1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-2816
                grassetto = Testo principale
                 grigio = Testo di commento
(segue) Miseria e nobiltà
     Atto, Scena
1501 1, 7| Marchesì... voi fate perdere nu padre de famiglia.~EUGENIO: 1502 1, 7| e io nun lo voglio passà nu guajo!~CONCETTA: Ma quanno 1503 1, 7| Ma quanno lo vuò passà nu guajo, quanno? N’auto marito 1504 2, 1| VICIENZO: Va bene, ma fino a nu cento punto, Peppeniello 1505 2, 1| me... A casa mia se magna nu juorno sì e nu juorno no...~ 1506 2, 1| se magna nu juorno sì e nu juorno no...~VICIENZO: Aggio 1507 2, 1| mane che duraje cchiù de nu quarto d’ora?~VICIENZO: 1508 2, 1| te ricuorde?... Mettette nu pede cu la ponta nterra 1509 2, 1| Viciè, liegge tu, chisto è nu carattere troppo piccerillo.~ 1510 2, 1| chisto è il signor Bebè... E nu viecchio ch’è benuto 3 o 1511 2, 1| vene!... Ne venarranno da nu centenaro, e tutte pe figliema, 1512 2, 1| oppongono, e io nun pozzo tené nu spittenicchio dinto a la 1513 2, 1| a te... Seh! Me piace! è nu bellu guaglione. (Piano 1514 2, 1| casciabanco, comme si fosse nu valletto.~VICIENZO: Va bene.~ 1515 2, 1| cavaliere eccellenza, chillo è nu poco scemo.~GAETANO: Seh! 1516 2, 2| Nuje l’avimme finite da nu piezzo 18 anni! Anche voi 1517 2, 2| Altro che anellino, questo è nu anellone!... C’è una lettera 1518 2, 2| cos’è?~GAETANO: M’è ghiuto nu pilo de la barba nganna!~ 1519 2, 2| aspetto fora, e ve faccio nu paliatone!~OTTAVIO: Oh!~ 1520 2, 2| aggia sunà lo tamburro pe nu quarto d’ora... brè... 1521 2, 3| signurì, da 8 anne! Me spusaje nu giovene de nutaro, nu certo 1522 2, 3| spusaje nu giovene de nutaro, nu certo Felice Sciosciammocca, 1523 2, 3| appuraje, e le facette prima nu paliatone, e po’ me ne jette. 1524 2, 3| signurì, crediteme, ma pe nu guaglione che le rimmanette, 1525 2, 3| Ma si me vene ncapo, nu juorno de chiste lo vaco 1526 2, 4| mia!... Nun tengo manco nu sordo.~GEMMA: Eh!... E che 1527 2, 4| LUIGINO: E po’, chillo papà è nu ciuccio!... Se crede qualunque 1528 2, 4| Attuorno nce faccio nu bellu ciardino, e ncoppa 1529 2, 5| Fortunatamente ca tengo nu pare de guante! (Tira fuori 1530 2, 5| !~BIASE: E si me vene nu sternuto?~GAETANO: Nun t’ 1531 2, 6| polmone, né fegato... Tienenu poco di fegato, ma è poco, 1532 2, 6| GAETANO: Nun avasta manco pe nu fritto!~FELICE: Dissero: « 1533 2, 7| GAETANO: Me faciarrisseve nu gruosso piacere, scusate.~ 1534 2, 7| stare più sicuro vaco da nu ferraro, faccio na catena, 1535 2, 7| siete?~LUIGINO: Io sono nu giovine ricchissimo, posso 1536 2, 7| momenti.~FELICE: Capite! Tengo nu poco d’appetito.~EUGENIO: 1537 2, 7| specchio.) Pare proprio nu principe!... Nun pozzo ridere 1538 2, 7| giovene, che nce a benì nu colpo de fortuna?... Niente!... 1539 2, 7| potrei desiderare?... Ah!... nu bicchiere di vermouth, tanto 1540 2, 8| sempre io.~FELICE: (E a me nu tocco m’è benuto!).~BETTINA: 1541 2, 8| chiasso, pecché sino faciarria nu male a la signurina... nun 1542 2, 8| te sì fatto bello. Damme nu vaso. (Lo bacia.)~PEPPENIELLO: 1543 3, 1| VICIENZO: te chiavo nu paccaro! Nun se fida cchiù!... 1544 3, 1| magnato e vevuto comme a nu puorco!~BIASE: D. Viciè 1545 3, 1| lo scicco, se vede senza nu soldo e m’arrobba... Ma 1546 3, 1| Intanto stongo cu nu penziero... A tavola s’è 1547 3, 2| maje, e po’ essere che vene nu juorno che nce ncuntrammo 1548 3, 2| vede e fa per andar via): Nu momento, signora!... Lasciatemi 1549 3, 2| senza cammisa!... Ma comme! Nu padre che fa stà lo figlio 1550 3, 2| padrone, trattannese de nu piccerillo, nun se l’avarria 1551 3, 3| voglio bene proprio comme a nu figlio, pecché se lo mereta, 1552 3, 3| povera criatura!?... Sì nu puorco!... Sì na carogna! 1553 3, 3| patre de chillu guaglione è nu nfame! ... (Via pel giardino.)~ 1554 3, 3| dicere niente, pecché da nu mumento a n’auto, appuranno 1555 3, 3| cchiù che Bettina tene pure nu figlio.~GAETANO: Nu figlio?~ 1556 3, 3| pure nu figlio.~GAETANO: Nu figlio?~VICIENZO: Sissignore, 1557 3, 4| permesso, vado a prendermi nu fazzoletto.~PASQUALE: Fate 1558 3, 5| mangiato due uova dure e nu poco di pane.~GAETANO: ( 1559 3, 6| GAETANO: Intanto, permettetemi nu momento! Vado a a lo 1560 3, 6| avita buscie, sinò site nu cattivo pesolonimo! (Via 1561 3, 7| fine po: nun se trattava de nu mese!... Se trattava de 1562 3, 7| mese!... Se trattava de nu pare de juorne!