IntraText

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

00-adora | adori-appar | appas-audac | audie-brutt | bubbo-ceder | cedet-conco | conda-cunzi | cunzo-diver | divid-fenes | fenev-ghitt | ghiug-incre | incro-lavoc | lavol-matin | matma-mpign | mpise-ntuss | ntust-patro | patte-porta | porte-purta | purte-rifiu | rifle-sapet | sapev-scrit | scriv-soffr | soggi-statu | staut-terro | tesor-urdin | urla-zela | zelle-zzucc
                          grassetto = Testo principale
                          grigio = Testo di commento

504 Pers 2, 6 | perdonerò... Quell’uom che tanto adori sposare ti farò!.. (Errico 505 FRoman 3, 8| Ebbene, noi faremo, come Adriana e il Principe, così noi 506 Ammor 2, 3 | EMILIA: Grazie volete troppo adularmi. Giuliè che vuò , canta 507 Scarf 2, 4 | uomo che possa sposarmi. Le adulazioni, le belle parole, non fanno 508 Scarf 2, 4 | ANTONIO: Oh! No, io non vi adulo, voi siete il cuore di tutti!~ 509 MZetel 2, 6 | da coppa a la fenesta c’afaccia dinto a la massaria, io 510 Santar 2, 1| E sempre gridando ed affaccendandosi esce per il fondo.)~TERESINA ( 511 Madama 2, 4| ghì vedenno Napole.~MIMÌ: Affaccete a sta fenesta e famme luce 512 Frong 3, 4| seconda porta del primo piano, affacciandosi): Carmè?~CARMELA: Che buò?~ 513 Minist 2, 7| quello che posso fare è di affacciarmi. (Va al balcone le grida 514 3pec 2, 2 | sciuscià lo ffuoco... Vuje affacciateve, vedite si veneno. (Via 515 Difet 1, 4| segne. Quanno D. Felice s’affacciave a la fenesta, ce parlavame 516 15sol 2, 4 | mariuolo, io pe m’affaccio ala fenesta e me metto ad 517 Duje 1, 3| sanguetta, na sanguetta affamata! Io però aggio trovato lo 518 MZetel 3, 3 | piglio nu cane de presa affamato, l’attacco e lo metto rimpetto 519 Gemma Un, 14| Gemma beve a stento.) Comme affanna, poverella!...~SAVERIO: 520 Farmac 1, 3 | de valzer, se fermava e affannava come a che.~ELISA: Può essere 521 Minist 1, 4| sinistra viene Tore tutto affannoso in grande uniforme di capo 522 Matas 1, 11| dissuaderlo): vaco pe cierti affarucce... a proposito stasera ve 523 3pec 3, 2 | fresca mi magnetizzarono, mi affascinarono e macchinalmente le jette 524 TetNz 3, 7 | incatenato, magnetizzato, affascinato...~FELICE: (Ah! Vecchio 525 Alberg 1, 3 | pennello del pittore non si affatica, perché con una sola mano 526 Felice 1, 6 | come fu, mi magnetizzò, mi affatò, m’incantò...~PULCINELLA: 527 Minist 1, 6| da fare.~FELICE: Niente affattissimo. Tutto va a gonfie vele. 528 Pupa 1, 2| ogge, privazione dimane, affecchienzia, miseria, è ghiuto a fernì 529 3cazun 1, 3| giardino, io, coraggiosamente l’afferaje pe na ponta de lo cazone, 530 Felice 1, 2 | sti voce sagliette ncoppa afferraie nu mariuolo de chille e 531 Pupa 3, 3| rimasta vedova, subeto v’afferrajeno. Io pure aggio avute quattro 532 3pec 3, 3 | Concettella e detti.~ ~BEATRICE (afferrando per le mani Virginia e Concettella): 533 Pastic 3, 11 | Attanasio e Gaetano arrivano ad afferrargli una gamba per uno, Felice 534 Minist 2, 14| nuje!...~CARMELA (vorrebbe afferrarla).~NANNINA: Mammà!... (La 535 Pastic 4, 2 | fenestiello, io sono andato per afferrarlo, e il birbante m’ha rimasto 536 Santar 2, 12| gelati caduti, cercando di afferrarne e strappandoseli di mano 537 Pagnot 1, 6| abbascio, acciò vuje da sotto m’afferrasseve...~FELICE: E morarriamo 538 Cane 2, 2| ciardino comme steve... vuje m’afferrasteve e me portasteve vicino a 539 Santar 2, 12| pagare il caffettiere!... Afferrate a stu signore!... (Momento 540 Boheme 3, 11 | Saverio e Peppeniello, afferrateli e non li fate più muovere.~ 541 Comm3 1, 7 | e salvietta alla gola): Afferratemillo, lo voglio accidere. (Via 542 Santar 2, 2| vasavo forte forte!... M’afferrò e me chiudette dinto a lo 543 FRoman Ded | nelle medesime pagine i due affetti che mi legano alla vita: 544 AmPol 3, 5| vede disprezzata, cchiù s’affeziona a na persona io si fosse 545 CasaV 1, 4| che no guardaporta se po’ affezionà co n’inquilino, ma tu te 546 Cane 3, 10| dove vi aspettano i vostri affezionatissimi e fedeli servi. Carluccio 547 Ammor 2, 2 | site accossì buono, accossì affezzionato con tutti.~EMILIA: Non site 548 Difet 1, 3| bisciù, è nu giovane ca se affiancà cu figliema, perché so’ 549 Minist 2, 9| Torriaca. Roccapulita. Agente. Affidandoci vostra persona influente 550 Turco 1, 6| pretenzioni, puoi benissimo affidargli tutti gli affari tuoi, perché 551 Nanas 1, 4| Sono venuto dal cielo per affidarti un’alta missione. Ascolta 552 MarNan 2, 4| subito da pe perché tengo d’affidarvi una causa importantissima. 553 MZetel 1, 6 | per 6 mesi proprio amorosa affidata altra persona.~FELICE: Ma 554 Carnev 2, 1| porgitore è un mio fedele servo, affidati a lui, fa tutto quello che 555 Minist 1, 3| Ministro che arriva, voi fate affiggere un manifesto che gli 556 Minist 1, 1| haje dato tiempo nemmeno d’affìlà lo rasulo.~MENECHELLA: Tu 557 Pers 1, 6 | questo gentil biglietto. Affin che lo leggiate ei non lo 558 Cane 1, 4| che le fa bene, accussì l’affittai no quartino de proprietà 559 Tet 3, 7| sfittato, a maggio nce l’affittajeme nuje, e l’aggio dato 560 Comm3 2, 1 | Venette subito maggio e nce affittajemo stappartamento aunite. 