L'albergo del silenzio
   Atto, Scena
1 2, 5 | vicini!... Se la nostra compagnia non vi disturba, ci tratteniamo 2 3, 6 | sull’Albergo del silenzio in compagnia della signora Sciosciammocca». ( 3 3, 8 | del silenzio eravate in compagnia di una donna!~CELESTINO ( Amore e polenta Atto, Scena
4 2, 5| nun sto cchiù cu chella compagnia mia, so’ 8 juorne che sto 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
5 1, 5 | bene, e le facesse na bona compagnia.~TERESINA: No, io no giovinuttiello 6 2, 4 | papà, pe stà nu poco in compagnia. Chesto è tutto, me pare La Bohéme Atto, Scena
7 1, 7 | allegria~D. Felice si trova in compagnia. (Violini d.d.)~FELICE: 8 3, 4 | che volete far parte della compagnia, state qua, e così potete 9 3, 4 | famiglia, appartengo alla compagnia e son venuto a presentare Lu café chantant Atto, Scena
10 1, 1| BETTINA: Pecché era na compagnia napoletana, e isso nun se 11 1, 2| capisce, se trattava de na compagnia in dialetto napoletano, 12 1, 10| seguitaje a viaggià co la compagnia, po’ mugliereme stette fortemente 'A cammarera nova Atto, Scena
13 2, 2 | non fa cerimonie. E nce fa compagnia pure l’amico mio qua presente, Cane e gatte Atto, Scena
14 1, 3| Luigi, tiennele no poco de compagnia.~LUIGINO: Se capisce, fate 15 1, 4| bene, e le fa na bona compagnia.~NINETTA: È impossibile, 16 1, 5| muschio. Me la regalaje na compagnia mia.~CARLUCCIO: E che haje La casa vecchia Atto, Scena
17 1, 1| va, Rafè, va, faccio io compagnia a Luisella. Che signore! Il debutto di Gemma Atto, Scena
18 Un, 1| avite da sapé che tutta la compagnia se moreva de famma. D. Peppino, 19 Un, 1| agge pacienzia, chesta che compagnia è? Quanno mai a sto teatro 20 Un, 1| ccà dinto, è venuta mai na compagnia accussì?~RAFFAELE: Ma scusate, 21 Un, 2| alloggio franco a tutta la compagnia, non aveva accettà tutte 22 Un, 3| a beneficio di tutta la compagnia. Abbiamo detto che è serata 23 Un, 3| volé bene assai a tutta la compagnia, perché quando veniste, 24 Un, 3| voleva venì dinto a sta compagnia... Chillo cancaro de D. 25 Un, 6| solamente io, ma tutta la compagnia e vi prego, signor sindaco, 26 Un, 7| a D. Felice, a tutta la compagnia, me dongo curaggio, me dongo 27 Un, 11| se facevane denare, la compagnia era pagata, nisciuno se 28 Un, 11| papà mio. Steveme tutta la compagnia a Palermo, a lo teatro Bellini, 29 Un, 12| ultima recita. In questa compagnia ci sono elementi che io 30 Un, 14| cara nostra Gemma, tutta la compagnia». oh, e pecché? Pecché sta 31 Un, 14| sto paese!... Sulo co sta compagnia se vede... Vergogna!~ARTURO: 32 Un, 14| Siede, Pasquale via.) Quanta Compagnia so’ venute a sto teatro, Duje Chiaparielle Atto, Scena
33 1, 1| a patete a Napole, alla compagnia Internazionale dei Vagoni-letto, 34 1, 2| CICCIO: Sissignore, a la compagnia internazionale, me sodiretto 35 1, 6| Stammatina è stato alla compagnia dei Vagoni-letto?~LUISELLA: 36 1, 6| anno e mezzo che sto alla compagnia, non c’è mai stato altro 37 1, 7| faccio osservare che nella compagnia dei Vagoni-letto, c’è uno 38 1, 8| trovato mio marito alla compagnia dei Vagoni-letto, e l’ha 39 2, 1| un altro angelo per farle compagnia.~CICCIO: Oh, siete troppo 40 2, 4| fare questa figura con la compagnia, con l’amministrazione, 41 2, 5| MICHELE: Capo Ufficio della compagnia dei Vagoni-letto, è venuto 42 2, 8| ieri con mio suocero, alla Compagnia dei Vagoni-letto?~ANTONIO: 43 3, 5| sono stato mandato dalla Compagnia che vuol mettere un deposito 'Na figliola romantica Atto, Scena
