IntraText

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

00-adora | adori-appar | appas-audac | audie-brutt | bubbo-ceder | cedet-conco | conda-cunzi | cunzo-diver | divid-fenes | fenev-ghitt | ghiug-incre | incro-lavoc | lavol-matin | matma-mpign | mpise-ntuss | ntust-patro | patte-porta | porte-purta | purte-rifiu | rifle-sapet | sapev-scrit | scriv-soffr | soggi-statu | staut-terro | tesor-urdin | urla-zela | zelle-zzucc
                          grassetto = Testo principale
                          grigio = Testo di commento

4527 Gelus 2, 5 | cchiù trasì dinto a la casa, fenevemo de vederce? Aggiò ditto 4528 Cane 1, 2| gelosia de na gatta! Va, fenimmela, non ne parlamme cchiù, 4529 15sol 1, 2 | che nce vuò ?... Basta fenimmele. Lassame scrivere, si no 4530 Cammar 1, 3| Io diceva: Va buono ; fenimmole, statte cujete, e essa niente, 4531 Balcon 2, 6 | giovene, lo veco e lo chiagno, fenisciarrà malamente.~RUSINELLA: Uh! 4532 Gelus 3, 1 | GIULIETTA: Va buono, Annè, fenìtela , haje visto che è nnocente.~ 4533 Cane 3, 3| FELICE (facendosi avanti): Fenitele, chesto che cos’è.~ROSINA: 4534 Santar 3, 2| mariunciello... e si la vuò fennì... Tu hai ragione che sì 4535 15sol 1, 4 | nfoca, l’ossatura che è de fenocchiette, s’arriccia, e lo mbrello 4536 Gelus 2, 8 | fatto. Venite ccà, D. Rosì, fente de stà de male umore. Farraie 4537 NipSin 1, 10| sindaco, mi hanno fatto un ferbone!~CICCIO: Che vi hanno fatto?~ 4538 MZetel 3, 5 | col bastone animato lo ferì al testo assai profondamente. 4539 Collan 1, 4 | dell’amor, l’acuto dardo,~la ferisce al cuoricin!~Ah!~Io Tetillo, 4540 3cazun 3, 9| non dovete fare tanto la ferlocca!... , cara Marchesì, poche 4541 Busc 1, 2 | così?~GIULIO: Ma sì, credo fermamente che sto...~FELICE: E mi 4542 NINA 1, 4| de ?~VIRGINIA: nce fermammo sta jurnata a Cava pe ghì 4543 Farmac 1, 3 | faceva no giro de valzer, se fermava e affannava come a che.~ 4544 Nanas 1, 4| assassina!).~GIULIETTA: Poi ti fermerai, un uomo ti parlerà, tu 4545 Matas 2, 1| CONCETTA (piangendo): Ah! Io fernarraggio de chiagnere sulo co la 4546 AmPol 1, 3| sera. Me pare millanne che ferneso; accussì me levo lo pensiero. 4547 Madama 2, 12| sona lo campaniello ca la fernesse, pecché avimma durmì.~ROSA ( 4548 FRoman 3, 3| Però, io da questo momento feroce diverrò! Nun sarraggio cchiù 4549 Busc 2, 6 | che haje pigliato l’acqua ferrata?~AMALIA (infastidita): Lasciatemi 4550 AmicoP 1, 6 | se ce avarria mettere na ferriata, è tanto vascia che quacche 4551 Matas 3, 1| cenere... e addò sta la fertilità?~EMMA: Non pensare... andiamo 4552 MisNob 1, 1| Felice, ma stasera la faccio feruta, !~PUPELLA: Oh! Po’ 4553 Felice 1, 7 | fede, e dopo sei mesi di fervido amore quella donna l’ha 4554 Santar 2, 10| Nannina, ormai rinfrancata, festeggiandola.)~GAETANO (a Nicola): Neh, 4555 Difet 1, 3| che stammatina se fanno le festine, na cosa le novità.~ALESSIO: 4556 Difet 3 | tavolino da lavoro su cui un festone.~ ~ 4557 MisNob 2, 1| chiamato a te!~BIASE (guarda i festoni di fiori attaccati alla 4558 3cazun 2, 6| coraggio, chiste sotuoste e fetene de perimme).~ ~ 4559 Cane 1, 3| capitato. Sarà il destino, il feto... il fato... ma sta vota 4560 Minist 3, 3| nobilissimo discendente dei nostri Feudatari, a domandare la mano di 4561 FRoman 2, 5| autore buone: Balzac, Dumas, Feval, Victor Hugo, Souliè, Sue, 4562 CafeCh 1, 2| Scuorno! Scuorno pe li ffacce voste. (Via.)~PEPPINO: Pe 4563 CafeCh 1, 1| capa mia, mannaggia! Lo ffacette pe cambià stato.~CICCIO: 4564 Alberg 1, 9 | fatele entrare... pecché le ffaciveve stà fora?~ANTONIO: Sono 4565 Comm3 2, 9 | FELICIELLO: Io vi dico ffancamente che vado pazzo per voi; 4566 Frong 2, 3| crespe da la panza se lo ffatica.~ANGELAROSA: E questo da 4567 Minist 1, 2| da levà la rroba da llà ffore, ma chillo non se n’è ncarricato, 4568 CafeCh 1, 3| Pozzo campà sulo co lo fformaggio?~FELICE: E chillo mme pare 4569 Carnev 2, 8| Niente, na pazzia pe me mettere paura.~ANIELLO: 4570 Boheme 4, 2 | Basta, basta!~MARCELLO: Fiacco!~COLLIUE: Che decotto.~MARCELLO: 4571 SocMar 1, 1| patrona toja tene pure qualche fiammetta?~GIULIETTA: No, no, la patrona 4572 FRoman 3, 4| pozzo cchiù... moro! ’E fianche, mamma mia, chi se cchiù 4573 Santar 3, 1| Pecché?... Haje da sparà a fiaschelia?~NANNINA: Che fiaschella?... 4574 CafeCh 2, 5| mme sembra na pomidoro a fiaschelle. (Le due donne ridono.) 4575 FRoman 3, 4| il petto, più non potea fiatare, la forza ed il coraggio 4576 Frong 4, 3| la panza nce l’aggio da ficcà.~FELICE: (A uso pinnole).~ 4577 Pupa 1, 1| dinto a nu fuosso, e se fice male dinto a la gamma deritta, 4578 Scarf 1, 4 | FELICE: Che cosa?~MICHELE: De fiche trujane?~FELICE: Nun pazzià, 4579 Turco 1, 1| e segnare una partita di fichi secche, o una spedizione 4580 Turco 1 | secondo sta scritto «Avviso, fico-secche e pacche secche di 1a qualità —. 4581 3cazun 2, 8| fatto lo naso comme a na ficodinia).~CARLO (legge): «Caro Pascariello». 4582 Turco 1, 2| dinto, arape chelli fìcosecche.~LUIGI: Va bene. (Via prima 4583 3pec 1, 7 | da mangià! Ma si lloro se fidano de suffrì ancora, nuje tenimmo 4584 Santar 1, 6| giuro!