1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3101
                grassetto = Testo principale
                 grigio = Testo di commento
(segue) Duje Chiaparielle
     Atto, Scena
1001 2, 2| allora tu me vularrisse murì?~MICHELE: No, voglio 1002 2, 2| giovine serio chesto non lo .~MICHELE: Nonsignore, e 1003 2, 2| obbligato, e me faciveve chello che voleva io, mi 1004 2, 2| FELICE: Ma tu che vulive , scuse, famme capì?~MICHELE: 1005 2, 2| sapé? T’aggio pregato nun tanta cerimonie a muglierema. 1006 2, 2| a muglierema. Nce le buò , fancelle, è fatto. Solamente, 1007 2, 2| chesto me pare che lo può ? Andiamo, io non me fido 1008 2, 3| vulite che faccio, ch’aggià ?~MICHELE: Comme ch’avita 1009 2, 3| MICHELE: Comme ch’avita , ma ve pare che na femmena 1010 2, 3| zitto zitto, nce avimma da sorprendere da isso. Per 1011 2, 3| scusate, chesto nun lo voglio !~MICHELE: Ma sarrìa l’unico 1012 2, 3| cuncierto, nuje l’avimma da suffrì, l’avimmaarraggià.~ 1013 2, 3| avimma da fà suffrì, l’avimma arraggià.~LUISELLA: Chesto 1014 2, 3| che stommaco! Comme se ?... Che facite, stateve 1015 2, 3| LUISELLA: (Voglio vedé che !).~MICHELE: Oh, Luisa mia, 1016 2, 6| MICHELE: Niente, ch’aveva ?~FELICE: Comme niente, chillo 1017 2, 6| sposato la figlia. ch’aggia ? Aggia dicere lo capo ufficio: 1018 2, 6| oculista... me vaco a vedé nu mumento.~MICHELE: 1019 2, 7| perdere tiempo, s’è ghiuto a vedé a nu miedeco mmiezo 1020 2, 7| papà l’ha comprato pe ve divertì nu poco, lo damme 1021 2, 7| ve prego, non me facite cchiù sta cosa, pecché me 1022 2, 9| Mamma mia, e chesta me nun... l’aggia essere simpatico 1023 3, 1| ngalera, o m’accido, e faccio li nummere a tutto Torre 1024 3, 1| Nonsignore, tu nun haje da , l’uno e l’ato.~ERRICO: 1025 3, 1| seriamente, che avimme che cu nu lazzarone? Chillo 1026 3, 1| sti signure nun venene pe overe, venene pe pazzià.~ 1027 3, 1| pe la fine de lo mese tutte cose!~ERRICO: fà 1028 3, 1| fà tutte cose!~ERRICO: tutte cose? E va bene! Io 1029 3, 1| de lo mese... le faccio tutte cose!... Tutte cose!~ ~ 1030 3, 2| nasceta toja, e aveveme da quacche cosa de cchiù. Aggio 1031 3, 3| SALVATORE: (Tanto hanna che pure a chiovere fanno 1032 3, 3| niente cchiù, embè ch’aggia , nun aggio tenuto cape de 1033 3, 3| ROSINA: Loro hanno voglia de , hanno voglia de dicere 1034 3, 4| Teh, nu bello anello. (Lo vedere.)~ROSINA: Oh, veramente 1035 3, 5| prezzo ne vonno... Ch’aggia , si se fa notte me ne vaco 1036 3, 5| manco si l’avesseme vuluto apposta.~FELICE: È inutile, 1037 3, 5| stanno chiacchiere, m’aggia vedé da quaccheduno.~MICHELE: 1038 3, 5| malattia, ve l’aggio ditto, vedé na cosa pe n’ata.~FELICE: 1039 3, 6| servizio, nce steve poco da .~ALONZO: Vedite la combinazione, 1040 3, 6| FELICE: E io ve voglio pruvà la frittata a sufflè 1041 3, 6| sufflè che facc’io, ve voglio alliccà li dete.~ALONZO: 1042 3, 6| frittate che fa zi zio, nun le nisciuno.~ALONZO: E vedimmo, 1043 3, 6| salviette buone, embè avimma onore all’invitate.~CONCETTA: 1044 3, 6| chillo. Assolutamente m’aggia vedé a quaccheduno. (Via 1045 3, 8| MICHELE: Ma vuje che vulite , lo vulite vattere, lo vulite 1046 3, 8| Invece vuje le potite na cosa, le potite nu 1047 3, 8| avite colpa vuje a farle tanta scemità!~CANDIDA: 1048 3, 8| io.~CICCIO: Ma che vulite ?~MICHELE: Zitto, sento rummore, 1049 3, 8| ve dico chello che voglio . Isso nun ha da sapé ancora 1050 3, 8| chillo era nzurato e veneva a la commedia co la figlia 1051 3, 8| FELICE: che haje da , Salvatò, fammene truvà 1052 3, 9| frittata quanno la jate a ?~FELICE: Quanno vulite vuje.~ 1053 3, 10| sta?~MICHELE: È ghiuto a la frittata!~CICCIO: E bravo, 1054 3, 10| avarrìa vedé... che potarrìa momentaneamente?~MICHELE: 1055 3, Ult| miso vicino a lo fuoco a la frittata... ma appena 1056 3, Ult| ROSINA: Papà, che vulite ?~ALONZO: Niente. (Fa per 1057 3, Ult| Papà...~CANDIDA: Che buò ?~CICCIO: Signore... la 1058 3, Ult| CICCIO: Figlia mia, che buò ?~LUISELLA Va bene... jammoncenna Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
