IntraText

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

00-adora | adori-appar | appas-audac | audie-brutt | bubbo-ceder | cedet-conco | conda-cunzi | cunzo-diver | divid-fenes | fenev-ghitt | ghiug-incre | incro-lavoc | lavol-matin | matma-mpign | mpise-ntuss | ntust-patro | patte-porta | porte-purta | purte-rifiu | rifle-sapet | sapev-scrit | scriv-soffr | soggi-statu | staut-terro | tesor-urdin | urla-zela | zelle-zzucc
                          grassetto = Testo principale
                          grigio = Testo di commento

3517 Nanas 3, 2| niente va chisto ncoppa a na cunzola!). Chi siete?... Chi volete?~ 3518 AmicoP 3, Ult | TOTONNO: (Ah! M’aggio cunzolato!).~LIBORIO (Haje da j sotto 3519 2marit 1, 1| senza capa, vedite ccà, cunzole ndu rate, segge ndurate, 3520 Boheme 3, 6 | uno murarria. Io me socunzulata, m’haggio fatto na cammenata 3521 MZetel 2, 3 | miezo a llerba, nce simme cunzulate. Quanno è stato a lo scennere 3522 Cammar 1, 5| grazie, cu sti parole tu me cunzuole. Me dispiace sulamente ca 3523 Nutric 1, 7| sguattero lo può fare la cuoca.~RAFELE: Già, dice bene.~ 3524 Nutric 1, 8| tene la faccia de mazza cuogno, dottò vuje ve truvate?~ 3525 Frong 3, 1| posso sperare che il tuo cuonicino si muove a compassione di 3526 Comm3 1, 5 | avrò moglie diletta.~E a cuoppo cupo, poco pepe cape”.~( 3527 Collan 1, 4 | acuto dardo,~la ferisce al cuoricin!~Ah!~Io Tetillo, poi mi 3528 Farmac 2, 8 | trattenerlo.) Levate stu cuorne de carnacottaro da lloco. 3529 Matas 3, 8| passe... tornanno ncavimmo cuoveto nu cetrulo... Provatelo... 3530 FRoman 1, 2| causa, la ragione.~ROSINA: Cupa malinconia!~CONTE: Ma pecché? 3531 Gemma Un, 13| Me purtajene D’int’a na cupertella, e a me sulo salvajene!~( 3532 Scarf 2, 7 | DOROTEA: Ah! sarrate vuje nu Cupierchio!... Mio marito si chiama 3533 Boheme 4, 1 | Marcello.~ ~MARCELLO: In un cuppé.~RODOLFO: Con pariglia e 3534 SocMar 3, 1| parlà, si no te chiavo nu cuppino de pasta!~ACHILLE: (Vuje 3535 Farmac 1, 1 | cupone, e ccà a botte de cuppune stamme magnanno. (Accomodando 3536 AmicoP 2, 9 | sono signori che non si curano del denaro e pagano qualunque 3537 Matas 1, 4| attiento , bisogna curarlo... n’amico mio così principiò 3538 FRoman 3, 1| ombrelli?~CONCETTA: Già. Senza curarse affatto dell’acqua che pigliavano, ’ 3539 Matas 1, 4| Sicuro... ma ditegli che se curasse... me sospiegato. A rivederce. ( 3540 Matas 1, 11| sbalordito): Che?~GIULIO: Curatevi, pecché la cosa non è tanto 3541 Duje 1, 6| vedette che mammà non lo curava cchiù, che faceva delle 3542 Cane 1, 2| accarezzavo, dicive che io curavo cchiù a essa che a te, cinche 3543 Madama 3, 8| FELICE: (E chesta è na curazzata).~TOTONNO: Jammo D. Pascà, 3544 TetNz 4, 1 | commaissera, nce simme curcate cu tanto buon’umore, dinto 3545 TetNz 1, 6 | mogliereta si la sera nun te curche priesto te le sona?~FELICE: 3546 2marit 2, 2| suonarlo, ma m’è rimasto lo curdone mmano. (Lo mostra.)~GIOVANNI: 3547 Madama 3, 8| c’alluccano: lo fatto de Curella e Sangenella, che figura 3548 Nanas 2, 9| paese infelice, di questi curiosi abitanti?~GIULIETTA: Eppure, 3549 Mmar 1, 5| EUGENIO (ridendo): Na cosa curiosissima. Saje 7 mise fa zi zio teneva 3550 Boheme 2, 4 | male amico mio, chillo è la curista che manna li fasule.~TOMMASO: 3551 Boheme 3, Ult | NICOLINO: Nuje simme finte curiste pe le nguccià dinto a sta 3552 Boheme 2, 4 | pignasecca stammatina nu curisto del S. Carlo m’ha regalato 3553 Difet 1, 9| piatti rotti.)~NINETTA: Signò curite, s’è abbuccata la cristalliera 3554 Turco 3, 3| me, lo , lo , curiuso curiu... eh, scusate, quanno aggio 3555 Alberg 2, 6 | sì... è stata na cosa curiusa... m’aggiu stracciata la 3556 NonPl Un, 6| ntontero non te sì muoppete. Currele appriesso, avessa da j a 3557 Scarf 2, 2 | stu ricchino dinto a lo curreturo de la prima fila, l’avetta 3558 SocMar 2, 2| proprio niente, per la strada currevo comme a nu pazzo, capirete, 3559 MisNob 3, 2| non lo fece... E allora, currivato, ritornai da Luisella. Il 3560 Matas 1, 9| vonno le stecchette a lo cursè. (A Felice:) A proposito... 3561 Difet 3, 3| e da na parte socchiù curte!~FELICE: Seh! penzo justo 3562 MisNob 3, 8| FELICE: Ca chella tene lo curtellino dinto a la sacca...~LUISELLA: 3563 Boheme 4, 3 | mie grazie ricevi.~Mai non curvasti il logor~ai ricchi ed ai 3564 Frong 2, 7| il volto serio?... non ve curvate?... E me pare che tenite 3565 Cammar 2, 8| tengo lo salone dinto a la Curzea, avarrìa dicere doje parole 3566 15sol 3, 5 | comme steva pe la casa socurzo ccà, pe... pe... vederte, 3567 AmPol 1, 9| del letto col tombò, e i 2 cuscini. Il tapezziere porta 3568 2marit 3, 4| cassa de fierro che po’ custà. (Vedendo che Errico gli 3569 MisNob 2, 1| soldi... Eh! E doppo che me custava 5 lire, che me mpurtava?!... 3570 Carnev 3, 3| Essa fu scavata da noi, e custodita gelosamente.~CICCILLO: Siccome 3571 Balcon 1, 5 | veste de sposa che l’aggio cusuta io cu li mmane meje. Si 3572 CafeCh 2, 3| GIOIA (canta): Cutignì, cutignè, cutignà. (Lazzi di altre 3573 Tet 2, 1| russo russo ncoppa a lo cuzzetto.~DOROTEA: Se capisce, tu 3574 | da’ 3575 3pec 2, 3 | ommo pure fatto, un uomo dabbene... Un certo D. Camillo Pacchione...