1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3246
(segue) Duje marite ‘mbrugliune
     Atto, Scena
1001 2, 1| cammenato 4 paise, e aggio spiso sulamente de carruzzelle 1002 2, 2| PEPPENIELLO: Io pe venì cca, m’aggio vennuto l’orologio co la 1003 2, 2| orologio co la catena d’oro, n’aggio avuto 100 lire, e chelle 1004 2, 5| maniera che tene chisto... aggio scritto nu biglietto a muglierema, 1005 2, 5| Palillo l’amico mio, che l’aggio truvato tanto malato, e 1006 2, 6| non dubitate.~PEPPENIELLO: Aggio scritto a zia Anastasia 1007 2, 6| ghiuto a Sarno?~FELICE: Aggio sbagliato lo cunvoglio.~ 1008 2, 6| appuntamento, però nun l’aggio potuto persuadè a levarse 1009 2, 6| assaje, ma la faccia nun l’aggio potuto vedé.~FELICE: 1010 2, 8| stu braccialetto, io me l’aggio pigliato e zitto, me va 1011 2, 9| quanta gente, io moro, nun aggio potuto a lo cammariere 1012 2, 9| sorpreso): Che! Rosina! Uh! aggio cenato cu Rosina. Ma comme 1013 2, 9| ne facite, e intanto io aggio spiso tanta denare pe chi 1014 2, 9| preso collera, pecché v’aggio menato na tazza de cafè 1015 2, 9| dal fondo a sin.): Nun aggio potuto appurà chi me vuleva. 1016 2, 10| Ma cara Rosina, si nun aggio pagato lo cunto comme me 1017 2, 11| indi Giovanni.~ ~ERRICO: Aggio truvata la carrozza.~FELICE: 1018 3, 1| ati cose miezo a la folla aggio sperzo pure a Feliciello. ( 1019 3, 1| a n’animale, e sacc’io c’aggio passato. (Errico ride:) 1020 3, 1| m’ha fatto ascì, quanno l’aggio dato la catena coll’orologio 1021 3, 1| Nonsignore, pecché io stanotte l’aggio scritto che passava la nuttata 1022 3, 1| ERRICO: Statte, caspita, aggio capito tutte cose, chesta 1023 3, 1| a dicere che io stanotte aggio cenato cu muglierema... 1024 3, 2| gruosso piacere... Io stanotte aggio mannata na lettera a 1025 3, 2| mammeta haje fatto! (io aggio ditto che Nicodemo stava 1026 3, 2| c’entra sta risa, io ncaggio dato la medicina ogne mezz’ 1027 3, 2| site stato a lo veglione, v’aggio visto io.~MICHELE: Comme 1028 3, 2| Ma comme facimmo , io l’aggio scritto che D. Nicodemo 1029 3, 2| murì.~PEPPENIELLO: E io l’aggio ditto che teneva la festa 1030 3, 2| ringrazio. Aspettate, c’aggio fatto na penzata, nuje dicimmo 1031 3, 2| vuje.~MICHELE: E manco io l’aggio registrato co la cannunata.~ 1032 3, 2| pe ghì a lo veglione, m’aggio vennuto l’orologio co la 1033 3, 3| nottata, che nottata! Nun aggio potuto chiudere n’uocchio.~ 1034 3, 3| uocchio.~LUCIA: Io invece aggio dormito saporitamente. ( 1035 3, 3| ERRICO (dal fondo): (Nun l’aggio potuto truvà). Ah! Voi state 1036 3, 3| ERRICO: No, t’inganni, aggio durmuto quant’avite dormite 1037 3, 3| ROSINA: Me soscetata pecché aggio ntiso la tuzzoliata vosta.~ 1038 3, 4| Cielo lo ssape che nuttata aggio passata.~ERRICO: (Meno male, 1039 3, 4| suonno?~ROSINA: No.~ERRICO: V’aggio visto cu l’uocchie chiuse.~ 1040 3, 4| FELICE: Rosina mia, nun t’aggio creduto necessario, na vota 1041 3, 4| quanno sopassato pe Nola, aggio visto n’ommo che teneva 1042 3, 4| che a te piacene tanto, l’aggio accattate, tiene, stammatina 1043 3, 4| aveva stà zitto?~ERRICO: T’aggio ditto statte zitto, pecché 1044 3, 4| steva ncoppa a la lettera c’aggio avuta io.~FELICE (guardandola): 1045 3, 4| non ”. Capisce?~FELICE: Aggio capito. Caspita haje ragione. 1046 3, 4| ERRICO: E io pecchesto l’aggio fatto.~ERRICO: Sì, ma pe 1047 3, 4| vuluto levà la maschera, aggio fatto staffare aggio fatto, 1048 3, 4| maschera, aggio fatto staffare aggio fatto, e io me l’abbracciava 1049 3, 4| vide che mazziata c’aggio.~ ~ 1050 3, 5| nce spassammo cu lloro... Aggio ammentato lo telegramma, 1051 3, 5| ammentato lo telegramma, me l’aggio fatto mannà apposta da D. 1052 3, 5| apposta da D. Prospero, m’aggio miso lo vestito niro dinto 1053 3, 5| fino a , soturnato, aggio fatto a vedé che turnavo 1054 3, 5| supressate a Nola., che po’ nun l’aggio saputo , pecché l’aggio 1055 3, 5| aggio saputo , pecché l’aggio arravugliate dinto a la 1056 3, 5| sapisse da jere a che aggio passato. Lucia vuleva dicere 1057 3, 5| FELICE: (Tu che mazziata m’aggio sparagnata!). Ebbene, per 1058 3, 5| parliamo più.~ROSINA: Io l’aggio fatto pe vedé si tu jve 1059 3, 5| cu me, puteva chello c’aggio fatto?~ROSINA: (Se crede 1060 3, 5| quanno dinta a la cammera t’aggio abbracciata.~ROSINA: Ah! 1061 3, 5| stato fore a lo buffè, t’aggio stracciato lo domino.~ROSINA: 1062 3, 5| A me?~FELICE: Già, po’ t’aggio dato nu vaso.