IntraText

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

00-adora | adori-appar | appas-audac | audie-brutt | bubbo-ceder | cedet-conco | conda-cunzi | cunzo-diver | divid-fenes | fenev-ghitt | ghiug-incre | incro-lavoc | lavol-matin | matma-mpign | mpise-ntuss | ntust-patro | patte-porta | porte-purta | purte-rifiu | rifle-sapet | sapev-scrit | scriv-soffr | soggi-statu | staut-terro | tesor-urdin | urla-zela | zelle-zzucc
                          grassetto = Testo principale
                          grigio = Testo di commento

4024 Pastic 2, 3 | tanta collera, sarà meglio dividerci una volta per sempre. Fino 4025 CafeCh 1, 11| altri gridano cercando di dividerli.)~CARMELA: Ah! non ne poteva 4026 NINA 1, 10| simpatica, io non saprei più dividermi da quell’uomo che avesse 4027 Madama 3, 1| finito, pe tutto dimane mi divido legalmente e me ne vaco 4028 FRoman 2, 8| quegli amorosi spiriti non si dividon più... tale è d’amor la 4029 Mmar 1, 9| sola, va te spasse, va te divierte, va fa chello che te pare 4030 FRoman 2, 7| stuzzica le labbra, ma che divora il seno». Vuol dire certamente 4031 MisNob 1, 7| sui maccheroni fumiganti, divorandoli e abbracciandoli con le 4032 MarNan 2, 1| che fosse approvato lo divorzio, o pure invece de stà a 4033 Tet 2, 6| FELICE (uscendo): (Quatte dizionarie nuove nuove m’hanno dato 4034 Madama 2, 16| Marietta gridano, gli altri si djfendono, tutti a concerto.)~ ~(Cala 4035 2marit 3, 8| forse m’avetta scappà da djnta a la sacca, senza che me 4036 3cazun 2, 3| nce sta lo zucchero da djnto, li vulite assaggià?~CARLO: 4037 Felice 2, 6 | vedo, pensate che fra breve dobiamo essere marito e moglie.~ 4038 Collan 1, 4 | Prepotente quando occorre,~docilissimo s’io vo!~Se n’è il caso 4039 MarNan 2, 10| CICCILLO (da sé): E io li documente li tengo. Lo bocchino co 4040 Duje 1, 7| na bella cosa, tutte le dolcezze della vita, gratificazioni, 4041 FRoman 3, 8| per goder d’una lunga, dolcissima agonia.~VIRGINIA: È brutto!~ 4042 FRoman 1, 2| essere nel mondo tiene un doloro nascoso, per cui perde la 4043 TetNz 4, 1 | pacienza, cose troppo dolorose! (Via piangendo.)~AMALIA: 4044 3cazun 1, 5| lo balcone — la notte che dolure ncuorpo neh! Cose de pazze! 4045 Pastic 2, 9 | pur’io. Fra le altre cose, domandammo ad un signore, che stava 4046 Madama 2, 10| spianno.~PASQUALE: La sta domandando qualche cosa?~TOTONNO: Nonsignore, 4047 NipSin 3, 6| E avete il coraggio di domandarmelo?~ALFONSO: Ma se non ho fatto 4048 NipSin 2, 4| menata a li piede mieje col domandarmi perdono di quello che aveva 4049 Pastic 3, 2 | e poi lui stesso verrà a domandarvela.~GAETANO (prende la lettera): 4050 Pers 2, 3 | tutto confidato. Se mai ti domandassero, rispondi: nulla io so Poiché, 4051 Duje 1, 7| tanto gentile con me, e mi domandaste tante cose sulla mia professione, 4052 Carnev 1, 4| ROCCO: Non ci vuol niente, domandatele stasera al teatro, che si 4053 MarNan 1, 5| e essa papà che faceva, domandava di me?~NICOLA: Sicuro... 4054 Farmac 1, 5 | poi vengono dei gelati tu domanderai: chi li manda? Quello risponderà, 4055 Difet 3, 7| chiamato imbecille. Ora glielo domanderemo perché ti ha chiamato così. 4056 Pers 2, 5 | sa...~CHIARA: Cugino, Si domandi a qualcuno.~MARCHESE: Cugino, 4057 Minist 3, 10| veramente...~MINISTRO: Basta, vi domandiamo scusa; anzi, ci è qui mia 4058 Cammar 2, 2| qualunque fuoco, eppure non domare la fiamma d’amore! Me, voglio 4059 Comm3 1, 6 | siamo divertiti diverse domeniche. Ora avendo saputo che voi 4060 Gelus 1, 6 | dicere a Gesummina che pe domenneca saccio scrivere.) Maestro, 4061 Nutric 3, Ult| mettiamo in subbuglio la pace domestica. Io e D. Carlo non andiamo 4062 Minist 2, 12| che sarrà?~FELICE: (Affari domestici... sarrà meglio che squagliammo!).~ 4063 Duje 2, 10| lire al barile franco a domicilio, datemi le vostre commissioni, 4064 2marit 3, 7| Felice e Errico guardano i domini.)~ERRICO: Io non vedo niente.~ 4065 2marit 2, 8| Giulietta.) Oh, oh, il mio dominio rosa. Signorina, scusate 4066 Comm3 2, 7 | tanto piacere. Io pure doje dommeneche fa recitaje... , na piccola 4067 NINA 2, 9| ORAZIO: Posso offrirvi. (Donandogli un sigaro.)~ACHILLE: Grazie! ( 4068 MarNan 1, 3| giurasti di non vedere più done, tutto nzieme tu nzure n’ 4069 NipSin 3, 2| Anna.~FELICE: Scusate, DonnAnna: io a zizìo l’ho detto 4070 Duje 2, 5| per moglie una graziosa donnina.~MICHELE: Che amo tanto, 4071 3cazun 2, 4| aggio voluto sempe bene, e doppotutto chello che avite fatto pe 4072 TetNz 2, 2 | Lazzi di Felì.: che urta Dor.) ed è venuto subeto ccà 4073 Boheme 1, 6 | lire in decorazioni, che dorature, che bellezza.~GENNARO: 4074 Gelus 2, 7 | mia: con me mangiaranno, dormarranno, e tutto chello che l’accorre.~ 4075 Carnev 2, 1| Va bene.~VIRGINIA: Sta dormenna ancora, ma chillo a n’auto 4076 Pupa 2, 6| terreno, che 3 mise fa nce dormette io 2 sere, na bella cammera 4077 MarNan 2, 2| capito?~NICOLA: Si, ma io non dormirò più però, io sorveglierò 4078 Cane 1, 3| monaca — embè, ajssera addò dormisteve co papà? Jetteme a la lucanda. 