L'albergo del silenzio
   Atto, Scena
1 2, 4 | bevete!~FELICE: Grazie! (Beve.) Mamma mia... la capa... 2 2, 6 | ncoppa, io sofritto!...). (Beve.)~ANTONIO (nella sua stanza; L'amico 'e papà Atto, Scena
3 1, 9| amarena nell’acqua.)~FELICE (beve): Grazie... tenevo proprio 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
4 1, 1 | ANTONIO: Allora, l’accetto. (Beve.) È buono, è nu buono cognac.~ 5 1, 1 | l’accetto cu piacere. (Beve.)~PEPPINO: Ve pozzo offrì 6 1, 5 | sulo, va a cenà cu l’amice, beve assai e se mbriache, ma 7 2, 1 | dico... bevimmo... che chi beve canta E a la salute de tutte La Bohéme Atto, Scena
8 1, 5 | surzo de bevanda. (Gennaro beve.)~GENNARO: Io starei bene, 9 1, 7 | CAROLINA: Nu poco poco. (Beve.)~FELICE: Te siente meglio?~ 'Na bona quagliona Atto, Scena
10 1, 6| maje sto sapore. (Alberto beve.)~ACHILLE: E tu ogne ghiuorno 11 1, 6| pure meza lire (Achille beve), juorne fa no giovene me 12 1, 8| LUISELLA: Grazie tante. (Beve.)~ERRICO: Evviva l’allegria! ( Cane e gatte Atto, Scena
13 2, 3| LAURETTA: Ah! Finalmente... (Beve.)~BETTINA: Signò è venuto La casa vecchia Atto, Scena
14 2, 8| vide che balsamo.~FELICE (beve): Magnifico, ma io di mattina 15 2, 8| non te fa niente. (Felice beve. Bettina esce con piatto, 16 2, 8| ne mettite più, grazie. (Beve.)~BETTINA (esce con piatto): Il debutto di Gemma Atto, Scena
17 Un, 14| bicchiere d’acqua. Gemma beve a stento.) Comme affanna, 'Nu brutto difetto Atto, Scena
18 2, 10| un bicchiere d’acqua e lo beve, si asciugo le labbra e 'Na figliola romantica Atto, Scena
19 1, 4| Versa un’altra tazza e beve.) Che cosa vi dicevo? Ah, 20 2, 3| tira di spada egregiamente, beve cumm’a nu turco e gioca 21 3, 8| io.... e doppo, bive tu. (Beve.) Va bene? Sei contenta? 22 3, 8| cchiù?~VIRGINIA: Sì, bevo. (Beve.)~DOTTORE: Mio tesoro! Anima 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
23 2, 18| Felice caccia la bottiglia e beve.)~FEDERICO: Abbiamo detto... 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
24 1, 4| illustre patriota che mangia e beve a spese del Comune.~MARCHESE: 'A nanassa Atto, Scena
25 1, 1| veramente non me ricordo. (Beve). Che bocca, che bocca!...~ 26 1, 1| Mannaggia l’arma soja! (Beve, lazzi.) Io me stevo ritiranno, 27 1, 1| quanto me facette spennere. (Beve.) Pascà che acido! (Lazzi.) Nina Boné Atto, Scena
28 3, 8| caffè nella tazza e Rosina beve.)~ROSINA: Grazie! Pare niente Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
29 1, 4| vero che il vino che si beve qua, è tanto buono.~SAVERIO: 30 1, 8| , si non lo provo... (Beve.) Magnifico, se sente proprio 31 2, 3| more de sete?~CICCIO: beve! (Felice via.) Che bona 32 2, 5| educazione, che nobiltà! (Beve.)~CICCIO: Concettella, ritiratevi. ( Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
33 Un, 7| AMALIA: Ecco servito. (Felice beve il caffè e mangia le paste, Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
34 1, 2| almeno non me venì sete. (Beve.) Lo piacere che m’avite 'No pasticcio Atto, Scena
35 1, 5| male, e poi l’uomo che beve vino, a me non mi piace.~ Pazzie di carnevale Atto, Scena
36 1, 2| me faje nfucà ! (Carm. beve e beve un bicchiere anche 37 1, 2| nfucà ! (Carm. beve e beve un bicchiere anche lui.) 38 1, 7| no. ~Chi non ride e non beve allegramente~Speriamo che Persicone mio figlio Atto, Scena
39 2, 1| grazie, è molto dolce. (Beve il caffè.)~MARCHESE (a Carlo): 40 2, 1| Anzi, per me è dolcissimo. (Beve il caffè.)~MARCHESE (a Persicone): 41 2, 1| bravo! Adesso è buono... (Beve il caffè.)~MARCHESE (a Chiara): 42 2, 2| M’arde la gola, ho sete (Beve il rhum.) Oh! mia felicità, 43 2, 2| diventato un grosso baccalà... (Beve rhum.) Nicola mio carissimo, 44 2, 2| raccomando, Nicola mio diletto! (Beve.) Dàllo alla donna mia, 45 2, 2| par sia tutta in festa. (Beve.) Oh! come gira intorno La pupa movibile Atto, Scena
46 3, 3| GERVASIO: Alla vostra salute. (Beve.)~NICOLA: Ve pozza j ncuorpo. ( Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
47 1, 12| Famme sapè si te piace. (Beve.)~PULCINELLA (beve): Buono 48 1, 12| piace. (Beve.)~PULCINELLA (beve): Buono , è saporito assaje.~ 49 1, 12| meza.~PULCINELLA: Ah! neh? (Beve.) , ma è buono ...~NICOLA: 50 1, 12| Chillo che dice! Se capisce! (Beve.)~NICOLA: E particolarmente 51 1, 12| ma lo chiagne... Vive. (Beve.) Io tanno magno co appetito 52 1, 12| acquistato senza faticà. (Beve.)~NICOLA: Va buono, cheste 53 1, 12| pigliammone n’autro... (Beve.)~NICOLA: E comme, doppo 54 1, 12| dinto llà... Vive, Nicò... (Beve.)~NICOLA: Llà, ma a che 'Na società 'e marite Atto, Scena
55 2, 6| bene.~AMELIA: Ecco ccà. (Beve.)~GAETANO: Brava, soTetillo 'nzurato Atto, Scena
56 3, 2| le mette il rosolio e lei beve.) Grazie. Dunche Feliciello 57 3, 3| culore de lo granato. Vive. (Beve.)~ATTANASIO (beve): Lo granato. ( 58 3, 3| Vive. (Beve.)~ATTANASIO (beve): Lo granato. (Chesto è 59 3, 5| LEONARDO: Mille grazie. (Beve.)~RAFFAELE: Vostra moglie Tre cazune furtunate Atto, Scena
60 1, 4| servito.~CARLO: Grazie! (Beve.) Ah! Non ne poteva più. ( 61 2, 1| Niente cchiù, grazie. (Beve il caffè.)~CARMENIELLO: 62 2, 2| farà bene.~CARLO: Grazie. (Beve.) Io ogne ghiuorno me ne Tre pecore viziose Atto, Scena
63 3, 2| femmene! Il bevitore di vino beve, si ubriaca, cade e si sciacca.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License