L'albergo del silenzio
   Atto, Scena
1 1, 9 | sempre che ci siamo visti era buon te... te... tempo!~ROSA: 2 1, 9 | vularriamo che fosse sempe buon tiempo!~ERNESTINA: ...ca 3 2, 1 | verso il piano sottostante): Buon viaggio, signori... buon 4 2, 1 | Buon viaggio, signori... buon viaggio e presto ritorno... 5 2, 5 | Come si vede subito quand’è buon tiempo, zi perché parlate 6 3, 8 | Arrivederci, signor avvocato e buon viaggio... Salutateci quelle L'amico 'e papà Atto, Scena
7 1, 2| essere pure che lo trova di buon umore e subito acconsente.~ La Bohéme Atto, Scena
8 2, 2 | poltrona. (Via.)~ERRICO: Buon divertimento!~BARONE: Oh! 'Na bona quagliona Atto, Scena
9 1, 4| e un involto in mano): Buon giorno...~CICCILLO: Oh, 'A cammarera nova Atto, Scena
10 1, 2 | dete! Adelì, e statte de buon umore, statte allegra! Zi 11 1, 5 | la ragione. Voi siete un buon giovane, ma disgraziatamente 12 2, 1 | staje sempre, allegra, di buon umore.~ADELINA: Zi Teresina 13 2, 5 | sollecità lo pranzo.~ERMINIA: Buon divertimento!~ERRICO: Grazie!~ 14 2, 5 | ACHILLE ( le carte): Buon gioco!~ALFONSO: Buongiorno, 15 2, 5 | ERRICO: Lo duttore ha ditto buon gioco!~ALFONSO: Ah! Va bene.~ 16 3, Ult | ALBERTO: È veramente nu buon ommo!~ERRICO: Tene nu core La casa vecchia Atto, Scena
17 1, 16| Grazie Bonanotte!...~BETTINA: Buon viaggio. (Luigi via a sinistra. La collana d'oro Atto, Scena
18 3, 1| Ndin! Ndin! Ndin!~Viva il buon vin!~CORO: Viva il buon 19 3, 1| buon vin!~CORO: Viva il buon vin!~FOLGORE E FOLLETTO: 20 3, 1| Ndin! Ndin! Ndin!~Viva il buon vin!~TUTTI: Viva Pluto ed 21 3, 1| Ndin! Ndin! Ndin!~Viva il buon vin!~CORO: Viva il buon 22 3, 1| buon vin!~CORO: Viva il buon vin!~TUTTI: Ndin! Ndin! 23 3, 1| Ndin!~Ndin! Ndin!~Viva il buon vin!~FOLGORE: Se d’Italia Il debutto di Gemma Atto, Scena
24 Un, 3| bisogna dire la verità, è un buon uomo.~SAVERIO: E anche la 25 Un, 6| dinto a lo palco.~TUTTI: Buon divertimento.~IGNAZIO: Grazie. ( 'Nu brutto difetto Atto, Scena
26 2, 9| vi saluto, cara cuginetta buon riposo. (Le stringe la mano.)~ 27 3, 7| farlo, perché Alfredo è un buon giovine, andiamo perché È buscìa o verità Atto, Scena
28 2, 1| si primma non me daje lo buon viaggio, comme vuò che vaco...~ 29 2, 1| che vaco...~LUCIELLA: Lo buon viaggio, e che haje da j 30 2, 1| è lecito, che sarrìa sto buon viaggio?~PULCINELLA: N’abbraccio, 31 2, 2| Bartolomeo, che è una persona di buon senso: scusatemi ma queste 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
32 1, 4| verità, vostro figlio è un buon giovine, ma...~ALESSIO: 33 2, 4| ascì co isso, pecché si era buon tiempo e io non steva attiento, Gelusia Atto, Scena
34 1, 4| vedendo le due donne): Buon giorno. (A Gesummina:) Non 35 2, 4| Giammatteo, questi mi guardò di buon occhio fin dal primo giorno Mettiteve a fa l'ammore cu me! Atto, Scena
36 2, 1| dite la verità non è un buon giovine?~EMILIA (guardando 37 2, 1| garentirvi che veramente è un buon giovine ed è pure istruito.~ 38 2, 5| amore.~FELICE: Signorina buon giorno.~EMILIA (contraffacendolo): 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
39 1, 7| io vado a fare lo stesso. Buon appetito.~FELICIELLO E PULCINELLA: Madama Sangenella Atto, Scena
40 1, 3| pesci.~FELICE (distratto): Buon appetito.~PASQUALE: Buon 41 1, 3| Buon appetito.~PASQUALE: Buon appetito?~FELICE: Io ho Lu marito de nannina Atto, Scena
42 1, 1| stravagante, ma è tanto di buon cuore.~CICCILLO: Oh, questo 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
43 1, 3| l’obbligo di trovare un buon marito alla Teresina.~FELICE: 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
