1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3041
(segue) Lo scarfalietto
     Atto, Scena
2501 1, 5| pe levà ogni quistione, nce appicciaie n’ata lampa. 2502 1, 5| che vicino a mia moglie, nce steva...~ANTONIO: Il monaco!~ 2503 1, 5| Essa, essa, e si no chi nce lo metteva. Basta, io me 2504 1, 5| bottiglia!... Ma nuje nun nce ne simme accorte, doppo 2505 1, 5| FELICE: Sicuro, da poco nce aggio fatto la facciata.~ 2506 1, 5| Sì, ncoppa a le puteche nce sta la scrizione.~ANTONIO: 2507 1, 5| de stu palazzo de casa, nce stanno pure sempe quistioni. 2508 1, 5| Pe venì lo cuntrasto, nun nce niente, ma le testimone? 2509 1, 6| Va bene, non dubitate, nce pens’io.~ANSELMO: E di nuovo. ( 2510 1, 6| AMALIA: vedimmo si nce riesco. (Prende un libro 2511 1, 6| Nun è passato nisciuno, nce steva lo castagnaro a lo 2512 1, 6| dal fondo): Signò, fore nce sta nu signore che parlà 2513 1, 7| al giorno.~FELICE: E nce tira tutto quel vento?~GAETANO: 2514 1, 7| io colpii l’occasione, me nce accustaje, e le dissi: Signorina, 2515 1, 7| la leva.~GAETANO: E nun nce lo poteva dicere questo, 2516 1, 8| vogliamo dare?~AMALIA: Si tu nce la vuò , dancella.~FELICE: 2517 1, 8| dancella.~FELICE: No, si nce la vuò da tu, nce la damme.~ 2518 1, 8| No, si nce la vuò da tu, nce la damme.~AMALIA: Se vuoi 2519 1, 8| Se vuoi tu, per me io non nce la do.~FELICE: E io manco.~ 2520 1, 8| tu mezz’ora fa, quanno nce l’ha ditto la serva, n’atu 2521 1, 8| tigre!).~GAETANO: (E ccà nce nu quinterno de carta).~ 2522 2, 1| DIRETTORE: Intanto poc’ato nce pe lo cuncierto, e mancano 2523 2, 2| biglietto, e quanno vene nce lo daie. Tiene nu fuglietto 2524 2, 2| Ncoppa a chillo tavolino nce sta tutte cosa.~GAETANO ( 2525 2, 2| arresta): Ma si la capa nun nce stà...~PASQUALE: Ch’è stato 2526 2, 2| nzalata.~GAETANO: Basta, nce lo dico a voce, e che diavolo, 2527 2, 2| faje dicere comm’è fatto, e nce lo daje.~PASQUALE: Va bene 2528 2, 2| Inferno ch’è bella assaje, nce stanno cierti mostri cu 2529 2, 3| del ballo nuovo. Quando nce ne jetteme, infoscata di 2530 2, 4| Haje ragione che ccà nun nce steva Gaetanino mio marittimo, 2531 2, 5| Giovinò, facite ambressa che nce simme. (Poi a Nannina ed 2532 2, 5| jateve a calzà.~NANNINA: Nce avimma vestere commaieressera?~ 2533 2, 5| NANNINA: vide a che ora nce ne jammo stammatina.~ERNESTINA: 2534 2, 5| palcoscenico.)~GAETANO: Chella nce stanno tanta case, nonsignore 2535 2, 6| cchiù pazza d’isso! Quanno nce soghiuto a parlà se songo 2536 2, 7| GAETANO: (Oh! E chesta nce mancava).~AMALIA (afferrandolo 2537 3, 1| vide che pure a le 5 nce ne jamme. Me so’ proprio 2538 3, 1| ragione, che vuò da me, nun nce aveva pensato. , lasseme 2539 3, 2| dite nemmeno una parola, se nce sta qualche cosa da dire 2540 3, 2| sta qualche cosa da dire nce pens‘io.~FELICE: Nce pensate 2541 3, 2| dire nce pens‘io.~FELICE: Nce pensate vuje?~ANTONIO: E 2542 3, 3| quanno?).~FELICE: (No, io nce lo faccio pe coppa, capite?).~ 2543 3, 3| ANTONIO: D. Gaetà, nun nce fate ridere.~GAETANO: Ma 2544 3, 5| Pss...~FELICE: (A chella nce lo sona cu la morbidezza!).~ 2545 3, 5| sgrombrare la sala, e la causa nce la facimmo nuje! Eh! (Lazzi 2546 3, 6| vuje c’avite capito! Fore nce sta na femmena, se chiamma 2547 3, 6| campaniello! E chillo che nce a scennere).~RAFFAELE: 2548 3, 6| jate llà.~RAFFAELE: Ma nce sta sta Papocchia, o no?~ 2549 3, 6| Ah! Sangue de Bacco! nce la mengo la seggia. La suddetta 2550 3, 6| secondo.~FELICE: E quanno nce suseveme?~ANSELMO: Si contrastavano 2551 3, Ult| assoluzione e di perdono. nce ne jammo a affittà tre belle 2552 3, Ult| affittà tre belle carrozze e nce ne jammo a mangià tutte 'Na società 'e marite Atto, Scena
