IntraText

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

00-adora | adori-appar | appas-audac | audie-brutt | bubbo-ceder | cedet-conco | conda-cunzi | cunzo-diver | divid-fenes | fenev-ghitt | ghiug-incre | incro-lavoc | lavol-matin | matma-mpign | mpise-ntuss | ntust-patro | patte-porta | porte-purta | purte-rifiu | rifle-sapet | sapev-scrit | scriv-soffr | soggi-statu | staut-terro | tesor-urdin | urla-zela | zelle-zzucc
                          grassetto = Testo principale
                          grigio = Testo di commento

1011 Collan 2, 9 | tarantella. Ma chi ‘o po’~appassà~Ballà~Zompà~Commisso fa!~( 1012 Nanas 2, 6| cunte? Non ce sta chi l’appasse, legge e scrive meglio de 1013 Busc 2, 5 | affettando una voce femminea appassionata): Chi vado trovando? Ah! ( 1014 Pupa 1, 2| Intanto, papà e mammà tanto appassionati pe me; lo prevete, e 1015 MZetel 2, 3 | ricevette ajere, na lettera appassionatissima...~FELICE: Ha ditto che 1016 Duje 2, 10| pel fondo, tutti seggono appaurati.)~ ~(Cala la tela.)~ ~Fine 1017 SocMar 1, 1| triche n’atu poco, aggio appaurra ca lo patrone lo portano 1018 Farmac 2, 1 | Francesi o Tedeschi, gli appennini dividono questi due paesi!~ 1019 Alberg 2, 3 | nun facite tanto fummo! Me appestate tutta la cammera!~FELICE: 1020 Cammar 2, 4| signò.~ALFONSO: Tengo n’appettito ca lle manca la parola, 1021 Frong 1, 5| difficoltà?~ALESSIO: Ma si appianerà.~FELICE: E qual è sta difficoltà?~ 1022 Minist 1, 3| queste iscrizioni che faccio appiccare sotto all’arco.~MARCHESE: 1023 Minist 1, 2| perdimmo nchiacchiere. Haje appiccato il proclama per il popolo?~ 1024 Pagnot 1, 7| Ah! Na vota, ma po’ nce appiccecaiemo!~ROCCO: Non è lu vero.., 1025 MarNan 2, 1| fu la ragione che isso s’appiccecaje co la mugliera.~FELICE: 1026 FRoman 2, 5| cchiù pazzo d’essa... Nce appiccecamme buono... e ciò sciacc’ ’ 1027 NINA 2, 13| lettera): Mentre Virginia s’appiccecava ce lo marito aggio scritto 1028 Nanas 1, 5| chesto me lo ricordo, s’appiccecave cu tutte quante, a tutte 1029 Frong 1, 1| CONCETTA: Have voglia d’appicciarse che da me non ne caccia 1030 Cammar 2, 9| cappello! Quale cammera s’è appicciata?~ALFONSO: Nun lo saccio! 1031 Pupa 2, 3| no giovinotto, subito m’appicciava!). Si te sente patete, stai 1032 Mmar 2, 6| sposare soltanto l’uomo che appicciò il fiammifero.~ELVIRA: E 1033 NonPl Un, 7| cafè ma siccome mme soappicecato cu chelli figliole nun lo 1034 Felice 1, 5 | vascio mio, duie perzune s’appicechene, cacciano li revolver, sparano 1035 Cane 3, 6| voluto sapé pecché v’ireve appieccecate l’ha ditto che vuje l’aviveve 1036 Cammar 1, 3| parlà!~TERESA: E già, l’appile la vocca... Statte zitto, 1037 AmicoP 3, 2 | niente!~CICCILLO: A chi! Io m’appilo la vocca! (Via.)~LIBORIO ( 1038 Pupa 3, Ult| con me~Sul labro mi restò~(Applaudendo Gemma cala la tela.)~ ~Fine 1039 Santar 2, 9| Ma che fa? Il pubblico vi applaudirà lo stesso quando saprà che 1040 NINA 3, 5| permettete madamigella, vado ad applaudirvi.~ROSINA: Mi compatirete. ( 1041 MarNan 3, Ult| criticato dal pubblico, sarete applaudito.~FELICE: Lo credete?~NICOLA: 1042 Santar 2, 10| corte l’imperator!... (Tutti applaudono.)~NICOLA (entusiasta): Benissimo!... 1043 Madama 2, 15| Scopre Pasquale e gli applica il cataplasma.)~PASQUALE ( 1044 Busc 1, 7 | venenno.~BARTOLOMEO (entrando appoggiando Amalia): Oh! Questo poi 1045 Scarf 1, 3 | FELICE (apre il libro, ed appoggiandolo alla bottiglia dell’acqua, 1046 Busc 2, 4 | la capa... D. Bartolomè, appoggiateve e ghiammo abbascio a lo 1047 Matas 2, 12| iate.~GIULIO: nce l’appont’io.~FELICE (sempre spingendoli): 1048 Tet 2, 6| mangiate. (Via.)~AMALIA: Tetì, apponteme stu guanto.~FELICE: Subito. ( 1049 Matas 2, 3| mettere. Errichè viene t’apponto lo velò.~ERRICHETTA: Mammà 1050 TetNz 2, 6 | guaio aggio passato! (Entra appr.: e chiude.)~LEONARDO: Chillo 1051 Pers 1, 6 | resto poscia a voce da me l’apprenderete.~GIULIA (prende la lettera, 1052 Gelus 3, 2 | ROSINA: (Io nce l’aggio da appresentà chiano chiano). Maestro, 1053 Cane 3, 4| conoscere, non m’ha saputo apprezzà, m’ho voluto piglià de ponte, 1054 FRoman 3, 6| state bona, non site ccà apprezzata! Dint’a sta casa site na 1055 Santar 3, 6| Sentitela con attenzione ed apprezzate i suoi consigli... Maestro, 1056 Matas 2, 1| CONCETTA: No, le voglio parlà apprimmo... le voglio gli ultimi 1057 Nutric 3, 1| a Cuncetta la coca che appriparasse lo pranzo ca li padrune 1058 Pastic 2, 6 | nun nce metteva lo pede, s’approfittaje de la bontà de chella povera 1059 Minist 1, 5| ntunerà la rumanella, nuje approfittammo de la confusione e de lu 1060 3pec 1, 3 | male? Significa proprio approfittarsi della bontà di un uomo! 1061 AmPol 1, 4| quando vedete nu signore ve n’approfittate.~VOCE (c.s.): me chiamme 1062 Comm3 1, 3 | moro de famma... Tu te n’approfitte che io saccio no poco de 1063 Mmar 1, 1| che è no piacere, chille s’approfittene che io non le pozze dicere 1064 Pupa 1, 2| passiata dinto a lo giardino, approfitto che tutti quanti stanno 1065 Gelus 1, 7 | da lo cuoco e dille che approntasse tutto. (Saverio via.) Giulietta, 1066 Santar 3, 3| portarla da voi!