561 BQuagl 3, 1| ALBERTO: Cose de pazze. S’affittajene, comme sapite, sta villa 562 Scarf 1, 7 | è venuta una persona per affittarsi la vostra casa al primo 563 Frong 1, 1| Duje juorne fa, voliste che affittasse sta cammera de passaggio 564 CafeCh 1, 10| incaricate, pe lo vestiario ve l’affittate , e pe doje veste bone 565 Matas 1, 6| LUDOVICO: Yes!~ALFREDO: (Comm’è afflettivo chisto... accummencia 566 BQuagl 1, 6| Ma signò, io ve sto affliggenno senza ragione, vuje certamente 567 15sol 3, 2 | se fa?~ANSELMO: Ma non vi affliggete, cara D.a Mariuccia, si 568 Matas 2, 1| signò, se risponno: nun v’affliggite tanto, certamente vuje pure 569 Matas 1, 4| tisi?~FELICE: No... no... m’affliggo, capite.~GIULIO: Allora 570 BQuagl 2, 9| Non ve voglio vedé cchiù afflitte, non voglio che state cchiù 571 Difet 1, 6| stunato!).~FELICE: (Che afflizione!).~ENRICO: Ah! Eccolo che 572 CasaV 1, 6| no poco fora, e se steva affocanno... tutte se volevano menà, 573 Mmar 1, 8| chestora ve sarrisseve affocata.~CHIARINA: Locandiè, era 574 BQuagl 3, 4| Chiano chiano. D. Mimì, v’affocate...~ALBERTO (uscendo): Avete 575 Carnev 2, 1| è mise a rischio de morì affocato. E se capisce, vujo pazziate, 576 Mmar 1, 9| n’auto poco e l’onda l’affocava, ho creduto mio dovere di 577 Matas 2, 1| ccà.~GIULIO: Ah! Che tu m’affoche.~FRANCESCA: Nun l’aggio 578 Pagnot 1, 6| Chiano, chiano, v’avisseve d’affogà?~FELICE: No, m’è andato 579 Carnev 1, 6| la sorpresa che mi stavo affogando con una coscetella di pollo. 580 MisNob 2, 5| Sdraiandosi sul divano a molle vi affonda.)~PASQUALE: (Statte fermo!).~ 581 Ammor 3, 7 | FELICE: Aspettate me voglio affrancà meglio... miettete ccà.~ 582 Santar 2, 10| dal fondo. Le comparse si affrettano. è un momento di trambusto, 583 Nanas 1, 6| affari, perciò ho cercato di affrettare la cosa. La ragazza sta 584 MZetel 2, 1 | vedere a voi e a mammà. Mi affretto perciò a mandarvi il nostro 585 Farmac 2, 5 | la tabacchiera): — Posso affrirle? (A Carm.)~CARMENIELLO: 586 FRoman 2, 6| tocca! Se mai t’insulta, affrontalo: Signore, una parola, scegliete 587 AmicoP 3, 3 | uomo dev’essere forte per affrontare le sventure, coraggio, non 588 Matas 2, 5| anze.~FELICE: (La vularria affugà).~TERESINA: No, pecché nun 589 AmPol 4, 2| vista!~ALONZO: Figlia mia affurtunata, chesta comme fosse casa 590 Matas 2, 12| CRESCENZO: Ma che d’è... staje affuscato?... ch’haje!~FELICE: No... 591 Santar 1, 7| jamais des disputes, d’agaceries... toujour d’accord! Nous 592 Farmac 1, 3 | telegrafato a tutti gli agenti teatrali, e tutti mi hanno 593 Alberg 1, 11 | le gambe. L’uscita non è agevole.) E come faccio?... Aspetta... 594 3cazun 1, 5| non sostato capace de m’agghiettà na lira. Quanno frateme 595 Comm3 1, 3 | sujo. Pe via che tenevamo agghiettate quacche mesatella, tu me 596 3cazun 1, 5| gridando): Gnorsì, tutto è agghiustato, avvisa a tutte quante che 597 Busc 2, Ult | de chesto se tratta? agghiusto io la faccenna. Papà, m’ 598 Nanas 3, 4| casa mia!~CLEMENTINA: Che t’aggìa piegà si non saccio niente. 599 Nanas 1, 4| haje da ?~CLEMENTINA: Aggiaj dinto a la Villa, aggia 600 SocMar 1, 4| vedite buono.~ANTONIO: Ch’aggiavedé buono, che m’haje pigliato 601 Nutric 2, 6| ricevere pur’io.~LISETTA: Aggìo capito, vattenne ca io me 602 Minist 3, 8| Sì, sì, va benissimo. Aggiunga che domani parto col primo 603 Alberg 2, 2 | ripetono; ad essi ora si aggiungono grida da schermitore; eh 604 Madama 1, 7| ringrazio. A casa, caro marito aggiustammo le cunte nuoste, l’aggia 605 MisNob 3, 6| Va bene!... Vedremo di aggiustar la cosa...~ ~ 606 Nanas 2, 7| CLEMENTINA: Dove debbo andare per aggiustarmi un poco, pulirmi alla meglio, 607 Farmac 1, 1 | abbandonare, che tutto si aggiusterà. (Via a sinistra.)~CARMENIELLO: 608 MZetel 4, 2 | afforza parlà cu vuje, io i’aggjo ditto che stiveve durmenno 609 Pers 2, 1 | MARCHESE: Signori, se v’aggrada, vogliamo uscir di qua; 610 SocMar 3, 1| SALVATORE: Michelì, che t’aggradesce?~MICHELINA: Chello che buò 611 BQuagl 2, 6| America a Napole, pe mmare s’aggravaje, e appena arrivato, la notte 612 Gelus 2, 6 | ncoppa tengo no quartinetto aggraziatiello, sodoje stanze e na loggia 613 Matas 3, 7| TERESINA (piano): Vaco... aggraziatone mio! (Via seconda a sinistra.)~ 614 Gelus 1, 7 | stammatina faccio succedere n’aggrisso!~NICOLINO: Ma io debbo andare 615 Comm3 1, 3 | ma ncunto d’afferrà, d’agguantà... questo non signore... 616 Gemma Un, 6| discorrere a vostro bell’agio; ma qui, qui è una cosa 617 Frong 3, 2| puntone. Sappiati regolare , agisci da uomo, ed abbi per massima 618 Scarf 3, 6 | fanno confusione. Raffaele agitando sempre il campanello impone 619 TetNz 2, 4 | pe nun me vedè accossì agitata m’annascunnette.~LORENZO: 620 2marit 1, 6| guagliona che mette il sangue in agitazione.~MICHELE: D. Errì, vulesse 621 Pupa 2, 2| in che palpiti, in che agitazioni mi trovo, e chella se sta 622 Balcon 2, 2 | fra de loro... calmateve e agite cu prudenza. (Mamma mia, 623 3pec 1, 7 | mai credere che avreste agito così! Io mi sono regolato 624 | agl’ 625 Comm3 1, 5 | è il nome tuo, na capo d’aglia~Io voglio darte; è buona 626 BQuagl 1, 1| uoglio?