4079 Pupa 1, 2| manco pittate. Libera nos dornine!~MICHELE: Oh, se sape; ma 4080 3cazun 2, 1| cummarella ncoppa, lieve tutte dose, lo puorte dinto a la casa 4081 Pagnot 1, 8| scialle e il vestito di dosso, indi vedendo i due, pacatamente 4082 Alberg 1, 4 | succieso chesto pecché tu co la dota soja te sì accunciato.~FELICE: 4083 Frong 2, 3| cospicua.~TIMOTEO: Ed io il mio dottorato.~ANGELAROSA: Vuje site no 4084 Felice 1, 3 | me viene pure tu a la dottoressa, co chi te cride de parlà 4085 Difet 1, 5| Sapete io sono il padre e dovendomi dividere da mia figlia me 4086 Pers 2, 6 | Onde a questi sponsali doveste acconsentire.~MARCHESE: 4087 Boheme 3, 2 | siccome tenevo appetito dovetti subire.~ ~ 4088 Scarf 3, 4 | chi lo doveva dire che dovevamo vederci qui, in tribunale.~ 4089 Turco 2, 3| Ignà, questi qua stasera dovevano venire per forza, perché 4090 AmPol 1, 7| tempo, ma tanto quello che dovremo dire all’impiedi, lo diremo 4091 AmPol 3, 4| da dicere?~CESARE: Tu mi dovresti fare un favore, ma questa 4092 Santar 1, 7| qualche volta che un giorno dovrete uscire dal convento?~NANNINA: 4093 BQuagl 4, Ult| Po’ siccomme teniveve na dozzina de cambiale scadute, pe 4094 Comm3 2, 5 | Già, domenica facciamo un drammettino in due atti intitolato: 4095 CafeCh 1, 2| proprio. Se trattava de no drammetto di due atti o di un atto 4096 Pers Ded | saltare il ticchio di scrivere drammi, commedie, tragedie, ho 4097 Matas 1, 2| s’è ritirato... faceva lo droghiere, nu miezo miedeco, s’ha 4098 Frong 1, 7| verità.~TIMOTEO: E potreste dubitarne.~ERSILIA: Avite parlato 4099 2marit 1, 4| in te, e tu credo che nun dubitarraje de me.~ROSINA: Nun è pecchesto, 4100 Mmar 3, 3| causa mia. Ma forse avite dubitazione de me, assicurateve, che 4101 Busc 2, 4 | FELICE: credo che non dubiterete più della verità dei miei 4102 Boheme 4, 2 | Trota o Salmone.~MARCELLO: Duca, una lingua~di pappagallo.~ 4103 MisNob 2, 1| VICIENZO: «Aurelio Frichè dei Duchi di Castelquagliato. (Leggendo.)~ 4104 Comm3 1, 6 | 200 franchi.~FELICIELLO: Duecento franchi! Non dubitate. Adesso 4105 Pupa 1, 7| contratto di matrimonio, duecentomila lire in contanti. Bada e 4106 Difet 3, 7| provocato.~ENRICO: Ma se duellate quello è morto.~FELICE: 4107 3pec 1, 7 | mese? E anche se fossero duemilacinquecento, che cosa ne fareste? Mia 4108 3cazun 2, 3| pure, sapimmo paricchie duette napoletane.~CARLO: Bravissimo! 4109 CafeCh 2, 3| FELICE: Delle scenette, dei duetti, delle canzonette.~GIOIA: 4110 Scarf 3, 4 | E se ne va abbascio la dugana a scaricà, qua non può stare. ( 4111 Pupa 2, 4| pozzo piglià cchiù chilli dui soldi?~FELICE: E chillo 4112 NonPl Un, 1| lo zecchinetto perdette duieciento lire.~ROSINA: Si mme lo 4113 Santar 3, 1| Chella l’hanno guardata duimila perzune, se mette scuorno!...~ 4114 Carnev 2, 11| sculare a 10 lire l’uno, sodujeciento lire a lo mese. Io spese 4115 Difet 2, 10| state nzieme. Chiste sodulori che sparterme da chillo 4116 MisNob 2, 1| 4 e 2 nuje sei, e D. Dumenico, lo negoziante a Toledo, 4117 Matas 1, 6| quaccata cosa!).~ALFONSO: Dunquè, Alfrè, tu haje da capì...~ 4118 MZetel Per | Ninetta, loro figlia~Enrico Dupré~Lauretta~D. Ciccio, marito 4119 CafeCh 2, 7| Chisto non è affare che po’ durà! Io revoto la casa, vedimmo. 4120 SocMar 1, 5| che sta società non poteva durare, che era na cosa stravagante, 4121 Alberg 2, 2 | però che sta lezione nun durasse tanto!~ANDREA: No, nun ce 4122 MarNan 1, 6| la vostra malattia fosse durata assai, acconsentii, e fu 4123 FRoman 3, Ult| VIRGINIA: Sì, ma si cchiù durava, mureva veramente!~CONTE: 4124 Scarf 3, 6 | ma no... Essa venne a durece...~FELICE: Alice!~ANSELMO: 4125 Carnev 1, 5| della mia povera madre, se durerà ancora questa vita così, 4126 MZetel 1, 4 | quanno me so’ accertata che durmevano, me sovestuta, soscesa 4127 Scarf 1, 1 | mangiava a tavola cu isso, durmeveme dinto a uno lietto, insomma 4128 Pers 1, 8 | Per grazia del Signore durò solo un minuto.~GIULIA: 4129 Minist 1, 2| ministre.~IGNAZIO: (Cchiù de la duzzina!).~FELICE: Aveva essere 4130 Pastic 2, 8 | arma toja! Chisto le tene a duzzine!) (Via a destra.)~ANGIOLELLA: 4131 Difet 1, 2| geografica! (Legge:) Chestè-C-e va bene C e A -ca va bene, 4132 | Ea 4133 NipSin 3, 2| ritiratevi un momentino. (Silvia eAlfonso s’inchinano e escono a sinistra; 4134 Balcon 1, 1 | jurnata? Manco de cchiù ebbrei, e po’ io appartengo lo 4135 Alberg 1, 5 | Spirito Santo!... (E ride da ebete.)~MICHELE: Felì nun lo 4136 Matas 2, 15| Haje fatto?~FELICE (mezzo ebetito): Sì... nun saccio si ziemo 4137 FRoman 3, 8| qualche volta, dimmi, l’Ebreo errante?~VIRGINIA: Me pare 4138 Ammor 2, 3 | Basta, basta, D. Alberto non eccedete tanto, vedete bene che siamo 4139 Minist 2, 10| Che brava gente, che cuori eccellenti, è una cosa che consola! ( 4140 Minist 2, 6| Procurerà di servire le eccellenze loro... (Si non la faccio 4141 Minist 2, 6| MENECHELLA: Vedarrai, mia cara eccellenzotta, che accoglienza te faciarranno 4142 NipSin 1, 4| più buono mmocca a vostra Eccelllenza.