2553 1, 2| finisce cu sta società, nce pigliammo collera veramente.~ 2554 1, 2| mo stammatina dice che nce sta l’assemblea, quanta 2555 1, 2| Ride.) Domenica a tavola nce ne facette risate.~GIULIETTA: 2556 1, 2| nun ce stive (ride) llà nce steva lo piatto cu li fenucchie, 2557 1, 2| piatto cu li fenucchie, nce stevene li gruosse e li 2558 1, 2| Via pel fondo.) (Chillo nce lo dette lo vaso).~VIRGINIA: 2559 1, 3| cu sti pizzecche, si no nce lo dico la signorina.~VIRGINIA: 2560 1, 3| sode cu li pizzeche, si no nce lo dico a la signurina. ( 2561 1, 3| na cosa... doppo dimane nce sta l’ultimo veglione a 2562 1, 3| aggio pigliato nu palco, nce jammo tutte tre, io, vuje 2563 1, 3| pazzo?~FELICE: Pecché, che nce sta de male, io nce lo dicette 2564 1, 3| che nce sta de male, io nce lo dicette pure a D. Antonio, 2565 1, 4| la sete è in Napoli» e nce l’aggio acconciato quatto 2566 1, 4| con voi.~ANTONIO: Oh, non nce penzà pe chesto, a me 2567 1, 4| li piatti suoje, nuje nce voleveme bene comme a duje 2568 1, 4| hanna venì, che vene nce jammo.~ANTONIO: Chella sta 2569 1, 4| lo veglione a lo Fondo, nce lo vulimmo dicere?).~ANTONIO: ( 2570 1, 5| prima società del Mondo, tu nce pazzie, tutti i mariti di 2571 1, 5| penzato.~ANTONIO: Gaetà, ccà nce sta la gente che nun dorme 2572 1, 6| GIULIETTA: Signò, fore nce sta il signor Torre.~ANTONIO: 2573 1, 7| generale, nonsignore tu nun nce haje da j, io nce aggia 2574 1, 7| tu nun nce haje da j, io nce aggia j, tu nun nce jarraje, 2575 1, 7| io nce aggia j, tu nun nce jarraje, e io te dico che 2576 1, 7| jarraje, e io te dico che nce vaco, e io te faccio j co 2577 1, 7| GIULIETTA: Sigriò, fore nce sta un materiale, dice che 2578 1, 8| trapelate qualche piccola cosa, nce lo facite sapé.~FELICE: 2579 1, 9| Eccoci di ritorno.~AMELIA: Nce simme spicciate prieste 2580 1, 9| penzata, lo biglietto nce lo metto dinto a lo manicotto). ( 2581 1, 9| Dunque che vulimmo , nce ne vulimmj.~AMELIA: Io 2582 1, 9| è caduta poco primma non nce steva.~GAETANO: E a chi 2583 1, 9| buono.~FELICE: Dunque, non nce penzammo cchiù a stu biglietto, 2584 2, 1| scusate, e stasera che nce ne facimmo?~AMELIA: Nun 2585 2, 1| addò è ghiuto?~GAETANO: Nce lo vulimmo dicere?~ANTONIO: 2586 2, 1| aggio pregato D. Felice, che nce ne fosse juto a piglià uno 2587 2, 2| coi pesci. Dunque signori, nce vulimmo j a sta partita?~ 2588 2, 2| FELICE: Voleva nu sigaro, nun nce ne stanno?~GAETANO: Sissignore, 2589 2, 2| ma comme avarria pe nce lo dicere.~AMELIA: Aggio 2590 2, 2| Sì, sono ritornato, non nce aggio mise proprio niente, 2591 2, 3| Zitto, non dite niente, nce parlo io sulo, jatevenne).~ 2592 2, 4| Glielo .)~ANTONIO: (Guè, ma nce nu coraggio ).~GAETANO ( 2593 2, 5| nel palco...», e qua non nce dubbio... chisto è Gaetano, 2594 2, 5| accorta pecché D. Felice nce fa l’anema de la commedia.~ 2595 2, 5| Donna Amelia... ma che nce penzo, io si me lo tengo 2596 2, 6| accomodarla.) Che veco! Ccà sotto nce sta na lettera!~AMELIA: ( 2597 2, 6| appuntamento lo veglione... e nun nce sta nisciuno nomme, non 2598 2, 7| de penitenza.~VIRGINIA: Nce spassammo nu poco.~GAETANO: 2599 2, 7| Dimane a sera lo veglione nce vulimmo spassà. Socio bello! ( 2600 2, 7| cala la tela.)~GAETANO: Nce vulimmo addecrià. Socio 2601 3, 1| tiene na tavolella pulita pe nce magnà nu muorzo cuiete cuiete?~ 2602 3, 1| bene.~SALVATORE: No, io nce sento buono, giovinò, e 2603 3, 1| Bravo! E dimme na cosa, che nce potimmo magnà?~ACHILLE: 2604 3, 1| a destra.)~SALVATORE: nce facimmo purtà quatte vruoccole 2605 3, 1| lo curiuso. Allora che nce può ?~ACHILLE: Volete 2606 3, 2| pizzicata.~CARLO: E che male nce sta, queste sono nottate 2607 3, 3| de li poté ncuccià, llà nce sta chella folla... ma ccà 2608 3, 3| pecché ccà stanotte non nce stanno gente ch’abbastano, 2609 3, 3| immaginà che ccà stanotte nce steva tutta stammuina. 2610 3, 3| mbrugliata... si sapeva nun nce jeva... Ah, venene gente... ( 2611 3, 3| ha allattate, ccà chesto nce steva sotto. Guè, io me 2612 3, 4| pe sveltezza intanto non nce penzate, non nce sta chi 2613 3, 4| intanto non nce penzate, non nce sta chi m’appassa.~ACHILLE: 2614 3, 4| dal n. 3): Mamma mia, ccà nce sta D. Salvatore Meuza co 2615 3, 4| n. I e 2.)~ACHILLE: E che nce jate a , llà non nce sta 2616 3, 4| che nce jate a , llà non nce sta nisciuno.~GAETANO: Ah, 2617 3, 5| Jatevenne D. Felì, si sapeva che nce steva chesta folla, nun 2618 3, 5| steva chesta folla, nun nce sana venuta.~FELICE: Che 2619 3, 5| sana venuta.~FELICE: Che nce ne importa de la folla.~ 2620 3, 5| la folla.~AMELIA: Eh, che nce ne importa, va trova quanta 2621 3, 5| importa, va trova quanta gente nce hanno viste.~FELICE: Nonsignore, 2622 3, 6| avimmo fondata sta società nce stanno succedenno sti cose.~ 2623 3, 7| trase dinto. pagammo e nce ne jammo ca ccà nun è cosa.~ 2624 3, 8| ragione, ma è stato pecché nce sta na folla. Trasite, trasite, 2625 3, 8| sollecità la cena, (stanotte nce vulimmo spassà) (Spinge 2626 3, 8| me dicite niente, io nun nce è vengo cchiù!~GAETANO: 2627 3, 8| venuta cu me, pecché io nce faccio ammore, e me la voglio 2628 3, 8| non credo ca la società nce truvasse difficoltà.~ANTONIO: Tetillo Atto, Scena