~LUISELLA: L’uoglio, l’aglie, no poco de petrosino, s’ 627 AmicoP 1, 13 | sei una vera coscetta di agnello al forno. (Ciccillo mette 628 Tet 3, 2| colletto bianco, e con l’ago si mette a cucire seduta, 629 NipSin 1, 8| aspetta qua il giorno 25 agosto: oggi 25 n’avimmo, dunque 630 Minist 1, 6| 4. Società fratellanza agricola, con la bandiera alla testa.~ 631 Busc 2, 4 | perché mi diletto anche d’agricoltura... Asdrù, abbiéte, pigliete 632 3cazun 2 | di frutti al di fuori e agrumi con valanzone. Due sedie 633 Minist 1, 3| che sta presente.~IGNAZIO: Ahè, e comme pighiammo fuoco! 634 Pers 2, 4 | maritata, ei più non torna... Ahimé! Perduto ho il figlio mio!~ 635 Collan 1, 3 | mpietto a buje sta.~RETELLA: (Ahimè! Ca chisto core~me fa: tti... 636 Comm3 1, 3 | fiammifero che suloeto v’ahiummate. Si nce fosse quacche cosa... 637 CafeCh 1, 2| un impresario per fare l’Aida, la Traviata, il Rigoletto, 638 AmicoP 2, 1 | t’è succiesso?~CICCILLO: Aieresera d. Marietta me dicette, 639 AmicoP 2, 10 | carattere de la lettera d’aieri, voglio vedé che dice. ( 640 MarNan 1, 2| amico stretto dello sposo, aierisera D. Nicola mi ha invitato, 641 Gelus 1, 7 | ANNETTA: Laisse que la chose aille en avant, et apres l’on 642 Gelus 2, 12 | pas, que tu ne mas jamais aimé que tu mas trompée jusqu‘ 643 Gelus 2, 12 | Cela veux dire que tu ne maimes pas, que tu ne mas jamais 644 Santar 1, 7| et tranquilles! Nous nous aimons comme des seures: jamais 645 NINA 1, 4| steveno due minuti di fermata, aio apierto lo spurtiello, me 646 Nutric 3, 1| fatto d’aieressera?~PEPPINO: Airessera li duje viecchie, zitto, 647 MisNob 2, 1| Vedite llà!... A chellaità!... Povero guaglione, va 648 NipSin 1, 6| e la buttavo dentro a un’aiuola, e la risposta, quanno era 649 AmPol 2, 2| è!~PROCOPIO: Eh! Mamma, aiutace tu!... mantienete forte, 650 SocMar 2, 2| dateme na mano.~ALESSIO (aiutandolo ad alzarsi): Chisto invece 651 MZetel 2, 6 | ssaje ca li gamme non m’aiutano m’arrivaje sotto a la rotta, 652 SocMar 1, 4| impone loro l’obbligo di aiutarsi, di proteggersi l’uno coll’ 653 Boheme 2, 2 | di coraggio, io se posso aiutarvi lo farò con tutto il cuore.~ 654 Pupa 1, 7| qualche occasione... che m’aiutasse insomma... maestro accumpagnateme 655 TetNz 4, 3 | che loro diceveno: Mammà, aiutatece, simme state scopierte, 656 BQuagl 1, 5| tutte cose!). Eccellenza, aiutatela vuje, e lo Cielo ve lo renne! 657 Carnev 3, Ult| cassa.)~ALESSIO: Io moro, aiutatene!~TUTTI (meno Camillo ridono): 658 3cazun 2, 5| cucino che ogne tanto m’aiutava.~MICHELE: Chlli tre cazune 659 Matas 1, 3| dovere sacro per te... t’aiuterò anch’io... (Statte zitto! 660 Alberg 1, 4 | pecché si no è capace che aìza li mmane!~MICHELE: Te vatte?~ 661 2marit 3, 7| siccome è chillo stesso che io aizai da terra, quanno le cadette 662 NINA 1, 4| Tutte le canzonettiste aizano la gonna, ma quella lo fa 663 Turco 3, 4| tenite chesta forza, avite aizate li sacche de chella manera 664 AmicoP 2, 3 | le dive lo permesso, essa aizava ncuollo e se ne jeva.~LIBORIO: 665 Scarf 2, 5 | jammo stammatina.~ERNESTINA: Ajè da dicere ca justo stammatina 666 Comm3 1, 3 | n’ascetteme e quanno fuje ajersere nce ne jetteme cammenanno 667 Balcon 3, 5 | Nun lo voglio dicere che ajssere avette duje schiaffe, si 668 15sol 2, 3 | stesse attiento! Cielo mio, ajutalo tu! Iamme D. Pascalì).~PASQUALINO: 669 Frong 2, 8| Io Cielo, lo Cielo nce ajutarrà. (Piange.)~FELICE: Concettè, 670 Minist 1, 5| de li ricorde, e invece ajuteme a penzà chi bestia potimmo 671 MisNob 1, 7| raccomando, aria di nobiltà, albagia... Io poi domani mattina 672 Alberg 2, 5 | chi l’ha indicato stalbengo?~ANTONIO: D. Felice... E 673 NipSin 1, 6| simme scieme...~ACHILLE: Albergatò, sapete che c’è di nuovo? 674 Minist 1, 2| pretorio.~TORE: O Albo, o alberio, è la stessa cosa... e po’, 675 Carnev Per | Minicuccio~~~~~~Rocco~~~~Albertuccio~~~~~~Onofrio~~~~Peppinuccio~~~~~~ 676 Frong 2, 4| trascurato come voi.~TIMOTEO: Alé, non me la ncuità, va 677 FRoman 1, 1| Forse l’hai ntiso dicere Alessandro Dumas?~CONCETTA: Proprio 678 Cammar 3, 5| comparendo): Che d’è, neh? (Alf. lazzo.)~CONCETTA: Trase 679 NipSin 3, 4| PROCOPIO: La prima lettera dell’alfabeto.~ANGIOLA: Questo, poi, illustrissimo 680 CasaV 3, Ult| Tutti si fermano a due ali, il matrimonio di Felice 681 CafeCh 1, 5| Io mi chiamo Giacomino Alicella, mio padre è ricchissimo 682 Busc 2, Ult | ANSELMO: Per me non sono alieno, basta che Bartolomeo se 683 Boheme 1, 1 | poco de latte che faceva alimentava a mammema e a chella piezza 684 Tet 3, 3| secondo i propri mezzi, gli alimenti strettamente necessarii, 685 Pastic 2, 3 | si, me ricordo, quell’alito sembrava vino, ma invece 686 SocMar 1, 4| inteso gridare?~ANTONIO: Aliucco perché è la quarta volta 687 Nutric 3, 3| ingrandisce la cosa... già si allarga... è inutile, io ccà nun 688 Boheme 3, 13 | canto dirà ad intetvalli): Allargateme sta coda. Mezza misura... 