~FELICE: Mi posso fidare?~NANNINA: Fidatevi pure!~ 4585 Balcon 1, 7 | vicino a nuje. E chi se fidarria de sta senza vederla.~BIASE: 4586 Scarf 3, 4 | Ecco, che cosa significa fidarsi troppo degli uomini.~ANTONIO: 4587 Cane 1, 2| e da la mamma, io non me fidave, tenevo no forte dolore 4588 BQuagl 3, 4| abbrevià cammino, non nce fidaveme cchiù.~FELICE: Ma allora 4589 Pagnot 1, 6| stiveve dicenno, pecché non ve fidaveve de sta senza vederme?... 4590 Gelus 1, 7 | Moi, je te serais toujours fidèle.~ERRICO: Le jure tu?~GIAMMATTEO: 4591 Collan 2, 10 | BARONE (ai servi): Voi, miei fidi,~mi seguite...~tutti, tutti.~ 4592 CafeCh 2, 2| ncape de lo ! Non mme ne fìdo cchiù, stongo una zuppa!~ 4593 FRoman 2, 7| bello e caro... Ma troppo fiducioso...~CONTE: Dottò, parlate 4594 Minist 1, 5| passato, quanno fuje la fiera, era venuto abbascio a lo 4595 Balcon 3, 3 | appiccià lo fuoco pe nfucà li fierre. Chillo, sì, chillo m’avarria 4596 MarNan 1, 1| pecché io non songo de fìerro, sto facenno lo facchino 4597 Frong 4, 7| Timoteo.) Feliciè teccote a fighieto.~FELICE: (Figliemo!)~VINCENZINO: 4598 Boheme 3, Ult | abbraccia.)~NINETTA (Povera fighiola, ha passato lo guajo). ( 4599 Pupa 1, 7| le mogli non hanno voluto figliare.~ANGIOLILLO: Uh? E pecché?~ 4600 TetNz 1, 3 | il cacciuttiello allora figliato dalla rana, ce l’hai strappato 4601 Pupa 3, 2| essere ch’ha pigliato na figlioba co la mamma e lo patre, 4602 Pupa 3, 2| NICOLA: Se capisce. Ma sta figlioia ch’ha portata comm’è, comm’ 4603 Scarf 3, 3 | età jate facenno lettere a fìgliole?~GAETANO: Che volete.., 4604 Comm3 2, 2 | che capitanno mmano a na figliolella de cheste, pe li capricce 4605 Balcon 1, 5 | vuje po’ nun site fatto nu figliulillo de chisto, che quanno Nanna 4606 Carnev 2, 2| Mariè, chi erano chelli figliuole che t’accompagnarono ccà?~ 4607 Cammar 2, 9| grida.) Sgombrate! Coraggio, figliuoli! Fatevi onore! Sgombrate, 4608 Comm3 3, 4 | cos’è pazziava! Chillo figneva d’amà figliema pe vedè se 4609 15sol 3, 1 | chistautro nce mancava! Fignimmo). Sì volesse io? Comme s’ 4610 Gelus 1, 1 | uno che tu non puoje maje figurarte. Dietro le belle azioni 4611 15sol 3, 2 | ANSELMO: Tu non puoi figurarti a me quanto me piace sta 4612 Gelus 1, 6 | letto?~NICOLINO: Me l’aveva figurato. Vattenne, bestione. Tu 4613 Frong 1, 4| qualcheduno mi chiama ancora, il figurino, adesso capirete bene...~ 4614 Cammar 2, 3| vecchie cu che se metteno a filà?~TOTONNO: Co lo canneve.~ 4615 2marit 1, 6| guardando): Vene da Sarno, da la Filanda. Neh, nu dispaccio.~ROSINA: 4616 Pers 2, 2 | al quatenus; lasciam sta filastrocca, Mi sembra necessario parlargli 4617 Santar 3, 5| seconda porta. Esce e va di filata a inginocchiarsi presso 4618 Matas 3, 2| cu chelli matasselle de file e fierro c’aggio purtato 4619 Frong 3, 1| cane?~CARMELA: è de lo si Filippo lo chianchiere.~ANTIMO: 4620 Carnev 2, 10| izzo pule va pallanno tu li fillole.~ALESSIO: Siente lloco siè! 4621 Boheme 4, 3 | boria in antri tranquilli~filosofi e poeti.~Ora che i giorni 4622 MisNob 2, 4| aspettavo lo proprietario pe finalizzà tutto e nun è benuto ancora.~ ~ 4623 Balcon 2, 2 | lastre. Doppo tanto tiempo, finalmenfe. Rusinella, se susette, 4624 Busc 2, 1 | che avesse da succedere lo finemunno, io aggio da sapè comme 4625 BQuagl 3, 5| pecché non ha fatto sta li finestielle apierte.~CICCILLO: Basta, 4626 Balcon 3 | sinistra in fondo e grande finestrone a destra. Una porta a sinistra 4627 Boheme 1, 7 | se lo infila al braccio fìngendo di cercare ancora, l’afferra 4628 Pers 1, 9 | intanto mio marito chi mai si fingerà?~ERRICO: Diremo ch’è un 4629 TetNz 1, 7 | parti per Casoria con me, fingerai di partire e ritorni in 4630 MisNob 2, 4| famiglia. Sono 4 miei amici che fingeranno di essere miei parenti.~ 4631 Farmac 1, 4 | se Carminiello potesse fingersi mio zio, e come tale accompagnarmi, 4632 Frong 4, 5| stamattina).~ERSILIA: (Se fingeva miedeco, pe venì a vedè 4633 Busc 2, 4 | PULCINELLA: Non te movere... Fingiamo dunque che questo sia il 4634 Matas 1, 6| pare?~ALFREDO: (Ahi, ahi... fingimmo). La verità, non mi ha fatto 4635 MZetel 1, 1 | mpresario c’alluccava... lo finimondo!~NICOLA: Vedite la cumbinazione!~ 4636 Collan 1, 1 | Ripete.)~Incenerir!~Così finir! !!~ ~FOLGORE: Siam folletti 4637 Pupa 3, 7| FELICE (guarda i tre): finiscene li biscotte e lo vino... 4638 TetNz 1, 2 | dirò tutto. Stasera quando finisci di lavorare, ritiriti dritta 4639 Pers 2, 2 | GIULIA: Appresso.~PERSICONE: Finiscimi la lettera adesso che l’ 4640 Nutric 2, 1| e non voi?~ALESSIO: E la finisco io. Voi dove volete che 4641 Madama 3, 4| che ha voluto che la cosa finisse così; meglio pe tutte e 4642 Farmac 3, 6 | ALESSIO: Eh, quella era roba finissima.~SAVERIO: Vuje ve pigliaste 4643 MisNob 1, 3| me ne vaco. Appena li ho finiti, o per mezzo di mia sorella, 4644 15sol 1, 4 | io diceva non ne tengo, e finiva...