44 1, 3| manifesto che gli il buon viaggio.~IGNAZIO: Oh! sicuro, 45 1, 6| poco di buona volontà, di buon senso che m’ha dato Madre Miseria e nobiltà Atto, Scena
46 1, 4| rivederci, bellezza mia, e buon appetito!... buon appetito!... ( 47 1, 4| mia, e buon appetito!... buon appetito!... (Marcato, e 48 1, 4| PUPELLA: Grazie. Eh!... Buon appetito!... Ccà nun ce 49 2, 1| vostro, eccellenza.~GAETANO: Buon giorno! E chi è stu guaglione?~ 50 2, 6| sempre così!... Sempre di buon umore!... E poi si deve 'Na mugliera zetella Atto, Scena
51 1, 6 | Moltissimo piacere...~FELICE: Buon viaggio.~ENRICO: Molto grazie. ( 52 1, 7 | commosso.~FELICE: E io pure. Buon viaggio e non mancate alla 53 2, 7 | NINETTA: Jate, jate, e buon sonno!~ACHILLE: Grazie tante, 54 4, 1 | ENRICO: Addio. (Via.)~NICOLA: Buon appetito. comm’è curiuso 55 4, Ult | tenere molti affari.~FELICE: Buon viaggio.~ENRICO: Mersì madame, 'A nanassa Atto, Scena
56 3, Ult| vuje partite stammatina, e buon viaggio! (A Errico e Giulietta.) Nina Boné Atto, Scena
57 2, 15| Se si potesse avere nu buon bistech!~VINCENZO: Scusate, Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
58 1, 3| bene... dice che ci sta un buon bicchiere di vino. Assaggeremo 59 1, 8| Eh, da queste parti si fa buon vino.~CARMENIELLO (entrando): 60 2, 2| me! Oh che bravo zio, che buon fratello sono stati loro La nutriccia Atto, Scena
61 1, 2| che saccio stiveve tanto e buon umore e ...~ERNESTO: Peppino 62 3, 6| chi mi sente mi capisce, a buon intenditore poche parole!~ 'No pasticcio Atto, Scena
63 1, 5| persone. D. Giovammo è un buon giovine.~GIULIETTA: D. Giovannino, 64 2, 2| vedo proprio che siete un buon giovine.~FELICE: Grazie.~ 65 2, 3| vi ho creduto sempre un buon giovine, però ho saputo 66 2, 9| si meravigliò, ed è un buon partito, un certo D. Attanasio Pazzie di carnevale Atto, Scena
67 1, 4| Ridono, ridono, questo è buon segno! Avvocato come dovrei 68 2, 10| appurà, chiste fanno da buon compagne.~FELICE (gridando): Persicone mio figlio Atto, Scena
69 1, 5| Signora, vi son serva.~GIULIA: Buon , Marietta mia. Stavi 70 1, 10| buongiorno...~PERSICONE: Buon giorno.~ERRICO: I miei saluti.~ 71 2, 1| signorina, Mi dice che un buon pranzo ha fatto stamattina? La pupa movibile Atto, Scena
72 2, 4| al pupo da servo:) Scusa, buon uomo, il principale ci sta? Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
73 3, 1| che m’ha levata la pace!). Buon giorno. Come state?~MARIUCCIA: Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
74 1, 3| quanto vedo te, mi metto di buon umore.~NANNINA: Hai fatto 75 3, 4| Ma quando si capita un buon dentista, anzi uno si leva 76 3, 6| cose per farmi mettere di buon umore.~SAVERIO: Forse qualche 'Na santarella Atto, Scena
77 1, 2| Viene avanti.) Che buon giovane, s’ha da la verità... 'Na società 'e marite Atto, Scena
78 1, 4| il Presidente!~FELICE: (Buon pro te faccia!).~ANTONIO: 79 2, 6| pare che te può mettere di buon umore, ti giuro che da oggi Tetillo Atto, Scena
80 2, 3| ato.~PASQUALE: Effetto di buon cuore. Dunque mettetevi 81 4, 3| fondo): Aggio parlato con un buon avvocato, e m’ha ditto che 82 4, 4| da spassà.~ATTANASIO: (E buon brode te faccia). Basta, Tetillo 'nzurato Atto, Scena
83 3, 5| dice: gallina vecchia, fa buon brodo.~LEONARDO: (Te voglio Tre pecore viziose Atto, Scena
84 2, 5| MATTEO: Felice notte, buon divertimento. (Via.)~FELICE: 'Nu turco napulitano Atto, Scena
85 3, 5| perché quello si finge un buon giovine.~PASQUALE: Va bene.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License