1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-2816
                grassetto = Testo principale
                 grigio = Testo di commento
(segue) Non plus ultra della disperazione
     Atto, Scena
2001 Un, 7| vizio. mme l’ho levato nu poco.~MARIANNA: Dunque qua 2002 Un, 7| MARIANNA: Io volarria che nu guardia arrestasse a nepoteme 2003 Un, 7| pecché lle faciarrisseve nu male.~MARIANNA: E già, lle 2004 Un, 7| manera, facenno vedè che site nu guardia, e mentre sta jucanno, 2005 Un, 7| bene l’aggio trovate... (cu nu mustaccio, lo vestito) va 2006 Un, 7| e doppo ve faccio pure nu bello complimente. Vuje 2007 Un, 7| incarricate; pensate a preparà nu buono complimento. Lo nepote 2008 Un, 8| io, mmavissa a passà nu guaio. (Via ridendo.)~CICCIO: 2009 Un, 8| Bacco, chella mme tene pe nu picchipacchio, chella tanno 2010 Un, 9| juste quatto, nce volimmo fa nu tressettiello?~CICCIO: No 2011 Un, 9| Ciccio la penza comme a me, o nu poco de panza ncielo, o 2012 Un, 9| Ciccio, vularria pazzià nu poco a lo solito juoco.~ 2013 Un, 9| ditto.~VINCENZO: Ccà sta nu mazzo de carte nuovo. (Lo 2014 Un, 9| aggio appaura che perdo nu migliaro de franche.~VINCENZO: 2015 Un, 11| siete voi?~GENNARINO: è nu compagno vuosto.~GUARDIA: 2016 Un, ult| Vuje mmaviveve prommiso nu complimento.~MARIANNA: Sicuro, 2017 Un, ult| qualche cosa di più. Volete nu complimento? Signori vi Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
2018 1, 2| si s’appura sta cosa, è nu discredito per l’Albergo.~ 2019 1, 4| nisciuno, a vuje sulo tengo, nu tengo manco a mammà, la 2020 1, 9| da vedé si me truove. Sonu grand’ommo sti penzate sul’ La nutriccia Atto, Scena
2021 1, 1| dinta a sta casa nun ce stà nu mumento de riposo.~PEPPINO: 2022 1, 1| overo è brutto... tanto nu naso.. tanto na vocca... 2023 1, 2| desiderato pe tanto tiempo nu figlio, e che l’aggio 2024 1, 2| cierti strille ca me fa nu zumpo la vota. Stanotte 2025 1, 2| dinto a lo lietto comme a nu serpe.~PEPPINO: Io credo 2026 1, 2| se po’ pur’essa arrepusà nu poco.~ ~ 2027 1, 3| piccerillo comme dorme, è nu piacere.~ERNESTO: E già, 2028 1, 3| mbraccio, e l’ha passiato nu poco, s’è addormuto; e 2029 1, 3| cosa, chillo piccerillo sta nu poco sciupato, aggio appaura 2030 1, 3| vaco a vestì, voglio arrivà nu mumento fino a la farmacia 2031 1, 5| s’era fissato ca isso era nu signore, e ha avuto arrivà 2032 1, 5| tenesse stu carattere sarrìa nu buono giovine.~PEPPINO: 2033 1, 5| caricature... ca te siente nu paccaro. (c.s.)~PEPPINO: 2034 1, 5| ve lo faccio pure a vuje nu campusantiello.~RAFELE: 2035 1, 5| na bona mesata.~FELICE: Nu pare de centenaje de lire?~ 2036 1, 5| Mamma mia, chisto è proprio nu turzo de carcioffola, chi 2037 1, 5| Rafè, comme faccio pe le nu poco de latte a chella povera 2038 1, 5| FELICE: S’adda cercà nu mezzo... e quella zuca... 2039 1, 6| Eccellenza, se si potesse avè nu poco d’anticipo.~ERNESTO: 2040 1, 6| contento quanno v’aggio fatto nu campusantiello.~RAFELE: 2041 1, 8| amici, si attocca menà pure nu tuccariello... Ah! Lo tuccariello 2042 1, 8| all’ultimo... me faceva nu lione, anche ca nun ne vulevo 2043 1, 8| sentevo currivo, chillo era nu surzo de vino, e pure me 2044 1, 8| NANNINA: sta durmenno nu poco, papà; a n’ato poco 2045 1, 9| Vostra eccellenza me pare nu cucchiere affitto!~CARLO: 2046 1, 9| FELICE: Io ve pozzo pure nu bello funerale.~ALESSIO: 2047 1, 9| è femmenella, è figlia a nu galantuomo, figlia a me, 2048 1, 9| è risata! (Puozze passa nu guaio, me credevo che l’ 2049 1, 9| credevo che l’era afferrato nu tocco!)~CARLO: Ve bene, 2050 1, 9| dicere, ma nuje avimma avuto nu sacco de chiammate.~FELICE: 2051 1, 9| latte, aieressera teneva nu forte dulore de capa e allora 2052 1, 9| pigliato so’ 3 servitori, nu sguattero e na coca.~ALESSIO: 2053 1, 9| FELICE: Se si poteva avè nu poco d’anticipo, tenimmo 2054 1, 9| quanto vi serve?~FELICE: Nu migliaio de lire.~ALESSIO: 2055 1, 9| lire, e chisto addà stà nu secolo dinto a sta casa!~ 2056 1, 10| eccellenza.~ERNESTO: Prepara nu lietto dinta a chella camera 2057 2, 1| eravate venuti ccà pe godé nu poco de pace, e invece facite 2058 2, 2| pe vuje, la morte sarrìa nu piacere.~LISETTA: Veramente?~ 2059 2, 2| sapé ca io me vommecheio nu poco cu Concetta la coca, 2060 2, 2| femmena pe me è addeventata nu diavolo, a paragone a vuje 2061 2, 2| parlà de me, te combino nu brutto servizio.