~ASDRUBALE: Dicive non 4645 Farmac 2 | sinistra vi sarà la farmacia di Finizio. A prima quinta a dritta 4646 Balcon 3, 3 | certo punto però. Rusinè, finnimola. Io aggio tuorto, sopentito 4647 AmPol 1, 1| consola L. 60. N. 4 sedie a finocchietti L. 56. N. 4 portieri, roba 4648 Pers 2, 3 | me! Se nel giardino sono finor restata, E grossa una candela 4649 Pers 2, 4 | effetto. Per corbellarvi, finsero che Chiara era impazzata 4650 | fintanto 4651 Farmac 4, 5 | avete data una festa coi fiocchi.~SAVERIO: Grazie, Cavaliere... 4652 NINA 3, 3| canzone che io la canto a fior di labbro, e quanno meno 4653 Boheme Per | piano~~Luigi, idem~~Ninetta, fioraria~~Barona~~Errico~~~~ ~~Nicolino~~ 4654 CafeCh 1, 1| dimenticato che quello è Fiorentino. Vuje vedite che s’ha da 4655 Boheme 2, 2 | poi per vedere una giovane fioriaia che è proprio na simpaticona.~ 4656 MisNob 1, 1| facette l’affitto, isso firmaje.~LUISELLA: Neh? E lo patrone 4657 Mmar 2, 5| quanno s’hanno da mettere li firme, co no poco de destrezza, 4658 Turco 2, 8| poco verrà il notaio, si firmerà il contratto.~LISETTA: Non 4659 Pupa 1, 7| regalo pure, al momento che firmerai il contratto di matrimonio, 4660 Balcon 3, 7 | miso a sciuscià sotto a la firnacella, c’aveva cchiù? Tutto 4661 NINA 3, 7| neh?~VIRGINIA: Starranno fiscanno a essa, ha fatto lo guajo. ( 4662 Comm3 1, 3 | che fino a so’ state fiscate tutte li dramme che aggio 4663 Santar 1, 8| messo paura d’essere fiscato!... E po’... llà sta annunziato 4664 CafeCh 2, 2| aggio sorpreso a uno che fiscava pur’isso. Hai capito? Nun 4665 Madama 1, 4| dice: Ma sta canzone la sto fischiando io ecc. ecc. poi Mimì incomincia 4666 MisNob 2, 2| Io mi metto in testa di fischiarla, e la fischio!... Dico per 4667 MisNob 2, 2| padre dopo che voi l’avete fischiata, v’aspetto fora, e ve faccio 4668 MisNob 2, 2| un gentiluomo, e non la fischierete.~OTTAVIO: Ma che! Ho portato 4669 Matas 2, 12| offendete le mie qualità fisiche e morali.~CRESCENZO: Io 4670 Matas 2, 1| che ne po’ profitto. Fisiologia del matrimonio. (Cacciandolo.)~ 4671 Pastic 2, 2 | Grazie.~PASQUALE: Eh, io sono fisonomista, sono sicuro che sposando 4672 Alberg 1, 6 | Va bene, ma nun v’avita fissà troppo a studià, pecché 4673 Busc 2, 5 | balcone, egli mi guardava fissamente: alla fine in una bella 4674 Collan 2, 12 | Iammo guagliù.~(Cade una fitta pioggia di fuoco.)~ ~Fine 4675 Pastic 3 | salone» e più sotto «Si fittano abiti per maschere». A destra 4676 MisNob 1, 3| due galantuomini che se fittarono stu quartino mio; e vuje 4677 Madama 2, 1| perché sta camera è già fittata.~LISA: A chi?~NICOLINO: 4678 Frong 1, 1| quelle due stanze che vi ho fittate, e di cui ieri sera pigliaste 4679 Scarf 1, 4 | questo modo la casa non la fitteremo mai.~AMALIA: E che me ne 4680 Matas 2, 10| pigliare spesso asso pe fìura.~CONCETTA: Ma poi basta 4681 CafeCh 2, 2| intanto, Totò, da lo fiuraio e famme duje buchè, comme 4682 Pastic 1, 6 | tasca.)~PASQUALE (fuori fiutando) : Sento na puzza de sicario.~ 4683 Cane 1, 7| bonta vosta. (Rispunne!). (A Fjtì.)~FIFÌ: Grazie, è bontà 4684 3pec 3, 2 | pure io, per coglierlo in flagrante! Mi pare che, come zio, 4685 Frong 2, 10| la vedetta e coglierlo in flagranza.~FEDERICO: Zitto, che sta 4686 Felice 1, 6 | Comme tenesse doje maglie de flanella. Ma pecché site asciuto, 4687 BQuagl 1, 4| lo trombone, e sette a lo flauto, perché è cieco poverommo. 4688 FRoman 3, Ult| francese. E se tenessi il fluido, pur’io che si sprigiona, 4689 Nanas 2, 6| fischio.)~Lo paniello cchiù fnisco~Nce fanno magnà!~ ~TUTTI: 4690 Felice 1, 6 | ragazza m’ha appicciato nu focolare mpietto, e sento che non 4691 CafeCh 1, 1| pizzo lo cchiù friddo è lo focolaro!). (Ride.)~BETTINA: Pecché 4692 Pupa 1 | terra a sinistra, sei sedie foderate di pelle nera. N.B. Le indicazioni 4693 Madama 2, 7| è questa?~MARIETTA (con foderetta di cuscine): Sissignore 4694 15sol 1 | a sinistra comò con due foderi con sopra lume spento. Sedie 4695 FRoman 2, 8| impertinenza! Chi di toccar quei fogli v’ha dato la licenza! Signore, 4696 15sol 2, 2 | che mmalora, neh, me n’era fojuta. Comme va de pressa sto 4697 3cazun 1 | rappresenta il cortile di un fondaco verso il principio di Torre 4698 Madama 1, 7| che i miei sospetti sono fondati). Solamente mi dispiace 4699 CasaV 2, 3| non sostiene solamente la fondazione metrica o geometrica dei 4700 Pupa 2, 6| scava il terreno per fare le fondazioni e ci trova una caccavella 4701 BQuagl 2, 9| domiciliato in Napoli, via Fonia N. 86, e Francesco Sanguetta, 4702 Duje 1, 4| puteca che venne cierti fonografi piccerille, che so’ venuto 4703 SocMar 2, 2| Stanno in giardino vedenno la fontanella coi pesci. Dunque signori, 4704 SocMar 2, 1| GAETANO: Falle vedè pure lo fontanello coi pesci.~VIRGINIA: Jammo, 4705 Minist 1, 5| de cavalle a bevere a lu fontanone, quanno arrivate vicino 4706 Collan 1, 2 | e nuje chiammanno’ a for a~facimmoli scetà:~(Chiamando:) 4707 Tet 3, 6| ghiuta a trovà na signora forastiera, che io aggio fatto paricchie 4708 TetNz 3 | bicchieri e bottiglie di vino forastiero. In fondo a destra altra 4709 Farmac 3, 3 | sopra a basso... piglio na forbice e me taglio li cannarine... 4710 AmPol 1, 1| uscendo con martello e forbici): Tutto è fatto D. Michè.