1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3246
(segue) Tre cazune furtunate
     Atto, Scena
3001 1, 3| me l’aggio mise ncapo e l’aggio da trovà! Come maggiore 3002 1, 3| che isso pure sta malato. Aggio ditto a lo guardaporta: 3003 1, 4| diversamente? Stanotte non aggio potuto durmì, aggio chiagnuto 3004 1, 4| non aggio potuto durmì, aggio chiagnuto sempe. Te pare 3005 1, 4| e pe tutto de chello che aggio fatto pe vuje. E comme, 3006 1, 4| RACHELE: E quanta disgrazie aggio passato d’allora, mariteme 3007 1, 5| a ccà?~RACHELE: Te l’aggio da dicere a te? Avimmo da 3008 1, 5| haje fatto?~PULCINELLA: Aggio aggiustato tutte cose, aggio 3009 1, 5| Aggio aggiustato tutte cose, aggio parlato io co lo Sinneco... 3010 1, 5| neh! Cose de pazze! Nce n’aggio dato collera a chillo povero 3011 1, 6| capito?~RETELLA (forte): Aggio capito, sì! e me ntrico 3012 1, 7| RETELLA: Voglio sta cca, non aggio da cunto a nisciuno! ( 3013 1, 7| ferma.)~TOTONNO: Retè, t’aggio ditto tanta vote non risponnere 3014 1, 7| mannato a chiammà, io m’aggio mise sto soprabito ncuollo 3015 1, 7| tiempo e nce soghiuto, aggio aspettato fore a la sala 3016 1, 7| porta de la cammera soja e aggio ntiso che ha ditto nfaccia 3017 1, 7| Eccome ccàSotrasuto m’aggio levato lo cappiello e aggio 3018 1, 7| aggio levato lo cappiello e aggio aspettato regolarmente che 3019 1, 7| L’Inno dei Scopatori — l’aggio composta io, e la musica 3020 1, 7| asciute? Io co bella maniera l’aggio ditto: Signurì...~RETELLA: 3021 1, 7| una ciera.)~PULCINELLA: L’aggio ditto: Signurì nuje pe tanto 3022 1, 7| perdere tiempo, e po’ io aggio accettato, e comme a presidente 3023 1, 8| PULCINELLA: So’ io, che v’aggio da servì?~LUIGI: Site vuje? 3024 1, 8| tanto salutanno, e po’ v’aggio da parlà de n’affare importantissimo.~ 3025 1, 8| accussì. (Fa l’azione.)~LUIGI: Aggio capito s’è fatta na caudara. 3026 1, 8| LUIGI: No, che fastidio, aggio creduto de fa no piacere 3027 1, 8| E comme lo vedo, si v’aggio ditto che stammatina è partito 3028 1, 8| PULCINELLA: Ah! Già, allora che v’aggio da dicere, commannate pure 3029 1, 8| quanto leggo sta lettera che aggio avuta.~ANDREA: Nuje non 3030 1, 8| giallo.) No cazone? e che aggio da co sto cazone? (Mette 3031 1, 8| N’auto cazone? E che nnaggio da de sti cazune? Chiste 3032 1, 9| ccarità, Pulecenè, salvateme, aggio saputo che vonno perquisì 3033 2, 1| no, è mezora che nce l’aggio mannato a ordinà.~MICHELE: 3034 2, 1| Uh! sangue de Bacco, me l’aggio levato de mente, ve servo. ( 3035 2, 1| sequestro e lo sfratto. aggio ncuntrato a Pulcinella che 3036 2, 1| TOTONNO: Io pe me l’aggio dato lo consiglio, l’aggio 3037 2, 1| aggio dato lo consiglio, l’aggio ditto: stanotte, a ora tarda, 3038 2, 1| n’auto ppoco, comme l’aggio ditto io. Stanotte leve 3039 2, 2| regolare che da sei mesi non aggio potuto sapé chi era quell’ 3040 2, 2| Io allora me calmo quanto aggio saputo chillo chi era e 3041 2, 3| abballà!