689 AmPol 2, 2| messo in forma un feltro e allargato due volte L. 5,00.» Se lo 690 AmicoP 3, 1 | stretta nfasciata e io pallascarla nu poco l’aveva posta ncoppa 691 MisNob 3, 7| FELICE: (Mannaggia chi t’ha allattata!). Ma come?!... Lei non 692 Minist 3, 11| parlai, ora mi ricordo... di alleanze... conciliazioni... ed io 693 Minist 2, 3| ERNESTO: Dunque abbiamo un’alleata potente?~NANNINA: E intanto 694 MZetel 1, 1 | rimasto cu isso, tutto m’alleccava, me faceva tanta cerimonie, 695 2marit 1, 1| guardanno lloco che me pare n’alleccuto.~MICHELE: Niente, niente, 696 Nanas 2, 5| FELICE: Io no, anzi sto allegnissimo.~CESARE: Sì, pur’io me so’ 697 Gelus 1, 7 | infantile):~ ~Sposa vezzosa, allegrati,~Giunto è il felice istante~ 698 Scarf 3, 6 | lui a lei, che lei a lui, alleluja tutt’e duje.~RAFFAELE: Va 699 Balcon 1, 8 | campare~Contenta e sempallere pozzo stà!~Ma tutt’ ’o vonno~’ 700 Balcon 1, 3 | sapé che D. Felice è n’ommo allero, pazziariello, nun ha vuluto 701 Santar 2 | sia il fondale della scena allestita per «La figlia dell’Imperatore». 702 Pers 2, 7 | all’altra stanza, Di sopra alletto, briaco Don Persicon s’avanza.~ 703 FRoman 2, 6| est le dédain l’oubli... Allez vous promener... quant’à 704 Scarf 2, 7 | questo dicevate.~GAETANO: S’allicca pure li dete!~FELICE: Ma 705 Busc 1, 9 | pronto... sta jornata v’alliccarrite proprio le dete. Ieri sera 706 3pec 1, 6 | ragù scicco, D. Felì... V’alliccate li ddete! (Via.)~VIRGINIA: 707 Santar 2, 9| jate a accumpagnanno... allieve!...~EUGENIO: Oh! Credetemi... 708 Boheme 2, 2 | Saverio!~TEMISTOCLE: Il mio allievo?~LUIGI: Perfettamente. Siccome 709 Pupa 3, 4| Mamma mia... chella m’ha allisciato... E , sposami subito, 710 SocMar 1, 3| gran pranzo, mi vesto, mi alliscio, mi profumo, ed esco dalla 711 Boheme 4, Ult | Non più, non più le mani allividite.~Il tepore le abbellirà.~ 712 Mmar 1, 8| aggio ntiso dicere pure che alloggia in questo Albergo, alla 713 Farmac 2, 7 | ALESSIO: Perciò vuliveve j alloggià a lo camposanto.~FELICE: 714 Mmar 3, 1| D. Luigi Fioretti stava alloggiato alla stanza n. 2?~GAETANO: 715 NINA 2, 4| che nun vuleva sapé che alloggiavo qua, invece tutti sanno 716 FRoman 3, 8| morire, o amarti. Da te m’allontanai, ma l’anima restò per un 717 AmicoP 3, 2 | Uh! Mamma mia!~FELICE: Ma allontanandoti da tua moglie, vivrai questi 718 Alberg 2, 13 | guardia che tiene Felice.) Allontanate un momento quest’uomo! ( 719 Santar 2, 2| muveva lluocchie... Io alluccaje, chiagnette ma niente nisciuno 720 Collan 1, 2 | currimme...~Aunimmece, alluccammo...~nu chiasso facimme~ 721 Madama 3, 8| Sentimmo li guagliune c’alluccano: lo fatto de Curella e Sangenella, 722 Pagnot 2, Ult| volimmo ire tutte a tavola e alluccare: Viva monzù Pommarola!~PULCINELLÀ: 723 Difet 2, 10| allucche?~TOTONNO: Chi ha alluccato? (A Lisetta:) Permettete 724 MZetel 1, 3 | signori l’aggio vist’io, alluccavano tutti quanti: Fuori la prima 725 Tet 3, 3| amice de papà, e stanno a alluggià dinta a la casa nosta, armajene 726 SocMar 1, 1| vede quacche giovinotto s’allumma, le piace de pazzià, ma 727 Busc 1, 6 | parte, tanno te vedette, e m’allummaie, ma non ne pozzo cchiù, 728 Comm3 2, 1 | ogge, e dàlle dimane, nce allummajemo tutte duje e non nce simmo 729 Gelus 1, 3 | succieso, li fiammifere s’allummajene, io vedenno lo fuoco jettaje 730 Ammor 3, Ult | detto prima?...~FELICE: Per allungare la commedia e divertire 731 MZetel 1, 3 | Achille cerca de te fa alluntanà da me; che è contrario a 732 Alberg 1, 7 | avutà lo stommaco... (Con allusione.)~FELICE: (E fosse muglierema!).~ 733 FRoman 3, 2| per commissione, voi l’allustrite bene in fronte il cornicione! 734 Santar 3, 5| NANNINA (che ha rapidamente almanaccato il suo piano): Madre... 735 Santar 1, 6| aspettà?~MICHELE (che a parte almanaccava tra sé numeri del lotto): 736 BQuagl 3 | tastiera verso la luceAlmuro in fondo a sinistra vi sarà 737 Duje 3, 7| Sissignore! (Pausa. Conc. e Alon. si guardano.)~ALONZO: Comme! 738 Nutric 1, 10| ritiene! (Viano.)~ALESSIO: Alons, march, a tavola! (Lazzi.) ( 739 AmPol 4, 2| tutto cose. Aggio ditto a D. Alonza: Papà, dateme chelli 1000 740 Gemma Un, 13| quatte cannele, ’E frasche, l’altarine, ’a statua ’e San Michele, 741 NipSin 2, 7| momento di scoprire gli altarini...~SILVIA: No, per carità, 742 Busc 2, 7 | ragionammo no poco senza alterarce... Tu nfino a D. Felice 743 AmicoP 2, 9 | chella è stata na piccola alterazione, ma poteva succedere peggio; 744 Pastic 2, 5 | Né la sposerò. Riguardo altestamento ci metteremo d’accordo. 745 Gemma Un, 7| non se fingere bona — D’altronte comme faceva? Me negava? 746 Matas 1, 4| immediatamente viene l’alveolite, quindi l’emottisi... e 747 Minist 1 | di sera. Un popolano, all’alzar della tela, sopra una scala 748 Turco 3, 4| sacchi ma non hanno forza di alzarli.)~SALVATORE: Non avite paura 749 NipSin 2, 3| FELICE: Oh, no, zio mio. Mi alzerà quando mi avrete perdonata.~ 750 Matas 1, 2| m’haje presentato queste amabili signore bisogna che le stringessi 751 FRoman 1, 3| , rimasto vedovo, solo, amai un’altra bella donna, che 752 Scarf 3, 6 | chella de sorete... o che l’amalgama, e che l’assolva! (Siede.)~ 753 Matas 2, 2| CONCETTA (intenerendosi): Amalo quanto cchiù può... nun 754 Gelus 2, 4 | innamorò di me ed entrambi ci amammo di un amore immenso, indicibile... 