1059 1, 1| nun capisco comme se a stà de casa tanto luntano.~ 1060 1, 1| carnevale e de li carre, de stà dinto a casa soia a 1061 1, 1| Felice nepoteme, che ha da lo negoziante, vene a perdere 1062 1, 1| che D.a Lucia lo lascia , senza ncaricarse de niente.~ 1063 1, 2| aspettanno? Nuje simme asciute pe cierti spese.~LUCIA: Già, 1064 1, 2| chestora, nunghiuto a lezione?~PEPPENIELLO: Sissignore 1065 1, 2| pecchesto nun aggio potuto lezione, me ne steva turnanno 1066 1, 2| cosa pe nu giovene c’ha da lo paglietta a ghì cammenanno 1067 1, 3| nuovo.~ERRICO: E c’aggia ?~LUCIA: Comme c’haje da 1068 1, 3| LUCIA: Comme c’haje da ? Haje da piglià nu palco, 1069 1, 3| venì, non venì, have che . (Dandogli un pizzicotto.) 1070 1, 3| MICHELE: Sissignore, aggio che , non si può. (Mannaggia 1071 1, 3| giorne riposato senza avè che , e chillo me manne lettere 1072 1, 3| bene).~ROSINA: Feli, vuò marenna?~FELICE: No, nun 1073 1, 3| posso venì, aggio tanto che .~ROSINA: Oh, nun accumincià, 1074 1, 3| llà.~LUCIA: Che nce jate a a Puortece, restateve a 1075 1, 3| ROSINA: Quanno nun have che ?~LUCIA: Uh! Quanto te sbaglie, 1076 1, 3| uommene che non hanno che sochille che stanno sempe 1077 1, 3| matina escene pe ghirse a na passiata a cavallo, e 1078 1, 3| Comme vuò tu, anze pe te piacere, te dico che tutte 1079 1, 3| tanto deritta, che buò , ammenta na cosa qualunque ‘ 1080 1, 3| E già ch’è chesto, lassa a me. (Guardando sul tavolino.) 1081 1, 4| ROSINA: Ma comme putimmo pe sapè?~LUCIA: Si ghiute 1082 1, 4| Paura! Che scema! Lassa a me che nisciuna te mangiarrà. 1083 1, 4| Farrisse na bella figura. Lassa a me... io me ncarrico de 1084 1, 4| Se credarranno d’avè che justo cu na principessa. 1085 1, 4| pazzia che nuje vulimmo a li marite nuoste, tu 1086 1, 4| tu saje che haje da , pigliete sti doje lettere, 1087 1, 4| buono, allora che buò , invece de uno te ne faje 1088 1, 5| magnifica pensata, vaco a subeto nu telegramma a D. 1089 1, 5| brava, , tu progredisce a sta professione, sì proprio 1090 1, 6| ERRICO: D. Michè, se voglio pruvà nu bicchiere de Corassò 1091 1, 6| ROSINA: nun haje cchiù che ?~FELICE: Eh, tengo na 1092 1, 6| doppo, se volete ve faccio la conoscenza de na ballarina 1093 1, 6| vulesse lo Cielo, già me sento li carne picone picone. 1094 1, 6| soggetto a la Nunziata. Aggia la faccia tosta cu D. Errico.~ 1095 1, 6| pacienza tu nun haje da ogne erba nu fascio, nce 1096 1, 6| me voglio sfrenà, voglio cose de pazzo. (Via correndo 1097 2, 1| stà.~MARIETTA: che buò , puorte l’una e l’ata.~MICHELE: 1098 2, 1| vino,~MARIETTA: che buò , scrive. Cu li piatte de 1099 2, 1| butteglie de sciampagna. Vulimmo nu brindisi.~MICHELE: Già 1100 2, 2| tanto miticolosa, nun se manco tuccà... m’avarria 1101 2, 6| da ballo, e m’ha vuluto stà pe forza, così sto a 1102 2, 9| neh, pe Rosina, ne puteva a meno. (Vedendo venire 1103 2, 10| Birbante!~LUCIA: che vulimmo ?~ROSINA: Jammoncenne, fore 1104 3, 1| MICHELE: E comme aveva , quell’imbecille del cameriere 1105 3, 1| cameriere nun me vuleva ascì, ma io domani verrò 1106 3, 1| anze D. Errì, vuje m’avita la carità quanno vene stammatina, 1107 3, 3| chi cchiù, chi meno, hanna chesto, e nuje nun nce avimma 1108 3, 4| Intanto D.a Lucì, vuje m’avita nu piacere, scusate si songo 1109 3, 4| avenno capito la mbroglia, pe cammenà la pazzia avimma 1110 3, 5| Lucia m’ha ditto c’aggia vedé che nun lo curo.)~FELICE ( 1111 3, 5| che po’ nun l’aggio saputo , pecché l’aggio arravugliate 1112 3, 5| che stive cu me, puteva chello c’aggio fatto?~ROSINA: ( 1113 3, 6| mugliereta?).~FELICE: E c’aggia , io pe poco nun aggio abbuscato, 1114 3, 6| combinato, quanno non sapite niente, nun ve mettite mmiezo.,. 1115 3, 6| Lo straverio lo voglio io.~FELICE: (Rosì, statte 1116 3, Ult| vedè che rido pe nun me cuffià de la gente, ma t’ È buscìa o verità Atto, Scena