~CARMENIELLO: Ah, aggio capito... ma vedite signò, 3042 2, 4| malaurio, dinto a seje mise non aggio vennuto manco no Zerro Zerro. 3043 2, 4| sotto porta Sciusciella, l’aggio da 240 lire de tutte 3044 2, 4| lo come me lo dice, me l’aggio sunnato pure stanotte. Pare 3045 2, 4| abbrauiato a tutte e tre. Po’ m’aggio fatto n’auto suonno accussì 3046 2, 4| pecché da piccerella t’aggio voluto sempe bene, e doppotutto 3047 2, 4| voleva co essa, io non nce aggio voluto j, primme pecché 3048 2, 5| mesata era poca, e accussì aggio perzo pure a frateme cucino 3049 2, 5| comparenza. Io non me l’aggio miso ancora pe non lo 3050 2, 5| pe non lo sciupà, ma aggio appaura che dimane o doppo 3051 2, 5| dimane o doppo dimane me l’aggio da vennere afforza.~MICHELE: 3052 2, 6| me tenite guaje? Io non aggio cchiù addò sbattere co la 3053 2, 6| pe me ne venì a Napole, aggio passate tanta disgrazie.~ 3054 2, 6| Pecché d’allora in poi non aggio potuto vemneme cchiù no 3055 2, 6| li spingolelle dinto, e aggio voglia de , aggio voglia 3056 2, 6| dinto, e aggio voglia de , aggio voglia de dicere, che nisciuno 3057 2, 6| li sto magnanno io, che aggio da , quanno songo fernute, 3058 2, 7| audienza, stanotte faje comme t’aggio ditto io. Intanto stasera 3059 2, 8| CARMENIELLO: Comandate.~CARLO: T’aggio portato lo biglietto, anzi 3060 2, 8| CARLO (siede al caffè): Aggio fatta na corsa pe gghì a 3061 2, 8| la casa, sto una zuppa. L’aggio trovata che se steva mmesuranno 3062 2, 8| Pecché nce mancava e me l’aggio fatto accuncià.~CARLO: L’ 3063 2, 8| mogliera vosta, quanno maje aggio cantato sta Lucia, io non 3064 2, 8| ditto maje.~CARLO: (Statte, aggio fatto na magnifica penzata... 3065 2, 9| stunato, aggiate pacienzia... aggio fatte denare, acconcio 3066 3, 1| chella sera Erminia mia, aggio perza la pace, aggio perza 3067 3, 1| mia, aggio perza la pace, aggio perza la tranquillità, aggio 3068 3, 1| aggio perza la tranquillità, aggio perzo tutto! A lo principio 3069 3, 1| Sì, dice buono, accussÌ aggio da .~ERMINIA: Ah, eccolo 3070 3, 2| Che me ne mporta a me. V’aggio ditto tanta vote che de 3071 3, 6| può credere che piacere aggio avuto che t’aggio trovato 3072 3, 6| piacere aggio avuto che t’aggio trovato ccà ncoppe, quanno 3073 3, 7| fortuna. Per esempio, quanmo aggio fatto vedé a D. Eugenio 3074 3, 7| deritta de chistauto cazone, aggio trovata na lettera amorosa 3075 3, 8| stato mmitato?~TOTONNO: L’aggio dato io no biglietto.~MICHELE: 3076 3, 8| MICHELE: Guè, pecché me l’aggio portato? E si quanno me 3077 3, 9| pare e piace, ma io però, v’aggio da primma na lettera 3078 3, 9| voi, che fortunatamente aggio trovata dinto a la sacca 3079 3, 9| Ecco ccà la lettera che aggio trovata. (La caccia e legge:) « Tre pecore viziose Atto, Scena
