grassetto = Testo principale
               grigio = Testo di commento
L'amico 'e papà
   Atto, Scena
1 1, 7| capacitarlo a metterse in società cu me co lo negozio, sarebbe Amore e polenta Atto, Scena
2 1, 3| compagna mia stevemo in società e tenevamo nu bello magazzino 3 1, 3| ELVIRA: nun sto cchiù in società cu chella cumpagna, sto 4 3, 3| siccome che stasera tenite na società me venesse a piglià verso La Bohéme Atto, Scena
5 1, 3 | D. Felì come si porta la società musicale?~FELICE: Benissimo, Cane e gatte Atto, Scena
6 1, 1| palazzo questa carta, la società dei camerieri si riunisce 7 1, 1| alle 15 alla sede della Società per l’elezione di un portabandiera 8 1, 2| che figura faccio co la Società). (Via.)~NINETTA: E ogne 'Na figliola romantica Atto, Scena
9 2, 1| Le convenienze poi, la società, il progresso, hanno fatto 10 2, 1| ce lo proibisce la nostra società. Io pure so’ de carne, io 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
11 1, 1| ancora nisciuno stato in società.~ERSILIA: E chisto è lo 12 1, 4| vedete, na femmena sola in società, è na campana scordata, 13 2, 7| interesse... tutto!... ecco la società... ma che società... ma 14 2, 7| ecco la società... ma che società... ma che società... consorzio 15 2, 7| ma che società... ma che società... consorzio di egoisti, 16 2, 7| pausa) : E chillo che , società, consorzio, bruti, io saccio Gelusia Atto, Scena
17 1, 1| che voleva sciogliere la società, e voleva negozià isso sulo: 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
18 1, 7| la politica da parte... è società finalmente.~ALFREDO (fra 19 2, 9| ridicola): Salute a tutta la società!~GIULIO: Io socontento 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
20 1, 6| fino che cala la tela.~2. Società dei caprai di Roccapulita, 21 1, 6| bandiera alla testa.~3. Società di arti e mestieri, con 22 1, 6| bandiera alla testa.~4. Società fratellanza agricola, con 'A nanassa Atto, Scena
23 2, 6| per farsi apprezzare in società. Un giovine che sia bello, Nina Boné Atto, Scena
24 1, 3| sempe a Puortece, giranno società, feste da ballo, e facenno Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
25 2, 6| , D. . (Lazzi.) La società abborisce, disprezza la 'No pasticcio Atto, Scena
26 3, 1| Carnevale e la gente va a la Società, a li vigliune.~GAETANO: Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
27 1, 3| se me sposo uno ricco, la società si prende collera! (Via 'Na società 'e marite Atto, Scena
28 | 'Na società 'e marite~ ~ 29 1, 1| soggietà?~GIULIETTA: Ah, è na società de marite... zitto, vene 30 1, 2| occupa d’altro che della società, che cosa ridicola, se non 31 1, 2| se non la finisce cu sta società, nce pigliammo collera veramente.~ 32 1, 4| scapolo vuoi farsi socio, la società l’ammette», chillo ha fatto « 33 1, 4| ammette», chillo ha fatto «la società l’annette».~FELICE: Invece 34 1, 4| vuole appartenere a questa società, non può essere meno di 35 1, 4| perché, per causa di questa società che avete fondata, e non 36 1, 4| vi accorgete che questa società vi rende ridicolo assai. ( 37 1, 4| ma scusate, che cos’è sta società?~ANTONIO: è una societa 38 1, 4| mutuo soccorso fra i mariti, società che impone loro l’obbligo 39 1, 4| FELICE: Ho capito... e sta società voi l’avete fondata?~ANTONIO: 40 1, 4| ANTONIO: A li femmene sta società nun le sona tanto, capisce, 41 1, 4| ligate, e è niente, si la società piglia pede, povere femmene!... 42 1, 4| Uh, come sta neh, sta società farrà cadé malata a tutte 43 1, 5| voce, questa sarà la prima società del Mondo, tu nce pazzie, 44 1, 5| dorme la notte pe penzà che società hanna mettere mmiezo.~GAETANO: 45 1, 5| qualcheduno ch’ha ditto che sta società non poteva durare, che era 46 1, 6| necessarii, riguardante la società. (Tutta questa parte va 47 1, 7| voglio parlà co lo capo de società.~FELICE: (Simme arrivate 48 1, 8| regolamenti di questa nostra società; tutti e due, abbenché scapoli, 49 1, 8| signori, fra tante e tante società che si sono fondate, mancava 50 1, 8| messo subito fuori dalla società.~SALVATORE: Tengo nu bicchiere 51 1, 8| volessero prender moglie la società è nell’obbligo di visitare, 52 1, 8| costituita fra alcuni mariti una società d’assicurazione contro la 53 1, 8| scomparire con le altre società. (I cinque socii si salutano 54 1, 8| amicizia è na cosa, e la società n’è n’ata, tu haje da caccià 55 2, 7| sono socio...~Ma che... che società!~Questo per me è un harem...~ 56 3, 6| GAETANO: Scioglimmola sta società.~ANTONIO: E pecché?~GAETANO: 57 3, 6| da che avimmo fondata sta società nce stanno succedenno sti 58 3, 8| voglio spusà, non credo ca la società nce truvasse difficoltà.~ 59 3, 8| difficoltà.~ANTONIO: Che società, io nun voglio niente Tetillo 'nzurato Atto, Scena
60 4, 3| depravata, orrore della Società, questa è stata la professione Tre cazune furtunate Atto, Scena
61 1, 7| Sei tu il Presidente della Società dei Scopatori? Sissignore Tre pecore viziose Atto, Scena
62 2, 1| sta jurnata... Che avete società, stasera?~MARIUCCIA: No... 'Nu turco napulitano Atto, Scena
63 1, 2| interessi miei, primme steve in società co Ignazio, e se vedeva 64 1, 9| presente, primme steveme in società, po’ nce simme divise, e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License