IntraText

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

00-adora | adori-appar | appas-audac | audie-brutt | bubbo-ceder | cedet-conco | conda-cunzi | cunzo-diver | divid-fenes | fenev-ghitt | ghiug-incre | incro-lavoc | lavol-matin | matma-mpign | mpise-ntuss | ntust-patro | patte-porta | porte-purta | purte-rifiu | rifle-sapet | sapev-scrit | scriv-soffr | soggi-statu | staut-terro | tesor-urdin | urla-zela | zelle-zzucc
                          grassetto = Testo principale
                          grigio = Testo di commento

1513 3cazun 3, 6| a chilli llà non li date audienzia. (Carmeniello e Luisella 1514 Frong 1, 3| Signora. (Viano.)~ERSILIA: Auff sto beneditto Vicenzino 1515 MarNan 1, 11| CICCILLO: Adesso bisogna augurare, salute, e figli maschi.~ 1516 Difet 2, 9| Sì, noi vi lasciamo. V’auguriamo un mondo di felicità, addio 1517 Balcon 2, 6 | GIOVANNI: Di nuovo, mille augurii.~RUSINELLA: Grazie, grazie.~ 1518 Pupa 2, 4| giorno che passa la spesa aumenta.~ANGIOLILLO: Ma scusate, 1519 Pers 1, 2 | il salario al doppio le aumentai Soltanto perché serva mio 1520 SocMar 1, 5| quante, I socii si stanno aumentando giorno per giorno.~GAETANO: 1521 3cazun 2, 8| se po’ abbuscà no soldo aunestamente). (Dando la voce e andandosene.) 1522 Nutric 1, 8| chesto facevo sempe, ce aunevame 4 o 5 amici, e menaveme 1523 Frong 1, 3| de j a lo surdato, nce auneveme cinche seje giovinotte de 1524 3cazun 1, 8| credimi. Tuo Alfonso. S’auniscene le sceppetielle de frateme, 1525 Felice 1, 1 | NANNINA: E allora era peggio, auniveve disperazione e disperazione 1526 Balcon 1, 8 | de na principessa,~Pozza aunnare comme aonna ’o mare,~Cu 1527 FRoman 1, 2| per quanto sento , è n’auore proibito... nce ha da stà 1528 Cane 3, 2| muglierema, me pare no malaurio.~ANTONINO: Ma si capisce, 1529 Pupa 1, 4| bella faccia, na faccia auriosa. Figlia mia ecco ccà, io 1530 Boheme 4, 3 | ancora.~RODOLFO Bella come un’aurora.~MIMÌ: Hai sbagliato il 1531 3cazun 1, 1| nce ne stanno, nisciuno n’ausa cchiù, tutte quante s’accattene 1532 Farmac 3, 2 | nuje latte e ccafè non ausammo, non lo udienza, vattenne. ( 1533 3cazun 3, 5| questa è mia moglie Retella Austegna, facciamo i fruttaggioli, 1534 Matas 1, 10| cinco patate e quatte mela austegne... tutto lo riesto perduto... 1535 | autem 1536 Santar 1, 8| volta il suo disappunto è autentico): N’atu convento?!~RACHELE ( 1537 Pers 2, 4 | che stivali, un corno! L’autor di tanti mali Voi siete 1538 Boheme 1, 1 | chi songo?~TEMISTOCLE: Gli autori della Bohême, di questa 1539 Scarf 3, 5 | Seguitate.~CANCELLIERE (legge): “Autorizziamo la signora Amalia Sciosciammocca, 1540 SocMar 1, 4| tutte le femmene. Comme avameme pe farla mettere de buon’ 1541 SocMar 2, 1| vi prego... sono sigari d’Avana.~ALESSIO: Grazie. (Tutti 1542 Turco 3, 1| Va trova che auta penzata avanà fatta. Aggio appaura che 1543 Comm3 2, 7 | essere io...~NINETTA: E che avanisseve fatto? (Subito.)~PULCINELLA: 1544 Comm3 1, 6 | sapite che avarrisseve da fa? Avannisseve da venì a la casa de D. 1545 Gelus 1, 7 | Laisse que la chose aille en avant, et apres l’on verra. Moi, 1546 TetNz 2, 6 | livrea ncuollo, avite fatto avanzamento!~LEONARDO: E nu piacere 1547 Matas 2, 14| sembrare mio petto?~ALFREDO (avanzando la mano che Emma scosta 1548 Duje 3, 6| Sissignore la malatia se sta avanzanno. La cheratite Parenchispinosa... 1549 Balcon 2, 4 | capite? (Biase vuole avanzarsi, ma Peppino lo trattiene, 1550 Farmac 1, 1 | paura a la vota, si non avanzasse la mesata, da quanto tiempo 1551 Farmac 4, 4 | caro simpatico D. Felice... Avanzatevi.~FELICE: A chi? a me?~ELISA: 1552 BQuagl 4, Ult| siccome lo patrone de casa avanzava mise de pigione, ve facette 1553 NINA 2, 1| ca le state dicenno che l’avanzaveve la mesata, e mai ha pututo 1554 NINA 2, 15| sì, pur’io,~Ma nun songo avara, no,~A Totonno bello mio~ 1555 Pastic 1, 3 | FELICE: E che sarrà, c’avaraggia . Nun aggià fumà, nun 1556 AmPol 1, 9| toja va trova che mazziata avaraggio da maritemo, chillo me sta 1557 AmPol 2, 6| comme me salutano, m’avaranno pigliato pe lo padrone de 1558 15sol 2, 1 | cammera, da quanto tiempo l’avaria licenziato. Io voglio vedè 1559 Felice 2, Ult | la superbia! Al Diavolo l’avarizia.~FELICE: Sì, papà, dicete 1560 Santar 1, 5| de l’operetta... Chi se l’avarra pigliata?...).~RACHELE: 1561 Scarf 2, 6 | Ah! aggio capito, chille avarranna essere artiste, forse staranno 1562 NipSin 2, 8| PASQUALE: Credo che avarrate capito?~SILVIA: Va bene, 1563 Alberg 1, 9 | ragazze.)~ROSA: Con piacere l’avarriamo tenute pure a lloro cu nuje, 1564 Alberg 2, 7 | ccredo certo!~ANDREA: E avarriana essere tutte quante comme 1565 Pupa 1, 3| qui le cose non vanno come avarrìana j. L’introito scenne e le 1566 BQuagl 2, 2| lassata llà dinto, non m’avarriane abbandonata, non se sarriene 1567 Santar 3, 4| teatro! Sangue de Bacco. L’avarriena abbruscià tutte quante!...~ 1568 Tet 3, 2| guaglione... da oggi in avarte, quanno t’haje da acconcià 1569 Matas 2, 2| Trasenno dinta a la casa tu avascia l’uocchie. (Ripigliando.) 