~ROSINA: Nu 1063 3, 5| cenato cu Rosina, dunche io aggio cenato cu D. Lucia, e a 1064 3, 5| cenato cu D. Lucia, e a essa aggio abbracciata e aggio vasata, 1065 3, 5| essa aggio abbracciata e aggio vasata, e ccà si l’appura 1066 3, 5| FELICE (pausa): D. Lucì, io v’aggio abbracciata e v’aggio baciata.~ 1067 3, 5| v’aggio abbracciata e v’aggio baciata.~LUCIA: A me? Vi 1068 3, 5| veramente.~FELICE: D. Luci, io v’aggio pure pezzecato!~LUCIA: Oh!!!... 1069 3, 6| aggia , io pe poco nun aggio abbuscato, che m’haje combinato, 1070 3, 6| pare...~LUCIA: E pure io aggio cagnato voce tanto bella.~ 1071 3, 6| però, si senza volerlo t’aggio fatto chella macchia vicino 1072 3, 6| succiesso che io stanotte aggio cenato cu D. Felice, e tu 1073 3, 7| rottura.~ERRICO: Eppure io aggio menata na tazza de cafè 1074 3, 7| FELICE: E io veramente aggio stracciato nu domino comme 1075 3, 7| è?~GIOVANNI: D. Errì, io aggio trovato stu braccialetto 1076 3, 7| padrona de stu braccialetto io aggio abbracciata e aggio baciata?~ 1077 3, 7| braccialetto io aggio abbracciata e aggio baciata?~ERRICO: E io pure. 1078 3, 8| appurà io stanotte con chi aggio cenato.~FELICE: E io a chi 1079 3, 8| cenato.~FELICE: E io a chi aggio abbracciato?~PEPPENIELLO: ( 1080 3, 8| PEPPENIELLO: (E io a chi aggio dato lo braccialetto).~ ~ 1081 3, Ult| nobile. (Ride.)~FELICE: (Aggio spiso tanta denare pe na È buscìa o verità Atto, Scena
1082 1, 1| a lo lietto liggenno, l’aggio fatto la mmasciata e ha 1083 1, 2| fratello! (Chisto che dice... Aggio capito, Asdrubale m’ha ditto 1084 1, 2| Non è overo, io nce aggio parlato e steva buono... 1085 1, 3| nnanzo a tutte quante l’aggio da fa no scuorno. Eh, caspita! 1086 1, 3| scuorno. Eh, caspita! Me l’aggio puosto ncapo. Pe causa soja, 1087 1, 3| causa soja, stammatina non aggio potuto j ncoppa a lo Vommero, 1088 1, 3| Pulicenella, e ‘ntanto io non m’aggio potuto movere da lo magazzino.~ 1089 1, 4| Che cosa... io che t’aggio da dicere... l’avarrisse 1090 1, 4| corre... Guè, appena nce l’aggio ditto... Ah! Che voglio 1091 1, 5| vota però me sodeciso, m’aggio fatto scrivere na lettera, 1092 1, 5| fidate?~PULCINELLA: Embè che aggio da ... piano piano nce 1093 1, 5| per esempio sta notte m’aggio fatto no magnifico suonno. 1094 1, 5| fitto. Io allora pare che l’aggio ditto: che vuò da ccà tu? 1095 1, 5| de parlà. Parla, allora l’aggio ditto... parla na vota, 1096 1, 5| Ma non ne pozzo cchiù... Aggio pensato, la lettera me 1097 1, 5| Mmbomma! E chesto nce mancava, aggio fatto chesto ). E io manco 1098 1, 6| commarella vosta io non aggio cchiù pace, né arricietto, 1099 1, 6| frate e sora!... E io che aggio fatto chesta figura! Va 1100 1, 6| Uh, cancaro! sì che aggio capito. Lo patrone tujo 1101 1, 6| pensammo?~PULCINELLA: Aspè, aggio pensato...~LUCIELLA: Che 1102 1, 7| che cancaro! Pare che t’aggio ditto che non te voglio 1103 1, 8| mogliera... Io non saccio come aggio sofferto fino a . Hanno 1104 1, 8| Ma scusate, quale buscia aggio ditto?~BARTOLOMEO: Haje 1105 1, 9| Feliciello mio, perdoname si t’aggio ditto chelle parole: che 1106 2, 1| me vuò chello che aggio da , sì, o ?... Chille 1107 2, 1| succedere lo finemunno, io aggio da sapè comme dinto a no 1108 2, 1| comme era primma... E l’aggio avuto da cambià pe forza, 1109 2, 1| persuaso, è troppo chello che aggio visto co stuocchie, e chello 1110 2, 1| stuocchie, e chello che aggio ntiso co sti rrecchie per 1111 2, 1| tradisci doppo tutto chello che aggio fatto pe te.~LUCIELLA: Neh, 1112 2, 1| Non sostato io che t’aggio fatto trasì dinto a sta 1113 2, 1| non sostato io che t’aggio difesa sempe, non sì stata 1114 2, 1| e fa tutto chello che t’aggio ditto, si veramente me vuò 1115 2, 1| matrimmonio de lo patrone, non aggio li 200 ducate e lo sposarizio 1116 2, 1| PULCINELLA: Va buono che non aggio da j in America: ma da ccà 1117 2, 2| assicuro che sto cuoco che aggio pigliato , è no vero portento. ( 1118 2, 2| era vero. Del resto che aggio conosciuto che aveva pigliato 1119 2, 2| scusa de le parole che t’aggio ditto, e spero che non starai 1120 2, 2| vizio de buscie non me l’aggio maje potuto levà: a tavola 1121 2, 2| BARTOLOMEO: Ma se io l’aggio letto nel libretto e su 1122 2, 2| v’assicuro che quanto v’aggio ditto è la pura verità... 1123 2, 2| d’educazione, doppo che v’aggio fatto magnà co mmico... 1124 2, 2| FELICE: Io chello che t’aggio ditto ccà, te lo dico pure 1125 2, 3| Possibile!~LUCIELLA: L’aggio da passà?~FELICE: S’intende... 