1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3041
(segue) Madama Sangenella
     Atto, Scena
1501 1, 10| muore de subbeto a te e chi nce va).~ANTONIO (a Teresa): 1502 1, 10| vuje jatece.~PASQUALE: E si nce vaco vene lo marito co lo 1503 1, 10| Albergo Riviera?~FELICE: Pe nce parlà e non farve ncuccià 1504 1, 12| TERESINA: E pecché non nce manne lo cummesso tujo?~ 1505 1, 12| È impossibile mia cara, nce aggia ì afforza io, chillo 1506 1, 12| mio.~PASQUALE: Sicuro che nce aggia ì, ma me secca de 1507 1, 12| ce sta... no, io stasera nce lo dico a madama Sangenella, 1508 2, 2| te miette lo cappiello e nce ne jammo. Vulimmo cose 1509 2, 4| scuse, signora.~SAVERIO: Chi nce perdite lo tiempo a parlà 1510 2, 4| vostra cortesia. D. Mimì nce ne vulimmo ì?~MIMÌ: E quanno?~ 1511 2, 5| a chiammà de pressa, ca nce vedimmo dimane.~CICCILLO: 1512 2, 5| me pulezzo nu poco e nce ne jammo a S. Carlo.~SAVERIO: 1513 2, 6| altro lato. (Esegue.) E nce ne jammo dinto a la cammera 1514 2, 7| jarrìa a mettere? No, ma io nce parlo chiaro, essa m’adda 1515 2, 9| salta): Morire? Ma che nce sta llà dinto?~EUGENIA: 1516 2, 9| accompagno a casa, dimane nce vedimmo.~EUGENIA: Alla casa? 1517 2, 10| truvà na persona cu la quale nce teneva appuntamento, ma 1518 2, 10| e m’ha restato ditto ca nce vedimmo dimane.~PASQUALE: 1519 2, 10| partita a lo bigliardo, che nce facimmo ccà?~TOTONNO: Bravo, 1520 2, 10| TOTONNO: Bravo, approvo, nce mettimmo lo sango in movimento.~ 1521 2, 10| PASQUALE: Lo primmo che trovo nce lo consegno e me ne vengo.~ ~ 1522 2, 11| Antò abbiateve.~TOTONNO: Nce vulimmo na partita?~PASQUALE: 1523 2, 11| PASQUALE: Jammuncenne da ccà, nce truvammo vicino a la sala 1524 2, 13| NICOLINO: Oh! Chesta è bella, nce stanno le campanielle dinto 1525 2, 13| seguita ancora.~SAVERIO: Nce ne stà n’ato sotto a muglierema. ( 1526 2, 13| laudon ncoppa.~SAVERIO: Ccà nce sta tutte cose, vaco 1527 3, 1| cu duje crustine. E chi nce lo ddice a la mugliera, 1528 3, 1| marito è morto per me, e nce metto pure li fiore dinto.~ 1529 3, 4| spaventato.) E ched’è llà dinto? Nce stà nu muorto? E chi è muorto? ( 1530 3, 4| chello che l’aggio fatto nce l’aveva prevenito.~FELICE: 1531 3, 4| marito de la nnammurata? Nce nu bello coraggio! E 1532 3, 4| nu bello coraggio! E chi nce avé che cu chesta?).~ 1533 3, 4| tutte e duje.~TERESINA: Nce ne fujmmo? E vuje site pazzo?~ 1534 3, 5| Mimì e detti.~ ~MIMÌ: Signò nce avite lasciate. (D. Felice!).~ 1535 3, 6| sa tutto e pe causa vosta nce stanno muorte, ferite.~EUGENIA: 1536 3, 6| Felice.)~FELICE: Oh! E chesto nce mancava... Signò, signò, 1537 3, 7| mangià a morze.~FELICE: ( nce lo dico ca è D. Pascale, 1538 3, 8| certa Clarinet, e stasera nce tene appuntamento ncoppa 1539 3, 8| doppo venette Don Antonio e nce facetteme na partita a bigliardo. Lu marito de nannina Atto, Scena
1540 1, 3| tengo no bello giardino, nce sta lo bersaglio, nce spassammo 1541 1, 3| giardino, nce sta lo bersaglio, nce spassammo a tirà nu poco, 1542 1, 4| febbre e s’era coricato. Nce avetteme da spuglià tutte 1543 1, 5| freddo, pare comme si nun nce avisseve cchiù piacere.~ 1544 1, 8| Embè comme dice che non nce vene?~FRANCISCO: Scusate 1545 1, 9| che te dico, non nce passà cchiù da la parte 1546 1, 11| uno momento. Papà, pecché nce haje lassato e te ne sì 1547 2, 1| precauzione): Lo sposo non nce sta?~BIASE: Nossignore, 1548 2, 1| guaio.~BIASE: Signò, fore nce sta D. Celestino Burziello, 1549 2, 2| ve dico io sìgnò. Chillo nce steva no giovene studente 1550 2, 3| stongo lesa, e io quanno nce soaddormuta saccio chesto.~ 1551 2, 4| veramente di gusto. Ah, ncoppa nce stanno li lettere meje.~ 1552 2, 4| Niente, Errico mio, non nce badà; chillo è carattere, 1553 2, 4| andevina dinta a lo panaro che nce trovaje?~NANNINA: Le lettere?~ 1554 2, 4| No, cara Nannina, io non nce voglio parlà cchiù, non 1555 2, 4| bene, non te n’incarricà, nce penzo io.~ ~ 1556 2, 5| NANNINA: Bravissimo. nce sta n’auta cosa. M’avite 1557 2, 5| Sangue de Bacco, ccà chesto nce sta sotto!... Mannaggia 1558 2, 6| la chiavetella?... e che nce starrà dinto?~FELICE: Volimmo 1559 2, 6| è stato? Avite visto che nce sta llà dinto? (Nicola gli 1560 2, 6| Questura.~FELICE: E che nce jammo a a la Questura? 1561 2, 7| del fatto suo): No, essa nce aveva piacere, si no non 1562 2, 7| lo panaro ncoppa, e che nce trovo dinto neh? Sto bocchino 1563 2, 7| addò steva affacciata essa, nce tnovaje tanta sputazze. 