~LUISELLA: 1563 3, 7| pare de juorne!~LUISELLA: Nu pare de juorne che io aveva 1564 3, 7| ncampagma!... Se trattava de nu piacere a n’amico, e tu 1565 3, 7| testa).~FELICE: (Ma ch’è nu berrettino pe la notte!).~ 1566 3, 8| causa soja aggio passato nu sacco de guaje!~LUISELLA: 1567 3, 8| Pe causa mia haje passate nu sacco de guaje?... Tu sì 1568 3, 8| guaje?... Tu sì stato sempe nu disperatone!~FELICE: 1569 3, 8| FELICE: stato sempe nu disperatone? Neh, tu siente, 1570 3, 9| GAETANO: Chè!~LUISELLA: Nu certo D. Eugenio, che fa 1571 3, 9| Chille m’hanna 5 mesate pe nu quartino che l’affittaje!~ 1572 3, 9| Nuje facimmo ammore da nu mese e miezo!... Guè! oh!...~ 1573 3, Ult| me!~GAETANO: te dongo nu schiaffone!... Nun è overo!... 'Na mugliera zetella Atto, Scena
1574 1, 1 | magnate la capa stasera pe nu puro miracolo, ma l’aggio 1575 1, 1 | chisto stasera ha fatto nu guajo, ha fatto na rovina.~ 1576 1, 1 | ottenuto, avimmo parlato nu poco s’è aizata la tela 1577 1, 1 | voluto dicere scioglieme nu poco, m’ha fatto pena la 1578 1, 1 | aggio sciogliuto. Dinto a nu momento non l’aggio visto 1579 1, 1 | era cchiù Politeama, era nu campo de battaglia. Fische, 1580 1, 2 | pecché nun se spusà nu giovane che le vonno , 1581 1, 2 | sacrificà.~FELICE: È proprio nu peccato, è tanto istruita, 1582 1, 3 | BIANCA: Pe tte niente! Nu cuorno! Se sapé stasera 1583 1, 3 | due bottiglie di marsala, nu poco de carne rifredda, 1584 1, 4 | vuje ve ne site juto, doppo nu poco aggio fatto vedé che 1585 1, 4 | dico, si nun ve negate a nu piacere che ve cerco, salverete 1586 1, 4 | Addò, chillo nun tene manco nu soldo, tene la prufessione, 1587 1, 4 | essa a 25 anne rifiutaje nu buono matrimonio, nun 1588 1, 4 | Cherché l’ommo).~NINETTA: Nu bello giovene, cumpà vuje 1589 1, 4 | visto.~NINETTA: Che peccato! Nu giovane simpatico, distinto 1590 1, 4 | a Napule pe le fa mparà nu poco a parlà italiano. Isso 1591 1, 4 | senza meno e me sposa, ma è nu peccato a perdere 300 mila 1592 1, 4 | papà pe stu fatto cacciaje nu sacco de denare, e stanno 1593 1, 5 | Sissignore.~FELICE: E sulo nu francese puteva na penzata 1594 1, 5 | cosa, e ve ne negate pe nu piacere de niente.~FELICE: 1595 1, 5 | cose serie.~NINETTA: Sarrà nu sacrificio de 6 mise sulamente, 1596 1, 6 | NICOLA: Signò, è venuto nu signore furastiere, e m’ 1597 1, 6 | l’aggio ditto che doppo nu quarto d’ora fosse sagliuto, 1598 1, 6 | il se desidè a fer tuse nu vudron.~ENRICO: Oh! Ghe 1599 1, 6 | verità ve piace?~FELICE: È nu simpatico giovine. (Enrico 1600 1, 7 | CONCETTA (c.s.): No, manco nu minuto.~MICHELE (c.s.): 1601 1, 7 | A rischio de me fa venì nu tocco. E si nun era pe la 1602 1, 7 | parte de dinto...~FELICE: Nu momento... Pe riguardo che 1603 1, 7 | venuta addo me pe sfucà nu poco. Io sono il compare 1604 1, 7 | acconsentì pe forza, pecché è nu galantuomo, tene li mezze 1605 1, 7 | pigliavo tiempo, tenevo nu poco de ritegno pe la differenza 1606 2, 1 | volete vederla.~MICHELE: Nu momento bello giò, lassatece 1607 2, 1 | lassatece ripusà primma nu poco. Nuje vulimmo sapé 1608 2, 1 | dinto a stalbergo nce sta nu certo D. Felice Sciosciammocca 1609 2, 1 | doppia lira. Puozze passà nu guajo... e state frische, 1610 2, 3 | sta na montagna, me pare nu paradiso llà ncoppa.~LUIGINO: 1611 2, 3 | parapetto e aggio visto nu bello fiore. Che peccato 1612 2, 3 | io, vi servo io, dinto a nu momento è zumpato ncoppa 1613 2, 3 | e steva cadenno dinto a nu precipizio, io però cu tutta 1614 2, 3 | tenevo, l’aggio afferrato pe nu pede e l’aggio salvato.~ 1615 2, 3 | lo muro e mia moglie cu nu pede de lo vuosto mmano.~ 1616 2, 3 | vogliatelo bene. Voi siete nu poco pazzarella, nu poco 1617 2, 3 | siete nu poco pazzarella, nu poco capricciosella, è vero?~ 1618 2, 3 | FELICE: Bella cosa, appesa a nu putturata co lo pede de 1619 2, 3 | veramente. Alla fine, è stato nu scherzo.~FELICE: Nu scherzo? 1620 2, 3 | stato nu scherzo.~FELICE: Nu scherzo? Vularria vedé si 1621 2, 3 | Bravissimo.~NINETTA: E pozzo j nu mumento dinto a la cammera 1622 2, 3 | sinistra.)~FELICE: E chisto è nu guajo che aggio passato, 1623 2, 3 | guajo che aggio passato, nu guajo bello e buono. No, 1624 2, 4 | lo cavaliere ha pigliato nu brutto papariello. Cheste 1625 2, 5 | perché?