~RACHELE (approvando): Avete fatto benissimo, 1067 Scarf 3, 6 | al P.M. i quali con cenni approvano. Poi Anselmo ha la parola, 1068 Santar 1, 8| diverse espressioni, ora di approvazione, ora di esaltazione, ora 1069 Difet 1, 1| signurina si no sì trattato pe n’apprufittante.~TOTONNO (con lettera): 1070 Balcon 3, 6 | cummare. Tu te sì sempe apprufittato che io tengo sta scorza 1071 MZetel 2, 3 | fiore mmano nun se potuto appujà e steva cadenno dinto a 1072 Matas 2, 12| mettere ancora li guante e pappuntà 12 bottoni nce tiempo... 1073 Balcon 1, 3 | che nun lo vede, da che s’appuntaje lo matrimonio.~PEPPINO: 1074 FRoman 3, 5| a mugliera... parla di appuntamenti nel giardino, di sera! Se 1075 Duje 3, 1| miezo, Rusenella sta già appuntata de matrimonio, è nu signorino, 1076 BQuagl 3, 1| villa a Puortece, pecché appurajene che chillo Errico, lo nnammorato, 1077 MisNob 3, 3| da nu mumento a n’auto, appuranno lo fatto de lo principe...~ 1078 Boheme 1, 3 | permettere stu matrimonio? Si l’appurano dice che songo stato io 1079 15sol 3, 5 | Aggio penzato: vide che s’appurarrà lo fatto, io songo pigliato 1080 Scarf 2, 5 | voglia maje lo Cielo e l’appurarria muglierema. Aieressera, 1081 3pec 2, 5 | Che te credive, che non s’appurava? Tutte cose vene nchiaro 1082 MZetel 2, 6 | tu ire partuto la sera m’appustaje abbascio a lo palazzo e 1083 2marit 1, 6| Va buono liegge.~FELICE (aprendolo): Neh, nu dispaccio.~ERRICO: 1084 MisNob 2, 5| GAETANO: (Io nun sto aprenno cchiù la vocca!).~PASQUALE: ( 1085 Gelus 1, 7 | chose aille en avant, et apres l’on verra. Moi, je te serais 1086 Nutric 2, 3| cuccate, vengo zitto... tu mi aprirai, pecché t’aggia parlà necessariamente... 1087 CafeCh 2, 3| indotto mio fratello ad aprirne uno qui in Pozzuoli.~FELICE: 1088 Frong 4, Ult| chille denare sposarsela e aprirse no negozio. D. Timoteo pe 1089 AmPol 1, 7| vostro cavallo potrebbe aprirsi per lei una vergogna, per 1090 CafeCh 1, 7| osservare che ancorché si aprisse il teatro con altra luce, 1091 Carnev 3, Ult| voce d’Alessio...~ROCCO: Apritelo, pe ccanità!~FELICE: No 1092 15sol 2, 4 | ha terza volta, e non si apriva mai! Ma questo significa 1093 Matas 2, 18| Teresina Matilde Emma e Peppino aprono le porte.)~FELICE: ( vene 1094 15sol 2, 4 | Chi cancaro sarrà? Basta aprummo, e vedimmo chi è... Aspetta, 1095 MarNan 1, 7| n’auto poco stamma ccà, t’araccomanno de preparà na bella tavola. 1096 NINA 1, 2| è bona assai.~LUISELLA: Aracqua nu poco sti piante, ampressa, 1097 NINA 1, 2| fora .~PASQUALE: Vuleva aracquà li teste...~ROSINA: Nun 1098 NipSin 3, 3| ADELINA: Pere...~VIRGINIA: Aranci...~GIUSEPPINA (forte): Ceràse...~ 1099 AmicoP 1, 9 | PASQUALE: Nu poco de senzo di arangio?~LIBORIO: No, sarebbe meglio 1100 MarNan 3, Ult| mparata, da oggi in poi araparragggio tanto no pare d’uocchie. ( 1101 3cazun 1, 5| faciarria no capitaluccio, araparria na piccola puteca de Bazar 1102 Balcon 3, 1 | a cantà. Si foss’io nun araparrie manco la vocca.~LUISA (bagnando 1103 Cammar 2, 2| niente!~MICHELE: (E chi sta arapenno la vocca!).~ALFONSO: Per 1104 Santar 3, 1| che se faceva giorno e ch’arapevano lo canciello de lo ciardino. 1105 MZetel 3, 4 | Sta venenno lo cumpare! arapevo la porta e vulevo subito 1106 Balcon 2, 9 | Trase tu , e io ccà, arapimme e appena trasene li pigliamme 1107 Pupa 2, 2| Gemma, e nuje zitto zitto arapimmo li purticeile che stanno 1108 Pagnot 2, 1| chesto io sarrìa capace d’arapirve la capa... Stateve bene. ( 1109 MarNan 2, 6| NICOLA: Vedimmo. Mentre io arapro, vuje facite la spia si 1110 AmPol 3, 6| venuto ncapo? Pecché haje araputa la gaiola?~RITA: Io lo vuleva 1111 Nanas 1, 9| aveva dicere? Chillo ha araputo lo portiere, e m’ha trovata 1112 Frong 3, 5| de Concettella, v’avite arbitrato a tanto.~FELICE: Non mi 1113 2marit 1, 3| perdonatelo D.a Lucia dell’arbitrio che s’ha pigliato (le pulisce 1114 FRoman 1, 1| della donna ha sofferenze arcane, che certo non dipendono 1115 Pers 1, 6 | più il ripetere che t’amo ardentemente, Che te soltanto bramo, 1116 Pers 2, 1 | che, ve lo giuro, v’amo d’ardento amore, Vorrei con voi discorrere, 1117 Farmac 2, 1 | lo . Insomma ha avuta l’ardimentosa arditura di scrivere sotto 1118 Comm3 1, 4 | scusate se mi prendo l’ardimentoseria di incomodarvi.~FELICIELLO: 1119 FRoman 2, 3| cumm’a nu turco e gioca arditamente! Capite?~CONTE: Io nun conosco 1120 Farmac 2, 1 | Insomma ha avuta l’ardimentosa arditura di scrivere sotto alla ricetta 1121 FRoman 3, 7| nei romanzi, leggeva con ardore, che il matrimonio è proprio 1122 Minist 2, 5| aveva ditto primma che voi ardri, anche venendo dalla capitalo 1123 Pers Ded | rosicherò. Ai posteri l’ardua sentenza.~Ti presento dunque, 1124 Turco 1, 6| è stato guardiano di un Arem in Costantinopoli. Voglialo 1125 Alberg 1, 6 | cavallucce, pupazzielle, areoplane cu li mmosche...~LUISELLA: 1126 Comm3 2, 6 | distruggo, lo anniento. Aresso me ne vache e non nce accosto 1127 FRoman 1, 2| CONTE: Che t’annascunne arete? Che tiene mmane?~ROSINA: 1128 Duje 3, 6| appetito. Tu piglie l’argentaria, le salviette buone, embè 1129 BQuagl 2, 9| Nce vonno li bicchiere d’argiente pe l’asprinia — la bella 1130 Santar 1, 8| convinto Felice con la sua argomentazione.) Ma vuje avite ditto che 1131 TetNz 3, 2 | mmiezo a li grade, io aggio aricettato la cammera, me sovestuta, 1132 MisNob 1, 6| soprabito tujo! Chillo s’aricorda lo 48! E po’, io nun ce 1133 Boheme 1, 4 | faccio mille castielle in arie, mille cattive pensiere, 1134 Boheme 4, 2 | nu mazzo di rapeste?