1126 2, 4| FELICE: Dincelle che’ aggio che non posso udienza 1127 2, 4| professorone, io poco n’aggio capito... ma se vede subito 1128 2, 4| poco me mporta, basta che aggio contentato a vuje chello 1129 2, 4| Haje intiso Amà?~AMALIA: Aggio ntiso.~GIULIO: Ma io non 1130 2, 5| attiento a chello che t’aggio ditto, che si nce riesce, 1131 2, 5| c.s.): Abbasta che non aggio na bona mazziata.~LUCIELLA ( 1132 2, 5| chiamo allora uscirete. Ah! M’aggio da vendicà comme dico io... 1133 2, 5| vene, nnanze a tutte quante aggio da ascì la mogliera! 1134 2, 6| stare!... (c.s.)~ASDRUBALE: Aggio scoperta la mbroglia pe 1135 2, 6| la chiave de lo giardino, aggio trovato chillo mbiso de 1136 2, 6| aveve mmoccato; ma che aggio scopierto lo tutto, non 1137 2, 7| sento!). E ?~AMALIA: aggio scopierto che lo nfame me 1138 2, 7| GIULIO: E sicuro che aggio da ridere, pecché chesta 1139 2, Ult| detti.~ ~ANSELMO: Oh! T’aggio ncucciato finalmente!...~ 1140 2, Ult| ANSELMO: Li sento, e che aggio da ?~BARTOLOMEO: Chiste 1141 2, Ult| tutti sti mbruoglie che aggio fatto manco sposa D. Felice.~ 1142 2, Ult| patrone mio non se nzora, non aggio li 200 ducate, e senza denaro 1143 2, Ult| pe chesto...~BARTOLOMEO: Aggio accalata la capo... spusateve, 1144 2, Ult| arreparà le buscie voste, aggio ditto no cuofene de buscie 1145 2, Ult| li 200 ducate mie che aggio avuto da D. Bartolomeo.~ 1146 2, Ult| BARTOLOMEO: Sì, io nce l’aggio prommise e nce li dongo...~ 1147 2, Ult| bugiardo.~GIULIO: Ma io aggio ditto una sola bugia, ed 1148 2, Ult| e comme la giro sempe io aggio tuorto... Non fa niente, 1149 2, Ult| lo confesso, chello che aggio ditto so’ state tutte buscie, 1150 2, Ult| state tutte buscie, ma non l’aggio fatto apposta. me scappavano Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
1151 1, 1| fondo.~ ~NANNINA: Signorì, v’aggio da dicere na cosa, avesse 1152 1, 1| che se tratta.~NANNINA: Aggio visto a D. Feliciello.~VIRGINIA: 1153 1, 1| la porta. A lo tornà ch’aggio fatto, m’è venuto pennante 1154 1, 1| D. Felice, io vedennolo aggio fatto na sorpresa pecché 1155 1, 1| Poveriello!~NANNINA: Sta bona, l’aggio ditto io, e vuje comme state? 1156 1, 1| tiempo che sostato malato aggio penzate sempe a Virginia 1157 1, 1| risponnere, chello che è. L’aggio ditto: caro D. Feliciello, 1158 1, 1| vuje, chiagne sempe e non l’aggio ditto busica, allora isso 1159 1, 1| VIRGINIA: Poveriello! Aspetta aggio fatto na penzata. Nannì, 1160 1, 2| si no te sciacco. Io non aggio da pavà niente. Quanno D. 1161 1, 2| na pusata.~PULCINELLA: T’aggio pregato tu statte zitto 1162 1, 2| CARLUCCIO: Eccellenza due, l’aggio poste dinto a lo studio.~ 1163 1, 2| la via mia.~ACHILLE: Io l’aggio co lo munno... lo Barone 1164 1, 2| io a la fine de lo mese aggio deciso de me ne ire, non 1165 1, 2| io... non me ricordo ch’aggio da fa.~ ~ 1166 1, 5| ACHILLE: Eccellenza, ch’aggio da fa?~ANDREA: Fatti dire 1167 1, 5| viecchio che sta pe murì, non aggio addò cuccarlo, sta ncoppa 1168 1, 5| isso sulo. Dunque io a chi aggio da ire a ricorrere, chi 1169 1, 5| stato de sorema, va che t’aggio conosciuto. Sciù pe la faccia 1170 1, 5| la faccia toja!~ANDREA: Aggio capito ( levo io la questione), 1171 1, 5| levo io la questione), aggio comme all’auta vota. ( 1172 1, 5| pressa, io per correre l’aggio menata nterra.~ANDREA: E 1173 1, 5| Dimane? Barone mio, io aggio d’accattà la medecina a 1174 1, 6| sento no poco de freddo, non aggio da stà buono ancora. Fa 1175 1, 6| causa dei calli.~PULCINELLA Aggio capito, e lo cappiello pure 1176 1, 6| ncuollo a me.~PULCINELLA: E ch’aggio da dicere? (Con tuono serio:) 1177 1, 6| dinto a li 20 journe che aggio mancato... parla pe carità.~ 1178 1, 7| Feliciello se crede ch’io aggio piacere de spusarme lo marchesino).~ 1179 1, 7| te sì scordata quanto t’aggio voluto bene? E co quà core 1180 1, 8| m’avite chiammato e io l’aggio menato nterra e socorruto.~ 1181 1, 8| accertato de chello che v’aggio ditto?)~FELICE: Sì, e te 1182 1, 8| ha voluto sta jurnata l’aggio dato; è l’ultimo anno che 1183 1, 9| songo nu mariuolo forze, aggio da parlà co sorema, lassame 1184 1, 9| comme haje ditto tu, ma non aggio maje fatto disonore a nisciuno. 1185 2, 1| chello che l’aggia dicere, l’aggio da parlà.~NANNINA: Ah lo 1186 2, 2| Via.)~ROSINA: Io te l’aggio ditto non nce jammo, tu 1187 2, 2| MICHELE: Facimmo priesto ch’aggio da ire a lo quartiere, si 1188 2, 3| Io tutte le vizie m’aggio levate, ma lo vizio de jucà 1189 2, 3| a la strazione non me l’aggio potuto levà. Va bene che 1190 2, 3| lettere sue e voglio le mie. L’aggio portato tutte cose, li ritratte 1191 2, 3| mannato?