~LAURETTA: Perché è nu lazzarone, e non capisce 1626 2, 5 | Io credo che sia stato nu matrimonio d’interesse, 1627 2, 5 | pure che essa adda tené nu amoretto segreto.~ALBERTO: 1628 2, 5 | dulure. Tengo la capa dinto a nu pallone. Si nun dormo almeno 1629 2, 6 | lo palazzo e me facette nu paliatone nummero uno, pecché 1630 2, 6 | io tanto m’ero cuccato nu poco. Avite fatto n’ata 1631 2, 6 | faje pena... e me dette nu paccaro che ghiette luongo, 1632 2, 6 | Mene soghiuto dinto a nu cafè e llà sostato fino 1633 2, 6 | aggio truvato na rovina, nu precipizio. Co lo temporale 1634 2, 6 | dinto a lo treno m’è venuto nu poco de friddo.~FELICE: 1635 2, 6 | de te nzurà?~FELICE: Fuje nu mumento di aberrazione, 1636 2, 6 | ccà?~ACHILLE: Eh, doppo nu mese. Io chello che te dico 1637 2, 6 | da Bianchina che tu passe nu brutto guajo.~FELICE: Macché, 1638 2, 6 | sostato n’assassino, nu birbante.~ACHILLE: Ma te 1639 2, 6 | nun ne pozzo cchiù, tengo nu suonno che moro.~FELICE: 1640 2, 7 | permettete me vado a riposà nu poco... ci vediamo stasera.~ 1641 2, 8 | voi D. Achì... aggia fa nu duello.~ACHILLE: No duello?! 1642 2, 8 | duello?! E cu chi?~FELICE: Cu nu farenella che sta ncoppa 1643 2, 8 | Comandate?~ACHILLE: Tenite nu sicondo pe duello?~PEPPINO: 1644 2, 9 | pe nun ve fa trapazzà cu nu viaggio.~MICHELE: No, io 1645 2, 10 | giardino, stanno facenno nu duello co lo cavaliere e 1646 2, 10 | e D. Felice).~NINETTA: (Nu duello? Vuje che dicite?). 1647 2, 10 | dicite?). Papà tratteniteve nu poco dinta a la cammera 1648 2, 10 | miso in guardia l’è venuto nu giramento de capa, è ghiuto 1649 2, 10 | ha salvato, putive passà nu brutto guajo.~FELICE: Embè, 1650 2, 10 | cchiù.~FELICE: Avimmo fatto nu bello duello.~ACHILLE: Sì, 1651 2, 12 | povera figlia ha passato nu guajo?~FELICE: No, lo guajo 1652 3, 1 | sfaticate... che purcaria, doppo nu mese spusato s’appicceca 1653 3, 1 | dice che s’ha pigliato nu sacco de collera pe causa 1654 3, 1 | vosta. stanno durmenno nu poco ncoppa a lo divano 1655 3, 1 | è buono che aspettate nu poco, si lo chiammate , 1656 3, 2 | si appura qualche cosa è nu guajo pe me e pe isso. Chillo 1657 3, 2 | isso. Chillo ogge me manna nu telegramma. (Lo prende e 1658 3, 2 | isso, io l’aggio visto è nu bello ritratto cu na bella 1659 3, 2 | pe le dicere ch’è stato nu birbante, nu traditore, 1660 3, 2 | ch’è stato nu birbante, nu traditore, e pe ve lo purtà 1661 3, 2 | venuta. Embè... m’avita fa nu piacere, na grazia, è nu 1662 3, 2 | nu piacere, na grazia, è nu sacrificio che ve cerco, 1663 3, 2 | sacrificio che ve cerco, nu sacrificio grosso assaje.~ 1664 3, 2 | l’occhio del mondo, doppo nu mese sposati.~NINETTA: No, 1665 3, 3 | Ah, io aggio respirato nu poco, nun ne potevo cchiù.~ 1666 3, 3 | Bianchina, io l’aggio fatto pure nu telegramma, l’aggio scritto: 1667 3, 3 | Io t’aggio azzeccato pure nu buffo.~FELICE: No, non ricordo 1668 3, 3 | È lo stesso che piglio nu cane de presa affamato, 1669 3, 3 | attacco e lo metto rimpetto a nu pullastiello a lo fumo, 1670 3, 4 | piangendo:) Ah! Ah! tenite nu bello core veramente.~FELICE: 1671 3, 4 | cchiù collera, me metto a nu pezzetiello e nun me movo.~ 1672 3, 4 | la porta e vulevo subito nu bacio. Ve ricurdate?~FELICE: 1673 3, 4 | ricordo Ninè... ma scostate nu poco.~NINETTA: Tanno si 1674 3, 4 | voglio bene... ma scostate nu poco.~NINETTA: Embè facimmo 1675 3, 5 | aveva pensà che puteva passà nu guajo, e co lo faceva passà 1676 3, 5 | Eh!~FELICE: Non è affatto nu giovane serio.~NINETTA: 1677 3, 5 | NINETTA: Eh!~FELICE: È nu piccerillo qualunque.~NINETTA: 1678 3, 5 | si nun è stata na scusa, nu pretesto pe nun turnà cchiù? 1679 3, 5 | avimmo visto ch’è stato nu busciardo, allora facimmo 1680 3, 5 | allora facimmo veramente nu bello viaggio de nozze... 1681 4, 3 | accussì pare che stammo nu poco qujete.~MICHELE (con 1682 4, 3 | Chesta ccà? Veramente è nu poco piccerella, ma nun 1683 4, 4 | s’è miso a fa ammore cu nu cammorrista, nun saccio 1684 4, 5 | ce parlavo, s’è accustato nu giovinotto e m’ha ditto: 1685 4, 5 | si no io v’accido comme a nu police... io zitto, capirai, 1686 4, 5 | nun puteva turnà cchiù, pe nu guajo c’aveva fatto a Londra, 1687 4, 6 | fine stu francese fosse nu lione, nce parle io! 'A nanassa Atto, Scena
