L'albergo del silenzio
   Atto, Scena
1 3, 3 | FELICE: Ma pecché, cummire caduta?~ROSA: Eh! Felice Amore e polenta Atto, Scena
2 2, 4| vuò mettere nterra! Tu ire na lavannara!~ANGELICA: 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
3 2, 7 | birbante! Assassino! E tu ire ommo de chesto a me? 4 3, 7 | Te voglio vedé si ti ire ommo de trattà la famiglia 'Na bona quagliona Atto, Scena
5 1, 2| avite da penzà io aggio da ire facenno li barbe pe li ccase, 6 1, 6| ma me credeva che te n’ire juto.~FELICE: E addò jevo, 'A cammarera nova Atto, Scena
7 1, 9 | lo sanzale m’ha ditto ch’ire venuta ccà a servì, allora La casa vecchia Atto, Scena
8 1, 1| stateve attiente, volite ire afforza de pressa.~I FACCHINO ( 'Nu brutto difetto Atto, Scena
9 1, 8| verità non me credevo ca ire accussì, jammo miettete Duje Chiaparielle Atto, Scena
10 1, 2| vedette che chella balena ire tu.~CANDIDA: E ched’è, io 11 3, Ult| uscendo): Bifolco!~ALONZO: Ire venuta a ruvinà la casa Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
12 1, 1| stata sempe ncuollo quanno ire figliulo, e pure che 13 3, 5| cosa, si nun sapeva che ire tu che stive cu me, puteva È buscìa o verità Atto, Scena
14 1, 8| sartù de rise che poteva ire nnanze a no principe. Che Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
15 1, 2| mese aggio deciso de me ne ire, non nce voglio stà cchiù.~ 16 1, 3| ricompensa. Tu capisci che ire na mpagliaseggia. (Gridando.)~ 17 1, 3| CECCIA: Tu capisci che ire nu solachianello?!~ANDREA: 18 1, 5| Dunque io a chi aggio da ire a ricorrere, chi vulite 19 2, 2| Facimmo priesto ch’aggio da ire a lo quartiere, si no pavo 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
20 1, 2| tante disgrazie, aveva da ire a fernì a la cammarera.~ 21 1, 2| signorina mia, che ogge ha da ire a la passeggiata ncarrozza, 22 3, 2| da perdere (me convene de ire cercanno sorema e chillo Gelusia Atto, Scena
23 1, 6| io che ne saccio. (Voglio ire a dicere a Gesummina che 24 1, 8| che d’è, ve ne voliveve ire? Assettateve, e mangiate 25 2, 9| li denare. Basta, lasseme ire a vedè addò sta chillo mpiso 26 2, 9| bello soggetto. Va, lasseme ire ad allummà lo lume fora 27 2, 10| maje de caccià, m’ha fatto ire correndo nzieme co isso 28 2, 10| vedite che l’amore, ire ampazzia a una.~PULCINELLA: 29 2, 10| pendere la capo, voglio ire a vedè si trovo D. Asdrubale, Mettiteve a fa l'ammore cu me! Atto, Scena
30 2, 4| Sicuro, chella pare che adda ire a morte!).~GENNARO: E po’ 31 2, 4| aggio tuorto... Comme poteva ire vicino a zi Gennaro e faceva 32 2, 5| manco a me, quindi adda ire a monte.~FELICE: A monte!~ 33 2, 5| EMILIA: E pecché ve ne volite ire abbascio a lu palazzo?~FELICE: 34 3, 2| avita lu piacere de ve ne ire...~ALBERTO: E va bene vi 35 3, 3| da fa lu piacere de ve ne ire.~ALBERTO: E io me ne 36 3, 8| Dunque se mette scuorno de ire a cercà la mano mia a zi 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
37 1, 1| pagà io. Pe lassatemene ire, che si papà se sceta e 38 1, 3| la casa sola, avenno da ire a fa cierti servizie ncoppa, 39 1, 6| la compagnia mia, potite ire sempe che volite, così vi 40 2, 6| dimane a sera non nce voglio ire ai Fiorentini.~RAFFAELE: 41 2, 8| non pozzo, pecché aggio da ire a fa no servizio de pressa.~ Madama Sangenella Atto, Scena
42 2, 1| capogiro e socapace di ire uno piso nterra.~LISA: E 43 3, 8| scrivette pe vedé si tu ire geluso.~TOTONNO: Uh! E allora 44 3, 8| pecché vulevo cunto ca tu ire muorto pe me.~PASQUALE: 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
45 2, 14| ma che te si scurdata che ire na lavannara che stive ncoppa Miseria e nobiltà Atto, Scena
46 2, 1| pare che me diciste che nun ire nzurato?).~VICIENZO: (Nun 47 3, 3| principe se credeva che m’ire mugliera?~BETTINA: Già, 'Na mugliera zetella Atto, Scena
48 1, 7 | Verissimo.~MICHELE: Ma comme tu ire tanto cuntrario a te nzurà.~ 49 2, 6 | Bianchina quanno appuraje che tu ire partuto la sera m’appustaje 50 2, 11 | educazione.~CONCETTA: Tu non ire degno de te spusà a figliema.~ 'A nanassa Atto, Scena
51 1, 7| pe vedé, me credevo che ire tu, e sorimasto ncantato).~ Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
52 1, 4| Nonsignore, nce aggio da ire io.~CHIARINA: Rossa, verde, Lu Pagnottino Atto, Scena
53 1, 3| testa): (Io me ne voglio ire).~ANTONIO: Nonsignore.~GENNARO: 54 1, 4| venire a me, e te ne vuò ire tu? Ma pecché te miette 55 1, 6| FELICE: (Chesta non me lo fa irepe l’anemape lu cuorpo).~ 56 1, 6| se ne cadesse, e vorria ire da coppabbascio, acciò 57 2, 5| che nce pe la ire a chiammà. Ho deciso, sono 58 2, Ult| sto matrimmonio volimmo ire tutte a tavola e alluccare: Pazzie di carnevale Atto, Scena
59 1, 6| ricuorde cchiù de me, già, tu ire na peccerella, te sì 60 2, 3| meraviglio comme tu non te n’ire accorta ancora. Io ti farò 61 2, 10| Sabatié, soreta ha ditto che ire na pace.~FELICE: Vollo allesse, Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
62 1, 2| ca chesta non me lassà ire, me vo ncojetà pe forza. 63 1, 6| chisto non me lassà ire!~PULCINELLA: Comme, tu non Tetillo 'nzurato Atto, Scena
64 2, 4| Feliciello me dicette che tu ire juto ncampagna cu na figliola, 65 3, 3| già, tu me diciste che t’ire nzurato.~RAFFAELE: N’angelo Tre pecore viziose Atto, Scena
66 1, 5| mia.~VIRGINIA: E comme, ire venuto e nun me facive sapè 67 2, 5| tu a me m’haje ditto ch’ire scapolo! Dunque, m’haje 68 2, 7| che ero maritata, e che tu ire maritemo! Quanno vene dimane, 'Nu turco napulitano Atto, Scena
69 3, 6| PASQUALE: E ched’è, tu non te n’ire addunato ancora?~IGNAZIO:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License