L'albergo del silenzio
   Atto, Scena
1 1, 11 | sente chiudere la parta a chiave.)~FELICE: Sangue de la morte... 2 1, 11 | un cassetto e prende una chiave.) S’è scordata che ccà ce 3 1, 11 | scordata che ccà ce sta n’ata chiave de sta porta... eh, sangue 4 2, 9 | ccà dinto?... Ccà nun c’è chiave... me vede Luisella e stateve 5 3, 1 | la porta di destra con la chiave; entra, rinchiude a chiave 6 3, 1 | chiave; entra, rinchiude a chiave e dice rivolto all’interno): 7 3, 1 | maniglione! (Apre la porta con la chiave.)~CONCETTA (entrando): Che 8 3, 2 | terzo piano! (Toglie la chiave dalla porta.)~CICCILLO ( 9 3, 4 | chiudere da dinto e portarvi la chiave! Lo fate per poter più comodamente Amore e polenta Atto, Scena
10 1, 9| tutto pronto! (Intasca la chiave e via.)~ ~(Cala la tela.)~ ~ 11 2, 2| PROCOPIO: Io aggio rimasta la chiave a lo guardaporta, parlammo 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
12 1, 2 | appena sente chesto, ppà, me chiave nu paccaro e stateve bene! 13 3, 5 | pure la porta. (Chiude a chiave la porta di fondo.)~MICHELINO: 'Na bona quagliona Atto, Scena
14 1, 2| che stive ccà. Chesta è la chiave, vattenne a la poteva. ( 15 1, 2| vattenne a la poteva. ( una chiave a Luisella.)~CATERINA: D. 16 4, 2| nce avimmo arrubbato la chiave, avimmo chiuso lo canciello, Lu café chantant Atto, Scena
17 1, 1| porta, e m’aggio portato la chiave, quanno se retira resta 18 2, 1| nfronte!~VINCENZO: Tu mme chiave lo calamaro nfronte a me?~ La casa vecchia Atto, Scena
19 1, 1| ncampagna, e me rimanisteve la chiave, è nu materiale, n’appaltatore 20 1, 2| RAFFAELE: E questa qua è la chiave...~BETTINA: No momento, 21 1, 3| BETTINA: Rafè, damme sta chiave de la scala de servizio, 22 1, 3| RAFFAELE: Favorite. (Le la chiave.) che vene lo patrone 23 1, 3| ve consegno tutte l’auti chiave.~BETTINA: Va bene. Permettete, 24 1, 5| me vulite la seconda chiave de la porta de li grade.~ 25 1, 7| io. (Chiude l’annadio a chiave.)~FELICE: Voi vedete che 26 1, 9| porta a destra e conserva la chiave.) Ma io sapeva tutto, a 27 1, 12| Guardando la porta.) Gué, la chiave sta ancora ccà, me credeva 28 1, 12| aveva levata. (Toglie la chiave e la conserva.) Va buono, 29 1, 13| alla porta.) Scuse! Ccà la chiave non nce sta cchiù! E comme 30 1, 15| se chillo non levava la chiave, io starria dinto a lo 31 1, 15| a sinistra e conserva la chiave.)~AMBROGIO (gentile): Felicissima È buscìa o verità Atto, Scena
32 2, 4| Asdrù, abbiéte, pigliete la chiave e va arape lo canciello 33 2, 6| a la cucina pe piglià la chiave de lo giardino, aggio trovato 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
34 2 | scrittoio con cassetto e chiave, occorrente da scrivere 35 2 | porta a dritta serratura con chiave.~ ~ 36 2, 11| Mannaggia mammeta! (La chiude a chiave e poi corre per ondar via, 37 3, 3| esce dalla porta e chiude a chiave e scende): Carmè?...~CARMELA: 38 3, 5| FELICE: Avesse lasciata la chiave?~CARMELA: Gnernò.~FELICE: Madama Sangenella Atto, Scena
39 2, 15| sinistra chiudendo la porta a chiave.)~FELICE (che ha guardato 40 3, 1| dinto e s’ha tenuta essa la chiave. (Ride.) Povero D. Pascale, 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
41 2, 18| fondo e chiude la porta a chiave, poi d.d.). Venite D. Crescè, Miseria e nobiltà Atto, Scena
42 2, 4| E chiude ha porta cu la chiave, agge pacienza, io t’aggia 43 2, 4| Bettina chiude l’uscio a chiave.) Gemma, famme fa pace cu 'Na mugliera zetella Atto, Scena