1570 Pupa 1, 7| FELICE: Io me credeva ch’era avasciato lo presutto. (Legge:) «Il 1571 Boheme 3, Ult | che bellu matrimonio c’aveme cumbinato, e voi che ne 1572 | avendovi 1573 BQuagl 2, 1| fatto cchiù vedé, doppo d’averle fatte tanta prumesse. Chella 1574 Busc 2, 2 | cosa me dicite non pozzo avermelo a male, pecché capisco che 1575 Gemma Un, 14| non era pe me, sto mese averriene dormuto pe terra. Sostato 1576 Nutric 1, 6| D. Rafè, ma è certo, o avessame perdere tiempo inutilmente?~ 1577 Cane 3, 3| Sarria stato meglio si m’avessere accisa!~RAFFAELE: Mannaggia 1578 | avesti 1579 Comm3 1, 4 | quello scherza...~VINCENZINO: Aveto fatto li scherzi, eccovi 1580 Balcon 1, 3 | comme a na vacca, e isso avettaccunsentì, nun nce fujene 1581 NINA 1, 3| casa della Marchesa Piperno avettema la quatriglia tutte femmene... 1582 Pastic 4, 2 | niente?~ATTANASIO: Perché non avetti il coraggio, io sopieno 1583 MisNob 1, 1| lo ssapevo che a chesto avevama ascì! L’aniello cu li turchine!... 1584 Busc 2, 6 | busciardo, e io che me l’aveve mmoccato; ma che aggio 1585 Boheme 1, 5 | signora, stivi tanto allegro c’avevena venì e rimasto comme 1586 Madama 3, 3| Benfatto io avarria voluto ca l’avevessero struppiato. Avita dicere 1587 FRoman 2, 6| étes un lâcche, car vous m’avez trahi, mais ne craignez 1588 CafeCh 1, 8| mmano, chiste pe li vennere avimmaspettà a carnevale!~FELICE: 1589 Pupa 3, 2| che facimmo l’ammore, ch’avimmà spusa, e quanno zi Nicola 1590 MisNob 1, 7| mazziata?).~PASQUALE: E addò avimrna da j, luntano?~EUGENIO: 1591 CafeCh 1, 9| volite venì, bene, e si no avimrno pazziato. (Si alza fa vedere 1592 BQuagl 3, 8| ne vaco; ma io però ve l’avissaje, ve dicette: Signurì, io 1593 CasaV 2, 3| No.~AMBROGIO: E anche che avìsse voluto farlo per maggiore 1594 Nanas 1, 1| PASQUALE: Va trove che pella avista da piglià, facette buono 1595 2marit 3, 5| appurato che li lettere l’avivene scritte vuje, io ed Errico 1596 Ammor 3, 7 | arraggiaveme.~FELICE: E pecché v’avìveve d’arraggià?~ALBERTO: Statte 1597 Cane 2, 2| porpose, bianche come l’avorio, perdette li scuse, nun 1598 CafeCh 1, 7| la mano nfronte, forse l’avotarrà la capa. Chillo patisce 1599 Carnev 1, 7| facite co la capa sempe avotata da llà?~VIRGINIA: Niente, 1600 AmPol 2, 7| a affaccià a lo barcone, avotate che scinne! (Via a sinistra.)~ 1601 Mmar 1, 4| che piacere, teh.~GAETANO: Avotateve no poco... non siate padre 1602 Nanas 1, 8| de Giambattista Vico, m’avotava nu poco la capa a la verità; 1603 Cane 2, 4| grazie, è cosa de niente, m’avote nu poco la capa.~RAFFAELE ( 1604 Minist 1, 3| robustezza è più soave... Gaetà avotete. (L’operaio si volta di 1605 Minist 1, 5| oi Tore! Compà Tore?... m’avoto: era lu stallone.~CARLINO: 1606 15sol 3, 8 | Marietta sposando me, non avra più che cosa desiderare.~ 1607 NonPl Un, 5| tengo chiù.~FELICE: Te l’avraie fumato, bello mio, ricordati 1608 FRoman 3, 3| saccio, sì, ’o capisco, m’avrìa rispettà, ma chella llà 1609 MisNob 3, 7| mozzeca lo musso, e tu m’avuote la faccia!... Ma che!... 1610 Alberg 2, 3 | mussillo... (Con nausea:)… che avutamiento de stommaco!...~CONCETTA ( 1611 AmPol 1, 4| le retene mmano e stevo avutanno, quanno tutto nzieme aggio 1612 | avuti 1613 MisNob 1, 2| ha da pagà, altrimenti mi avvalgo dei dritti che mi accorda 1614 Pers 2, 3 | Marchese! (Via.)~CARLO (avvanzandosi): Ah! ch’io divento Otello! 1615 Nutric 1, 3| vide comme sta bello; l’avvaria passiato io, ma non me fidavo 1616 MisNob 2, 7| ricchi!... Pezziente nun ce n’avvarriana stà!... Eh!... E si nun 1617 Scarf 1, 3 | combina tutte cosa!). (Senza avvedersene, mette la mutanda alla gola, 1618 FRoman 2, 4| femmene, mbruogliarle e avvelenà! E la chiamate bella, dolce 1619 FRoman 3, 8| È vero, sì, Virginia, m’avvelenai primm’io... Ma tu murì cchiù 1620 AmicoP 3, 2 | felici con tua figlia e non avvelenati dal disonore!~LIBORIO: Ma 1621 Gemma Un, 11| disperazione... Chesto fa avvelì, caro D. Ignazio, ma lo 1622 Matas 2, 15| sacca e ogne vota che t’avvence lo suonno vive... curre 1623 Pers 2, 1 | scompiglio!.. Speriam che non avvenga, ma se avvenisse questo, 1624 FRoman 3, 4| dirvi non posso quello che avvenne poi... Contessa, ve ne prego... 1625 Matas 1, 3| TERESINA: Ah! Svergognato. (Avventandosi.)~FELICE (c.s.): Teresa 1626 Carnev 1, 2| maniera di trattare gli avventori, ccà non è trasuto uno qualunque 1627 Duje 1, 7| della vita, gratificazioni, avventure, vedé sempre belle figliole.~ 1628 Difet 1, 6| d’altro, che delle cose avvenute in tutto il tempo che non 1629 3cazun 2, 4| PULCINELLA: E sperammo che s’avverasse lo primmo e lo secondo suonno.~ 1630 Busc 2, 3 | vostra predizione non si sia avverata ancora?~PULCINELLA: Ma si 1631 Busc 2, 2 | me credeva proprio che s’avverava la predizione de chillo 1632 Busc 2, 3 | ancora?~PULCINELLA: Ma si avvererà nel mese di ottobre, perché... 1633 Scarf 1, 8 | tu stammatina eri tanto avversa a fittare la casa a la ballerina.., 1634 Minist 2, 3| pe nu passo verso gli avversari.~ERNESTO: E intanto?