~FELICE: Sissignore, l’aggio lette una la volta stammatina, 1192 2, 3| tasto. D. Felì, embè io v’aggio pregato che non me fido 1193 2, 5| Sì, me lo sposo pecché aggio visto quanto sì birbante!~ 1194 2, 6| qua.~VIRGINIA: Sì, chesto aggio da , povero Feliciello, 1195 2, 7| Ch’è succiesso?~ANDREA: Aggio trovato a figliemo Peppeniello.~ 1196 2, 7| Feliciello.~ANDREA: E io l’aggio trattato de chella manera, 1197 2, 7| te voglio fa vedè comme t’aggio da vestere. (Lazzi.)~ ~ 1198 2, Ult| cielo m’ha voluta ajutà!) Aggio vinto la quaterna de 60 1199 2, Ult| PULCINELLA: Uh! Che bella cosa! aggio pigliato. (Ballando.)~ANDREA: 1200 2, Ult| PULCINELLA: Nu piezzo! Io aggio pigliato sulo l’ambro!~ROSINA: 1201 2, Ult| ROSINA: Neh, vattenne, io aggio pigliato la quaterna de 1202 2, Ult| doppo la contentezza ch’aggio avuto ogge voglio mannà 'Na figliola romantica Atto, Scena
1203 1, 1| De miedece, sapite, che n’aggio cunsultati, e tutte buone, 1204 1, 1| dice ch’è buono assaje, l’aggio fatto chiammà, putesse fa 1205 1, 2| Chello che sosti libre n’aggio saputo maje, te prego, spiegammello, 1206 1, 3| Signore mio la capa pur’io l’aggio perduta, o è chesto, o certamente 1207 1, 3| Muglierema? Sicuro, nun aggio a che penzà.) (Via.)~CONTE: 1208 1, 5| consiglia.~DOTTORE: Ma pare ch’aggio ntiso ch’essa non vuol vedere 1209 2, 1| mia, pe chesto, chello ch’aggio, passato, mmeretarria lu 1210 2, 3| avite nfosa.~CONTE: Nun l’aggio fatto apposta... Dunque... 1211 2, 3| chisto miedeco io tutto aggio cuntato... tutto chello 1212 2, 4| mai?~ROSINELLA: Pecché v’aggio ditto, d’uommene nun ne 1213 2, 5| impressione?~ROSINELLA: I libri ch’aggio letto, o core e la ragione.~ 1214 2, 8| Liggenne chesti carte dille ch’aggio pruvato na gioja, na delizia, 1215 2, 8| VIRGINIA: Coraggio, io sì, v’aggio capito! Sul’io ve pozzo 1216 2, 8| chello che avite letto, io l’aggio scritto!~DOTTORE: Tu! E 1217 3, 2| conosciuta assai!~CONCETTA: Io t’aggio cunusciuto, piezzo de scellerato! 1218 3, 3| che scappà cu mme. Io aggio accunsentito e avimmo cumbinato 1219 3, 3| io che venarrà. Va bene, aggio capito tutto, nun dubitate. 1220 3, 3| tutto, tutto... nu guajo aggio passato! Io la volevo bene, 1221 3, 5| cumme va?~DOTTORE: Tanto l’aggio pregato, che cchiù nun 1222 3, 7| CONTE: Venite tutti. V’aggio chiammato pe farve presente 1223 3, 7| Ben fatto).~PAPELE: (Nce aggio gusto!).~DOTTORE: Badateci, 1224 3, 8| Mannaggia lu momento che v’aggio cunusciuto!~DOTTORE: Che 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
1225 1, 1| vicino alla casa toja, e io t’aggio fatto contenta, ma sappiate 1226 1, 2| passeggiata ncarrozza, e siccomme aggio saputo che stava ccà, accossì 1227 1, 2| accussì, ma che buò, io n’aggio passato de le belle co la 1228 1, 3| che io non me metto paura: aggio tenuto cinche seje dibattimente 1229 1, 3| asciuto sempe libero... ma aggio fatto lo soldato, ed è tutt’ 1230 1, 3| bello e buono, e quanno aggio ditto na cosa, chella ha 1231 1, 4| Alessio.~ ~CARMELA: D.a Ersì v’aggio servuta, lo fravecatore 1232 1, 4| alla posta.~ALESSIO: Ah! Aggio capito, per vedere se nce 1233 1, 5| fuori): Vedite ccà comme m’aggio combinato! (Con le scarpe 1234 1, 5| dinto nce steveno vint’ove, aggio fatta una frittata, guardate 1235 1, 5| penso io.~FELICE: Già m’aggio vennuto tutte li libre, 1236 1, 5| Nfaccia a li maccarune, addò aggio da studià?~ERSILIA: Intanto 1237 1, 5| de chella lettera, io v’aggio da parlà.~ALESSIO: Sediamo. ( 1238 1, 6| e chesta sapesse che io aggio da j a lo Borgo 5. Antonio 1239 1, 6| ghiuto co n’amico sujo, e io aggio profittato pe venire a dicere 1240 1, 6| Antuono.~FELICE: (E io llà aggio da i). E che avimmo da ~ 1241 1, 6| CONCETTA: M’haje d’accompagnà, aggio daj a consignà no cappiello, 1242 1, 6| nisciuno nce po’ vedé, t’aggio da parlà de tante cose. 1243 1, 6| dimane?~CONCETTA: No, nce aggio da j , chella ha d’ascì 1244 1, 6| E io comme vengo, io m’aggio da li lezione.~CONCETTA: 1245 1, 7| trase e esce.~TIMOTEO: Sì, aggio vista la cauce nnanze a 1246 1, 7| ERSILIA: Sì... perché che aggio da , lo confesso, ve voglio 1247 1, 7| bacia la mano.)~FELICE: (Aggio arrivato a tiempo a tiempo!).~ 1248 1, 7| Antonio Abate, e comme aggio da ?~CONCETTA (di dentro): 1249 1, 8| ne j a Concettella, io aggio da j a no servizio, nun 1250 1, 8| birbantone! nfamone!~FELICE: (Uh aggio parlato cu essa, mannaggia 1251 1, 8| d.): Va buono, va buono, aggio capito.