1688 1, 1| combinazione non tengo manco nu fiammifero.~CICCILLO: Non 1689 1, 1| PASQUALE: Ma che festa e festa! Nu dottore comme a isso che 1690 1, 1| scetammelo, io l’aggia parlà pe nu consulto che tenimmo ogge 1691 1, 1| sapevo che era... ccà me pare nu presebio... M’aviste fatto 1692 1, 1| ritirà... io tenevo suonno, nu dolore de capa.~PASQUALE: 1693 1, 1| vintemila lire!~FELICE: Io tengo nu zio ricchissimo che a la 1694 1, 1| PASQUALE: Ah! Tu tiene nu zio ricco?~FELICE: Ricco? 1695 1, 2| brutta faccia?~PASQUALE: Nu poco bianca. (Felice si 1696 1, 2| avanti.~CLEMENTINA: Ah! Nu sant’uomo, na perla! Ed 1697 1, 2| pure la capa, l’aggio dato nu bacio ncoppa a la spalla 1698 1, 3| mannaje pure na lettera nu poco risentita; ma perché 1699 1, 4| Errico, scusate?~GIULIETTA: Nu giovene che faceva ammore 1700 1, 4| mannate la mogliera vosta pe nu momento, io me metto na 1701 1, 4| Chella afforza me passà nu guajo!).~CLEMENTINA: Neh, 1702 1, 4| FELICE: (Puozze passà nu guajo!).~CLEMENTINA: Neh, 1703 1, 4| Felì! Io non pozzo perdere nu minuto de tiempo. È venuto 1704 1, 4| che me dice, me nasciarrà nu figlio.~FELICE: Nu figlio?!~ 1705 1, 4| nasciarrà nu figlio.~FELICE: Nu figlio?!~CLEMENTINA: Sì, 1706 1, 4| figlio?!~CLEMENTINA: Sì, nu figlio, che a 40 anne sarà 1707 1, 4| Felice, non essere geloso, è nu miracolo, è na cosa che 1708 1, 4| parlo solamente... damme nu vaso...~PASQUALE: Lo fa 1709 1, 5| puntone, accatta na mantella, nu soprabito, nu spolverino 1710 1, 5| mantella, nu soprabito, nu spolverino qualunque... 1711 1, 5| che volite, na mantella, o nu spolverino?~GIULIETTA: Aspettate... 1712 1, 5| io ve metto dinto a nu sacco e ve ne manno, e chella 1713 1, 5| Vedite chillato farenella, nu chirurgo conosciuto. Viva, 1714 1, 6| mila lire, avarria passato nu guajo de chisto? Manco pe 1715 1, 6| guajo de chisto? Manco pe nu milione! Io da che murette 1716 1, 6| sedia dentro l’alcova.) Nu rummore llà dinto, sarrà 1717 1, 6| GIULIETTA: No, sto aspettanno nu vestito che mi debbono portare.~ 1718 1, 6| figlia, l’aggio proposto nu buono matrimonio, nu bravissimo 1719 1, 6| proposto nu buono matrimonio, nu bravissimo giovine che io 1720 1, 6| questo sì...~GIULIETTA: È nu poco ciucciarella?~CESARE: 1721 1, 7| vota a Foggia... so’ venuto nu mumento pe combinà lo matrimonio 1722 1, 7| certamente!~FELICE: (Puozze passà nu guajo! E io comme la combino?).~ 1723 1, 7| aggio vista... aggio ntiso nu rummore llà dinto, soghiuto 1724 1, 8| Giambattista Vico, m’avotava nu poco la capa a la verità; 1725 1, 8| accostata na guardia municipale. Nu bell’ommo, alto, chiatto...~ 1726 1, 8| sentite male? — No, mi gira nu poco la testa. — Mi dispiace. 1727 1, 8| fatto assettà, m’ha guardato nu poco, m’ha dato la mano, 1728 1, 8| bella donna. (A Felice:) (E nu bello cuofene de patane!).~ ~ 1729 1, 9| casa, me vaco a mettere nu bell’abito, e ve vaco ad 1730 1, 9| Pascà, nce distraimmo nu poco, vedrai una bella cosa, 1731 1, 10| io stanotte aggio passato nu sacco de guaje, e vi posso 1732 1, 11| Primme de partì te voglio da nu bacio.~CLEMENTINA Aspetta 1733 1, 11| site scise, avite ditto: sì nu cocchiere overo simpatico, 1734 1, 11| FELICE: Però, m’haje da nu piacere?~TOTONNO: Comannate.~ 1735 1, 11| TOTONNO: Quà mariuole, io sonu galantuomo! (Fugge.)~CICCILLO ( 1736 2, 1| cecato? Tu te mine comme a nu ciuccio.~SALVATORE: Vallà 1737 2, 1| sanno leggere e scrivere nu poco, ma appena appena quacche 1738 2, 2| perché vuje site veramente nu simpatico giovene.~ERRICO: 1739 2, 2| nata, e per conseguenza è nu poco scurnosa, nun sape 1740 2, 2| sape presentà, insomma è nu poco inceppata, vuje chiano 1741 2, 4| scusà si avimmo tricato nu poconiello, pecché moglierema, 1742 2, 4| moglierema, ha avuta nu poco de toletta, dico a 1743 2, 4| conoscenze, pe non lo venì nu turzo. Dico a voi.~ERRICO: 1744 2, 4| Veniteve a piglià primma nu bicchierino e quacche cosa 1745 2, 5| me soaccorto che stai nu poco nervoso, seccato... 1746 2, 5| vuje m’avite miso dinto a nu brutto guajo!... Io aggio 1747 2, 5| ssapite che stevo facenno pure nu duello?~GIULIETTA: E cu 1748 2, 5| ve jate a cuccà sotto a nu pagliato e io ncoppa a n’ 1749 2, 5| venene tutte quante... nu poco de cuntegne D.a Giulié, 1750 2, 6| putarria accuncià li fatti miei nu poco!).