~NANNINA: 1635 Minist 3, 8| ROCCO: Che fra le scoscese avversità e i malcelati inganni della 1636 | avverso 1637 Santar 1, 6| avvicinarsi di Rachele e ne avverte Felice.) Maestro... la Superiora!... ( 1638 Cane 3, 10| da chella signora senza avvertì primme a mme.~NINETTA: Io 1639 Madama 1, 10| Alla signora la farete avvertire voi e tutto è fatto.~PASQUALE: 1640 FRoman 2, 2| d’introdursi mi manda ad avvertirla.~VIRGINIA: Dirai al tuo 1641 Tet 2, 1| pazza, e chesto nce mancava, avvezzarme a purtà maglie de lana. 1642 Nutric 3, 1| stata sempre na capricciosa, avvezzata male!~ALESSIO: Mia figlia 1643 CafeCh 2, 4| vero regalo.~CARLO: Sì, sì, avviatevi, fra poco ci vedremo.~FELICE: 1644 Farmac 1, 5 | il teatro quel signore si avvicinasse a noi, e volesse accompagnarci, 1645 AmicoP 1, 15 | Lassateme!... (Si sono avvicinati alla finestra.)~FELICE: 1646 Frong 3, 6| squartà pure li 6000lire. (Si avvicino al casotto.) Carmè?~FELICE: 1647 Boheme 4, Ult | Tutti.~ ~SCIONARD: Che avvien?~MIMÌ: Nulla! Staben!~RODOLFO 1648 3pec 3, 3 | CAMILLO: Però essa si crede di avvilirmi? No, io non mi avvilisco! 1649 Farmac 1, 1 | ragione, ma non bisogna avvilirsi però. Che hai in mano?~CARMENIELLO: 1650 Cane 1, 8| fumanti. Carluccio e Teresina, avviliti, cadono sulle sedie, mentre...)~ ~( 1651 Duje 1 | lampadaro appeso al soffitto ed avviluppato in un velo. Due mensole. 1652 Matas 2, 4| pronta... aggio ditto m’avvio, tu viene doppo.~GIULIO: 1653 Santar 1, 6| Nannì... zitto zitto... e avvisami subito si vene quaccheduno!~ 1654 AmPol 3, 4| purtato nu guaglione... avvisammo pure lo guardaporta.~IGNAZIO: 1655 Pagnot 1, 3| Sissignore signò.~GENNARO: E avvisancello ca io sto parlanno.~ANTONIO ( 1656 Santar 2, 1| Cheste ccose che s’avvisano!~ ~ 1657 Pupa 2, 2| ccà pe essere pronto ad avvisarci.~GERVASIO: Non dubitate, 1658 15sol 3, 4 | arrobba li denare senza manco avvisaremmello... Jammoncenne...~ASDRUBALE: 1659 FRoman 1, 5| sarà.~CONTE: Sì, andate ad avvisarla, vi sarò obbligatissimo, 1660 2marit 3, 1| subito a stamico vuosto, e avvisarle tutto.~MICHELE: Sangue de 1661 Duje 2, 4| questa vostra visita. Vado ad avvisarlo.~ACHILLE: Grazie.~LUISELLA: ( 1662 2marit 3, 4| comme va, si turnato senza avvisarme cu quacche telegramma.~FELICE: 1663 FRoman 2, 2| VIRGINIA: Ma allor senz’avvisarmi da me venir poteva. Non 1664 Pupa 2, 3| buono, ha ditto che nce avvisarrà isso.~GERVASIO: Non dubitate, 1665 FRoman 3, 3| e subeto subeto, patete avvisarraje... ’O quale corre e trova 1666 Gelus 2, 5 | io non aggio avuto comme avvisarte, ma te pare che io te tradeva 1667 Mmar 1, 5| cugino, sono obbligato di avvisarti le cose, quanno non me vuò 1668 Farmac 4, 6 | come uomo onesto debbo avvisarvi una cosa.~FELICE: Che cosa?~ 1669 NINA 3, 4| VINCENZO: Sta dinto, è stata avvisata.~TEODORO: Sindaco, favorite.~ 1670 AmicoP 1, 1 | avette na lettera che l’avvisava che stammatina veneva, e 1671 Pupa 2, 2| le vulesse vedé, tu nce avvise subito a me e a Gemma, e 1672 Madama 3, 1| appena vene lo fioraio, avviseme.~SALVATORE: Va bene. (Via.)~ 1673 Scarf 1, 5 | votta io, e votta tu... avvoca, s’è rotta la bottiglia!... 1674 Scarf 2, 6 | Scusate... (Escono 4 comparse avvolte in lunghe mantelle nere, 1675 Scarf 3, 2 | ncoppa, ma si stammatina s’azzarda de guardarme soltanto, cu 1676 3cazun 3, 9| ELVIRA: Oh! Egli non si azzarderà più di venire in casa mia.~ 1677 Pupa 2, 4| fatta, è veramente naturale, azzardiamo di portarla da zi zio, se 1678 Cane 1, 6| Va bene che io non soazzardoso, ma na vota de chesta nce 1679 Duje 1, 7| Benissimo!... Chella m’azzeccaje nu paccaro, ma nu paccaro 1680 Duje 3, 3| nu poco d’acqua, si s’azzeccavene sotto, aggio fatto buono?~ 1681 Nanas 2, 2| dicite quacche parolella azzeccosa, e allora se dicere che 1682 NINA 1, 10| sotto è ’o teraturo~cchiù azzeccuso de lo cumò~nce sta scritto, 1683 Santar 1, 7| nella sua divisa. Pantaloni azzurri a bande rosse; giubba nera; 1684 Pers 2, 4 | reso un burattino, Un padre babbione Avete capito?~MARCHESE: 1685 BQuagl 3, 1| auta, me pare la torre de Babele. Po’ me fanno dente cancariate 1686 Carnev 2, 12| Scuse! Chisto da derete è bacante! E che dicere sta cosa? 1687 Madama Per | Antonino Cuoccio, negoziante di Baccalare~Eugenia Sangenella, sua 1688 Pers 2, 8 | baccano.~PERSICONE: E che baccan?..~MARCHESE: Nol sai? Quel 1689 15sol 1, 4 | che nce steveno sulo le bacchette e la mazza, io nce l’aggio 1690 Pastic 1, 8 | PASQUALE: Che sosti bace, Mariuccia, parla!~MARIUCCIA: 1691 Difet 1, 7| aggrazziata, e lasciate bacià sta manella. (Per baciarla.)~ 1692 Difet 2, 10| bella~Tu che le stai vicino~Baciala pian pianino.»~FELICE (dalle 1693 Difet 1, 8| LISETTA: Guè, curaggio, baciammoce e jammo a lo municipio.. 1694 15sol 2, 2 | FELICIELLO (entrando e baciando la mano a Dorotea): Zi zi, 1695 Frong 2, 3| Meh, ampressa.~TIMOTEO (baciandola): Lo sorece appiso nfaccia 1696 Duje 2, 3| mano. (Prende la mano.) Baciandoti questa mano, tu non puoi 1697 Difet 1, 7| bacià sta manella. (Per baciarla.)~TOTONNO (di fretta, con 1698 15sol 3, 8 | amo troppo, troppo! (Va a baciarle la mano.)