~CONCETTA: La voce 1252 2, 2| Felice po’, chesto me l’aggio da vedè io.~ ~ 1253 2, 3| fatto?~TIMOTEO: Neh che aggio fatto?~ANGELAROSA: Dice 1254 2, 3| rendermi a te bene accetto, t’aggio juto accattà na cosa che 1255 2, 3| Ravel.~TIMOTEO: E io te l’aggio accattato lo sacicciello, 1256 2, 3| Ersilia, e che stasera l’aggio promesso de tornarce).~ANGELAROSA ( 1257 2, 4| 6000 lire?~ALESSIO: Che aggio passato pe l’avé, eccole 1258 2, 4| no capello.~ALESSIO: E l’aggio ditto io.~ ~ 1259 2, 5| comme me dicisteve, ve n’aggio portato duje, uno bianco 1260 2, 5| Lasseme sta Mariella mia: aggio appaura d’avé dato no passo 1261 2, 6| steva nisciuno, la porta l’aggio trovata spaparanzata, traso 1262 2, 6| nfaccia a no stipo... io l’aggio ditto che senza lente non 1263 2, 6| senza lente.~MARIETTA: L’aggio chiusa da dinto, la verità, 1264 2, 6| MARIETTA: Va buono, va buono, aggio capito, site lo sposo? ( 1265 2, 6| e non saccio comme non m’aggio rotta la noce de lo cuollo... 1266 2, 6| noce de lo cuollo... basta, aggio tardato, ma songo arrivato 1267 2, 6| Concettella, si sapesse pecché aggio venuto ccà... ma io scombinerò 1268 2, 6| me scummava de sango... aggio parlato mezora io e lo 1269 2, 7| FELICE: Papà?~FEDERICO: (M’aggio abbuscato no figlio). Chi 1270 2, 7| saccio chesto.~MARIETTA: V’aggio annunziato che site venuto...~ 1271 2, 7| Chesta è na casa de pazze, io aggio sbagliato, avarraggio da 1272 2, 7| figlio mio.~FELICE: Io m’aggio appiccecato co duje perzune, 1273 2, 7| ncuorpo!~FELICE: (Comme m’aggio da mettere). (Si piazza 1274 2, 7| ovale...~FELICE: (Ma che aggio da j a lo soldato?)~ANGELAROSA: 1275 2, 7| TIMOTEO: Ha ntiso.~FELICE: (Aggio ncarrato).~ANGELAROSA: D. 1276 2, 7| FELICE: Lo libro addò l’aggio posato?~ALESSIO: Niente, 1277 2, 8| era perduto.~CONCETTA: Ah, aggio capito, chillo fuje patete 1278 2, 9| pagato la modista?~FELICE: L’aggio ditto che venesse dimane, 1279 2, 9| vedé la stanza che t’aggio assegnata pe stanotte, pecché 1280 2, 9| haje fatto?~CONCETTA: Ncaggio parlato.~MARIETTA: E che 1281 2, 9| na ballata! Mamma mia che aggio ntiso, tutto chesto nce 1282 2, 9| FEDERICO: Tu qua sbaglio, l’aggio ntiso co li recchie meje, 1283 2, 11| dritta): Cuncettè, jesce, m’aggio pigliato li 6000 lire!~ANGELAROSA ( 1284 3, 2| Ma che t’è succiesso? T’aggio ncuntrato che parlave sulo 1285 3, 2| no pazzo.~VINCENZINO: E n’aggio ragione.~ERSILIA (si affaccia 1286 3, 2| Chella cosa che stamattina m’aggio scordata dinta a la colonnetta.~ 1287 3, 2| Non avite appaura, io l’aggio da prestà a n’amico.~ERSILIA: 1288 3, 2| succiesso?~VINCENZINO: Federì, aggio appurato pe combinazione, 1289 3, 2| Venarria co tutto lo piacere ma aggio da j a piglià D. Angelanosa 1290 3, 2| VINCENZINO: Pecchesto t’aggio trovato, passanno pe sta 1291 3, 2| strada.~FEDERICO: Già, io l’aggio accompagnate pecché in casa 1292 3, 2| succiesso?~FEDERICO: Comme t’aggio ditto stammattina, s’aspettava 1293 3, 4| e a medicine. Ma io me n’aggio da j da dinto a sto palazzo, 1294 3, 4| saccio. Ma comme va che m’aggio visto ncuollo zieme e chella 1295 3, 4| dinta a la camera e io non l’aggio visto, e tutto pecché? pe 1296 3, 4| struppiave buono, e pure m’aggio fatta sta fica processotta. ( 1297 3, 4| credenno de parlà co n’ommo aggio parlato co no cavallo d’ 1298 3, 4| ccà na risoluzione estrema aggio piglià; chillo certamente 1299 3, 5| Concettella?~CARMELA: No, non l’aggio vista. (Scendono.) Che facite, 1300 3, 5| FELICE: Io pe calmarla nce aggio ditto che me ne voleva scappà 1301 3, 5| granelle de zieme e me l’aggio pigliate.~ERSILIA: Arrubbate?~ 1302 3, 7| ANGELAROSA: Ah! Birbante, t’aggio ncucciato.~FELICE: La vecchia!~ 1303 4, 1| stongo.~ERSILIA: E pecché aggio da dicere sta buscia?~TIMOTEO: 1304 4, 1| na mazzata ncapo, e io l’aggio tirato no colpo de revohver.~ 1305 4, 1| revohver.~ERSILIA: Ah, aggio capito. (Suono di campanello 1306 4, 1| mogliera de chillo che m’aggio appiccecato.~ERSILIA: Ah! 1307 4, 2| mia, dinta no momento m’aggio trovato ncuollo, paterne, 1308 4, 2| E chisto è zi zio. Io v’aggio visto pure quanno v’ha vasata 1309 4, 3| Niente, nisciuno de li duje aggio potuto avè mmano.~ERSILIA: 1310 4, 3| ha pigliato.~FELICE: Gia, aggio visto no scemis ncoppa a 1311 4, 3| scemis ncoppa a na seggia, aggio ditto me lo piglio.~VINCENZINO: 1312 4, 3| trovanno n’auta persona, e si haggio dinta a li mmane, lo voglio 1313 4, 3| tutte dinta a la panza nce l’aggio da ficcà.