1564 2, 7| Dunque statte bona e non nce penzà cchiù, viene ogge 1565 2, 7| a chiunque. Statte bona, nce vedimmo ogge.~NANNINA: Statte 1566 2, 10| mmeje, che pure sobelle e nce spassammo no poco: Statte 1567 2, 10| tira, e dinto a lo panaro nce trova lo bocchino co lo 1568 3, 1| servì, ma nnanze a buje non nce stongo cchiù.~CICCILLO: 1569 3, 2| FEDERICO: (Sissignore, nce li dongo a Nannina, ma vi 1570 3, 2| voluto portà pure a me, llà nce stevene tanta gente, tanta 1571 3, 3| da sapé che ccà ncoppa, nce sta de casa chillo tale 1572 3, 3| dimme na cosa, D. Errico nce sta?~BIASE: Nonsignore, 1573 3, 3| Pascarè, jammoncenme, po’ nce vedimmo a lo palazzo, e 1574 3, 5| dicitencello, chillo l’accide, e nce lo levammo da tuorno).~NICOLA: ( 1575 3, 6| BIASE (c.s.): Signò..: pe nce... (Francisco fa l’istesso 1576 3, Ult| Bernard): Signorì, fore nce sta na figliola, dice che 1577 3, Ult| nisciuno?~TERESINA: Non nce pemzà, me somparata, da 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
1578 1, 1| llà ncoppa... D. Felice nce fa saglì li modelle... tu 1579 1, 1| chillo allucca quanno nun nce sta nisciuno... io dongo 1580 1, 2| siccome l’aggio ditto che nce steva na guardaporta bona 1581 1, 2| quanno sente femmene nun nce vede cchiù.~ALFREDO (fuori): 1582 1, 2| zitto... te ricuorde che nce sta lo fatto de chella guardaporta 1583 1, 2| visità... lo buongiorno nce pare la matina... e cu chesta 1584 1, 2| v’occorre niente pe ... nce ne jammo. A proposito, vulite 1585 1, 2| a chiamma a Montecorvino nce vaco sulo...~ALFREDO: E 1586 1, 2| me nzurà... io nun nce l’aggio ditto.~ALFREDO Eh! 1587 1, 2| cierti servizielle. (Io nun nce voglio ragionà, tanto cchiù 1588 1, 3| jammo?... E D. Felice nun nce sta?~ALFREDO: No, è uscito.~ 1589 1, 3| sta me facite lo piacere nce lo dicite vuje; io d’isso 1590 1, 3| mamma mia... che figura nce facite... fate le cose con 1591 1, 4| comme faccio.~TERESINA: Che nce sta de male... anze lo voglio 1592 1, 4| salute!~ALFREDO: Eh! Non nce male... tengo sulo un po’ 1593 1, 4| ma è nu capriccio... che nce vuò ... dice che primma 1594 1, 4| Sì, ma m’avita , qua nce fosse quacche cosa che na 1595 1, 4| arreto a stu paravento che nce tiene?~ALFREDO: (Uh! Fuss’ 1596 1, 4| risalendo la scena): Badate che nce conto. (A Felice:) Felì, 1597 1, 4| sarraje pazza... chesto nce vurria che dimane tu te 1598 1, 5| me cacce assaje... chella nce vene senza dubbio... ed 1599 1, 5| zio Alfonso. Chesto sulo nce mancava. Uh! Che te pozza 1600 1, 6| passato sempe a fatica... nce simme pure spassato, Ludovico 1601 1, 6| dietro la portiera, apre): (Nce stanno gente).~ALFONSO: 1602 1, 6| tua la spusarria. Dunque, nce simme spiegate?~ALFREDO ( 1603 1, 6| Voi avete ragione pecché nce sta l’affare... ma nun ve 1604 1, 6| ALFONSO (all’orecchio): Pecché nce sta papà...~MATILDE: Ah! 1605 1, 7| ALFREDO (a bassa voce): Nun nce facite caso, la capo nun 1606 1, 7| Rachele:) Ma no, che nun nce date nisciuno fastidio... 1607 1, 7| mettiteve llà... guardate nce stanno figure... disegne...~ 1608 1, 9| ALFONSO: Ah! Va bene... nce vulimmo spassà.~ALFREDO ( 1609 1, 9| ad Alfredo): Dunque Alfrè nce vedimmo dimane. (A bassa 1610 1, 9| vestito m’aggia mettere, nce vonno le stecchette a lo 1611 1, 9| muglierema.~FELICE: Nuje overo nce stammo menanno dinto a nu 1612 1, 10| quaccheduno.~FELICE: Difficile, nce faticarrate assaje.~ALFREDO: 1613 1, 10| n’aggia j... doppo dimane nce sta consiglio alla comune.~ 1614 1, 10| de n’abbià.~ALFREDO: nce penz’io!... ch’è stu rummore?~ 1615 1, 11| e 1/2.~ALFREDO (fra sé): Nce simmo.~CRESCENZO (sorpreso): 1616 1, 11| Salutando.)~ERRICHETTA: Nce vedimmo dimane.~CONCETTA: 1617 1, 11| vedimmo dimane.~CONCETTA: Nce vedimmo dimane. (Sempre 1618 1, 11| Alfredo): Dunque, dimane nce nzurammo?~ALFREDO (annientato): 1619 2, 2| abbracciandola e singhiozzando): Nce lo farraje sapé.~ ~ 1620 2, 4| Molto longa!... subito che nce sta nu poco de tiempo ve 1621 2, 4| aggio pensato io... nun nce vene manco.~FELICE: Comme 1622 2, 4| ALFREDO: Zitto! Stupido, nun nce venarrà... Quanno so’ venuto 1623 2, 5| avuta.~ALFREDO: Ma pe chì nce l’haje mannata?~FELICE: 1624 2, 6| stracciate.~FELICE: Allora nce vaco io.~GIULIO: Me farrisse 1625 2, 7| PEPPINO (dalfondo): Signò, nce sta gente fora.