3080 1, 1| tanno te lasso, quanno t’aggio rimasta scucciata!~CONCETTELLA: 3081 1, 2| così io stamattina non ce aggio perzo tiempo! Soghiuto 3082 1, 2| perzo tiempo! Soghiuto e m’aggio pigliato seje purpetielle 3083 1, 2| zumpavano dinto a l’acqua... M’aggio pigliato lo tram e me ne 3084 1, 2| Sangue de la morte, nun l’aggio potuto mbruglià de nisciuna 3085 1, 3| ghiuto da Mariuccia, ma nun l’aggio trovata... Nun ce steveno 3086 1, 3| scappà! È stato buono che aggio avuto sta lettera ... 3087 1, 4| tanta na barba, che doppo aggio saputo che era lo marito; 3088 1, 4| soghiuto de capa, e che aggio penzato de ? Aggio stiso 3089 1, 4| che aggio penzato de ? Aggio stiso lo pede e l’aggio 3090 1, 4| Aggio stiso lo pede e l’aggio tuppuliata nu poco. Chella 3091 1, 4| pur’essa! Sangue de Bacco, aggio ditto, aggio fatto lo colpo! 3092 1, 4| Sangue de Bacco, aggio ditto, aggio fatto lo colpo! Quanno è 3093 1, 4| rimaste all’oscuro, che aggio penzato de ? Me sosusuto 3094 1, 4| de ? Me sosusuto e l’aggio dato nu vaso! ~BIASE: Bravo!~ 3095 1, 4| invece de vasà a essa, aggio vasato lo marito!~BIASE: 3096 1, 4| dicere che io, ncapo a me, aggio penzato: Ma ched’è, la signora 3097 1, 4| ndranghete! Io, da sotto, aggio ditto: s’ha da stancà!... 3098 1, 4| sape che io soscapolo, l’aggio fatto mille promesse, mille 3099 1, 4| promesse, mille giuramenti. Aggio ditto che me la sposo!... 3100 1, 4| se scummoglia stu fatto, aggio na mazziata cchiù forte 3101 1, 5| arrivato, e la primma cosa aggio ditto: Virginia mia comme 3102 1, 5| currenno da llà... E nun aggio potuto esigere li denare... 3103 1, 5| denare... Si sapisse ch’aggio passato!~BIASE: Chello che 3104 1, 5| comme steveme dicenno, nun aggio potuto esigere li denare...~ 3105 1, 6| Errico.~ ~BIASE: La tavola l’aggio misa, li maccarfune se 3106 1, 7| cchiù de qualunque cosa. E aggio ditto la verità, aggio ditto 3107 1, 7| E aggio ditto la verità, aggio ditto chello che tenevo, 3108 2, 1| chestora ve ne venite? Aggio avuto tutte cose io!~ 3109 2, 1| Matteo.~MATTEO: Ch’è stato! V’aggio viste tutte ammuinate sta 3110 2, 1| s’abballa.~MATTEO: Io v’aggio affidato sti ddoje stanze 3111 2, 1| Mattè, pe tanto nun ve l’aggio data ancora la mesata, pecché 3112 2, 2| faccio ammore ccà. Io l’aggio ditto: ma nonsignore, 3113 2, 2| fatto?~GIULIETTA: Quanno aggio visto che essa durmeva a 3114 2, 2| suonno chino, zitto zitto m’aggio pigliata la chiave da sotto 3115 2, 2| isso, e po’ a vuje. Oggi l’aggio mannato nu biglietto lo 3116 2, 2| MARIUCCIA: E lo stesso aggio fatto io cu D. Camillo.~ 3117 2, 3| addonato ambressa!).~ROSINA: Io aggio ditto fra di me: vide 3118 2, 3| solde da tanto tiempo, nun aggio potuto mai appurà addò steva 3119 2, 3| addò steva de casa... L’aggio visto mpizzà dinto a stu 3120 2, 3| Rusina, chella figliola che v’aggio ditto, e io.~ERRICO: E credo 3121 2, 3| a li diente chello che l’aggio ditto!~ ~ 3122 2, 5| avete portato?~CAMILLO: Aggio portata na cosa spicciativa 3123 2, 5| saglienno Feliciello, l’aggio visto da dinto a la cancellata.