~FELICIELLO: (E 1699 Pastic 1, 8 | s’ha pigliato l’ardire de baciarme, a me, scostumato, lazzaro, 1700 Pers 2, 1 | soggezione! E se pur di baciarsi mi chieggono il permesso, 1701 Ammor 2, 6 | EMILIA (vedendo Saverio): Baciatemi la mano e subito forte forte. ( 1702 CasaV 2, 13| siamo abbracciati e ci siamo baciati, poi abbiamo detto: l’amicizia 1703 Matas 1, 4| degenerazione cassosa... il bacillo di Koch... e quindi la tisi... 1704 3cazun 1, 8| Appena arrivato ti scriverò. Bacioni Zia Rachele e credimi. Tuo 1705 Cane 2, 3| Accussì speramme. Basta, badamme ccà . (Guardando le carte 1706 Gelus 1, 5 | rispondete.~GIULIETTA (non badando a Nicolino): (Io non m’arraggio 1707 Madama 2, 15| promessa.~TERESINA (non badandogli): Che assassino! Che brigante! 1708 Comm3 1, 1 | Peppenié...~PEPPENIELLO (non badandole): E pecché? Non signora, 1709 MarNan 2, 7| ad un uomo.~NICOLA (non badandolo): Accomodatevi.~CICCILLO: 1710 Turco 2, 4| lo sposo. (I 5 non gli badano, esce Carluccio in soprabito 1711 FRoman 3, 4| vince! Eccolo, arriva! Senza badar mi trovo chiusa, nel mezzo, 1712 Balcon 1, 5 | lo pensiero... e... nun badasteve a niente cchiù. Eh, a capa 1713 MZetel 3, 4 | penzavo ch’ero maritata, e nun badavo a cierti cose che nun aveva 1714 MarNan 1, 11| ai fatti vostri, come io baderò i miei. Nannina uscirà con 1715 Frong 1, 5| signora.~ALESSIO: Ma tu non badi mai a quello che fai.~FELICE: 1716 Busc 2, 5 | delicato.., tiene un piccolo baffetto, una testa piuttosto grande... 1717 MisNob 3, 9| guarda Felice che ha un baffo solo): Che!... Principe!... 1718 Busc 1, 8 | piacere io de portarle i bagagli.~ASDRUBALE (c.s.): Nonsignore, 1719 Cammar 3, Ult| Bettiglia, Butteglia, Bagaglio.~PASQUALE: Jesce proprio 1720 AmPol 1, 6| CESARE: Vedi che non è una bagattella, la cosa è seria, questo 1721 AmPol 2, 6| in casa dello sposo. Vico Baglino N. 17.~MIMÌ: Signor Vice-Sindaco, 1722 Balcon 3, 1 | araparrie manco la vocca.~LUISA (bagnando alcuni panni sul tavolino 1723 Mmar 1, 8| ad un tratto un giovane bagnante, un certo Fioretti, s’è 1724 Pupa 3, 2| biscotto dalla tavola): Tenite, bagnatece stu biscotto da dinto, chisti 1725 Farmac 2, 6 | vostri gentili piedini si bagneranno. Aspettate. (Va da Ales.) 1726 Nanas 1, 10| legge): E io nun li conosco? Bah... fallo trasì.~CICCILLO: 1727 Pupa 1, 5| del cannale, si mette a baiare e muove la testa.~FELICE: 1728 Gemma Un, 11| perla!). (Via.)~GEMMA (sulla balaustra di fronte): Che affanno, 1729 BQuagl 4 | giardino, prospetto intorno con balaustre di marmo. A sinistra porta 1730 Alberg 3, 8 | ANTONIO (ad ogni tuono la balbuzie si fa più marcata): La... 1731 Frong 3, 2| ERSILIA (si affaccia dallo balconata del primo piano) : Vicenzì 1732 Balcon 2 | a destra porta con sopra balconi praticabili. In fondo 2 1733 Balcon 2, 1 | Nce restarria sultanto lo balcunciello Addò s’affaccia sempe nenna 1734 Balcon 2, 7 | La passione mia songo li balcune! Tanto aggia , c’aggia 1735 3pec 1, 4 | doganale, pe causa de chella balicella, tanto m’ha trattenuto che 1736 Mmar 1, 2| CICCIO: Aggio portata sta balicetta co qualche camicia che mi 1737 Farmac 4, 3 | Sere fa, al veglione, io ballai tutta la notte.~ELISA: Signor 1738 SocMar 3, 8| bravo!~FELICE: D. Alè, voi ballarete con me, sarete la mia dama.~ 1739 Pastic 4, Ult | ci spasseremo.~GIULIETTA: Balleremo.~FELICE: E domani abbuscheremo.~ 1740 Scarf 2, 1 | nu pasticcio! Lo primmo ballerino se n’avetta j pecché le 1741 MisNob 1, 1| scarpe de raso a tutte li ballerinole de S. Carlo, e quanno s’ 1742 Farmac 3, 4 | signorina Elisa... me pare che ballò no valzer pure con voi.~ 1743 Boheme 2, 4 | chestopera, a Bulena, a Balona, che significa? Sapite pecché 1744 CasaV 2, 8| il vino.) Teh, vide che balsamo.~FELICE (beve): Magnifico, 1745 15sol 1, 1 | io correrei risoluto a balzarmi nel fuoco precipitevolissimevolmente. ( 1746 Cane 1, 3| aria e dicèva: Figlia mia! Bambinella mia! Aggio sperzo a figliema 1747 Pupa 2, 6| e a destra come fanno le bambole).~FELICE: Lo lione de lo 1748 Turco 2, 2| combinato ccà, avite mise li bampiuncielle?~IGNAZIO: Pecché stanno 1749 Turco 1 | molle» sullo scrittoio una bancale, note, ed un biglietto di 1750 Mmar 1, 3| chiammà chillo guaglione co la bancarella, insomma non nce l’aggio 1751 Boheme 1, 1 | accattate 2 solde ncopp’e bancarelle.~TEMISTOCLE: Totò, io ti 1752 Pagnot 2, 4| assicurare! Egli è il più ricco banchiere di Parigi.~GENNARO: Intanto 1753 NonPl Un, 3| vaco a menà da coppa a la banchina abbascio. Stammatina mme 1754 Santar 1, 7| divisa. Pantaloni azzurri a bande rosse; giubba nera; guanti 1755 CafeCh 2, 2| pecché?~CARLO: Chillo lo banditore l’ha miso sotto e ncoppa.~ 1756 AmPol 2, 2| già pe ghì accattanno duje banettine... Ccà mbruoglio nc’è sotto! 1757 Minist 1, 6| lume rosso, ha aiZato la bannera.~FELICE: Oh! Lu capo stazione 1758 Minist 1, 5| ntramente se schierene li bannere, la banda intuonerà la marcia, 1759 Minist 1, 6| Oh! Ecco, incomincia la baraonda.~POPOLO (fuori, tutti gridano): 1760 Alberg 1, 3 | recando uno scalolo contenente barattoli di colori e un secchio da 1761 AmicoP 1, 13 | E bona assai, è nu vero barattolo di percocata.~CICCILLO: ( 1762 Matas 3, 5| pesciohini rossi.