~FELICE: (Puozze 1751 2, 6| pecché m’è figlio, ma è nu giovinotto che fa onore 1752 2, 6| legge e scrive meglio de nu prufessore. Dinto a na 1753 2, 6| m’avisse mai accattato nu ventaglio comme a chillo).~ 1754 2, 6| già, chillo comme stesse nu paro de lire chelle so’ 1755 2, 6| GENNARINO: (Forse pigliarraggio nu sbaglio, ma chella me pare 1756 2, 6| chiammavano la Nanassa, ha da tené nu nievo addereto a la spalla). ( 1757 2, 6| da ccà passate~Fermateve nu poco e nce guardate~Pe causa 1758 2, 6| patisce assaje~Fermateve nu poco si potite~Menatece 1759 2, 6| poco si potite~Menatece nu vaso si vulite~E quanno 1760 2, 6| San Francisco~Tu siente nu fisco (Si sente un fischio.)~ 1761 2, 6| che ne saccio, addà essere nu movimento dell’alta aristocrazia. 1762 2, 6| aristocrazia. Lassatela stà nu poco sola cu Ngiulina, chella 1763 2, 7| signora.~CARMELA: Neh, jammo nu poco fore a lo giardino. 1764 2, 8| avenno sorema cucina... è nu piacere!~CESARE: Felì, dinime 1765 2, 8| ghiuta a pulezzà, a levà nu poco de polvere... io me 1766 2, 8| ha fatta venì? E chisto è nu guajo! Comme la combino?~ 1767 2, 8| ch’è succieso?~PASQUALE: Nu guajo!... Io ogge sotornato 1768 2, 8| appura sta cosa io passo nu guajo cu muglierema, cu 1769 2, 8| calmete, vedimmo de truvà nu mezzo. Essa addò sta?~FELICE: 1770 2, 9| piglio a pacchere, peché sì nu guaglione imbecille, e me 1771 2, 9| de ve fermà, me metteva a nu pizzo abbascio a lo Salone 1772 2, 9| un garofano e me diveve nu 5 franche argiento?~GENNARINO: 1773 2, 9| GENNARINO: Perfettamente, nu 5 franche argiento... e 1774 2, 10| Specialmente quanno nu marito è svelto, e pazzariello, 1775 2, 10| svelto, e pazzariello, quanno nu marito le fricceca lo sango 1776 2, 10| dimme quacche cosa, cercheme nu vasillo, n’abbraccio, che 1777 2, 10| piglia? Manco si tenesse nu milione!~CLEMENTINA: Eccomi 1778 2, 11| sango ncape, e stevo facenno nu guajo. Perdoname Giuliè, 1779 2, 11| amico chillo Pascale, nu regno.~ERRICO: Scusate, 1780 2, 12| biglietto pe vuje...~CESARE: Nu biglietto pe me? E che ? ( 1781 2, 12| Mugliereta se ne fuje cu nu giuvinotto, e tu te ne staje 1782 2, 13| Pasquale.)~CESARE: Che! A me nu schiaffo? Lassateme!~CARMELA 1783 2, 13| Sai che aggio avuto nu schiaffo?~PASQUALE: Vuje?... 1784 3, 1| zio de Felice, le sunaje nu buono pacchero, me pare 1785 3, 1| aggia dicere che haje fatto nu guajo, un precipizio!... 1786 3, 1| guagliona, è bella, sta ricca, e nu buono matrimonio non le 1787 3, 1| signora te si mise dinto a nu guajo.~ERRICO: Ma che guajo, 1788 3, 1| pe me truvà dinto a nu mbruoglio.~CESARE: Ma se 1789 3, 1| bella figura, e sparagne nu guajo!~ERRICO: Sì dicite 1790 3, 1| s’è visto, ha da essere nu carugnone qualunque. (A 1791 3, 2| se presentarrà cu nu camice ricamato, tutta scollata, 1792 3, 3| capace aieressera de darme nu pacchero, non aggio avuto 1793 3, 3| pacchero, non aggio avuto mai nu paccaro in vita mia, chi 1794 3, 3| Povero Felice, avette nu schiaffo pe causa mia).~ 1795 3, 3| FELICE: (Guè, Pasquale avette nu buffo).~CESARE: Felì, a 1796 3, 3| ajeressera te trapazzaje nu poco, te dicette parole 1797 3, 4| E chi è?~CLEMENTINA: E nu pazzo! Teh, vide tu stesso.~ 1798 3, 5| ascolto.) Io ajessera avette nu paccano e non me lo pozzo 1799 3, 5| vedite llà, aissera me dette nu schiaffo senza ragione, 1800 3, 5| ajeressera senza ragione ve dette nu schiaffo, e vuje non potenno 1801 3, Ult| D. Felì, ma ccà nce sta nu sbaglio, chillo la signora Nina Boné Atto, Scena
1802 1, 1| vote lo juorno m’ha da nu buchè e me l’ha da purtà, 1803 1, 1| ca nun fa rummanè manco nu fiore dinto a lo ciardino.~ 1804 1, 1| nun aggio visto ancora nu marito tanto buono, tanto 1805 1, 1| quanto è difficile a truvà nu marito accussì. Fanno li 1806 1, 1| sempe vicino... è proprio nu giovene d’oro.~ROSINA: Ah! 1807 1, 1| facenno? Pecché non adacqua nu poco sti teste, lo turreno 1808 1, 1| sulamente io avetta truvà nu mpiso, nu scellarato che 1809 1, 1| io avetta truvà nu mpiso, nu scellarato che me faceva 1810 1, 2| assai.~LUISELLA: Aracqua nu poco sti piante, ampressa, 1811 1, 2| Eccome ccà.~LUISELLA: Ah! Nu poco de voce, avarria fatto 1812 1, 3| aggia , io nun pozzo stà nu mumento senza vederve. Felice 1813 1, 3| me, e se c’ha fatto nu vero sacrificio.