L'albergo del silenzio
   Atto, Scena
1 1, 11 | fatto! ( in un grido di dolore.) Ah!... Me so’ pugnuto 2 2, 3 | Si non fosse pe stu dolore a la gamba sarebbe completa Amore e polenta Atto, Scena
3 1, 8| sulo a te~E avarraggio gran dolore~Si te scuorde tu de me~Nun 4 2, 2| m’avota la capa, tengo nu dolore mpietto che moro!~PROCOPIO: 'A cammarera nova Atto, Scena
5 3, 2 | D. Errì? V’è passato lo dolore de capo? Nun putite credere Cane e gatte Atto, Scena
6 1, 2| fidave, tenevo no forte dolore de cape, dicette: tu 7 1, 2| Non è overo che tenive dolore de capa, volive rimanè sulo 8 2, 6| core! Ah! Mamma mia, che dolore, moro, moro... (Con 9 2, 6| manca!).~ROSINA: Ah! Che dolore! Che dolore! Ccà sa che 10 2, 6| ROSINA: Ah! Che dolore! Che dolore! Ccà sa che molignana 11 3, 5| all’età soja avé chisto dolore! Ma stongo io ccà però, Il debutto di Gemma Atto, Scena
12 Un, 14| gioia, che si cambia in dolore, si pone una mano sul petto; Duje Chiaparielle Atto, Scena
13 1, 6| tutto, perché vi ho dato un dolore che voi non meritate, così 'Na figliola romantica Atto, Scena
14 3, 8| lesto lesto, senza sentì dolore! (Caccia un pugnale.)~VIRGINIA: 15 3, 8| finestra.) Ccè simme... Ah! Che dolore! Che spaseme ccà dinto! 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
16 1, 6| siente?~FELICE: Me sento no dolore dinta all’uosso pezzillo 17 1, 7| che te siente?~FELICE: No dolore sotto a la panza, no, sotto 18 1, 7| FELICE: E chi se fide... che dolore, che dolore... Ah!~CONCETTA: 19 1, 7| fide... che dolore, che dolore... Ah!~CONCETTA: t’aiuto 20 1, 8| CONCETTA: Feliciello tene no dolore sotto a lo core.~ERSILIA: 21 1, 8| sente?~ERSILIA: Tene no dolore sotto a lo core.~TIMOTEO: Mettiteve a fa l'ammore cu me! Atto, Scena
22 2, 4| io ne sentirei un gran dolore come l’avrebbe inteso la 23 2, 5| cosa?~FELICE: No poco de dolore mpietto.~EMILIA: E mettiteve 24 2, 5| Nonsignore.~FELICE: Me sento no dolore de pancia!~EMILIA: Nonsignore. ( 25 2, 5| nnammorata e dicite tengo dolore de pancia e de pietto! Vuje 26 3, 1| troppo bene, tengo no poco de dolore de capo.~GENNARO: Vuje che Madama Sangenella Atto, Scena
27 1, 2| tene? (Ironica.)~FELICE: Un dolore nella gamba sinistra che 28 2, 4| ma dinto a lo treno che dolore, mamma mia.~SAVERIO: 29 2, 4| capito niente? Parla de nu dolore ncuorpo che le è afferrato 30 2, 12| passassero, mamma mia che dolore, che dolore. (Si accinge 31 2, 12| mamma mia che dolore, che dolore. (Si accinge a coricarsi Lu marito de nannina Atto, Scena
32 1, 1| pecché io teneva nu poco de dolore de testa.~CICCILLO: Ma fateci 33 1, 6| pazienza sono cose che fanno dolore.~NICOLA: Ma ve pigliate 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
34 1, 11| Piangendo.) Nun può credere che dolore è pe na mamma che nun tene Miseria e nobiltà Atto, Scena
35 1, 5| LUISELLA: E io nun tengo dolore de capa, io sto bona.~PUPELLA: 'A nanassa Atto, Scena
36 1, 1| io tenevo suonno, nu dolore de capa.~PASQUALE: Ma che 37 3, 2| dico che tengo un forte dolore dinto a sta gamma, e non Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
38 1, 5| criatura, non tanto pe lo dolore, ma pe lo scuorno che io 39 1, 6| affare serio, m’ha fatto venì dolore de capo. Cameriere?~GAETANO: 40 3, 4| e si chillo more pe ho dolore voi ne siete la causa e La nutriccia Atto, Scena
41 1, 9| per zucare e si zuca il dolore di capa, la febbre...~ALESSIO: 'No pasticcio Atto, Scena
42 2, 3| siccome mi sentiva un poco di dolore di stomaco, entrai qui alla 43 2, 3| passa immediatamente il dolore di testa, io ne faccio 44 2, 10| Sangue de Bacco! che tiene dolore de capo. (Esce Pasquale.) 45 4, 1| verso le 9, l’è afferrato un dolore di testa così forte, che Pazzie di carnevale Atto, Scena
46 2, 9| povero guaglione sentenno dolore dicette: quanto si brutto, Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
47 1, 2| aissera me venette no forte dolore de capo...~FELICE: E non 48 1, 2| aissera me venette no forte dolore de capo.~FELICE: Ne soffrite?~ 49 1, 2| dopo uscito quel sangue il dolore si alleggerì?~CARMENIELLO: 50 2, 7| parte che non sento tanto dolore... Ah!... nell’orecchio, 51 3, 1| sta, si sente un po’ di dolore in quel momento, ma poi 52 3, 3| non avete inteso affatto dolore. Ve mettete a gridare! Che 53 3, 3| parole che m’avete detto: Che dolore...~ALESSIO: E sì faciteme 54 3, 4| peggio a questo mondo che il dolore di mola, si dice: dolore 55 3, 4| dolore di mola, si dice: dolore di mola, dolore di cuore!~ 56 3, 4| si dice: dolore di mola, dolore di cuore!~NANNINA: Io questo 57 3, 4| metto paura... sapete che dolore si sente?~TOTONNO: Si sente 58 3, 4| sente?~TOTONNO: Si sente dolore?~NANNINA: Molto!~TOTONNO: 59 3, 5| farmi sentire l’ombra del dolore, comme se m’avesse tirato 60 3, 5| no dente e non ha inteso dolore.~SAVERIO: Basta, Totò sì 61 3, 7| Tot.)~SAVERIO: Hai inteso dolore?~TOTONNO: Eh, vi pare.~SAVERIO: 62 3, 7| molto male ma adesso il dolore mi è passato.~ALESSIO: E 63 3, 7| così, se questa notte il dolore s’incalza ritorneremo domani.~ Tetillo Atto, Scena
64 2, 3| Cielo.~FELICE: Me vene nu dolore nella gamba, nun me fido Tetillo 'nzurato Atto, Scena
65 1, 7| aggia rompere li gamme!) Nu dolore sotto a la panza!~FELICE: 'Nu turco napulitano Atto, Scena
66 1, 1| oh, credetemi, è troppo dolore... ma quando tengo un poco 67 2, 8| prego, sparambiatemi questo dolore!~LISETTA: Ma comme! Se io 68 3, 4| Povera vocca toja e che dolore!...~CARLUCCIO: Stalle buono,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License