~GIULIO: 1626 2, 7| ALFONSO: Me dispiace che nun nce sta nepoteme pe me presentà.~ 1627 2, 9| guardando l’orologio): Nce simmo... io aggia preparà?~ 1628 2, 9| la stanza de pranzo, nce stanno pure li sigare. ( 1629 2, 10| Manco la cennere credo che nce sta.~CONCETTA (mortificata): 1630 2, 11| stazione... paese allegro, nun nce manca niente... fino a lo 1631 2, 12| guante e p’appuntà 12 bottoni nce tiempo... jate, iate.~ 1632 2, 12| jate, iate.~GIULIO: nce l’appont’io.~FELICE (sempre 1633 2, 12| fa piacere. (Chesto sulo nce mancava.)~CRESCENZO: A proposito, 1634 2, 12| Montecorvino... siccome nce quacche arrepiezzo a 1635 2, 12| nuje... va buono, stasera nce ne jammo.~FELICE: Ma...~ 1636 2, 13| matrimonio... io che figura nce faccio.~ALFREDO: Seh, nun 1637 2, 16| Vuje...~TERESINA: Nun nce pensate a me... basta che 1638 2, 17| ALFREDO: (Fa la parte bona e nce stanno 5 franche pe te). 1639 2, 18| guanti): Che brutte guante, nce vaco natanno.~FELICE (ad 1640 2, 18| CRESCENZO (ad Alfonso): Nce stanno tanta frutte che 1641 3, 2| pecché aggio visto che nce stanno tant’aucielle che 1642 3, 3| CRESCENZO: Nun bide che nun nce sta manco nu filo d’erba 1643 3, 3| diritto... dalla tua parte nce sta quella gran ragione 1644 3, 3| CRESCENZO: Vattenne... pe te nce qualche cosa de scicco... 1645 3, 4| che dinto a chillo panaro nce sta nu bucale a chiantà 1646 3, 4| a chiantà chello che nce sta dinto.~GIOVANNI (in 1647 3, 4| GIOVANNI: Aspettate... nce sta ancora quacche pignetella 1648 3, 4| E miettela! Quanto cchiù nce ne sta meglio è. (Giovanni 1649 3, 4| de mela o de pera... nce metto le pere, è sempre 1650 3, 4| No, veramente bella, io nce restarria sempe.~CRESCENZO: 1651 3, 4| piace la campagna?~TERESINA: Nce vaco pazza... la verdura, 1652 3, 4| proprietà?~TERESINA: Uh! Nce restarria sempe.~CRESCENZO: 1653 3, 5| comme nfaccia lo stesso ramo nce sta l’uva bianca e l’uva 1654 3, 5| la prima e la seconda, se nce jeva sempe assettà ncoppa... 1655 3, 6| tu me vulive bene, ma nun nce vuleva credere.~ALFREDO: 1656 3, 7| passate da ccà... e nun nce stevana foglia, né nu 1657 3, 8| scese poco doppo all’alba, e nce simmo fatte quatte passe... 1658 3, 9| MATILDE (interrompendo): Nce sta la testa de scigna...~ 1659 3, 10| ERRICHETTA: Ma pecché nce n’avimma j, ccà se sta tanto 1660 3, 10| ERRICHETTA: E ccà nisciuno nce sta... parla e dimme che 1661 3, 11| nipote...~CRESCENZO: Oh! Nun nce pensate che l’acconcio io! 1662 3, 14| Mostra Matilde.)~ALFREDO: (Nce stammo guastanno!).~GIULIO: 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
1663 1, 1| assicuro che addò vuje non nce tornasse cchiù, me state 1664 1, 1| non facite caricature che nce pigliammo collera, toccateme 1665 1, 1| stesso, si no pe me non nce sarría auto barbiere che 1666 1, 1| mbrosoniate sempe? Ma co me non nce appurate niente... già, 1667 1, 2| Sindaco, io a lo zi Vicienzo nce lo sto dicenno da stammatina 1668 1, 2| ncarricato, mezz’ora fa nce sotornato io e lo compagno 1669 1, 2| io e lo compagno mio, e nce l’avimmo ditto n’ata vota, 1670 1, 2| vota, e chillo sapite comme nce ha risposto: Dicite a lo 1671 1, 2| ditto?~II GUARDIA: E che nce avevamo da , chillo s’ 1672 1, 2| chillo s’è fatto brutto, e nce ne simme jute; poco primme 1673 1, 2| poteca, e chillo afforza nce ha voluto no bicchiere 1674 1, 2| brigante!~TORE: Ma comme nce fosse na cosa ca non ve 1675 1, 2| storta?~FELICE: Jamme , non nce perdimmo nchiacchiere. Haje 1676 1, 2| A Felice:) Guardate, nce sta tutta chella gente a 1677 1, 3| IGNAZIO: Oh! sicuro, io non nce aveva badato, come va?~FELICE: ( 1678 1, 5| stammatina l’aggio visto io, nce stevene tutte li duje.~TORE: 1679 1, 5| lu saccio che stammatina nce stevene, io pure l’aggio 1680 1, 5| paese non ve credite che nce stanno auti cavalle, sapite!... 1681 1, 5| quanno jetteme a spusà, nce aveveme affittato no doje 1682 1, 5| stu fatto!~CARLINO: Ma non nce sta che sulo stu Sciacquavrite 1683 1, 5| Sciacquavrite che tene cavalle? Nun nce sta nisciuno cchiù?~TORE: 1684 1, 5| sta nisciuno cchiù?~TORE: Nce starria lo mulo de l’ammolafuorfece, 1685 1, 5| nfavore a lu Marchese de nce prestà la carrozza soja, 1686 1, 5| Sentite... ma primme... nce stesse chella mala lengua 1687 1, 5| farmacista, ca chillo è capace de nce janchià ncoppa a lo giornale.~ 1688 1, 5| lo giornale.