~E un’aringa.~SCIONARD: Salata.~COLLIUE: 1135 NonPl Un, 5| aggio dormuto mmiezo a lo llario de lo Castiello ncoppa a 1136 SocMar 1, 6| Virginia mettiamola nu poco ariposo... le scrivo nu bigliettino 1137 Nanas 1, 6| festa una signora distinta, aristocratica, una parente che possa fare 1138 Nanas 2, 2| non sono persone nobile, aristocratichi, sono tutti buoni amichi, 1139 15sol 1, 4 | schiuppata na famma, che gli aristocratici chiammano appetito, ma che 1140 Gemma Un, 4| de quanno faceva lo mago Aristone... Non tengo niente cchiù... 1141 Minist 2, 5| nuosto? non è bello? Non è ariuso? E ccà quanno se tratta 1142 Cammar 3, 1| CONCETTA: Trasite, trasite, si arivaveve n’ora primma, trovaveve 1143 CasaV 2, 7| profitta, prende la pizza): Arivederci, non ve spaventate, e cosa 1144 Tet 3, 3| alluggià dinta a la casa nosta, armajene na cena e nun me potette 1145 Alberg 2, 10 | Ascolta con occhi stravolti e armandosi del bastone che aveva deposto 1146 Frong 4, 5| chillo che è venuto dall’armata, e che ha trovato chisto 1147 Turco 3, 4| sbruffone! Io non tengo armatura!~FELICE: E io manco!~CARLUCCIO: 1148 Balcon 3, 6 | sosicuro che nun tiene armature. No, Biase Grammegna, nun 1149 Alberg 2, 5 | frattempo era rimasto ad armeggiare presso il bricco con l’acqua): 1150 BQuagl 3, 3| pianoforte?~MIMI: Magnifico, armonioso e oscillante~FELICE: Eh 1151 Pupa 2, 7| camminando di questo passo addò s’arnivarrà! Ogge o domani quanno parlà 1152 NonPl Un, 7| arrivato io.~CORNELIO: (è arnivato Marco Sciarra).~CICCIO: 1153 NipSin 3, 4| ANGIOLA: Dammi l’aceto aromatico.~PROCOPIO: Subito. (Esegue.) 1154 Balcon 2, 9 | e comme faccio? (Felice arpeggia.)~FELICE (cantando):~Pe 1155 2marit 1, 6| Mannaggia all’arma... (S’arrabbia.)~ERRICO: E nun t’arraggià.~ 1156 2marit 1, 6| mannaggia l’arma... (Via arrabbiandosi.)~ERRICO: Jammo D. Michè, 1157 BQuagl 4, 6| tutti congiurano per farmi arrabbiare!~SAVERIO (accorgendosi dei 1158 Cammar 1, 4| essere meno colleroso, non arrabbiarvi mai.~PASQUALE: È na parola!~ 1159 Alberg 3, 8 | che volete dire... Non vi arrabbiate, è cosa da niente. (Lo fa 1160 Cane 3, 12| quante. (Tutti passeggiano arrabbiati.)~LUIGINO (dal fondo a sinistra): 1161 Alberg 3, 8 | degli altri. Antonio si arrabbio e batte il piede a terra, 1162 Cane 2, 3| nervosissimo, e la signora si arrabbiò.~LAURETTA: Ma no, ve pare, 1163 Difet 2, 9| chiagne! me pare che sta arracquanno alice!).~LISETTA: Papà, 1164 FRoman 2, 3| per carità, mia vita! Starragge, chistallucche, te fanno 1165 Ammor 3, 7 | che so poi dopo vuje v’arraggiaveve e ghiveve a dicere tutto 1166 Cane 1, 1| signora, chella è accussì arraggiosa, e ogne momento le serve 1167 TetNz 1, 4 | padroni superbiuse, severi, arraggiuse, sono buono, compassionevole, 1168 Cammar 2, 4| avimmo da dicere, è furiuso, arraggiuso, nun cedere, ma all’ultimo 1169 Pastic 1, 3 | trasi ccà, cullo è tanto arragiuso.) Neh, scusate, jatevenne 1170 Turco 2, 4| de uno, e ve mettite ad arraglià de chesta manera!...~PEPPINO: 1171 Busc 2, 2 | dette lo tiempo, pecché m’arrancaje no paccaro, che pe bona 1172 CasaV 1, 15| andatevi a coricare, io m’arrancio dinto a lo salotto.~FELICE: 1173 Matas 1, 2| segretista, insomma,. s’è arrangiato e ha fatto fortuna pur’isso, 1174 Pagnot 2, 2| figliola.~GENNARO: Eh! Si arrasomiglia a la mamma, ha da essere 1175 Pupa 3, 4| lo vulive n’auta vota? Arrassosia! Volive commaggio fatto 1176 Pastic 1, 8 | dinto?~ANGIOLELLA: Che nce arravoghia?~FELICE: Lo pesce!~ ~(Cala 1177 Pastic 1, 8 | uartiere, e saje che nce arravoglia da dinto?~ANGIOLELLA: Che 1178 MarNan 1, 5| sei carte senapate, poi l’arravogliaine dinta a la semi di lino...~ 1179 Duje 1, 4| mbruglià a Luisella, putite arravuglià a stu turzo de carcioffola, 1180 Santar 1, 6| Aieressera truvaje la partitura arravvugliata a nu giurnale... io lo liggette 1181 CasaV 3, 6| stato meglio accussi... arrecchisce a n’auta. (Via nello stato 1182 Gelus 1, 4 | Guardando.) Signori, io vaco ad arrecettà la cammera, si me volite 1183 Comm3 1, 3 | vaco no momento ncoppa parrecettarme la cammarella mia. Aspetta 1184 Busc 1, 5 | venuto, voglio vedè si s’arrecorda lo nomme mio...).~PULCINELLA: 1185 Alberg 2 | corridoio si nota il solito arredamento delle camere d’albergo: 1186 15sol 1, 1 | verità.~MARIUCCIA: ! L’arreduce cennere, lo puorte ccà... 1187 3cazun 1, 5| se poteva credere che io arreduceva a lo scupatone. Papà 1188 MisNob 2, 3| vuje nun parlate cchiù, e v’arreffreddate. Ma pecché vurria sapé?~ 1189 Pastic 1, 2 | giovene, e po’ tutto nzieme s’arrefreddano, e intanto nu povero giovene 1190 Difet 1, 1| porta e isso llà per llà, s’arrefreddava fino a che la signurina 1191 Pupa 3, 2| cchiù Sarachelle.~FELICE: (V’arremediaveve co l’arenghe). D. Nicò, 1192 Comm3 3, Ult | ANASTASIA: Che aggio da fa, m’arremedio... Chesta è la mano.~ASDRUBALE: 1193 AmicoP 3, 9 | su lo cu vuje s’ha potuto arremmedià.~ANGIOLINA: Come!~TOTONNO: 1194 Matas 1, 2| vedono?