~ERRICO: 1814 1, 3| Pecché lo marito nun è nu giuvinotto, è n’ommo ca 1815 1, 3| doppio.~ROSINA: Sì, ma è nu galantomo, è ricco e la 1816 1, 3| affezione. Che una se piglia a nu giuvinuttiello, bello, simpatico, 1817 1, 3| libertino, che ne fa, passa nu guajo ca nun se riparà 1818 1, 3| spusato a me, avarrisse fatto nu gran colpo, pecché io t’ 1819 1, 3| zio m’ha assicurato ch’è nu vero bisciù.~ROSINA: Bravo! 1820 1, 3| contanti.~ROSINA: Ah! È nu bello affare, bravo! Allora 1821 1, 3| sana, la sera me diverto nu poco, se sape, sogiovene 1822 1, 3| ROSINA: E avarraje pigliato nu sbaglio siente a me, te 1823 1, 3| overo! La Sciampagnona è nu poco spinta, ma essa la 1824 1, 3| Proprio? Ah! m’haje fatto nu gruosso piacere. Nce so’ 1825 1, 4| capite... se l’ha pigliato nu poco a duro. Eh, ma non 1826 1, 4| confidenza ca te siente nu brutto paccaro.~ACHILLE: 1827 1, 4| domando a voi, pe nu buono mazzetto che nce ?~ 1828 1, 4| bullito, io dico, per fare nu buchè odoroso, che ci vuole? 1829 1, 4| io mi andavo a divertire nu poco, non c’era niente di 1830 1, 4| da 15 giorni, ha fatto nu fanatismo.~ACHILLE: E dite 1831 1, 4| matinè.~ACHILLE: Ve facette nu matinè?~FELICE: No, nu suprabitino, 1832 1, 4| facette nu matinè?~FELICE: No, nu suprabitino, quando cantò 1833 1, 4| la stazione. Neh dateme nu bicchiere d’acqua. Llà nce 1834 1, 4| bicchiere d’acqua. Llà nce steva nu viecchio surdo. Ch’avite 1835 1, 4| viecchio surdo. Ch’avite ditto? Nu bicchiere d’acqua, me moro 1836 1, 4| muglierema, me soafferrato a nu spurtiello qualunque, e 1837 1, 4| aggio scarpesato lo pede a nu viaggiatore, lo quale m’ 1838 1, 4| assicuro, na cosa scicca assaj, nu pezzo de burro... Mentre 1839 1, 4| cammenavamo l’aggio ntuppato nu poco lo pede, essa s’è stata. 1840 1, 4| asciute a lo lustro, m’ha dato nu paccaro nnumero uno!~ERRICO: 1841 1, 4| Orazio Penna, n’ommo de nu 57, 58 anne, chiatto?~ACHILLE: 1842 1, 4| E accussì starria libero nu poco pur’io, ma è impossibile, 1843 1, 5| comme s’ha da regolà pe nu fatto che l’è succieso.~ 1844 1, 5| sete, è sciso pe se nu bicchiere d’acqua dinto 1845 1, 6| pecché D.ª Rosina nun vene nu poco cu nuje?~ROSINA: Sarria 1846 1, 6| cu nuje?~ROSINA: Sarria nu gran piacere, ma nun 1847 1, 6| Torre del Greco a truvà nu zio sujo canonico che sta 1848 1, 6| moglie dobbiamo chiedervi nu gran favore, una vera grazia.~ 1849 1, 6| Rosina ha ditto ch’avita j da nu zio vuosto canonico, e quindi 1850 1, 6| ACHILLE: La facite divertì nu poco, e nello stesso tempo 1851 1, 6| quanto tiempo?~ACHILLE: Nu paro de giorne, tre al massimo.~ 1852 1, 7| ROSINA: Sì, me vaco a spassà nu poco.~LUISELLA: E facite 1853 1, 7| stà senza de vuje, me pare nu malaurio, pare che manca 1854 1, 8| diavolo, putevano aspettà nu minuto. veco si pozzo 1855 1, 9| personalmente, pe ce parlà nu poco!... Voi mi avete conosciuta?~ 1856 1, 10| finalmente! pozzo respirà nu poco.~NINA: Il signor Felice 1857 1, 10| rovinata. Oggi parto, giro nu pochino, così per divertimento, 1858 1, 10| scontruso~ma stu core è nu cummò.~NINA: Co tre bene 1859 2, 1| PAOLO: Io vurria sta a nu pizzo quieto e chille me 1860 2, 1| canzonettista, e ccà stasera succede nu guajo.~PAOLO: D. Vicenzì, 1861 2, 2| pure li prezze al doppio! nu guajo, nu guajo ch’aggio 1862 2, 2| prezze al doppio! nu guajo, nu guajo ch’aggio passato.~ 1863 2, 2| Dateme na tazza de cafè, nu bicchiere d’acqua cu nu 1864 2, 2| nu bicchiere d’acqua cu nu poco de sceruppo, tengo 1865 2, 4| denare. Me l’ha mannate nu certo Teodoro Sanguetta. 1866 2, 4| screvette, tengo na nepote ch’è nu zucchero, aggio perzo frate, 1867 2, 4| Io te dico la verità, sonu poco viziuso Co li femmene, 1868 2, 5| Portici. Nuje vulimmo nu regalo a Mariannina muglierema? 1869 2, 6| Sissignore, e me vedeva nu poco mbrugliata pe ve lo 1870 2, 6| me fa piacere, basta ch’è nu buono giovine. Che arte 1871 2, 6| Bravissimo! E comm’è, è nu bello giovine?~NINA: Nun 1872 2, 7| ORAZIO: avimma parlà nu poco tutte e duje, v’aggia 1873 2, 7| e duje, v’aggia vedé nu progetto de na machina che 1874 2, 8| mia moglie che n’ avarrà nu piacere pazzo!~NINA: Vuje 1875 2, 8| e hai ragione, pecché è nu tipo che fa ridere pure 1876 2, 8| comme a zio l’aggia nu regalo, è vero?