2629 2, 1| ATTANASIO: Tu sì pazza, e chesto nce mancava, avvezzarme a purtà 2630 2, 2| secondo la lettera che nce mannaje, ogge appunto avarria 2631 2, 2| ricuorde quanta attenzione che nce facettene? Nce dettene na 2632 2, 2| attenzione che nce facettene? Nce dettene na bella stanza, 2633 2, 2| giovine.~SERVO: Signò, fore nce sta D. Pasquale Afflitto, 2634 2, 2| combinazione se danno, che nce capita senza manco addonarsene. 2635 2, 2| vicino a lo palazzo mio nce steva na puteca de mudista, 2636 2, 2| perché in 6 mesi di unione, nce appiccecajeme 60 mila vote.~ 2637 2, 2| de n’ata; per conseguenza nce simme divise, essa è tornata 2638 2, 3| legge. Ditemi una cosa: se nce fosse uno che frusciasse 2639 2, 3| de uno che nun conosco, nce nu poco de logica.~PASQUALE: 2640 2, 3| qualche cosa de denare nce , per tutte le combinazioni 2641 2, 3| aggia piglià nu soldo e nce l’aggia , passo pe nnanze 2642 2, 4| giacca, lo cappiello, e nce ne jammo.~ARTURO: Signora 2643 2, 4| Ogge senza meno, ca si no nce ncuitammo.~ATTANASIO: Che 2644 2, 4| incarricà, jammo ncoppa nce pigliammo li libre e nce 2645 2, 4| nce pigliammo li libre e nce li vennimmo). (Via fondo 2646 2, 5| quanno stammo a paese nce la mano de lo Cielo pe 2647 2, 5| appena vedeva na gonnella se nce menava de capo, te pare 2648 2, 5| E che me ne mporta, io nce lo dico nfaccia, cheste 2649 2, 6| AMALIA: Pecché, che male nce sta? Nu guaglione?~DOROTEA: 2650 2, 6| affari miei. Amalia de te nun nce ne mporta niente.~DOROTEA: 2651 2, 6| Michelina, basta, spero che nce spicciammo priesto). Sì, 2652 3, 1| vedé si a li vestite vuoste nce manca quacche buttone.~FELICE: 2653 3, 1| buttone.~FELICE: Sì, al gilè nce ne mancano due.~MENECHELLA: 2654 3, 1| MENECHELLA: Allora, signurì, nce li vaco subeto a mettere, 2655 3, 1| FELICE: E già, pecché nun nce sta mugliereta e puoi andare 2656 3, 1| , quacche distrazione nce .~FELICE: E Amalia ne 2657 3, 1| troppo bella, stammatina nce tengo l’appuntamento pe 2658 3, 1| tengo l’appuntamento pe nce j a fa tutt’è duje ma colazione 2659 3, 1| piglià la nnammurata toja, nce ne jammo.~FELICE: Bravo, 2660 3, 1| FELICE: Bravo, bravo Lorenzo, nce vulimmo spassà.~LORENZO: 2661 3, 1| vulimmo spassà.~LORENZO: Nce vulimmo mbriacà, io vaco 2662 3, 2| la sacca de la giacchetta nce stevene sti 8 ritratte ( 2663 3, 2| Avite ragione, signò, mun nce aveva badato, vaco abbascio 2664 3, 2| ingenuamente): Mammà, e che nce sta quacche cosa de male?~ 2665 3, 2| a Menechella che nun nce venesse chiù?~DOROTEA: Me 2666 3, 2| lezione, doppo fatto lezione, nce vaco.~DOROTEA: (Che figlio, 2667 3, 4| bussando): Neh, ccà nun nce sta nisciuno?~ARTURO (s’ 2668 3, 4| chiude.)~MARIETTA: Tanto nce Vuleva parapì sta porta.~ 2669 3, 5| chisto ch’è lo Codice, che nce fa ncoppa a lo pianoforte?~ 2670 3, 5| maestro, scusate, stammatina nce avite data la prima lezione, 2671 3, 5| avimmo ditto che stammatima nce avite data la prima lezione, 2672 3, 5| articolo.~ATTANASIO: Comme, nce sta n’articolo che dice: 2673 3, 5| vuleva 200 piastre, io nun nce lo vulette .~ARTURO: Ma 2674 3, 7| steva sfittato, a maggio nce l’affittajeme nuje, e 2675 3, 7| ghiuta primma, statte buono, nce vedimmo. (Via fondo, Felice 2676 3, 7| E sarrìa chiù bello si nce stisse tu).~AMALIA (a Dorotea): 2677 3, 7| si te ne vuò accertà, nce pigliammo ma carrozza, e 2678 3, 8| sape quaccheduno ato, io nce faccio na cattiva figura.~ 2679 3, 8| esce): Io vorria sapè che nce faccio ccà dinto, ccà nun 2680 3, 8| faccio ccà dinto, ccà nun nce sta nisciumo, se ne saranno 2681 3, 8| ancora lloco, uscite, ccà nun nce sta nisciuno.~AMALIA (esce): 2682 3, 8| D. Feliciello, dice che nce l’ha data ma figliola; vedite 2683 4, 1| DOROTEA: Dunche Menechè, nce simmo capito, io nun voglio 2684 4, 1| MENECHELLA: Signora mia, io si nce jeva, era sempe pe fa quacche 2685 4, 1| servizio, quacche vota me nce avite mannata vuje stessa, 2686 4, 1| MENECHELLA: Vuje quà studio... nce vanno figliole a meglio 2687 4, 1| de lo figlio vuosto, io nce la purtaje e nce la vuleva 2688 4, 1| vuosto, io nce la purtaje e nce la vuleva mettere, comme 2689 4, 1| Addò vaje, Cicco Bacco! Ccà nce avimma da , parreparà 2690 4, 1| ATTANASIO: Già, Menechella nce la purtaje a leggere. E 2691 4, 1| trova chi era?