~FELICE: (A uso 1314 4, 3| Sciosciammocca.~ERSILIA: Ah!~FELICE: Aggio passato lo guaio. Eh, anima 1315 4, 3| saccio tutto. Pe combinazione aggio appurato, che sorema Concettella, 1316 4, 3| no poco co li minacce l’aggio appurato, se chiamma D. 1317 4, 3| che ve credite... me l’aggio da mangià a morze! me l’ 1318 4, 3| da mangià a morze! me l’aggio! (Passeggia.)~FELICE: Io 1319 4, 4| Ah!...~ERSILIA: (Bonora, aggio lasciata la porta aperta!).~ 1320 4, 4| chesta m’aiuta!).~ERSILIA: (Aggio fatta na bella penzata, 1321 4, 5| TIMOTEO (interdetto): Che aggio fatto?~VINCENZINO: Che avite 1322 4, 5| TIMOTEO: (E quanta vote me haggio da spusà). Ma essa è mia 1323 4, 6| servizio.~TIMOTEO: Ma io pecché aggio avuto da essere marito a 1324 4, 6| steva saglienno ccà ncoppa, aggio ntisa la voce toja, e so’ 1325 4, 6| po’ me ne voleva scappà, aggio ntiso la voce de D.a Angelarosa, 1326 4, 6| trasuto n’auta vota, e aggio ditto: Sissignore io so’ 1327 4, 6| m’ha fatto trasì dinto, e aggio trovato na signora co le 1328 4, 6| che haje fatto?~ALESSIO: L’aggio attentato lo puzo, e aggio 1329 4, 6| aggio attentato lo puzo, e aggio ditto: questo è un attacco 1330 4, 6| questo è un attacco nervoso aggio ditto buono?~TIMOTEO: E 1331 4, 6| combinazione.~ALESSIO: Basta, l’aggio scritto no calmante.~TIMOTEO: 1332 4, 6| ALESSIO: chi parla, io l’aggio trovato co lo lardo ncuollo!~ ~ 1333 4, Ult| le fa na rotta d’osse, aggio ditto che D. Timoteo era 1334 4, Ult| dico tutto!)~FELICE: Io l’aggio perdonato da no mese.~ERSILIA: 1335 4, Ult| Ma vuje...~ERSILIA: Io v’aggio fatto aspettà assaje, è 1336 4, Ult| aspettà assaje, è ovvero, ma l’aggio fatto pe vedé si me voliveve 1337 4, Ult| verità? Nonsignore, io non aggio fatto niente, non ho fatto Gelusia Atto, Scena
1338 1, 1| trovanno lo bastone e l’aggio trovato. Vattenne.~SAVERIO: 1339 1, 1| Dietro le belle azioni che aggio ricevuto da te, vedendo 1340 1, 1| un bravo giovine, e non aggio ditto buscia, che eri un 1341 1, 3| ammore, spusatillo; io l’aggio ditto pe na cosa.~PULCINELLA ( 1342 1, 3| Savè, ma quanta vote t’aggio da dicere che a me m’haje 1343 1, 3| E tu?~GESUMMINA: E io l’aggio fatto n’asciuta de quarto, 1344 1, 3| pienze.~PULCINELLA: Ma che aggio da ?~GESUMMINA: Comme, 1345 1, 4| GESUMMINA: Niente signori, l’aggio co chille scemone de Pulicenella 1346 1, 4| le spine!~ROSINA: Giulié, aggio pensata na cosa, tu pecché 1347 1, 5| a me poverella? Che male aggio fatto io che m’aggio da 1348 1, 5| male aggio fatto io che m’aggio da chiagnere la vita mia 1349 1, 6| justo, non te movere, t’aggio da parlà.~NICOLINO: (Che 1350 1, 6| che se ne soghiute; t’aggio da parlà. Assettete lloco, 1351 1, 6| e... Oh! che... ve l’aggio ditto e bona sera.~NICOLINO: 1352 1, 6| ?~PULCINELLA: Io te l’aggio ditto, mparame a scrivere, 1353 1, 6| va buono. (Tanto pe tanto aggio da stà ccà.) Oh venimmoncenne 1354 1, 6| venimmoncenne a nuje, io t’aggio da provà.~PULCINELLA: E 1355 1, 6| NICOLINO: Nonsignore, t’aggio da provà, aggio da vedè 1356 1, 6| Nonsignore, t’aggio da provà, aggio da vedè a che staje co li 1357 1, 6| che staje dicenno: io t’aggio ditto mpareme a scrivere 1358 1, 6| scrivere e a leggere.~NICOLINO: Aggio capito. Va, vedimmo a che 1359 1, 6| quanno?~PULCINELLA: Addò aggio da leggere?~NICOLINO: Te 1360 1, 6| leggere?~NICOLINO: Te l’aggio ditto, addo sta lo cane 1361 1, 6| ditto. Io quanno maje aggio letto?~NICOLINO: Me l’aveva 1362 1, 6| NICOLINO: Vuje vedite che aggio passato sta jornata!... 1363 1, 7| NICOLINO: Vuje vedite che aggio passato sta jornata!~ASDRUBALE: 1364 1, 7| FELICIELLO: Vedite, io m’aggio d’alzà, lo debbo dire con 1365 1, 9| haje da ?~PULCINELLA: L’aggio da portà a tavola.~SAVERIO: 1366 1, 9| PULCINELLA: Comme! Io aggio da servì ntavola...~SAVERIO: 1367 1, 9| volete sapè da me... che aggio da dicere io? Che volite 1368 2, 1| in fondo.~ ~ROSINA: Sì, aggio pensato, le scrivo na lettera 1369 2, 1| quanto me piace! Appena l’aggio visto, me ne songo nnammorata. 1370 2, 1| pe forza a chillautro... Aggio capito... chella pe chesta 1371 2, 2| Rosì?~ROSINA: Comme, io aggio visto tutto!~GESUMMINA: 1372 2, 2| sì, dice buono... Non l’aggio da guardà cchiù nfaccia, 1373 2, 2| guardà cchiù nfaccia, non l’aggio da sentere cchiù la voce 1374 2, 2| GIULIETTA: Rosina mia, aggio pensato, isso m’ha fatto 1375 2, 2| de tradimento, e io nce l’aggio da chiagnere; papà che 1376 2, 3| caso mio... Già io non me l’aggio da piglià co tte, pecché... 