~ERRICO: 1877 2, 8| scennimmo nzieme, me daje nu cunsiglio pure tu. vengo. ( 1878 2, 9| venuto per affari suoi, è nu galantuomo, io lo conosco.~ 1879 2, 9| ORAZIO: Lo canusce tu? È nu galantuomo? Allora va bene, 1880 2, 9| sotto a lo traforo, stiveve nu poco vippeto. È vero?~ACHILLE: 1881 2, 9| vero?~ACHILLE: Io? Sicuro, nu poco.~ERRICO: D. Orà... ( 1882 2, 9| pe bellezza, ma pe tené nu marito buono, fedele. Tu 1883 2, 9| nun fumava, e lo trovo cu nu sicarro mmocca e me fa sentire 1884 2, 9| aveva fatto apposta pe le nu vaso.~ROSINA: Veramente?~ 1885 2, 9| ncuollo a chella signora, nu giovine vasaje a me...~ACHILLE: 1886 2, 9| sotto lo stesso traforo, nu bello giovine biondo.~ROSINA: 1887 2, 10| Chillommo de lo traforo! Nu sguattero!).~ROSINA: Vediamo 1888 2, 10| Aggiate pacienza, preparate nu decotto di tiglio.~PAOLO: 1889 2, 11| vedé che site maritemo pe nu pare de juorne.~FELICE: 1890 2, 11| mugliera ca me sanno, passo nu guajo. (Nina ride.) Vi prego 1891 2, 12| dinta a la cucina, pe nu bella decotto de tiglio.~ 1892 2, 12| stesso. Ma volarria riposà nu poco.~NINA: Allora mentre 1893 2, 12| incomodo.~TEODORO: Ma è nu piacere pe me! Appoggiatevi.~ 1894 2, 12| Appoggiatevi.~FELICE: (Puozze passà nu guajo!). (Viano a soggetto 1895 2, 12| destra.)~NINA (ride): A tené nu marito vicino comme a chisto 1896 2, 13| vicino a la porta.~ACHILLE: Nu va n’incaricate, lassate 1897 2, 13| NINA: Sì, mio marito è nu poco indisposto.~ROSINA: 1898 2, 14| Nun m’ha vuluto lassà nu mumento. Che! Rosina cu 1899 2, 14| machinetta.~ROSINA: Sta facenno nu poncio caldo per il marito 1900 2, 14| mmaretata?~ERRICO: Ma che! È nu finto marito!~ROSINA: E 1901 2, 15| NINA: Se si potesse avere nu buon bistech!~VINCENZO: 1902 2, 15| mugliera?~ERRICO: Niente, è nu sbaglio! Jatevenne!~ROSINA: 1903 2, 15| è overo?~VINCENZO: Fosse nu suonno?~TEODORO: Voi la 1904 2, 15| potete salvare. Stasera c’è nu concerto al teatro, una 1905 2, 15| dovete cantare signorina, è nu bene che fate ai poveri.~ 1906 2, 15| E che ? E na canzona nu poco spinta, e che dicere? 1907 2, 15| Io le dongo zò che !~ nu pizzeco, n’abbraccio,~Nu 1908 2, 15| nu pizzeco, n’abbraccio,~Nu vasillo pecché no?~E me 1909 3, 1| una bellezza, voi farete nu chiasso. Ma quanto è bona, 1910 3, 2| mio nce lo mette ccà cu nu biglietto de visita. (Lo 1911 3, 2| Ma nonsignore, truvammo nu mezzo, tu che figura faje, 1912 3, 2| doppo chello ch’è succieso? Nu marito che io credeva n’ 1913 3, 2| L’aggia mettere ncoppa a nu puorco, nun l’aggia cumpari 1914 3, 2| puteva veramente chiammà nu fiore, Rosina che era il 1915 3, 3| che vulite succedere nu chiasso?~NINA: E pecché 1916 3, 3| E pecché ha da succedere nu chiasso? Nuje simme doje 1917 3, 3| piglio lo marito. Tenco nu palco de prima fila vicino 1918 3, 3| usa cchiù, appena appena nu piccolo movimento, quando 1919 3, 3| che si ccà stasera succede nu scandalo, lo zio vuosto 1920 3, 3| salvata, si no nce facevamo nu paliatone nummero uno.~ERRICO: 1921 3, 7| fondo) Io pe me ritengo ch’è nu bello scherzo e non c’è 1922 3, 8| Haje ragione... pigliate nu poco de cafè. (Felice si 1923 3, 8| trovo a chesto pe chi? Pe nu nfame de marito.~ ~ 1924 3, 9| Quanto è bello, me pare nu pupazziello. (Viano a sinistra. 1925 3, 10| pazientate un altro poco, nu signore da dinto a nu palco 1926 3, 10| poco, nu signore da dinto a nu palco m’ha menato nu purtuallo 1927 3, 10| dinto a nu palco m’ha menato nu purtuallo nfronte.~ERRICO: ( 1928 3, Ult| na principiante, chisto è nu pretesto, nun è overo niente. 1929 3, Ult| come parlate, pecché io sonu galantomo, e nun socapace 1930 3, Ult| sti cose.~ELEUTERIO: Tu sì nu chiacchierone, nu mbruglione 1931 3, Ult| Tu sì nu chiacchierone, nu mbruglione qualunque.~TEODORO: 1932 3, Ult| Signori miei, voglio nu tentativo, voglio pregà Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