1117 1, 1| non sapenno de che manera onde trasì dinto a sta casa, 1118 1, 3| che dice! Io non me voglio vedè, si no tutto è scommigliato.~ 1119 1, 3| o co me, o co D. Felice l’amore?~ANSELMO: Tu che 1120 1, 4| proprio de mettermece a l’amore, m’è tanto simpatico... 1121 1, 5| PULCINELLA: Embè che aggio da ... piano piano nce arrivo...~ 1122 1, 5| se credeva che io voleva l’ammore co essa.~LUCIELLA ( 1123 1, 5| cierti nummeri pe me li jucà...~LUCIELLA: Ah! Vuje 1124 1, 6| buscie, è capace che se ne scappà una quanno sta lo 1125 1, 6| nce sta no mezzo comme non buscie a sto cancaro 1126 1, 7| ghiuto fino a Toledo pe diverse spese nsieme co 1127 1, 7| seggono.) Volite che ve vaco a na tazzolella de cafè?~BARTOLOMEO: 1128 1, 8| LUCIELLA: (Cielo mio, non le buscie!).~GIULIO: (Cielo 1129 1, 8| BARTOLOMEO Ah! Haje fatto li brasciole?~AMALIA: (Papà, 1130 1, 8| Pastabignè. Ve dico che me cierti piatti magnifiche 1131 1, 9| juorno me lo sopuosto a ... jate, jate a tavola...~ 1132 2, 1| LUCIELLA: Ma nzomma, me vuò chello che aggio da fà, 1133 2, 1| LUCIELLA: Ma nzomma, me vuò chello che aggio da fà, 1134 2, 1| fà fà chello che aggio da , sì, o ?... Chille stanno 1135 2, 1| simmele, na vota che aveva da co n’ommo che me essere 1136 2, 1| t’acconcio io, te voglio vedè de che socapace... 1137 2, 1| PULCINELLA: A me!... Ah, vuò lo guappo...~ASDRUBALE: 1138 2, 1| ferniscela tu pure, non tanto lo zurfariello, vattenne 1139 2, 1| piatanza, io non la saccio , se n’addonano che non so1140 2, 1| m’haje da promettere de tutto chello che te dico 1141 2, 1| intingolo che non se ne ammeno... Addio, nennella 1142 2, 2| de spennere na moneta pe na tavola così eclatante?~ 1143 2, 2| fronte de chello che sape : v’assicuro che sto cuoco 1144 2, 2| aspettando un amico: pe non vedè che steve llà dinto 1145 2, 2| e nce n’avevamo da j a friere tutte quante...~FELICE: 1146 2, 2| vaco da capo, ve manno a friere, e felice notte.~ 1147 2, 3| Possibile!~LUCIELLA: L’aggio da passà?~FELICE: S’intende... 1148 2, 4| Dincelle che’ aggio che non posso udienza a isso.~ 1149 2, 4| capo mia.~FELICE: E lassa lo professore...~PULCINELLA: 1150 2, 4| Pallino, addò è ghiuta a marenna...~BARTOLOMEO: La 1151 2, 4| BARTOLOMEO: La cometa va a marenna?...~FELICE: Lo professore 1152 2, 4| pettemuso.~FELICE: ve voglio vedè che bello giardino 1153 2, 4| Sta siè squinzia me vo perdere li 200 ducate. Aspetta 1154 2, 4| capo. Non nc’è bisogno de no scannalo mentre l’affare 1155 2, 4| Feliciello; ma have voglia de che non ne caccia niente. 1156 2, 4| diceno, che la sapimmo pura a Farfariello... voglio 1157 2, 4| onore e gloria soja, vedè lo saputo, ma non ne 1158 2, 5| Spicciate, fa chello che haje da , si no lo matrimonio nuosto 1159 2, 5| trovando, io sono quella che ci l’amore, ma io non sapeva 1160 2, 5| a tutte quante aggio da ascì la mogliera! Briccone! ( 1161 2, 7| combinà... Ma l’avarrà da co me isso e chillo busciardo 1162 2, 7| presentato... Le voglio vedè de che socapace!...~ 1163 2, 7| addimmannarlo? Te voglio la faccia lenze lenze... ( 1164 2, Ult| BARTOLOMEO: M’era venuto a sto bello piattino; co ma 1165 2, Ult| vestite.., e stasera s’ha da la rappresentazione, e tu 1166 2, Ult| Li sento, e che aggio da ?~BARTOLOMEO: Chiste se so’ 1167 2, Ult| cchiù... Io non avenno che , ho raccolto una quantità 1168 2, Ult| ASDRUBALE: Io che avarria da ? T’avarria da rompere lo 1169 2, Ult| PULCINELLA: Non te ne scappà cchiù...~LUCIELLA: Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
1170 1, 1| e che faciveve? Lassate a lo cielo, le bote le cose 1171 1, 1| riegole cchiù o meno, viene priesto. (Via.)~NANNINA: 1172 1, 2| facimmo chello ch’avimmo da , damme la mesata pecchè 1173 1, 2| chesto accettaie, lassaie de lo solachianiello e partette 1174 1, 3| Basta , me viene pure tu a la dottoressa, co chi te 1175 1, 5| vota.~ANDREA: Ne potiveve a lo mmeno!~ROSINA: Tempo 1176 1, 5| io la questione), aggio comme all’auta vota. (Chiamando:) 1177 1, 6| io accossì me le faccio a causa dei calli.~PULCINELLA 1178 1, 6| me nzoro figlie non aggia ?~FELICE: Giura n’auta cosa; 1179 1, 9| ROSINA: Mamma mia, e comme se ...~ANDREA: Ma insomma vuje 1180 1, 9| simmo lazzare, non c’è che , lo cielo accussì ha voluto, 1181 1, 9| mio che chiagne e pe te vedè chi songo arriseco 1182 2, 2| E che miracolo avarria lo cielo?~ROSINA: Frato 1183 2, 2| juorne e sarraie ricca, lo viglietto de lo fuoco 1184 2, 2| denare, e che penzaie de ? Me vennette nu matarazzo, 1185 2, 5| faciste capì che voliveve l’ammore co mmico non sapeva 1186 2, 6| VIRGINIA: (Non saccio che , si lo manno a chiammà) ( 1187 2, 6| VIRGINIA: Sì, chesto aggio da , povero Feliciello, essere 'Na figliola romantica Atto, Scena