~GAETANO: Non nce sta, è ghiuto co lo Marchese.~ 1689 1, 5| bene in esecuzione. E poi nce vularriene cinque o sei 1690 1, 5| TORE: E anche io.~FELICE: Nce putimmo servì degli stessi 1691 1, 5| uommene forte, e robuste! Nce ne starranno 50 che capace 1692 1, 5| capace d’aizà nu Comune! Nce sta Ciccio de Rosa, Ciccaniello, 1693 1, 5| me sento corrivo che non nce sta la luna, pensa alla 1694 2, 2| manera sti cammarere, non nce se po’ tanto de confidenza.~ 1695 2, 4| in questi luoghi, e non nce faceveme nu viaggio in Africa.~ 1696 2, 5| Menechella, e detti.~ ~GIULIETTA: Nce sta il Sindaco Signor Felice 1697 2, 5| brutto criticone. E po’ nce poche cerimonie da 1698 2, 5| MENECHELLA: E che male nce sta? E accossì che ne dicite 1699 2, 5| fa li rimostrazioni, non nce sta nisciuno che nce appassa!~ 1700 2, 5| non nce sta nisciuno che nce appassa!~NANNINA: E non 1701 2, 5| sconoscenti a voi pe l’annore che nce avite puoste nfaccia!~CARMELA: ( 1702 2, 5| parlà accussì!... Ccà non nce manca niente! Nc’è bona 1703 2, 5| che s’appiccene quanno non nce sta la luna, che non nce 1704 2, 5| nce sta la luna, che non nce stanno li simmele nemmeno 1705 2, 5| Ignazio Torriaca, addò nce sta tutto, tene lichenina 1706 2, 5| chello se dice, priesto nce mettene pure lo tramuass.~ 1707 2, 6| tenite. Pe la figlia vosta nce almeno no principe, n’ 1708 2, 6| CARMELA: Sto stralunata, e nce sta la ragione... Non aggio 1709 2, 6| serie... Oh! A proposito, nce sta Fannj, la mia canella 1710 2, 7| disordini. Dinto a lo paese nce doje guardie solamente.~ 1711 2, 9| parite chillo pompiere che nce faceva io l’ammore a Roma.~ 1712 2, 12| insultarmi!...~NANNINA: Pe me non nce sta cchiù niente ncoppa 1713 2, 13| Giulietta e detti.~ ~GIULIETTA: Nce sta lo Marchesino Fiore 1714 2, 14| paisiello ccà vicino, e non nce sta. (Via.)~CARLINO: Il 1715 2, 14| aggio ragione o no che non nce voleva venì a stu paese 1716 3, 7| GIULIETTA: Eccellenza, nce sta lo maestro de li scole 1717 3, 7| MINISTRO: Dille che non nce sto... che muorto!~GIULIETTA: 1718 3, 7| asilo infantile.~MINISTRO: Nce voleva pure lo stuppino! ( 1719 3, 9| pigliato collera cu me, io non nce aggio colpa.~MINISTRO: No, 1720 3, Ult| commossa): (Oh! Povera me, nce simme, la croce, me vene Miseria e nobiltà Atto, Scena
1721 1, 1| d’ajere. A n’ore de notte nce magnajeme nu ventre de puorco 1722 1, 1| passanno nu sacco de guaje! nce ha cumbinato chistauto 1723 1, 1| chellu poco che tenevemo, nce lo sparteveme a magnà nuje 1724 1, 1| chiacchiera senza che nisciuno nce senteva; a maggio truvaje 1725 1, 1| esce.) Vuje vedite addò nce steva aspettato stu guajo!~ 1726 1, 1| lo patrone de casa pecché nce la dette? Pecché Feliciello 1727 1, 1| mpignatore pe me da 5 lire, nce vulette la mano de lo Cielo!~ 1728 1, 1| ammore cu nu signurino, nce fa ammore onestamente, e 1729 1, 1| tutto dimane, vedimmo da nce spartere, si no succede 1730 1, 1| sentite?~CONCETTA: E ched’è, nce stamme sole nuje dinta a 1731 1, 2| Luisella): E D. Felice manco nce sta?~LUISELLA: Nonsignore.~ 1732 1, 2| che me pagassero, si no nce ncuitammo seriamente, io 1733 1, 2| cammisa!~LUISELLA: E che nce aggia penzà io?! Nce ha 1734 1, 2| che nce aggia penzà io?! Nce ha da penzà lo padre. Bastantemente 1735 1, 2| cumbinate de chesta manera, nce so’ ancappato justo io! ( 1736 1, 2| caccia pe l’acqua de serino, nce jammo a tirà l’acqua dinto 1737 1, 2| una a te e una a me, e nce magnammo tutte cose a la 1738 1, 2| E a me che me ne preme! Nce hanna penzà lloro, sino 1739 1, 3| amico che metto per lo mezzo nce faccio pace... , per esempio, 1740 1, 3| pace, io ne sosicuro, nce sta mia sorella che lo cumanna 1741 1, 3| dubitate; anzi, siccome domani nce aggia j, pecché se accattà 1742 1, 4| Basta, stateve zitta, cca nce sta chillu giovinotto che 1743 1, 5| de niente. Pe lo pietto nce na carta senapata, e 1744 1, 5| annecchia, nu ruotolo d’alice pe nce nturtiera, e due litre 1745 1, 5| due litre de vino buono... Nce vulimmo addecrià!~CONCETTA: 1746 1, 5| custate, nu ruotolo d’alice pe nce ntortiera e due litre 1747 1, 5| pignetiello.~CONCETTA: E nce vuleve che me lo dicive 1748 1, 5| non vi togliete sangue! E nce hanno fatto j sotto e ncoppa 1749 1, 5| faccio magnà... Tanta vote nce l’aggio prestate io a isso1750 1, 6| cchiù nnanze! se dice che nce vonno mettere pure la tassa. 