~CICCIO: Se è buono, è buono 4143 NINA 1, 3| Sciampagnona perché quella è l’eccelso della immoralità. Io nun 4144 CafeCh 1, 10| delle novità, delle cose eccentriche, e po’ particolarmente a 4145 CafeCh 2, 4| numero buono di novità, di eccentricità.~FELICE: No, questo non 4146 Cammar 1, 4| assicuro, nu tipo nuovo, eccentrico, si chiamava Gemma, ed era 4147 Santar 1, 4| stu piacere... in linea eccezionale...~RACHELE (perplessa): 4148 Santar 1, 2| le ragazze delle lezioni eccezionali... è proprio un bravissimo 4149 Scarf 1, 7 | Ma sapete che ci sono l’eccezioni, ci sono le buone, e le 4150 CasaV 1, 7| sta sempre nervosa, sempre eccitata, dopo la perdita del marito 4151 NipSin 2, 9| la mamma!~ALFONSO (entra, eccitato): Sangue de Bacco, lo nipote 4152 15sol 3, 5 | seggia!~MARIUCCIA: Na seggia eccolaccà... Uh, mamma mia! Chiammarria 4153 Busc 2, 2 | moneta pe na tavola così eclatante?~GIULIO: Non ci mancava 4154 Minist 1, 5| cavalle, e nuje facenno eco, strillammo, li cavalle, 4155 Alberg 1, 3 | tiene roba buona, fina ed economica... E poi, quella è una nuova 4156 Boheme 2, 1 | musica indovinatissima: è l’ecselsior delle musiche!~ERRICO: C’ 4157 CasaV 2, 3| lamiato, lameggia per tutto l’edifizio, non si chiama compreso, 4158 NipSin 1, 9| In questo frattempo un’educanta, nientemeno, se n’è scappata... 4159 Cane 1, 2| figliole so’ tutte quante educate, gentili, pecché Mele vuole 4160 FRoman 1, 2| gentiluom perfetto. Giovine educatissimo, saggio, gentil prudente, 4161 Minist 3, 8| ROCCO: Inoltre, la scuola educativa manca di molte suppelletteli.~ 4162 MarNan 1, 3| vengo dal Tribunale, ma in effetti non aggio potuto trovà no 4163 SocMar 1, 4| ti faccio nominare membro effettivo.~FELICE: Ed io vi ringrazio 4164 Pastic 2, 9 | il mese entrante si può effettuire tutto.~PASQUALE: Bravissimo. ( 4165 15sol 1, 9 | riconoscesse, così potrei vedere effettuito il progetto che ho ideato, 4166 Boheme 3, 13 | Alle occulte beltà~Così l’effluvio del desìo m’aggira~Felice, 4167 Gelus 1, 7 | a parlà francese. Vi che èforte, ...~NICOLINO: (Vi che 4168 Minist 2, 6| MINISTRO: Ma che Eccellenza d’Egitto!... Vedete, io ve sto parlanno 4169 Carnev 3, 2| verde e coppola rossa all’Egiziana.) Carissimo D. Camillo.~ 4170 | ego 4171 Frong 2, 7| società... consorzio di egoisti, consorzio di bruti!... ( 4172 SocMar 1, 7| poco di tosse): Signori egregi. D. Antonio rispettabile.~ 4173 FRoman 2, 3| cavalca, tira di spada egregiamente, beve cumm’a nu turco e 4174 Minist 3, 8| viva, sì bel giorno~Che l’egual non si può dar~Tutti muovonsi 4175 NipSin 1, 9| promamme de l’anema de mammeta! Ehhhh, anema de muglierema Catarina, 4176 Farmac 4, 2 | FELICE: Elisa!~ALESSIO: Chi Ehisa?~FELICE: Come chi Elisa! 4177 MisNob 2, 3| in abito da passeggio, elegantissima. Bettina la segue con altri 4178 FRoman 2 | finestra. Una libreria piena di elegantissimi volumi, una piccola scrivania 4179 Gemma Un, 12| questa compagnia ci sono elementi che io non ci posso stare 4180 MarNan 3, 1| e essa have ragione). Ma Elenuccia mia, io m’aveva da piglià 4181 Minist 3, 11| vedo riunita la parte più eletta della cittadinanza, prego 4182 Pastic 3 | giornale la «Follia». Lumi elettrici accesi.~ ~ 4183 Pers Ded | scriverla in versi, onde elevarmi un poco dalla sfera comune. 4184 Matas 2, 8| prominenza... parte più elevata.~ALFREDO: Sicuro... (Saltando.) ( 4185 Minist 3, 7| della virtù, è tale e sì elevato incarico, che costituisce 4186 Cane 1, 1| sede della Società per l’elezione di un portabandiera e del 4187 Pupa 3, 2| FELICE: E andate da zia Elisabetta...~ANGIOLILLO: Subito. ( 4188 Santar 1, 7| rien nous fait desirer... Elle nous trait très bien; je 4189 Scarf 2, 6 | lunghe mantelle nere, con elmi in testa, e lance in mano. 4190 Carnev 2, 3| me staje facenno no bello elogio.~CAMILLO: Voglio ca sì 4191 FRoman 1, 2| di Rousseau. La novella Eloisa... e po?~ROSINA: Nient’altro...~ 4192 CasaV 2, 6| stateve bene!~AGAPITO: Elvira, Elviruccia mia... (Chiamando.) Ciccillo?... ( 4193 MZetel 1, 6 | vuajage e em mua come je t’em.~ENRICO: Ah! Je t’em bocù. 4194 FRoman 2, 3| poco tempo, tutte saremo emancipate. Liggite ccà, liggite...~ 4195 FRoman 2, 3| femmena, ma femina virile, che emancipò se stessa da ogni pensier 4196 TetNz 1, 6 | Michelina. Corso Vittorio Emanuele n. 96.” Tiene na persona 4197 CafeCh 1, 11| Cicc.)~PEPPINO: D. Felì... embe...~FELICE: Embè che? Io 4198 Scarf Per | teatro~Nannina, ballerina~Emestina, ballerina~Cancelliere~ 4199 Matas 1, 11| crepà!).~GIULIO: Dunque Emichè comme te pareno li quadre 4200 Boheme 1, 5 | così. Caro Peppeniello, Emilietta non conveniva di portarla. 4201 Cane 1, 4| visto mai.~MICHELE: È un’emima di S. Carlo, vedova, lo 4202 TetNz 1, 6 | Cerasella. Corso Vittorio Emmanuele n. 104, 20 piano”. E che 4203 Pers Ded | qualche applauso e qualche encomio. Ho risicato; il busillis 4204 SocMar 1, 8| discorso in tre parole: energia, spirito, coraggio.~FELICE: ( 4205 Matas 1, 4| chisto).~GIULIO: Quindi enfisema pulmonale e poi congestione... 