~ 3576 Scarf 2, 2 | biglietto, e quanno vene nce lo daie. Tiene nu fuglietto e na 3577 Matas 2, 7| certo è nu mistero.~PEPPINO (dalfondo): Signò, nce sta gente fora.~ 3578 Pers 2, 2 | Nicola mio diletto! (Beve.) Dàllo alla donna mia, e ch’ 3579 Alberg 2, 3 | finestra.)~FELICE (sale dalpiano sottostante precedendo Concetta): 3580 Boheme Per | Parrucchiere~~Signori e Dame~~~~~~ ~~ 3581 SocMar 2, 6| GAETANO: Totò, siente a me, dammella sta rosa.~ANTONIO: Gaetà, 3582 15sol 1, 7 | avarraje.~FELICIELLO: Mariù, dammelle.~MARIUCCIA: Non te le pozzo 3583 Pers 1, 6 | GIULIA: Io lo suggellerò!.. Dammelo qua...~NICOLA (glielo ): 3584 Pers 1, 3 | un bacio...~MARCHESE: E dammene uno a me...~PERSICONE: Sicuro, 3585 Gelus 3, 1 | giacché simmo tutte d’accordo, dammoce da .~GIULIETTA: Chello 3586 BQuagl 3, 2| facilmente e non si spendono danani.~MICHELE: Chello che aggio 3587 15sol 1, 3 | ca li gente avanzano li danare lloro, e s’hanno da stà 3588 Tet 2, 3| ncuollo...~DOROTEA: Va buono, dancelle 5 lire, come anticipo sulla 3589 Duje 3, Ult| pecché m’è piaciuta.~ALONZO: Dancello, Felì, che saccio, me pare 3590 Farmac 1, 5 | abito però non c’è male, danci una bella pulita, e starai 3591 Frong 4, 4| Nce lo dongo?~FELICE: Dancillo. (Vincenzino il revolver 3592 AmicoP 1, 9 | voleva fa stà nzieme cu essa dandomi pranzo, cena, tutte cose, 3593 FRoman 3, 8| cosa orribile, io murarria dannata... voglio murì, pronta, 3594 Felice 1, 2 | nu mariuolo de chille e dannole tanta mazzate lo facette 3595 Gelus 1, 1 | EDUARDO: Cioè?...~ASDRUBALE: Dannote Annetta per mogliera.~EDUARDO: 3596 Santar 1, 7| monsieur l’Inspecteur que dans ce convent on vit hereuses 3597 Turco 2, 11| a lo magazzino, e nce ne darai strettissimo conto! (Alla 3598 Mmar 3, 2| Foria, trovanno a chillo pe darce le 500 lire, mamma mia e 3599 Pastic 2, 9 | sorella era ostinata a non darcelo. Un bel giorno, piglia Faustina, 3600 SocMar 3, 8| Sciosciammocca, che dovete darci stretto conto di quello 3601 Pastic 4, 2 | voi pure avete provato i dardi d’amore.~NUNZIATA: Eh, lo 3602 Collan 1, 4 | momentin,~dell’amor, l’acuto dardo,~la ferisce al cuoricin!~ 3603 Tet 2, 3| entrate, voi che consiglio gli dareste?~FELICE: Lo consiglierei 3604 Comm3 3, 1 | no momento opportuno pe darincella...~PEPPENIELLO: Basta, nce 3605 Busc 1, 6 | patrone mio m’ha prommiso de darmele quanno se nzorava.~PULCINELLA: 3606 15sol 3, Ult | avevate preso, e non volevate darmelo: allora sono stato costretto 3607 BQuagl 2, 9| illustrissimo signor Pretore di darne comunicazione alla parte 3608 Nutric 2, 6| papà sa che schiaffe me darrìe, è meglio ca li tene nchiuse 3609 Felice 2, 2 | miracolo, a n’aute doje ore darriemo nuje quaccosa a isso.~MICHELE: 3610 Madama 1, 10| bene, non vi allarmate, può darsi che in fondo non ci sia 3611 Scarf 2, 6 | la casa, io sono pronto a darvela, anzi, invece de 70 lire 3612 SocMar 2, 2| così mi piglio l’ardire di darvene una copia, eccola qua.~AMELIA: 3613 Farmac 1, 2 | FELICE: (E, io tengo lo masto dascio dinta a li rime). Quando 3614 AmicoP 2, 9 | bene.~PANFILIO: La testa vi dasse peso?~LIBORIO: No, la tengo 3615 Pupa 3, 8| BONIFACIO: Quod natura dat nemo tollere potest! Non 3616 Mmar 3, 3| fossero 5 patane.~CRISTINA: Datammelle che ve vaso li mmane.~FELICE: 3617 TetNz 1, 7 | c’ha portata quell’uomo, datecela voi.~CARLUCCIO: Va bene. ( 3618 Comm3 1, 6 | RAFFAELE: Sì, lo , per cui dateci due sedie, e fateci riposare 3619 Felice 2, 5 | ritratti, i vostri capelli, dateli al Marchesino. (Li getta.) 3620 Pastic 2, 10 | li manifeste!~TERESINA: Datema a pettenessa.~GIOVANNINO: 3621 Santar 3, 1| passato lo guajo!~NANNINA: Dàteme sta mappata... io me vaco 3622 Cammar 2, 6| D. Alberto! Ve ne prego, datemelo!~ACHILLE: Ma vedete, signora...~ 3623 NINA 2, 3| TEODORO: Cinque lire, ma datemenne tre, nun mporta.~ERRICO: 3624 NonPl Un, 4| quaccheduno che ve desse sospetto, datene subeto parte a la Questura, 3625 Frong 3, 5| la via, cattivo soggetto, dateve dinta a la mala vita.~FELICE: 3626 Pagnot 2, Ult| ducati.~GENNARO: Quand’è così datevi la mano perché da questo 3627 CasaV 2, 8| figlia mia, hai ragione, ma datti coraggio, che ne vuò piglià 3628 Cane 3, 10| mme.~NINETTA: Io l’aggio datto pecché voglio bene assaje 3629 AmicoP 2, 3 | si fa male, lazzi) a me davate ad intendere (a Felice) 3630 MarNan 1, 1| tanto della collera che le davo, per poter rimanere io padrone 3631 AmicoP 2, 14 | e via.)~ANGIOLINA: S’ha dda che è proprio nu buono 3632 3pec 2, 1 | pulite pulite, comme me’ le ddate.~MATTEO: Va bene. Per voi 3633 Nutric 3, Ult| soddisfazione!~LISETTA: Stanno llà ddereto rusecanno, va trova che 3634 3pec 1, 6 | Felì... V’alliccate li ddete! (Via.)~VIRGINIA: Jammo!~ 3635 CafeCh 1, 2| FELICE: E po’ chi mme li ddeve a me sti dramme de duje 3636 CafeCh 1, 2| mme ne vaco.~BETTINA: E pe ddì meglio nce ne jammo!~CARMELA: 3637 Santar 2, 1| è venuto ncapo de nce lo ddicere?~AMELIA: Scusa, agge pacienza... 3638 Santar 1, 1| Esegue.) Aissera nce lo ddicette a lo cunfessore: Io non 3639 CafeCh 1, 11| felicenotte.~BETTINA: E lo ddicive pure, io chesto vaco truvanno.