~FELICE: No, aggio arremmediato, aggio ditto che tene la 1195 AmPol 1, 6| aggio spiso pure, comme arremmedio? Chillo dice: la paglia 1196 NipSin 2, 7| io non songo la nepota. Arrepàra!~ACHILLE (a parte): Silvia 1197 15sol 3, 6 | te pienze che anniannelo, arrepare lo fatto, , figlio mio: 1198 Matas 2, 12| siccome nce quacche arrepiezzo a cchiù de na cammera, me 1199 Comm3 2, 7 | v’aggio visto non pozzo arreposà. Vuje sulo me potite 1200 3cazun 2, 4| jatevenne dinto zi Rachè, arreposateve nu poco, a n’auta mezora 1201 Duje 3, 1| che ha perduta la pace e t’arrepuoso.~CONCETTA: E pecché?~ERRICO: 1202 3pec 3, 3 | chella nuttata, è buono che v’arrepusate nu poco! (Via pel fondo 1203 FRoman 2, 1| semplice pergolelle... Addò s’arrepusavene d’ammore stracque e strutte, 1204 Frong 1, 6| FELICE: Concettè, non t’arresecà de venì spisso ccà ncoppa, 1205 Gelus 1, 2 | priesto... Aspetta... tu arresediate meglio la casa, tutte 1206 Alberg 3, 8 | È lui, proprio lui che arrestai e che teneva la faccia nera!~ 1207 NonPl Un, 4| n’ati dduje compagne e l’arrestammo.~LAURA: Nun dubitate, che 1208 NonPl Un, 7| mentre sta jucanno, trasì e arrestarlo, io v’aspettarria fore.~ 1209 Alberg 3, 6 | a n’atu ppoco!~ANTONIO: Arrestarono me e le ragazze... Ma ce 1210 NonPl Un, 7| volarria che nu guardia arrestasse a nepoteme mentre sta giocanno.~ 1211 Nutric 1, 9| Si fa avanti.)~RAFELE: Arrete, puozze sculà!~ALESSIO: 1212 Cammar 2, 7| vai?~ERMINIA: Voglio arrevutà lo quartiere! Pigliame lo 1213 15sol 3, 2 | e simpatico... che v’arriamo potuto pavà, ha avuto 1214 Pers Ded | bene che molti rideranno e arricceranno il naso a questa mia presunzione; 1215 Matas 1, 1| posta ncapo co lo teatro ncarricchese?... Vuje sapite che cu chello 1216 Pastic 2, 4 | Ma vuje a chi site venuto arricchì? Chistato che se n’è venuto 1217 Nanas 1, 4| cielo che sta cosa per arricchire l’Italia.~PASQUALE: Ma sì, 1218 Nutric 3, 7| guardà.~CONCETTA: Vattenne, v’arricchisce n’ata casa, che ccà non 1219 Pastic 1, 5 | questi 2 mesi, ve l’avite d’arricetta vuje, vuje v’avita lo 1220 MisNob 1, 6| l’aggio lassato che steva arricettanno lo tavulino.~PASQUALE: E 1221 Pastic 2, 2 | Felice?~ANGIOLELLA: S’ha arricettata ha cammera soja, s’ha fatto 1222 Difet 1, 2| Quello che vi raccomando, arricettate bene le cammere e state 1223 3cazun 2, 7| Comme non voglio venì. arricetto lo puosto e nce ne jammo. ( 1224 Busc 1, 6 | non aggio cchiù pace, né arricietto, io non pozzo stà senza 1225 Difet 2, 4| Chillo quanno è dimane nun s’arricorda niente cchiù. Neh! Veniteve 1226 TetNz 3, 3 | Assettammoce nu poco, e arricordammece de li tiempe antiche.~ATTANASIO: 1227 AmicoP 2, 7 | essa; sti cose nun s’arricordano, nun mporta. (Quasi piangendo:) 1228 AmicoP 2, 7 | cchiù bene e v’avarrissero arricordato che tanto io che la signorina 1229 Cammar 2, 6| cosa... aspettate, quanno m’arricordo... Ah, ha ditto accussì... 1230 Busc 1, 1 | è D. Felice? Che figura arriffabile.~ ~ 1231 MarNan 2, 10| Già tutto dipende dall’arringa. Bisogna fare tutto il possibile 1232 Pers 2, 3 | la fuga mi pare un po’ arrischiata, Né so come a fuggire colei 1233 Felice 1, 9 | pe te vedè chi songo arriseco la vita mia pe sarvà la 1234 Boheme 3, 5 | troppo alta per me, a stento arrivai a lo .~FELICE: Ah! Perciò. 1235 Santar 3, 1| ddoje e trenta partetteme; arrivajeme a Roma all’otto e meza... 1236 Santar 3, 1| a li ddoje e trenta. Arrivajemo a lo Fondo all’otto e mmezza...~ 1237 Tet 3, 3| Che buò da me... Ajere arrivajene a Napole cierti amice de 1238 Cane 1, 3| Palazzo, venite co mmico. Arrivajme mmiezo Palazzo... nonsignore, 1239 Santar 2, 8| la faje scappà?... Jammo! Arrivammola!... (A due gridando:) Prima 1240 Matas 2, 7| era venuto pecchesto... ma arrivando aggio saputo ch’era troppo 1241 Pagnot 2, 1| è vestuto, e n’auto poco arrivarà ccà. Quanta risate che m’ 1242 Pastic 1, 5 | Dall’auta parte , si arrivarria a chesto pe 2 mise, avarria 1243 NipSin 1, 4| al palazzo e se caso mai arrivasse o fosse già arrivato mio 1244 3cazun 3, 2| possibile, acconsentii... vuje arrivasteve a tiempo e isso spaventato 1245 Collan 3, 3 | CICCIOTTO: Ma però siamo arrivatos!...~CARMELA: Sono, sona 1246 Nutric 3, 2| Me parevano millanne c’arrivave a chesto... nun me salutate, 1247 MarNan 2, 2| trezza de capille bionde, l’arrivavene ccà bascio, po’ era tanta 1248 Busc 1, 7 | rummaso ditto che si vuje arrivaveve prima d’isso v’avesse servuto 1249 Pers 2, 2 | quando in un deserto entrambi arriveremo, Soli, contenti, o cara, 1250 Matas 2, 8| Cerca.)~ALFREDO: Zi zio, arrivò ieri, giusto quanno Felice 1251 Mmar 3, 3| biglietto pe partì me l’arrobbaiene... Uh! E comme faccio... 1252 NonPl Un, 6| nne vene che io arrobbo! Arrobbate vuje no io. Mme ne vaco 1253 NonPl Un, 6| se nne vene che io arrobbo! Arrobbate vuje no io. Mme 1254 Minist 3, 3| No, no, è venuto qua, con arroganza, con prepotenza, minacciando 1255 TetNz 4, 3 | figlie, signò, vuje m’arroinate, nun mporta, lo Cielo ve 1256 Pagnot 1, 7| Mammà nzieme co ziemo?! Soarroinato!). (Cade svenuto sulla sedia.)~ 1257 AmPol 3, 5| voglio vedé più, me voglio arrollà in qualche reggimento, me 1258 Duje 3, 2| comme a essa!