1188 1, 2| matrimonio che nun ò voglio chiuditeme, chiuditeme, 1189 1, 2| li brutte... sposete, e li figlie cumme li fanno 1190 1, 3| fatto è questo: Quattro anni , rimasto vedovo, solo, amai 1191 1, 4| Statte zitto, animale... non sentì).~PAPELE: (Gnernò). ( 1192 2, 1| capelli.~ ~VIRGINIA: Cuncè, priesto, spiccete, me secco 1193 2, 1| tutto chello che avimma , nce accedarrieme e meno 1194 2, 1| sta cosa, Cuncè, che se ?~CONCETTA: Nce sta nu mezzo...~ 1195 2, 1| CONCETTA: Però p’andevinare, pe na cosa bona, nu cierro 1196 2, 1| penz’io chello ch’aggia .~VIRGINIA: Non serve de 1197 2, 1| lesto lesto...~VIRGINIA: priesto e viene .~CONCETTA: 1198 2, 1| chiasso nuje nun putummo perché ce lo proibisce la 1199 2, 3| butteglie tant’uso nun ne , in certe condizioni nun 1200 2, 4| mannate ncopp’a sta terra, a suffrì, patì li femmene, 1201 2, 5| ma allora dicite ch’aggia ...~DOTTORE: Va piglie tutt’ 1202 2, 5| ci sei caduto. Embè, che , alla fine nun è tiempo 1203 2, 6| trovate proprio accussì... che ... o disprezzate?~VIRGINIA: 1204 3, 3| sarraje mugliera, però lassame . Pe sanà la Contessa io 1205 3, 3| sì, ’o capisco, m’avrìa rispettà, ma chella llà 1206 3, 3| è malata, che ncè vulite ?~ACHILLE: Scusate, signor 1207 3, 5| scappammo... ma nun te vedé.~ROSINELLA: Va bene.~ 1208 3, 5| e cu doje botte, senza tanta chiacchiere, ’o stuto 1209 3, 5| mparà avite pututo, vulite ’o superbo, vulite fà ’o 1210 3, 5| vulite fà ’o superbo, vulite ’o saputo... credenno ch’ 1211 3, 6| vederve cuntenta, pe nun ve suffrì! Jammuncenne, venite.~ 1212 3, 7| alluccate... Lassat’ ’o ... io soviecchio! Che 1213 3, 7| soviecchio! Che camp’a ? Sparate! Un assassinio 1214 3, 8| Caccia una bottiglina e la vedere.)~VIRGINIA: E moriremo 1215 3, 8| me murtificate, ch’aggia , nun songh’io... me songo 1216 3, 8| Virginia.) Ah, quanto me bene stu vaso... Vularria 1217 3, Ult| talismano tengo pe nu ’o tunnà. Vostra moglie abbracciate.~ 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
1218 1, 1| e nello stesso tempo vuò compromettere pure a me. 1219 1, 2| aveva da ire a fernì a la cammarera.~ERSILIA: E 1220 1, 2| pure nfamiglia, e pe non ascì lo grasso da fore a 1221 1, 3| dunche pecché non se sto matrimonio?~ERSILIA: 1222 1, 3| capa pazza? Primme de j a lo surdato, nce auneveme 1223 1, 3| congedato, pare che me potite contento.~FEDERICO: Contentatelo 1224 1, 3| lassamenne j che tengo tanto da , coraggio Don Federì, e 1225 1, 3| Già so’ li 10, lasseme j a lo duvere mio.~VICENZINO: 1226 1, 3| sbertecellà a sorema, ve voglio vedé belli pecore abballà! 1227 1, 4| timoniere insomma, che le sape tenè buono o temmone mano...~ 1228 1, 5| jatevenne, vuje che me vulite fa !~ALESSIO: Felì, non ghi 1229 1, 5| vita, e non nce l’avimmo da scappà. Penza che è la fortuna 1230 1, 5| ...).~ALESSIO: Feliciè, comme te dice papà tujo, 1231 1, 6| frateto è benuto da lo soldato.~CONCETTA: Chillo 1232 1, 6| comme vengo, io m’aggio da li lezione.~CONCETTA: E 1233 1, 6| CONCETTA: E ba, te le subeto subeto, trase dinta 1234 1, 6| , che nce pe te movere. (Lo spinge.)~FELICE: 1235 1, 7| non se ne fa, non voglio parlà lo vicinato, perciò 1236 1, 7| Sì... perché che aggio da , lo confesso, ve voglio 1237 1, 7| Abate, e comme aggio da ?~CONCETTA (di dentro): Aspetta 1238 1, 8| trovate no mezzo pe ne j a Concettella, io aggio 1239 1, 8| Concettella, io aggio da j a no servizio, nun pozzo j 1240 1, 8| Angelarosa che vuje venite a l’ammore ccà ncoppa.~TIMOTEO: 1241 2, 1| Non saccio io stesso che , che risolvere. La mala 1242 2, 2| tiene talento, e te può strada; circa a Don Felice 1243 2, 3| cosa?~TIMOTEO: Te voleva na sorpresa, e tu ingrata, 1244 2, 3| ancora, ve lo dico io. Meh, ampressa.~TIMOTEO (baciandola): 1245 2, 4| TIMOTEO: Alé, non me la ncuità, va le piglie lo 1246 2, 5| tiempo che isso è stato a lo soldato, e che io vedette 1247 2, 5| chella che... lo voglio nzurà io co no punio ncoppa 1248 2, 6| revotà la casa, voglio fa li vigliette.