~PEPPINO: 2062 2, 2| venuto appriesso comme a nu cacciuttiello.~PEPPINO: 2063 2, 2| figliò, sta trattoria tene nu buono padrone, e non fallisce, 2064 2, 2| incarricà ca te voglio cumbinà nu piattino comme dico io.~ 2065 2, 4| ncoppa a lo lietto, dalle nu poco de latte ca chella 2066 2, 6| nce penzà, le vaco a nu poco de latte. (Via a sinistra.)~ 2067 2, 6| me piace.~PEPPINO: Manco nu biscotto all’annese?~FELICE ( 2068 2, 6| sinistra): ( te lo dongo io nu biscotto!)~LISETTA: Nun 2069 2, 6| mammeta!~FELICE: Ma questo è nu brigante! Io lo sparo, lo 2070 2, 7| sì... pecché vuje site nu simpaticone. (Carezzandolo 2071 2, 7| aggio visto soaddeventato nu stunato, nun capisco niente 2072 3, 1| stammatina aggio pigliato nu poco suonno.~ALESSIO: Embè, 2073 3, 1| poi?~ALESSIO: te lo nu schiaffo, parola d’onore! 2074 3, 1| Vattenne onore, tuo figlio era nu disperatone, e cu la dote 2075 3, 2| sta casa nun se po’ truvà nu poco de pace, hanno miso 2076 3, 2| putecarella... s’hanno ditto nu cuofene de maleparole.~NANNINA: 2077 3, 3| eccellenza... io avevo rutto nu piatto e steve arrunanno 2078 3, 3| paura, io me penzavo ch’era nu cane ca se vuleva mangià 2079 3, 4| li nierve, e m’è scappato nu piatto.~CONCETTA Eh! Chillo 2080 3, 4| pecché?~CONCETTA: Pecché io nu mumento primma era trasuta 2081 3, 5| A Concetta:) (Pigliateve nu poco la criatura, pecché 2082 3, 5| famme lo piacere, tieneme nu poco stu piccerillo, agge 2083 3, 5| allora fatte na cammenata de nu pare d’ore, e sbarea nu 2084 3, 5| nu pare d’ore, e sbarea nu poco pe la strada... ca 2085 3, 7| cose... Ccà ha da succedere nu guaio!~PEPPINO: Ccà, doppo 2086 3, 7| chillo D. Peppino pigliaje nu sbaglio, se credeva ch’ero 2087 3, 7| collera, ca tu sì stato sempe nu sbruffone, sì buono sule 2088 3, 7| nucelle!~LISETTA: Tiene nu mumento ccà. (Da il bimbo 2089 3, 7| il bimbo.) Scusa, tieni nu momento ccà... Pe regola 2090 3, 7| serviture... (A Prub.) Tiene ccà nu mumento. (Gli il bimbo.) 2091 3, Ult| lloco a chiacchierà.~RAFELE: Nu pranzo comme a chisto non 2092 3, Ult| Io non intendo passare nu guaio, caro signore!~PEPPINO: Lu Pagnottino Atto, Scena
2093 1, 1| muro.~ROSARIA: Si avesse nu poco de veleno me lo bevarria.~ 2094 1, 1| de li grandezze? Va tanto nu bello piccerillo accuoncio, 2095 1, 2| a vuje... state facenno nu brinnese?~ROSARIA: Uh! D. 2096 1, 2| mia io moro de paura; nu cancaro de cane de presa 2097 1, 2| primma pecché non aggio avuto nu momento de tiempo, poi pe 2098 1, 2| Non avè a paura, chillo è nu buono giovene.~RITA: Ma 2099 1, 2| me pe forza spusà nu francese?~PULCINELLA: Lo 2100 1, 2| te, o me jetto da coppa a nu marciapiede abbascio. Già 2101 1, 2| informaggiato.~RITA: E che sì nu piatto de maccarune? Me 2102 1, 2| litigate, chille te diciarrà nu sacco de male parole: Frippon... 2103 1, 3| ricco, nobile, e po’ tenè nu francese pe marito, io per 2104 1, 3| Flamì pensate, faciteme nu piacere... mo che simmo 2105 1, 4| quacche guaio?~PEPPE: Comme nu galantommo annascuso dinto 2106 1, 5| lu patre l’ha promessa a nu francese.~PEPPE: Nu francese? 2107 1, 5| promessa a nu francese.~PEPPE: Nu francese? ah, ah, ah. (Ride.)~ 2108 1, 5| soja, io no, pecché tengo nu core dinto a lu pietto!~ 2109 1, 6| pagnottino.)~FELICE: E magnateve nu pagnottino anche voi.~ROSARIA: 2110 1, 6| ROSARIA: Quanno se trova nu giovene accuoncio, simpatico, 2111 1, 8| GENNARO (fuori): Io sto nu poco in pensiero... lettere 2112 2, 1| Datemi qua!...~PEPPE: Nu momento. Se volete i 50 2113 2, 2| pigliato da dinto all’agenzia nu paro d’orecchini, n’aniello 2114 2, 2| n’aniello de brillante, e nu brellocco, a riseco de farme 2115 2, 2| a riseco de farme passà nu guaio. Chillo erano pigne 2116 2, 2| li panne stammatina?) Era nu giovene de na ventina d’ 2117 2, 2| Ah! Chella si la vedite è nu bello piezzo de figliola.~ 2118 2, 3| svegliò con la febbre, e co nu cravegliolo de chesta manera. 2119 2, 6| na cosa pe farve ridere nu poco. Indovinate ch’avimmo 2120 2, Ult| primma. Io l’aggio ditto nu sacco de cose e non m’ha 2121 2, Ult| spusà priesto a Rusaria, nu juorno de chisto lu faccio.~ 'No pasticcio Atto, Scena