~DOROTEA: Nce sta pure na castagna?~ATTANASIO: 2692 4, 2| lo buono.)~FELICE: (Ccà nce truvammo, o no?).~ATTANASIO: 2693 4, 2| dal fondo): Signori, mammà nce sta? (Con cesta di biancheria 2694 4, 3| cognome che si confronta? Nce stanno tante Cerasella, 2695 4, 3| Avita truvà vuje nu mezzo pe nce lo fu dicere... maestro, 2696 4, 3| DOROTEA: Bravo chillo maestro, nce pare da la faccia che site 2697 4, 3| AMALIA: Ma io pe tanto nce soghiuta... pecché mariteme...~ 2698 4, 3| Voi siete rovinata. ( nce la faccio chiù pesante de 2699 4, 4| PASQUALE: Oh, e chesto nce mancava! Aspettate... signò, 2700 4, 4| cammera chiusa sapite chi nce stà?~LORENZO: Chi?~PASQUALE: 2701 4, 4| collera, alla fine che male nce sta, chi è giovene, s’ha 2702 4, 4| vedè.~ATTANASIO: (E chesto nce mancarria). Caro Lorenzo, 2703 4, 5| la nnammurata, pecchesto nce soghiuta ncarrozza, pe 2704 4, 5| fotografia): D. Lorenzo manco nce pare, teme pure la fiamma. ( 2705 4, Ult| perdonatelo pe sta vota. La tavola nce sta aspettanno.~DOROTEA: Tetillo 'nzurato Atto, Scena
2706 1, 1| e po’, la verità, manco nce sarrìa venuto, pecché non 2707 1, 1| soja, capite, a vuje non nce vonno tanta spieghe.~LEONARDO: 2708 1, 1| Bacco, era meglio che non nce veneva. Vuje vedite che 2709 1, 1| quaccheduno, vedenno che io non nce stongo accommencia a 2710 1, 1| no, è impossibile, nce lo dico a la commarella, 2711 1, 2| le faccio na lettera, e nce la manno pe la posta... ( 2712 1, 3| dinta a la casa io che nce faccio?~ADELINA: Comme che 2713 1, 3| faccio?~ADELINA: Comme che nce faje? Staje vicino a me, 2714 1, 3| parlammo de tanta belle cose, nce contammo quacche cunto, 2715 1, 3| contammo quacche cunto, nce facimmo na partita a scopa, 2716 1, 3| non c’è interesse, io non nce trovo sfizio.~ADELINA: Fra 2717 1, 3| così.~ADELINA: Ah, dunque, nce sta na ragione?~FELICE: 2718 1, 4| siccomme ha avuta partì, nce l’avimmo pigliato nuje.~ 2719 1, 4| quanno, dico io!).~AMALIA: Nce simme ntise?~LEONARDO: Va 2720 1, 4| stare attento, pecché io non nce metto niente e ve faccio 2721 1, 4| cauciata.~LEONARDO: (E chesto nce mancarria, n’usciere de 2722 1, 4| Beato te!~LEONARDO: E chesto nce mancava, na mogliera vicino, 2723 1, 5| affare llà, e buje ancora nce pensate?~PASQUALE: Ancora 2724 1, 5| pensate?~PASQUALE: Ancora nce penso! Ncaggia pensà pe 2725 1, 5| LORENZO: Vi prego de nun nce accustà cchiù cca, perché 2726 1, 5| sorveglià a Feliciello, pe nce potè parlà cu sicurezza, 2727 1, 6| FELICE: Comme staje? Non nce vedimmo da paricchie juorne.~ 2728 1, 6| ARTURO: Eh, è quase nu mese, nce vedetteme lo juorno doppo 2729 1, 6| Ridendo.) Dunche comme nce potimmo vedè.~FELICE: Haje 2730 1, 6| vatteva... ncoppa... e chesto nce mancava! No, io de moglierema 2731 1, 6| essere stasera.~ARTURO: Nce lo pozzo pe certo?~FELICE: 2732 1, 6| FELICE: Pe certissimo, nun nce penzà, ma nun te ne j ancora, 2733 1, 6| FELICE: Oh, sicurissimo, non nce penza! (Chiama di nuovo.) 2734 1, 7| lettera per D. Lorenzo, nce lo date vuje?~FELICE: Va 2735 1, 7| vuje?~FELICE: Va bene nce la do io. via. (Carlo via. 2736 1, 7| ARTURO: A uso de collegio, nce manna lo rapporto! (Felice 2737 1, 8| ADELINA: Povera Amalia, comme ncecapitata!~FELICE: Adelina 2738 1, 9| cafè nun me fido cchiù! nce lo dico che me ne vaco. 2739 1, 9| tiempo.~ATTANASIO: E io che nce pozzo ! Ah! povero Lorenzo 2740 1, 9| Mannaggia l’arma vosta! che nce sta scritto dinta a sta 2741 2, 1| essa.~ADELINA: Vuje manco nce parite, site fatto viecchio 2742 2, 1| percoche!~ADELINA: Va trova che nce tenite ncuorpo?~ATTANASIO: 2743 2, 1| Oj neh, io ncuorpo nun nce tengo niente! Sta Marietta 2744 2, 1| biglietto ch’ha avuto Lorenzo, nce l’aggio mannato io, e chella 2745 2, 1| mugliera s’ha creduto che nce l’aveva mannato sta Marietta 2746 2, 2| Questura stiveve jenne, allora nce pigliammo na carrozzella 2747 2, 2| 3 ncoppa avimma da j, nce pigliene pe pazze!).~DOROTEA: 2748 2, 2| venuto subeto ccà pe nun nce fa stà npensiero, e è 2749 2, 3| aunito cu Feliciello nun nce pozzo stà cchiù, tutto me 2750 2, 4| AMALIA: Comme va, nun nce site jute cchiù?