1751 1, 6| e ncoppa a lo fuglietto nce ha da sta pure lo francobollo 1752 1, 6| CONCETTA: A me?!... E chi nce risponne! è stato pecché 1753 1, 6| pure nu suppigno, basta che nce ne jammo da ccà.~CONCETTA: 1754 1, 6| dimane me lo venno... Chillo nce sta pure nu pede attaccato 1755 1, 6| con ironia): Ma ccà dinto nce sta l’orologio e la catena?~ 1756 1, 6| orologio e la catena?~PASQUALE: Nce sta rroba che va cchiù de 1757 1, 6| cchiù!~PASQUALE: E io manco nce pozzo j, pecché 15 juorne 1758 1, 7| si chillo se n’addona e nce fa nu paliatone, nuje addò 1759 1, 7| nu paliatone, nuje addò nce lo jammo a cagnà?~EUGENIO: 1760 1, 7| Pe spignà tutte cose, che nce ?... quarantasette franchi 1761 1, 7| LUISELLA: E sicuro!... Quanno nce sta l’ommo, ha da risponnere 1762 2, 1| chella è na bona casa pe tte, nce sta Vicienzo che è amico 1763 2, 1| Peppeniè, nun te ne incaricà, nce stongo io che penzo pe tte!... 1764 2, 1| passione. Io aiere matina nce lo dicette: Marchesì, fenimmo 1765 2, 1| ce venite cchiù, pecché nce ncuitammo.~VICIENZO: E isso 1766 2, 1| GAETANO: Sicuro!... Embè, che nce vuò ?... Anze, Viciè, 1767 2, 1| danno tanta combinazione!... Nce sarria stato pure chill’ 1768 2, 2| con mia figlia?... Seh!... Nce ne vonno Pax per mia figlia!~ 1769 2, 3| BETTINA: L’anno che bene, nce l’avite avvisà 4 juorne 1770 2, 3| Uh! Veramente!... E chi nce l’ha poste?~OTTAVIO: Vostro 1771 2, 3| stu biglietto. Dice che nce lo ha dato Eugenio da stammatina, 1772 2, 3| doppo 2 anne de matrimonio nce spartetteme.~GEMMA: E pecché 1773 2, 4| canciello steva apierto, e nce simme mpizzate...~GEMMA: 1774 2, 4| Va buono, pe vattenne, nce penz’io.~LUIGINO: Grazie, 1775 2, 4| eccellenza. proprio nce simmo ritirate.~GAETANO: 1776 2, 4| Pe fa specie a chella, nce vonno brillante accussì! ( 1777 2, 4| ncoppa a lo Vommero. Attuorno nce faccio nu bellu ciardino, 1778 2, 4| e ncoppa a lo canciello nce faccio scrivere: Villa Gemma. 1779 2, 5| la sciassa ncuollo!... Ma nce vularriano i guanti, che 1780 2, 5| questa contessa!... (nce scumbina a nuje!).~CONCETTA: 1781 2, 7| D. Gaetà, stateve bene, nce vedimmo stasera.~GAETANO: 1782 2, 7| GEMMA: Sa che buò ? che nce jammo a mettere a tavola, 1783 2, 7| statte bona n’auto poco nce vedimmo... Amami, sa... 1784 2, 7| cauciata! Nun avite appaura, nce stongh’io che arreparo tutto... 1785 2, 7| poco d’appetito.~EUGENIO: Nce pare da la faccia! (Via 1786 2, 7| Neh? Lo pezzente che nce campa a ffà?... Il mondo 1787 2, 7| Pascale sarriemo muorti... Nce ha da stà la miseria e la 1788 2, 7| chi sa che la sorta nun nce farrà diventà quacche cosa 1789 2, 7| la fine giovene, che nce a benì nu colpo de fortuna?... 1790 3, 1| magneno cchiù de nuje!... Nce sta specialmente lo marchese 1791 3, 1| addona la Cuntessa, e cca nce ntussecammo la serata!... 1792 3, 2| essere che vene nu juorno che nce ncuntrammo n’auta vota, 1793 3, 2| ho mangiato...~BETTINA: E nce pare!~FELICE: Non ho fatto 1794 3, 3| nnammurave de Bettina?~VICIENZO: Nce avita credere, eccellenza, 1795 3, 3| eccellenza, ma pe lo passato nce aggio fatto ammore.~GAETANO: 1796 3, 3| chistauto penziero nce voleva!... Ma comme, tutto 1797 3, 4| Papà, ch’avite fatto?... Nce avite lasciate?~EUGENIO: 1798 3, 5| che avimmo mangiato, nce spetta lo digestivo).~GAETANO: 1799 3, 5| chisto, siè!... A chestora nce vedeno fuì cumbinate de 1800 3, 5| cumbinate de chesta manera, nce pigliano pe mariuole, nce 1801 3, 5| nce pigliano pe mariuole, nce arrestano.~CONCETTA: Lo 1802 3, 7| me! vide che paliata nce facimmo, io e la principessa!...~ 1803 3, 7| fianchi): A quanto pare, nun nce avite avuto troppo piacere 1804 3, 7| piacere a n’amico, e tu nun nce putive venì!~LUISELLA: E 1805 3, 8| allora è n’auta cosa, allora nce penzate vuje... A vuje nun 1806 3, 9| e pe sta cumbinazione nce simmo cuncentrate.~GAETANO: 'Na mugliera zetella Atto, Scena