~ 4711 Busc 1, 7 | pare comme avisse da j a la forca.~AMALIA: Pe me è no poco 4712 2marit 3, 1| D. Nicodemo a la strada Forcella.~ERRICO: Va bene, non dubitate, 4713 Gelus 1, 9 | di mangiare. Alla prima forchettata, si sente la voce di Asdrubale: 4714 MZetel 2, 6 | m’affittaje na stanza a Foregrotta, a lo principio de li Bagnole...~ 4715 Frong 3, 1| sempe, non essere na gatta forestena co me. (Cane c.s.) Tu spusannete 4716 Matas 3, 3| qualche cosa de scicco... una forestiera carreca de solde... lo patre 4717 Madama 2, 7| nessuno nella camera di un forestiero quando egli non c’è, almeno 4718 BQuagl 2, 4| movere, na vota che la gente forfecea pe senza niente, li voglio 4719 Gelus 1, 3 | chella vocca non fa autro che forfìcià. Volarria che io lassasse 4720 CafeCh 1, 2| stammo rimedianno cu pane e formagio, ti prego di non far sapere 4721 Matas 2, 18| troppo viento.~FEDERICO: Sono formalità. (Rachele Teresina Matilde 4722 Felice 2, Ult | azioni, la virtù e l’onore formano sulla terra il vero gentiluomo!~ 4723 SocMar 1, 8| educazione, l’indole, è tale da formare la felicità di un marito.~ 4724 Ammor 2, 3 | tutto a mio zio, ne avevo formato tutt’altra opinione di voi, 4725 Nanas 2, 6| grand rond a druat, a chass, formè mulinè cavaliè donnè men 4726 3cazun 1, 8| giallo.) Niente, manco na formella. (Osserva nelle tasche dello 4727 Felice 2, Ult | sposerete. Da oggi in poi formeremo tutti una sola famiglia. 4728 CafeCh 1, 1| doppo che mange quanto a na formicola, io nun pozzo niente, 4729 Pers Ded | un figlio di carta, e ne formo una commedia…~Ma questo 4730 Pupa 1, 5| Forno, ho tolto gli antichi fornelli, e ci ho fatto mettere la 4731 Alberg 2, 6 | tazza di ? (Va presso il fornellino.)~ANTONIO: Come vedete, 4732 Matas 3, 5| fraveca chiù accussì... e poi fornita di tutte le comodità... 4733 Pupa 1, 1| avanzano denare, tutti li fornitori; chisto è nu ritiro che 4734 Frong 3, 7| imbatte in Antimo, dandogli un fortespintone.) Mariuole! mariuole! (Felice 4735 3pec 3, 2 | FELICE: Io tengo due prove fortissime, e li tteneno loro stesse 4736 CafeCh 2, 5| BETTINA: Ci chiameremo fortunate.~CARLO: Grazie, grazie di 4737 CafeCh 2, 4| Tanto piacere.~FELICE: Fortunatissimi.~GIOIA: Sono stata io che 4738 Nanas 2, 7| piace, io non te voglio forzà, dicimmo a pateto che non 4739 Carnev 3, 3| come credete, io non voglio forzarvi, credo che sia un buono 4740 Turco 3, Ult| Aggio capito!... Tu pe forzate lo vuò spusà? Va bene. Acconsento!...~ 4741 3cazun 3, 3| diavoli tentatori che per forzi mi hanno voluto far tenere 4742 AmPol 1, 8| avvocato!~PAPELE: Per me non è forzivo, se voi volete farraggio 4743 Matas 2, 12| FELICE (subito): No, nun ve forzo... ma io dico che quanno 4744 Ammor 3, Ult | sa... Io non voglio cose forzose, grazie (p.p.).~GENNARO: 4745 | fossimo 4746 Mmar 1, 2| ducate, vuje pazziate, comme fosssero 8 mila solde, prima la morte, 4747 Comm3 2, 5 | padre.~PULCINELLA: Ed il fotero lo fate voi?~VINCENZINO: 4748 MZetel 2, 3 | Lauretta ha voluta farla fotografare.~FELICE: Ah, stu quadro 4749 MZetel 2, 3 | stu quadro l’avite pure fotografato?~LAURETTA: Sicuro, perché 4750 Tet 3, 4| Abballammo nu poco, sunate na fox. (Felice afferra Marietta 4751 Frong 3, 6| ampettola. (Dal finestrino col fozzolettone in testa.)~TIMOTEO: E che 4752 Madama 3, 8| la panza. , allucche, fracasse, e nu pazzo ca pe fforza 4753 Frong 3, 4| patane sfatte, pummanole fracete, già, sococchiere de Porta 4754 Matas 2, 12| s’è fatto na mbroglia. (Fragandosi le mani.) Jammo ohp ohp 4755 FRoman 1, 1| cuore umano!? Il muscolo più fragilo, il più tranquillo e muto, 4756 Pastic 1, 1 | arraggiate, senza che ve fragnite ncuorpo, quanno avite scoverta 4757 Minist 2, 7| andiamo. ( Viano. Grida fragorose.)~CARMELA: Chesta è la casa 4758 Boheme 2, 7 | forte di destra, applausi fragorosi e si sentono le ultime note 4759 Pupa 3, 8| fargli perdere l’odore e la fragranza? Folle colui che pensa soltanto 4760 Difet 1, 4| co li mante nire e tutte france.~ALESSIO: Accussì sperammo, 4761 Carnev Per | Aniello~~~~~~Ernesto~~~~Franceschino~~~~~~Ciccillo~~~~Minicuccio~~~~~~ 4762 Farmac 2, 1 | sono Tedeschi? E che fa o Francesi o Tedeschi, gli appennini 4763 Pagnot 1, 2| e po’ avè che cu li Francise?~PULCINELLA: Che sono i 4764 2marit 1, 2| ANASTASIA: E va proprio da Franconero, e po’ quanno haje fatto, 4765 Pupa 3, 2| pasta de mele, na pasta de franfellicche... socapace de fruscià 4766 CasaV 1, 9| perzo li cerevelle co no D. Franfellicco che vediste chella sera 4767 MZetel 1, 6 | ENRICO: Je ne connè le fransè?~FELICE: No, mossiù, parlè 4768 2marit 2, 1| Lunell, coll’ostriche do Frantignano, e cu li frutte...~MICHELE: ( 4769 Comm3 1, 3 | NINETTA: Stateve sode; (frapponendosi) chesto che cos’è? Site 4770 SocMar 1, 5| toja, comme ha votata frasca).~ ~ 4771 Boheme 1, 7 | dicere na cosa. (Violini, la frase finale del primo atto della 4772 Gelus 2, 12 | stevene parlanno, è venuto lo fraté e hanno parlato francese).~ 4773 Pers 1, 10 | n’è tutto il merto. Ei da fratel valente l’arcano mi svelò, 4774 Minist 1, 6| bandiera alla testa.