2122 1, 1| ata sera, avisse pigliato nu sbaglio?~ANGIOLELLA: Che 2123 1, 1| affezionato e papà ca lo crede nu modello.~ANGIOLELLA: Signorina 2124 1, 1| s’è addurmuto, pigliate nu staccariello, e le facite 2125 1, 2| morene, che se perdene pe nu giovene, e po’ tutto nzieme 2126 1, 2| s’arrefreddano, e intanto nu povero giovene rimmane cu 2127 1, 2| aspetta lo sposo de Mariuccia, nu certo D. Felice Sciosciammocca 2128 1, 2| nce faceva ammore, pareva nu cuniglio, appena se l’ha 2129 1, 3| bancone?~FELICE: (Eh, a uso de nu duje solde).~ANGIOLELLA: 2130 1, 3| Vino ne’ bevite?~FELICE: Nu poco a tavola,~ANGIOLELLA: 2131 1, 3| ANGIOLELLA: Niente, manco nu surzo! (Ridendo:) Ah! Ah!... 2132 1, 4| FELICE: Bella?~GIOVANNINO Nu bisciù, è la sora de muglierema.~ 2133 1, 4| proposto a me, nce ha da essere nu scopo.~GIOVANNINO (con precauzione): 2134 1, 4| te, l’arapette la capa cu nu mazzatone.~FELICE: A chi? 2135 1, 4| lo padre de muglierema è nu curazzone, e doppo la prova 2136 1, 5| parlanno io, nun sta parlanno nu servitore. Dunque...~ANGIOLELLA: 2137 1, 5| me non mi piace.~FELICE: Nu poco miscato cu l’acqua.~ 2138 1, 5| mise parlammo. Ma vedete nu poco che stravaganze.~ ~ 2139 1, 6| boglio murì, s’ha pigliato nu quarto de muzzune, gruosse 2140 1, 7| con la testa.~FELICE: è nu poco pazzo?~MARIUCCIA: Sissignore, 2141 1, 7| manera?~MARIUCCIA: Pecchénu birbante, a papà nun te 2142 1, 8| cosa de chesta, quanno maje nu giovene s’ha pigliato l’ 2143 2, 1| vuje pecché me vulite da nu giovene che nun me piace?~ 2144 2, 1| sicuro, te vuleva Eduardo, nu giocatore, nu mbriacone, 2145 2, 1| Eduardo, nu giocatore, nu mbriacone, un dissutolo.~ 2146 2, 1| che site convinto, ch’è nu birbante, ch’è n’assassino! 2147 2, 1| chiare abbastanza.~PASQUALE: Nu mumento. (Suona il campanello) 2148 2, 2| che sto curcato dinto a nu lettino de chille.~PASQUALE: 2149 2, 3| FELICE: Nce accatajeme nu soldo de sorve.~GIOVANNINO: 2150 2, 3| GIOVANNINO: Che sorve.~FELICE: Nu soldo de nespole.~GIOVANNINO: 2151 2, 3| mettetteme?~FELICE: Ncapo a nu cane.~GIOVANNINO: Che cane. 2152 2, 3| cane. La mettetteme ncapo a nu cantante, e llà per , 2153 2, 3| Vurria che me venesse nu dulore de capa pe la pruvà.~ 2154 2, 4| ANGIOLELLA: Signò, fore nce sta nu signore che parlà cu 2155 2, 4| Llà nun nce ne sta manco nu poco dinto a la cucina.~ 2156 2, 4| vaco de capo, e te faccio nu paliatone nummero uno! Ve 2157 2, 4| penziero, o pure m’avarria nu cannale largo 4 dita.~GIOVANNINO: 2158 2, 4| pe Napule.~FELICE: No, cu nu catenaccio, la sera chiudo 2159 2, 4| Pasquale, chillo m’ha fatto nu discorso...~GIOVANNINO: 2160 2, 5| tradito? Avisseve pigliato nu sbaglio?~ATTANASIO: Sbaglio! 2161 2, 5| PASQUALE: (Chisto è proprio nu pazzo!). Ma nonsignore, 2162 2, 7| qualche puorro.) Dunque, nu ve mettete soggezione, ditemi 2163 2, 8| stralunato.~GIOVANNINO: Aggia nu cunsulto, capisce, sto tutto 2164 3, 1| frate vuosto che nce mannate nu dito de sapunetto.~GAETANO: 2165 3, 1| ancora; sto sulo comme a nu cane.~CICCILLO: Ma l’affare 2166 3, 1| Siccome a zia le spusà nu viecchio, essa nun lo , 2167 3, 1| , pecché l’ammore cu nu giovinotto, e me lo vene 2168 3, 3| FELICE Ai ditto miettete nu suprabitino pecché avimma 2169 3, 3| puosto.~GIOVANNINO: Te va nu poco luongo, te l’haje da 2170 3, 4| Felì, tu , m’avissa nu piacere, aspette ccà, chi 2171 3, 4| che io songo juto accattà nu pare de guante e vengo.~ 2172 3, 4| faccio ccà, nun tengo manco nu soldo, basta m’assetto, 2173 3, 4| venuto qua pe me riposà nu poco.~CICCILLO: Non volete 2174 3, 5| pagava, io nun tengo manco nu centesime).~ATTANASIO: Mo 2175 3, 7| tiempo; ma a me me pare nu mbruglione a la verità, 2176 3, 7| pressa, dice che teneva nu malato pe murì.~GAETANO: 2177 3, 7| de maschera, m’affitto nu vestito, accussì isso nun 2178 3, 7| correre nelle occasioni). Nu pagliaccetto.~GAETANO: Sissignore, 2179 3, 8| PASQUALE. Trase, me petteno nu poco e nce ne jammo. Buonasera. 2180 3, 9| so’ venuto a pettenarme nu poco, perché debbo andare 2181 3, 10| Giovanni. Puozze passà nu guaio!).~GIOVANNINO (Tiene, 2182 3, 10| M’è passato pe nnanze nu Pagliaccio, scappava comme 2183 3, 11| sta?~FELICE: è andato a nu servizio, ha detto che 2184 3, 11| nfaccia. Che beco! Chisto è nu mustaccio e mosca finta, 2185 3, 11| mosca finta, dunche tu sì nu mariuolo, t’acconcio 2186 4, 2| accussì stralunata, tenite nu cazone a na mano, nu revolver 2187 4, 2| tenite nu cazone a na mano, nu revolver a n’auta mano.