4206 SocMar 3, 7| faccia de lo muorto. D. Enico m’ha lassato a me sulo. 4207 FRoman 2, 6| traitre, la rage d’une ennemie. Ma vengeance, dèsormais, 4208 Difet 2, 5| Alfredo e detti.~ ~ALFREDO: Enrì?~ENRICO: Finalmente sei 4209 Frong 3, 6| TIMOTEO: Me dispiace. Neh. D.a Ensilia sta ncoppa?~FELICE: Sissignore.~ 4210 FRoman 1, 3| nu cuorpo senz’anema, un ente materiale, che il cuore 4211 TetNz 1, 9 | io moro! (Via a sin.: entr.: Carl. e Att.)~ATTANASIO: 4212 Farmac 1, 6 | scherzo. Quando ieri sera entraste nella farmacia, tutti quanti 4213 MisNob 2, 7| polmone, la milza!... Che c’entrava tutto questo?~FELICE: Che 4214 NINA 3, 3| il pubblico vede poco, si entusiasma, vedé cchiù assaje e 4215 Santar 2, 9| Bravo, andate!~LE DONNE (entusiasmate) Jammo, jammo!... (Spingono 4216 Minist 3, 9| alla testa, gli fece un entusiastico ricevimento. In un momento 4217 Alberg 3, 1 | chille ch’aggiu passato io: (enumerando) nu muorzo de nu cane... 4218 MisNob 1, 7| svenire ascoltando quella enumerazione.)~FELICE: Marchesì!... Marchesì... 4219 SocMar 2 | ecc. occorrente: foglietti, enveIopes. Album sulla consolle. Scatola 4220 SocMar 1 | ecc. Occorrente, foglietti, envelopes, campanello.~ ~ 4221 TetNz 1 | campanello, foglietti, ed enveloppe.~ ~ 4222 Minist 1, 2| fenitela! Oh! E i miei epitaffei che aggio ditto de nchiuvà 4223 Gelus 2, 12 | Comment... ne veux-tu pas épouser Rosine, la nièce de Monsieur 4224 Busc 2, 4 | Da questa parte passa l’equatore che s’incontra nel centro 4225 Santar 3, 2| dare un calcio, ma perde l’equilibrio e sta per cadere.)~BIASE: 4226 Busc 1, 6 | pe potè spusà, pe poterce equipaggià de tutto.~PULCINELLA: Se, 4227 Frong 1, 3| Bonora!). Oh! non pigliammo equivoce, chillo signore è lo miedeco 4228 FRoman 3, 1| carrozza, già corrono voci equivoche per tutta la Città. Si ride 4229 Farmac 3, 3 | soggetto.)~FELICE: Io già me n’èra accorto, me l’aggio sunnato 4230 | eran 4231 Mmar 3, 3| pecché chilli denare non erane de li mieje, me l’aveva 4232 Matas 1, 2| Nu viecchio che faceva l’erbaiuolo, lo segretista, insomma,. 4233 Cane 1 | quadro raffigurante polli ed erbe. Sedie, ecc.~ ~ 4234 NipSin 1, 3| Nzalatara?~CICCIO: Sì, un’erbivendola... Io, figuratevi, da quel 4235 BQuagl 2, 9| Rosina Palermo. Non avendo eredi legittimi alla mia morte, 4236 Gelus 1, 1 | sciuperanno quel ben di Dio che erediteranno da me, ho pensato di dar 4237 MisNob 1, 7| cuoco fino a 3 anni fa. Poi ereditò tutti i beni del suo padrone, 4238 Farmac 2, 6 | TOTONNO: Quanta punghele ereno?~VENDITORE: Trenta.~TOTONNO: 4239 Comm3 1, 4 | a miezo juorno ncoppa S. Ermeno?~VINCENZINO: Io sparo la 4240 Nutric 2, 7| currite... Mariuole!... (Esce Ern., Nann., Pepp. con lume.)~ 4241 Scarf 2, 7 | Direttore, Pasquale, Emma, Ernesta e Nannina: queste 3 ultime 4242 SocMar 1, 6| chillo socio che le manca l’erra, fatelo passare. (Giulietta 4243 Santar 3, 6| Ieri sera mancai... errai... peccai...~FELICE (a parte): ( 4244 FRoman 3, 8| qualche volta, dimmi, l’Ebreo errante?~VIRGINIA: Me pare averlo 4245 SocMar 1, 6| questa parte va detta senza l’erre.)~FELICE: (Neh, quanto è 4246 Boheme 4, 2 | lacchè.~COLLIUE: Se non erro~Lei m’oltraggia~Snudi il 4247 2marit 1, 3| ferrovia 400 balle cotone erzegovina dirette a D. Pasquale Friariello”. 4248 CafeCh 1, 5| quella battuta.~LUISELLA (esageratamente): Non la voglio!~FELICE: 4249 15sol 1, 1 | T’amo, e ti amerò finché esalerò l’ultimo respiro! E quel 4250 FRoman 2, 5| DOTTORE: È pazza, è una testa esaltata, e tu si faje lu stesso 4251 Santar 1, 8| di approvazione, ora di esaltazione, ora di abbattimento. Alla 4252 Pupa 2, 4| ANGIOLILLO: Nu pupazzo? (Lo esamina.) Uh! Maestro come è tuosto... 4253 Matas 3, 5| vale 40 mila lire.~GIULIO (esaminandola): Seh, nun c’è male.~CONCETTA: 4254 MarNan 2, 10| rei, riflettetelo bene, esaminate bene il suo sguardo, come 4255 Gemma Un, 12| FELICE: Tutto pieno, tutto esaurito, avimmo fatto lo colpo!~ 4256 Busc 1, 4 | chesto, na buscia non m’esciarrà da la vocca. Dunque, D. 4257 Tet 2, 6| fremito, e con un grido esclama:) Ah! Otto femmene!~ ~(Cala 4258 Nanas 1, 4| CLEMENTINA (dando un’esclamazione di gioia): Ah!... Sì, sì, 4259 Santar 2 | Sulla seconda a destra vi èscritto «Direzione», sulla prima 4260 2marit 1, 4| bello carattere.~GIULIETTA (eseguendo): Solesta.~LUCIA (dettando): “ 4261 Mmar 1, 3| me fa piglià collera, per esempiò me mmaretà a forza, 4262 Tet 3, 7| pazzaglione?~FELICE: Mammà, me sto esercitanno nu poco a ballà. (Io 4263 Santar 2, 7| NANNINA: Già... appunto... per esercitarmi!~EUGENIO: E quale parte 4264 Santar 2, 7| ve l’avrà insegnata per esercitarvi?~NANNINA: Già... appunto... 4265 MZetel 2, 7 | va bene che sto fuori esercizio, l’ultimo duello lo facette 4266 Pers 1, 3 | persuasa?.. Egli rispetto esige, insomma egli è il padrone, 4267 Alberg 1, 4 | abbascio: capricciosa... esigente...! Nun saccio che da 4268 AmPol 2, 1| bravo! Insomma de tutte l’esigenze, ch’avite fatto, 15 lire?~ 4269 3pec 3, 5 | cumpassione, meritarria d’essere esiliato, pe farle suffrì chello 4270 NipSin 3, 4| con me. Fuggi da questo esilio. Io ti condurrò da tuo zio, 4271 NINA 1, 9| Ma vi pare, la celebre, l’esimia, la grande Nina Boné, la 4272 Pers 2, 1 | CHIARA: Davvero ha un cuoco esimio, e che cucina bene.