~ 3640 Collan 1, 3 | RETELLA: E a me pure fa ccà ddinto:~Ttà…fa: ttittàttà~E 3641 Alberg 2, 2 | MICHELE: E dinto a sti ddo cammere li spirete fanno 3642 Boheme 2, 4 | Scusate, perdonate, pe ddò se trase pe vedé l’opera?~ 3643 Cammar 1, 8| saccio presentà, nfaccia lo ddoce po’ nun nce sta chi m’appassa. 3644 Alberg 1, 8 | Oh!... Se capisce!... (Ddoe persone cenano pe otto lire 3645 Alberg 2, 10 | CARLUCCIO (scendendo): Ddoi cene de quatte lire! Hanna 3646 Alberg 1, 8 | fatturino ha purtato sti ddoj lettere pe vuje. (Le 3647 BQuagl 1, 2| guajo!~CATERINA: Sicuro... ddppo 16 anne, doppo tanta stiente, 3648 Carnev 2, 4| da Parigi per un affare grandissima importanza. 3649 BQuagl 3, 4| ALBERTO: Aspettavo l’ordine debba Contessina.~RUSINELLA: Ma 3650 Turco 1, 2| mettetele in cassa, e scasse lo debete de Carmeniello, haje capito?~ 3651 Ammor 2, 2 | benissimo che mio padre vi fu debitore...~GENNARO: Vostro padre 3652 Cane 1, 2| mamma, levene tasse, quacche debituccio, qualche obbligazione restano 3653 BQuagl 3, 2| preso a proteggere. Oggi debutta perla prima volta come mio 3654 Gemma Un, 7| dicetteno che me volevano debuttà, accettaje subeto, e co 3655 Gemma Un, 14| EMILIA: Non pare maje na debuttante.~ERRICO: Che spirito!~ARTURO: 3656 Santar 2, 7| scintilla! E pensate di debuttare subito?~NANNINA: Non lo 3657 Nanas 2, 6| fisonomia vivace, eleganza, decachè, e sopratutto brio, movimento 3658 Santar 1, 7| professori... sono proprio il decano degli ispettori!~NANNINA ( 3659 FRoman 1, 1| miedeco omeopatico, da tutti decantato; dice ch’è buono assaje, 3660 Busc 2, 1 | tavola stammatina, non era decenza de presentarme co la veste 3661 3pec 3, 1 | Uha mamma mia! E quanno se decide zizia a farle scennere da 3662 Scarf 1, 4 | questa è una cosa che la deciderà il tribunale, non la puoi 3663 Matas 2, 15| me verrebbe lo golio, di decidermi pe chesta. (A Felice:) Haje 3664 Nanas 1, 2| dorme Felice... e forse mi deciderò a non farlo stare più in 3665 Frong 3, 3| piace. Abuoniconti, a chi ve decidite de sposarve, a lo giovene, 3666 Minist 3, 6| telegramma che mi ha mandato a decifrare è della più alta importanza!~ 3667 Minist 3, 5| segretario, digli che lo decifrasse e me lo porti subito.~GIULIETTA: 3668 Carnev 3, 3| tutto venduto, ci siamo decisi di vendere anche lo scheletro.~ 3669 Gelus 2, 11 | che tu nce parlasse, e le decisse che non cimentasse a Rosina, 3670 Comm3 1, 4 | PEPPENIELLO: E tu che le deciste? Allora vaco pur’io (c.s.).~ 3671 Busc 2, 2 | Che vuoi, persuaso che tu decive sempe buscie, ho creduto 3672 Gelus 2, 8 | quanno declama. Uh! comme ha declamato bello... E chillo ciuccio 3673 Cane 2, 4| Signò, pigliateve stu decotte, chisto fa bene.~RAFFAELE: 3674 Boheme 1, 5 | vi pare... prendo tre decotti la notte e uno a prima matina, 3675 Gelus 1, 3 | PULCINELLA: Oh! Parole che decreano! Oh, parole che me fanno 3676 Frong 4, 1| mbruscinanno.) Stasera nce volimmo decrià. (Ma io tengo lo penziero 3677 FRoman 2, 6| vengeance, dèsormais, c’est le dédain l’oubli... Allez vous promener... 3678 Minist 2, 5| stesso.~MENECHELLA: T’avive dedicà tu a la politica! Chi 3679 Duje 1, 6| farvi chiedere scusa, e dedicarsi interamente a voi.~LUISELLA: 3680 15sol 3, 4 | il bene di salutarvi e di dedicarvi la instancabile mia servitù.~ 3681 Nanas 2, 6| religiosa.~NICOLA: Qualche cosa dedicata a San Francisco.~FELICE: ( 3682 Matas 1, 4| manco è niente, viene la degenerazione cassosa... il bacillo di 3683 MZetel 4, 1 | ENRICO: Allora vado a fare degiunè a poi tornare. Ecco mia 3684 MisNob 2, 5| trovo alla portata di poter degnamente contracambiare...~PASQUALE: 3685 Minist 1, 2| è pure l’aristocrazia se degnasse de j a ncuntrà S.a E.a?~ 3686 Frong 2, 5| ANGELAROSA: Finalmente vi siete degnata di venire?~CONCETTA: Scusate 3687 Minist 1, 3| Seguitando:) «Questi colli si degnava onorare di sua illustre 3688 Carnev 1, 2| Caffè, locali di lusso, degni di voi è vero? No, voglio 3689 Busc 2, 7 | chi è, si è lecito, sto degnissinio soggetto?~AMALIA: Chillo 3690 Madama 2, 7| questo biglietto col numero dela camera, leggete. (Le 3691 Frong 4, Ult| starria ancora ncoppa a la Delegazione!... Ah! sta ccà, non me 3692 SocMar 1, 8| legge): «Art. 16. Nelle deliberazioni in caso di parità, il voto 3693 Pastic 2, 8 | lasciami solo, sai sono cose delicate.~FELICE: Ah, si capisce, 3694 MisNob 1, 6| sciuscelle!~PASQUALE: Tutti cibi delicati! Ma pateto porta quaccosa 3695 Pers 1, 7 | sempre e devotissimo Errico Delicervo”. Disse quel giovanotto, 3696 Pastic 4, 2 | Avvilisce.~NUNZIATA: Fa delirare.~FELICE (da sotto il tavolino): ( 3697 Santar 2, 3| complimenti! Questa sera siete deliziose... il primo atto è stato 3698 2marit 3, 8| scusate, facite venì lo delluvio.~ANASTASIA: Già, m’avite 3699 Nanas 3 | TERZO~ ~La stessa scena delprimo atto. La poltrona estatica, 3700 Matas 1, 2| No, io te voleva delle delucidazioni... stu studio ne può 3701 MZetel 1, 6 | Bonsuar.~ENRICO: Ghe vu demand pardon. Ghè retardè a montè, 3702 Gelus 2, 12 | tu as fait? Et tu me le demandes?~ERRICO: Mais je n’en sais 3703 Pupa 2, 1| fabbrica di Monsieur Jeanne Demarsi, milionario, capisci? Io 3704 FRoman 2, 4| Contessa? Ma questa è una demenza.