~CONCETTA (arrossendo per la vergogna): E va buono, 1259 Farmac 1, 6 | Sempre così fa, prima si arrossisce, e poi si fa morbido.~ELISA: 1260 3pec 3, 2 | il coraggio di guardarvi! Arrossisco io per voi! Tremo io per 1261 SocMar 1, 7| croce, e si vede la parte arrossita): Signori miei, buongiorno 1262 SocMar 3, 8| me, perciò scopritevi, ed arrossite avanti alla gente. (La scopre.)~ 1263 SocMar 1, 3| cosa, ci saranno salse, arrosti, fritture di pesce, vini 1264 Frong 2, 4| attiento, me faceva morì arrotata sotto a le carrozze. (Alessio 1265 15sol 3, 3 | strafoco, assassino! Tu m’haje arrovinato!~PULCINELLA: Io che ne saccio 1266 AmicoP 2, 10 | chillu povero Liborio l’arrovinavano. (Chiude la lettera e scrive 1267 Minist 1, 4| pe tuvaglie e duje rasule arrozzute comme a cortellacce.~GAETANO: 1268 Frong 2, 9| mia, e comme s’arreposa? Arrubarse 6000 lire! Aspè, la primma 1269 SocMar 1, 2| Basta. Signurì quanno s’arrubbaje la purpetta da dinto a lo 1270 Minist 2, 5| dinta a cinche juorne m’arrubbajene, a chello che potette vedé, 1271 TetNz 2, 1 | Questura.~ATTANASIO: (Già, jeva arrubbanno mucatore!).~ADELINA: Nun 1272 Turco 1, 2| durmì, pare che l’aria me l’arrubbasse, l’aggio mise ma cammarera 1273 Farmac 4, 6 | Cavaliè?~CARMENIELLO: S’hanno arrubbata a valanza! Siente a chill’ 1274 Alberg 1, 3 | poco d’uoglio pe nun la arrugginì... (A Ciccillo.) Basta, 1275 MisNob 1, 5| una, l’aggio truvato tutto arrugnato, muorto de friddo, e fino 1276 MisNob 3, 5| GAETANO: (Guè, ma sta proprio arruinata, !).~LUISELLA: E poi voglio 1277 Farmac 2, 4 | co uno mbrello, nuje nce arrujnammo, si sapeva non nce veneva 1278 MisNob 1, 5| Chillu povero Feliciello sta arrujnato peggio de me, cu chella 1279 Nutric 3, 3| rutto nu piatto e steve arrunanno li grastale.~RAFELE: E m’ 1280 Nutric 3, 3| poche chiacchiere, e arrune sti grastale.~FELICE: Chiste 1281 SocMar 3, 5| cammariere è pure n’ato arrunzone! I signori comandano qualche 1282 NonPl Un, 6| viene a posà li denare che arruobbe da la casa.~MARIANNA: Mariunciello! 1283 Nutric 2, 2| stu piacere.~PEPPINO: arruste lo pesce... fance stu piacere.~ 1284 3pec 2, 4 | Guardate llà, vuje me state arruvinanno tutto lo pavimento.~CAMILLO: 1285 Alberg 1, 10 | chillo l’appura... nuje simme arruvinate!~FELICE: Ma comme l’appura?... 1286 AmicoP 3, 10 | d.d.): Statte, che tu m’arruvine!... (Fuori:) (Ah! puozze 1287 Pupa 2, 4| impauriti.)~FELICE: Tene l’arteteca, tene.~ANGIOLILLO: Maestro, 1288 Farmac 2, 7 | n’articolo, moro senza n’articoletto?~ALESSIO: Niente, niente, 1289 Santar 2, 10| Benissimo!... Voi siete un’artistona!... Voi siete una celebrità!... 1290 Madama 1, 2| TERESINA: Forse saranno dolori artitrici.~FELICE: Dolori a tridece.~ 1291 Difet 2, 10| giardino si odono fuochi d’artjficio.) Mamma mia!~LISETTA: Felì, 1292 Madama 1, 7| malatia?~CONCETTINA: I dolori artritici.~PASQUALE: No, scusate, 1293 Farmac 1, 1 | CARMENIELLO: Un mazzo d’arucolo ed una panella! Eccellenza, 1294 Difet 3, 3| cumbinato; tu li capilli m’haje aruvinà e è a completo!~TOTONNO: 1295 Carnev 2, 3| aggio tenuta na puzza d’arze sotto a lo naso. Basta, 1296 Santar 2, 10| È un vecchietto vispo, arzillo e saltellante; porta occhiali 1297 Felice 1, 4 | marchesa vostra madre?~ALBERTO: Ascende le scale... (Pulcinella 1298 Boheme 4, 3 | senti.~Io resto al pian, tu ascender~Il sacro monte or devi~le 1299 MZetel 1, 5 | FELICE: Cummarè ma tu stisse ascenne pazza? Ma comme vuò essere 1300 Nanas 2, 12| Sciosciammocca, medico e chirurgo. Ascensione a Chiaia 44». Grazie. (P.a.)~ 1301 BQuagl 3, 4| Seggono.)~ACHILLE: Un ascensore, volete dire?~CATERINA: 1302 Turco 1, 7| revolvere, da dinto a la poteca ascettene n’auti quatte amice suoje 1303 NipSin 1, 4| fa non se l’ha giocata e ascettero tutte e quattro li numere... 1304 Frong 1, 3| diceveme quacche parola spinta, asceveme fore, metteveme mane a li 1305 Balcon 3, 7 | e nun cunviene, quanno ascimme fore, nce facimmo a zumpata.~ 1306 Nutric 3, 5| niente).~LISETTA: Tu fusse ascito pazzo, o te fusse mbriacato?~ 1307 Alberg 2, 11 | berretto da notte, con un asciugamano sulle spalle e la candela 1308 NipSin 1, 9| coraggio, mi compativa, mi asciugava le lacrime.~SALVATORE: Ma 1309 Difet 2, 10| bicchiere d’acqua e lo beve, si asciugo le labbra e si getta come 1310 CasaV 1, 15| chello è l’umido che me sto asciuttanno ncuollo, che freva 1311 CasaV 1, 13| stesse appicciato... m’asciuttarria no poco. Cielo mio, fammillo 1312 FRoman 3, 5| malato, ’e pietto, tuccatelo, asciuttatelo nfronte chillo sudore... 1313 Matas 2, 1| capa... vatte a vestì... asciuttete l’uocchie...~CONCETTA: No, 1314 Tet 3, 2| addò sta? M’haje ditto che ascive cu isso?~FELICE: Me vene 1315 MarNan 1, 1| CICCILLO: E vuje perché asciveve quanno io traseva?~BERNARD ( 1316 MisNob 1, 7| Pasquale sta per svenire ascoltando quella enumerazione.)~FELICE: 1317 Pers 2, 3 | dicono quei due? Voglio ascoltar...).~MARIETTA: Di presto...~ 1318 Gelus 2, 8 | agli altri. (Oh! Se Annetta ascoltasse qualche cosa, potrebbe credere 1319 MisNob 3, 6| due: o mettete giudizio ed ascoltate gli avvertimenti di vostro 1320 Farmac 4, 4 | moglierema!). Ecco qua, Elisa, ascoltatemi un poco... io ti parlo francamente... 