Lu marito de nannina
   Atto, Scena
1 1, 1| di sangue.)~CICCILLO: D. Nicò...~BERNARD: Suocero mio...~ 2 1, 2| fare tutto.~FEDERICO: D. Nicò, scusate, voleva domandarvi 3 1, 2| stagnato.~FEDERICO: Ma D. Nicò scusate, a me mi pare che 4 1, 6| Jammo Nannì, venite D. Nicò.~BERNARD: Andiamo venite.~ 5 1, 7| CICCILLO Se credete D. Nicò, aspetto qua, voglio riposarmi 6 1, 10| vattuto a D. Nicola). D. Nicò, che cos’è? (Nicola colla 7 1, 10| venene.~FELICE Ah! D. Nicò, aggio avuta na bella soddisfazione. 8 1, 11| Piange.)~ELENA: Ma D. Nicò, fernitela, ogge bisogna 9 2, 1| povera figlia. Sentite Don Nicò, io stammatina ho fatta 10 2, 2| FELICE: Va bene, anze D. Nicò, voglj no momento a la 11 2, 6| quasi svenuto.)~FELICE: D. Nicò... D. Nicò... ch’è stato? 12 2, 6| FELICE: D. Nicò... D. Nicò... ch’è stato? Avite visto 13 2, 8| la segue.)~CICCILLO: D. Nicò, ma che è successo?~NICOLA: 14 3, 3| Ispettore.~FELICE: Ah, ma D. Nicò, diteme ma cosa nuje quanno 15 3, 4| sapere di che si tratta. D. Nicò perché stavate gridando?~ 16 3, 6| FELICE (con 2 pistole): D. Nicò, tenite, una pedono, chillo 17 3, 6| CICCILLO (ridendo): D. Nicò... all’arma vosta, guèh.~ 'Na mugliera zetella Atto, Scena
18 3, 1 | s’è ritirato m’ha ditto: Nicò, chiunque vene che nun 19 3, 1 | Ninetta.)~NINETTA: Bona sera Nicò, Felice s’è ritirato?~NICOLA: 20 3, 2 | mettere).~NINETTA (uscendo): Nicò dimme na cosa... (Che!! 21 3, 2 | accomodatevi, vi prego. Nicò, sedie.~NICOLA: Vi servo. ( 22 4, 2 | apposta. (A Nicola che esce:) Nicò quanno torna chillo giovane 23 4, 3 | , soguaje.~CONCETTA: Nicò, dimme na cosa, quale cammera 24 4, 6 | nce parle io! D. Achi, Nicò, mettiteve vicino a la porta 'A nanassa Atto, Scena
25 2, 4| sinistra.)~FORTUNATO: D. Nicò, favorite.~NICOLA: Senza 26 2, 6| rispettabili.~CESARE: D. Nicò... (Lazzi.) Vi presento Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
27 2, 1| la banca, e m’ha ditto: Nicò, tu m’haje da no piacere, 28 2, 1| puparuole de Nocera.~CICCIO: Nicò, non pazzià, staje sempe 29 2, 1| venne assaje.~CICCIO: No, Nicò, tu haje d’aspettà n’auto 30 2, 1| frisco).~VOCE: Si Nicola, si Nicò.~NICOLA (alla finestra) : 31 2, 1| solde, non mporta.~CICCIO: Nicò, Nicò, e tu t’haje da levà 32 2, 1| non mporta.~CICCIO: Nicò, Nicò, e tu t’haje da levà da 33 2, 4| bene.~VOCE: Si Nicola, si Nicò.~NICOLA (alla finestra): 34 2, 4| de mammeta.~TOTONNO: Si Nicò, levateve da lloco vicino, 35 2, 4| baco arrubbà.~TOTONNO: Si, Nicò, jammoncenne. (Viano.)~FELICE: La pupa movibile Atto, Scena