755 FRoman Ded | nel tuo angelico sorriso. Amandomi quanto io ti amo, basterai 756 Nutric 3, 7| Bella figliò, tu senza che t’amarigge, ca ccà pe regola toja nun 757 Farmac 1, 6 | informarvi di me, se ho detto di amarla, è segno che voglio sposarla.~ 758 Pers 1, 2 | e voglio che ciascuno L’amasse come io l’amo, e non 759 Gelus 2, 3 | figuriamoci che io non vi amassi, che cosa fareste voi della 760 FRoman 1, 3| DOTTORE: No, per sapere. L’amaste da impazzito?~CONTE: Uh!~ 761 MisNob 2, 5| buttarla in mezzo a voi!... Amatela, e compatitela, e a me suo 762 Madama 1, 2| era amico mio stretto; ci amavamo come due fratelli. A proposito, 763 Pers 2, 4 | or vollero fuggire?.. S’amavano quei miseri, altro non c’ 764 Gelus 3, 4 | coraggio!) D. Asdrubale, l’ambasciator non paga pena, vostra figlia 765 Minist 2, 6| almeno no principe, n’ambasciatore, no ministro...~MINISTRO: 766 NipSin 2, 5| scocciarmi co lettere e co «ambasciatori», pecché si no vaco llà 767 NINA Per | Eleuterio, sindaco~ ~La scena è ambientata a Portici nel primo atto, 768 Gelus 2, 3 | per voi, e posso dire che ambisco... bramo queste nozze... ( 769 Minist 1, 2| mulo, non lo faccio per ambizione, non per avere delle ricompense!~ 770 Minist 1, 5| tiramento è mia! Io non sono ambizioso, ma infine dei conti, danno 771 Felice 2, Ult | Io aggio pigliato sulo l’ambro!~ROSINA: Neh, vattenne, 772 Pupa 1, 2| aut stabis, aut lento pede ambulabis! (I seminaristi seguono 773 Alberg 1, 8 | permessa l’entrata a suonatori ambulanti e venditori. In un gabinetto 774 Minist 1, 3| vostri spropositi, facitene ameno de chiacchiarià forte mmiezo 775 MisNob 2, 2| Na bacchetta de spirito d’amenta?~OTTAVIO (ridendo): Ma no, 776 Carnev 2, 1| quello che ti dice, e se mi amerai quanto io t’amo, non dubitare 777 Farmac 4, 4 | Bella cosa!).~ELISA: Noi ci ameremo sempre, la nostra sarà una 778 MZetel 1, 6 | NINETTA: E mmà ossì, mon scer amì!~FELICE: Oh! Ma cummarè 779 Busc 2, 5 | posizione non lo permette, amiamoci, e speriamo.~PULCINELLA: 780 15sol 2, 4 | non posso soffrire che voi amiate l’istessa donna che amo 781 Farmac 1, 6 | ho liquidate delle parole amirose. Ma vi dico, se voi vi foste 782 Nanas 1, 4| FELICE: (Chella che sta ammaccanno?).~GIULIETTA: Questo tuo 783 AmPol 1, 4| chiano chiano se ne jeve e ammagliechiava na cosa mmocca. Soghiuto 784 3pec 1, 7 | genitori, per non farla ammalare, la fanno contenta. Dopo 785 Nanas 1, 7| Penso alle visite, agli ammalati...~CESARE: Dunque stasera 786 CafeCh 1, 4| della Sicilia. Tutti restano ammaliati dai suoi begli occhi e dai 787 15sol 3, 7 | briccone! Tu vaje ngalera ammanettato! E faceva pure l’ammore 788 Busc 2, 3 | Attiento pammore de lo Cielo n’ammarronà). (Via.)~FELICE: Perdonate. 789 MarNan 1, 1| io padrone di tutto... un ammasso di calunnie, sapete, le 790 Farmac 2, 5 | Fatteniza.~CARMENIELLO: (Fate ammatura!).~ELISA: Sono artisti veramente 791 Gelus 3, 4 | PULCINELLA: (Lo ? s’ammaturane).~ASDRUBALE: Che cancaro 792 3pec 3, 2 | E colla paglia se stanno ammaturanno certi nespole!~FORTUNATO: ... 793 NINA 2, 14| aggia vedé.~ERRICO: ( s’ammaturano le palate).~ORAZIO: vaco 794 Pupa 3, 8| ditto che tene le nespole ammature). (A Benedetto.)~BENEDETTO: ( 795 FRoman 2, 4| il matrimonio è fatto per ammazzar l’amore ch’è una catena 796 Pagnot 2, 3| PEPPE: I medici l’hanno ammazzato.~PULCINELLA: Già, i medici. 797 SocMar 2, 4| dice buono, lo sfiderò, l’ammazzerò... vaco a truvà primme 798 3cazun 2, 4| RACHELE: Ammen, ammen, ammem. (Via con Amelia nella bottega.)~ 799 Turco 3, 5| da dinto nce metto tutte ammenole amare.~ERRICO: (Seh, e io 800 2marit 1, 3| deritta, che buò , ammenta na cosa qualunque ‘pe mettere 801 CasaV 1, 5| tu nce l’hai da portà, ammentanno na cosa qualunque pe non 802 2marit 1, 6| muglierema comme faccio?~ERRICO: Ammentate na scusa qualunque, dicite 803 Frong 2, 2| mmiezo a la semmana, e po’ ammesso anche che non nce stesse 804 Pastic 1, 5 | appena appena informati, lo ammettono in casa, e lo fanno sposare. 805 TetNz 1, 7 | tu nu consiglio.~ARTURO: Ammiente che patete sta malato, e 806 Duje 3, 3| dimane senza meno!». Punto ammilurdino.~ROSINA: Aspettame dinto 807 Boheme 1, 3 | come il nostro segretario e amministratore, e avita dicere che siamo 808 Pupa 2, 6| PIETRO: Si , è la madre, si ammira come lavoro, ma come donna, 809 Minist 1, 1| stammatina vado girando per ammirare i grandi e solenni preparativi 810 15sol 1, 1 | qui ritto a guardarvi, ad ammirarvi... Ma deh! Perché non mi 811 Santar 1, 6| operetta a memoria!~FELICE (ammirato): Ma guardate!... Già, quando 812 TetNz 3, 8 | PASQUALE: No, il vostro ammiratore, voi avete un cuore di pastafrolla! 813 NINA 3, 5| benediranno e i ricchi vi ammireranno. Solamente con questa occasione 814 Pupa 1, 4| FELICE: Quando volete voi, ammireremo le vostre belle cose.~IGNAZIO: ( 815 Boheme 2, 2 | ci fanno piacere, perché ammiriamo l’ingegno, ma dall’altra 816 CasaV 1, 7| il fabbricare è un dolce ammiserire. Mi ho comprato un casinetto 817 Minist 1, 3| se me permettete vado ad ammobigliarmi, ed in due salti sono qua.