L'albergo del silenzio
   Atto, Scena
1 2, 4 | Saglite sta scala... a mano dritta ce sta na bella loggia. L'amico 'e papà Atto, Scena
2 1 | sinistra, un pianoforte, a dritta mensola con orologio. A 3 1 | mensola con orologio. A dritta in mezzo alle due porte 4 1, 1| Luisella dalla prima porta a dritta.~ ~PASQUALE (d.d.): Va bene, 5 1, 5| che non venesse. (Via a dritta.)~ANGIOLINA: Povera ragazza, 6 1, 13| vaco a chiammà. (Entra a dritta.)~FELICE Avite visto, l’ 7 1, 13| Entra seconda porta a dritta.)~CICCILLO: Puozze passà 8 1, 14| papà! (Entra prima porta dritta.)~FELICE (facendosi avanti): 9 2, 1| mmaretata a ?... (Guarda a dritta.) Uh! sta venenno lo signore...~ ~ 10 2, 4| dentro la prima porta a dritta, giunti sotto la porta:) 11 2, 5| Via alla prima porta a dritta.)~FELICE: Oh! Lasseme j 12 2, 7| io. (Via seconda porta a dritta.)~LIBORIO (alla moglie): 13 2, 8| entrano nella prima quinta a dritta, poco dopo, sempre correndo, 14 2, 8| Pasquale entra seconda porta a dritta:) Perdonate dottò...~PANFILIO: 15 2, 13| fa entrare prima porta a dritta, lei via seconda porta a 16 2, 13| lei via seconda porta a dritta con Marietta.)~LIBORIO: 17 2, 13| parlo per la strada. (Via a dritta.)~FELICE (burlandolo col 18 2, 13| voluto lloro... (Guarda a dritta.) Sta venenno la mogliera 19 3, 2| che steva llà. (Indica a dritta.)~CICCILLO: Ma vedite signò, 20 3, 3| Sissignore. (Via seconda porta a dritta.)~FELICE: Libò, io sa 21 3, 8| che se passa!) (Via a dritta.)~TOTONNO: Aggia vedé sta 22 3, 10| mumento. (Indica prima porta a dritta.)~TOTONNO: Va bene, io traso Amore e polenta Atto, Scena
23 1, 1| BETTINA (dalla seconda a dritta): D. Michè, chillo lo lietto 24 4, Ult| cammera de lietto, a mano dritta quanno trase, nce sta na 'Na bona quagliona Atto, Scena
25 2, 4| gesto a Nicolino con la mano dritta, quando si vuol chiamare 26 2, 5| CICCILLO: Co chesta (indica la dritta), la mazza me l’aggio mise La casa vecchia Atto, Scena
27 1, 2| guardate. (Prima quinta a dritta.)~BETTINA: Ah, va bene, 28 1, 7| na scarpa, deve camminare dritta. Stamattina per esempio, 29 3 | porta d’entrata in fondo, a dritta prima quinta una finestra. 30 3, 3| poco. (Indica seconda a dritta..)~FELICE: Ah! Sicuro! Favorite Duje Chiaparielle Atto, Scena
31 3, Ult| Cand. esce piano piano dritta come una statua. Si situa È buscìa o verità Atto, Scena
32 1 | laterali, una finestra a dritta dello spettatore. Due mensole 33 2, 5| Pulcinella a prima quinta a dritta, e chiudendo gli dice.) 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
34 1, 8| Annascunnete llà dinto. (Indica a dritta.)~CONCETTA: Sì, ma me 35 2 | in giardino. In fondo a dritta porta di entrata. In mezzo 36 2 | scena — alla prima porta a dritta serratura con chiave.~ ~ 37 2, 6| Viano; prima porta a dritta.)~FELICE (uscendo): è permesso?... 38 2, 8| Entra prima porta a dritta.)~ANGELAROSA: Ve voglio 39 2, 8| La spinge prima porta a dritta e chiude.) Papà diciarrà 40 2, 9| Viano seconda porta a dritta esce Federico.)~FEDERICO: 41 2, 9| piedi, va alla prima porta a dritta, apre e chiama): Guè, Concettè?~ 42 2, 10| quella stanza. (Primo porta a dritta.) D. Federì, voi di guardia 43 2, 11| FELICE (va alla porta a dritta): Cuncettè, jesce, m’aggio 44 3 | porta di una rimessa. A dritta, portone di entrata, lampione 45 4, 4| Fugge per la prima porta a dritta.)~CONCETTA: Ersì, pammore 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