~MARIETTA: 1249 2, 6| che senza lente non pozzo niente, papà m’ha voluto 1250 2, 6| niente, papà m’ha voluto venì senza lente.~MARIETTA: 1251 2, 7| FELICE: (Ma che aggio da j a lo soldato?)~ANGELAROSA: 1252 2, 7| .)~ALESSIO: Che volite ?~ANGELAROSA: Lo voglio fà 1253 2, 7| fà?~ANGELAROSA: Lo voglio leggere una delle poesie 1254 2, 7| Felì, la signora te leggere?~FELICE: (Stateve 1255 2, 7| Marietta.~ALESSIO: Te leggere la poesia di Parzanese.~ 1256 2, 7| ANGELAROSA: Statte zitto, lasseme a me.~FELICE (prende il 1257 2, 8| ANGELAROSA: Ve voglio vedé che figura fa Giuseppino, 1258 2, 8| trave luongo, e voleva l’istesso.~FELICE: (Mamma 1259 2, 8| CONCETTA: avimmo da li cunte nuoste. Assassino 1260 2, 8| tu, acconsentiste pe non dispiacere a pateto, isso 1261 2, 9| treccalle, e te miette a lo splendido.~FELICE: Pe 1262 2, 9| splendido.~FELICE: Pe non vedé.~TIMOTEO: Tiene ccà, 1263 2, 9| nce trovammo, te voglio vedé la stanza che t’aggio 1264 2, 9| tengo cchiù capo, vaco pe na cosa, e ne faccio n’auta. 1265 2, 9| parte de chesta, volimmo tanta cose belle, non te 1266 2, 9| Aspè, la primma cosa è de scappà Concettella, pecché 1267 2, 10| Possibilissimo.~MARIETTA Se po’ mettere in tavola?~TIMOTEO: 1268 2, 11| chisto sarria lo momento de lo colpo. (Marietta fa dei 1269 2, 11| Mostrandole) me voglio quattro juorne de bona vita 1270 3, 2| ERSILIA: Vicenzì tu che buò , t’avisse da ncuità, penza 1271 3, 2| sbriognato che me voglio venì a mente li specie antiche).~ 1272 3, 2| ammore de lo Cielo non me stà mpenziere.~VINCENZINO: 1273 3, 2| casa del suo avvocato pe querela de furto contro 1274 3, 3| na cosa, così le voglio trovà na scicca cenolella.~ 1275 3, 3| vaco fino a lo puntone a na piccola spesolella. Quanno 1276 3, 3| me. Carmè, te voglio fa la vita de la signora.~CARMELA: 1277 3, 4| SERVO: Saghe no momento, subeto, a la signora l’è 1278 3, 5| chella è stata na finzione pe contento a papà; stammatina 1279 3, 5| FELICE: Eh, bravo, ma pe chesta nce volevene li denare, 1280 3, 6| cenà co Ersilia, se vanno a squartà pure li 6000lire. ( 1281 4, 1| conto... ma tu m’haje da no piacere però.~ERSILIA: 1282 4, 1| moglierema). No, io non me voglio vedé m’annasconno.~ERSILIA: 1283 4, 4| comme...~ERSILIA: Haje da de chesta manera, o te prommette 1284 4, 6| CONCETTA: Vicenzì che buò ?~VINCENZINO: Abbiete che 1285 4, 6| gamme... che haje sapute . (Gli stringe il mento e 1286 4, 6| sempe sti figure avimmo da .~TIMOTEO: L’avarria d’appurà 1287 4, 6| miedeco, e m’ha voluto afforza trasì dinto, io po’ me ne 1288 4, Ult| arraggiato, pe non le fa na rotta d’osse, aggio ditto 1289 4, Ult| Felice se la sposava, era pe contento a lo padre, ma 1290 4, Ult| però...~TIMOTEO: Che volive tu cu sta panza...~ERSILIA: Gelusia Atto, Scena
1291 1, 2| arresediate meglio la casa, tutte li liette, arma chill’ 1292 1, 3| pe verità io non saccio niente.., e doppo?~GESUMMINA: 1293 1, 3| e che io faceva male a l’ammore co tte.~PULCINELLA: 1294 1, 3| ragione, che me le dice a . Chesta è la ragione cchiù 1295 1, 3| PULCINELLA: Ma che aggio da ?~GESUMMINA: Comme, che haje 1296 1, 3| GESUMMINA: Comme, che haje da ? Avarrisse da vedé de non 1297 1, 3| Avarrisse da vedé de non cchiù ciucciarie, de farte 1298 1, 3| servitore non l’avarrisse da , tu primieramente a me non 1299 1, 3| a me non m’avarrisse da chiù la serva, io avarria 1300 1, 3| me non m’avarrisse da fà chiù la serva, io avarria 1301 1, 3| casa, e tu avarrisse da n’arte... per esempio trovarte 1302 1, 3| trovarte n’impiego mmece de lo servitore... capisce?~ 1303 1, 3| una cosa, uno me l’ha da co lo lappese, e io nce 1304 1, 3| Pulecené, vide de mpararte a na cosa. Chesto che cos’ 1305 1, 3| fora, trasetenne, non te trovà combinato accossì, 1306 1, 4| de Pulicenella che non ne una bbona.~GIULIETTA: Saje 1307 1, 4| te lo potarisse piglià pe contento a papà, e doppo 1308 1, 4| chillo, e sulo la morte te spartere da isso.~ROSINA: 1309 1, 4| Quanno vene, te voglio vedé che asciuta de quarto 1310 1, 4| asciuta de quarto le voglio . A momento a momento te 1311 1, 5| non avimmo tenuto capo de niente.~NICOLINO: E perché?