~4. Società fratellanza agricola, con la bandiera 4775 Frong 1, 8| capito.~CONCETTA: La voce de fraterne!~FELICE: Oh! simme accise! 4776 Nutric 2, 4| va a fernì ch’addevento fratiello a la congrega di S. Martino... 4777 Santar 3, 4| cumbinà niente!~RACHELE: No, fratu mio! La guagliona sta ccà... 4778 Matas 3, 5| costruzione... eh! nun se fraveca chiù accussì... e poi fornita 4779 Cammar 2, 2| Voglio vedé si la fernite de fravecà ccà fore me state tuccanno 4780 CasaV 3, 4| occasione facimmo tutte cose, fravecammo, ntunacammo, maniammo la 4781 Cammar 2, 1| ambressa, belli figliù, state fravecanno da stammatina, e che diavolo? 4782 CasaV 1, 2| crede d’avè che sempe co fravecature, io pe ve dicere la verità, 4783 Duje 3, Ult| saccio, forse cogliendo le fravule, lo sole era nu poco cucente, 4784 AmicoP 1, 9 | dudece mila lira.~LIBORIO: Le freculiaie? Si andiede male col negozio 4785 AmicoP 1, 9 | che in quell’occasione le freculiasteve dudece mila lira.~LIBORIO: 4786 BQuagl 3, 7| noi altri nobili sembriamo freddi, distratti, ma non è vero, 4787 Carnev 3, 4| la mummia addò sta. (Si frega gli occhi.) Oh! Chesta è 4788 MisNob 1, 2| dette.~ ~GIACCHINO (esce fregandosi le mani): Buongiorno.~CONCETTA: 4789 Pagnot 1, 6| rende bello. Questo è un freloque, vi sono i miei capelli 4790 AmicoP 3, 4 | sosti strille? (Liborio freme per la rabbia.)~MARIETTA: 4791 Alberg 1, 11 | nu poco de libertà!~ROSA (fremendo): Seh!... Bravo!... E tu 4792 Santar 2, 3| la mano.)~CELESTINO (che fremeva in disparte, si intromette 4793 Tet 2, 6| ritratti, essa li spiega con fremito, e con un grido esclama:) 4794 Santar 1, 7| nostro convenuto!~EUGENIO (frenandosi): Va bene, non dubitate! ( 4795 Gemma Un, 6| Io quando vi vedo non so frenarmi. Allora andiamo a parlare 4796 Cammar 2, 8| marito vuosto nu poco cchiù frenato, pe nun lo j ncuitanno 4797 Felice 1, 2 | servizio che costava 30 frenche.~PULCINELLA: Nuovo ma chillo 4798 Santar 2, 11| disperazione! (Di dentro si sentono frenetici applausi.)~FELICE (cadendo 4799 FRoman 3, 4| Infamia dico, stringo il freno, e spingo quella... ma cado, 4800 Comm3 2, 1 | morette, siccome D. Asdrubale frequentava la casa mia, perché era 4801 Madama 1, 7| mio amico Felice nelle sue frequenti visite mi ha parlato spesso 4802 MisNob 2, 5| saccoccia, e se l’infila frettolosamente.)~EUGENIO: Dunque, io vado, 4803 Felice 1, 2 | Achille e Carluccio do poi fri indi Andrea.~ ~PULCINELLA ( 4804 Difet 3, 3| stunato, senza moverme, senza friccecarme, si sapevo nun me nzuravo.~ 4805 Santar 1, 3| a nisciuno!... Me sento frìere le ggamme!... (A Felice:) 4806 3cazun 2, 6| ANDREA: sti taralle e sti frieselline che me sorimaste, so tuoste 4807 15sol 1, 10 | PULCINELLA: Come, il signore si frigge?~BOROBOAMO: Si-fin-ge. Capite?~ 4808 CasaV 1, 13| gué stasera no poco de frischetto. (Si è coricato.)~ ~ 4809 2marit 3, 4| freschi sposi.~ERRICO: ( che frischezza).~ANASTASIA: Intanto D.a 4810 Boheme 1, 1 | ogge ve servo (e staje frìsco aggià penzà primma a me).~ 4811 Cammar 2, 4| Ah, me sento cchiù frisculillo!~TOTONNO: Buongiorno, oscellenza 4812 CasaV 3, 3| mascole. (Via..)~BOROBOAMO: Frisole, prosperità, ilarità, sanità. ( 4813 Collan 3, 2 | qua~LE GEISHE: Fe-ka-to Fritt~TUTTI: e Ba-ka-là!~(parlato:) 4814 Alberg 2, 3 | piatti sono questi: una frittatina con cipolle, una mozzarella 4815 SocMar 1, 3| saranno salse, arrosti, fritture di pesce, vini forestieri, 4816 Boheme 3, 8 | stare certe cose.~ ~Vana, frivola civetta~Il tuo nome di Ninetta~ 4817 Farmac 1, 6 | Voi dovete saper fare le frizioni?~FELICE Al principale mio 4818 MZetel 1, 6 | spusate me ne vaco. (Tu non mi frocoleggi.)~ENRICO: Va bene. Oggi 4819 3cazun Per | Pulcinella~Eugenio~Barone Frollì~Conte Bomba~Totonno~Saverio, 4820 Minist 3, 7| coltivare se stesso, umile fronda sbattuta dalle bufere della 4821 Frong | Nu frongillo cecato~ ~ 4822 Cammar 2, 2| capitano! (Soggetto dietro front. March. Via.)~ALFONSO: Eh, 4823 Nanas 1, 1| vino diverso... Madera, Frontignano, Capri bianco, Capri rosso, 4824 AmicoP 1, 9 | che tutte e due fusteve frucoliate.~LIBORIO: Ah, va buono.~ 4825 AmicoP 1, 9 | vuje ve ne venite ca lo fruculiaie.~FELICE: Volevo dire che 4826 Cane 3, 10| overo. (Ride.)~RAFFAELE: Fruje na penzata che facette ajere 4827 Frong 2, 4| darria a nu ciunco che a no frungillo cecato.~ALESSIO: (Che bello 4828 NonPl Un, 7| la lemmosena, fa ammore, fruscia denare a mmeglio a mmeglio, 4829 Tet 2, 3| cosa: se nce fosse uno che frusciasse troppo denari, e che le 4830 3pec 3, 3 | La mia porzione non l’ho frusciata, l’ho perduta in piazza, 4831 MisNob 1, 3| Questo è certo, è buono che frusciate voi qualche cosa, bellezza 4832 3pec 2, 2 | era cosa, Rusina mia! Nu fruscione... nu jucatore... Pe nu 4833 Turco 2, 7| Felice è vestito da turco con frustino.) Pascà, pecché accussì 4834 3cazun 3, 5| Retella Austegna, facciamo i fruttaggioli, siamo stati invitati dal 4835 CafeCh 2, 3| graziosa!~PEPPINO (cantando): Fruttaiè ecc. ecc.