~ 3124 2, 5| tutte cose!~GIULIETTA: L’aggio fatto pe ridere nu poco.~ 3125 2, 5| Na turtiera d’alice che m’aggio fatto da lo pizzajuolo 3126 2, 5| FELICE: Giulietta mia, nun aggio potuto venì... stato 3127 2, 5| voglio cuntà lo suonno che m’aggio fatto stanotte. Siente che 3128 2, 5| galiota birbante?... Allora aggio risposto io: Neh, bella 3129 2, 5| haje fatto chesto, tiene... aggio pigliato nu curtiello da 3130 2, 5| curtiello da la tavola e t’aggio acciso! Chella signora, 3131 2, 7| cena.~CICCILLO: E bravo, n’aggio tanto piacere.~GIULIETTA: ( 3132 2, 7| GIULIETTA: Me pare che ve l’aggio ditto tanta vote. Ve putite 3133 2, 7| senza che faje lo guappo! (Aggio fatta la penzata!) Io nun 3134 2, 7| Mmaretata?~GIULIETTA: Si nun t’aggio ditto mai niente è stato 3135 2, 7| CICCILLO: Grazie.~FELICE: (L’aggio dato lo biglietto de visita 3136 2, 7| niente accide a uno! Io l’aggio ditto che ero maritata, 3137 3, 4| doppo sette mise che ce aggio fatto ammore, me dicette 3138 3, 4| chesto ne vene! Me l’aggio miso ncapo! O stu D. Precipizio 3139 3, 5| Vedendo Giulietta.) (Oh, aggio passato lo guaio!)~GIULIETTA: 3140 3, 5| GIULIETTA: Ah, state qua? Aggio avuto proprio piacere de 3141 3, 5| FELICE: Oh, veramente aggio passato lo guaio!~ ~ 3142 3, 6| chillo nun è maritemo! Aggio mmentata sta buscia, acciocché 'Nu turco napulitano Atto, Scena
3143 1, 1| sottovoce.~LUIGI: D. Peppì, io aggio che .~MICHELE: Io non 3144 1, 1| perdere tiempo.~SALVATORE: Io aggio da j a stazione.~PEPPINO: 3145 1, 1| quanno voglio ascì no poco aggio d’ascì co isso.~PEPPINO: 3146 1, 1| volette spusà pe forza, e aggio passato chisto guajo). 3147 1, 2| PASQUALE: Assolutamente aggio bisogno de no segretario, 3148 1, 2| nce penso, cchiù veco che aggio fatto male a me nzurà n’ 3149 1, 2| e pe ghionta po’, me l’aggio pigliata giovene e bella, 3150 1, 2| l’aria me l’arrubbasse, l’aggio mise ma cammarera vicino, 3151 1, 3| non te movere! Credo che aggio fatto buono a dirvelo.~PASQUALE: 3152 1, 4| ERRICO: Pe no servizio che l’aggio combinato, o sia non è altro 3153 1, 4| altro che na rivincita che m’aggio voluto piglià. te lo 3154 1, 4| 30 mila ducati!~MICHELE: Aggio capito, vuje mo pe ve levà 3155 1, 4| presentazione, all’ultimo, l’aggio fatto mettere na cosa, che 3156 1, 5| mparata sta muzzecutela, io aggio data la parola e a chillo 3157 1, 5| aggia ?~CONCETTELLA: Ve l’aggio voluto dicere, aggio fatto 3158 1, 5| Ve l’aggio voluto dicere, aggio fatto male?~PASQUALE: No, 3159 1, 6| infelice!~FELICE: (Ma che m’aggio da j a mpennere a stu paese?!).~ 3160 1, 7| Comme, io dimane a sera m’aggio da spusà la figlia vosta, 3161 1, 7| a la poteca mia... e che aggio da , chiamme nu pare de 3162 1, 7| cchiù, io po’ si non aggio fatto maje niente, e non 3163 1, 7| a nisciuno.~IGNAZIO: Io aggio preparata già la gallaria, 3164 1, 7| IGNAZIO: Eh, caro Pascale, non aggio saputo trovà auto mezzo 3165 1, 7| panne.