~CRESCENZO (Im barazzato): Eh!... ecco ccà al momento 1763 BQuagl 2, 5| finalmente aggio trovata la barca addò stevene loro, potevano 1764 Pers 2, 2 | mi fa girar la testa... (Barcolla.) Oh! Dio! Che questa camera 1765 MisNob 1, 7| pronto sempre a servirvi a barda e a sella.~EUGENIO: Grazie, 1766 Minist 2, 6| MENECHELLA: Caro Paolo, tenite na bardascella veramente accunciulella 1767 Minist 1, 5| addò era juto a metterme la bardatura musicale, passo nnanze a 1768 Boheme 4, 2 | SCIONARD: Apprestate una barella.~COLLIUE: Apprestate un 1769 Duje 2, 10| Ad Achille.)~ACHILLE: Tre barili. Achille Panetti, stazione 1770 Turco 2, 8| Io ho cantato sempre da baritono.~PEPPINO: Uh! Non dite sciocchezze. ( 1771 CafeCh 1, 7| andrebbe nessuno perché tutti i Barlettani la sera vanno in quel locale 1772 Boheme Per | idem~~Ninetta, fioraria~~Barona~~Errico~~~~ ~~Nicolino~~ 1773 Felice 1, 2 | nobile; s’ha accattato na Baronia e se fa chiammà Barone. 1774 Nanas 1, 5| piacere, scinne, addo lo barraccaro che sta a lo puntone, accatta 1775 Comm3 2, 4 | ho veduto dentro a quel barraccone, fate lo taglio de la testa, 1776 2marit 1, 6| me piglio na cammisa, nu barrettino.~ROSINA: vengo io.~FELICE: 1777 MisNob 2, 3| del Cane». Ah! Chisto è lo baruncino!... Chillantipatico... 1778 MisNob 2, 7| tavola, tu te presiente cu na barzelletta, e vide che fernesce tutte 1779 Balcon 2, 1 | LUIGI: Stu vino ch’è nu barzeme addavero. E che m’ha dato 1780 Duje 2, 8| confessato, ed è affare basato!~FELICE: (E frisca l’anema 1781 AmicoP 2, 2 | tieni sta fenesta accussì bascia e non me dice niente?~LIBORIO: 1782 MisNob 2, 5| avanti in parrucca bionda, basette, guanti chiari, cappello 1783 Duje 3, 2| rossa e colli bassi, due basettine grigge. Berretto colorato 1784 3cazun 1, 2| tanno se spartene, tanno se bassano, e po’ la sera fanno pace.~ ~ 1785 BQuagl 1, 7| sentite a me, signorí, bassateme stà. Io lo capisco, vuje 1786 AmicoP 1, 13 | CICCILLO: Capite, chille li basse stanno scordate... non dubitate, 1787 Tet 2, 5| mia l’anno passato, e me bastajene pe capì chillo guaglione 1788 3pec 3, 2 | amore! Non ci sarebbe pena bastante per questi tre... questi 1789 Collan 2, 8 | sorriso una carezza,~può bastarci ogni mattina~a riempirei 1790 FRoman 3, 7| calmarlo, na parola soltanto bastarria... farme vedé avvilita, 1791 Cane 3, 8| Pochissime parole e sobastate pe non la venì cchiù 1792 3cazun 3, 3| 5000 lire; ma però, sono bastati 10 minuti per rinfrancarmi 1793 Alberg 3, 3 | lo sangue... che nun ce bastavano fazzulette pe l’asciuttà! 1794 Mmar 2, 5| manco.~CICCIO: Allora 3 bastene, si dividono per metà... 1795 FRoman Ded | Amandomi quanto io ti amo, basterai tu sola a rendermi completamente 1796 Difet 1, 2| credo che due ore ti basteranno pe chiagnere.~PEPPINO (a 1797 Busc 2, 1 | ASDRUBALE: E te, senga... (Si bastonano.)~FELICE (di dentro chiamando): 1798 Mmar 2, 2| t’ha ditto che avette na bastonata ncoppa a sta mano accossì 1799 NipSin 2, 8| cacciato lo fazzoletto de batista!~PASQUALE: Credo che 1800 Comm3 1, 5 | essere che aggio na brutta battarìa. Io aggio deciso; o me danno 1801 FRoman 3, 5| ACHILLE: Ma io non posso batteimi con armi di tal guisa...~ 1802 Ammor 3, 7 | al comunismo!~GIULIETTA (battendolo sulla spalla): Eh, Capito?~ 1803 3pec 2 | porta che si chiude con due battenti, con campanello, a vista 1804 Nanas 1, 10| signore si deve battere, e si batterà!~EUGENIO: Cavaliè, vi prego, 1805 FRoman 2, 6| accetta?~VIRGINIA: Allor ti batterai...~CONCETTA: E si m’accide?~ 1806 CasaV 2, 10| vedo io, sono io che vado a battermi con Belfiore.~AGAPITO: Voi? 1807 TetNz 4, 7 | vita da galantuomo... voi battete la via del disonore, e quindi 1808 AmPol 4, Ult| raggiunto lo scopo... deh! battetemi le mani!!!!~ ~(Cala la tela.)~ ~ 1809 Pers 1, 3 | oh! Guarda, babbo, così batteva allora...~MARCHESE (toccandogli 1810 TetNz 1, 4 | segni di disperazione.) Batti...~LEONARDO: Uh! Scusate, 1811 Cammar 2, 3| Battilocchio... no... Battipaglia... eh, Salierno!... D. Errico... 1812 Cammar 3, Ult| chiamme?~CICCILLO: Errico Battuglia... Bettiglia, Butteglia, 1813 Alberg 2, 2 | sentono forti rumori di piedi battuti in terra.)~MICHELE (un po’ 1814 Busc 1, 8 | FELICE (uscendo con un baulle in mano ed un altro sulle 1815 Minist 2, 14| mette alla moglie come un bavaglio e la tira fuori.)~VOCI ( 1816 Mmar 2, 2| me n’ha portata n’ata a bavuglietto, e la figlia dell’avvocato 1817 BQuagl 4, 7| SAVERIO: E cchiù de no bazzarone non poteva essere!~CICCILLO: 1818 CafeCh 1, 1| po’ recità primma de lo bballo, si no se degrada.~BETTINA: 1819 NipSin 1, 4| vino che m’hanno ditto ch’è bbono assaje. Tiene na stanzetta 1820 CasaV 3, 3| sanità. (Via.)~FELICE: Bbù!~ALESSIO (offrendo il braccio 1821 Madama 1, 5| vuole?~TERESINA: No, a bbuje,~FELICE: Ho capito, io me 1822 NipSin 3, 2| esce allegra allegra, tutta beata, poi quando s’innalza vede 1823 3pec 1, 7 | chella figura!).~CAMILLO: (Beatrì, parla tu).~BEATRICE: Sentite, 1824 MisNob 3, 4| de Bettina?... vaco a bedé!...). Signori, accordatemi 1825 Tet 4, 2| bona assajè.