~ 1312 1, 5| chiamato Giammatteo, pe ve capì, no turzo de carcioffola.~ 1313 1, 5| NICOLINO: E come che lo entrare in casa?~GIULIETTA: 1314 1, 6| da sapé che io non voglio cchiù lo servitore... cioè 1315 1, 6| servitore... cioè non lo pozzo cchiù... pecché essa ha 1316 1, 6| ditto? Io quanno voglio na cosa bona la faccio. 1317 1, 6| tiempo.~NICOLINO: Ma che buò ?~PULCINELLA: Io te l’aggio 1318 1, 6| pigliato che t’haje da mparà a la cazetta? Chello nce 1319 1, 6| cride che io non saccio niente? Io sostato tanto 1320 1, 6| PULCINELLA: Oh! perciò, lesto lesto. Già che nce 1321 1, 6| Vattenne, bestione. Tu non saje niente, tu haje abbesuogno 1322 1, 6| che io jenne a Puortece a chella lezione, mangiava 1323 1, 7| scola co isso? Pure figliema lezione co no cierto D. 1324 1, 7| è n’anno e miezo che le scola, l’ha mparata bona 1325 1, 7| cosa a Giulietta!). (Le dei cenni.)~ASDRUBALE: Neh, 1326 1, 7| che dicessero? Le vorrisse fà li squase nnanze a 1327 1, 7| dicessero? Le vorrisse li squase nnanze a nuje? 1328 1, 7| Dunque, vide comme li vuò parlà... Aspetta che pigliassero 1329 1, 9| sempe ciucciarie haje da ? Arremedia , che li 1330 1, 9| Savé.~SAVERIO: Che haje da ?~PULCINELLA: L’aggio da 1331 1, 9| Signori miei, ve voglio pruvà li maccarune che fà 1332 1, 9| fà pruvà li maccarune che lo cuoco mio. Oh, non faccio 1333 1, 9| ncuorpo! Chillo nfame me sto sorte de tradimento 1334 1, 9| bestialità, vuje non sapite lo padre, e volete sapè 1335 2, 1| è aggrazziato, ma pecché l’ammore co Eduardo.~GESUMMINA: 1336 2, 1| GESUMMINA: Io lo saccio che l’ammore co D. Eduardo, 1337 2, 2| pecché n’ommo che arriva a chesto, è capace de tutto.~ 1338 2, 2| nfaccia, non l’aggio da sentere cchiù la voce mia. 1339 2, 2| Ma io non me pozzo ancora capace! E comme!... Metterse 1340 2, 2| E comme!... Metterse a l’ammore co n’autra mentre 1341 2, 2| chiagnite, che n’avite da ? Uommene e tanto avasta. 1342 2, 2| vonno a forza... che s’ha da ! (Via.)~GIULIETTA: Rosina 1343 2, 2| tradimento, e io nce l’aggio da chiagnere; papà che , 1344 2, 2| vene da chesta parte, non vedè che staje chiagnenno.~ 1345 2, 3| ANNETTA: (Poveretto, mi compassione, ma io non potrò 1346 2, 3| EDUARDO: (Poverella, me proprio pietà!). Per carità, 1347 2, 3| mettiti il cuore in pace, scemare cotesto amore che 1348 2, 3| sulo la morte nce la scordà!~ANNETTA: Ma perché 1349 2, 3| EDUARDO: Ma pecché te vuò ngannà?~ANNETTA: Voi non 1350 2, 4| EDUARDO: (Povera figliola, me pietà!). Intanto io era 1351 2, 4| faceva lezione. Due anni conobbi il signor Giammatteo, 1352 2, 5| io non perché non se trovare.., è certo che noi 1353 2, 5| GIULIETTA: (L’aggio da schiattà ncuorpo!).~FELICIELLO ( 1354 2, 5| forzato da Asdrubale de chesto. Capisce che stamattina 1355 2, 5| lo dico a Papà... quella l’amore con un altro...~ ~ 1356 2, 6| presto, perché aggio che ...~FELICIELLO: Dimmi una 1357 2, 6| la figlia di D. Asdrubale l’amore?~PULCINELLA: Non 1358 2, 6| Trenta giorni... e intanto me venire a me qua, mentre 1359 2, 6| lascialo subito, quello l’amore con Giulietta, con 1360 2, 6| haje da sapè, che tre anne morette no frato mio, e 1361 2, 7| piano.) Asdrù, saje si l’ammore?~ASDRUBALE: (Tu 1362 2, 7| pozzo assicurare io che non l’ammore co nisciuno).~GIAMMATTEO: ( 1363 2, 7| Giammatté, che haje pensato de ?~GIAMMATTEO: Ho pensato 1364 2, 7| Veramente e chi le vuò sposà?~GIAMMATTEO: A no 1365 2, 7| Asdrubale, io soportato a bene. In questo modo farò 1366 2, 8| la consolazione che fa ... L’ha mbriacato!). Va 1367 2, 9| SAVERIO: Aggio capito, pecché l’amore co D. Eduardo, e 1368 2, 9| core non se comanna, ma a no matrimonio accussì disperato, 1369 2, 9| sta buono, e li potarria contente.~SAVERIO: Sì, ma 1370 2, 10| li doje lire, e pe non me mettere scuorno me li manna 1371 2, 10| PULCINELLA: Embè, che nce vuò , s’è nnammorata de te. No, 1372 2, 10| figliola! Vuje vedite che l’amore, fà ire ampazzia 1373 2, 10| Vuje vedite che fà l’amore, ire ampazzia a una.~PULCINELLA: 1374 2, 10| appura lo zio, chillo non me venì cchiù, e io poverello 1375 2, 10| Vattenne, Pulicenè, non me pendere la capo, voglio 1376 2, 11| che la prossima sposa mia l’amore co n’autro. Pulcinella 1377 2, 11| no, pecché D. Giulietta l’ammore co n’autro.