~LORENZO: 2751 2, 4| AMALIA: Già, e io pecchesto nce jette, capisce, briccone, 2752 2, 4| Dimane dinta a sta casa, nun nce stongo cchiù! (Via.)~LORENZO: 2753 2, 5| AMALIA (a Leon.): (Cumpà, nce stanno novità?)~LEONARDO: ( 2754 2, 6| era zetella, sissignore, nce faceva ammore, ma da che 2755 3, 2| venuta la mamma de faccia, nce n’avimmo avuta saglì n’ata 2756 3, 2| stasera ccà vene, pecché nce steva troppo ncanato.~MARIETTA: 2757 3, 2| MARIETTA: Ah, ah, si vene nce n’avimma rise!~ARTURO: 2758 3, 2| a luongo, e sì, comme nce stisse sulo tu ncoppa a 2759 3, 2| munno, comme stasera nun nce stessene cchiù figliole 2760 3, 3| cammera, e battenne, ca po’ nce vedimmo a lo magazzino. ( 2761 3, 3| zompene — sofigliole, che nce vuò !~ATTANASIO: E nun 2762 3, 3| a li nemice va trova che nce have da !). Buono. (Posa 2763 3, 3| RAFFAELE: Ma a Casoria, nun nceghiuto cchiù?~ATTANASIO: 2764 3, 3| tiempo, s’è fatto notte e nun nce aggio pututo j cchiù. Me 2765 3, 3| stanotte statte ccà, nce ne jammo dinto, vedimmo 2766 3, 3| rosolio scicca, e a n’atu poco nce ne jammo a fumà na pipparella 2767 3, 4| fido cchiù de correre, ma nce l’aggio fatto caspita: Felì, 2768 3, 4| favorite dentro, qua che nce fate. (Fosse nu mariuolo!) 2769 3, 4| Trasite, trasite, cca, che nce facite. (Guardandolo sospettoso.) ( 2770 3, 5| poco in casa mia, che male nce sta? Fusseve venuto pure 2771 3, 5| Rafè!~RAFFAELE: E che male nce sta, io songo affezionato!~ 2772 3, 5| vuje, neh, chi vulite che nce la porta, se nun la facite 2773 3, 6| quanno me vene a taglio nce lo dongo. (Entra.)~PASQUALE: 2774 3, 6| ccà ncoppa! E dinto chi nce trase, tengo nu triemmolo 2775 3, 6| chiamma Leonardo, sta finzione nce l’ha fatta fa D. Amalia, 2776 3, 6| te vedé.~FELICE: Nun nce penzà, io dinto nun nce 2777 3, 6| nce penzà, io dinto nun nce trase cchiù!~ARTURO: Allora 2778 3, 8| Mariè, venite ccà, llà nce sta troppa folla, po’ essere 2779 3, 8| troppa folla, po’ essere che nce vedene. (Con ritratto.).~ 2780 4, 1| Addò, maje commaissera, nce simme curcate cu tanto buon’ 2781 4, 1| umore, dinto a lo lietto nce avimmo parlato de tanta 2782 4, 1| io pure steva stanca e nce addormetteme. Stammatina, 2783 4, 1| pizzo sujo, mmece d’isso, nce steva nu cuscino commigliato 2784 4, 2| na festa de ballo, addò nce stevene tanta figliole.~ 2785 4, 2| LEONARDO: Lo saccio pecché nce steva pure muglierema, la 2786 4, 3| veco che da li denare che nce mancano 50 lire, vuje che 2787 4, 3| Nonsignore, signò, tanto nce stevene.~CICCILLO: Ah, gnorsì!~ 2788 4, 3| Nonsignore, mariuncielle, nce ne stevene 200 nce ne vonno 2789 4, 3| mariuncielle, nce ne stevene 200 nce ne vonno 50, posate le 50 2790 4, 3| signò, pigliatavelle, nun nce facite passà nu guaio pe 2791 4, 3| avè pure nu schiaffo, nun nce pozzo ascì!~FELICE: Me sta 2792 4, 3| signò, pigliatevelle, nun nce facite passà nu guaio pe 2793 4, 3| ve movite. vedimmo si nce riesco, aggio trovata na 2794 4, 3| ccà mughierema... Guagliù, nce simme, attiento! Cielo mio 2795 4, 3| dinto a nu vascetiello, addò nce steva na vecchia de na settantina 2796 4, 3| l’aggio portate, loro non nce volevano venì, la vecchia 2797 4, 3| A proposito, saje quante nce stevene dinto a lo portafoglio?~ 2798 4, 3| portafoglio?~ADELINA: 200 lire, nce li mettette io aiere.~FELICE: 2799 4, 3| Nonsignore, signò tanto nce stevene.~FELICE: Posate 2800 4, 3| pensiere... Uh! Feliciè, io nun nce aveva badato... sto soprabito 2801 4, 4| Mannaggia l’arma lloro, vi che nce tenene ncuorpo!~ ~ 2802 4, 5| che ve pozzo dicere... io nce parlaje... che saccio ch’ 2803 4, 5| festa de ballo?~AMALIA: Già, nce steva pure D. Feliciello!~ 2804 4, 5| pecché io nnanz’a te nun nce voglio stà cchiù.~DOROTEA: 2805 4, 5| nun t’hanno ditto pecché nce ghiuto?~AMALIA: Pecché 2806 4, 5| ghiuto?~AMALIA: Pecché nceghiuto? Pe te j bommecà 2807 4, 5| j , e pe sorprenderlo nce ghiuto... e quanno l’ 2808 4, 5| perdoneme!~LORENZO: Ma nun nce penzà, che io te voglio 2809 4, 6| ch’ha da , pecché si no nce nquitammo! Sorema nun è 2810 4, 6| ve ricordate! Adelina nun nce la vuleveme . Vuje dicisteve 2811 4, 6| ATTANASIO: Nun ve n’incarricate, nce penz’io... l’aggia mortificà Tre cazune furtunate Atto, Scena
