L'albergo del silenzio
   Atto, Scena
1 3, 3 | sapé, Feliciello mio, che ajere ssera, quanno me ne jette L'amico 'e papà Atto, Scena
2 1, 1| stamico?~LUISELLA: No; ajere avette na lettera che l’ 3 1, 5| che avette chella lettera ajere me pare nu pazzo, non ha 4 1, 5| mammà, sapite che Ernesto ajere sera dicette a Luisella 5 2, 3| aveva paura de te e appunto ajere me dicette: che io avessi Amore e polenta Atto, Scena
6 1, 1| bello affare, ma pure fino ajere me sonegato sempe. Ajeressera 7 2, 5| di prim’ordine; e siccome ajere lo cane se la pigliaie mmocca, 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
8 2, 7 | E stu piezzo d’animale, ajere spusaje, s’ha pigliato chillu 9 3, 4 | A proposito D. Felì, ajere me scurdaje de ve cunsignà La Bohéme Atto, Scena
10 1, 4 | pe sapé comme va che da ajere matina nun ve site fatto 11 2, 4 | la verità pecché... io ajere me cunfessaje.~FELICE: No, 'Na bona quagliona Atto, Scena
12 1, 4| non me ricevere cchiù. Ajere, io, lo trombone, e lo nauto, Lu café chantant Atto, Scena
13 1, 1| CARMELA: Già, comme facette ajere. Ogge però mme vestuta 'A cammarera nova Atto, Scena
14 1, 3 | stu piacere...~PASQUALE: Ajere ssera me pigliaje chello Cane e gatte Atto, Scena
15 1, 3| venute a fare a Napoli? Ajere venettemo a trovà na zia 16 1, 6| me riesce niente cchiù. Ajere me ne ascette nervoso, jette 17 2, 4| forte appicceco che avettene ajere, io steva llà nzieme a Carmela, 18 3, 6| Signò... chesta è la nota de ajere, la volite riscontrà? (La 19 3, 6| Michele che s’è trovato ajere a la casa vosta, proprio 20 3, 7| che guajo me facisteve ajere a Napole, non saccio comme 21 3, 10| Fruje na penzata che facette ajere D. Michele. Chella mammeta 22 3, 12| sodecisa, sorisoluta! Ajere, cara mammà, non ve dicette 23 3, 13| M’avarria dicere pecché ajere teneva chella puzza de muschio È buscìa o verità Atto, Scena
24 1, 1| comme stà la poverella! Ajere me scrivette na lettera 'Na figliola romantica Atto, Scena
25 1, 1| pure me lasse e se ne ! Ajere le dicette: Virgì vulimmo 26 1, 2| esperienza tu che sì nata ajere. Ma già, chesta è la moda, 27 2, 3| CONTE: Siente nu poco. Ajere, comme saje, ancora n’auto 28 2, 5| Doppo de chillo attacco, ajere rimmanette nervosa, eccitatissima, 29 2, 5| causa principale.~ROSINELLA: Ajere me dicisteve, se ben vi Gelusia Atto, Scena
30 1, 4| stazione, comme dicette ajere.~ROSINA: Addonca, sta jornata 31 1, 6| malato, povero guaglione, ajere fuie sciaccato!~NICOLINO: 32 2, 1| cride all’uommene! Chillo ajere a lo juorno se ne jette 33 2, 2| ammore co n’autra mentre ajere me strignette la mano... Mettiteve a fa l'ammore cu me! Atto, Scena
34 2, 4| avite da .~GENNARO: Giuliè ajere che fuje?~GIULIETTA: Ah! 35 2, 4| , ve lo voleva dicere ajere, ma siccome non avette tiempo 36 3, 3| starrisseve comme a na mazza, ajere ssera dinto a lu palco non 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
37 1, 3| juorne magnammo e uno no. Ajere eramo a sto caso. Nce n’ 38 1, 3| t’avviso de na cosa. Si ajere sostato diuno, ogge voglio Madama Sangenella Atto, Scena
39 2, 3| stammatina è venuto da Roma, ajere me telegrafaje, e io pure 40 3, 3| ca me dicette a signora ajere, io lo mettetto na spia 41 3, 5| se io a vostra moglie ajere la vedette la primma vota.~ Miseria e nobiltà Atto, Scena
42 1, 1| facimmo lo stesso fatto d’ajere. A n’ore de notte nce magnajeme 'Na mugliera zetella Atto, Scena
