L'albergo del silenzio
   Atto, Scena
1 1, 4 | accunciato.~FELICE: Quà dote?... Che dote?... Ottomila 2 1, 4 | FELICE: Quà dote?... Che dote?... Ottomila lire miserabili!~ Amore e polenta Atto, Scena
3 1, 1| sposa e piglia na forte dote.~BETTINA: Eh! sposa!~ 4 1, 1| sposa, addò parlava de la dote, stammatina primma de j 5 1, 2| dice che sta ricca, tene na dote forte.~MIMÌ: Sona lo pianoforte? 6 1, 2| aggio ditto: tene na bona dote? La sposa de D. Felice?~ 7 1, 2| MICHELE: Ah! è na bella dote.~MIMÌ: Po’ si vedite a D. 8 2, 4| murive de famma, e co la dote de chella povera figliola 9 2, 4| me soaccunciato co la dote? Io nun aggio maje potuto 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
10 1, 6 | anze voglio raddoppià la dote, invece de 200, nce dongo 11 3, 3 | miseria stiratrice, senza dote, senza niente, e io nun La Bohéme Atto, Scena
12 1, 2 | una bella ragazza e una dote de 500 mila lire.~PEPPENIELLO: 13 1, 5 | lle do 200 mila ducate di dote, alla mia morte poi avrà 'Na bona quagliona Atto, Scena
14 2, 7| mila lire, e con questa dote mi pare che ho diritto di 15 3, 1| che le 500 mila lire di dote, e accussì la Marchesa s’ Cane e gatte Atto, Scena
16 3, 12| chella tene 50 mila ducate de dote. No momento, pe na mezora, La casa vecchia Atto, Scena
17 1, 9| tiempo pe te no poco de dote, e tu hai da sentì li consigli 18 1, 15| pigliato pure la mmità de la dote... Cielo mio, damme tu no Duje Chiaparielle Atto, Scena
19 1, 1| purtase 20 mila ducate le dote, e s’è venuto a luvà de 'Na figliola romantica Atto, Scena
20 2, 4| me dispiace perdere la dote che me porta.) (Via.)~ROSINELLA: 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
21 1, 5| gioia de figliola, piglià na dote de cambià posizione, e tu 22 2, 3| ANGELAROSA: Io vi ho portata una dote cospicua.~TIMOTEO: Ed io 23 2, 8| è na signorina, tene na dote, e pe conseguenza ve conviene Gelusia Atto, Scena
24 1, 1| la metà che serve per la dote dell’altra mia figlia Annetta, 25 1, 1| maritarse, e co la stessa dote de lo frate, Giammatteo 26 1, 4| tene ntenzione de darme dote? Va trovanno a uno ricco, 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
27 1, 6| ducati dei suoi, e con la dote che le do io, possono fare 28 2, 2| vitalizia, l’intera mia dote. Tu sì no guaglione che Lu marito de nannina Atto, Scena
29 1, 1| perché teneva un po’ di dote, ma poca roba sapete, e 30 1, 3| me porta 200 mila lire in dote, più D. Nicola è ricchissimo, 31 1, 10| galera, pe se piglià la dote de chella povera figliola, 32 2, 1| ha fatto per mangiarsi la dote di quella povera fanciulla. 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
33 1, 2| pure 80 mila franche de dote.~ALFREDO: Evviva! E allora Miseria e nobiltà Atto, Scena
34 1, 4| molta roba da portarle in dote, ma per le troppe disgrazie 'Na mugliera zetella Atto, Scena
35 2, 11 | soja, tu haje purtato na dote capisci, e nun haje da essere 'A nanassa Atto, Scena
36 1, 1| ma che t’ha portato na dote però!~FELICE: Che dote e 37 1, 1| na dote però!~FELICE: Che dote e dote! Ventimila lire, 38 1, 1| però!~FELICE: Che dote e dote! Ventimila lire, miserabili!~ 39 1, 6| ha purtato 20.000 lire de dote. E io pe venti mila lire, 40 1, 6| più di 200 mila lire di dote, fra proprietà e contanti, 41 2, 7| , tene 200 mila lire di dote, e stu palazzo è rrobba Nina Boné Atto, Scena
42 1, 3| bisciù.~ROSINA: Bravo! E tene dote?~ERRICO: Sicuro! 300 mila 43 1, 3| figliola cu 300 mila lire de dote, se piglia a te che nun 44 1, 8| pe me. Bella, cu na bona dote, che vularria cchiù. (Guarda 45 1, 10| appunto per me, per farmi una dote di 300 mila lire, sono sicura 46 3, Ult| chella finzione pavé la dote cchiù ampressa.~ORAZIO: Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
47 2, 4| fratello penserà per la vostra dote e per il vostro avvenire. Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
48 1, 2| pigliava un centesimo di dote, mentre che un altro va 49 1, 2| e specialmente poi senza dote... no povero padre, che 50 1, 4| tene 40 mila ducate de dote, la vedova de D. Pasquale 51 2, 5| ducate che essa teneva de dote. Quando il padre di Luigi 52 2, 5| cosa, perché sposarla senza dote, ad onta che quello sta 53 3, 3| Ciccio non nce voleva la dote e se scombinaje tutte cose.~ 54 3, 6| mporta, si non me la dote e la casa io non me la sposo.~ 55 3, 6| Dunche, tu me spuse pe la dote e la casa?~LUIGI: No, te La nutriccia Atto, Scena
56 3, 1| nu disperatone, e cu la dote di mia figlia ha fatto l’ 'No pasticcio Atto, Scena
57 1, 2| guagliona, e 80 mila lire di dote.~EDUARDO: No, vi giuro che 58 1, 4| te vuò abbuscà sta bella dote, haje da tutto chello 59 1, 5| figlia con 80 mila lire di dote, altrimenti ne siete cacciato Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
60 1, 2| istruita, coltivata e con dote. Io non volette sentirlo 61 1, 10| una donna istruita, con dote...~ASDRUBALE: E vuje sapite 62 2, 5| pe farle quacche cosa de dote, e soarrivata a na Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
63 2, 3| tiene quattromila lire di dote, non te la sposi per affezione!...~ 64 2, 8| e quattemila franchi de dote, e pe che? Pe n’ommo 'Na santarella Atto, Scena
65 2, 2| spusasse na nobile cu na forte dote... perché dice così che Lo scarfalietto Atto, Scena
66 1, 4| casa che t’aggio portato pe dote, e che m’ha lassata la felice 67 1, 5| cosa, essa v’ha portato dote?~FELICE: Sissignore, questo 68 1, 5| mangiato?~FELICE (pausa): Per dote m’ha portato stu palazzo Tetillo 'nzurato Atto, Scena
69 2, 6| Ditemi na cosa D. Leonà, essa dote ve n’ha portata?~LEONARDO: 70 3, 3| abbusca se l’astipa pe la dote. Ogge è stato lo nomme sujo, Tre pecore viziose Atto, Scena
71 1, 7| fareste? Mia nipote tiene una dote e, scusate se ve lo dico, 'Nu turco napulitano Atto, Scena
72 1, 4| figliola co 30 mila ducate di dote, la mamma e lo padre erano 73 1, 7| IGNAZIO: 12 mila ducati de dote, e quattanne de tavola
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License