~BARBARELLA: Lo bedite che vulite pazzià?~FELICE: 1826 Tet 4, 1| abbascio a lo giardino. (Beffandolo.) Addò vaje, Cicco Bacco! 1827 15sol 1, 1 | presto farmi privo de’ vostri beglocchi, della vostra bella 1828 CafeCh 1, 4| restano ammaliati dai suoi begli occhi e dai suoi lunghi 1829 CasaV 1, 9| Ricordatelo.~AMBROGIO: Luigi Belfìore? Va bene!~ELVIRA: Chillo 1830 Turco 3, 3| Lo voglio vestere pure bellilo!) e addò site state tanto 1831 Balcon 2, 1 | e la caccavella. Chilli bellizze, chella faccia de fata Me 1832 NipSin 3, 4| incominciato il pasto delle belve!~ANGIOLA: Adelina, venite 1833 | benché 1834 Alberg 2, 6 | Sì... sì... andate... benedette! (Le quattro ragazze se 1835 Pers 1, 5 | cuori che s’adorano, e voi benedirà. Or dimmi un po’, Marietta, 1836 Tet 2, 4| che verrà un giorno che tu benedirai queste parole”.~ATTANASIO: ( 1837 NINA 3, 5| piccolo paese, i poveri benediranno e i ricchi vi ammireranno. 1838 MarNan 3, 6| ultima volta... la voglio benedire. (Va pel fondo e fa il segno 1839 MisNob 3, 9| Abbraccia Gemma.)~LUIGINO: Papà, benedite anche a noi!... Io amo la 1840 Mmar 1, 4| la mano a Felice.) Papà, beneditemi.~GAETANO: No, la benedizione 1841 Matas 1, 10| Dei malfattori.~ALFREDO: Benefattori delle arti incoerenti...~ 1842 15sol 1, 9 | gli occhi miei se vengo a beneficare un ingrato!~ ~ 1843 Cane 1, 1| e giustamente, tu sai li beneficie che nce ha fatto. Si non 1844 NINA 2, 15| al teatro, una serata di beneficienza, ma ci manca l’attrattiva 1845 Gemma Un, 14| faccio!).~LUIGI: Dopo i beneficii che hanno ricevuti da me! 1846 Ammor 2, 2 | parapatto e pace, perché i benefizij che voi mi avete prodigati 1847 Minist 3, 9| stringere la mano a un così benemerito cittadino!~TORE: Eccellenza, 1848 Tet 2, 2| la famiglia, e figlie che benene, le farriene jastemmà lo 1849 Minist 1, 6| della parrocchia e lumi di bengala.~(Passato il corteo Tore 1850 Balcon 2, 1 | GIOVANNI: Ammore puveriello. (Benina canta la canzone: «Ammore 1851 Santar 1, 7| discretamente, suono il pianoforte benino, per quello che mi dicono, 1852 Carnev 2, 4| di belle arti.~CICCILLO: Benissimamente, e per questo appunto noi 1853 3cazun 2, 4| PULCINELLA: E zi zia che benne ammennole. Neh, all’urdemo 1854 Pagnot 2, 6| pure te na mano).~RITA: Bentornato monsù Pomarol.~POMAROL: 1855 Alberg 1, 9 | Sentite!...).~LIVIA (si alza): Benvenuta, direttrice...~GIULIA (si 1856 Difet 1, 6| GIANNATTASIO: Caro Enrico, benvenuto.~ENRICO: Sì, caro zio, non 1857 Boheme 4, 2 | MARCELLO: Questa è cuccagna~Da Berlingaccio.~SCIONARD: Or lo sciampagne~ 1858 MarNan 3, 5| anni, io mi trovo vicino a Bernand?...~NICOLA: Ecco qua signore... ( 1859 Frong 1, 8| pronto. (Felice si mette la berretta da notte e si volta.) Che 1860 Pers 2, 6 | seccare l’acqua, e chiama i bersaglieri.~CARLO: Ma che... via non 1861 AmPol 1, 4| aggio ditto nu sacco de bestialtà, che soricco, che papà 1862 CafeCh 1, 11| poteva cchiù! (Via a sin con Bett. e Cicc.)~PEPPINO: D. Felì... 1863 Cammar 3, Ult| CICCILLO: Errico Battuglia... Bettiglia, Butteglia, Bagaglio.~PASQUALE: 1864 Pagnot 1, 1| nu poco de veleno me lo bevarria.~RITA: Si non stesseme a 1865 Ammor 3, 7 | figliola, tu guarda llà: te la bevarrisse dinto a no bicchiere d’acqua.~ 1866 MisNob 1, 7| ricompensarvi, e poi mangerete, beverete... Per esempio a colazione — 1867 AmicoP 1, 10 | me venne lo desiderio de beverme nu bicchiere di vino e me 1868 2marit 2, 2| non per niente, ma per beverne più d’una bottiglia.~GIOVANNI: 1869 Duje 2, 4| una strana combinazione, beveste forse un po’ di liquore 1870 2marit 3, 1| rimanette sulo, mangiaje e bevette comme a n’animale, e sacc’ 1871 CasaV 2, 5| chesto è chello che nce bevetteme chella sera a Napoli.~FELICE: 1872 Pastic 2, 3 | farmacia nella cantonata, e mi bevetti 2 gocce di liquore anodino 1873 Frong 1, 3| a quacche bottiglieria, beveveme quacche bicchierotto, doppo, 1874 AmicoP 1, 10 | truvaje due amice miei che beveveno nzieme a tre figliole, non 1875 Boheme 4, 2 | sulla sedia.)~MARCELLO: Sì, bevi io pappo.~SCIONARD: Mi fia 1876 Mmar 3, 5| che io desidero.~FELICE: Beviamo. A la vostra salute.~EUGENIO: 1877 BQuagl 1, 8| mangiammece na pasta nzieme e bevimmoce nu bicchiere de marsala. ( 1878 Farmac 2, 7 | na lira, 12 soldi m’aggio bevuta no litro de vino, me so’ 1879 Pupa 1, 1| Catarì, trase, pigliate la biancarìa sporca e vattenne, tiene. ( 1880 Pupa 1, 3| poi abbellì il giardino, biancheggiò le camerate, puntellò e 1881 Matas 2, 14| denti... guardate.~ALFREDO: Bianchissimi.~EMMA: Non mancare nessuno... 1882 Pers Ded | io ho risicato d’avere il biasimo generale, per rosicar (forse) 1883 3cazun 1, 8| quacche cosa, vulite na bibbia?~LUIGI: Grazie tanto.~PULCINELLA: 1884 Duje 2, 1| Felice con gabarè con 5 bicchienni e bottiglia di Cognac, si 1885 Frong 1, 3| bottiglieria, beveveme quacche bicchierotto, doppo, nu poco co le ccape 1886 Pers 1, 9 | ossesso!~ERRICO: Sta zitto, bietolone... ma già, tutti i mariti 1887 3cazun 1, 3| tenuta sei giorni dinta a lo bietto senza poté manco parlà. 1888 NipSin 2, 2| Milano, dove c’è il caffè Biffi.