Amore e polenta
   Atto, Scena
1 3, 6| chesta, io le dongo pure 200 lire si me la , e si no 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
2 1, 6 | raddoppià la dote, invece de 200, nce dongo 400.~MICHELINO: La Bohéme Atto, Scena
3 1, 5 | unica figlia tengo, e lle do 200 mila ducate di dote, alla 'Na bona quagliona Atto, Scena
4 3, 1| pozzo parlà pecché me danno 200 lire a lo mese e tutto trattamento, 5 3, 1| hanno fatta pagà nientemeno 200 mila franchi, mentre che 6 4, 3| Perfettamente!~FELICE: E io ve ne 200 basta che ve ne jate .~ 7 4, Ult| comprata questa villa per 200 mila lire. Ecco qua l’istrumento. ( Lu café chantant Atto, Scena
8 1, 9| tutto. Del resto io tengo 200 lire dinto a la sacca per 9 1, 9| pazziato. (Si alza fa vedere le 200 lire.)~PEPPINO: (D. Felì, 10 1, 9| PEPPINO: (D. Felì, 200 lire).~FELICE: (Non è nu Cane e gatte Atto, Scena
11 1, 6| Teresa.~ ~FELICE: Aggio perzo 200 lire! La rendita è scesa Duje Chiaparielle Atto, Scena
12 1, 2| noterà una gratificazione di 200 lire.~LUISELLA: Uh! Comme 13 1, 3| amministrazione te fa un regalo de 200 franche. È vero papà?~CICCIO: 14 1, 7| avrai na gratifìcazione di 200 lire.~MICHELE: Veramente? 15 2, 4| farvi domani un regalo di 200 lire, ma per la mancanza 16 2, 4| esempio.~MICHELE: (Aggio perzo 200 lire, e pozzo perdere pure 17 2, 4| quando si tratta di perdere 200 lire, e questo sarebbe niente, È buscìa o verità Atto, Scena
18 1, 4| raccomandò, anzi papà le promise 200 ducati quando io pigliava 19 1, 4| e così ella non ebbe i 200 ducati; ma con tutto ciò, 20 1, 4| nfummo, e co isso pure li 200 ducati mieje.~FELICE: Oh! 21 1, 4| che me credeva d’avè li 200 ducate pecché se nzurava, 22 1, 4| non nce pensà manco a li 200 ducate. Ma te pare a te 23 1, 4| vaje dicenno! Si pierde li 200 ducate... fuorze nce sta 24 1, 6| LUCIELLA: Io avarria d’avè 200 ducate da lo patrone mio... 25 2, 1| lo patrone, non aggio li 200 ducate e lo sposarizio nuosto 26 2, 2| la lengue, sinò addio li 200 ducate!).~FELICE: Mi successe 27 2, 4| squinzia me vo perdere li 200 ducate. Aspetta che te 28 2, Ult| LUCIELLA: La quale, pavè 200 ducate, che lo patrone m’ 29 2, Ult| non se nzora, non aggio li 200 ducate, e senza denaro non 30 2, Ult| n’autro piacere... Date 200 ducate a sti povenielle, 31 2, Ult| lloro pure.~BARTOLOMEO: Ma 200...~AMALIA: Mena , ve trovate 32 2, Ult| spusateve, e ve dongo io li 200 ducate.~PULCINELLA: Veneno 33 2, Ult| ducate.~PULCINELLA: Veneno li 200 ducate? Marito e mogliera.~ 34 2, Ult| chesto per non perdere li 200 ducate mie che aggio 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
35 1, 6| consignate la commedia: vi darò 200 franchi.~FELICIELLO: Duecento 36 1, 6| altro lapis. Se tratta de 200 franchi. Nuje avimmo da 37 2, 3| Pensa che se tratta de 200 franche...~PULCINELLA: Dei Lu marito de nannina Atto, Scena
38 1, 3| capisce che Nannina me porta 200 mila lire in dote, più D. 'A nanassa Atto, Scena
39 1, 4| pagà, me portaje la nota: 200 lire.~FELICE: Abbiate pazienza 40 1, 6| ragazza sta bene, porta più di 200 mila lire di dote, fra proprietà 41 2, 6| mese che mi passa papà, e 200 me ne passa mammà e sono 42 2, 7| Chella sta ricca , tene 200 mila lire di dote, e stu La nutriccia Atto, Scena
43 1, 9| e 100 ce propongo io so200... sei contenta?~LISETTA: 44 1, 9| Grazie, eccellenza.~CARLO: 200 lire, scusate, è troppo!~ 45 1, 9| Padronissimo.~ALESSIO: Oltre le 200 lire vi sarà fatto un bel 46 1, 9| sbagliato, voleva dicere 200 lire.~ALESSIO: 200 lire 47 1, 9| dicere 200 lire.~ALESSIO: 200 lire sta bene.~FELICE: Eccellè, 48 1, 9| rinfrescate! Ernè, dalle li 200 lire.~ERNESTO: Nannì, va 49 1, 9| ERNESTO: Nannì, va piglia li 200 lire.~NANNINA: Papà, la 50 1, 9| ERNESTO: Ecco ccà li 200 lire.~FELICE: Grazie.~ALESSIO: Lu Pagnottino Atto, Scena
51 2, 4| così... tengo mille e 200 milioni dei miei.~GENNARO: ( La pupa movibile Atto, Scena
52 1, 7| e più la bella somma di 200 mila lire... e chesto chi 53 1, 7| cammera mia, me piglio li 200 mila lire, e me ne torno 54 1, 8| ricchezze, e le regala pure 200 mila lire in contanti.~BENEDETTO: 55 1, 8| che il ragazzo si pigliava 200 mila lire...~BENEDETTO: 56 2, 6| vede la sposa, gli regala 200 mila franchi.~PIETRO: Ah, 57 2, 6| sposa, e io m’acchiappo 200 mila lire. Jamme, mettitemela 58 3, 2| deciso pe non perdere le 200 mila lire che l’aggio promesse.~ 59 3, 3| buje, e ve spusava, le devo 200 mila lire... ma non è overo, 60 3, 7| lo nepote pe se piglià 200 mila lire da lo zio.~ALFONSO: Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
61 1, 11| denare ncuollo... portammoce 200 franche... Lo riesto facimmole Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
62 2, 2| sei il mio servo, te 200 franchi al mese, vestire, 63 2, 2| Totonno, ti voglio dare 200 franchi al mese, sieno 200 64 2, 2| 200 franchi al mese, sieno 200 franchi al mese, ma mortificazioni 65 2, 6| me nfonno.~SAVERIO: Ve 200 lire.~ALESSIO (chiude l’ Tetillo Atto, Scena
66 3, 5| n’inglese me vuleva 200 piastre, io nun nce lo vulette 67 3, 7| DOROTEA: Addivima.~AMALIA: 200 lire.~DOROTEA: No, 150 lire.~ Tetillo 'nzurato Atto, Scena
68 4, 3| mariuncielle, nce ne stevene 200 nce ne vonno 50, posate 69 4, 3| lo portafoglio?~ADELINA: 200 lire, nce li mettette io 70 4, 3| ADELINA: No, hanno essere 200!~FELICE: Ah, birbante, m’ Tre cazune furtunate Atto, Scena
71 2, 4| juorne chi me li deve a me 200 Lire fra mesate e spese 'Nu turco napulitano Atto, Scena
72 1, 9| IGNAZIO: E io ve ne 200.~PASQUALE: E io 250.~IGNAZIO:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License