~VIRGINIA: (Contro de me 3705 NINA 1, 10| moglie non arriverà mai a demolire una fortezza inespugnabile 3706 FRoman 2, 8| VIRGINIA: E se un infame un demone volendoci punire ci separasse?~ 3707 Santar 3, 2| niente, essere turnato li denane!~MICHELE: E se capisce, 3708 Farmac 3, 2 | SAVERIO: No, io tengo la dentatura di acciaio. Anzi, ho pensato, 3709 NipSin 1, 9| la facenna, si fanno na denunzia in questura, io me trovo 3710 Frong 3, 5| cercanno, o pure v’hanno denunziato a la questura pe mariuole, 3711 TetNz 4, 3 | ve faccio niente, nun ve denunzio la Questura, ma avita venì 3712 Busc 2, 2 | mi abbisognavano in quel deplorabile stato. Non l’avesse maje 3713 Pupa 3, 9| Io, per dirvi la verità, deploro soltanto, che un artista 3714 Alberg 2, 3 | si era tolto il cappello deponendolo su una sedia): Voi non potete 3715 3pec 3, 2 | al dito pezzillo, dalle deposizioni fatte da questo micco e 3716 Santar 1, 4| Indica quelli poco prima deposti da Michele sul tavolo.) 3717 AmicoP 2, 5 | questo è il plus ultra della depravazione! (Via.)~ ~ 3718 Minist 2, 5| ministresse, a tutte li deputatesse e alle Sinnachesse, ma io 3719 Matas 2, 11| mieje... aspettate ve voglio descrivervi la posizione.~ALFREDO (dalla 3720 Pers 2, 4 | CARLO: Quest’alma ti desia!..~MARCHESE: Trarrò mia 3721 MZetel 1, 6 | mentuant aseil parè il se desidè a fer tuse nu vudron.~ENRICO: 3722 Carnev 1, 3| l’ha da spusà, e le desiderà na vesta, no cappiello...~ 3723 Nutric 1, 2| la pace, il riposo, aggio desiderato pe tanto tiempo nu figlio, 3724 Frong 2, 3| invece mi maltratti. Tu che desiderave?~ANGELAROSA: Li ssasicce 3725 Pastic 2, 9 | aggio fatto quello che tu desideravi, stasera una festa da 3726 Carnev 2, 3| pupatella. Tutto chello che desidere basta che arape la vocca, 3727 15sol 1, 10 | ma se non vi dispiace, desidererei sedere.~ASDRUBALE: Serviteve... 3728 Cammar 1, 4| visione di quello che noi desideriamo o temiamo assai! ve scrivo 3729 Busc 2, 1 | propizia ai miei amorosi desiderii.~LUCIELLA: Veramente? Vedite 3730 Minist 2, 6| l’astipasse pe stasera al desinare... ove parlerà anch’io... 3731 Boheme 3, 13 | beltà~Così l’effluvio del desìo m’aggira~Felice, mi fa, 3732 Pers 2, 6 | Son contento che il vostro desir s’è coronato!..~MARIETTA: 3733 Santar 1, 7| superieure rien nous fait desirer... Elle nous trait très 3734 Frong 1, 5| mi fate un quadro tanto desolante, farò tutto quello che dite 3735 FRoman 2, 8| incompresa, vittima, anima desolata! Son la moglie del Conte 3736 FRoman 2, 6| une ennemie. Ma vengeance, dèsormais, c’est le dédain l’oubli... 3737 Pers 1, 1 | s’immagina ch’io non gli dessi retta... Vorrebbe tutto 3738 Pers 2, 3 | Ah! che gelose furie si destan nel mio petto! Vorrei che 3739 Minist 3, 9| uno splendido discorso che destò l’ammirazione generale».~ 3740 Difet 2, 9| signori arrivederci. (Grida:) Destr! Avanti... March!... (Viano.)~ 3741 Mmar 2, 5| li firme, co no poco de destrezza, annascunnite chillo e pigliate 3742 Pastic 2, 4 | spusalizio, ve metto sti doje detelle nganna, e ve strafoco, avite 3743 Pagnot 1, 6| brillantino, infitatelo al detino.~ROSARIA: Ma vedete...~FELICE: 3744 CasaV 1, 9| appaltatore, un ingegnere di dettaglio, uno di questo genere.~CARMELA: 3745 Santar 1, 5| parola d’incoraggiamento dettami da voi, mia buona madre!~ 3746 Pagnot 2, 4| ecc. ecc.”.~GENNARO: E dopo dettato sta lettera morì?~PULCINELLA: 3747 Comm3 1, 3 | speranze meje. Tiene ccà, detteme, sulo l’urdema scena aggio 3748 Tet 2, 2| attenzione che nce facettene? Nce dettene na bella stanza, spennevene 3749 Pagnot 1, 5| mantenuta la parola ca le dettero quanno steva morenno. A 3750 Pers 2, 2 | ben mettiamci all’opra, ti detterò...~GIULIA: Va bene... (Io 3751 Ammor 3, 4 | perduto che all’ultimo te deveme...~EMILIA: Li confiette. ( 3752 3cazun 3, 7| piccola condanna nce la devene, nisciuno se poteva aspettà 3753 Boheme 2, 2 | chellunica figlia, ma la deveno a me, nu misero maestro 3754 Carnev 1, 5| che le fa isso pe la devià no poco.~ERNESTO: E quanno 3755 CafeCh 1, 4| troverete sempre un servo devoto e affezionato.~FELICE: Grazie, 3756 Pupa 1, 8| Provvidenza ti assista e ti dia coraggio. Che la tua santa 3757 NipSin 2, 2| prima perché avevo una fame diabolica e poi per la gioia di avere 3758 AmPol 3, 1| comme la mia! Cose proprio diaboliche, cose da ascì pazzo! 3759 Carnev 2, 5| mia prossima metà,... eh! diamine! Aspettate un momento, vi 3760 MarNan 1, 2| la scala... ben, ma non diamo retta. Ma ho fatto una sala 3761 Cane 3, 9| duje angele, chille duje diavole scatenate. Mamma mia, e 3762 BQuagl 4, 2| CICCILLO: Ma sì proprio na diavolella! (Si nascondono a sinistra 3763 Frong 1, 3| aggio tenuto cinche seje dibattimente pe sti fatte, ma soasciuto 3764 3cazun 3, 9| insulto simile! Uscite tutti dicasi: deh! (Tutti i popolani 3765 Frong 3, 4| co no cavallo d’affitto, diccennole, scusate, dove pozzo trovà 3766 MarNan 2, 1| l’ho fatta venire con me dicendola che voi le dovevate parlare.