43 2, 3 | a lettera che ricevette ajere, na lettera appassionatissima...~ 44 2, 6 | tene lo diavolo ncuorpo. Ajere ssera venette comme a na 45 2, 10 | stà cchiù senza vederle, ajere li screvette e stammatina 46 4, 2 | FELICE: Nuje simme arrivate ajere, partimmo n’ata vota.~NINETTA: 'A nanassa Atto, Scena
47 1, 1| l’aveva da scuntrà justo ajere ssera.~PASQUALE: Ma Felì, 48 1, 3| da 15 giorni, tanto che ajere le mannaje pure na lettera 49 1, 4| chella è la vesta nova che ajere me consignaje la sarta, 50 3, 1| Avite da dicere che io ajere mannaie a sfidà pure lo 51 3, 5| Sissignore zi , questa giovine, ajere pe na combinazione, se truvaje Lu Pagnottino Atto, Scena
52 1, 8| GENNARO: Fate un telegramma, ajere ne mannaje uno. (Felice Pazzie di carnevale Atto, Scena
53 2, 1| vuje site n’auta cosa. Ajere Ernesto steva dinta a trattoria, 54 2, 2| Eccome ccà. (Siede.)~ALESSIO: Ajere te mettiste appaura ovè?~ 55 2, 8| la paura che me pighiaje ajere, stammatina non me sofidato 56 2, 8| piatto nfaccia che avette ajere fore a la trattoria.~ALESSIO: La pupa movibile Atto, Scena
57 1, 1| nun ha potuto venì, pecché ajere, mentre spanneva li panni, 58 2, 1| o niente. Appena appena ajere venettene na decina de perzune 59 2, 1| se sarrìa pagato. Chillo ajere venette lo Marchese Fiore, 60 2, 1| chella roba che arrivaje ajere... Seh, e che arriva a 61 2, 2| certa rroba che arrivaje ajere.~OLIMPIA: Gemma s’è ritirata?~ 62 2, 2| OLIMPIA Haje da sapé, che ajere, dinto a controra, mentre Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
63 1, 4| PULCINELLA: siccome ajere uno me dette ad acconcià 64 1, 4| addimannà a Feliciello pecché ajere sera non venette).~LUCREZIA: 65 1, 11| PULCINELLA: Tu sì pazzo, io ajere perdette cinche sorde e Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
66 1, 1| CARMENIELLO: Eccellenza, ajere facette no mese, e se vi 'Na santarella Atto, Scena
67 1, 1| Eh! è na parola!... Io ajere mmatina me susette ambressa, 68 1, 2| Nisciuno sape niente! Ajere ssera se facette la prova 69 3, 1| sta gran cosa! (Ripete:) Ajere partetteme a li ddiece e 70 3, 2| appurà?~BIASE: Avita sapé che ajere ce jucajeme nu bigliettiello 71 3, 4| nun me ne piglio cchiù! Ajere sera mannaje na lettera 'Na società 'e marite Atto, Scena
72 1, 4| FELICE: Bravissimo.~ANTONIO: Ajere le dicette che stammatina 73 2, 4| lettera che le scappaje ajere, ched’è pure era rrobba Tetillo Atto, Scena
74 3, 3| FELICE: Che buò da me... Ajere arrivajene a Napole cierti 75 4, 1| nu guaio!~MENECHELLA: ajere lo guardaporta, me chiammaje 76 4, 1| ATTANASIO: Già, fuje trovata ajere ncoppa a lo quartino de 77 4, 3| serio! Ne vedette a una ajere, proprio bella, capelli Tetillo 'nzurato Atto, Scena
78 1, 5| pare che venisteve pure ajere?~PASQUALE: Venni ieri, e Tre cazune furtunate Atto, Scena
79 1, 8| stretto de lo frate vuosto e ajere a lo juorno me dicette che Tre pecore viziose Atto, Scena
80 1, 4| piccerillo?~FELICE: Zi Beatrice, ajere, me mannaje a Salierno per 81 2, 5| pecché nun sì venuto né ajere né l’autriere!~FELICE: Giulietta 82 3, 1| sti nfamità!~VIRGINIA: Io ajere me ne vuleva j, ma Feliciello 'Nu turco napulitano Atto, Scena
83 2, 2| non me sarría mmaritata. Ajere ascette na mezora e me 84 2, 4| parole l’avarrisseve ditto ajere, a chestora starrisseve 85 3, 2| CONCETTELLA: Primme de tutto, ajere quanno vedette la mogliera
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License