1807 1, 2 | afforza spusata, e chesto nce mancarria. Matrimonio... 1808 1, 2 | aggio vista de nascere. Io nce aggio ditto a lo pate: Cumpà 1809 1, 4 | NICOLA: Sissignore. Io nce aggio ditto che stiveve 1810 1, 4 | ragione. (Pausa.)~FELICE: Nce sta n’ata ragione? E qual 1811 1, 4 | NINETTA: Pecché... pecché nce sta n’ato che m’è assaje 1812 2, 1 | sapé si dinto a stalbergo nce sta nu certo D. Felice Sciosciammocca 1813 2, 2 | Chi te la ? che vene nce parlo seriamente. Essa rifaccia 1814 2, 2 | aveva fa pur’isso li bagne nce l’avimmo purtato cu nnuje.~ 1815 2, 3 | avimmo voluto j a Malta, addò nce sta na montagna, me pare 1816 2, 3 | sito incantevole.~NINETTA: Nce avimmo purtato la colazione, 1817 2, 3 | assettate miezo a llerba, nce simme cunzulate. Quanno 1818 2, 3 | fino a la posta pe vedé si nce stanno lettere. Con permesso, 1819 2, 3 | tanta gente?~FELICE: nce vaco io pe sotto!~NINETTA: 1820 2, 3 | Niente affatto. Pecché nce l’haje scritto?~NINETTA: 1821 2, 3 | maje lo Cielo, e chesto nce mancarria. Ninè sti 6 mise 1822 2, 3 | avimma viaggià sempe, quanno nce vonno 8 juorne parrivà 1823 2, 3 | NINETTA: Ma pecché, llà nce sta pure Donna Lauretta.~ 1824 2, 6 | FELICE: Pure llà, e chi nce l’ha ditto?~ACHILLE: E chi 1825 2, 7 | D. Achille!~FELICE: Sì, nce ha voluto fa na sorpresa.~ 1826 2, 7 | Vattenne dinto ca nce vedimmo.~NINETTA: Ma io...~ 1827 2, 7 | attaccato de nierve, si nce penzo nun lo faccio cchiù. 1828 2, 8 | Vuje site mio secondo, nce n’ato, vedite chi 1829 2, 8 | vi contentate.~ACHILLE: Nce avimma cuntentà afforza 1830 2, 9 | CONCETTA: E io pure. Che nce facimmo ncoppa.~MICHELE: 1831 2, 10 | dinta a la cammera mia chi nce sta?~FELICE: Chi nce sta?~ 1832 2, 10 | chi nce sta?~FELICE: Chi nce sta?~NINETTA: Mammà e papà!~ 1833 3, 1 | sette juorne fa... va buò nce la dongo cchiù tarde. (Suona 1834 3, 2 | Felice esce ccà fora e nce vede, io nun lo pozzo cchiù 1835 3, 5 | si nun me trovate ccà, si nce truvave spartute. Avarrisseve 1836 3, 5 | bella figura. Invece nuje nce truvammo da coppa, e 1837 3, 5 | Si nun facimmo chesto, e nce spartimmo , chillo tene 1838 3, 5 | nun turnà cchiù? Quanno nce simme nformato buono, quanno 1839 3, 5 | nozze... jammo a Londra e nce facimmo vedé tutte e duje 1840 3, 5 | quanto site buono. Allora nce vedimmo dimane, io me vaco 1841 4, 2 | nuje simme partite e nun nce stammo.~FELICE: E se capisce. 1842 4, 3 | capisce, io e maritemo, nce venimmo a stabilì dinto 1843 4, 3 | cammera cride adatta pe nce mettere lo lietto nuosto 1844 4, 6 | francese fosse nu lione, nce parle io! D. Achi, Nicò, 1845 4, Ult | Sì, e vi assicuro che nun nce appiccecammo cchiù.~FELICE: 1846 4, Ult | ccà, doppo tre ghjuorne nce spartimmo n’ata vota.~MICHELE: 'A nanassa Atto, Scena
1847 1, 1| Signurì... signurì... cca nce sta l’amico vuosto D. Pascalino... 1848 1, 1| venettero li sunature, nce mettetteme a ballà, a cantà, 1849 1, 2| FELICE: La ccà muglierema! Nce pare che tengo na brutta 1850 1, 2| FELICE: Grazie tanto, nce lo dico a Ciccillo.~CLEMENTINA: 1851 1, 4| CLEMENTINA: Neh, vuje vedite chi nce sta llà?... Non vedite niente!~ 1852 1, 4| accidere!).~CLEMENTINA: E nce pozzo credere?~GIULIETTA: 1853 1, 4| CLEMENTINA: Non dubità Felì... io nce parlo solamente... damme 1854 1, 5| vede? sapé chi songo? E nce lo dico, che fa? Viva, viva, 1855 1, 6| Dr. Felice Sciosciammocca nce sta?~CICCILLO: Ma venite 1856 1, 8| se n’ha da j... (Si no, nce lo faccio j io!) (Pasquale 1857 1, 9| aspettà a la stazione... nce volimmo spassà...~FELICE: 1858 1, 9| GIULIETTA: È impossibile, nce aggia j pe forza, debbo 1859 1, 9| Ciccillo via.) Pascà, nce distraimmo nu poco, vedrai 1860 1, 9| io subito te sceto, llà nce stanno 2 bottoni, uno pe 1861 1, 10| chi lo tocca.~FELICE: Llà nce sta la spiegazione, tu non 1862 1, 10| da visita): Signurì, fore nce stanno duje signure che 1863 1, 10| è questo tale, e perché nce simme appiccecate.~LUIGI: 1864 1, 11| lo . (Indicandolo.) Ccà nce sta uno a diritta, e uno 1865 2, 2| CARMELA: che la vedite, nce parlate, ve dicite quacche 1866 2, 3| ascì na parola da la vocca nce vonno de spuntunate. Ah, 1867 2, 3| Lasciatela stà , a n’ato poco nce parlo a sulo a sulo, e vedimmo 1868 2, 3| FORTUNATO: (E dincello, che nce aspiette?).~ ~ 1869 2, 4| a na festa, e certamente nce avevamo presentà a dovere.~ 1870 2, 5| penzà le malate , che nce ne preme... pensiamo a noi, 1871 2, 5| ditto, io l’aggio risposto, nce simme appiccecate, e all’ 1872 2, 6| passate~Fermateve nu poco e nce guardate~Pe causa vosta 1873 2, 6| Lo paniello cchiù fnisco~Nce fanno magnà!~ ~TUTTI: Brava! 1874 2, 8| stasera se revota la casa, nce sta pure lo sinneco, li 1875 2, 8| nzieme, appena la vedimmo, nce la pigliammo, e nce la portammo 1876 2, 8| vedimmo, nce la pigliammo, e nce la portammo dinto a na cammera, 1877 2, 8| FELICE: Uh! Mamma mia, ccà nce sta pure lo parrocchiano!