~ 3767 Scarf 2, 7 | lettera a una certa Emma, dicendole che non ha potuto affittà 3768 2marit 1, 5| lettera cu tanta segretezza, dicenneme che l’aveva cunsignà a buje 3769 Mmar 3, 4| scritto no bigliettino a papà dicennolo, caro padre, adesso che 3770 Nutric 2, 2| qualunque cosa, doppo che me dicesseve minete da coppabbascio 3771 Gemma Un, 7| cosa!... Eppure quanno me dicetteno che me volevano debuttà, 3772 Cane 1, 3| guagliona, e finalmente dicetto a lo pate che me la volevo 3773 Cane 1, 3| co li bracce pe l’aria e dicèva: Figlia mia! Bambinella 3774 TetNz 4, 3 | quale sentendo che loro diceveno: Mammà, aiutatece, simme 3775 Minist 1, 4| fargli.~MENECHELLA: Sì, ce lo dichi subito. (Entra e poi torna.)~ 3776 AmicoP 1, 9 | negozio e fuiemo costretto a dichiarà fallimento, ma però pagajemo 3777 15sol 3, 4 | impazienta. Chieggo permesso, dichiarandomi vostro fedelissimo, ubbidientissimo 3778 15sol 1, 1 | Sciosciammocca, quel vile che ardisce dichiararsi mio rivale, che ardisce 3779 Pagnot 1, 6| Dunque che ci siamo dichiarati, che ho saputo che voi 3780 Pupa 3, 8| fosse stato così, l’avrei dichiarato folle.~I QUATTRO: Oh, folle!~ 3781 3cazun 3, 2| perseguitava sempre col farmi delle dichiarazioni amorose...~CARLO: Il vile!~ 3782 BQuagl 1, 4| fronne, hanno cacciata sta diciaria e me tocca li nierve a la 3783 Matas 3, 3| A Felice:) Felì che me diciarisse se io te desse na bella 3784 Frong 3, 1| vota.~ANTIMO: Ma io te lo diciarraggio sempe, non essere na gatta 3785 Pastic 3, 3 | na criatura.~FELICE: Tu diciarraie buono, ma io me metto paura, 3786 MarNan 2, 7| NANNINA: Statte bona. Tu diciarraje buono cara mia, ma cheste 3787 Cammar 2, 5| tiempo, n’ato pare d’ore. Io diciarrìe, facimmece nu tresette. 3788 Comm3 1, 3 | tanto quanto... vuje me diciarrisseve quanto sì bella a me, io 3789 15sol 2, 1 | cane! Era una giovane su i diciassette, o diciotto anni.~DOROTEA: 3790 Matas 2, 17| SCENA DICIASSETTESIMA~ ~Peppino, poi Federico 3791 Pupa 3, 7| Chiamammo a D. Nicola e dicimmele, che non cacciasse manco 3792 SocMar 2, 1| vulimmo dicere?~ANTONIO: Dicimmoncello.~GAETANO: Siccome Totonno 3793 Matas 2, 18| SCENA DICIOTTESIMA~ ~Giulio, Concetta, Errichetta, 3794 Gelus 1, 4 | comme isso, pecché io non dicirraggio maje de sì. Vuje vedite 3795 CasaV 2, 12| Io volarria che vuje non dicisseve niente a Luigi de chello 3796 Pupa 3, 4| l’avite visto, e non le dicitè niente? Eh... capisco... 3797 Gelus 1, 5 | credeva cchiù poco, vuje che dicìte.~NICOLINO: E quanto te credive?~ 3798 3pec 1, 4 | dentro): Ma ch’è stato? Dicitemello a me.~FELICE (di dentro): 3799 BQuagl 1, 2| Si vedite a Rusinella, dicitencelle che se ritirasse, non me 3800 Ammor 3, 5 | tutto.~GIULIETTA: D. Albè dicitincello vuje a papà che io non voglio 3801 Pupa 2, 1| tutto... no lavoro che ne diecimila, ventimila... a Parigi tanto 3802 Difet 1, 5| L’ha ditto cchiù de na diecina de vote!).~GIANNATTASIO: 3803 Pagnot 2, 3| purgatelo, e immediatamente gli diedero un chilo d’olio di ricino, 3804 Busc 1, 2 | lessi questa lettera che diedi un pugno ad Asdrubale, quando 3805 NipSin 3, 3| ha avuto il coraggio di diere allo zio che io le facevo 3806 Scarf 2 | La scena rappresenta il dietroscena d’un teatro, 4 porte laterali 3807 Matas 3 | una finestra praticabile difaccia al pubblico, sotto la finestra 3808 NINA 1, 4| signora, ma ho il dovere di difenderla... e se ti sei offeso questa 3809 Farmac 1, 4 | come tale accompagnarmi, difendermi, anche questo è un azzardo; 3810 Duje 1, 4| del signore. Voi che lo difendete sempre, ditemi che cos’è 3811 Pers Ded | e se lo vilipendono, tu difendilo, e se lo accusano, tu sostienilo.~ 3812 Busc 1, 1 | scommoglia chi songo, saparraggio difennerte e no bello regalo sta 3813 MarNan 3, 5| in cerca di una preda per diffamarsi e per dissetarsi. Dopo 4 3814 NINA 1, 3| lo tribunale, aggio fatto differì na causulella che teneva, 3815 Tet 2, 3| Maestro non le dimandate cose difficili).~PASQUALE: (Va bene non 3816 BQuagl 3, 2| accompagnatore, un pezzo difficilissimo.~ACHILLE: Bravo, bravo.~ 3817 Duje 1, 2| bestialità!~CANDIDA: E già, tu lo difiende sempe, pecché chillo la 3818 Matas 3, 2| braccia cariche di vasi difiori e trascinando dei rami d’ 3819 2marit 1, 1| MICHELE (sfogliando l’album difotografie): (Quanto sobone sti ballarine).~ 3820 Cane 2, 1| male e male, anze chesto fa digerì, bive... (Bevono.) Neh, 3821 AmicoP 2, 9 | tengo leggiera.~PANFILIO: La digestione?~LIBORIO: La faccio bona.~ 3822 AmicoP 1, 10 | matrimonio... ma la mattina diggerenno lo vino, non me ne incaricai 3823 2marit 2, 1| formaggio inglese, serve pe diggerì.~MICHELE: Allora porta miezo 3824 Santar 2, 3| Avete ragione! Non sarebbe dignitoso per me mettermi con un imbecille 3825 CasaV 1, 6| possibile. (Elvira dall’armadio digrigna i denti.)~FELICE: Oh, questo 3826 Pastic 2, 3 | padre. Vi aspetto. Emilia». Dilemma, volete che faccio il medico 3827 Comm3 1, 6 | scusa de volè fa parte dei dilettanti dinto a la compagnia mia, 3828 Duje 2, 4| Vostro padre mi disse che si dilettava a dipingere, e m’invitò 3829 CafeCh 2, 7| lei è una ragazza, pure dilicata, nu 16, 17 anni.~CARLO: 3830 Minist 1, 5| Sentiamo.~MENECHELLA: E dilla subeto.~FELICE: Sentite... 3831 NINA 2, 1| sono D. Vicenzino Zucarola, dillettante drammatico, maestro di musica 3832 15sol 1, 5 | ASDRUBALE (leggendo): Il Diluvio...~PULCINELLA: Che d’è sta 3833 Ammor 3, 7 | si vene D. Emilia e te dimanda.. “D. Felice che fate qua?”