~ 2188 4, 2| chillo se n’è scappato pe nu fenestiello, io sono andato 2189 4, 2| anze me vado a bere nu bicchiere d’acqua, tengo 2190 4, 3| de rimpetto a casa mia, nu juorno me mannaje na lettera, 2191 4, 3| commesso viaggiatore, avette nu telegramma de pressa, e 2192 4, 5| birbante! Voglio passà nu guaio! (Tira fuori il revolver.)~ 2193 4, 5| mbruglione, isso m’ha fatto passà nu zuffunno de guaje da stammatina.~ 2194 4, Ult| sta v’avite annasconnere nu poco.~NUNZIATA: Chi è?~PASQUALE: 2195 4, Ult| questo che cos’è?~SERVO: Nu pasticcio.~FELICE: Chi l’ Pazzie di carnevale Atto, Scena
2196 1, 5| da lassà Napole, me sento nu nuozzolo nganna la verità!~ 2197 1, 5| né padre, né mamma, e né nu frate pe le rompere l’osse.~ 2198 1, 5| faciarria n’auta cosa, trovate nu mezzo e fuitevenna.~CICCILLO: 2199 1, 6| venene lloro, jate a piglià nu cuppè, e lo facite aspettà 2200 2, 2| facenno, a rischio de venì nu tocco a no poverommo! Lo 2201 2, 5| Marietta:) Credo che faccio nu buono affare, si nce simme 2202 2, 9| carufaniello, a me me nu bene pazzo perché io me 2203 2, 10| ve pare che tene la capa nu poco grossa?).~ALESSIO: ( 2204 2, 10| poco grossa?).~ALESSIO: (Nu poco? Quello è nu capissimo!). 2205 2, 10| ALESSIO: (Nu poco? Quello è nu capissimo!). Che fuje l’ 2206 2, 10| mammella che zeva pallanno tu nu zignolino, mammà ogne Zela 2207 3, 4| impressione a guardarla... Me vene nu penziero... mo me ne faccio 2208 3, 4| cascia... Mamma mia me sento nu triemmolo dinta a li gamme. ( La pupa movibile Atto, Scena
2209 1, 1| li panni, cadette dinto a nu fuosso, e se fice male dinto 2210 1, 1| haje ragione... ma ccà è nu lagno generale, tutte quante 2211 1, 1| tutti li fornitori; chisto è nu ritiro che ogge o dimane 2212 1, 1| Mammella me conta che chisto è nu ritiro a tico, che quanno 2213 1, 1| venette 5 anne fa, ha fatto nu sacco e ciucciarie. Nu poco 2214 1, 1| fatto nu sacco e ciucciarie. Nu poco dice ca i denari l’ 2215 1, 1| abbellimenti che ha fatto, nu poco dice che soserviti 2216 1, 2| tenevo 6 anne, e doppo nu mese già sapevo a mente 2217 1, 2| nzurà?... E vattenne ca sì nu ciuccione, sì nu ntotero!... 2218 1, 2| vattenne ca sì nu ciuccione, sì nu ntotero!... Me lassaje, 2219 1, 2| nun l’aggio visto cchiù. Nu cumpagno mio, , Ciccillo, 2220 1, 2| Non ce penzà, t’aggia nu bello regalo.~MICHELE: Io 2221 1, 2| tremmo tutto quanto, me vene nu friddo dinto all’osse. Na 2222 1, 2| guaglione, lo munno sarrìa nu paradiso. Accussi avesse 2223 1, 2| la femmena è stata sempe nu diavolo pe me... però, femmene 2224 1, 3| che spese, scusate, fino a nu certo punto. Ccà sta miseria 2225 1, 3| Sicuro, maestro. Poi, sapete, nu gran numero di giovinotti 2226 1, 3| quanno le cacciate, me pare nu doppio soldo. I risi 2227 1, 3| ALFONSO: Eh, eh, eh...~FELICE: Nu spezzatino a pomodoro?...~ 2228 1, 3| di voi, vi vuol bene come nu fratello.~FELICE: Sicuro. 2229 1, 4| bello.~IGNAZIO: L’ho fatta nu poco tardi, è vero? Il Rettore 2230 1, 5| vi posso dire... pensate nu poco alla salute, io vi 2231 1, 5| almeno le facite truvà nu bello cornicione. (Chillo 2232 1, 6| Se nce vulite accompagnà nu pare de canzone?~LUIGI: 2233 1, 6| scherzate? Me vulite passà nu guajo a me. Voi vi dovete 2234 1, 6| sul mar.~EDUARDO: Maestro, nu poco la Bohème.~ERRICO: 2235 1, 7| pecché è no stravagante, nu pazzo, nu peccatore, ha 2236 1, 7| no stravagante, nu pazzo, nu peccatore, ha avuto 4 mugliere, 2237 1, 7| more, non te lasso manco nu centesimo, te rimmano mmiezo 2238 1, 7| sera, capite, chillo co nu bicchiere de vino da la 2239 1, 7| lo Rettore, cercammo nu parere pure a isso. (Andando 2240 2, 1| venette lo Marchese Fiore, nu nobile vede la pupa: è carina, 2241 2, 2| causa soja, me trovo dinto a nu guajo, pe causa soja stanotte, 2242 2, 2| Io si non morette fu nu miracolo... per , senza 2243 2, 3| ch’aggia ... si t’esce nu buono matrimonio te mmarite 2244 2, 4| no pupazzo.~ANGIOLILLO: Nu pupazzo? (Lo esamina.) Uh! 2245 2, 4| sono cose vecchie, esce nu pezzetto di cioccolata.~ 2246 2, 5| , vuje facitele primme nu discorso estraneo, cerimonie, 2247 2, 6| prezzo è 3000 franchi, non nu centesimo di meno.~FELICE: 2248 2, 6| chillo la sera nce pazzea nu poco... E quanto sarebbe 2249 3, 2| de fruscià mille lire pe nu capriccio... ma guaje!... 2250 3, 2| ciardino, stu vino m’ha stunato nu poco. (Si alza.)~NICOLA: 2251 3, 2| nespola accussì, e n’avite nu bellu piacere... pecché 2252 3, 3| vulite vuje... beviteve nu bicchiere de vino. (Va alla 2253 3, 8| non mporta ch’aggio avuto nu punio mpietto! (Vede gli 2254 3, 8| Chillo m’avarrà ditto nu cuofeno de male parole, 2255 3, Ult| OLIMPIA: Sì, ma l’aggio dato nu punio mpietto!~PIETRO: Ma 2256 3, Ult| ognune avarrìa pigliato nu sbaglio.~NICOLA: Sì, sì, Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