2812 1, 1| tanta guaje de li nuoste, nce volevene pure chille dell’ 2813 1, 1| sta sulo l’acqua cauda, nce volarria no poco de carne, 2814 1, 1| no poco de carne, e chi nce lo ? Io non tengo manco 2815 1, 1| pacienzia, commarè, che nce vuò , ognuna tenimmo na 2816 1, 1| Pecché segge de paglia non nce ne stanno, nisciuno n’ausa 2817 1, 1| non hanno cchiù che fa pe nce murì de famma a nuje 2818 1, 1| puverielle. Llà, capite, non nce paglia, non c’e sta sta 2819 1, 1| c’e sta sta paglia cca, nce sta la paglia fina fatta 2820 1, 1| me sommaretata, e isso nce ha da penzà, pecché si no 2821 1, 1| RACHELE: Va buono, non nce pensà, chillo è ghiuto 2822 1, 1| chiammà, quanno se retira nce lo dico.~RETELLA: Vuje vedite 2823 1, 1| ora non esce co la scopa, nce la rompo ncape, vedimmo! ( 2824 1, 1| Carlo, e isso ogne tanto nce manne cinche lire, 2825 1, 1| a no frate e na sora che nce venettene a trovà.~RETELLA: 2826 1, 1| nu muorzo d’aria... non nce sta nisciuno, non avite 2827 1, 2| impossibile, quanto cchiù nce penso, cchiù veco che è 2828 1, 2| poteva risponnere. La sera nce jetteme a na cammenata 2829 1, 2| cammenata io e Amelia — mentre nce steveme ritiranno verso 2830 1, 2| vuje, unica femmena che nce avite voluto tanto bene.~ 2831 1, 2| superba, fanatica, che non nce ha potuto maje vedé, e po’ 2832 1, 2| ma chillo è servizio che nce lo faccio io senza cortiello 2833 1, 3| chesti parte acquaiole non nce ne stanno. ve servo io, 2834 1, 3| Napole, doppo duje anne che nce mancava, vado ad abitare 2835 1, 3| Finalmente nel salotto nce steva appicciato no mozzone 2836 1, 4| conosciuta de sette anne non nce sta cchiù? Nce stongo semp’ 2837 1, 4| anne non nce sta cchiù? Nce stongo semp’io che ve facciarraggio 2838 1, 4| Te ricuorde quanta resate nce faceveme quanno te veneva 2839 1, 4| nepotete, cantava, pazziava, nce faceva stà tutta la jornata 2840 1, 5| miseria co chesta famma che nce sta, e chille pensano a 2841 1, 5| blusa?~ANDREA: Se sape, nce l’avimme levata tutte quante. 2842 1, 5| quante. Si lo Municicolo nce acconda chello che vulimmo, 2843 1, 5| acconda chello che vulimmo, nce la mettimmo n’auta vota, 2844 1, 5| cosa — ccà a n’auto poco nce mangiammo ll’uno coll’auto 2845 1, 5| ncuorpo neh! Cose de pazze! Nce n’aggio dato collera a chillo 2846 1, 6| Padrona mia.~RETELLA: Si nce avite da quacche comanno, 2847 1, 7| astipato da tanto tiempo e nce soghiuto, aggio aspettato 2848 1, 7| composta io, e la musica nce l’ha mise D. Ignazio lo 2849 1, 7| ve ricordate seje mise fa nce promettisteve n’aumento, 2850 1, 7| avimmo cchiù avuto — nuje nce simme state zitte e avimmo 2851 1, 7| Si po’ assolutamente non nce vulite aumentà, nuje ascimmo, 2852 1, 7| staje toccanno li nierve, nce staje sceppanno li mazzate 2853 1, 7| Io pe me diciarria de non nce tornà ncoppe.~PULCINELLA: 2854 1, 7| PULCINELLA: È femmena, che nce vuò dicere a chella!... 2855 1, 8| avuta.~ANDREA: Nuje non nce, movimmo da ccà.~PULCINELLA: 2856 1, 8| e non trova niente.) No, nce stanno 21 lire. (Legge compitando 2857 1, 8| comme jammo belle. E che nce starrà dinto a sto pacchetto. ( 2858 1, 8| avesse voluto na sorpresa, nce stessene denare da dinto? ( 2859 1, 8| rutto pure, a sta coscia nce ne manca no piezzo mponta, 2860 1, 8| me vene n’auto pensiero, nce stesse quacche cosa de denare 2861 1, 8| mano nella seconda tasca.) Nce sta na carta liscia liscia... 2862 1, 9| Dinta a la casa toja chi nce sta?~PULCINELLA: Tutte li 2863 1, 9| scupature che poco primme nce simme riunite pe gghi a 2864 1, 10| Sinneco!~ERRICO: Dinto non nce sta nisciuno cchiù?~PULCINELLA: 2865 1, 10| nisciuno cchiù?~PULCINELLA: Nce sta sulo della Cecchiarella 2866 1, 10| pel fondo.)~Però, si non nce avanza. Si non nce na 2867 1, 10| si non nce avanza. Si non nce na ionta...~Almeno che 2868 2, 1| cafè si o no, è mezora che nce l’aggio mannato a ordinà.~ 2869 2, 1| fresca.~RETELLA: Bravo! Nce haje mise lo senso d’annese?~ 2870 2, 1| scarfà n’auta vota, io non nce metto niente.~RETELLA: No, 2871 2, 1| ncuntrato a Pulcinella che nce jeva pure isso co la zia 2872 2, 1| mmaretata ricca, ma non nce ha voluto j, pecché chesta 2873 2, 1| appunto la causa soja, ma nce sta tutta la speranza che 2874 2, 1| diece juorne, e po’ llà nce fuje la legittima difesa.~ 2875 2, 1| la cacciaje primme isso, nce stanno mille testimone.~ 2876 2, 1| locanna.~TOTONNO: Embè, che nce vuò . Io stammatina vaco 2877 2, 1| scialle, pecché a n’auto ppoco nce simme.