~ROSINA: 1378 2, 11| decite! Oh! Chesto non se ; ingannare no giovane.., 1379 2, 11| vuje.. si vuje voliveve l’ammore co me. (Si copre 1380 2, 11| FELICIELLO: Sì io voleva l’ammore co tte! Sì, bella 1381 2, 11| vuosto D. Giammatteo me vonno sposà pe fora a chillo D. 1382 2, 11| da vedè si chillo lo chesto.~FELICIELLO: Eh autro! 1383 2, 11| t’aggio ditto, Giulietta l’ammore co n’autro.~ANNETTA: 1384 2, 11| nce ne jammo pe non nce vedè. Rosì, jammoncenne. ( 1385 2, 12| hanno ditto?~NICOLINO: (Non sentere a Feliciello, chille 1386 3, 1| EDUARDO: Intanto, che se , che se penza? Signori miei, 1387 3, 1| tutte d’accordo, dammoce da .~GIULIETTA: Chello che dico 1388 3, 2| NICOLINO: Comme! Tu non vuò l’ammore co mme?~ROSINA: 1389 3, 3| NICOLINO: E che s’ha da ?~ROSINA: Non avite da fà 1390 3, 3| fà?~ROSINA: Non avite da autro che ghire da Asdrubale 1391 3, 3| Forte.) E allora non niente... nce parlammo nuje... 1392 3, 3| no, o pure che non sanno la mmasciata, sì, si, jammoce 1393 3, 3| 30 franchi, che s’ha da , facimmo lo sacrifizio.~ 1394 3, 3| Agli altri.) Che volite ? (Segno di no.)~GIULIETTA: 1395 3, 3| ROSINA: Vuje l’avite da dicere de sì.~PULCINELLA: 1396 3, 4| li denare!). Che aggio da , ve volite bene, e sposateve.~ Mettiteve a fa l'ammore cu me! Atto, Scena
1397 | Mettiteve a l'ammore cu me!~ 1398 2, 1| piccerille io me sentette li carne pecune pecune e 1399 2, 3| adularmi. Giuliè che vuò , canta tu na romanza.~GIULIETTA: 1400 2, 3| ALBERTO: Che forse Felice ci l’amore?~EMILIA: No ma...~ 1401 2, 3| aspettate, vuje vuliveve l’ammore co me?~ALBERTO: 1402 2, 4| hanno penzato 20 anni pe me stu guaio a me!~EMILIA ( 1403 2, 4| sta bestia, io che pozzo ?~ALBERTO: Ma io non posso 1404 2, 5| FELICE: Sicuro! Che s’adda s’adda accidere a lo sposo?~ 1405 2, 5| Embè allora, mettiteve a l’ammore co mme!~FELICE: 1406 2, 5| a Giulietta, mettiteve a l’ammore co me!...~FELICE: 1407 2, 5| spusà a Giulietta aggio da l’ammore co vuje?~EMILIA: 1408 2, 5| spusà a Giulietta avite da l’ammore co mme!~FELICE: 1409 2, 5| coraggio.~FELICE: Aggio da comme si trasesse da la 1410 2, 5| li grade, comme aggio da !~EMILIA: Nonsignore, trasite 1411 3, 1| Albè sapite che aggio fatto , aggio fatto sfrattà la 1412 3, 1| Primma de tutto m’avite da lo piacere de non niente, 1413 3, 1| pecché per’ora non lo voglio sapè se primmo non m’assicuro 1414 3, 1| pregato che non lo voglio sapè! E poi è stata una 1415 3, 2| EMILIA: Allora m’avita lu piacere de ve ne ire...~ 1416 3, 3| capisco pecché aggio da l’amore cu vuje... ma ched’ 1417 3, 4| scegliuta justo a me pe sto servizio? Caro D. Felice 1418 3, 5| nzieme che cos’è mette a l’ammore con Emilia.~ALBERTO: 1419 3, 7| ALBERTO: E che ce vaje a (burlandolo) dentro da D. 1420 3, 7| Sicuro, chella s’è posto a l’amore cu Felice almeno 1421 3, 7| cosa l’ho capita... Alberto l’amore cu D. Emilia.., 1422 3, 8| mbrugliate. Vuje non sapite niente.~FELICE: Questo lo 1423 3, 8| qualche cera voi dite, Albè l’ommo , non fà la criatura.~ 1424 3, 8| Albè fà l’ommo , non la criatura.~FELICE: Albè 1425 3, 8| la criatura.~FELICE: Albè la criatura.~EMILIA: Che 1426 3, 8| dereto.~FELICE: Ah! Albè l’ommo , non fà la criatura.~ 1427 3, 8| Albè fà l’ommo , non la criatura.~EMILIA: Se 1428 3, 8| ce la mettete, che volite : ce la volite mettere la 1429 3, 8| Appresso.~FELICE: Albè l’ommo nunlu pazzo.~ 1430 3, 8| FELICE: Albè fà l’ommo nun lu pazzo.~EMILIA: Nossignore.~ 1431 3, 8| Nossignore.~FELICE: Albè l’ommo nun fà la criatura.~ 1432 3, 8| FELICE: Albè fà l’ommo nun la criatura.~EMILIA: Bene.~ 1433 3, Ult| dicere).~GIULIETTA: Albè l’ommo , non fà la criatura.~ 1434 3, Ult| Albè fà l’ommo , non la criatura.~TUTTI (meno 1435 3, Ult| muvenno da llà.~FELICE: Albè l’ommo non fà La criatura. ( 1436 3, Ult| FELICE: Albè fà l’ommo non La criatura. (Tutti lo minacciano 1437 3, Ult| acconsentì?~FELICE: Albè l’ommo , nun fà la criatura!~ 1438 3, Ult| Albè fà l’ommo , nun la criatura!~ALBERTO e GIULIETTA ( 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