~MARCHESE ( 4273 SocMar 2, 3| proprio aggraziato... quanto èsimpatico!~ANTONIO: (Scuse!). Signora.~ 4274 Santar 1, 7| Ditemi dunque, come passate l’esistenza in questo convento?~NANNINA ( 4275 2marit 3, 5| dire una cosa che non è esistita vi assicuro che mi dispiace, 4276 Farmac 3, 6 | prego, qualche favola di Esodo.~CARMENIELLO: (Quacche fravola 4277 Cane 3, 10| RAFFAELE (dopo pausa con espansione): Sì, mio caro Felice, sì... 4278 FRoman 2, 5| Dottor l’ha detto, farò l’esperimento, e ne vedrò l’effetto. Dico 4279 SocMar 1, 6| poco soverchio, per poter esporre alcuni fatti necessarii, 4280 Carnev 2, 4| tiene 36 medaglie di tutte l’esposizioni del mondo. L’ultimo suo 4281 Madama 1, 10| e vuje facitele nu thè espress, a S. Brigida c’è il posto 4282 Madama 1, 10| facite n’ato espresso, due espressi...~PASQUALE: E na genovese, 4283 CafeCh 1, 6| e la fisionomia debbono esprimere tutto, tutto il gioco e 4284 Nutric 3, 1| Piena d’iscrizione, e l’espropriazione che già sta cammenanno.~ 4285 MisNob 1, 4| immensamente vostra figlia, ed essendomi assicurato che lei pure 4286 | essendosi 4287 Frong 2, 3| o no, tu credive che io essennome mmaritata n’auta vota, non 4288 3pec 1, 7 | contano niente, che sono due esseri che, o ci sono o non ci 4289 Pers 1, 10 | mi vuoi bene. Che sol d’essermi sposa hai dentro al cor 4290 Busc 2, 5 | non me persuade: comme, pe esserte marito, incominci col farmi 4291 AmPol 1, 1| specchietiello che teneva dinto. Essì, spenneva cchiù assaje!... 4292 Gelus 2, 12 | t’ai je fait?~ANNETTA: Quest-ce que tu as fait? Et tu me 4293 Santar 2, 11| di voi, perché la parte èstata rimpiazzata e va meglio!... 4294 Santar 1, 6| ponendosi in atteggiamento estatico, con le braccia incrociate 4295 15sol 3, 4 | delle vostre seimila lire èstato...~I TRE: Chi?~CARLINO: 4296 SocMar 1, 2| i versi... i versi estemporanei. Ah, ah, ah! (Ride.) Domenica 4297 Comm3 2, 3 | avimmo da signà per indi estenderlo e metterlo in iscritto. 4298 Matas 1, 3| isso... un uomo in tutta l’estenzione della parola... nun già 4299 AmicoP 1, 15 | si avvicina al tavolino esterefatto): Liborio! Ho salvato tua 4300 Frong 3, 7| esce dalla rimessa pallido, esterrefatto, con gli abiti laceri mentre 4301 Mmar Per | Ciccillo~Michele~ ~Stagione estiva~ ~ ~ 4302 NipSin 1, 5| valigia. Indossa un costume estivo di colore chiaro. Si guarda 4303 Pers 1, 10 | vergogna, è nella prima etate... Mi sembra il poverino 4304 AmPol 2, 3| parlando dice delle cose eteree... Voglio dire estranee, 4305 FRoman 2, 6| Scrive:) «Monsieur, vous étes un lâcche, car vous m’avez 4306 MZetel 1, 7 | melè. Gran mersì je purrè etre blessè. Fuit! Je me soie. ( 4307 Alberg 2, 6 | avete detto «venti lire all’etto»...~FELICE: No... venti 4308 Santar 1, 7| trois choses: la prière... l’etude et l’obeissance!».~EUGENIO ( 4309 Santar 1, 8| che piacere!... (Presa da euforia saltella per la scena.)~ 4310 FRoman 2, 1| steva sultanto Adamo ed Eva.~VIRGINIA: Tu pure a pazziella 4311 Santar 1, 2| quelle indossate dai pastori evangelici, cioè chiusa al collo su 4312 Alberg 2, 7 | Volete cenare?~FELICE (evasivo): A n’altro poco... a n’ 4313 TetNz 1, 6 | tiene nu fuglietto e n’evebopp?~FELICE: Sì, sta ncoppa, 4314 TetNz 1, 6 | la lettera, la mette nell’eveloppe e fa il sopraccarta.) “Alla 4315 Boheme 1, 1 | appriesso a se magnà nu poco d’evera, lo parzunale che saccio 4316 2marit 3, 4| mannate, e la prova più evidente te l’ha data mugliereta 4317 CasaV 2, 12| duello.~AMBROGIO: Si se po’ evità, io socontento.~AGAPITO: 4318 NINA 3, 3| nummero uno.~ERRICO: Perciò evitiamo di fare uno scandalo. Felice 4319 Minist 1, 6| minuti, io vado col medio evo di Roma.~MARCHESE: E tu, 4320 NipSin 1, 3| Aspettate il nipote maschio, evvero?~CICCIO: Perfettamente. 4321 Minist 1, 6| FELICE: No! gridate tutti... Evvia il Ministro Paolo Rivelli!...~ 4322 Santar 1, 6| Gloria in excelsis~gloria in excebsis deo...~Et in terra~et in 4323 MZetel 1, 2 | Nicola e Felice p. d. p. f. e detto. ~NICOLA: Sarrà 4324 Nutric 1, 5| buone.~RAFELE: E ghiate a faà lo pustiere... vedimmo 4325 CasaV 2, 3| AMBROGIO: L’idea mia era de nce fabbricà ncoppa, che più bella accasione, 4326 Tet 4, 3| PASQUALE: Oh! Lupus est in fabula! Io v’aveva venì a parlà.~ 4327 Duje 2, 2| FELICE: Che nce ha che . Io facccio sti mbroglie per altre ragioni, 4328 CasaV 1, 7| deve badare anche lei alle faccende di casa.~FELICE: Oh, poveretta!... 4329 TetNz 3, 3 | vedimmo a lo magazzino. (Facch.: entra seconda a sin.:poi 4330 Cammar 2, 5| tre a tavolino): Io direi facciamoci una partita!~ERRICO: Già 4331 Santar 2, 10| proprio magnifica!~EUGENIO: Facciamole un applauso! (Tutti battono 4332 Gelus 1, 7 | piacere. Andiamo.~ERRICO: Facciamoli contenti. (Ad Annetta:) 4333 3cazun 1, 4| Nce stongo semp’io che ve facciarraggio da mamma, da sora, da tutto!~ 4334 | facciate 4335 Difet 3, 5| dice nfaccia, sa, che facciatosta! Ah! Si nun tenesse la sciabola!) 