1321 Santar 1, 7| Ascolterete la sua voce e egli ascolterà la vostra... voi risponderete 1322 Santar 1, 7| vedrete ed egli non vi vedrà! Ascolterete la sua voce e egli ascolterà 1323 Matas 3, 9| MATILDE: Mena , nun me l’asconnite chiù... lo zio vuosto 1324 Comm3 1, 6 | ammore co lo figlio de Don Asdnubale, non che la figlia nce 1325 15sol 2, 5 | NICOLA: Già... S’avotaje D. Asdrubade: è addò stanno sti denare? 1326 15sol 2, 2 | francese.~DOROTEA: Oh! D. Asdrubahe è no buono maestro; e io 1327 15sol 2, 4 | Mariuccia, la figlia di D. Asdrubaie Barilotto il maestro di 1328 Busc 2, 1 | pensarce! Aggiate pacienza, D. Asdrutale mio, ma chisto era n’annevino 1329 MZetel 1, 6 | acconsantir, me mentuant aseil parè il se desidè a fer 1330 CasaV 2, 1| penzà, stongo comme all’asene mmiezo a li suone. Chillo 1331 Pers 1, 11 | c’è pericolo; è quegli un asinaccio...).~CARLO: (E certe volte, 1332 Pers 1, 11 | CARLO: (E certe volte, gli asini ti pongono in impaccio!) ( 1333 Comm3 1, 3 | manco pe tre solde l’uno. Aspettajeme fino a doppo lo primmatto, 1334 Cane 3, 7| la villetta nosta. Stanne aspettanne llà fore.~RAFFAELE: E pecché 1335 Farmac 2, 5 | hai detto al cocchiere d’aspettarci vicino al teatro?~CARMENIELLO: 1336 AmPol 3, 7| che ne saccio!). Se volete aspettarla...~FELICE: Commaspetto? ( 1337 FRoman 3, 3| tutto sta preparato. Nce aspettarrà ’o pentone, mi cuppè tu 1338 NonPl Un, 7| trasì e arrestarlo, io v’aspettarria fore.~FELICE: Voi scherzate... 1339 SocMar 3, 6| la frittata!) Io v’aggio aspettata mmiezo a li grade de la 1340 Nanas 2, 5| le malate, puverielle, m’aspettavano, e io non ce soghiuto.~ 1341 Farmac 3, 6 | lo lione e la lionessa, aspettavene che lo micco avesse parlato, 1342 NINA 1, 5| tenere, ho voluto sfocare. E aspettaveve a me pe sfucà? Bastonatemi, 1343 AmPol 3, 2| tempo 4 anni, perché non mi aspettavi, ingrata?~ELENA: Essi, aspettavo 1344 CafeCh 1, 10| Allora, Totò, vattenne e aspettece a lo cafè a lo pentone, 1345 Pupa 3, 1| manera? Resta tu lloco, aspettele, io vaco a no poco de 1346 AmPol 3, 3| trovarmi, adesso che viene mi aspetterà tutta la giornata e la serata, 1347 Farmac 3, 2 | non vi dispiace?~CONCETTA: Aspetterete molto, credo, perché le 1348 Gelus 1, 5 | zi Asdrubale.~NICOLINO: Aspettero.~ ~ 1349 Frong 2, 7| Verrà l’ora benedetta~L’aspettiam come si aspetta~Un mattin 1350 SocMar 3, 3| palco e m’ha ditto, io v’aspietto mmiezo a li grade, venite, 1351 15sol 1, 1 | mio rivale, che ardisce aspirare alla vostra candidissima 1352 AmPol 4, 1| bene! Sono propri versi aspiratorii.~ELENA: Belli, veramente 1353 CafeCh 2, 7| assettateve nu poco. (Ad Aspr.:) Voi dice che siete superiore 1354 BQuagl 1, 1| sera pe vennere no poco d’asprina, e quacche ghiuorno se ne 1355 BQuagl 1, 4| e me bevo no bicchiere d’asprinea, quanno nce stanno gente, 1356 Madama 2, 8| siete venuto?~PASQUALE (aspro): Sì, sono venuto.~EUGENIA: 1357 Scarf 3, 6 | Nun lo vattere!~ANSELMO: Ass...assassinio, ma soreta se 1358 NipSin 1, 3| buon bicchiere di vino. Assaggeremo qualche cosa, così, per 1359 TetNz 1, 7 | Quindi se tu vuoi venire ad assaggiare il vino, vieni, che mi fai 1360 CasaV 2, 6| una sedia.) Se mai volete assaggiarla.~AGAPITO: Grazie, troppo 1361 Tet 4, 2| capa.~FELICE: Tu sì bona assajè.~BARBARELLA: Lo bedite che 1362 Nutric 1, 9| qualche servitore, perché soassale.~ALESSIO: Perché quanti 1363 Carnev 2, 4| incominciato. Dopo 8 giorni fu assalito da una febbre terribile, 1364 Santar 3, 7| sposare!~FELICE: Ma non dovete assaltare la fortezza!...~RACHELE ( 1365 Tet 4, Ult| tavola. (Viano.)~LORENZO: All’assalto dei maccheroni. (Via.)~FELICE ( 1366 Cane 3, 9| ghiusto l’avevano da , assammencelle j a dicere a D. Peppino... 1367 Nanas 2, 10| così, forte, comme se dice assanguato!...~ERRICO: (E ched’è neh?).~ 1368 Collan 2, 10 | giorno quindici~ne voglio assaporà! Sì!~Però, colei che proprio~ 1369 Boheme 3, 13 | in me, da capo a pié~Ed assaporo allor la bramosia sottil~ 1370 NipSin 3, Ult| tremendo! (A Felice:) Neh, assassì, vieni qua, dove vuoi andare?~ 1371 15sol 2, 4 | sì venuto ad arrobbà, ad assassinà dinto a la casa, nisciuno 1372 MarNan 3, 5| anni fa, mentre dormiva fu assassinata da suo marito.~NICOLA: ( 1373 Gelus 3, 3 | ROSINA (agli altri piano): (Asseconnateme). (Forte.) E allora non 1374 MisNob 2, 5| dal momento che mi veggo assediato, circuito da una famiglia 1375 Tet 3, 3| allontanarlo dalla famiglia, assegnandogli, secondo i propri mezzi, 1376 Turco 3, 5| sua, vi prego, signore, di assegnare tanto al mese a quella disgraziata, 1377 Nutric 1, 9| poche... del resto voi l’assegnate 100 lire e 100 ce propongo 1378 Nutric 1, 9| dicevamo la mesata. Io per me l’assegnerei 100 lire. (A Lisetta:) Che 1379 Pastic 1, 5 | famiglia; la stanza che io v’assegno per questi 2 mesi, ve l’ 1380 15sol 1, 2 | figliuolo, ma penso cchiù assennato de te, soviecchio, ma 1381 Felice 1, 6 | n’era addunato, ve vanno assentatelle sti scarpe.~FELICE: Ah! 1382 Frong 2, 3| proprio!). Se io mi sono assentato, prima di tutto, è stato 1383 Alberg 2, 10 | dinto a lo cullegio.~GIULIA (assentendo): Se capisce!~LIVIA: Si 1384 Minist 2, 4| marito? Rimarcò la vostra assenza sapete, e anche quella di 1385 MarNan 1, 10| ragione di gelosia, c’è chi asserisce che questo Bernard sia sempre 1386 3pec 3, 2 | mmano! Ciò che loro hanno asserito sono calunnie e bricconate! 