Amore e polenta
   Atto, Scena
1 1, 8| ubbidisci a papà tujo.~RITA (canta): Frate mio, Papebe bello~ 2 3, 3| una vita infelice!~CESARE (canta): «Che piacere, or son contento. 3 3, 3| lo sento».~ANGELICA: ( canta !).~FRUVOLI: Veramente 4 3, 5| canarino.) Povera bestia comme canta! Nun ha avuto niente ancora 5 3, 6| bello stauciello! Comme canta! (Prende la gabbia e l’apre 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
6 2, 1 | bevimmo... che chi beve canta E a la salute de tutte quante! ( 7 2, 1 | marito...!).~LUIGI: Bettì, canta nu poco, jamme.~ALTRI: Overe 8 2, 1 | jamme.~ALTRI: Overe Bettì, canta nu poco.~GIOVANNI: Professò, 9 2, 1 | Ammore puveriello. (Benina canta la canzone: «Ammore Puveriello», 10 3, 1 | stirando una tovaglia): Eh, canta lloco e nun te ne ncarricà! 11 3, 1 | cchiù. Nu poco stà allegra e canta, n’atu ppoco se mette de La Bohéme Atto, Scena
12 1, 1 | lo cunosco!~TEMISTOCLE (canta): «Scelga o baron trota 13 2, 3 | mparato a mente lo valzer che canta essa a lo secondo atto, 14 3, 13 | maestro, attaccate.~NINETTA (canta l’aria di Musetto al secondo Lu café chantant Atto, Scena
15 2, 3| Fruttaiè ecc. ecc.~GIOIA (canta): Cutignì, cutignè, cutignà. ( 16 2, 6| Giacomino. Nce sta na coppia che canta stasera, ma se chiamma coppia 'Nu brutto difetto Atto, Scena
17 1, 2| pianoforte.) La lloco, come canta bene! Mia figlia è molto 18 1, 3| Chi è? (Sente la musica e canta con lazzi.)~GIANNATTASIO: 19 1, 3| GIANNATTASIO: Come fila bene, come canta bene!~ALESSIO: Ah! è una 20 2, 10| strumenti e una voce che canta. D.d.:)~«S’è addormita or Mettiteve a fa l'ammore cu me! Atto, Scena
21 2, 3| adularmi. Giuliè che vuò , canta tu na romanza.~GIULIETTA: 22 2, 3| E quà romanza?~EMILIA: Canta chella canzona intitolata Miseria e nobiltà Atto, Scena
23 1, 5| lu po’ vedé!...~LUISELLA (canta): Fronn”e ‘e cerasa mia, 'A nanassa Atto, Scena
24 2, 6| stà... abballa, sona, canta, zompa, li gioche...~GIULIETTA: 25 2, 6| poco di canto. Carmela, chi canta?~CARMELA: che v’aggia 26 2, 6| sapete... non c’è nessuno che canta.~CESARE: Lo , lo , chisto 27 2, 6| Sentiamo, sentiamo.~GIULIETTA (canta):~ ~I.~Femmene belle che Nina Boné Atto, Scena
28 1, 2| io... E li tre terature. (Canta.) Ma chi tene, ma chi tene 29 1, 2| sciasciona, appena essa canta se magna tutta la platea, 30 1, 3| tutte li canzone che essa canta.~ERRICO: Ah! Te l’avive 31 1, 3| sciccheria, che grazia, e comme canta Napole bello Rosì, nun hai 32 1, 3| ERRICO: Per esempio, come canta: Le tre teratore.~ROSINA: 33 1, 3| canzona che chiunque la canta fa effetto perché è graziosissima.~ 34 1, 3| poco spinta, ma essa la canta divinamente. Tu però Rosì, 35 1, 3| de sta Nina Boné: e come canta, e che voce, e che grazia. 36 1, 3| caricatura a tutte quante. E poi canta delle canzoni immoralissime, 37 1, 4| E dite la verità, come canta?~FELICE: Io non l’ho intesa.~ 38 1, 4| ACHILLE: E Napoli bello? lo canta angelicamente.~ERRICO: E 39 1, 10| per ricordarmi di voi. (Canta.)~Si stu core io tengo nchiuso~ 40 2, 1| non è venuta e stasera non canta. Ecco qua il telegramma 41 2, 2| canzonettista, la Purè stasera non canta.