1439 1, 3| me nce potesse mettere a l’ammore. Basta vedimmo. ( 1440 1, 3| cosa.~FELICIELLO: Non me vommecà. Tu te vorrisse 1441 1, 3| FELICIELLO: Che aveva da ? Me sostato scetato tutta 1442 1, 5| de moglierema me facite chisto sonetto da sto mbroglione... 1443 2, 2| PEPPENIELLO: Me metto a l’ammone co n’autra... E 1444 2, 7| arreposà. Vuje sulo me potite felice: si me sposate io Madama Sangenella Atto, Scena
1445 1, 2| PASQUALE: Oh! Bella! Pe nu poco de conversazione 1446 1, 3| lesto e vengo. Felì, t’aggia vedé la mia raccolta, vedrai 1447 1, 4| sinistra.)~MIMÌ: (Quanto vuò ì ca stu curiuso fa la corta 1448 1, 5| FELICE: Ah! D. Pasquale me vedé lo disegno de la vasca 1449 1, 6| piccerillo, mammà pe me stà cujeto m’assettava nterra 1450 1, 7| è essa! E ch’è venuta a ccà?).~PASQUALE: E comme 1451 1, 7| tenevo nu sacco de cose da , salutammele e ghjammuncenne. 1452 1, 8| nuova cliente?~TERESINA: e fatte tuoje. (Affettuosa 1453 1, 9| SALVATORE: Comandate.~PASQUALE: trasì chella signora. (Siede 1454 1, 9| EUGENIA: Che songo venuta a ? E m’addimannate? Ingrato! 1455 1, 9| con più libertà (e pe me le 2000 lire c’aggia 1456 1, 10| EUGENIA: Sicuro, non me voglio vedé, annascunniteme.~PASQUALE: 1457 1, 10| chantant, doppo ca la faccio la signora, sta nfama, sta 1458 1, 10| sujo sacc’io che l’aggia . Stateve buono. (Via di 1459 1, 10| ncucciato si nun ce vaco essa sapé tutte cose a muglierema 1460 1, 10| PASQUALE: E che vaco a ncopp’all’Albergo Riviera?~ 1461 1, 10| vaco a vestere e scengo a l’espresso all’albergo... 1462 1, 12| ca non me la fido de la cchiù.~TERESINA: Ch’è stato 1463 1, 12| vita chesta che la pozzo cchiù? Lo tribunale, i clienti 1464 1, 12| sinistra.)~FELICE: Che vulite ? E vuje scumbinate tutto, 1465 2, 1| tene salute pe n’ora, e lo spasimante). Veramente?~ 1466 2, 2| sapé che site venuto a ccà.~MIMÌ: Ecco qua: siccome 1467 2, 2| e nce ne jammo. Vulimmo cose de pazze. (Abbraccia.)~ ~ 1468 2, 3| NICOLINO: Ah! Mbè! E priesto, miettete lo cappiello 1469 2, 3| piacere.~LISA: Embè pe te contento accussì faccio.~ 1470 2, 4| jetteme lo municipio pe le dicere: sì, l’avette abbuffà 1471 2, 5| S. Carlo.~SAVERIO: Sì, ma priesto. (Cerca la valigia.) 1472 2, 6| Sicuro.~FELICE E avita allora chello ca ve dico 1473 2, 7| parlo chiaro, essa m’adda stà cujeto, io sonzurato 1474 2, 8| indifferenza, a rischio de me venì nu colpo: fra noi tutto 1475 2, 10| TOTONNO: Allora c’aveva ? Me n’aveva ì?~PASQUALE: 1476 2, 10| delegato? E c’adda venì a lo delegato?~TOTONNO: Ched’ 1477 2, 10| ricordate ca stasera aggia cogliere a muglierema co 1478 2, 10| prova del suo tradimento, pe nu carezziello a lo nnammurato 1479 2, 11| conto, D. Mimì, jateve a na partita a lo bigliardo 1480 2, 11| abbiateve.~TOTONNO: Nce vulimmo na partita?~PASQUALE: Jammuncenne 1481 2, 14| chiano, chiano pe non la scetà, accussì pozzo durmì 1482 2, 16| sacc’io chello c’aggia . (Via.)~DELEGATO: Venite 1483 3, 2| la mano. (A Salvatore:) trasì a signora.~SALVATORE ( 1484 3, 3| Sissignore, m’accumpagnaje pe me cogliere a maritemo cu la 1485 3, 3| dinto e vedimmo che s’addà . Eh! Caro marito, non l’ 1486 3, 3| marito, non l’aviva maje chesto. Venite vuje pure 1487 3, 4| combinato lo servizio. (L’aggia piglià na bronchite dinto 1488 3, 4| coraggio! E chi nce avé che cu chesta?).~TERESINA: Ma 1489 3, 4| ragione, e che pensate de ?~FELICE: Ecco qua, io direi: 1490 3, 5| facenno capì comme aveva pe se spartere da vuje.~ 1491 3, 5| la steva persuadenno pe pace cu me.~MIMÌ: E che 1492 3, 5| steva persuadenno pe pace cu me.~MIMÌ: E che 1493 3, 5| accumpagnà a Donna Teresina pe le ncuccià lo marito.~FELICE: 1494 3, 5| vaco io dinto e la faccio pace cu vuje.~FELICE: Quanto 1495 3, 5| MIMÌ: Non dubitate, lassate a me. (Via.)~FELICE: Dunque, 1496 3, 7| aggio accidere, lo voglio murì pe le mane mie.~FELICE: 1497 3, 8| aggio misa io pecché vulevo cunto ca tu ire muorto pe Lu marito de nannina Atto, Scena
1498 1, 1| dinto che lo signore te , ampressa.~BIASE: Haje d’ 1499 1, 1| stesso?~BIASE: Ma che dinta a chella cammera de 1500 1, 2| rimesso, che aveveme da , capitaje stoccasione e


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License