44 1, 5| È amico di famiglia, fa compagnia a mia moglie, l’assiste 45 2, 5| fece il Cavaliere? La tenne compagnia?~ROSINELLA: Sissignore, 46 2, 5| Capisco allora, con questa compagnia in te si è riscaldata un Gelusia Atto, Scena
47 3, 4| D. ErRico farRia na bona compagnia a na mogliera, che è no 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
48 1, 3| volete privare della vostra compagnia?~NINETTA: Co tutto lo core 49 1, 6| dei dilettanti dinto a la compagnia mia, potite ire sempe che 50 2, 4| fanno parte della nostra compagnia.~ASDRUBALE: Ho piacere di 51 2, 5| Direttore e primo uomo della compagnia debbo saperlo.~FELICIELLO: 52 2, 6| aunito a D. Vincenzino fateli compagnia fino a che vengo io.~RAFFAELE: 53 2, 7| a stà sulo, ve pozzo fa compagnia io.~PULCINELLA (scrive): “ 54 2, 7| se mettette dinto a la compagnia; ma chesta fuje na scusa; Madama Sangenella Atto, Scena
55 1, 3| sonno perduto. Teresì tiene compagnia a Felice, ca io me spiccio 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
56 2, 9| lo salotto fanno nu poco compagnia alla vostra.~ALFREDO (interrompendo): 57 3, 2| credere nvitanno tutta la compagnia che steva lo matrimonio 'Na mugliera zetella Atto, Scena
58 1, 2 | pure tu?~FELICE: Pe la fa compagnia... me s’è chiusa la vocca 59 2, 3 | voglio che ce vaje. Quella compagnia a me nun me piace, e fai 60 2, 7 | privarci della sua bella compagnia? (Con ironia.)~FELICE: Perché 'A nanassa Atto, Scena
61 2, 2| di trovarmi in sì bella compagnia.~SALVATORE (uscendo): Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
62 2, 7| Adesso vado a farle io compagnia. Permettete? (Entra appresso 63 3, 4| Sicuro!~PROCOPIO: Voleva tené compagnia alle piccerelle.~ANGIOLA: Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
64 2, 7| aviveve raccomannata de farme compagnia, appena ve ne siete juto, La nutriccia Atto, Scena
65 1, 8| mme me piace di stare in compagnia, andare qualche sera al Pazzie di carnevale Atto, Scena
66 1, 7| ROCCO: Sissignore, faccio compagnia al Conte, Signor Conte, Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
67 2, 3| moro! D. Pascalì tenitele compagnia. Feliciè, io me ne vaco.~ Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
68 1, 1| essa dice: Domani arriva la compagnia, ma che compagnia io non 69 1, 1| arriva la compagnia, ma che compagnia io non la saccio... Sento 70 1, 1| hanno fatto un’infamia, la compagnia doveva arrivare il 15, oggi 71 1, 1| Eccellenza, scusate, ma che compagnia ha d’arrivà.~ELISA: La compagnia 72 1, 1| compagnia ha d’arrivà.~ELISA: La compagnia di musica dove io sono scritturata. 73 1, 1| scrivo ho già lasciata la compagnia, e parto sul momento. I 74 1, 1| Eccellenza ch’è stato?~ELISA: La compagnia non viene più. Carmeniello, 75 1, 3| scritto che ha sciolta la compagnia perché è fallito.~NANNINA: 'Na santarella Atto, Scena
76 2, 9| debbo sciogliere l’intera compagnia!...~AMELIA: Via, fateci
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License