2257 1, 2| destinato ca uno ha da passà nu guaio che nce vuò ?... 2258 2, 5| denare, pecché se venne nu magnifico lietto d’ottone Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
2259 1, 1| la signora ha da cambià nu cupone, e ccà a botte de 2260 1, 3| rise, nce avimma spassà nu poco; ma io credo che il 2261 1, 4| CARMENIELLO: Subito. (Ccà è nu mese che stamme magnanne 2262 2, 2| quanta carrozze truove, a nu cavallo, a duje cavalle, 2263 2, 3| no stasera me faje passà nu guaio!~FELICE: Lasciatemi 2264 2, 3| aria, accossì faccio passà nu guaio a lo principale e 2265 2, 4| carrozza, e torno subito. Nu schiaffo a me... e quanno 2266 2, 7| sono solo, solo come a nu cane! Abbandonato da tutti. ( 'Na santarella Atto, Scena
2267 1, 1| cconto?... Appena me lagno nu poco, D.a Rachele, la Superiora, 2268 1, 1| jastemmà! Làsseme scupà nu poco vicino a la porta de 2269 1, 1| chesto haje ditto e mai nu nummero avimmo pigliato!~ 2270 1, 1| passato n’ommo a cavallo a nu ciuccio che diceva: «Me 2271 1, 1| la pummarola, mettitiece nu poco de zucchero si no è 2272 1, 1| cosa siente che te facesse nu poco de mbressione, e 2273 1, 1| Racconta:) Na vota nu cumpagno mio cuoco ne fuje 2274 1, 1| lo ccarcere, pecché songo nu signore nobbele!». Chillu 2275 1, 2| va in iscena! Aggiu avuto nu càucio?... E che me ne preme?... ( 2276 1, 2| ancora?...» me sento arrivà nu càucio arreto, ma proprio 2277 1, 2| ma proprio numero uno! Nu caucio tanto forte che me 2278 1, 3| cagnà!... Pe ha avuto nu buonu càucio... Stasera 2279 1, 4| lo ssapevo... è proprio nu bellu signore!~ANGELO: Grazie, 2280 1, 4| Se tratta de farla spusà nu buonissimo giovine... ufficiale... 2281 1, 4| vederla?~RACHELE: Trovo io nu mezzo... nun te ne ncarricà!~ 2282 1, 4| a n’ata cosa! Cunuscisse nu certo Arturo Maletti, maestro 2283 1, 4| a chillo chi lo cunosce? Nu strascinafacenne qualunque!~ 2284 1, 6| seconda a destra): Fore ce sta nu giovene... M’ha dato stu 2285 1, 6| Dincello che aspettasse nu mumento.~MICHELE: Sissignore. ( 2286 1, 6| dispiace... me vularria passà nu poco lo «Gloria in excelsis» 2287 1, 6| v’ha da venì!~NANNINA: E nu juorno, mentre vuje nun 2288 1, 6| partitura arravvugliata a nu giurnale... io lo liggette 2289 1, 6| basta! Comme aggiu fatto pe nu mese de seguito!~NANNINA ( 2290 1, 6| NANNINA (meravigliato): Pe nu mese?...~FELICE: Già... 2291 1, 6| massaria... po scavalco nu secondo muro e me trovo 2292 1, 6| Bravissimo! Avite truvato nu bellu mezzo!... Scavalcanno 2293 1, 6| Niente... m’era venuto nu penziero!... Vulevo venì 2294 1, 6| dduje mure e va nientemeno a nu teatro!... No, no, no... 2295 1, 6| musica sacra; pare scritta da nu maestro del genere!~FELICE: 2296 1, 6| pregando) Maestro... cantammola nu poco...~FELICE: Tu che dice?... 2297 1, 8| Ogge po’ ce jammo a piglià nu bellu gelato! Quanno so’ 2298 1, 8| otto, me mettite dinto a nu bello palco a lo Fondo... 2299 1, 8| lui ha ordinato... piglia nu bellu bastone, e ce fa na 2300 1, 8| nella posizione de passà nu guajo!~NANNINA: E comme 2301 1, 8| pare... te metto dinto a nu palco... te porto a nu teatro 2302 1, 8| a nu palco... te porto a nu teatro a sentì l’operetta... 2303 1, 8| Tu me fai truvà dinto a nu guajo!... Mo dico tutte 2304 1, 8| a essa la metto dinto a nu palco a quarta fila... Che 2305 2, 1| vedarrate venì... Oh, pe mancà, nu manca... nun ce penzate... 2306 2, 1| alle donne): Permettete nu momento... Vaco a vedé la 2307 2, 1| pure che stanotte ha avuto nu càucio da lo maggiore! ( 2308 2, 1| duetto finale... e l’ha dato nu càucio... Ma da na parte 2309 2, 2| trasì!~CELESTINO: te nu schiaffone e felicenotte! 2310 2, 3| vita!~CELESTINO: Tu me dai nu schiaffo a me?...