~RETELLA: Vaco, vaco. ( 2878 2, 1| co lo palazzo?~MICHELE: Nce rimamne muglierema.~TOTONNO: 2879 2, 1| E va buono.~MICHELE: nce lo vago pure a dicere. ( 2880 2, 3| purtualle, verace de Palermo, nce sta lo zucchero da djnto, 2881 2, 3| no poco?~TOTONNO: Quanno nce sta lo tiempo, caro signore, 2882 2, 3| comme vunite venite, io non nce attacco idea.~TOTONNO: E 2883 2, 3| TOTONNO: Che bella cosa, nce lo vaco a dicere a Retella, 2884 2, 4| che viecchio puorco! Nce ha fatto saglì fino a lo 2885 2, 4| ricavaveme niente, perciò non nce voleva j. Va bene, dimane 2886 2, 4| che saccio, crature non nce ne stanno, e delle poche 2887 2, 4| sapeva chesto, cca mmiezo non nce veneva, tanta spese non 2888 2, 4| piglià na malatia? Quanno non nce stanne denare non nc’è che 2889 2, 4| rrobba, addò jammo? Chi nce l’affitta n’auta casa?~AMELIA: 2890 2, 4| venuto allegro, contento, e nce la abbrauiato a tutte e 2891 2, 4| magnifici morelli, tutte quante nce guardavene e rimmanevene 2892 2, 4| sunnamno chesta!).~AMELIA: Po’ nce simme ritirate e avimmo 2893 2, 4| trovato tanta signori che nce stevene aspettanno... po’, 2894 2, 4| succedere? Che difficoltà nce sarria a m’essere marito? 2895 2, 4| me voleva co essa, io non nce aggio voluto j, primme pecché 2896 2, 4| Neh, all’urdemo po’ io che nce perdo? Po’ essere che nzuranneme, 2897 2, 5| io lo guardaporta e non nce penzo cchiù.~MICHELE: Seh, 2898 2, 5| prubbeca da l’inquiline, nce la mano de lo Cielo, 2899 2, 5| PULCINELLA: Ah, ma te pare... e nce a sti pparole, quanno 2900 2, 5| MICHELE: E ched’è, che nce sta quacche dubbio?~PULCINELLA ( 2901 2, 5| colore?~PULCINELLA: No, llà nce mancava no piezzo, forse 2902 2, 5| cane, chella po’ zi Rachele nce mettete na pezza che nce 2903 2, 5| nce mettete na pezza che nce jeva quase a dare.~MICHELE: 2904 2, 6| Che s’adda dicere Ndrè, nce stammo cuntanno li guaje 2905 2, 6| scopatore. Pe causa vosta, vuje nce avite colpa a li guaje mieje!~ 2906 2, 6| spengolella nganne. E che nce fuje nej, n’auto ppoco correva 2907 2, 6| non era pe no chirurgo che nce la luvaje, overo passavo 2908 2, 6| pecché dicevene che io nce l’aveva fatto apposta.~MICHELE: 2909 2, 6| accorto. Cheste pe li squaglià nce l’acqua vollente.~MICHELE: 2910 2, 7| ballo.~TOTONNO: E che fa, nce spassammo no poco, fai sta 2911 2, 7| a no pizzo, guardammo, e nce abbuffamme de gelate, dolce 2912 2, 7| dolce e rosolio, quanno nce simme fatte ciuotte ciuotte 2913 2, 7| ciuotte aizammo ncuollo e nce ne jammo, che dite?~PULCINELLA: 2914 2, 7| tu.~TOTONNO: Po’, quanno nce ritirammo, facimmo chillo 2915 2, 7| arricetto lo puosto e nce ne jammo. (Prende le sporte 2916 2, 8| butirro, viene guaglione che nce azzecca lo bicchieriello. ( 2917 2, 8| cchiù?~CARLO: Statte buono, nce vedimmo stasera.~CARMENIELLO: 2918 2, 8| pezza?~PULCINELLA: Pecché nce mancava e me l’aggio fatto 2919 2, 8| Benissimo! e la pezza che nce mancava la tengo io... ( 2920 2, 8| ncuollo a vuje, e la pezza che nce manca mmano a me?~PULCINELLA: 2921 2, 9| destra.~ ~RACHELE: Pulecenè, nce simme?~TOTONNO: Compariè, 2922 3, 1| giornata, n’ora quieta. Nuje nce conoscimme da piccerelle, 2923 3, 1| scritturato a Livorno io non nce pensaje cchiù, me credeva 2924 3, 1| sera fatale, D. Carlo non nce steva, e io facette la bestialità 2925 3, 1| ERMINIA: Ah, eccolo ccà... mo nce penzo io, lassa a me.~ 2926 3, 1| lassa a me.~ELVIRA: Nce vuò parlà tu?~ERMINIA: Nce 2927 3, 1| Nce vuò parlà tu?~ERMINIA: Nce parlo io, non te n’incarricà!~ ~ 2928 3, 5| chisto è lo biglietto che nce ha dato lo signore. (Lo 2929 3, 5| aspetta fore a la sala, e che nce haje pigliate pe serviture, 2930 3, 6| Carmeniello me l’ha ditto io non nce voleva venire, pecché a 2931 3, 6| scuorne... ma ma vota che nce state vuje pure, contenta 2932 3, 6| vuje pure, contenta e nce vulimmo spassà.~CARMENIELLO ( 2933 3, 7| che na piccola condanna nce la devene, nisciuno se poteva 2934 3, 7| PULCINELLA: No, pecché nce la voglio consignà stasera 2935 3, 9| simme fatte marjuole, che nce ne cacciate accussì?~MICHELE: 2936 3, 9| PULCINELLA: Signò, scusate, non nce trattate accussì, pensate 2937 3, 9| cacciato lo segretario, e nce ha fatto la donazione de 2938 3, 9| nisciuna condanna, si no nce sarrieme venute, e non t’ Tre pecore viziose Atto, Scena