4336 AmicoP 2, 4 | vaco!~FELICE: Ma cheste sofaccie che nce può scognà pigne. 4337 Scarf 3, 4 | dire? Mo lo testimone lo faccimmo venì in frak e cravatta 4338 AmicoP 2, 9 | aspetta nu momento, te lo facciò da essa stessa. (Via 4339 Nutric 3, 7| in mezzo.) overo te ne faccioj co la capa rotta a te, e 4340 Difet 1, 4| GIANNATTASIO: E che segne facè?~ALESSIO: Meh! Facitece 4341 3cazun 2, 4| E chesta pure è na cosa facele a dirse, levamme la rrobba 4342 | facendola 4343 | facendole 4344 Busc 2, 1 | all’autriere lo vorzillo, facennete accattà veste, vesticciolle, 4345 AmicoP 1, 9 | jevemo a la scola nzieme. facennoce gruosse isso se nzuraje 4346 Nanas 1, 7| lettera a mogliereta... facennole sapé la ragione pecché venevo 4347 Duje 2, 7| GILDA: Ma allora, scusate, facennolo tanto spisso, m’avite aumentà 4348 Turco 3, 2| mbrugliato pure lo deputato, facennose credere chello che non è... 4349 Alberg 2, 1 | che se n’ha bevuto! Starrà faceno le granavottole ncuorpo!~ 4350 Pupa 3, 8| passus invenis, qui vult se facere sacerdotem, vos autem ex 4351 Comm3 1, 3 | fosse quacche cosa... si fàcessemo all’ammore. Eh... tanto 4352 BQuagl 4, 4| dongo l’ordine che non li facessene trasì cchiù! Andiamo, venite). ( 4353 | facessi 4354 | facessimo 4355 Balcon 3, 2 | male ha fatto? Lo male lo facett’io, che capitai dinto a 4356 MisNob 1, 2| cacciate manco ste 2 lire, e ve facetta chiudere lo rubinetto. Che 4357 3pec 3, 1 | pozzo appurà ajessera che facettero? Venette na lettera diretta 4358 Gemma Un, 11| papà e mammà erano vive, se facevane denare, la compagnia era 4359 Cane 2, 4| purtarraje appesa nganne. Le faceve passà tutti li gulie, tutti 4360 | facevi 4361 CafeCh 2, 7| superiore agli altri due fachiri.~ASPREMO: Eh... dicono.~ 4362 Difet 2, 8| io senza dite che me ne faciaria de sta vita? (Manche li 4363 Balcon 3, 2 | nun niente a Rusina, me faciarisse nu male.~TERESINA: Ma niente, 4364 Gemma Un, 11| che non pozzo l’arte... Faciarraggio la modista, la sarta, me 4365 Minist 2, 6| eccellenzotta, che accoglienza te faciarranno pe lo paese. Tutto te voglio 4366 Carnev 1, 5| non voglio mai lo Cielo, faciarrissive no male a me direttamente, 4367 Balcon 3, 7 | nzieme appuro che ajssera faciate trasì n’ommo dinto a la 4368 Matas 1, 4| muglierema avimmo ditto stu gulio facimmecillo passà meglio co lo nnammurato 4369 CafeCh 1, 2| ttà domande e risposte. Facimmele assieme... nun te scurdà, 4370 Santar 2, 2| Me ne addunato... Facimmice cchiù ccà, agge pacienza! ( 4371 Tet 3, 8| con precauzione): Feliciè, facimmola fuì.~FELICE: A chi? (Con 4372 15sol 1, 11 | 200 franche... Lo riesto facimmole astipà a Pulicinella.~PULCINELLA: 4373 CafeCh 1, 10| stanno venenno, pe nun ce facimrno vedé... l’appicceco ha da 4374 NipSin 2, 8| vuò ?~FELICE: Va bene, facinimo miezo pedono!~ ~ 4375 2marit 1, 6| dinto a la sacca, comme facio pe gghì a lo veglione?).~ 4376 Carnev 3, 2| aspettammo abbascio, e ve facirnmo na paliata!).~ROCCO: (Va 4377 Ammor 3, 4 | Capisci vularria che tu le facisse pietto nnanze...~FELICE ( 4378 Balcon 3, 5 | cammina.~PEPPINO: Ajssera ve facisteva l’appuntamento?~MICHELINO: 4379 Farmac 1, 2 | na sciusciata de naso, facitavella.~CARMENIELLO: E niente più?~ 4380 Duje 3, Ult| Rusenella da duje anne, facitemella spusà!~ALONZO: Tu Errico?~ 4381 CasaV 3, 9| princepà, addò è ghiuto, facitemmello sapé...~AMBROGIO: E che 4382 Gelus 3, 4 | impossibile.~GIULIETTA: Papà, facitemmillo sposà.~GIAMMATTEO: No momento, 4383 Frong 4, Ult| pazzo pe la figlia vosta, facitencella spusà, e accossì facite 4384 Minist 1, 3| risponnesse ai vostri spropositi, facitene ameno de chiacchiarià forte 4385 Tet 3, 5| suona nu valzer; papà, facitingillo vedè, io pure nun lo veco 4386 NonPl Un, 5| accussìvestuto pe nun mme fàconoscere. Sì chesto che t’aggio ditto 4387 MisNob 1, 7| ragù, patatine, funghi, fagiolini, pesce, polli, dolci. (Pasquale 4388 CasaV 1, 9| AMBROGIO (con altra valigia, fagotti, ombrelli e bastoni): Me 4389 Busc 2, 2 | tu avive ragione, facimmo fagotto e ghiammoncenne.~AMALIA: 4390 Gelus 1, 7 | est ce que tu songe de faire pour ce que nous arrive 4391 Gelus 2, 12 | ERRICO: Moi!! Oh! Tu me fais rire: ton père me l’a dit 4392 Santar 1, 1| misterioso) Michè... si sta vota faj chello che te dico io, cagnammo 4393 Tet 2, 6| fuggire, si strappa una falda della giamberga che resta 4394 Comm3 2, 1 | accorta de quacche cosa, tu fale l’ammore co D. Peppeniello?~ 4395 NonPl Un, 5| Se permetti, te voglio fàli complimente de li sigari.~ 4396 Duje 2, 6| d’ascì pazzo. Cielo mio, fallessere cosa de niente, e 4397 3pec 3, 3 | perduta in piazza, pecché fallette co lo negozio! Essa, come 4398 Nutric 2, 2| chi si deve, e la facimmo fallì.~LISETTA (s’alza e va verso 4399 AmicoP 1, 9 | fuiemo costretto a dichiarà fallimento, ma però pagajemo tutti 4400 Nutric 2, 2| nu buono padrone, e non fallisce, e chello ca te dico mesurammo 4401 Boheme 1, 6 | Traviata, alcuni pezzi del Fallstà.~FELICE: E chi lo tocca.