... 3834 Pastic 3, 9 | ballo di D. Nunziata, stava dimandando a quest’uomo qua, se ci 3835 CasaV 2, 3| a stavvocato Fresella, dimandare se lo conosce, e avè quacche 3836 2marit 1, 3| comme si chillo maritemo dimandasse permesso a me. E doppo, 3837 Balcon 2, 7 | nun te n’incaricà che da dimani in poi, chello c’aggio fatto 3838 Alberg 1, 11 | Mentre Felice grida e si dimena spaventato ed il cane continua 3839 Frong 3, 2| VINCENZINO: Va bene. (Fischio dimenando il capo.)~FEDERICO: Ma che 3840 Nanas 2, 9| che bisogna. Alle volte si dimentica, e succede che si attrassano 3841 Felice 1, 8 | Carlo, perché sere fa mi dimenticai il binocolo in un palco, 3842 Alberg 3, 5 | il vostro signor marito, dimenticando ogni legame di amicizia, 3843 MisNob 1, 7| Gemma, e sento che non posso dimenticarla facilmente!~PASQUALE: E 3844 Gelus 1, 9 | sposarlo giammai! E potrei dimenticarti?~ERRICO: Dunque, tu mi sarai 3845 MisNob 2, 3| perché mi sarà impossibile dimenticarvi, o Gemma. Vi amo troppo, 3846 Madama 2, 9| sospetta di voi, perciò dimentichianioci e addio. (Per andare.)~EUGENIA ( 3847 15sol 2, 4 | quella casa, voglio che vi dimentichiate perfettamente di lei. Io 3848 Tet 3, 4| girare fanno cadere il tavolo dimezzo. Alla porta di fondo si 3849 Frong 2, 8| ammore tujo, è ghiuto sempe a diminuì.~FELICE: Ma no, co sti parole 3850 MisNob 3, 9| E sa che ve dico!... Dimmane purtateme li 47 lire, pecché 3851 CafeCh 1, 1| Felice, perciò venuto a dimmannà a te, chi sa si mme sapisse 3852 TetNz 1, 1 | rimanite sulo cu isso le dimmannate tanta cose, cercate de scepparle 3853 Boheme 1, 5 | Gennà agge pacienza, che dimmanne socheste, uno dice nfaccia 3854 MisNob 3, 8| siente, Pascà?~PASQUALE: Eh! dimmella a me!... Chesto nun lo può 3855 Cane 1, 1| magnamme tutte cose!~CARLUCCIO: Dimmeneca, te ricuorde, se ne jettene 3856 BQuagl 1, 6| bona cantante.~ACHILLE: E dimnie na cosa, te fide de j 3857 FRoman 3, 3| chiudo n’ata vota. Le debbo dimostrare ch’io nun sona carota. 3858 Busc 2, 3 | ottobre, perché... vorrei dimostrarvelo praticamente. Avete voi 3859 NINA 1, 10| da quell’uomo che avesse dimostrato per me una premura, un affetto, 3860 Pers 1, 6 | allegria bisogna che adesso dimostriate. Datemi qui la lettera... ( 3861 | dinanzi 3862 15sol 1, 12 | s’hanno purtato tutte le dinare ncuollo, lo corpo è fatto!... 3863 Balcon 2, 6 | de le quacche parola, dincella nun lo fa sparà, tene 21 3864 Nanas 2, 8| nu piacere!~CESARE: Felì, dinime na cosa, chella signora, 3865 | dinnanzi 3866 Minist 2, 1| na passeggiatina pei dintorni.~GIULIETTA: Sarranno quase 3867 AmPol 2, 1| curiosa!~ELVIRA: Basta jate dintù a li guantare da D. Giovannino, 3868 Carnev 3, 4| foglio di carta, dopo un poco dipausa Felice bassa la testa, Alessio 3869 Pupa 3, 6| tene ccà tutti i coloni dipendente suoje, me la fa na cauciata, 3870 Mmar 1, 5| coraggio, capisce, vorria che dipendesse da la parte soja.~EUGENIO: 3871 NipSin 2, 4| modo che, badate, adesso dipendete da lui.~FELICE: Si capisce, 3872 Cammar 1, 3| adda luvà da la capa! Tu dipendi da me, sono tuo zio e tutore. ( 3873 Frong 1, 3| piacene, voi siete libera, non dipennite da nisciuno, io tengo n’ 3874 FRoman 2, 8| siete?~DOTTORE: Songo nu diperato! , giuvinotto mio da chella 3875 CafeCh 1, 8| dispiace eh, lo ssaccio, fa dipiacere a luvà chella robba, ma 3876 Minist 3, 9| voglio che ci siano altri dipiaceri l’ultimo giorno che sto 3877 Duje 2, 4| disse che si dilettava a dipingere, e m’invitò a vedere i suoi 3878 SocMar 2 | sarà una statuetta di gesso dipinta a bronzo. Sedie, ecc. occorrente: 3879 Minist 2, 10| La prende alla larga, da diplomatico). Le dirò francamente, che 3880 Frong 2, 4| ANGELAROSA: Oh!~FEDERICO: E per dippiù fosse miope.~ANGELAROSA: 3881 Pers 2, 2 | ogni mestiere è onesto. Diran che son mezzano... mezzano, 3882 Scarf 3, 6 | Alice!~ANSELMO: Essa venne a dirci che il Sig. Felice e sua 3883 MisNob 3, 2| senza cammisa!~FELICE: E che direste se neanche il patre teneva 3884 Pers 1, 3 | volesse te sposare, Tu che diresti? dimmi...~PERSICONE (dopo 3885 Santar 2, 4| se vengo vengo per fini diretti!~NICOLA: O dirette o stuorte, 3886 NipSin 3, 4| alzandosi): Perché così è, Direttrì! Senza che vi vestite di 3887 Santar 1, 8| voste pe l’ultima vota! Vuje dìreve contento io ero soddisfatta, 3888 Pers 2, 1 | dunque, alzatevi, andiamo a dirigere... Vi sono poi tre letti 3889 Pers 2, 8 | figlia avete, Vi prego di dirigerla a me, se lo volete. Io le 3890 Carnev 1, 8| non sono stato mai, e mi dirigevo verso casa per la solita 3891 NINA 3, 5| Prego signor Sindaco, io dirigo solamente gli artisti.~ELEUTERIO: 3892 AmPol 1, 4| albere llaggio visto nu dirote. Figurateve, socurruto 3893 FRoman 1, 4| Incominciò col piangere a lagrime dirotte, nervosa, eccitatissima, 3894 Nanas 1, 6| vede quel giovine, insomma dirozzarla un poco.~GIULIETTA: Ho capito, 3895 3cazun 2, 4| pure è na cosa facele a dirse, levamme la rrobba e stateve 3896 Comm3 2, 2 | lo momento opportuno pe dirtelo, ma che stammo a sule 3897 MarNan 2, 7| pare che così lui resta disarmato. (Prende il cassettino.)