1387 Cane 1, 4| niente m’ha da dicere, nce assettamme a tavola e mangiamme.~NINETTA: 1388 AmPol 3, 5| misa e lo mangià pronto, me assettarria tanto bello e me faciarria 1389 Comm3 2, 2 | che ne da me! Primma d’assettarse a tavola io e isso, m’ha 1390 CafeCh 1, 4| prego.~ASPREMO: Grazie. Assèttate Luisè. (Seggono.) Io sono 1391 Madama 1, 6| mammà pe me stà cujeto m’assettava nterra e me faceva pazzià 1392 Carnev 2, 8| venette, e lo guardaporta m’assicuraje che non era succiesso niente.~ 1393 Frong 2, 10| mentire. Prime de tutto, assicurammece chi è sta Concettella. ( 1394 Minist 2, 3| tutte e duje a mammà, e ci assicurammo che ci protegge.~ERNESTO: 1395 Minist 3, 3| parte di mio figlio, posso assicurarle che non è un capriccio.~ 1396 Carnev 2, 8| ed io specialmente posso assicurarlo e giurarlo, perché l’ho 1397 15sol 1, 9 | progetto che ho ideato, ed assicurarmi con gli occhi miei se vengo 1398 AmicoP 3, 9 | è venuto cchiù, sorema passicurarse si diceva a la verità, le 1399 Gelus 2, 11 | FELICIELLO: No, posso assicurarti che Pulcinella non mi ha 1400 Matas 2, 7| de na manera, e io posso assicurarve che mia figlia...~ALFONSO: 1401 Duje 2, 7| fondo.)~GILDA (quando si è assicurata che non c’è nessuno): D. 1402 SocMar 1, 8| alcuni mariti una società d’assicurazione contro la infedeltà delle 1403 Pupa 1, 7| vedimmo sta pupa, ci assicureremo si è veramente na cosa ben 1404 CasaV 1, 7| Statte zitto Felì.~ELVIRA: Assicurete pure, che Carmela ccà te 1405 Nutric 3, 6| mmiezo, pecché si sulo t’assiette a tavula, quanno mangiammo, 1406 Busc 2, Ult | chello poco che te pozzo assignà... pigliatella pure ...~ 1407 Pupa 3, 2| a la cammera che v’aggio assignata?~FELICE: Benissimo! Non 1408 Tet 2, 2| maestro de legge, l’aggio assignato tanto a lo mese, e la mamma 1409 Scarf 3, 4 | Susete, assettete, a chi l’assigne!... (Gennarino s’alza.)~ ~ 1410 Pupa 1, 8| la divina Provvidenza ti assista e ti dia coraggio. Che la 1411 FRoman 1, 5| compagnia a mia moglie, l’assiste e la consiglia.~DOTTORE: 1412 Cammar 3, 2| addirittura nu miedeco assistente vicino a me! Comme m’è venuto 1413 Minist 3, 9| li cavalle!).~CARMELA: «Assistevano al ricevimento 10 Senatori».~ 1414 Santar 1, 4| pe carità! Cielo mio assistilo tu!~ANGELO: Hai ragione... 1415 Minist 2, 12| la sedia dove Nannina è assistita dalla madre): Meh, Meh, 1416 Alberg 3, 5 | il piano di Felice, vi si associa): Possibile?~ROSA (discolpandosi): 1417 Busc 2, Ult | rappresentazione più interessante da associare con questa (mostrando Luciella), 1418 Frong 2, 5| sta buono nfaccia. Resta d’assodare de quà colore s’ha da mettere 1419 Frong 2, 3| 3 eseguono.) Sto fatto è assodato. Ora vennimmoncenne a nuje... 1420 Pastic 1, 2 | lo sposo, e bravo, e si assoggetta a la prova che l’impone 1421 Pastic 1, 5 | a quale prova vi dovete assoggettare? Non lo sapete? (A Giovannino.) 1422 Pastic 1, 2 | bene veramente, te sarrisse assoggettata a la prova che voleva papà.~ 1423 3cazun 3, 2| finalmente confessata e l’ho assolta.~ERMINIA: Bravissimo!~CARLO: 1424 MisNob 1, 6| muzzarella, pecché io ova assolute nun aggio mangiate maje... 1425 Scarf 3, 6 | che l’amalgama, e che l’assolva! (Siede.)~ANTONIO: Sig. 1426 Nutric 2, 5| ALESSIO: Quando dorme assomiglia tutto a te, Nannì...~NANNINA: 1427 Turco 1, 3| certe cifre.~PASQUALE: E passommà li ccifre puorte la battuta?~ 1428 Turco 1, 3| facenno?~PEPPINO: Niente, sto assommando certe cifre.~PASQUALE: E 1429 MisNob 3, 5| panne da cuollo, che ccà assommano llanema de li palate!~EUGENIO: 1430 Matas 2, 18| gli sposi, ma con grida assordanti.)~FEDERICO: Signor Francesco, 1431 Santar 1, 6| Scavalcanno dduje mure... (Assorta:) Si putesse io pure... 1432 Santar 1, 8| il discorso di Nannina, assumendo diverse espressioni, ora 1433 TetNz 2, 5 | palazzo, appena lo veco assummà, le dongo una mazzata, e 1434 3cazun 3, 7| che nobiltà che sta assummanno stasera.) (Via.)~PULCINELLA ( 1435 NonPl Un, 9| manco la vocca, e nne songo assummate tre.~ERRICO: De che se tratta?~ 1436 Minist 3, 6| imprudenza, contrario impegni assunti con me. La invito smentire, 1437 FRoman 2, 4| insomma il matrimonio è assurdità sociale. Dunque...~ACHILLE: 1438 Santar 1, 7| trait très bien; je vous assure monsieur l’Inspecteur que 1439 FRoman 1, 1| v’hanno cumbinato, spiegà assussì se ... (Campanello di 1440 Busc 1, 5 | dire qualche cosa, poi si astiene): Da quanto tiempo non vedite 1441 MarNan 1, 6| chillo fatto... io me l’astipaje pecché me leggeva lo rumanzo... 1442 Minist 2, 6| tene nu discurso... se l’astipasse pe stasera al desinare... 1443 2marit 2, 4| signora m’ha ditto c’avesse astipata pe buje sta cammera, essa 1444 Comm3 1, 6 | pigliate sto lapis e sta carta, astipatella. Io tengo l’altro lapis. 1445 BQuagl 4, 3| che sia una cosa facile: astipateve li strumente e ghiatevenne, 1446 FRoman 3, 2| chella faccia gialluta, v’astipe ’e ccose doce... parlate 1447 Turco 1, 3| famme sapé tutte cose. Tiene astipete sti ficosecche. (Glie le 1448 FRoman 1, 1| è na guagliona esperta, astuta e ntricarella, chi che 1449 Cane 1, 4| dunque?