~ 818 Frong 1, 2| de ducate, e stu quartino ammobigliato, de lo quale io n’affitto 819 Comm3 2, 2 | passione che nce tene! (Si se l’ammocca stongo a cavallo.)~PEPPENIELLO: 820 BQuagl 2, 3| Quanno stongo io nnanze, ammoccia e statte zitta.~LUISELLA: 821 Alberg 1, 4 | Nun saccio che da me! M’ammogliaj credenneme de stà cujeto 822 Tet 3, 4| ricevete in casa uomini ammogliati.~MARIETTA: Guè, nuje apposta 823 Gelus 3, 3 | Sicuro.~PULCINELLA: Non t’ammoinà, chella ha ditto a me.~ROSINA: 824 AmicoP 3, 8 | viecchio farenella, isso s’ammoinaie cuntannole tanta chiacchiere, 825 15sol 3, 5 | figurare! Io steva tutto ammoinate che aveva fatto chillo sorte 826 MarNan 1, 4| che saccio, faccio tanta ammoine quanno s’ha da mmaretà Nannina... 827 Minist 1, 5| Nce starria lo mulo de l’ammolafuorfece, ma chillo è gnappo e tene 828 2marit 1, 3| ntostata.~FELICE: No, la spina ammollata.~ROSINA: Povero Feliciello.~ 829 TetNz 4, 6 | che si lo padre falle n’ammonizione... e che diavolo, nun 830 BQuagl 2, 9| proprietà, titoli e contanti, ammonta a circa 4 milioni di Lire.». « 831 Santar 2 | attrezzi, scene ripiegate e ammonticchiate, sedie, poltroncine. Su 832 3cazun 1, 1| cafè chiacchierianno co n’ammorra de magna franche, ghiuto 833 Farmac 2, 2 | Cielo mio non nce la ammoscià... Totò, ma tu hai visto 834 Tet 3, 2| ammucche!~FELICE: E nun te l’ammuccà.~MENECHELLA: Chelli llà 835 SocMar 1, 2| VIRGINIA: E comme se l’ammuccaje priesto, senza ridere, senza 836 Tet 3, 2| MENECHELLA: No, no, mun me l’ammucche!~FELICE: E nun te l’ammuccà.~ 837 MisNob 1 | canterano sul quale sono ammucchiati alcuni utensili di cucina: 838 Nutric 3, 6| spiccià?...~FELICE: Tu nun t’ammuinà, nun te mettere mmiezo, 839 AmicoP 1, 1 | vota e gira e martella, ha ammuinata na casa, ma chi è non se 840 Farmac 4, 4 | moglierema saje che fa? S’è ammuscaita, s’è ncerata?~TOTONNO: No, 841 3cazun 3, 5| sala! No io! (I tre restano ammutoliti.)~TOTONNO (guardandoli) 842 Boheme 1, 2 | Mentre voi vi siete messo ad amoreggiare con una ciandella di questo 843 Busc 2, 5 | mi merito, se seguita ad amoreggiarvi, me l’ho messo in testa, 844 BQuagl 2, 7| fin qui. Dicono, che abbia amoreggiato con una ragazza del volgo, 845 Nutric 2, 2| Via.)~LISETTA: (Soghiute ampazzìa li viecchie!).~PEPPINO: ( 846 Matas 1, 3| Ahi dal labbro mi uscì l’ampia parola!~TERESINA: Assassino! 847 Santar 2, 10| operetta molto fantasioso, ampiamente scollato e molto corto. 848 SocMar 1, 8| L’assemblea conferisce ampii poteri agli onorevoli signori 849 MZetel 1, 6 | Ninetta:) Adiè mignonne, mon amur, ma .~NINETTA: Adiè, 850 Gelus 1, 5 | lettura. Facciamo un poco di analisi... io vi domando, e voi 851 Nanas 1, 11| FELICE: È un preparato anatomico, m’aggia piglià la coratella.~ 852 MisNob 1, 2| de chesta manera, nce soancappato justo io! (Siede.) Che porcheria! 853 Farmac 2, 3 | zitto lloco fore, non l’ancellone, li butteglie de sceruppo, 854 | anco 855 Farmac 1, 3 | CARMENIELLO: Eccome ccà. (Fa per and. poi torna.) è venuto lo 856 Cane 1, 4| MICHELE: La matina se vanno andacquanno li fiore che teneno fore 857 Pupa 1, 5| amministrazione sbagliata, un andamento falso...~FELICE: Eppure, 858 Gelus 1, 6 | lezione, mangiava llà, non andandoci starò digiuno. E sarebbe 859 Scarf 3, 3 | FELICE: Uh! D. Gaetano. (Andandogli incontro:) D. Gaetano mio. 860 2marit 1, 5| seccava bastantamente d’andarce, pure pe nun piglià tutto 861 Madama 2, 4| occupo ancora, stavamo per andarcene.~SAVERIO (mettendo la valigia 862 Pers 2, 7 | o Chiara, Voglio lontano andarne dal padre...~MARCHESE: Ah! 863 Minist 2, 12| Felice): Sarebbe assai meglio andarti a chiudere in convento che 864 Gemma Un, 6| SAVERIO: Ci siamo. Potete andarvi a vestireGiacomì, appiccia!~ 865 Farmac 1, 4 | Nannina di questa lettera ed andassi io stasera nel palco? è 866 Nutric 2, 5| io... Se volete, D. Rafè, andateci voi solo...~RAFELE: E ssì, 867 Pers 2, 6 | protervi! Da me fuggite lungi, andatene all’inferno, Sarà lo sdegno 868 NipSin 3, 7| avita chistu piacere: andatevene di e quando io vi chiamo 869 CasaV 1, 15| bisogno di riposo... vi prego, andatevi a coricare, io m’arrancio 870 FRoman 2, 1| Possibile!~CONCETTA: Però pandevinare, pe na cosa bona, nu 871 3cazun 2, 4| rimmanevene ncantate... e... andevinate addò jeveme?~RACHELE: Addò 872 Farmac 3, 1 | SAVERIO: E comme tu non andevine pecché songo venuto ccà?~ 873 3cazun 3, 9| rispettà.~BARONE: Andiamo via, andiamocene via! (Via.)~CONTE: Che chiasso! 874 15sol 2, 3 | sarà meglio che glielo andiate a chiamare; può essere che 875 Duje 1, 4| li capille nu diavolo; e andivinate stu diavolo chi era?~FELICE: 876 CafeCh 1, 7| teatro con altra luce, non ci andrebbe nessuno perché tutti i Barlettani 877 CafeCh 1, 2| PEPPINO: Io per me non ci andrei certo.~FELICE: Eppure, Peppì, 878 BQuagl 2, 9| chello che me serve, e po’, anelle, braccialette, lazziette 879 MisNob 2, 2| che anellino, questo è nu anellone!... C’è una lettera sopra 880 MisNob 1, 1| ditto stu grand’oggetto, n’anelluccio tutto strutto, nun saccio 881 Minist 2, 5| facette mariteme ne parlajene anfi li foglie, e anze maritemo, 882 MisNob 2, 1| pateto o a chillauto animale anfibio, che se n’è ghiuto. ( 883 Frong 2, 3| per far contento la tua Angelarosuccia che hai tardato, ed io ti 884 NINA 1, 4| E Napoli bello? lo canta angelicamente.