~EUGENIO: 2311 2, 3| Nun vedite che chill’è nu guaglione?~EUGENIO: Avete 2312 2, 4| Per la divisa!... E lèvate nu poco la sciabola e po’ vide!... ( 2313 2, 4| l’ordine! Ma facimmo pe nu caso che io da qua non me 2314 2, 5| che folla! Che pienone! Nu saccio comme arrivato 2315 2, 5| che lo primmatto ha fatto nu chiasso... N’ero sicuro! 2316 2, 5| otto l’aggiu misa dinto a nu palco de quarta fila, e 2317 2, 6| quest’ordine... Io nun nu papurchio, sangue de Bacco! 2318 2, 6| che faccio? Me metto nu vestito qualunque e dico 2319 2, 8| sipario... Si nun era pe nu servo de scena che m’ha 2320 2, 8| Ch’è stato?~NICOLA: Nu guajo! Na rovina!... La 2321 2, 9| Che s’ha da ?~NICOLA: Nu mumento!...~CELESTINO (che 2322 2, 9| ogni costo, perentorio): Nu mumento!...~LUIGI (a Celestino): 2323 2, 9| NICOLA: t’aggiusto nu càucio!... Vattenne! (Lo 2324 2, 9| NICOLA: Va bene... dicimmo nu cognome qualunque... la 2325 2, 10| gnidandogli dietro): Tu sì nu solachianiello!...~NICOLA: 2326 2, 11| NICOLA: Na figliulella ch’è nu zuccaro!... Viene... Viene... ( 2327 2, 11| rimpiazzà la parte mia dinto a nu mumento?... Chi è sta ciuccia 2328 3, 1| FELICE: te lo chiavo nu paccaro e felice notte! 2329 3, 1| FELICE: ... e tre manco nu quarto...~NANNINA: E tre! ( 2330 3, 1| mettette sotto e me facette nu paliatone numero uno! Niente 2331 3, 2| Nuje si ascimmo fora, cu nu sciuscio io te votto nterra!~ 2332 3, 2| votto nterra!~MICHELE: Tu cu nu sciuscio me vutte nterra?... 2333 3, 2| semmana che trase te voglio nu càucio dinto a li rine! ( 2334 3, 2| Ma viene ccà, ragiunammo nu poco. Tu haje che sta vota 2335 3, 2| sapé che ajere ce jucajeme nu bigliettiello in porzione. 2336 3, 2| di Felice.) Mamma mia... Nu rummore dinto a la cammera 2337 3, 3| superiora, io ho passato nu zuffunno de guaje! Nannina, 2338 3, 4| ANGELO: Sulamente rimasto nu poco nguttuso che nun aggiu 2339 3, 4| Chillo chesto fa sempe... è nu sant’ommo! Dunque, che m’ 2340 3, 4| parte): (Puozze murì sotto a nu camion!...).~ANGELO: Aissera 2341 3, 4| in iscena n’operetta de nu stupido... na ciucciaria 2342 3, 5| Pe chesta ce vurrìa nu muro de sette metre!...).~ 2343 3, 6| Ngiulì... jammuncenne nu mumento fore... nun le dammo Lo scarfalietto Atto, Scena
2344 1, 1| passato io nun era maje nu servitore, faceva chello 2345 1, 2| Posso mai credere, che da nu mese, sti giocoliere venene 2346 1, 3| ROSELLA: Va buono Michè, fa nu zumpo, e portele tutte e 2347 1, 3| ricevuto da vostro padre... nu baccalajuolo!~FELICE: Mio 2348 1, 3| che s’ha puosto nganna? Nu cazunetto?!~FELICE: E io 2349 1, 4| ditto che ogge vene a parlà nu signore co lo patrone.~AMALIA: 2350 1, 5| ve servo, aspettate nu mumento. (Via prima a s.)~ 2351 1, 5| Guardandolo.) (E chillo me pare nu cerotto). Vi vado subito 2352 1, 5| svegliato da na grancassa, da nu tammurro de piattine, tre 2353 1, 5| sono saporosi... ma... sonu poco scostumate! Ma una 2354 1, 5| Vi è un fatto?~FELICE: Nu fatto? Io me moro de suonno! 2355 1, 5| e così stette cuieto pe nu pare de mise. Doppo sti 2356 1, 5| Trase dentro, tu può piglià nu raffreddore... No, io voglio 2357 1, 5| tiempe. Stanotte, doppo nu poco che io aveva stutato 2358 1, 5| na cosa a me poverella... Nu fracasso, avvocato mio! 2359 1, 5| vota, essa s’è addurmuta a nu pizzo de io lietto... io 2360 1, 5| ogne sera... essa sta a nu pizzo de lo lietto... io 2361 1, 5| ne simme accorte, doppo nu poco che m’era addurmuto, 2362 1, 5| Ridendo.)~FELICE: E che era nu pasticciotto?~ANTONIO: Ma 2363 1, 5| Senza dubbio, ma sempre cu nu pare de testimone presenti, 2364 1, 5| Viene avanti.) Aggia d’avè nu paccaro. Pe venì lo cuntrasto, 2365 1, 5| lo chiamme, saglie, aggio nu paccaro e se ne .~ ~ 2366 1, 6| fondo): Signò, fore nce sta nu signore che parlà cu 2367 1, 7| FELICE: E vuje avita parè nu strummolo!~GAETANO: Perché?~ 2368 1, 7| Quando tutto insieme, viene nu forte temporale, tuone, 2369 1, 7| capito... volete dire ch’è nu poco vicchiariello?~FELICE: 2370 1, 7| poco vicchiariello?~FELICE: Nu poco?!... Col conto che 2371 1, 7| bello chisto, accavallo a nu cavallo marino!). Ma signore, 2372 1, 7| na cosa... chisto sarrìa nu buono testimone, pe stu 2373 1, 8| GAETANO: (E ccà nce nu quinterno de carta).