~ 4402 Duje 1, 6| informazioni di me, tutte false, tutte buscie, ha ditto 4403 Boheme 1, 6 | presentarvi il signor Temistocle Falsetti maestro di musica.~TEMISTOCLE: 4404 Comm3 1, 3 | carezziello a me, io ve ne fàma n’autro a vuje... ma... 4405 Busc 2, 4 | voglio vedè si me riesce de famencella a patemo, che sia ditto 4406 Mmar 2, 6| hettera che ho ricevuto poco fami ha messo il veleno nel cuore.~ 4407 Nanas 2, 4| Nicola lo Sinneco, col famiglio. (Via.)~FORTUNATO: Ah, bravo. 4408 NipSin 2, 6| Ma essa addà sta? Alfonsì fammela vedere, famme sto piacere...~ 4409 Matas 1, 6| no...~ALFONSO: E allora fammella vedé.~ALFREDO: Una cosa 4410 Farmac 2, 3 | passa nessuno, si sì ommo, fammello dimane matina.~ANTONIO: 4411 SocMar 3, 3| Eccomi pronto. (Cielo mio, fammilli ncuccià.) ( Viano pel fondo 4412 Nanas 1, 9| vedrai una bella cosa, la famosa poltrona estatica, inventata 4413 Farmac 2, 1 | Fanapizza.~ANTONIO: (No Fanacanzone!). Fatinizza volete dire?~ 4414 Farmac 2, 2 | TOTONNO (accostandosi sotto la fanale della spezieria): è permesso? ( 4415 Farmac 2 | perché è rischiarata dai fanali a gas.~ ~ 4416 BQuagl 3, 4| che ogge, la vecchia è fanateca pe la musica, e sosicuro 4417 Felice 1, 1 | auta vota, chillo è tanto fanatico per la nobiltà.~NANNINA: 4418 NINA 1, 4| da 15 giorni, ha fatto nu fanatismo.~ACHILLE: E dite la verità, 4419 2marit 1, 5| Lo mostra.)~MICHELE: E fancillo accuncià.~PEPPENIELLO: Nun 4420 Comm3 1, 5 | Pensate che io sono come i fanciulli piccirilli, che quanno uno 4421 Pers 1, 11 | ERRICO: (Mi sembri un fanciullino a cui si la pappa. Andiam, 4422 Pers 1, 3 | dir sciocchezze! Or basta, fanciullone! Fa quello che t’ho detto.~ ~ 4423 Alberg 2, 1 | chiacchiere... sono tutte fandonie! (Viene avanti.) Eh!... 4424 Balcon 1, 6 | Sinneco à dato l’ordine la fanfarra che accumpagnasse li spuse 4425 Pagnot 1, 7| sorema? Vattenne sbruffone, fanfarrone, si no t’adderizzo na seggia 4426 Balcon 3, 7 | vedimmo si nun vaco a fanì ngalera, io nun faccio zumpo, 4427 CasaV 1, 9| se danno appuntamento, fannammore, e a buje ve trattano 4428 Difet 1, 6| Alessio.)~FELICE: (Cielo mio fannellj!).~ENRICO: Sì, andiamo 4429 15sol 1, 7 | LUCREZIA: (Va buono Nicò, fannillo j, dincelle che a n’autro 4430 Santar 2, 10| costume da operetta molto fantasioso, ampiamente scollato e molto 4431 FRoman 1, 4| notte, divenne taciturna, fantastica d’umore... ancora un’altra 4432 Mmar 1, 1| e legge:) «N. 1 Marchese Faraone», e chisto l’aggio da scassà 4433 AmicoP 2, 13 | aspetta, vularria subeto farcelo vedé stu piccerillo. (Guardandolo:) 4434 Matas 1, 10| CRESCENZO (carico di fardelli, sulla soglia): Guè, Feliciè... 4435 Minist 3, 7| che costituisce un pesante fardello per chi non ha la rettitudine 4436 Pupa 2, 6| quale...~FELICE: Sentite, Farenè.~PIETRO: Fanelli.~FELICE: 4437 Scarf 1, 8 | GAETANO: (Chiste quante sofarenelle!).~FELICE: Dunque, ce la 4438 Nutric 2, 6| passà lo genio de fa li farenielle!~LISETTA: Tiene, vattenne 4439 Busc 2, 4 | che la sapimmo pura a Farfariello... voglio vedè si me riesce 4440 15sol 3, Ult | sono stato costretto di farmebo dare con la forza, ed eccolo 4441 Pastic 2, 5 | invitato pe sta sera, onde farmela conoscere.~PASQUALE: Ah! 4442 Gelus 2, 8 | fente de stà de male umore. Farraie la sposa tu pure. Te piace 4443 CasaV 2, 12| e sosicura che non lo farrate succedere! (Si asciuga gli 4444 Nutric 1, 1| si tu te spusarrisse a me farrieme lo camprimario de li figlie 4445 Tet 2, 2| e figlie che benene, le farriene jastemmà lo mumento ca s’ 4446 Felice 1, 3 | sentarrisse, chiacchiere non se ne farrieno maje.~ANDREA: Baronè, voi 4447 Alberg 3, 6 | cattiva piega che prende la farsa da lui montata, vuole essere 4448 AmPol 2, 3| disse, tanto fece, riuscì a farsele dare.~FRUVOLI: Ah! Ah! Quant’ 4449 | farsene 4450 CafeCh 1, 4| Il dramma posso fare e la farsetta. E sia la prima donna o 4451 AmicoP 1, 10 | terza figliola. Basta per fartela breve, io che avevo bevuto 4452 AmicoP 2, 1 | nutriccia co lo piccerillo pe fartelo vedé.~LUISELLA: Neh! Oh, 4453 15sol 2, 4 | si non vuò che mmece de fartene jre per ha porta, te ne 4454 15sol 1, 10 | ragione dovrei ingannarvi? Per farvene assicurare, leggete. (Gli 4455 Frong 4, 7| VINCENZINO (con ragazzo in fasce avvolto in un fazzolettone): 4456 MZetel 1, 4 | buono matrimonio, nun fascette nisciuno cchiù, e a 60 anne 4457 15sol 3, 2 | na fortuna; l’autre songo fastidiuse, perfediuse, ineducate, 4458 Turco 2, 5| lo sposo; Menesta verde; Fasulille co l’occhietielle, ova cotte...».~ 4459 FRoman Ded | da me disgiunti. Se però, fatalmente, dovesse un giorno quell’ 4460 Frong 2, 3| n’abbraccio?~TIMOTEO: Sì, fatanona mia. (L’abbraccia.)~MARIETTA: ( 4461 CafeCh 1, 7| a l’acqua gelata, domani fatebo purgare.~LUISELLA (di dentro): 4462 Mmar 1, 7| trovate a parlà co D. Luigino, fategli sentire sto nome e cognome, 4463 MarNan 3, 6| alzandosi): Figlia mia!... fatemela vedere per l’ultima volta... 4464 Tet 2, 2| No, senza farlo troppo faticare. Maestro, quanto tiempo 4465 Frong 2, 8| Embè, io me la cresco, io faticarraggio pe darle a magnà, e quanno 4466 Matas 1, 10| FELICE: Difficile, nce faticarrate assaje.