~PAOLO: Chesto stammo dicenno. 42 2, 3| canzonettista Purè, e invece non canta più pecché sta malata.~ERRICO: 43 2, 3| Ma allora scusate, se non canta la Purè, lo biglietto non 44 2, 4| che se vede?~TEODORO: Si canta, ci sono diversi cantanti, 45 2, 15| siede al pianoforte e lei canta.)~Chelli femmene che sanno ~ 46 3, 2| Rosina, veramente canta stasera? Oh, nun lo pozzo 47 3, 3| essa e fa bene a me. Quanno canta «Li tre terature» nun ha 48 3, 3| move meglio fa... Quanno canta la «Sciampagnona» nun ha 49 3, 8| saprà che la signorina non canta, e non canterà. Viene Rosì, 50 3, 10| assassinio!~MICHELINO: Non canta, ve l’assicuro io!~TEODORO: Pazzie di carnevale Atto, Scena
51 1, 6| situano a sinistra. Felice canta la canzona napolitana: ROSÌ 52 1, 6| e poi torna.)~GIULIETTA (canta la canzone napolitana: TARANTÌ La pupa movibile Atto, Scena
53 1, 6| preghiera agli angeli. (Canta.)~Angeli santi e puri~Calate 54 1, 7| parla, che ride, piange, canta, cammina, e si muove perfettamente 55 1, 9| prima strofa esce Michele e canta il coro con gli altri.)~ 56 1, 9| Vieni ccà, justo, justo, canta no poco...~ERRICO: Sì, sì, 57 1, 9| ERRICO: Sì, sì, Catarina canta sempe...~IGNAZIO: Catarì, 58 1, 9| accompagna Caterina.)~CATERINA (canta la prima parte della canzone: 59 3, Ult| mettono intorno.)~GEMMA (canta):~Papà mi disse teh (scocca Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
60 2, 2| TOTONNO: che veco ecc. (Canta Zeza.)~SAVERIO: Non pazzià 'Na santarella Atto, Scena
61 1, 6| in excelsis» che Nannina canta, con atteggiamento ispirato.)~ 62 1, 6| atteggiamento ispirato.)~NANNINA (canta): Gloria in excelsis~gloria 63 1, 6| il «Gloria» che Nannina canta come prima. Dopo poche battute 64 1, 6| cantandolo con Nannina.)~FELICE (canta): Come, tu... mia bella 65 1, 6| mia bella Flora!~NANNINA (canta): Sì! Son io che qui ti 66 2, 8| donna se n’è scappata! Non canta più!...~FELICE: Puozze sculà!...~ 67 2, 9| donna se n’è scappata... non canta più!~TUTTI (sbigottiti): 68 2, 10| la circondano.)~NANNINA (canta): ~ ~ ~~~Come son bella~~~~ 69 3, 4| suila tastiera dell’organo e canta). Gloria in excelsis deo 70 3, 4| tremende!... Cose tremende!... (Canta:) Gloria in excelsis deo...~ Tetillo Atto, Scena
71 3, 5| articolo 222 dice così. (Canta:)~ ~Quel padre il quale — 72 3, 5| sentire l’articolo 223 come si canta.~FELICE: Embè, maestro, 73 3, 5| assassino!). L’articolo 223 si canta così: (Lazzi.)~ ~Non è permesso 74 3, 5| quelle del Codice. (Lazzi poi canta:)~ ~Però se me può andar~ Tre cazune furtunate Atto, Scena
75 3, 8| pachioche. Carminiè, jammo, canta no duetto nziemo co Luisella.~ 'Nu turco napulitano Atto, Scena
76 1, 1| il soprano, che peccato. (Canta:) Oh! Che piacer! A voi.~ 77 1, 2| Nonsignore, ve l’assicuro io. (Canta sottovoce.)~Un principio 78 1, 3| portano.~MICHELE: E chesto fa, canta sempre. (Ride.)~CONCETTELLA ( 79 2, 11| PEPPINO: E il coro per chi si canta?~FELICE: Lo canterete in 80 3, 2| sta male, perché così: (canta da basso:) Oh! Che piacer!~ 81 3, 2| fanno per andare, Peppino canta.) Un principio di piacer. (
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License