L'albergo del silenzio
   Atto, Scena
1 1, 5 | troppo buono... Se vi fastidio me ne vado n’ata L'amico 'e papà Atto, Scena
2 2, 10| FELICE: Damme ccà che nce la io. (Pasquale la e via, Amore e polenta Atto, Scena
3 3, 7| moglie che me la desse, io le qualunque cosa, da lei dipende 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
4 1, 4 | la porta, nun avenne pe fuì, me nzerraje fore a 'Na bona quagliona Atto, Scena
5 2, 7| mmiezo, io a mia figlia le 500 mila lire, e con questa 6 3, 2| sentire e sentire, quando io un ordine, voglio essere 7 4, 2| musica stanno ccà? E pe sotrasute?~FELICE: Sangue 8 4, 3| Perfettamente!~FELICE: E io ve ne 200 basta che ve ne jate Lu café chantant Atto, Scena
9 1, 5| nu mese de lezione, io ve 5 lire al giorno, se ci 10 2, 4| a sin.)~CARLO: Totò, da asciute sti duje?~TOTONNO: 'A cammarera nova Atto, Scena
11 2, 9 | Jammo, jammo!~ACHILLE: Pe avimma fuì?~LE TRE: Ma ch’ Cane e gatte Atto, Scena
12 1, 4| casa, tu l’addimanne da vene?~CARMELA: No, non nce 13 1, 4| quanno torna voglio sapé da vene.~CARMELA: Povero disgraziato!~ La casa vecchia Atto, Scena
14 2, 8| guardate.~AGAPITO: E da venute?... Ah! forse Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
15 1, 1| Toledo lontano, ma luntano da ?~ANASTASIA: Dalla casa mia, 16 3, 4| Assettateve zi , da venite?~ANASTASIA: Vengo 17 3, 4| s’ha da passà, si no pe passe? (che puozze passà È buscìa o verità Atto, Scena
18 1, 10| Luciella): (Sto pranzo da è asciuto?).~LUCIELLA: ( 19 1, 10| guè, chi cancaro sì tu? Da sì venuto? Chi t’ha mannato? 20 2, 1| disperatone, che non se sape da è venuto... Mi lasci, mi 21 2, 1| non saccio io stesso da è asciuto, e sotto all’uocchie 'Na figliola romantica Atto, Scena
22 1, 3| però ci son malati che la medicina quando ci vuole, 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
23 2, 7| quella è grazia che io ci .~ANGELAROSA: D. Felì, fusseve 24 3, 5| già chella va trova pe me jarrà trovanno si pure, Gelusia Atto, Scena
25 2, 6| doje stanze e na loggia da se vede tutto lo munno. Mettiteve a fa l'ammore cu me! Atto, Scena
26 2, 5| FELICE: Che fame! Dico che sempre dell’accademie.~EMILIA: 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
27 1, 3| FELICIELLO (c.s.): te no schiaffo si lo dice n’ 28 3, 5| aveva da dare a isso, lo pure a te.~PEPPENELLA: Benissimo; Madama Sangenella Atto, Scena
29 2, 15| chiusa la porta? E io pe esco? (Corre alla porta Lu marito de nannina Atto, Scena
30 2, 2| Lazzi.)~NICOLA: Io Vi tutto quello che volete, 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
31 1, 11| ALFREDO (piano): Io nfaccia te nu muorzo.~FELICE: Abbracciala, 32 3, 8| ALFREDO: Che c’è, da venite?~RACHELE: Simme scese 33 3, 9| zio ccà, lo mio l’abbio da è venuto, e si no, io certo Miseria e nobiltà Atto, Scena
34 2, 4| GEMMA: Eugenio!... E pe site trasuto?~LUIGINO: Papà 35 3, 6| figlio, gli dice: Io non conto a voi delle mie azioni!... — 36 3, 7| scusate si stasera non vi tanto retta, ma sono occupatissimo!... 37 3, 8| BETTINA (avanzandosi): Te le io!...~CONCETTA: D.a Bettina!...~ 38 3, 9| me le ?~GAETANO: Ve le io!~GIOACCHINO: Va bene.~ 'Na mugliera zetella Atto, Scena
39 1, 5 | la cummarella. Io nun ve fastidio... vuje seguitate 'A nanassa Atto, Scena
40 1, 7| CESARE: Damme ccà ce lo io. (Lo prende.) Ecco ccà Nina Boné Atto, Scena
41 2, 7| nipote 300 mila lire, ce ne 350 mila. Siete contento?~ Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
42 1, 4| questo fa sempre. Io gli qualche ordine, e lui: « 43 1, 10| dice «Di Premura», ve la . (Felice un colpo di Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
44 Un, 1| sinò Gennarino li denare da li ppigliarria? ca chillo La nutriccia Atto, Scena
45 1, 8| nun ce venevo... nun lo confidenza.~RAFELE: (Me 46 1, 9| che me l’hanno levata, la a mio marito. (Gliela .)~ 47 3, 1| questo poi?~ALESSIO: te lo nu schiaffo, parola d’onore! Lu Pagnottino Atto, Scena
48 1, 4| dentro): Non posso, oggi non udienza a nessuno.~PEPPE: 49 2, 6| aggio ditto, ca io pure te na mano).~RITA: Bentornato 'No pasticcio Atto, Scena
50 2, 9| che tu desideravi, stasera una festa da ballo, prima 51 3, 6| miso, e comme faccio, pe fuje, si lo cammariere me La pupa movibile Atto, Scena
52 2, 1| affare serio, va trova da vene. (Via pel fondo a sinistra.)~ Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
53 2, 4| Retrocede.)~CARLINO: Ti tanti calci...~FELICIELLO: Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
54 2, 2| tu sei il mio servo, te 200 franchi al mese, vestire, 55 2, 6| po’ me nfonno.~SAVERIO: Ve 200 lire.~ALESSIO (chiude 56 2, 6| SAVERIO: Se me lo date, vi mille lire!~ALESSIO: Mille 57 3, 4| comodo. Da qui a poco io principio alle visite. Con 58 3, 6| soprabito che ha indosso) ve lo per 500 franchi.~SAVERIO: 59 3, 7| Siccome domani sera io una festa; così spero che 60 3, 7| Professò, domani sera io una festa, mi onorate?~ALESSIO: 'Na santarella Atto, Scena
61 2, 1| sta... (A Cesira:) Prima ... e voi quanno ve jate 62 2, 2| trasì!~CELESTINO: te nu schiaffone e felicenotte! 'Na società 'e marite Atto, Scena
63 1, 7| male, la preghiera che vi , mio caro D. Antonio, è 64 2, 3| il ritratto.)~ANTONIO: Vi fastidio?~AMELIA: Niente 65 3, 1| Viano nel n. 3.)~ACHILLE: Da è asciuto stu lazzarone. ( Tetillo Atto, Scena
66 3, 3| FELICE: Accominciammo da vulite vuje.~PASQUALE (apre 67 4, 1| Figliole, già.~DOROTEA: E pe trasene?~MENECHELLA: Quanmo Tetillo 'nzurato Atto, Scena
68 3, 2| me mpizzo n’ata vota pe soasciuta.~MARIETTA: E Tre cazune furtunate Atto, Scena
69 2, 8| pe li denare...~CARLO: Ti mille lire!~PULCINELLA: Tre pecore viziose Atto, Scena
70 3, 3| Serviranno per voi. Vi due giorni di tempo per 'Nu turco napulitano Atto, Scena
71 1, 9| cchiù.~PASQUALE: E io ve 170 lire al mese.~IGNAZIO:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License