1933 1, 2| bacio!~PASQUALE: Un bacio! Nu vaso a sorema! Pe tutt’oggi 1934 1, 2| Aggio ditto: «Appiccia nu fiammifero...»~SAVERIO: 1935 1, 3| tanto. (A parte.) Chisto è nu poco seccante, la verità! ( 1936 1, 3| mie beni e a essa manco nu centesimo!~ALFONSO: Quello 1937 1, 4| guardia municipale, sarrìa nu principe! Pe tre anne me 1938 1, 4| sinneco di fronte a me? Nu pilo... Un pelo! E io sarría 1939 1, 4| vulita ? Invece isso è nu travo e vuje site nu pilo.~ 1940 1, 4| isso è nu travo e vuje site nu pilo.~SALVATORE: Lo cielo, 1941 1, 5| guardiano s’è juto a accattà nu sigaro addo lo tabaccaro 1942 1, 5| m’avarrà perdonato, dopo nu paio de giorne te presiente 1943 1, 6| beni, e alla nipote manco nu centesimo!~ACHILLE: Ed è 1944 1, 7| a Castellammare doppo a nu viaggio de ventisette ore! 1945 1, 7| finalmente sì venuto! Appiccia nu fiammifero», Io che saccio, 1946 1, 7| la gola arsa! Potesse avé nu bicchiere d’acqua, tengo 1947 1, 8| scusate, se potesse avé nu bicchiere d’acqua?~SAVERIO: 1948 1, 8| ne tenimmo. Se la volete nu buono bicchiere di vino 1949 1, 8| Assettàteve. ve faccio assaggià nu vino che non l’avete provato 1950 1, 8| entrando): Faciteme assettà nu poco.~SAVERIO: Ccà sta la 1951 1, 8| asseconnammolo: chisto adda essere nu povero giovane, malato de 1952 1, 8| FELICE: Questi so’ 12 soldi, nu soldo a voi.~SAVERIO: Grazie 1953 1, 8| Aspetta, gli scrivo nu biglietto... (Scrive:) « 1954 1, 9| finestra): Giovinò, scusa famme nu piacere. Dentro ci sta il 1955 1, 9| male parole? Che vuò passà nu guaio?~CARMENIELLO: Vui 1956 1, 9| per rubare perché siete nu marioncello»... Hai capito?~ 1957 1, 9| pecché? Pe me j a comprà nu sicario... Non ce fosse 1958 1, 9| qualche dispiacere?~PROCOPIO: Nu dispiacere gruosso assai, 1959 1, 9| Io me soghiuto a piglià nu sicario dal tabaccaro dirimpetto... 1960 1, 9| Ma lo capite che io passo nu guaio, che me ne cacciano?~ 1961 1, 9| trovo mbriacato mmiezo a nu mbroglio che me po’ mannà 1962 1, 10| dico francamente ca tiene nu buono bicchiere de vino.~ 1963 1, 10| parte): Già, comme fosse nu piatto de baccalà!~SILVIA: 1964 1, 10| seccheranno più. Io tengo nu solo nipote e si chiama 1965 2, 2| CICCIO: , assettammoce nu poco.~SILVIA: Io, vi dico 1966 2, 2| essa non le voglio manco nu centesimo.~SILVIA: Ma perché?~ 1967 2, 2| lasciare niente?~CICCIO: Manco nu centesimo!~SILVIA: Allora, 1968 2, 2| Che sentimenti nobili! Teh nu vaso! M’ha fatto venì nu 1969 2, 2| nu vaso! M’ha fatto venì nu nuozzolo nganna... Chillo 1970 2, 3| m’è venuto appriesso nu signore, ma poi, vedendo 1971 2, 4| come fratello, le faje nu rimprovero... Io pure, capisce, 1972 2, 5| siete tanto buono, ma fate nu piccolo bigliettino e così 1973 2, 8| e siccome se trattava de nu fatto necessario assaje, 1974 2, 8| assaje, accussì aggio aizato nu poco la voce. Scusate.~SILVIA: 1975 2, 8| ritirato finalmente! Appiccia nu fiammifero»...~FELICE: All’ 1976 2, 8| abbracciata, e m’avete dato nu bacio. Ero io, signurì, 1977 2, 8| Facimmo tre quarte a me e nu quarto a te.~SILVIA: No 1978 2, 9| disgraziata che per causa de nu fatto ca m’è successo stanotte 1979 3, 1| non può parlà, pecché tene nu guaio ncoppa a li spalle.~ 1980 3, 3| PROCOPIO Subito. (Esegue.) Nu poco de vento sempe è buono. ( 1981 3, 4| Subito. (Esegue.) Volete nu poco de vento?~ANGIOLA: 1982 3, 4| CICCIO: A mezzanotte te dongo nu provolone ncapo, si non 1983 3, 6| presentà da ommo, pe causa de nu guaio che ha fatto stanotte.~ Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
1984 Un, 2| MICHELE: Rosì, portece nu mazzo de carte.~ROSINA: 1985 Un, 3| ha da essere Rosina mia, nu juorno de chisto, mme vaco 1986 Un, 3| de la casa, si nun te nu soldo de la rroba che te 1987 Un, 3| carnale de ziema, lassaje nu cassettino chino le Napoliune 1988 Un, 4| Sorriento, è scappato a Napole nu capo brigante, nu cierto 1989 Un, 4| Napole nu capo brigante, nu cierto Pasquale Peluso, 1990 Un, 4| Toledo, quanto vaco a nu servizio e tornammo.~VINCENZO 1991 Un, 4| CARLUCCIO: Gennarì, te vuò fa nu pizzeco?~GENNARINO: Tengo 1992 Un, 5| li ccervelle, mme chiavo nu cortiello nganna e more! 1993 Un, 5| de lo Castiello ncoppa a nu sedile de marmo. Intanto 1994 Un, 5| amico che m’avesse potuto nu sicarro. Almeno trovasse 1995 Un, 6| Ad Anselmo:) E tu comme a nu ntontero non te sì muoppete. 1996 Un, 6| mme jate dicenno, chillo è nu chiappo de mpiso. Ccà dinto 1997 Un, 7| stato?~MARIANNA: è stato che nu birbante de nepote mme 1998 Un, 7| lo conosco... pure nu poco lo scuonceco. L’autriere 1999 Un, 7| ffele, mme vularria piglià nu poco de cafè, e a chi lo 2000 Un, 7| Neh, scusate, io vorrei nu poco de cafè ma siccome


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License