~AMALIA: 2374 2, 1| secondo atto, succedette nu pasticcio! Lo primmo ballerino 2375 2, 2| stato modo de puterla avè. Nu marito e na mugliera duje 2376 2, 2| aggio penzato, le scrivo nu biglietto, e quanno vene 2377 2, 2| vene nce lo daie. Tiene nu fuglietto e na busta?~PASQUALE: 2378 2, 2| Pigliate le sigari, e me mette nu soldo mmano! (Via in fondo 2379 2, 2| che esce da lo teatro, nu colpo de viento lo mena 2380 2, 3| scusate, lasciateme assetta nu poco, ho fatta una carrera 2381 2, 3| a chi vulite?~DOROTEA: E nu mumento, lasciateme rifiatà, 2382 2, 3| lasciateme rifiatà, io songo nu poco chiattulella.~PASQUALE ( 2383 2, 3| ad Antonio): La signora è nu poco chiattulella. (Le 2384 2, 3| la sedia.)~ANTONIO: (Nu poco? Chella me pare na 2385 2, 3| sissignore, è stato trovato nu ricchino, ma signò, scusate, 2386 2, 3| PASQUALE: ( m’ha pigliato pe nu cefaro la signora).~DOROTEA ( 2387 2, 5| pecché s’è miso a parlà cu nu giovene.~GAETANO: Nu giovene?~ 2388 2, 5| cu nu giovene.~GAETANO: Nu giovene?~PASQUALE: Gnorsì, 2389 2, 5| che se vuleva vummechià nu poco, ma essa l’ha ditto 2390 2, 5| ha fatto rimanè cu tanto nu palmo de naso.~GAETANO: 2391 2, 5| lo piacere de chiamarla nu mumento?~PASQUALE: E che 2392 2, 5| atu soldo mmane!~GAETANO: Nu soldo? Quell’era na lira.~ 2393 2, 6| Vico Mbiso n. 17, è asciuto nu viecchio, l’aggio addimandato, 2394 2, 6| FELICE: Dall’avvocato mio nu momento. Quando dite che 2395 2, 6| muglierema, me vulite passà nu guaio?~FELICE: La casa ve 2396 2, 7| DOROTEA: Ah! sarrate vuje nu Cupierchio!... Mio marito 2397 3, 1| Eccellenza, l’avite fatta nu poco tarde stammatina?~RAFFAELE: 2398 3, 1| casa revutata... stongo cu nu pensiero che non ti puoi 2399 3, 1| nun aggio potuto avè maje nu mascolo, ti assicuro che 2400 3, 2| de guardarme soltanto, cu nu punio le rompo acchiara. ( 2401 3, 2| Signore... vi prego... nu poco chiù zitto, dinto, 2402 3, 2| ci fate caso, quello sta nu poco nervoso. (D. Felì stateve 2403 3, 3| capelli:) Vuje faciteme nu buono testimone.., che io 2404 3, 3| dentro lo Museo, dinto a nu scaravartolo de creta... 2405 3, 3| in moda.~FELICE: Me pare nu purpo sotto e ncoppa!~ANTONIO: 2406 3, 3| FELICE: Fate l’elemosina a nu povero padre di famiglia, 2407 3, 3| sa!... Lo scherzo fino a nu certo punto, ma basta 2408 3, 4| Signurì... fate bene a nu povero cecato... aggio perzo 2409 3, 4| FELICE: E vuje me parite nu pezzente, che cerca la lemmosena!~ 2410 3, 4| colonnetta, na scanzia, nu cuscino... pe sapè almeno. ( 2411 3, 4| pss... Signori miei, nu poco de silenzio. Vi ho 2412 3, 4| sentite. me disgustate nu testimone pecché puzza de 2413 3, 5| guardandoli sott’occhio): Nu poco de silenzio da quella 2414 3, 5| zitto).~FELICE: E ma ccà è nu murì, nu schiattà ncuorpo!~ 2415 3, 5| FELICE: E ma ccà è nu murì, nu schiattà ncuorpo!~RAFFAELE ( 2416 3, 6| che belli passe.~FELICE: Nu turneso lo piatto, che 2417 3, 6| io vengo sempre. Tengo nu binocolo grande grande, 2418 3, 6| campanello con lazzi.)~FELICE: Nu pupazzo movibile 25 soldi.~ 2419 3, 6| GAETANO: Puozze passà nu guaio. M’ha rovinato lo 2420 3, 6| FELICE: Capitano, faciteme nu favore... (Cantando.)~RAFFAELE: 2421 3, 6| FELICE: Buh! (Ha sparato nu tracco!)~ANSELMO: Qui non 2422 3, Ult| Feliciè, perdonalo chillo è nu scemo.~FELICE: Lo vuoi tu? 'Na società 'e marite Atto, Scena
2423 1, 1| e tu?~MICHELINA: Io sto nu poco arraggiata, la verità, 2424 1, 1| Pecché aggio che cu nu marito viecchio e na mugliera 2425 1, 1| addò soghiuta, insomma è nu guaio, è nu vero guaio.~ 2426 1, 1| ghiuta, insomma è nu guaio, è nu vero guaio.~GIULIETTA: Povera 2427 1, 1| haje ragione, io pure tengo nu patrone viecchio cu na mugliera 2428 1, 1| Dolores?~MICHELINA: Già, è nu valzer che a lo marito le 2429 1, 1| GIULIETTA: Simpatico! Chillo è nu simpaticone... la verità 2430 1, 1| sapé ca io faccio ammore cu nu canteniere, o sia canteniere, 2431 1, 1| canteniere, patrone de cantina, nu bello giovene, se chiamma 2432 1, 2| VIRGINIA: Stasera le faccio io nu discorso comme se conviene. 2433 1, 2| bene, lo tratta comme fosse nu parente e perciò nun va 2434 1, 2| GIULIETTA: Ah, signurì, chillo è nu zucchero, dice chelli cose 2435 1, 2| ridere): E isso ve dette nu vaso.~VIRGINIA: Me dette 2436 1, 2| vaso.~VIRGINIA: Me dette nu vaso!