~ERRICO: E li tre teratore?~ 885 FRoman Ded | troverei conforto nel tuo angelico sorriso. Amandomi quanto 886 AmPol 1, 6| che me l’ha regalata zi Angelina, e io dicette a maritemo 887 Cane 3, 9| lo convento? Chiste so’ l’angiole?~LUIGINO: E che ne saccio, 888 Pupa 2, 6| coi numeri dei bottoni. (Angiolino se la conserva.) Il prezzo 889 3pec 1, 3 | divertire! Angelo, angioletto, angioluccio mio!... (Via seconda a destra.)~ ~ 890 FRoman 2, 1| basso mondo, mai vi colpì l’angoscia, mai un dolor profondo. 891 Boheme 3, 13 | tanto rifuggi?~So ben le angoscie tue non le vuoi dir~Non 892 Tet 4, 2| faccio nu poco de Madama Angot e bonasera. (Via.)~FELICE: 893 Farmac 3, 3 | noi abbiamo una casa molto angusta, non possiamo...~FELICE: 894 3cazun 2, 1| Comme vulite vuje. (Mette l’anice.) Commannate niente cchiù?~ 895 Pers 2, 4 | così m’ha tramutato, Sono animal... vedete, e sono incoronato!~ 896 MZetel 3, 5 | Siente ccà siè! «col bastone animato lo ferì al testo assai profondamente. 897 MZetel 3, 5 | un inglese, e col bastone animatonato». Siente ccà siè! «col bastone 898 FRoman 2, 8| VIRGINIA: La teoria dell’anime, vuje certo cunuscite?~DOTTORE: 899 Matas 1, 11| mmuorte e chille che m’ànna murì).~CONCETTA: Figlio 900 CasaV 1, 7| l’acconcio io. (Chiude l’annadio a chiave.)~FELICE: Voi vedete 901 Pagnot 1, 6| tenite duje uocchie che fanno annammorà, da che non state cchiù 902 Cane 1, 2| chesta? Potimmo tirà annanze accussì?~FELICE (vedendo 903 Busc 2, 4 | PULCINELLA: Giusto, la cometa annariata, nel ritorno che fa da coppa 904 Matas 1, 4| appartengo a chelli femmene che s’annasconneno. (Si bussa.)~FELICE: Fallo 905 Comm3 2, 2 | le grade, e si io non m’annasconneva dinta a la casa de D. Felice 906 MarNan 2, 7| NICOLA: chelli pistole l’annasconnimme, pare che così lui resta 907 Comm3 1, 7 | magnà e me sta secutanno. Annasconniteme. (Si nasconde a sinistra.)~ 908 Turco 3, 3| viste?~GIULIETTA: S’erene annasconnute sotto a na pagliara. (Felice 909 Turco 3, 3| Felice.) E bravo, ve site annasconnuto sotto la pagliara.~FELICE ( 910 CafeCh 1, 9| e mme dicette: Viciè, tu annascoste de frateme hai dai a Napole 911 FRoman 1, 2| Veramente.~CONTE: Che t’annascunne arete? Che tiene mmane?~ 912 Gelus 3, 3 | GIULIETTA: Non parlate. Nuje nce annascunnimmo, portateve buone e li diece 913 TetNz 2, 4 | Io voglio sapè pecché t’annascunniste dinta a chella cammera?~ 914 Santar 1, 6| Siccome m’ero accorta che vuje annascunniveve sempe cierti ccarte de musica, 915 Balcon 1, 1 | zitto tu, li carte te l’haje annascunnute tu dinto a la sacca, e nun 916 Pagnot 2, 7| FELICE: Lasseme, voglio morì annegato! (Fugge.)~ROSARIA: Ah! Povero 917 Busc 2, 4 | chillo scemo de papà me annegregà co chillo stupido de D. 918 Nutric 2, 4| comme faccio? Aspè, m’annesconne sotto a lo lietto de Lisetta! ( 919 3cazun 2, 1| con bottiglia): Ecco quà l’annesse, si lo ccafè lo volite scarfà 920 Felice 1, 5 | mentre steva ncoppa a n’anneto a lo piano, l’avotaje 921 Comm3 2, 9 | VINCENZINO: (Te voglio annettà io lo stommaco!).~FELICIELLO: 922 Comm3 2, 9 | dopo tutto tenarrà i suoi annetti...~VINCENZINO: (Te voglio 923 Gelus 1, 7 | donche! Si è pe figliema Annettuccia, povera piccerella, se vede 924 Comm3 2, 1 | nce voleva la zingara pannevenà la ventura: soduje mise 925 Comm3 3, 6 | PULCINELLA: E chesto è niente; annevina chi se sposa a D. Peppenella.~ 926 Carnev 1, 3| con le statue. E la matina annevìna quanto s’ha da spennere 927 Busc 2, 1 | Asdrutale mio, ma chisto era n’annevino che manco Barbanera co tutto 928 BQuagl 1, 4| certo, ma pecche te lo buò annià?~FELICE: Pecché pe non 929 15sol 3, 6 | denare. te pienze che anniannelo, arrepare lo fatto, , 930 15sol 3, 6 | E avarisse lo coraggio d’anniarlo pure? , vene Asdrubale 931 15sol 1, 1 | mano, io lo stritolerò, lo annienterò d’innanzi agli occhi vostri. 932 Comm3 2, 6 | morze, lo distruggo, lo anniento. Aresso me ne vache e non 933 Tet 3, 3| spaventata... annasconniteve, annisconniteve pe carità... m’afferraje 934 AmPol 3, 7| Escono i 4 con i tovaglioli annodati alla gola.) Chi è? Mariuole! 935 Santar 2, 5| sento un poco nervosa... annoiata,., ecco tutto... Anzi, sapete... 936 Pupa 1, 1| ritiro a tico, che quanno s’annomenava lo rititro de la Fede e 937 MisNob 1, 1| de S. Carlo, e quanno s’annommena Masto Mmalora, nun se passa 938 Cane 1, 4| nzuonno, quacche parola, si annommenasse quacche femmena. E cu tutto 939 NonPl Un, 7| faciarria caccià na brutta annommenata... ma si lle potesse 940 Duje 1, 3| isso, ti giuro che non l’annommene cchiù.~FELICE: Speriamo.~ 941 Tet 4, 1| appaura, che a te nun t’annommeno... have ragione chella povera 942 Nanas 1, 6| Ma scosate, come vi debbo annonziare?~CESARE: Non c’è bisogno 943 Felice 1, 3 | Guè si sopezziente soannorate, e nisciuno le dicere 944 15sol 2, 5 | no galantommo, no giovene annorato, chesto che cos’è. Chillo 945 Farmac 3, 1 | TOTONNO: Nonsignore non annullate niente, pe carità!