~ALFREDO: Avrete 4467 CafeCh 1, 1| Comme nun mme ricordo, faticaveme, sì, a cantà ogne sera, 4468 Felice 1, 5 | Andrea si turba), vuje pure faticaveve pe lo a magnà v’avite 4469 Frong 2, 7| occhi.)~«Dopo un giorno faticoso~Viene l’ora del riposo~Chi 4470 Comm3 1, 4 | VINCENZINO: Prima di tutto, fatimo sapere chi è fra di voi 4471 Farmac 1, 5 | chesta la miseria l’ha fattai mpazzia!). Ma signò, vuje 4472 AmicoP 1, 1 | LUISELLA: Famme lo piacere, fattella passà sta passione...~PASQUALE ( 4473 Farmac 2, 5 | la rappresentazione di Fatteniza.~CARMENIELLO: (Fate ammatura!).~ 4474 Scarf 1, 4 | MICHELE (dando la voce): Fattenne n’ata magnata.~FELICE: Che 4475 Pupa 1, 5| una cosa utilissima per le fattorie, i casini di campagna, le 4476 Madama 1, 10| Brigida c’è il posto dei fattorini. Alla signora la farete 4477 FRoman 1, 1| sciaccoCheste songhe fatture che v’hanno cumbinato, spiegà 4478 Farmac 2, 6 | vedé si sobone, fossene fauze.) (Guarda le carte sotto 4479 Pers 1, 10 | da dire?.. Via, Persicon, favella... dille che l’ami tanto...~ 4480 MisNob 1, 7| Favetti.~PASQUALE: Io soFavetta.~FELICE: E io, e io?~EUGENIO: 4481 Difet 2, 3| stracciata!~FELICE: Ed io per favi vedere, vedete faccio lo 4482 Gelus 1, 6 | un libro.) Il libro delle favole. (Leggendo:) “Il cane ed 4483 Nanas 2, 2| marita.~SALVATORE (uscendo): Favoresca. (Via.)~ERRICO: È permesso?... 4484 Farmac 3, 6 | che volete, combinazioni favorevoli. (Seggono.) E siete venuta 4485 Minist 3, 8| poche domande di segnalati favori e magnanime grazie.~MINISTRO: 4486 Pastic 3, 7 | fondo a destra.) Scusate, favoritemi un abito da maschera.~GAETANO: 4487 AmPol 1, 3| tovaglie, mesale, salviette, fazzoletti, tutte dudece a dudece!~ 4488 Frong 4, 7| ragazzo in fasce avvolto in un fazzolettone): Eccoce ccà. (A Timoteo.) 4489 Alberg 3, 3 | che nun ce bastavano fazzulette pe l’asciuttà! Stette nterra 4490 3cazun 1, 3| dal fondo a destra): Bella , scuse, damme nu bicchiere 4491 Collan 3, 2 | GIAPPONESI: Eccoli qua~LE GEISHE: Fe-ka-to Fritt~TUTTI: e Ba-ka-là!~( 4492 Collan 3, 2 | Eccoli qua~Eccoli qua...~Fe-ka-to-fritt~e Ba-ka-là!~LE GEISHE: Eccoli 4493 15sol 2, 4 | più robba! Sto piezzo de fecatiello arravogliato a lo lauro, 4494 MarNan 1, 5| lo furno).~FELICE: Ma la fecere stare 10 giorni, dopo 10 4495 MarNan 1, 3| spassammo a tirà nu poco, comme feceveme quatte anne fa, te ricuorde?~ 4496 Turco 3, 3| LISETTA (a parte): (Papà, fecitemmello spusà a D. Felice... chillo 4497 Santar 3, 3| caduto e mi sono fatto questa fecozza sul naso!~RACHELE: Oh! Quanto 4498 MarNan 1, 4| Nicola. (Via a sinistra Fed. la segue.)~NICOLA (con cappello 4499 Cane 3, 10| vostri affezionatissimi e fedeli servi. Carluccio e Teresa 4500 15sol 3, 4 | permesso, dichiarandomi vostro fedelissimo, ubbidientissimo e devotissimo 4501 Pastic 2, 3 | detto quelle parole. D. FeIì scusate.~FELICE: Niente. 4502 Balcon 2, 8 | RUSINELLA: Comme vulite vuje. Felicemente... Ah! (Sospira, entra e 4503 15sol 3, Ult | darà invece sua figlia a D. Felicetto.~CARLINO: Oh, questo è impossibile!~ 4504 Alberg 3, 3 | coperta da un cerotto): Felicie’... Feliciello mio, cumme 4505 3cazun 1, 1| nosta, e io e chillo povero Felicieilo nepoteme avimma avuta dormì 4506 15sol 1, 5 | niente.~DOROTEA: Felì.~FELICIELLO-PULCINELLA (a due): Zi zi.~DOROTEA: 4507 Pagnot 2, 7| bellezza mia.~ROSARIA: Uh! Felicietto mio, e comme accossì vestito?~ 4508 3cazun 3, 5| anche caricata vestita): Felicissimi santa notte.~BARONE: (Chi 4509 Frong 4, 6| di D. Felice che viene a felicitarsi col compare, e colla commarella.~ 4510 Felice 1, 4 | vi auguro un milione di felicitazioni.~VIRGINIA: Grazie, grazie.~ 4511 Cane 2, 7| E nce stanno pure doje felle de ragù ch’è rimasto a tavola.~ 4512 AmPol 2, 2| per aver messo in forma un feltro e allargato due volte L. 4513 Carnev 1, 2| trovate.~ANIELLO: Va buono, femimmola , non ne parlammo cchiù.~ 4514 Nanas 2, 9| signora, e quella era una feminuccia di strada, ineducata, civetta, 4515 Tet 4, Ult| vuje, e tengo 8 ritratte de femmeme, che io le truvaje dinta 4516 Turco 2, 6| chiste soconsiglie de femmenelle!~CLEMENTINA: D. Ignà, badate 4517 Farmac 4, 1 | lo grazioso co tutte le femmine stasera, pecché io non nce 4518 Busc 2, 5 | PULCINELLA (affettando una voce femminea appassionata): Chi vado 4519 CafeCh 1, 1| Ma sta jurnata l’aggià femuta , piezzo de birbante, 4520 Frong 1, 5| chella sposannose n’auto, io fenarria de gallià, e pe conseguenza 4521 TetNz 4, 5 | accommincianno da Feliciello, e fenenno al Signor Lorenzo, qui presente!~ 4522 Pupa 3, 3| fanno de i denari? I denari fenesceno, ma l’affezione non fenisce 4523 Tet 2, 3| Allora, aspettammo che fenessero.~PASQUALE: Sicuro, io 4524 CasaV 1, 9| stiveve sempe appese a li feneste, io llà non ve diceva niente, 4525 MarNan 2, 4| io stava affacciata dalla fenestella de la cucina, lo vedette 4526 BQuagl 3, 5| cosa. Io aggio apierto li fenestielle, pecché steve tutto surato


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License