~ 1878 2, 9| GIULIETTA: Veramente? E nce pozzo credere?~GENNARINO: 1879 2, 9| pozzo credere?~GENNARINO: Nce haje la credere... Nanassella, 1880 2, 10| raccomando la lezione, nce vedimmo. (Si nasconde a 1881 2, 10| voglio!~ERRICO: (Guè, che nce teneva ncuorpo chesta!).~ 1882 2, 11| la combinazione stasera nce ncuntrammo ccà ncoppa, ho 1883 2, 11| perdette niente; ma tu però nce perdiste assai, pecché na 1884 2, 11| non me voglio nzurà cchiù, nce aggio pensato meglio. (Tira 1885 2, 11| faciveve quanno isso non nce steva. Infatti, voi leggermente 1886 2, 12| sapete, io non sapevo che nce steve scritto dinto a lo 1887 3, 1| buono pacchero, me pare che nce voleva! Fortunatamente, 1888 3, 1| ncoppa a sta poltrona, ccà nce ha da stà quacche cosa che 1889 3, 1| che faje , pecché tu nce staje da sotto, chillo te 1890 3, 1| ERRICO: Da otto mise? Appena nce lassajeme.~CESARE: Tu , 1891 3, 1| piglia e portela ccà. Si non nce venì, portala afforza, 1892 3, 3| D. , ma scusate, nuje nce simme addurmute allerta 1893 3, 3| certamente non sapive niente che nce steva scritto dinto a chillo 1894 3, 5| lo ferlocco pecché cu me nce stanno poche chiacchiere 1895 3, Ult| parte): (D. Felì, ma ccà nce sta nu sbaglio, chillo la Nina Boné Atto, Scena
1896 1, 2| chella povera fìgliola ca nce l’have tanto?~LUISELLA: 1897 1, 2| villeggiante de Puortece nce vanno pazze, e tutte li 1898 1, 3| state a lu cullegio nzieme nce vulimmo bene comme a doje 1899 1, 3| ERRICO: No, ma fra me e isso nce sta na gran differenza mia 1900 1, 3| fatto nu gruosso piacere. Nce soriuscita finalmente.~ 1901 1, 3| E avite l’abilità de nun nce j cchiù a nisciuno.~ROSINA: 1902 1, 4| pensate de ?~VIRGINIA: nce fermammo sta jurnata a Cava 1903 1, 4| na sora d’Achille, e nce ne jammo a Napole?~ACHILLE: 1904 1, 4| jammo a Napole?~ACHILLE: Che nce jammo a a sta Cava?~VIRGINIA: 1905 1, 4| nu buono mazzetto che nce ?~ACHILLE: Tre cose. Acce, 1906 1, 4| appena ascimmo de tutela, nce vulimmo nzurà.~FELICE: Putiveve 1907 1, 4| sete terribile. A Nocera nce steveno due minuti di fermata, 1908 1, 4| nu bicchiere d’acqua. Llà nce steva nu viecchio surdo. 1909 1, 6| belle, belle veramente, nce stanno cierte ca parene 1910 1, 6| pittate.~VIRGINIA: Achì, nce ne vulimmo j?~ACHILLE: Sicuro. 1911 1, 6| venite vuje sola, che male nce sta?~ROSINA: Io sola? E 1912 1, 6| avita da lo permesso che nce purtammo la mugliera vosta.~ 1913 1, 7| ACHILLE (piano a Felice): Nce simmo riuscite, vuje site 1914 1, 8| cinche mise senza vederla, nce starria cu piacere.~LUISELLA: 1915 1, 9| collera nun me ne piglio. Nce vuleva parlà la vuleva conoscere, 1916 1, 10| cchiù azzeccuso de lo cumò~nce sta scritto, io te lo giuro~ 1917 2, 1| vedono cchiù.~CICCILLO: Nce l’aggio ditto chesto, ma 1918 2, 1| mesata se ne va.~CICCILLO: Nce lo pozzo dicere?~PAOLO: 1919 2, 1| PAOLO: Se capisce, e che d’è nce mettimmo paura. statte 1920 2, 1| statte a vedé che dinto Cava nce sta sulo isso.~CICCILLO: 1921 2, 1| pensato a femmene, e nce socaduto, cu una ca nun 1922 2, 3| TEODORO: E che ne sapevo! E nce sta?~ERRICO: No, se n’è 1923 2, 5| di fretta.~TEODORO: E che nce , io abito in mezzo alla 1924 2, 7| stritolazione dell’uva. Nce sta la macchina ma è ad 1925 2, 13| si no aizammo cuollo e nce ne jammo.~PAOLO: No, questo 1926 2, 15| gnorsì, gnorsì sapimmo~Che nce p’è contentà!~Chelle 1927 3, 2| Avvocà scusate, vuje ccà nun nce putite venì.~ERRICO: Voglio 1928 3, 2| E va bene. Lo buchè mio nce lo mette ccà cu nu biglietto 1929 3, 3| chesto l’ha salvata, si no nce facevamo nu paliatone nummero 1930 3, 5| nun sentì ato.~ROSINA: Nce sta assaje gente?~ERRICO: 1931 3, 7| Pecché ccà cafettiere nun nce ponno trasì dinto Lo teatro, 1932 3, 7| tutto il male possibile! nce lo dico pe l’ultima vota, 1933 3, 10| vonne sentì a nisciuno, che nce vulite ? Accummincianno 1934 3, Ult| tu haje fatte chesto pe nce na cattiva figura 1935 3, Ult| , e te dico che stavota nce vaje male assaje, cheste 1936 3, Ult| cantasse, voglio vedé si nce riesco. Permettete! (Va Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