~SAVERIO: 946 Farmac 3, 1 | che baco a la casa, annullerò il testamento.~TOTONNO: 947 MisNob 1, 7| aggio ditto tanta vote nun m’annumenà li pigne, pecché me ne faje 948 Pastic 2, 1 | lo voglio sentere manco annummena, me voglio spartere, e 949 Duje 3, 8| nun le date pace, vuje l’annummenate sempe la bonanema de D. 950 Duje 1, 3| lo putive dicere e nun s’annummenava cchiù. Poverommo, nun campaje 951 Santar 3, 1| chiagnuto tutta stanotte!... Che annummenavo sempe la superiora!~FELICE: 952 Busc 2, 2 | trovasi a Vienna, secondo annunziano tutti i giornali.~AMALIA ( 953 Busc 2, 2 | Vienna, ed è vero che l’annunziarono tutti i giornali; ma dopo 954 MisNob 3, 5| principe mio marito: perciò annunziatemi».~EUGENIO: (La principessa! 955 Difet 1, 6| la vostra lettera che mi annunziava il matrimonio di mia cugina, 956 Boheme 1, 1 | comme tiramme nnanze a vita annuratamente. Io fatico da matina a sera 957 3cazun 2, 3| TOTONNO (dando la voce): Mela annurche e mela limoncelle, che 958 Difet 1, 5| stammatina ho avuto na lettera anomina che diceva tante cose contro 959 2marit 1, 5| di rosa”. N’appuntamento anonimo... Uhm... vedimmo, si 960 Scarf 1, 5 | parte, diciteme chi site. (Ans. si ferma sotto l’uscio.)~ 961 NonPl Un, 6| SCENA SESTA~ ~Marianna, Anselo, e detti; poi Amalia, Rosina, 962 Felice 1, 4 | ALBERTO: Che volete, l’ansietà di vedere la Baronessina 963 Ammor 3, 5 | ALBERTO: Che cosa parlate. (Ansioso.)~GIULIETTA: Io... non ve 964 Minist 1, 3| accattà manco nu soldo d’antacito, pecché sarría sicuro d’ 965 Matas 1, 11| cui s’è parlato alla scena antecedente.)~CONCETTA (abbracciando 966 SocMar 1, 8| sede è in Napoli, strada Anticaglia n. 40. Articolo 14. La tassa 967 Scarf 3, 3 | tutto.~GAETANO: Vi ringrazio anticipatamente. (Ritornano ai loro posti.)~ ~ 968 AmPol 2 | Il teatro rappresenta un’antimagazzino di modista. Porta in fondo 969 Carnev 1, 7| Va bene). ve porto l’antipasto. (Via poi torna.)~ROCCO: 970 Pupa 2, 3| pecché erano tutte gente antipatiche! Chillo che aggio visto 971 FRoman 2, 7| Ah, statte, sissignore: L’Antony di Dumas! Nu discolo, nu 972 Boheme 4, 3 | nelle tue tasche~boria in antri tranquilli~filosofi e poeti.~ 973 Frong 1, 6| dinto a lo buvero de 5. Antuono.~FELICE: (E io llà aggio 974 Cane 3, 9| Aspettate, io tengo lo liquore Anudino. (Via a sinistra.)~RAFFAELE: 975 Felice 1, 7 | VIRGINIA: Oh! V’ingannate, anz’io curo troppo la vostra 976 | anziché 977 15sol 3, 5 | la paura, lo piacere, l’anzietà de volerle leggere co tutta 978 Carnev 3, 4| mattina senza meno, io sono anzioso di sapere il prezzo.~ERNESTO: 979 | Anzitutto 980 Balcon 1, 8 | principessa,~Pozza aunnare comme aonna ’o mare,~Cu chillo ninno 981 Felice 1, 2 | pecchè?~PULCINELLA: Vaco aparà lo mastrillo!...vene la 982 Pupa 2, 1| chillo è lo mastrillo che sta aparato nterra.~PIETRO: E levalo... 983 Nanas 1, 9| portata na poltrona, cu n’aparecchio elettrico.~FELICE: Ah, sicuro, 984 Santar 1, 4| Accenna comicamente apassi di danza, canticchiando:) « 985 Difet 1, 1| PEPPINO: No, nun voglio apettà. ca se sose lo padrone 986 Mmar 1, 1| chiacchiere che chillo sta apettanno lo forastiere abbascio. 987 Gemma Un, 13| coraggio! (Scende.)~GEMMA: Apettate D. Felì, non currite.~FELICE: 988 Mmar 3, 4| modo de farlo venì no colpo apopletico a chillo poverommo, per 989 Pagnot 2, 1| quale è muorto con un colpo apoppletico.~FLAMINIO: Uh! Povero francese, 990 Collan 3, Fin | MUSICA FINALE~Apoteosi~ ~TUTTI: Oh! Fata Stella!~ 991 BQuagl 2, 5| cose de niente. (Viano app.)~FELICE: Ma nce no bello 992 2marit 2, 1| la signurina la vede e s’appaga la fantasia.~GIOVANNI: Vuje 993 Nutric 1, 3| CONCETTA: Signurì, aggio appannato la fenesta, sta dormenno 994 CasaV 2, 3| spiccià la colazione, e apparecchia ccà fora... volimmo stà 995 SocMar 3 | vi saranno due tavolini apparecchiati per due persone. Al centro 996 Tet 4, 4| Caro Lorenzo, salviamo le apparemze, chella nun se vedè, 997 Gelus 1, 1 | possiede 80 mila ducate, apparentarse co me! Ah! Figlia mia fortunata!~ 998 2marit 1, 4| io.~LUCIA: E nuje jammece apparicchià li veste.~ROSINA: quanto 999 15sol 1, 4 | sempe li quinnice solde apparicchiate pe ogne chi sa.~ASDRUBALE: 1000 2marit 2, 1| Cameriere che esce dal n. 4.) Apparrecchio per due al n. 1.~CAMERIERE: 1001 Santar 2, 6| ultime parole di Angelo era apparsa alla porta del camerino): 1002 BQuagl 3, 1| rompere no muro per dare un appartamentino separato a D. Felice, che 1003 2marit 2, 1| MICHELE: Tiene na stanzetta appartata.~GIOVANNI: Sissignore lo 1004 Felice 1, 8 | Marchesino, scusate se mi sono appartato un momento da voi.~MARCHESA: 1005 MarNan 1, 8| proprio ncapo a lo palazzo appartene a sta casa?~FRANCISCO: Sissignore.~ 1006 SocMar 1, 4| di ogni giovine che vuole appartenere a questa società, non può 1007 Cane 1, 7| Jammo truvanno che lo sposo appartenesse a na bona famiglia, gente 1008 SocMar 3, 8| Ebbene signora, voi non appartenete più a me, perciò scopritevi, 1009 FRoman 2, 4| siete un amicone! Fra poco apparterrete voi pure alla famiglia, 1010 Difet 1, 4| tujo, ca n’atu poco nun apparttenarraje cchiù a mme, ma a lo sposo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License