~ 3898 Gelus 2, 8 | signor Giammatteo, vado a disbrigarlo, e ritorno subito. (Le bacia 3899 Scarf 3, 4 | usciere): E dunque lasciatelo discaricare. (Gennarino siede vicino 3900 Scarf 3, 4 | carico...~ANSELMO: No, no, a discarico.~FELICE (a l’usciere): E 3901 Matas 1, 1| corri... corri...». (Discendendo.) ~Me soscurdata addò 3902 Alberg 1, 11 | erba de muro! (Mentre cerca discendere si sente abbaiare fortemente 3903 Gelus 1, 3 | dico, l’ammore è comme a lo discenzo.~SAVERIO: Cioè?~GESUMMINA: 3904 BQuagl 3, 4| buono che se facesse no discenzone, accussì non se salisce 3905 2marit 2, 1| Lascia sta, li pesielle sodiscenzuse.~MARIETTA: Cameriè lo cuntorno 3906 Frong 1, 6| io vaco a fa preparà la discepola co lo scatolo e torno. ( 3907 MisNob 3, 2| Quando voi avanti alle sue discepole mi faceste quel mazziatone, 3908 Santar 3, 1| levarsi della tela è appena discesa dal muro di cinta in fondo 3909 Alberg 3, 5 | associa): Possibile?~ROSA (discolpandosi): Nun è overo, D.ª Cuncettì, 3910 Alberg 3, 8 | casa mia!~LUISELLA (vuole discolparsi): Ma io...~ROSA: Jesce, 3911 3pec 3, 2 | D. Felice, come potete discolparvi?~FELICE (si alza): (Mannaggia 3912 3pec 3, 2 | la farò io stessa! O vi discolpate e mi dite perché stavate 3913 Tet 3, 2| si mette a cucire seduta, discosta da Felice.)~DOROTEA (entra, 3914 CasaV 1, 14| femmena pe gelosia l’ha voluto discredità! (Di dentro dove è entrato 3915 Scarf 3, 5 | Amalia, a certa gente che la discreditavano!...”.~EMMA (alzandosi): 3916 Matas 2, 13| figlia.~ALFREDO: E nuje discrediteremo tanto la casa che D. Giulio 3917 Mmar 1, 2| s’appura sta cosa, è nu discredito per l’Albergo.~CICCIO: Io 3918 Duje 1, 2| lagnarci. Preciso, coscenzioso, discreto, intelligente, nessuno impiegato 3919 Nanas 1, 10| Discutiamo.~LUIGI: Ma che discutere. Io non discuto, io vengo 3920 MZetel 1, 5 | Sissignore.~FELICE: La cosa è discutibile. Ma si stu francese doppo 3921 CasaV 3, 6| scusà e scusà, voi dite, disdite, malignate... questo non 3922 Matas 1, 7| guardate nce stanno figure... disegne...~RACHELE (sorpresa): Ma...~ 3923 Alberg 1 | Sedie rustiche, un tavolino, disegni di decorazioni sparsi qua 3924 Carnev 1, 7| oggetti antichi che vorrei disfarmene, verrò ad incomodarvi a 3925 Alberg 3, 3 | ROSA (entra. È pallida, disfatta, abbattuta, ha sulla fronte 3926 FRoman Ded | spero non siano mai da me disgiunti. Se però, fatalmente, dovesse 3927 Cane 3, 4| trovarrà malamente... m’ha disgustato, me soseccato e non 3928 Cane 2, 4| giovanotti l’orrore e il disgusto dell’ubbriachezza, facevene 3929 Scarf 1, 3 | Stacqua assoluta com’è disgustosa. (Prende la bottiglia del 3930 FRoman Ded | abbandonarmi o procurarmi disillusioni, sono certo che troverei 3931 NipSin 1, 3| è insopportabile, che è disobbediente, che se ne ascì da llà 3932 FRoman 2, 3| VIRGINIA: No!~CONTE: Oppur disobbedita?~VIRGINIA: No, no, no! ( 3933 Tet 4, Ult| mai cattiva creanza, vi ho disobbedito mai, ho fatto sempre tutto 3934 Mmar 1, 10| D. Felì, come mi debbo disobbligare di questa bella azione che 3935 Pupa 1, 4| l’aggio fatto; ma mi sono disobligato però, pecché l’aggio dato 3936 AmicoP 1, 15 | impostura! Ingannare suo padre, disonorare la sua famiglia. Povero 3937 AmicoP 3, 3 | al cielo e via.)~LIBORIO: Disonorarmi così barbaramente, lei, 3938 TetNz 4, 7 | di agire cattivo, di vita disonorata, che batte la via della 3939 Minist 2, 7| impedirlo pe non succedere disordini. Dinto a lo paese nce 3940 Cammar 1, 12| tengo la chiava fauza de la dispensa, quanno ne voglio nu poco 3941 Gemma Un, 8| fatto stampà 150, e l’aggio dispensate. Oltre poi dei palchi che 3942 3pec 1, 5 | perché...~VIRGINIA: Ma nu te disperà, siente a Virginia toja 3943 Pers 1, 5 | lui felice? Via, non ti disperare, il Cielo benedice Due cuori 3944 Busc 1, 6 | te dispiere?~LUCIELLA: Me dispero sicuro. Lo patrone mio m’ 3945 Comm3 3, Ult | hanno fatto per farse le dispettielle nfra de loro.~FELICIELLO ( 3946 Ammor 2, 4 | la sposo, al tuo marcio dispetto ed al mio stesso, già poi 3947 Cammar 2, 2| Vulite dicere co la zia se dispiacè? E allora io me ne vaco 3948 Minist 3, 10| anzi, ci è qui mia moglie, dispiacente di quanto è accaduto...~ 3949 Scarf 3, 5 | di questo nacquero mille dispiacenze, sempre occasionate dal 3950 Turco 2, 3| negozio, credo che non vi dispiacerà?~IGNAZIO: Oh, per carità, 3951 MZetel 2, 7 | Proprio, e se fosse così ve ne dispiacerebbe forse?~ALBERTO: Niente affatto, 3952 15sol 3, Ult | BOROBOAMO: Non credo che vorrai dispiacermi per la seconda volta?~ASDRUBALE: 3953 Farmac 1, 4 | ma poi Nannina potrebbe dispiacersene... ma che fa, alla fine 3954 Santar 3, 1| ncoppa... (Il naso)... me dispiacette assai! Io me credevo che 3955 Cane 2, 3| no, ve pare, solamente me dispiaceve che D. Raffaele e D.a Rosina 3956 Duje 1, 1| vedette che vuje e papà ve dispiaceveve che nun faceva niente, subeto 3957 Scarf 3, Ult | lassatece .~FELICE: Bravo. Me dispice ca lo Presidente se n’è 3958 Busc 1, 6 | PULCINELLA: E pecché te dispiere?~LUCIELLA: Me dispero sicuro. 3959 Duje 3, 3| involto di prosciutto e lo dispone in un gran piatto che prende 3960 NipSin 1, 1| Carmeniello prepara la tavola, disponendo le posate di stagno. Saverio 3961 Tet 2, 2| zitto, pecché contro le disposizioni dell’articolo 158, nuje 3962 Alberg 1, 7 | CONCETTA: E isso è ommo de disprezzà a mme?