l’abilità de ballà co mmico tutta la nottata. N’auto 74 3, 4| mettarisseve a l’ammore co mmico.~NANNINA: E pecché no... 'Na santarella Atto, Scena
75 1, 3| sera nun cchiù cenà cu mmico pecché dice che nun se fida! 76 1, 3| tridice battaglie... cu mmico nun se pazzéa!~ ~ 77 1, 6| piccere... nun ridere cu mmico, che me tuocche li nierve! 78 2, 2| pecché ce l’have tanto cu mmico! Pe chi m’ha pigliata la 79 2, 11| ha pigliato ’o gelato cu mmico, ma senza nessun pensiero 80 3, 4| me l’aggiu purtato cu mmico e sta fore... sai pecché?~ 'Na società 'e marite Atto, Scena
81 2, 2| putesse scennere abballà cu mmico, e a cenà, sarria nu 82 3, 1| SALVATORE: Quanno staje cu mmico, nisciuno te dicere niente.~ 83 3, 3| cappello.) Jammo, venite cu mmico, ve faccio vedé addò 84 3, 4| date audienza, venite cu mmico.~GAETANO: Voleva j a vedé Tetillo Atto, Scena
85 4, 1| ch’era rimasta a parlà cu mmico era la nnammurata de D. Tetillo 'nzurato Atto, Scena
86 3, 2| haje voglia de , che cu mmico nun ne cacce niente! Io Tre cazune furtunate Atto, Scena
87 1, 8| voluto la pazziella co mmico!... m’ha fatto sudà na cammisa, 'Nu turco napulitano Atto, Scena
88 1, 9| ciuccio, se voleva mettere co mmico.~FELICE: Ma scusate D. Pascà, 89 3, 4| FELICE: Tu te la scunte co mmico?... llà, vattenne!~CARLUCCIO ( 90 3, 7| apposta pe na pazzia co mmico, nuje simme amice, dincello,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License