~NINETTA: Eh, chillo è astuto! Tutte li lettere che riceve 1450 Frong 3 | ATTO TERZO~ ~ ~Atrio di un palazzo. A sinistro 1451 Boheme 2, 4 | venì sempe cu mico, ma l’atro biglietto chi me lo reva?~ 1452 Gelus 2, 12 | savoir pourquoi je mérite ces atroces paroles? Mais que t’ai je 1453 Minist 2, 6| Carlino che è pieno di attaccamento per noi.~CARMELA: (Sì, per 1454 Pupa 2, 1| vvote, ve veneno cierti attaccamiente le nierve trementi. L’auto 1455 Scarf 1, 4 | nfaccia, e io ccà che so’, n’attaccapanno).~AMALIA: Haje ditto che 1456 MisNob 2, 3| stamattina non ha fatto altro che attaccar rose e camelie... Forse 1457 Tet 2, 6| soltanto, Tetillo lo fa senza attaccarci idea.~FELICE: Io lo fo senza 1458 NINA 1, 10| è simpatico, e allora attaccatelo al mio, e potete essere 1459 Santar 1, 4| a chellassassina!... L’attaccavo a chile!...).~RACHELE: Che 1460 Nanas 3, 3| mio accussì è. Quanno m’attacchene li nierve, se chiudene l’ 1461 TetNz 2, 6 | MICHELINA: Uh! Maritemo! (Attan.: la fa fuggire per la prima 1462 MZetel 1, 6 | montè, me ghe cru bien fer d’attandr chelch minut pur vu lesse 1463 BQuagl 4, 6| succieso?... Vuol dire che attenderemo un altro poco, e poi firmeremo 1464 Nanas 3, 2| quistione, caro signore, che attenderete molto... (Lo guarda.) Uh! 1465 Scarf 2, 3 | ancora.~ANTONIO: Potrei attenderla sul palcoscenico?~PASQUALE: 1466 CafeCh 2, 9| cioè per voi... e per me... Attendetemi pochi minuti.~FELICE: Sarò 1467 Pers 2, 3 | Basta, Marietta., addio, attenta a quel che ho detto. Sii 1468 Frong 4, 6| fatto?~ALESSIO: L’aggio attentato lo puzo, e aggio ditto: 1469 Carnev 2, 4| posso servirla.~CICCILLO (attenuando la pronunzia): Lei è il 1470 Minist 3, 3| mi accordi le circostanze attenuanti in vista delle transazioni 1471 3cazun 1, 5| e na cosa... l’avimmo attenuto.~ANDREA: Pozzo j a chiammà 1472 MarNan 1, 7| il vostro comodo. Dunque, attenziò! (Via.)~CICCILLO: Ma ched’ 1473 Turco 2, 7| da piangere, perché sono attenzioni che io non ho avuto da nessuno.~ 1474 Nutric 2, 4| vosta tene l’uocchie ch’atterrano la gente, tene li camme, 1475 NINA 3, 2| fatta la guerra, che l’haje atterrata addirittura per la sua condotta, 1476 Nutric 3, 4| ca cu na guardata soja atterrava a n’ommo, fra llati cose 1477 Alberg 2, 12 | marito vuosto!!...~CONCETTA (atterrita): Mariteme?!…~FELICE: Siamo 1478 Gemma Un, 14| commosso dice): E morta! (Tutti atterriti si coprono il viso con le 1479 15sol 3, 8 | il quale credo io, avendo atteso un poco troppo se ne sarà 1480 Pupa 1, 9| vuje. Pe carità stateve attienti si vene lo Rettore.~LUIGI: 1481 Minist 3, 7| doveri della famiglia non attinge come a limpido ruscello 1482 Frong 1, 6| D.a Ersilia, la quale mi attira comme a na calamita, io 1483 Boheme 3, 13 | con gli occhi lo vorreste attirare novellamente a voi.~NINETTA: ( 1484 MisNob 2, 5| solamente mi faceva stare in attitudine di sospensione; ma poi sentendo 1485 Duje 1, 2| le piace il moto, la vita attiva, ma del resto , è un galantomo, 1486 Minist 1, 1| disperate D.a Menechè, che co llattività vosta, e co la capa de lo 1487 Duje 1, 3| siete un impiegato modello, attivo, coscenzioso, intelligente...~ 1488 Nutric 3, 5| specie li male lengue, e l’attizza fuoche, tale e quale comme 1489 Gelus 3, 4 | però li cinche franche m’attoccano sempe.~ASDRUBALE: Che saccio 1490 15sol 1, 5 | conseguenza a morte sua m’è attoccata la pensione, e che per averla 1491 15sol 3, 5 | voleva accattà lo lietto d’attone...~MARIUCCIA: Tu che dice, 1492 Matas 1, 6| so’... pecché...~MATILDE (attonita): Pecché?~ALFONSO (all’orecchio): 1493 AmPol 4, 4| e guardando la galleria attoniti, poi entrando pel fondo, 1494 Carnev 1, 6| primo attore e io primo attor giovine.~ERNESTO: Ah! Bravo!~ 1495 3pec 3, 2 | vino, quella freschezza lo attrae, lo magnetizza, e quel pover’ 1496 MZetel 1, 2 | bella guagliona, simpatica, attraente.~FELICE: Ve dico la verità 1497 Nanas 2, 9| dimentica, e succede che si attrassano le note.~GENNARINO: Oh, 1498 15sol 1, 3 | vuje a servì, e m’avite attrassate no sacco de mesate. Vuje 1499 CasaV 1, 5| li doje mesate che ghieve attrasse, e che saccio io che m’ha 1500 NINA 2, 15| beneficienza, ma ci manca l’attrattiva principale. Voi solamente 1501 Santar 2, 4| detti.~ ~NICOLA (dal fondo, attratto dal frastuono): Che cos’ 1502 Felice 2, 2 | Ceccia.~ ~ANDREA (esce per attraversare la scena con cappello e 1503 Scarf 2 | PALCOSCENICO. Sulla prima a destra: ATTREZZERIA E COMPARSE. Sulla seconda 1504 Santar 2, 1| presto!... Macchinista?... Attrezzista?... Muovetevi!... (E sempre 1505 MarNan 3, 5| BIASE: M’hanno portato stattrezzo pe vuje. (Via.)~LEONE: Si, 1506 MisNob 1, 7| è contenta del suo stato attuale, mi ama veramente, vorrebbe 1507 BQuagl 1, 4| doje lire e mmeze, me soattuccate sidece solde, aggio pigliata 1508 Cane 2, 1| marito!... L’avarrie ne da attuppà tutte li femmene!~ROSINA: 1509 Nutric 2, 4| CONCETTA: Tu faje l’auccellone, pecché stu mamozio s’è 1510 FRoman 3, 4| bicicletta. Ardita, forte, audace, coraggio... oh se ne tiene, 1511 CasaV 2, 2| trovo e aggio d’abballà. Audaces fortuna juvat!...~ ~ 1512 Mmar 3, 5| la mia, quello ha avuto l’audacia di citarmi.~EUGENIO: Ah,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License