~SILVIA: Ah, dove sta quel 1889 BQuagl 4, 7| Ma dove stanno quei due bifolchi?~GIACOMO: Stessene da chesta 1890 BQuagl 3, 3| tasche): Vide ccà quanta bighiette me sorimaste... e dire 1891 Farmac 2, 6 | Grazie, prendete. (Gli il bigl. da mille.)~ALESSIO: Lasseme 1892 CasaV 1, 4| Quando me veco arrivà da lo bigliardiere: Ched’è neh? D. Felì scusate, 1893 Santar 3, 2| che ajere ce jucajeme nu bigliettiello in porzione. che cos’ 1894 MarNan 2, 2| grade, le scriveva sempe bigliettine, e chella povera signorina 1895 SocMar 1, 7| conviene, me turnate e li binte lire che v’aggio dato pe 1896 Tet 4, 2| nun se sape niente? Tu, birbantello, faje all’amore?~FELICE ( 1897 Comm3 1, 7 | ASDRUBALE (di dentro): Birbante, birbantissimo!~PEPPENIELLO: Ah! Papà. ( 1898 Frong 1, 8| j co essa.~CONCETTA: Ah! birbantone! nfamone!~FELICE: (Uh aggio 1899 Felice 2, 3 | co la catena co no bello birbocchio appiso, po’ m’apro n’agenzia 1900 Mmar 1, 9| FELICE: Chillo giovene non è birlante, è no guaio che tene ncoppa 1901 CafeCh 1, 5| bravo, e dove?~GIACOMINO: Birrerie di Monaco, Eden a S. Lucia. 1902 Balcon 3, 6 | SCENA SESTA~ ~Felice, poi Bise, Salvatore e Peppino, poi 1903 15sol 1, 10 | me soverchiano, ed a te bisognano... Un bacio affettuoso e 1904 Frong 4, Ult| pigliate?...~FELICE: Pecché me bisognavano.~ERSILIA: Stateve zitto... 1905 FRoman 2, 8| separasse?~DOTTORE: Oh! Allora, bisognerà fuggire! E cercheremo un’ 1906 Minist 3, 11| FELICE (dopo pausa): (Bisognerebbe domandare alla madre?).~ 1907 NINA 2, 15| si potesse avere nu buon bistech!~VINCENZO: Scusate, sapete 1908 BQuagl 3, 3| FELICE: Fate fare subito un bisteck ai ferri, e portatelo qua 1909 Pupa 2, 1| nuosto se sta facenno la sua bistek con patate e si capisce 1910 MarNan 3, 6| Nicola.)~NICOLA: Come tu sì biva?~NANNINA: Ma si papà, tu 1911 MZetel 1, 6 | che torna. (Ad Errico:) Biviandrà, siurman?~ENRICO: Oh! Sertman! 1912 CasaV 1, 9| AMBROGIO: Sì, ma non me fa la bizzochella! (Imitando la voce.) Faccio 1913 MZetel 3, 2 | NICOLA: (Mbomma, Donna Blanchina! E ccà sta la mugliera...). 1914 Nanas 2, 6| pensano più ai titoli, ai blasoni, al sangue blù che tengono 1915 MZetel 1, 7 | Gran mersì je purrè etre blessè. Fuit! Je me soie. (Via 1916 3cazun 1, 5| Pecchesto non tiene la blusa?~ANDREA: Se sape, nce l’ 1917 CasaV 3, 3| presentazione. D. Boroboamo Boati, nostro compare.~FELICE: 1918 Mmar 1, 7| scise, e chella bestia de lo bocandiere non m’ha ditto niente! Allora, 1919 Cane 1, 3| detto niente?... Io fuje bocciato!...~FELICE: Ah! Neh!... 1920 MZetel 1, 6 | t’em.~ENRICO: Ah! Je t’em bocù. Orevuà. (Bacia la mano 1921 2marit 2, 6| mugliere noste.~ERRICO: Non boglia maje lo Cielo. A proposito, 1922 Boheme | La Bohéme~ ~~~ 1923 FRoman 3, 8| me parite vicine a me nu boia!~DOTTORE: Ma allora fu un 1924 MZetel 4, 6 | carta a Felice.) L’inglese Boiveld che io ferito al fronte, 1925 Scarf 3, 6 | FELICE: (L’ha pigliato pe lo boja!).~DOROTEA (a l’usciere): 1926 Mmar 1, 7| CICCIO: ( trova chesta che boleva vedé).~CRISTINA: (Voglio 1927 MarNan 3, 2| CICCILLO: Lo menammo dinto a lo bollito.~FEDERICO: Nonsignore, quanno 1928 Carnev 3, 1| Il Cavaliere D. Ignazio Bombarda, Maggiore in ritiro, desidera 1929 Ammor 3, 4 | dolci.~EMILIA: E pure i bombò.~FELICE: E pure li palle 1930 TetNz 4, 5 | Pecché nceghiuto? Pe te j bommecà cu chelli quatte culumbrine!~ 1931 CasaV 1, 1| premura tanto io quanto la bonaneme de Luisella moglierema... 1932 Duje 1, 7| tenete una fisionomia dolce, bonaria, voi non siete capace di 1933 3cazun 2, 6| Faceva affare!... jeva bonariello, cammenava tutta la jorata 1934 Matas 1, 4| FELICE: Ah! si... Alfredo Bonetti avvocato, che domani ci 1935 Nanas 1, 11| FELICE: Chi è?~TOTONNO: Bongiomno oscellenza. Signò, io songo 1936 3cazun 1, 5| in mano un finocchietto.) Bongiomo Andrè.~ANDREA: E accussì, 1937 3cazun 1, 5| Salute siè Rachè.~RACHELE: Bongionno.~ANDREA: Pulecenella non 1938 SocMar 1, 7| buje, trasite.~SALVATORE: Bongiorno ossignoria e salute.~FELICE: ( 1939 Santar 1, 7| mediocremente il francese: «Nôtre bonne mère la superieure rien 1940 CasaV 2, 12| strata. Oh! No, vuje site no bonommo, tenite no bello core, e 1941 TetNz 4, 7 | manderò lontano, ma assai bontano da Napoli. Avete capito?~ 1942 Nanas 2, 6| Insomma sa vivere, conosce il bonton! Ma così bisogna essere 1943 Difet 1, 6| presento mio zio Giannattasio Borbone, e qua anche Felice Sciosciammocca, 1944 Minist 2, 2| annunziarmi. (Giulietta via borbottando:) Tutte de na manera sti 1945 Collan 3, 1 | Champagne,~non più Lunel, non Bordeaux!~ FOLLETTO: Ma il vin 1946 15sol 1, 5 | veramente, doppo co lo borderò mmano avito da jre ad esigere 1947 Duje 1, 5| largo, di raso crema con bordi di merletto bianco, spedirlo 1948 Nanas 2, 6| aristocrazia? Delle donne di alto bordo, amiche mie, sapete? Che 1949 2marit 2, 1| Malaga, co lo fritto lo Bordò, cu li dolce lo Lunell, 1950 Balcon 1, 1 | amico, comme Antonio Volpe, borghese, nun comme a guardia?~PEPPINO: 1951 3pec 1, 7 | FELICE: (La mamma de Lucrezia Borgia!).