~GIULIETTA: Accussì 2437 1, 2| Oh! T’ingannasti, me deva nu vaso, e io nun l’avarria 2438 1, 2| nun l’avarria azzeccato nu schiaffo, e poi, non se 2439 1, 2| dicette che era ricco, che era nu buon’uomo, che me voleva 2440 1, 2| pure Amalia s’ha sposato nu viecchio, e francamente 2441 1, 3| domenica mangiasteve comme a nu lupo.~FELICE: Perché ci 2442 1, 3| credete che sia niente a dare nu pizzeco a na serva, e poi 2443 1, 3| bottiglieria, traso, e me bevo nu bicchiere de vermout per 2444 1, 3| Fondo, io aggio pigliato nu palco, nce jammo tutte tre, 2445 1, 4| Eh... tu haje da essere nu buono socio, pecché tiene 2446 1, 5| zieta?~VIRGINIA: Sì, aspetta nu mumento, me vaco a mettere 2447 1, 5| FELICE: Se permettete calo nu momento, vado ad impostare 2448 1, 5| infastidire, bella mia, io sonu poco seccante pecché te 2449 1, 5| sentì na vota. Sape sunà nu valzer intitolato «Dolores» 2450 1, 5| geluso, m’avesse sposato nu giovine simpatico, aggrazziato, 2451 1, 6| Donna Virginia mettiamola nu poco ariposo... le scrivo 2452 1, 6| ariposo... le scrivo nu bigliettino zucoso zucoso, ( 2453 1, 6| mmano lo marito e aggio nu cauciatone, firmerò un ramo 2454 1, 7| muglierema m’ha dato nu mazzatone nfronte, n’atu 2455 1, 7| accedeva, bisogna truvà nu mezzo comme non farla aizà 2456 1, 7| Questo sì, perciò discutiamo nu poco stu fatto seriamente.~ 2457 1, 7| fa n’ata vota, la chiavo nu vangale e felicenotte.~GIULIETTA: 2458 1, 7| GIULIETTA: A chi chiave nu vangale, e sì, tu me 2459 1, 8| società.~SALVATORE: Tengo nu bicchiere de vino paesano, 2460 1, 8| vularria j a curcà.~ANTONIO: Nu momento, scusate.~GAETANO: 2461 1, 8| avimmo fenuto. Bisogna trovà nu mezzo come fare in modo 2462 2, 1| cassettino con dei sigari.) Totò nu sigaro. (Offrendoli agli 2463 2, 1| GAETANO: Stasera pigliammo nu palco a S. Carlo, e ghiammo 2464 2, 1| Siccome Totonno aveva pigliato nu palco pe dimane a sera a 2465 2, 1| finale del brindisi è stato nu poco imprudente, pecché 2466 2, 1| ancora.~AMELIA: Virgì, vien nu poco fore lo ciardino, te 2467 2, 2| venite.~FELICE: Voleva nu sigaro, nun nce ne stanno?~ 2468 2, 2| mmico, e a cenà, sarria nu bello colpo... ma io l’aggio 2469 2, 2| la strada currevo comme a nu pazzo, capirete, se trattava 2470 2, 2| se trattava de j a piglià nu palco per voi, ed io vi 2471 2, 3| essa sola... sta guardanno nu ritratto.~AMELIA: Però, 2472 2, 3| manicotto, ogge guardava nu ritratto, e diceva quanto 2473 2, 3| moglie del nostro socio, cu nu ritratto mmano, e che diceva 2474 2, 4| ccà essa sola e guardava nu ritratto, dicendo: quanto 2475 2, 4| nun saje niente, è muorto nu pesce, che peccato, lo cchiù 2476 2, 4| dispiace... guè Totò, è muorto nu pesce.~ANTONIO: Requie all’ 2477 2, 4| avete un ritratto.~AMELIA: Nu ritratto! (Mettendo la mano 2478 2, 4| ANTONIO: (Guè, ma nce nu coraggio ).~GAETANO (guardando 2479 2, 4| sì fatto capace tu che sì nu chiochiero qualunque... 2480 2, 5| pigliasse ampressa, stongo cu nu penziero, ccà si s’appurene 2481 2, 6| amore. Viene ccà, bevimmece nu bicchiere de cognac, e facimmo 2482 2, 7| fa, pecché non giocammo nu poco tutte quante.~GAETANO: 2483 2, 7| GAETANO: Sì, volimmo nu bello gioco.~FELICE: (Uh! 2484 2, 7| VIRGINIA: Nce spassammo nu poco.~GAETANO: D. Felì, 2485 3, 1| tavolella pulita pe nce magnà nu muorzo cuiete cuiete?~ACHILLE: ( 2486 3, 1| da parlà, si no te chiavo nu cuppino de pasta!~ACHILLE: ( 2487 3, 1| ACHILLE: Eccomi... permettete nu momento, mentre penzate, 2488 3, 1| quatte fecatielle de puorco, nu bicchiere de vino, e tirateve 2489 3, 2| per donna, l’ha dato pure nu pizzico. Ah, ah, ah.~ALESSIO ( 2490 3, 2| veramente, me sta danno nu sacco de pizzeche.~ERRICO ( 2491 3, 3| a lo palco, m’è scappato nu poco a suonno, soghiuto 2492 3, 3| Scusate, vuje forse site nu cammaniere, v’ha mannato 2493 3, 3| mannato lo senzale, io sonu cammariere, perciò voleva 2494 3, 3| Guè, io me soaddormuto nu poco dinto a lo palco, quanno 2495 3, 4| chillo ha ditto ch’aspetta nu cammariere ch’ha mannà 2496 3, 4| chestora, sperammo che site nu poco più svelto de chillo 2497 3, 4| Ah! Sicuro... questo è nu voto.~ACHILLE: che ato 2498 3, 4| ACHILLE: Chisto me pare nu poco meglio de chillato, 2499 3, 5| la combinazione, è venuto nu svenimento a D. Carlo, e 2500 3, 5| vene uno che me pareva nu guardaporta, le dico portatece


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License