~PASQUALE: però aggio pigliato no giovene, che 3166 1, 8| reduto nfaccia. Io appena aggio visto chesto, aggio ditto 3167 1, 8| appena aggio visto chesto, aggio ditto nce l’aggio j a 3168 1, 8| chesto, aggio ditto nce l’aggio j a a lo patrone.~PASQUALE ( 3169 1, 8| Nonsignore, basta , te n’aggio date assaje, po’ te fanno 3170 1, 8| CONCETTELLA: Comme! Non aggio da j ncoppa?~PASQUALE: Ninsignore, 3171 1, 8| va mmunne l’ammennole t’aggio ditto.~CONCETTELLA: Va bene. 3172 1, 9| Dunque, venimmo a nuje, io v’aggio ditto che ve voleva ciente 3173 1, 9| che sopazzo! Che me l’aggio d’attaccà?).~PASQUALE: 1000, 3174 1, 9| potuto mettere de cchiù, ma aggio visto che nce tenive na 3175 1, 9| mese).~FELICE: Va bene. (Io aggio da essere na gran cosa, 3176 1, 9| Oh, vularria sapé che aggio da pecché so1000 lire 3177 1, 10| priesto.~PASQUALE: Io aggio che , non ve pozzo accompagnà.~ 3178 2, 1| bella voce, 35, 36 anne fa, aggio fatto pure lo corista a 3179 2, 1| Facenno lo guardaporta, comme aggio da fenì... la semmana passata 3180 2, 1| IGNAZIO: Pecché?~RAFFAELE: Aggio visto li lampiuncielle appise. ( 3181 2, 1| guardaporta, capisce chesto. Io aggio voluto na novità, oramai 3182 2, 2| me l’addimmannate pure? l’aggio co buje proprio!~IGNAZIO: 3183 2, 2| Sogeluso assaje, che aggio da .~ANGELICA: Ma che 3184 2, 4| per un’altra.~CARLUCCIO: Aggio capito na cosa pe n’auta?! 3185 2, 4| sapite pecché? Pecché stasera aggio da spusà, e non voglio 3186 2, 5| ntenne de me a magnà, io aggio fatto na notarella de tutto 3187 2, 5| CARLUCCIO: Va bene, io ve l’aggio avvisato.~IGNAZIO: Piuttosto 3188 2, 6| Scusate, D. Ignà, io na parola aggio ditto.~IGNAZIO: E avite 3189 2, 7| quacche cattivo pensiero e aggio ditto: vuò vedé che la sposa 3190 2, 7| Benissimo, Gnazio mio, aggio fatto n’affarone, si non 3191 2, 7| PASQUALE: L’abito adattato, l’aggio mannato apposta a procurà, 3192 2, 7| Va bene)~GIULIETTA: Ce l’aggio ditto a sta scema, na vota 3193 2, 7| lo voglio!~LISETTA: Nce I’aggio ditto tanta vote, ma isso 3194 2, 7| lo fa spusà, stanotte aggio fatta la nottata sempe a 3195 2, 7| vestere da cane, io m’aggio da stà zitto.~CARLUCCIO: 3196 2, 7| PASQUALE: Neh, Gnà, io aggio fatto venì la stufa co li 3197 2, 7| meglio?~CARLUCCIO: E comme aggio da parlà, quanno uno 3198 2, 8| promesse 1000 lire, ma non aggio avuto niente ancora.~PEPPINO: 3199 2, 8| Vuje vedite che guajo che aggio passato!~PASQUALE: Poi il 3200 2, 8| grazie tanto. Ah! Ma pecché aggio da essere accussì disgraziata 3201 2, 8| cchiù chesto, pecché l’aggio fatto tre bote.~FELICE: 3202 2, 8| signorina, che dal momento che v’aggio vista, io me sontiso sbattere 3203 2, 8| ntiso sbattere mpietto aggio ditto fra me e me: quanto 3204 2, 10| Pascà, staje lloco? Io t’aggio da parlà seriamente, D. 3205 2, 10| chella l’ha risposto: Non l’aggio da dicere a vuje, non aggio 3206 2, 10| aggio da dicere a vuje, non aggio da cunto a vuje, figurete 3207 2, 11| PASQUALE: Ah! Pecchesto! aggio capito! E chi è stato giovene, 3208 2, 11| PASQUALE: (Io che l’aggio da dicere a chesta?...).