1377 2, 3| non saccio io stessa che aggio da dicere. (Via.)~ROSINA: 1378 2, 3| amarlo).~EDUARDO: (Eh, ma io aggio da colore alla furberia, 1379 2, 4| e dirle tutto, e non l’aggio vista ancora! Potesse sapè 1380 2, 5| dinto a sto tiempo io non aggio pensato che a buje... a 1381 2, 5| E io pure.~GIULIETTA: (L’aggio da schiattà ncuorpo!).~ 1382 2, 5| Giammatteo, ma capisce che io non aggio avuto comme avvisarte, ma 1383 2, 5| tu sì la sola femmena che aggio amato, e che amarraggio 1384 2, 5| Bella figura che nce aggio fatta! Dunque vale a 1385 2, 6| Fate presto presto, perché aggio che ...~FELICIELLO: Dimmi 1386 2, 6| sfittato sto quartino che t’aggio ditto, e lo facette occupà 1387 2, 6| stommaco?~ASDRUBALE: Ogn’anno l’aggio affittato, stanno no.~GIAMMATTEO: 1388 2, 6| guagliona chiamata Rosina che aggio visto, è essa, che non tene 1389 2, 7| addimmandato?).~GIAMMATTEO: (Pecché aggio penzata na cosa... aspetta). 1390 2, 8| giovine).~GIAMMATTEO: Sì, v’aggio fatto chiammà... assettete. ( 1391 2, 8| tanto antipatico, e io aggio fatto la lettera a Don Feliciello. 1392 2, 9| Aggie pacienza. Io non t’aggio ditto niente.~SAVERIO: No, 1393 2, 9| lo nnammorato.~SAVERIO: Aggio capito, pecché l’amore 1394 2, 10| Nicolino.~ ~PULCINELLA: Aggio avuto li cinche lire finalmente. 1395 2, 10| l’avimmo potuto trovà. L’aggio ditto che si me deva li 1396 2, 10| lettera): (Uh! mamma mia! L’aggio visto, e non aggio tenuto 1397 2, 10| mia! L’aggio visto, e non aggio tenuto coraggio de darcela, 1398 2, 10| Non saccio. D. Nicolì io t’aggio da dare na lettera.~NICOLINO: 1399 2, 10| corrispondenza? Aspetta... aggio capito, avarrà fatto li 1400 2, 10| da stammatina che non l’aggio potuto na parola.~PULCINELLA: 1401 2, 10| Feliciello, e sapè si aggio parlato co lo patre. (Viano.)~ ~ 1402 2, 11| spiegazione è fatta, non aggio bisogno de dircelo). Dunque 1403 2, 11| per niente, ma pecché me n’aggio da tornà a lo paese senza 1404 2, 11| ROSINA: Comme... io ve l’aggio mannata.~FELICIELLO: Ma 1405 2, 11| pe Pulicenella... io... v’aggio mannata na lettera.~FELICIELLO: 1406 2, 11| parlo lesto. Comme già t’aggio ditto, Giulietta l’ammore 1407 2, 11| FELICIELLO: Aspetta. A te l’aggio da dicere, pecché haje da 1408 3, 2| capo!).~ROSINA: (Io nce l’aggio da appresentà chiano chiano). 1409 3, 3| Nicolino è trasuto, e io nce l’aggio data.~ROSINA: Uh, vedite 1410 3, 3| Dunche, avite capito che v’aggio ditto?~NICOLINO: Va bene, 1411 3, 4| io... (Non saccio comme aggio da accommincià!) Io, dovrei... 1412 3, 4| figliema pe li denare!). Che aggio da , ve volite bene, e 1413 3, 4| Acconsentite.~ASDRUBALE. Giammattè, aggio acconsentito io a duJe matremmuone, 1414 3, 4| oro...~GIAMMATTEO: Sì, l’aggio ditto, e lo ripeto sempe.~ Mettiteve a fa l'ammore cu me! Atto, Scena
1415 2, 1| Neh! Che essere? Nce aggio penzato tutto stanotta!~ ~ 1416 2, 3| scuorno?~ALBERTO: Sì, e l’aggio ditto: tu sì chella che 1417 2, 3| faceva?~EMILIA: Non nce aggio fatto maje riflessione.~ 1418 2, 4| avrà ragione, ma io manco aggio tuorto... Comme poteva ire 1419 2, 5| pe D. Giulietta, e non m’aggio mai spiegato pe causa de 1420 2, 5| pe me spusà a Giulietta aggio da l’ammore co vuje?~ 1421 2, 5| scuorno, alè coraggio.~FELICE: Aggio da comme si trasesse 1422 2, 5| mmiezo a li grade, comme aggio da !~EMILIA: Nonsignore, 1423 2, 5| FELICE: Avite ditto che aggio da trasì tutto scippe! ( 1424 2, 5| con Sanfason.~FELICE: Aggio da trasì pure co D. Alfonso?~ 1425 2, 5| chi la tene?~EMILIA: Io aggio pazziato pecché vuje ve 1426 3, 1| nozze. D. Albè sapite che aggio fatto , aggio fatto sfrattà 1427 3, 1| sapite che aggio fatto , aggio fatto sfrattà la camera 1428 3, 2| dovere!~ALBERTO: Ma comme io aggio da vedè che no turzo, ca 1429 3, 3| Ma io non capisco pecché aggio da l’amore cu vuje... 1430 3, 5| chesta?~ALBERTO: E che l’aggio da rimmanè ccà!~GENNARO: 1431 3, 7| Eh ditto no.~FELICE: Io aggio ditto no!~ALBERTO: E lu 1432 3, 7| fa l’ammore cu me e me l’aggio da spusà io!~FELICE: Comme 1433 3, 7| GIULIETTA: Comme, io non aggio capito buono.~ALBERTO: Ma 1434 3, 7| Tu che dice?~ALBERTO: L’aggio cu te, che dici?~FELICE: 1435 3, Ult| FELICE: Io tre o quattro cose aggio da e ve li dico pure...~ 1436 3, Ult| non la voglio.~GENNARO: Aggio capito... Io come padre 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