~GIOIA (canta): 4836 3cazun 2, 1| vicino al Caffè.) Giovinò, la fruttaiola sta aspettanno lo ccafè, 4837 MarNan 2, 7| scennette e trovaje che lo fruttaiuolo steva chiuso, e mmiezo a 4838 Carnev 2, 9| zarellara, la siè Rosa la fruttajola, Prizela la cantenera, Carmela 4839 Mmar 3, 1| debole, prepara na bella fruttiera de frutti scelti de prima 4840 Matas 2, 11| stalla e rimessa, giardino fruttifero, fontana, 10 minuti lontano 4841 3cazun 2 | seconda quinta bottega di fruttivendolo con sporte di frutti al 4842 3cazun 1, 7| scope sulle spalle come fucili e Pulcinella va avanti fanno 4843 NipSin 3, 4| essere più crudele con me. Fuggi da questo esilio. Io ti 4844 Pers 2, 2 | contento... Oh! mia felicità... Fuggiam... mia cara... vieni.., 4845 FRoman 3, 8| chiuso il cancello; per dove fuggiemo? Non resta che morire. Sei 4846 Pers 2, 2 | NICOLA (c.s.): Per bacco! Fuggirete?..~GIULIA (c.s.): Nessun 4847 Pers 2, 5 | CARLO: Due son che sen fuggirono: non un, caro signore.~MARCHESE: 4848 Pers 2, 3 | tutti quanti... Han pensato fuggirsene, e forse fra brevora Saranno 4849 Collan 3, 3 | FELICE: Come lepri siam fuggitis...~CICCIOTTO: Ma però siamo 4850 AmicoP 1, 9 | andiede male col negozio e fuiemo costretto a dichiarà fallimento, 4851 TetNz 3, 2 | chiste tiempe le marite vanno fuienno, l’uommene se somparate, 4852 Felice 1, 2 | fa niente pecché li tazze fuieno scostumate.~CARLUCCIO: Non 4853 Gelus 1, 3 | me tiraje lo pede, chella fuiette pe dereto, io me mbrugliaje, 4854 Madama 3, 4| moglie tiene a Chiappariello, fuimmencenne tutte e duje.~TERESINA: 4855 Pagnot 1, 2| ANTONIO: Uh! pe carità fuite, vene D. Gennaro nzieme 4856 Carnev 1, 5| cosa, trovate nu mezzo e fuitevenna.~CICCILLO: E che mezzo se 4857 MisNob 3, 5| LUIGINO: Io diciarria, fuitevenne pe lo ciardino.~PASQUALE: 4858 Matas 1, 6| obbligazione de la furtuna mia… fuj isso che me facette coltivà 4859 Nanas 3, 2| rischio, e ... tengo na fujarella ch’è na bellezza, appena 4860 FRoman 3, 7| signor Dottore, se ne steva fujenne! Vi chiamo testimoni, qui 4861 3pec 3, 1 | Fortunato e Feliciello, fujeno chiuse ncoppa all’asteco, 4862 Alberg 2, 2 | se mettesse paura e se ne fujesse!... (Campanello interno.)~ ~ 4863 3cazun 1, 1| carrozzella isso e la sora e se ne fujettene ccà! Che poteva io, ne 4864 Pupa 2, 1| sentettero lo prezzo se ne fujetteno. Tremila lire, chest’è tutto... 4865 MarNan 1, 1| che è stato, chillo pecché fujeve... accomodatevi; e addò 4866 Madama 3, 4| e duje.~TERESINA: Nce ne fujmmo? E vuje site pazzo?~FELICE: 4867 Carnev 2, 7| aspettammo abbascio a lu cafè, fujtenne per la porta granne.~ALESSIO: 4868 CafeCh 2, Ult| chella lazzarella che se n’è fujuta cu stu palicco, e tanto 4869 2marit 2, 1| Nu viecchio nzieme cu nu fulletto.~MICHELE: Cameriere. (Dal 4870 Balcon 3, 3 | Sciusciate nu poco sotto a stà fumacella.~FELICE: Eccome ccà. (Prende 4871 MarNan 2, 7| che significa che l’amico fumaje pe na mezora, po’ doppo 4872 NipSin 2, 2| vita de lo signore! , fumammece na sigaretta. (Tira fuori 4873 Cane 1, 8| avidamente i maccheroni fumanti. Carluccio e Teresina, avviliti, 4874 Tet 4, 1| abbascio a lo ciardino a fumarme sta pippa. (Fumando per 4875 Alberg 2, 7 | spirete s’ha voluto ma fumatella!... (A parte.) (Aggiu capito 4876 CasaV 1, 1| non mporta, io li teneva fumatille tu... Na sera, trasenno 4877 3pec 3, 2 | giocatore accanito, chi celebre fumatore... Il mio vizio è stato 4878 Cane 2, 5| sole e io in quello dei fumatori. Arrivate alla stazione, 4879 NINA 2, 9| stato accussì. Dice che nun fumava, e lo trovo cu nu sicarro 4880 Alberg 2, 3 | ragione... Ma che vulite, nun fumavo da quattanne pe piacere 4881 MarNan 2, 7| avette da dicere: tiene, fume nu poco tu. (Nicola e Felice 4882 MisNob 1, 7| grande avidità sui maccheroni fumiganti, divorandoli e abbracciandoli 4883 Alberg 2, 3 | stommaco...~CONCETTA: E nun fummate cchiù... lassate stà.~FELICE: 4884 3pec 3, 2 | homines, tautorum cornua funes!~FORTUNATO E CAMILLO: Non 4885 Turco 2, 5| seguita): Moglignane a fungetielle, patane «co la nzogna, cucuzzielle 4886 MisNob 1, 7| maccheroni, ragù, patatine, funghi, fagiolini, pesce, polli, 4887 Nutric 3, 1| stiveve attaccate cu na funicelia tutte e duje. (Ride.) Io 4888 CasaV 2, 3| Comme si venuto co la funicolare de Chiaia, o co chella de 4889 Balcon 2, 7 | Teresì, chesta è stata na funzione!~TERESINA: Nun t’accustà 4890 Duje 2, 4| Un giovine onesto nelle funzioni del proprio dovere... ammogliato... 4891 Balcon 1, 1 | simme rimaste quatte, io funziono da capurale, pecché Biase 4892 Nutric 3, 5| male lengue, e l’attizza fuoche, tale e quale comme a te! 4893 Difet 2, 10| Trema, dal giardino si odono fuochi d’artjficio.) Mamma mia!~ 4894 Tet 2, 6| giacchetta! (Toccando al di fuoni della saccoccia.) Na cosa 4895 TetNz 2, 3 | tutto me poteva credere, fuor ché m’avesse fatto chesto.~ 4896 Madama 2, 15| Scende dal letto.)~TERESINA (fuoriosa): Ah! T’aggio ncucciato! 4897 BQuagl 3, 4| pretecaghie, tutte chilli fuosse... che cosa insipeta.~ALBERTO: ( 4898 Turco 1, 7| che è stato? Sta signora furastiera, dicette uno, sta chiagnenno, 4899 Gelus 2, 3 | aggio da colore alla furberia, si no chesta è capace de 4900 Difet 3, 2| pure 50 lire. Ccà sta la furbicetta, appena vene lo faccio lo 4901 Madama 2, 10| Eh! Ma però io sostato furbo, da stammatina l’aggio miso 4902 Pers 2, 6 | MARCHESE: Ah! siete qui furfanti!