~FORTUNATO (esce senza 1952 Boheme 4, 3 | Passaron nelle tue tasche~boria in antri tranquilli~filosofi 1953 Pagnot 1, 4| il piacere (alzandosi.) Bosciur monsieur comment vouz portez?~ 1954 CasaV 3, 4| SALVATORE: Troppo buono, e bontà bosta, all’occasione facimmo tutte 1955 Mmar 3, 3| la smosse co no paccaro a bota vraccio). E che ve pigliate 1956 Gemma Un, 8| che aggio dato a prezzo di botteghino, n’aggio fatto stampà n’ 1957 15sol 1, 12 | Aggio portato apposta doje botteglie de Marsala pe mbriacà a 1958 Cane 1, 5| te ne incarricà, chesta bottigliebla ha da tutto. Zitto... 1959 NonPl Un, 4| specialmente a li cafè, a li bottiglierie, e a li ttrattonie, pe vvedè 1960 NipSin 3, 3| porta un cassettino con bottigline di odori e un soffietto; 1961 Pers 1, 10 | ne meraviglio, Egli è un botton di rose, questo mio caro 1962 Nutric 3, 1| ALESSIO: Mia figlia era un bottonccino di rosa!~CARLO: Mio figlio 1963 Tet 3, 8| a chella?).~DOROTEA (con bottoncino): Tetì, addora, addora figlio 1964 Matas 3, 12| ha gli stessi fiori alla bottoniera ed al cappello.)~ ~ 1965 Alberg 1 | disegno. Alle pareti molti bozzetti di decorazioni e plafonds. 1966 MisNob 3, 8| Felice prende uno dei suoi bqffetti finti.)~ ~ 1967 BQuagl 2, 9| me serve, e po’, anelle, braccialette, lazziette de perle, voglio 1968 AmicoP 1 | finestra una poltrona a bracciuoli, sedie, ecc.~ ~ 1969 MarNan 2, 2| birbante, regalarle primme no braccjaletto e po’ acciderla.. come si 1970 Minist 1, 4| mio consorzio s’infila le brachesse, si butta il sotto panza 1971 NipSin 2, 5| ha scritto una lettera, e bramerebbe sapere se avete fatto qualche 1972 Boheme 3, 13 | pié~Ed assaporo allor la bramosia sottil~Che dagli occhi traspira~ 1973 Carnev 2, 5| alla mano destra tiene il brando, e la sinistra appoggiata 1974 CasaV 2, 8| Vide comme so’ saporite sti brasciolettine. (Fa le porzioni.)~FELICE: ( 1975 Busc 2, 1 | parlà con questo rangotango Brasiliano!~ASDRUBALE: Neh, neh, signor 1976 Busc 1, 8 | tutta tavola... Oh, ma che bravommo, che bravo ommo!~AMALIA: ( 1977 Boheme 3, 5 | certo D. Errico Panetti, bravino. (Legge:) «Colliue filosofo» 1978 Turco 1, 4| mamma e lo padre erano due bravissime persone. La sera io aveva 1979 CafeCh 2, 7| sissignore.~ASPREMO: Ah, sono bravissimi, io l’ho intesi a Roma, 1980 Matas 1, 2| superano la mia aspettativa! Bravissirno... sono contento allora 1981 3pec 3, 5 | fatto? Haje fatta la solita bravura che fanno tant’ate birbante: 1982 Turco 1, 6| porta.)~FELICE: (Ma che è no brello chiuso!).~PASQUALE (apre 1983 Pagnot 2, 2| aniello de brillante, e nu brellocco, a riseco de farme passà 1984 BQuagl 3, 4| grossa catena d’oro con breloque, cappello a cilindro bianco, 1985 Balcon 3, 8 | marito e mugliera fenescene a brenna!~BIASE: E avite fatte pace?~ 1986 15sol 2, 4 | perdiate tempo. Sappiate in brevi accenti, signor Felice Sciosciammocca, 1987 Gelus 1, 6 | ieri non tengo nemmeno una bricciola di pane in corpo.~ ~ 1988 Alberg 2, 5 | ad armeggiare presso il bricco con l’acqua): Signora Galletti... 1989 MarNan 2, 10| punire tanta infamia, tanta bricconata, avete fatta la conserva? 1990 3pec 3, 2 | asserito sono calunnie e bricconate! Quello che ho detto io, 1991 Frong 1, 4| scordata, no cavallo senza briglia, na pecora sperduta, na 1992 Santar 1, 8| irrefrenabile vivacità. Gli occhi le brillano di malizia. Scoppia in una 1993 Pagnot 1, 6| anellino, v’è un piccolo brillantino, infitatelo al detino.~ROSARIA: 1994 AmPol 4, 3| guardandola m’è passato ogni briore. Hai ballato?~ELENA: Niente, 1995 3cazun 3, 9| rrobba soja.~I POPOLANI: Brivissimo!~ELVIRA: Non me ne importa 1996 Tet 4, 4| spassà.~ATTANASIO: (E buon brode te faccia). Basta, sapite 1997 CasaV 1, 13| combina? Mamma mia e dimane na bronchita chi me la leva! Mannaggia 1998 Pers 1, 5 | parlando sola? Che cosa brontolavi?..~MARIETTA: Signora... 1999 Scarf 1, 7 | grazioso.~FELICE: (Brutto, brù!).~GAETANO: Vi dico la verità, 2000 15sol 1, 7 | ricevere, oppure le dovevi bruciare, insomma le dovevi calcolare 2001 2marit 2, 9| D. Peppeniello me l’ha bruciato co la sigaretta, lo patrone 2002 2marit 3, Ult| PEPPENIELLO: E ccà sta la bruciatura de lo sicarro.~LUCIA (ridendo): 2003 Cammar 3, 2| subito da me, perché io ardo, brucio dal desiderio di fare pace 2004 Gemma Un, 13| è brutto? Fummo! Fiamme, bruciore; Pe carità, scappate, se 2005 Boheme 1, 1 | dinto a lo lietto cu na brunchita, è stata quase pe murì, 2006 FRoman 1, 1| manera, certo pigliate na brunchite. Vestiteve... «Vattenne 2007 CasaV 1, 3| architetto?~CARLUCCIO: Bruno, co no mustacciello niro?~ 2008 Boheme 3, 9 | Rodolfo, mentre Musetta lascia bruscamente Marcello.~GENNARO: Ah! sicuro 2009 Santar 2, 6| sinistra.)~ANGELO (lo ferma brusco): Chi siete voi? L’autore, 2010 Madama 1, 9| Mio marito? Ma egli è un bruto, un uomo triviale, privo 2011 3pec 3, 4 | Perdonate! E pecché ve bruttiate?... Arrivederci!~FORTUNATO: 2012 Minist 2, 4| impressione così brutta?~CARMELA: Bruttissima! Che gente! Che gente!... 2013 Nanas 1, 6| Clementina, bastantemente bruttulella, e non tanta giovene, perchè


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License