1437 1, 1| ne preme?... Io pure non aggio abbuscato tanta vote pe 1438 1, 1| la porta?~PEPPENIELLO: L’aggio scassata, e songo trasuto.~ 1439 1, 1| Pulicenella?~PEPPENIELLO: Non l’aggio trovate. Fuorze non se saranno 1440 1, 1| ritirate stanotte.~POPA: Io l’aggio ditto che chille soduje 1441 1, 1| PEPPENIELLO: No, pe carità! Io l’aggio ditto: no juorno de chisto 1442 1, 2| me tornano chello che l’aggio dato. Me dispiace che non 1443 1, 2| che non pozzo aspettà, io aggio da j ncoppa a lo tribunale 1444 1, 3| priesto, pecché io pure aggio che fa dinto.~POPA: Manco 1445 1, 3| parlà; ma che volite, me n’aggio da jre a forza, pecché aggio 1446 1, 3| aggio da jre a forza, pecché aggio che fa dinto.~FELICIELLO: 1447 1, 3| PULCINELLA: Che vuoi? Aggio da dare cunto a te?...~FELICIELLO: 1448 1, 3| consignà, e co li denare che aggio, magnammo. Aissera si me 1449 1, 3| fiscate tutte li dramme che aggio scritto.~PULCINELLA: E se 1450 1, 3| detteme, sulo l’urdema scena aggio da copià. (Siede a tavolino.)~ 1451 1, 4| parlando dirimpetto): Non aggio avuto niente.~FELICIELLO: 1452 1, 4| PEPPENIELLO: E dalle, non aggio avuto niente (c.s.). Io? 1453 1, 4| finito?~FELICIELLO: Io ancora aggio d’accomincià.~PEPPENIELLO: 1454 1, 5| ANSELMO: Ccà staje... t’aggio trovato finalmente...~PULCINELLA: ( 1455 1, 5| voglio li sette lire che aggio pagato. m’assetto ccà 1456 1, 5| E se l’anno che vene t’aggio a taglia~Cecare n’uocchio, 1457 1, 5| solde.~PEPPENIELLO: Dalle! T’aggio ditto aspetta... (c.s.) 1458 1, 5| finito?~FELICIELLO: Che aggio da finì, non è cosa... ho 1459 1, 5| fenesta... io aveva da trasì. Aggio pigliato e aggio scassato 1460 1, 5| trasì. Aggio pigliato e aggio scassato la porta. Ma nce 1461 1, 5| Sicuro, accossì essere che aggio na brutta battarìa. Io aggio 1462 1, 5| aggio na brutta battarìa. Io aggio deciso; o me danno a Peppenella, 1463 2, 1| papà non se persuadeva, aggio fatto vedè che m’era capacitata, 1464 2, 2| ccà fora? Ma quanta vote t’aggio da dicere, picceré, che 1465 2, 2| Peppeniello, e io pecchesto nce l’aggio proibito. Chillo guaglione 1466 2, 2| addeventà mogliera. Poco primma aggio ntiso no sacco de strille 1467 2, 2| Tu capisce che figliema l’aggio promettuta a no nepote de 1468 2, 2| Assassina! E comme, io n’aggio avuto mazziate da papà pe 1469 2, 2| ricompensa! Oh, ma io m’aggio da vennecà!~ANASTASIA: Tu 1470 2, 2| sentette sbattere lo core, non aggio avuto maje lo momento opportuno 1471 2, 2| stammo a sule a sule te l’aggio voluto dicere, pecché non 1472 2, 2| soguaglione che ancora aggio d’ascì dinto a la leva, 1473 2, 2| a no cierto punto. Io l’aggio fatto pe vedè si tu me rispettave 1474 2, 2| comme a na bestia non l’aggio capito... Me vaco a disgustà 1475 2, 2| cerco scusa de chello che l’aggio ditto. (Via a prima quinta.)~ ~ 1476 2, 4| dentro): Va bene, D. Asdrù... aggio capito...~FELICIELLO: Uh, 1477 2, 4| Asdrubale.”~PULCINELLA che aggio passato... (Scrive.)~RAFFAELE: 1478 2, 4| curioso.~ASDRUBALE: Eh, io n’aggio piacere, scherzate pure. 1479 2, 4| sbaglio.~RAFFAELE: Io t’aggio ditto che chillo pazzea.~ 1480 2, 4| trasuto dinto da vuje e v’aggio addimmannato si aviveve 1481 2, 4| quanno so trasuto dinto, non aggio trovato né li maccarune, 1482 2, 4| potite credere che collera m’aggio pigliato, non già per i 1483 2, 4| per i maccheroni, perché aggio fatto mettere n’autra vota 1484 2, 4| vota la caudara, e me l’aggio fatte fa...~PULCINELLA: 1485 2, 6| braccio di D. Felice.) Nce l’aggio ditto tanta vote a papà, 1486 2, 7| Raffaele...~NINETTA: Bravo, n’aggio tanto piacere. Io pure doje 1487 2, 7| voglio bene, io da che v’aggio visto non pozzo arreposà. 1488 2, 7| quel giovine! Oje neh, io t’aggio capito. Tu addavero me vuò 1489 2, 8| poi Rienzo.~ ~PEPPENIELLO: Aggio fatto la lettera, non aveva 1490 2, 8| RIENZO: non pozzo, pecché aggio da ire a fa no servizio 1491 2, 8| chesta passione... ma io aggio deciso. Si essa me lassa, 1492 2, 9| abbassato a cercarte scusa, t’aggio ditto, e agge pacienza, 1493 2, 9| e io so’ no signore, e t’aggio pregato tanto credennome 1494 2, 9| mie preghiere, ma che aggio visto che la pienze accossì, 1495 2, 9| tiene a Casoria! Oh!... Aggio sfocato. (Via.)~VINCENZINO: 1496 2, 9| MARIETTA: Io pecché m’aggio da sacrificà co n’ommo che 1497 2, 9| consolazione. Sta scena nce l’aggio da mettere dinto a la commedia. 1498 2, 10| tanta cauce e tante, che t’aggio da fa chiagnere pe tre mise 1499 2, 10| la mosta de chille che t’aggio da si guarda n’autra 1500 3, 1| dice?~RIENZO: proprio aggio consignata la lettera a


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License