~CHIARA: Signore, vi calmate, 4903 BQuagl 2, 3| soja ccà dinto, e la gente furfeceja assaje pe sto fatto...~CATERINA: 4904 BQuagl 2, 4| niente, li voglio furfecià pe piacere miò. Non te movere 4905 Cammar 2, 4| , l’avimmo da dicere, è furiuso, arraggiuso, nun cedere, 4906 Pupa 2, 1| pecché a isso nun le piace lo furmaggio, nisciuno l’ha da magnà.~ 4907 FRoman 2, 5| de stutarla, ne faccio na furnace! La lettura, i romanzi, 4908 MarNan 1, 5| NICOLA: (E la mannajene a lo furno).~FELICE: Ma la fecere stare 4909 | furon 4910 Nanas 2, 13| FORTUNATO: Pace! Pace! Calmate furorem!... (Tutti gridano.)~ ~( 4911 FRoman 2, 7| perla più brillante, è una furtiva lagrima sul ciglio dell’ 4912 Matas 2, 14| Emma e detto.~ ~EMMA (esce furtivamente): Stare solo, signore...~ 4913 Balcon 1, 5 | essere la figliola la cchiù furtunata de sta terra.~FELICE: E 4914 MisNob 3, 1| ntussecammo la serata!... Ma, furtunatamente, né la cuntessa, né lo princepe 4915 3cazun | Tre cazune furtunate~ 4916 3pec 2, 4 | resate tu pure cu nnuje!.. D. Furtunato steva taglianno lo mellone 4917 Pupa 1, 6| no, che Ideale! Maestro: Furturella.~LUIGI: O pure... Quanno 4918 Matas 1, 5| mano.) Bella manella... fusa... bianca... (La bacia.)~ 4919 MZetel 1, 3 | FELICE: Ostriche de lo Fusaro de chesta manera.~BIANCA: 4920 Minist 2, 9| Non voglio disturbare la fusione dei partiti... (Giulietta: 4921 Matas 1, 4| nce tiene?~ALFREDO: (Uh! Fussacciso!)~FELICE (imbarazzato): 4922 Difet 2, 2| essere: chello è vino de lo fusto nuosto.~GIANNATTASIO: Totò 4923 Frong 4, 1| scappatelle presenti, passate e future. (Entra.)~ ~ 4924 BQuagl 3, 4| Accenna la musica della gabaletta.)~MIMI (mangiando): Non 4925 BQuagl 3, 4| chiasso. Vi raccomando quella gabalettina prima del finale, un accompagnamento 4926 Alberg 1, 8 | albergo si pranza e si cena in gabinetti separati. Pranzo: 4 piatti, 4927 BQuagl 2, 9| Francesco Sanguetta, Di Gabriele, negoziante di salami, nato 4928 Comm3 1, 4 | va da D. Peppeniello): D. Gaetani, non gridate, pecché qua 4929 Scarf 2, 2 | PASQUALE: (Gaetanuzzo? Gaetanone!).~GAETANO (legge sotto 4930 BQuagl 1, 3| Catarina nosta...~MICHELE: Gagliarda e tosta!~CICCILLO: Simme 4931 Farmac 4, 2 | allegria, voglio essere la più gaia, la più vispa ballerina, 4932 Duje 1, 1| bello marito, che bello galantormo, e dicite che io m’inganno, 4933 MarNan 1, 8| cchiù vedé. che belli galantuommene che stanno ncoppa a la terra. 4934 NonPl Un, ult| dinto a li mmane a chillo galeota, ma l’aggia ncuccià. Signori 4935 Balcon 1, 6 | piezze de birbante, piezze de galiote tutt’e duje! E comme! Cuncettella 4936 3cazun 2, 6| palatella; a bacchettina, la gallettella, zucchero e butirro. (Esce 4937 Frong 1, 5| sposannose n’auto, io fenarria de gallià, e pe conseguenza tu pure, 4938 Duje 1, 2| palummelle, doppo 2 anne so’... gallo e galline, doppo 5 anne 4939 Frong 2, 3| comme se ngrifa, me pare nu gallodinio!).~ANGELAROSA: E così, perché 4940 Nanas 2, 6| chelle so’ tutte penne de gallottole, non le vide?).~PEPPINO: ( 4941 Minist 1, 5| Cepparulo, Zavaniello, lo Galluccio...~FELICE: ’O Turcheciello?...~ 4942 TetNz 3, 6 | tavolo Feliceentra di galoppo a passo di musica che suona 4943 SocMar 1, 8| onorevoli signori Antonio Gambino Presidente, Gaetano Cascetta 4944 Boheme 3, 2 | vulette purtà a cena a lo Gambrinus. Io non voleva accettare, 4945 FRoman 3, 4| comitato, fece pure una gara di velocipidisti... Fra 4946 Busc 2, 3 | scoprirmi mai la testa per garantire il mio cornicione dai cattivi 4947 SocMar 1, 8| come tanti fratelli, l’uno garantisce l’altro. Se c’è qualcheduno 4948 CasaV 1, 15| caro Belfiore, io che garanzia tengo? Si vuje ve ne jate 4949 Pers 1, 7 | apre e legge): “Signore mio garbat...”. (Legge piano.)~MARCHESE ( 4950 Pers 1, 10 | Basta, lascia parlare a me. Garbata signorina.., dirò che cosa 4951 TetNz 1, 5 | rispettabile!~PASQUALE: D. Lorenzo garbatissimo!~LORENZO: Me pare che venisteve 4952 Alberg 1, 10 | QUATTRO (contrariate, con mal garbo): Buonasera, buonasera!~ 4953 Ammor 2, 1 | de pazze. Del resto posso garentirvi che veramente è un buon 4954 15sol 3, Ult | BOROBOAMO: è innocente! Io ve lo garentisco. (Gli la sua carta.)~ 4955 BQuagl 2, 9| domiciliato in Napoli, Corso Garibaldi N. 123, si è proceduto all’ 4956 Nanas 2, 10| porta in mano un mazzetto di garofani.)~ERRICO: (Ma songh’io, 4957 Nanas 2, 9| che ve pigliaveve sempe un garofano e me diveve nu 5 franche 4958 NipSin 2, 6| fratello e sorella o socani e gatti... M’hanno lasciato co la 4959 Boheme 4, 2 | COLLIUE: Si sgombrino le sale Gavetta.~MARCELLO: Minuetto.~SCIONARD: 4960 Balcon 1 | Caffè degli Amici. Birra e Gazzosa. A sinistra prima quinta 4961 Collan 2, 10 | Retella accanto a me...~La geisha più simpatica~di tutte le 4962 AmPol 3, 3| delle cose che mi ha fatto gelare i nervi, Io non so’ tu come 4963 Frong 1, 4| Ersilia mia, voi siete no geleppe, no piezzo de crema, beato 4964 Carnev 3, 3| scavata da noi, e custodita gelosamente.