46 1 | Roccapulita in festa. In fondo, a dritta, casa del Sindaco con sottoporta 47 1, 4| Marchese e Ignazio viano per la dritta. Dalla sinistra viene Tore 48 2 | che guarda sulla piazza. A dritta seconda quinta la comune. Miseria e nobiltà Atto, Scena
49 1, 7| Dalla porta in fondo, a dritta, si avanza uno sguattero 50 2, 2| facevano chiasso, e chelle a dritta, nun se muvevano... Perché, 'A nanassa Atto, Scena
51 1 | posato su di una sedia. A dritta dell’alcova vi sarà una 52 1 | bianche. La prima porta a dritta è la comune.~ ~ Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
53 Un | Una porta a prima quinta a dritta dello spettatore. N. 4 tavolini Lu Pagnottino Atto, Scena
54 1 | per scrivere. Finestra a dritta. Sedie. Una veste ed uno 55 2, 8| dov’è? Fosse ? (Via a dritta.)~PEPPE: Chi è sta Messalina? Persicone mio figlio Atto, Scena
56 1 | Domenico. A prima quinta, a dritta dello spettatore, balcone, 57 2 | porte in fondo: quella a dritta dello spettatore mena nelle La pupa movibile Atto, Scena
58 1, 7| ANGIOLILLO (dal fondo a dritta con giornale e lettera): 59 3, 1| ANGIOLILLO (dal fondo a dritta): Maestro, state ccà? 60 3, 5| GERVASIO (dal fondo a dritta): Sta venenno lo princepale, 61 3, Ult| della scena s’in china a dritta, poi di fronte, poi a sinistra, Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
62 2 | In fondo una finestra a dritta porta: la comune a sinistra, Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
63 2 | Finizio. A prima quinta a dritta spezieria manuale col lampione 'Na santarella Atto, Scena
64 2, 10| Alzate la testa... così... dritta...~EUGENIO (avvicinandosi): Tetillo 'nzurato Atto, Scena
65 1, 2| finisci di lavorare, ritiriti dritta dritta a casa. Stanotte 66 1, 2| lavorare, ritiriti dritta dritta a casa. Stanotte pensa a Tre cazune furtunate Atto, Scena
67 1, 7| compagne tuoje! (Via porta dritta.)~PULCINELLA: È femmena, 68 1, 9| La spinge Amelia entra a dritta.) Vuje D. Eugè jate dinto 69 2, 5| ched’è, mponta a la coscia dritta è de n’auto colore?~PULCINELLA: 70 3, 2| dalla sinistra passando a dritta).~ERMINIA: Signor Maggiore, 71 3, 5| Seggono al divano che sta a dritta.)~BARONE: Ma queste sono 'Nu turco napulitano Atto, Scena
72 1, 1| rità...~MICHELE (guarda a dritta): Zitto, la signora. (Tutti 73 2, 9| vengo. ( Via fondo a dritta.)~ANGELICA: E che significa 74 2, 11| Via con Angelica seconda a dritta.)~CLEMENTINA: E intanto 75 2, 11| RAFFAELE (dalla prima a dritta con guantiera piena di dolci): 76 2, 11| RAFFAELE: Subito. (Via prima a dritta.)~FELICE: Mannaggia all’
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License