1937 1, 2| a casa.~NANNINA: No, non nce voglio venì! Compà, chillo 1938 1, 3| Scusate, Eccellenza, non nce avevo badato pecché steva 1939 1, 4| trave.~SAVERIO: Embè, che nce vulita ? Invece isso 1940 1, 6| nformazione aggia avuta! Se nce lo dico a Silvia chella 1941 1, 8| essere... L’aggio aperto e nce aggio trovato ddoje lettere 1942 1, 9| biglietto.~CARMENIELLO: E chi nce lo manna?~FELICE: Lo nipote 1943 1, 9| senza sapé che dice... E si nce stanno scritti insulti, Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
1944 Un, 1| D. Ciccio lo scuonceco, nce avevamo da ncuità.~AMALIA: 1945 Un, 1| d’è, te facesse male de nce j tu?~GEMMA: Nce stanno 1946 Un, 1| male de nce j tu?~GEMMA: Nce stanno tanta gente, io nc’ 1947 Un, 1| io pe me nun lo nego... nce faccio ammore, anze quanno 1948 Un, 1| chillo spenne buono. Nun nce soghiurnate che nun spenne 1949 Un, 2| che ridono...~CARLUCCIO: Nce faje na zumpata ncapo.~VINCENZO: 1950 Un, 3| via poi torna.)~CARLUCCIO: Nce aggio quatto.~PASQUALE: 1951 Un, 3| GENNARINO: Oh, pe chesto nun nce penzà, in ultimi casi, io 1952 Un, 3| pigliato lo cascettino, nce ne scappammo in America.~ 1953 Un, 4| faje lloco, dinto che nce soparicchie cose da .~ 1954 Un, 4| ghiacovelle. Io cu Rosina nce faccio ammore, la voglio 1955 Un, 4| servo, sperammo che ccà nun nce venesse. Mme potite sta 1956 Un, 5| la pace.~MICHELE: E po’ nce ne jammo.~ERRICO (bussa 1957 Un, 5| mette a fumare).~CARLUCCIO: Nce aggio 8.~GENNARINO: E io 1958 Un, 5| steva fumanno.~FELICE: Nun nce niente. (Bussa sul tavolino, 1959 Un, 6| brasciolette. Vattenne che io nce perdo de condizione a metterme 1960 Un, 7| ricorrere , primme che nce vaje sciaccata.~ROSINA: 1961 Un, 7| ccà dinto.~CICCIO: No, nun nce penzate, chillo ccà nun 1962 Un, 7| MARIANNA: che lazzarone! Nun nce l’avesse maje ditto. (Per 1963 Un, 7| io sulo manco abbasta, nce vularria quacchedunato, 1964 Un, 9| , simme juste quatto, nce volimmo fa nu tressettiello?~ 1965 Un, 9| ssapite, io a lo tressette nun nce joco.~VINCENZO: D. Ciccio 1966 Un, 9| le carte.) Asso è fatto. Nce sta lo donna.~ERRICO: La 1967 Un, 9| Cinche è fatto, puntate, nce sta lo cavallo (Ciccio vince 1968 Un, 10| E ma pecché?~FELICE: Nun nce stanno spiegazioni.~MARIANNA ( Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
1969 1, 2| CICCIO: Io silo sapeva, non nce veneva manco stanno.~GAETANO: 1970 1, 2| Fioretti?~GAETANO: Fioretti? Nce ne stanno duje, uno se chiamma 1971 1, 2| Sissignore, justo justo nce sta lo nummero uno, che 1972 1, 2| nummero uno, che poco prima nce steva no Marchese, nce 1973 1, 2| nce steva no Marchese, nce jate vuje, non importa, 1974 1, 2| bella stanza che tengo, nce sta na fenesta che affaccia 1975 1, 2| steva ccà, llà per , non nce aggio perzo botta, so miso 1976 1, 3| bancarella, insomma non nce l’aggio voluto accattà, 1977 1, 3| Non sì scannata tu e chi nce va!).~CHIARINA: Quanno no 1978 1, 3| facetteme na bella figura quanno nce jetteme a mangià li maccarune, 1979 1, 3| no poco, saje ogne tanto nce no poco de divertimento; 1980 1, 3| cammera?~GAETANO: Sicuro, nce sta chesta ccà, lo n. 3.~ 1981 1, 4| questo deve fare, jammo ve nce porto io. (La porta avanti.) 1982 1, 4| GAETANO: No, la benedizione nce . (Felice e Gaetano fanno 1983 1, 4| cameriere?~CHIARINA: Nonsignore, nce have da andà isso, isso 1984 1, 4| piglià.~FELICE: Nonsignore, nce aggio da ire io.~CHIARINA: 1985 1, 4| pecché dinto a la casa non nce la vo.~GAETANO: E non dubitate 1986 1, 4| cafè d’Italia, capisce? Llà nce stanno sempe giovinotte, 1987 1, 4| pigliato?~FELICE: Che male nce stà, per l’amicizia si fa 1988 1, 5| LUIGI: Doppo 4 mise che nce faccio l’ammore, piglio 1989 1, 5| 11, le 11 e meze, e po’ nce ne jeveme. Elvira pigliava 1990 1, 5| pizze, sopressate, vino, nce facetteme nuove nuove, tutte 1991 1, 5| Da chella sera po’ non nce jette cchiù.~LUIGI: Ah, 1992 1, 5| incarricà che stammatina nce penzo io, lassene la cura 1993 1, 5| LUIGI: No, io stammatina non nce vengo, non me sento buono.~ 1994 1, 6| chesto che d’è, ccà non nce sta nisciuno... che seccatura 1995 1, 6| aggio avuta trasì de pressa, nce sta no sole accossì cocente 1996 1, 6| e chi ve lo impedisce, nce stanno tante altre signore 1997 1, 6| CHIARINA: Allora si vene papà nce lo dicite che io socalata 1998 1, 7| CRISTINA: Perfettamente, nce avite proprio indovinato. 1999 1, 7| proprio indovinato. Llà nce sta na mamma e na figlia 2000 1, 7| avimmo da fa comme non nce stisseve... avite pagato


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License