2939 1, 1| Felice? Non si sa chi era, nce mbriacaje de chiacchiere... 2940 1, 1| comme è ghiuto a fernì? Che nce l’avimma avuta mettere dinto 2941 1, 1| BIASE: E che vulite ? Nce pacienza!~BEATRICE: Bià, 2942 1, 5| tenimmo pane e formaggio, nce lo mangiammo cu piacere, 2943 2, 2| ROSINA: A D. Fortunato io nce lo dicette da ieri. Ma, 2944 2, 4| è curiuso! Mariuccia nce lo sta medecanno!~GIULIETTA: 2945 2, 6| Chisto more! Vivo nun nce lo purtammo a casa!~CAMILLO ( 2946 2, 7| vene!).~CICCILLO: Dimane nce vedimmo! Te voglio j 2947 3, 1| veramente! ambressa, nce lo ddice a zizia!~BIASE: 2948 3, 2| potergli dare! Ma sta morte chi nce la ? Se lo faccio sapere 2949 3, 2| due.)~CAMILLO: Lo vedite, nce ha sputato nfaccia!~FELICE: 2950 3, 2| la cena, vuje venisteve e nce rumpisteve llova mmano! 2951 3, 4| col marito presente, che nce avite fatto ammore?~CICCILLO: 2952 3, 5| Ma addò sta la mugliera? Nce voglio parlà, lle voglio 2953 3, 6| lo biglietto mio. Pecché nce lo diste?~FELICE: E chillo 2954 3, Ult| favore che ci hai fatto! Nce haje fatto passà na nuttata 'Nu turco napulitano Atto, Scena
2955 1, 1| se n’addone, sapite che nce ncuitammo?~PEPPINO: Adesso 2956 1, 2| vedeva isso tutte cose, po’ nce simme divise, e sorimasto 2957 1, 2| PASQUALE: Quanto cchiù nce penso, cchiù veco che aggio 2958 1, 2| la quale quanno io non nce stongo me sapè tutto 2959 1, 3| signora quanno vuje non nce state?~PASQUALE: Sì, pecché?~ 2960 1, 3| ha pettinato tanto bello, nce ha mise la polvere, e lo 2961 1, 4| amico mio strettissimo, nce conoscimme da quinnice, 2962 1, 4| anne, jeveme a una scola, nce vulimmo bene comme a duje 2963 1, 4| bene comme a duje frate. Nce avimmo fatte sempe degli 2964 1, 4| principale tujo lo legge, nce facimmo no sacco de risate.~ 2965 1, 5| pensiere de lo negozio, nce voleva pure chillo de moglierema, 2966 1, 7| agge pacienza, chillo fore nce sta Carluccio nepoteme, 2967 1, 7| essere parlato co lo tu... nce simme capite?~PASQUALE: 2968 1, 7| scennette, pigliaje l’aniello e nce lo dette a la signora. Mentre 2969 1, 7| tirata de mente, nuje addò nce jammo a mettere co chisto?~ 2970 1, 7| No, pecché capite, io non nce veco cchiù, e a chi paleo, 2971 1, 7| PASQUALE: Nonsignore, non nce sarrà bisogno de palià a 2972 1, 7| IGNAZIO: Comme, tu non nceghiuto all’idea? Le faccio 2973 1, 7| Sangue de Bacco, io non nce aveva pensato!... e chesto 2974 1, 8| visto chesto, aggio ditto nce l’aggio j a a lo patrone.~ 2975 1, 8| mmasciata a la signora chi nce la fa?~PASQUALE: Quà mmasciata?~ 2976 1, 8| PASQUALE: Ah, già, allora nce lo dice.~CONCETTELLA: Eccome 2977 1, 8| comme a no ciuccio, non nce aveva pensato. (Ignazio 2978 1, 9| steveme in società, po’ nce simme divise, e ognuno se 2979 1, 9| cchiù, ma aggio visto che nce tenive na gran premura, 2980 1, 9| IGNAZIO: Pascà, statte buono, nce vedimmo dimane a sera.~PASQUALE: 2981 1, 10| che site pazzo... chesto nce sta chi lo . (Chiama:) 2982 1, 10| LISETTA (con cappello): Nce facimmo na bella cammenata.~ 2983 1, 10| accompagnà.~GIULIETTA: Uh! E che nce accompagna?~PASQUALE (a 2984 2, 1| faje fernì?~RAFFAELE: E nce tanto: quatto rane de 2985 2, 1| scusate, ccà stasera che nce sta la festa de Piedigrotta?~ 2986 2, 2| conoscimmo a nisciuno, e nisciuno nce vene, si no che bella 2987 2, 3| pe li gelate e li dolce nce ha da pensà isso.) E così 2988 2, 3| Sissignore.~GENNARINO: Nce l’ha ditto lo principale.~ 2989 2, 3| Ha pigliato li facchine e nce la mise li sciasse ncuollo).~ 2990 2, 3| LUIGI: Si ve fa dispiacere, nce ne jammo.~IGNAZIO: Nonsignore, 2991 2, 4| io, capite, io ncapo non nce tengo doje cervelle, nce 2992 2, 4| nce tengo doje cervelle, nce tengo doje spogne, nfose 2993 2, 5| IGNAZIO: Nonsignore, non nce sarrà sto bisogno.~CARLUCCIO: 2994 2, 5| lo solachianiello, e nce l’ha portate li vedite, 2995 2, 6| avarrisseve fatto.~ANGELICA: Che nce vulita . D.a Clementina 2996 2, 6| D.a Clementina mia, che nce vulita , io tengo no marito 2997 2, 6| lo pilo dinta all’uovo pe nce spartere, pecché non me 2998 2, 6| stongo si no proprio nce ne jammo.~MARIANNINA (piangendo): 2999 2, 7| vuò vedé che la sposa non nce venì?~PASQUALE: Oh, non 3000 2, 7| venì?~PASQUALE: Oh, non nce penza pe chesto, chella


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License