~ 3209 2, 11| vota che me l’avite fatta, aggio obbligazione a stu turzo 3210 2, 11| PASQUALE: Neh, Gnà? E che aggio da ?...~IGNAZIO: Comme 3211 2, 11| E tutto sto spesato che aggio fatto io.~PASQUALE: (All’ 3212 3, 1| Una cosa però D. Errì, v’aggio da dicere, che vuje na grande 3213 3, 1| de Bacco! E allora non l’aggio fatto niente?~MICHELE: E 3214 3, 1| sicuro... Non te n’incanicà, aggio fatto la penzata... te 3215 3, 1| vengo... li mille lire nce l’aggio da annuzzà nganna. (Via 3216 3, 1| auta penzata avanà fatta. Aggio appaura che sti duje amice 3217 3, 2| da dicere?~CONCETTELLA: V’aggio da dicere, patrone mio, 3218 3, 2| PASQUALE: Ma chello che t’aggio ditto, tu non nce cride?~ 3219 3, 2| quanno ve lo diceva, aggio avuto no poco de tiempo 3220 3, 2| no poco de tiempo e ve l’aggio ditto, regolateve vuje, 3221 3, 2| perde la capa! E io l’aggio mannato co moglierema e 3222 3, 2| moglierema e figliema, l’aggio fatto marenna nzieme, 3223 3, 2| comme ha ditto Concetta, io aggio fatto no guajo... po’ essere 3224 3, 3| curiu... eh, scusate, quanno aggio ntiso chesto, non nce aggio 3225 3, 3| aggio ntiso chesto, non nce aggio visto cchiù, n’aggio afferrato 3226 3, 3| nce aggio visto cchiù, n’aggio afferrato uno de chille, 3227 3, 3| afferrato uno de chille, e l’aggio fatta na cauciata nummero 3228 3, 3| chesto è overo, io quanno l’aggio visto afferrà a chillo, 3229 3, 3| coppola ncapo, e po’ pecché aggio da j vestito accussì?~PASQUALE: 3230 3, 3| infelice!~PASQUALE: (Va buono, aggio capito tutte cose!).~FELICE: 3231 3, 3| Ah chillo scherzo che v’aggio fatto?~GIULIETTA: Io steva 3232 3, 3| ghiuta pe m’avotà, e non aggio visto cchiù, né a isso, 3233 3, 3| rimmanete ccà, pecché v’aggio da cierti ordinativi.~ 3234 3, 3| ne songo ancora, si non aggio la risposta de li telegramme). 3235 3, 4| saputo la figura infelice che aggio fatto aissera, e tutte quante, 3236 3, 4| sto poco ncuorpo, e io l’aggio fatto accompagnà a moglierema... 3237 3, 5| bravo giovine, io però l’aggio da mannà cierte fico secche 3238 3, 5| ERRICO: (Seh, e io me l’aggio da mangià pur’io!). Ma sapete, 3239 3, 6| momento, io lo servizio ve l’aggio buono.~PASQUALE: Te credive 3240 3, 6| vuje l’avite creduto, io aggio pazziato!~FELICE: Ma questo 3241 3, 7| FELICE: Che beco! Errico! Aggio capito.~PASQUALE: E buje 3242 3, 7| tante a me, io nce n’aggio fatto una a isso.~FELICE: 3243 3, 7| n’aula pazzia.~PASQUALE: Aggio capito. E voi siete nipote 3244 3, 7| Mannaggia all’arma de mammeta, aggio capito tutte cose; ma cheste 3245 3, 7| FELICE: Vedite che figura aggio avuto da co Ravel io.~ 3246 3, Ult| segno a Felice.)~PASQUALE: Aggio capito!... Tu pe forzate


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License