44 3, 3 | Si sente il rumore della chiave che apre la porta in fondo.)~ 'A nanassa Atto, Scena
45 1, 5| se fa, chella ha chiuso a chiave lo stipo, lo commò, tutte 46 1, 5| lo stipo, cu una de sti chiave. (Prende un mazzo di chiavi Nina Boné Atto, Scena
47 2, 11| se sochiuse da dinto a chiave.~PAOLO: E pecché?~CICCILLO: 48 3, 9| camerino a sinistra, chiude a chiave e via per la porticina del Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
49 2, 8| sorema, si no nganna ve lo chiave! Jammuncenne. (Via Nannina La nutriccia Atto, Scena
50 1, 7| Diteme na cosa... qua la chiave della cassa chi la tiene?~ 51 1, 7| moglie?~NANNINA (caccia la chiave): Eccola qua.~CARLO: Primo 52 1, 7| CARLO: Primo sbaglio... la chiave della cassa in mano ad una 53 1, 7| sapé chi l’ha da tené sta chiave?~CARLO: La chiave della 54 1, 7| tené sta chiave?~CARLO: La chiave della cassa adesso che ce 55 1, 9| lire.~NANNINA: Papà, la chiave.~CARLO: Eccola qua.~ALESSIO: 56 1, 9| ALESSIO: Comme, comme, la chiave la tene D. Carlo.~CARLO: Pazzie di carnevale Atto, Scena
57 1, 5| la sera se va a cuccà, la chiave de la porta se la mette 58 1, 6| casa, e quanno se cocca, la chiave de la porta se la mette 59 2, 1| MARIETTA: è impossibile, la chiave la tene zi zio sotto a lo 60 2, 3| Ad Alessio:) Damme sta chiave .~ALESSIO: Tiene ccà. ( 61 2, 3| ALESSIO: Tiene ccà. (Da la chiave:) Me parene millanne che 62 2, 5| apritela. Tenite, chesta è la chiave. aspettate che saglie 63 2, 10| chiudite la porta co la chiave?~ALESSIO: E se capisce, 64 2, 11| Chillo Zizio s’ha portata la chiave.~FELICE: Sangue di Bacco, 65 2, 11| la porta non sta chiusa a chiave, sarria no bello momento. ( 66 3, 4| nella cassa. Felice chiude a chiave, poi si toglie la maschera.)~ Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
67 1, 6| parle?~ASDRUBALE: le chiave lo calamaro nfaccia.~MARIUCCIA: 68 1, 7| del cassettone lo chiude a chiave, che conserva.)~FELICIELLO: ( 69 1, 7| sono andato, rimetterà la chiave al suo posto. Sì, ben pensato... ( 70 1, 12| Io l’aveva ditto che la chiave steva vicino a lo comò... 71 2, 2| bona sorta nce steva la chiave vicino, e m’aggio pigliato 72 2, 5| grazie... (Chiude la porta a chiave, poi corre ad inginocchiarsi 'Na società 'e marite Atto, Scena
73 1, 7| felicenotte.~GIULIETTA: A chi chiave nu vangale, e sì, tu Tetillo Atto, Scena
74 3, 4| chiudo sta porta. (Chiude a chiave la porta in fondo.) Apre Tetillo 'nzurato Atto, Scena
75 3, 1| fondo vice:~ ~LEONARDO (con chiave): D. Pasquà, nun ve muvite 76 3, 1| dinto, e chesta ccà è la chiave, nun tengo paura de niente, 77 3, 1| che dite, voi tenete la chiave dentro a la sacca.~LEONARDO: 78 3, 2| dinto e s’ha portata la chiave, io aggio ditto: comme faccio, 79 3, 5| chiusa da dinto, e io la chiave co la tengo a ! (Pasq. 80 3, 5| io rido pecché tenite la chiave dinta a la sacca.~LEONARDO: Tre pecore viziose Atto, Scena
81 2, 2| Ha chiuso la porta cu la chiave e s’è ghiuta a cuccà.~MARIUCCIA: 82 2, 2| zitto m’aggio pigliata la chiave da sotto lo cuscino e, ntela, 'Nu turco napulitano Atto, Scena
83 1, 7| po credere.~IGNAZIO (con chiave): Buongiorno Pascà.~PASQUALE: 84 1, 7| poverella. Tiene, chesta è la chiave, falle quatte passe pe 85 2, 6| chiude da dinto e se porta la chiave.~CLEMENTINA: Oh, D. Ignà,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License