~CICCILLO: Siccome adesso, 4965 Pers 2, 3 | ragazzo inetto... Ah! che gelose furie si destan nel mio 4966 Turco 2, 9| mariti non sono affatto gelosi.~ANGELICA: Voi che dite, 4967 NINA 1, 9| gelosa de lo marito?~ERRICO: Gelosissima.~NINA: Va bene... chesto 4968 Turco 2, 9| Voi che dite, anzi sono gelosissimi.~FELICE: E come va poi che 4969 MarNan 3, 2| trovà no mazzettino de tutte gelsummine e rose the.~FEDERICO: Ah, 4970 AmicoP 3, 9 | io! E me faceva pure lu gelusiello!).~ ~ 4971 NINA 2, 7| vostra azione è nobile, è generosa, ed io farò per voi più 4972 Duje 1, 7| pazienza, perdonatemi, siate generoso, non mi rovinate. Ve ricordate, 4973 Boheme 1, 1 | non siete uomini, siete geni, siete numi. Io vi bacio 4974 Nutric 2, 7| carezzandolo): Quanto site geniale!~CARLO: Ah! Lisè, fa n’atu 4975 Cane 3, 4| trovate pure la vecchia genitrice!~RAFFAELE: Comme!...~FELICE: 4976 NonPl Un, 9| porta.~VINCENZO (esegue): Gennanì, tu nun ghiuoche?~GENNARINO: 4977 Nanas 2, 4| de toletta, dico a voi. (Gennanno bacia la mano a Fortunato.)~ 4978 Duje 2, 7| a sta casa nce stessene genta assaje. Zitto, sento rummore. 4979 Nanas 3, 4| legge sulla busta): «Alla gentilissima signora Sciosciammocca, 4980 FRoman 1, 2| Il Cavalier Fiorelli è un gentiluom perfetto. Giovine educatissimo, 4981 Cammar 3, 2| Voi siete la perla dei gentiluomini. Vostro aff. Pasquale 4982 Mmar 1, 8| temete signorina, siete fra gentiluomrni.~FEDERICO: Non avete paura, 4983 Difet 1, 2| dalla tasca.) che carta geografica! (Legge:) Chest’è-C-e va 4984 CasaV 2, 3| la fondazione metrica o geometrica dei pilastri, ma è parallelata 4985 Felice 1, 5 | murette.~PULCINELLA: E morì Gerolamo!~ROSINA: Io nun me poteva 4986 Difet 1, 4| segno: Papà a che ora esce? (Gesticolando.) Io, si vuje ascisseve 4987 MisNob 3, 8| mugliera lo ! (Mentre gestisce lascia cadere per terra, 4988 Matas 2, 18| addomentarsi:) Scetete! (Gettandogli negli occhi dell’acqua che 4989 Matas 2, 10| scoppiando dal ridere e gettandosi sulla poltrona contorcendosi): 4990 Duje 1, 9| Faccia a terra. (Tutti si gettano a terra.)~ ~(Cala la tela.)~ ~ 4991 Santar 2, 3| EUGENIO: Oh! (Fa per gettarglisi contro; le donne lo trattengono.)~ 4992 Frong 2, 11| cancaro de Panzanese. (Nel gettarlo a terra, colpisce sulla 4993 Madama 1, 9| incominciata a scrivere ma poi l’ho gettata nel cestino, e ho detto 4994 MisNob 1 | Su di un’altra sedia sono gettati un vecchio cappello e un 4995 3cazun 1, 9| primme nce simme riunite pe gghi a faticà. (Alla porta a 4996 AmPol 1, 1| la sposa e ce lo patre e gghieva a lo municipio a spusà.~ 4997 AmPol 2, 4| nun la faccio campà tre gghiuorne!~ANGELICA: Non c’è bisogno 4998 AmPol 1, 1| miezo, quanno se no sogghiute li tapezziere a chillo punto 4999 Santar 1, 1| biglietto. Jammo dinto ... E gguaglione s’hanna piglià lo ccafè...~ 5000 CasaV 3, 6| e con me non ci stanno gherminelle da fare. Noi sappiamo tutto, 5001 Turco 2, 1| RAFFAELE (calzone nero, ghetti langhé, e livrea rossa esce 5002 Minist 2, 6| voste quanno partisteve pe ghhì a studià a Napole, me dicisteve: 5003 MarNan 3, 4| sentì Nannina che dice. E ghiammoce a spassà no poco. A proposito 5004 Tet 3, 1| aunimmece tutte quatte e ghiammomcenne.~FELICE: Bravissimo, ma 5005 Alberg 1, 3 | dopo 15 giorni jesce lo ghianco da sotto n’ata vota!... ( 5006 Gelus 1, 5 | nfoco, non saccio a che ghiarrà a fernì la cosa, pecché 5007 Comm3 3, 5 | per te. Tu hai detto che ghiarrisse trovanno no viecchio bello 5008 MisNob 1, 5| sento sete!~CONCETTA: E ghiatevella a tirà.~PUPELLA: Ched’è, 5009 Comm3 3, 7 | vurria n’autra scena pe ghienghere lo atto, si no è curto.~ ~ 5010 Balcon 3, 5 | Peppì, state ccà? Ve stò ghienno truvanno pe tutte parte.~ 5011 3cazun 2, 2| dopo quel fatto, sempre che ghiesco, lo guardaporte me guarda 5012 Alberg 1, 3 | puteca e a li giuvene che ghiessene a faticà...~CICCILLO: D. 5013 Pagnot 2, Ult| ghiuto?~FELICE: M’era juto a ghiettà a mare, e si non me facite 5014 Pagnot 2, 8| ditto la nepota vosta ca s’è ghiettato a mare.~RITA: non è tempo 5015 FRoman 1, 3| ch’io li trovo e nce li ghietto, o se li tene chiuse o s’ 5016 Cammar 3, 2| Comme, lloro hanno ditto che ghieveno de la cummara a Puortece! 5017 Comm3 1, 5 | pecché. La sera se mette a ghiocà la bonafficiatella nzieme 5018 NonPl Un, 7| sapite l’ora precisa che ghiocano?~FELICE: Sissignore... ma 5019 Felice 2, 3 | potuto levà. Va bene che ghioco poco ogne settimana, ma 5020 Balcon 2, 2 | tu pare comme tenisse li ghiorde dinto a li gamme.~BIASE: 5021 Madama 3, 8| me piglià a Sangenella e ghircenne, la truvaje durmenno ncoppa 5022 Gelus 3, 3 | Non avite da autro che ghire da Asdrubale e D. Giammatteo, 5023 3pec 1, 3 | Ajssera, pe tricà nu poco a ghirme a cuccà, pigliaje la cucchia 5024 2marit 1, 3| vide. A la matina escene pe ghirse a na passiata a cavallo, 5025 Ammor 3, 4 | Giuliè D. Felice vularrie che ghisse da zi Gennaro, e le isso 5026 Busc 2, 1 | mia co ttico, me jarria a ghittà a mare che sarrìa meglio!...~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License