36 3, 2| arremediaveve co l’arenghe). D. Nicò, voi co salute, avete avuto 37 3, 2| tenuto lo stommaco!... D. Nicò, scusate, e chellaute 3 38 3, 2| FELICE: Ogne 3 mise, D. Nicò? ( c’adda essere chisto 39 3, 2| biscotti!... Ecco qua, D. Nicò... pecché loro sopassate 40 3, 2| aggio capito.~FELICE: D. Nicò, scusate, vorrei fare quattro 41 3, 2| Se songo ammaturate, D. Nicò? (E ccà a nespole va a fenì 42 3, 4| ANGIOLILLO (spaventato): Zi Nicò, aggiate pacienza, io non 43 3, 4| restammele sule.~GERVASIO: Ma D. Nicò, vedite...~NICOLA: Ch’aggia 44 3, 5| PIETRO: È giusto. Intanto, D. Nicò, permettete che giro n’auto 45 3, Ult| PIETRO: Sissignore, D. Nicò, l’aggio fatte io e vostro 46 3, Ult| nzurà?~ANGIOLILLO: Sì, Zi Nicò, e lo faccio co tutto 47 3, Ult| jammoncenne.~FELICE: Aspettate, D. Nicò, ve voglio vedé sta giovene Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
48 1, 5| sì arrivata).~LUCREZIA: Nicò... (Chiamando.)~ ~ 49 1, 6| PULCINELLA: Alla razia toja, Nicò...~LUCREZIA: (Nicò, agge 50 1, 6| toja, Nicò...~LUCREZIA: (Nicò, agge pacienza, chesta è 51 1, 6| andare.)~LUCREZIA: (Guè, Nicò, non lo portà ccà, miettelo 52 1, 7| dinto).~LUCREZIA: (Va buono Nicò, fannillo j, dincelle che 53 1, 9| PULCINELLA: Eccome ccà. (Nicò, chi è sta corniola vecchia.)~ 54 1, 10| Mamma mia, quanta denare! Nicò, tu li vide?).~NICOLA: ( 55 1, 10| ASDRUBALE: Ma a proposito. Nicò, chiamma a Mariuccia figliema 56 1, 12| è saporito assai... Guè, Nicò, tu pecché abballe? Ah, 57 1, 12| a... (Ride.) Ah! ah! ah! Nicò, tu staje mbriaco! Uh, mamma 58 1, 12| ah, tu commeciuccio! Nicò, tu sì mbriacone! Ah! ah! 59 1, 12| sta dinto llà... Vive, Nicò... (Beve.)~NICOLA: Llà, 60 1, 12| la finestra.)~PULCINELLA: Nicò... Nicò... (Ubbriaco all’ 61 1, 12| finestra.)~PULCINELLA: Nicò... Nicò... (Ubbriaco all’eccesso.)~ ~ 62 1, 13| quale sospetto!~PULCINELLA: Nicò... lo portafoglio... Ah! 63 1, 13| raggiungerò! (Via.)~PULCINELLA: Nicò, tu non vive cchiù... questo 64 1, 13| marzatico... ncuorpo fa buono... Nicò... qunno vene... D. Asdrubale, 65 1, 13| Peppe lo scarparo... vive Nicò. (Dando la voce.) Mbrelle 66 2, 5| de famma che sì. Trase. Nicò. Comme va che sì benuto?~ 67 2, 5| FELICIELLO: Non chiammà ladro. Nicò, lo fatto è ghiuto accossì...~ 68 2, 5| n’autra vota arrobbato. Nicò, lo fatto è ghiuto de chesta 69 2, 5| asciuta... Spusammo neh, Nicò, spiegate.~NICOLA: E chillo 70 2, 5| asciuto co zia Dorotea... Nicò, parla.~NICOLA: Sissignore, 71 2, 5| io non combino cchiù... Nicò, tu dice overo, o pazzie?~ 72 2, 5| Eccome ccà. (Per andare.) Ma Nicò, comme va che D. Asdrubale 73 2, 5| FELICIELLO (con portafogli): Nicò, chisto è... Chi è... Voi 74 3, 3| Nicola!... (Da sé.) Nicò... vive...~ASDRUBALE: Che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License