~FELICE: Che vulite 3963 Minist 2, 9| Te pare che no partito disprezzabile?~GIULIETTA: Gnernò, ve pare!... 3964 Felice 1, 3 | dice ca dimane lloro non disprezzano a buje? Papà, io so’ stata 3965 3pec 1, 5 | perché se fossi solo, io disprezzerei questa carità, questo pane 3966 Santar 1, 7| comme des seures: jamais des disputes, d’agaceries... toujour 3967 Pupa 1, 7| petecchia, neh? Come, si dissereda il proprio sangue per un 3968 MarNan 3, 5| preda per diffamarsi e per dissetarsi. Dopo 4 giorni che mia sorella 3969 Collan 2, 7 | MUSICA N. 7~Orchestra sola.~Dissolvenza inaspettata.~ ~ 3970 Matas 1, 11| ed Alfredo che cercano di dissuaderlo): vaco pe cierti affarucce... 3971 Minist 2, 3| ERNESTO: Da principio voleva dissuadermi da questa idea, ma poi...~ 3972 Pastic 2, 1 | giocatore, nu mbriacone, un dissutolo.~MARIUCCIA: Ma chillo ha 3973 Difet 1, 2| che sono padre e che dovrò distaccarmi da una figlia, non sto allegro? 3974 3cazun 2, 6| rapeste e duje taralle de disti ccà.~PULCINELLA: (Sa che 3975 Matas 1, 2| Rachele e Matilde sua figlia, distinte guardaporte... vide che 3976 Santar 1, 4| contino Eugenio Porretti, di distintissima famiglia. Io lo voglio molto 3977 3cazun 1, 5| adda ritirà.~AMELIA: (Chi è disto?).~RACHELE: (È n’amico de 3978 MisNob 1, 7| pure a te. Noi non vogliamo distogliervi da quello che avete stabilito.~ 3979 TetNz 1, 3 | questi sentimenti io non ti distolgo certo, me lo potive dicere 3980 Pupa 3, 8| delle idee religiose, a distorglielo, non mi pare corretto. Del 3981 Madama 1, 3| burro, e ho detto me distraggo nu poco.~TERESINA: Bravo! 3982 Nanas 1, 9| Ciccillo via.) Pascà, nce distraimmo nu poco, vedrai una bella 3983 Santar 1, 7| che subito ho cercato di distrarmi!~EUGENIO (a Rachele): (Non 3984 CasaV 1, 4| da che dipendono questa distrazioni, perché è un affare serio, 3985 BQuagl 2, 9| presso il Consiglio del Distretto di Napoli; a richiesta ed 3986 3pec 2, 6 | mettono a giocare. Felice, nel distribuire le carte, ne fa cadere una 3987 Santar 1 | tavolino. Sedie di legno distribuite per la scena. Sulla tavola 3988 BQuagl 3, 3| ierisera ne feci una bella distribuzione, o sia, mentre cammenavo 3989 Busc 2, 4 | sulla testa di Asdrubale) e distrugge la terra.~ASDRUBALE: (Mannaggia 3990 MZetel 2, 5 | da distruggere, e me sta distruggenno.~ 3991 Comm3 2, 6 | me lo mangio a morze, lo distruggo, lo anniento. Aresso me 3992 Carnev 2, 4| giorni signore la febbre lo distrusse. Tutti piansero la sua morte. 3993 Carnev 1, 8| le fiamme avevano mezzo distrutto. Oh! Amico mio, quale orribile 3994 Gelus 2, 1 | L’avimmo ditto che s’era disturbata, che l’era venuto no forte 3995 Matas 2, 8| non vale la pena che ve disturbate... chella vene. (Vide 3996 MisNob 2, 7| Signori, scusate se vi ho disturbati... ma io non poteva supporre 3997 Duje 3, 7| mugliereta, figlieta e isso. Disturbatori delle famiglie oneste!~CONCETTA: 3998 Matas 2, 4| disturbato.~FELICE: Tu nun disturbe maje.~ERRICHETTA: Nuje stevano 3999 15sol 2, 1 | appiccecano sempe, nce so’ sempre disturbi, non se sta maje mpace, 4000 Balcon 2, 5 | cuntento quanno lo veco distutto, quanno me sovendicato 4001 NipSin 2, 2| è stata insopportabile, disubbidiente, capricciosa... Insomma, 4002 Pastic 2, 3 | troppa affezione.~GIOVANNINO: Ditecelo voi, che noi dobbiamo fare 4003 TetNz 3, 6 | Ridendo.) Ah, ah, io l’aggio dittò che la lettera nun ghieva 4004 Pastic 3, 2 | io. (La prende.) Comme ha dittto, Alberto?~GAETANO: Cicirello.~ 4005 Pers 1, 2 | Il povero mio figlio vuol divenir marito. L’altra mia figlia, 4006 FRoman 1, 4| e a non dormir la notte, divenne taciturna, fantastica d’ 4007 Scarf 3, 3 | aggio cu na persona che sta diventando ridicolo bastantamente!~ 4008 15sol 2, 1 | si amano di cuore, i guai diventano piaceri.~DOROTEA: Eppure 4009 TetNz 3, 6 | proprio! Uh! Nuje simme diventate amice. (Ridendo.) Ah, ah, 4010 Farmac 1, 3 | suoi dieci milioni, sono diventati dieci melloni. (Ride.) Amica 4011 Frong 3, 1| c.s.) Tu spusannete a me diventeresti la moglie di un paglietta.~ 4012 TetNz 4, 7 | via del disonore, e quindi diventerete l’uomo più abbietto, il 4013 SocMar 2, 2| pastorello senza perdere tempo diventò Re, e alla Regina la fece 4014 FRoman 3, 1| e brutta posizione, che diverrà una furia e prenderà il 4015 FRoman 3, 3| da questo momento feroce diverrò! Nun sarraggio cchiù calmo, 4016 AmPol 4, 1| niente ti dispiace, tutto ti diverte, perché da un anno eri priva 4017 CafeCh 1, 7| nobile, aristocratico e divertente. Vi saluto Vostro amico 4018 TetNz 3, 6 | Va, va, abballa tu, va ti diverti, mannaggia lo mumento che 4019 MisNob 3, 5| lei sola in casa? Noi ci divertiamo, e quella povera principessa 4020 Farmac 4, 3 | fa, io non aveva idea, mi divertii moltissimo, andai con quest’ 4021 Gelus 2, 3 | parole? L’avesse fatto per divertirsi con me, per ridere alle 4022 AmPol 3, 3| tu sei figliola, tu devi divertirti. Dimme na cosa, hai mangiato?~ 4023 BQuagl 1, 7| tutti gli amici miei se divertivano, vevevene, pazzievene, cantevene


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License