IntraText

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

00-adora | adori-appar | appas-audac | audie-brutt | bubbo-ceder | cedet-conco | conda-cunzi | cunzo-diver | divid-fenes | fenev-ghitt | ghiug-incre | incro-lavoc | lavol-matin | matma-mpign | mpise-ntuss | ntust-patro | patte-porta | porte-purta | purte-rifiu | rifle-sapet | sapev-scrit | scriv-soffr | soggi-statu | staut-terro | tesor-urdin | urla-zela | zelle-zzucc
                          grassetto = Testo principale
                          grigio = Testo di commento

5527 Alberg 1, 9 | vengono avanti di un passo e, incrociando le mani sul petto, cantano 5528 Santar 1, 6| estatico, con le braccia incrociate al seno e lo sguardo rapito 5529 2marit 1, 6| Aggio capito tutte cose, l’incurabele era juto soggetto a la Nunziata. 5530 Nutric 1, 9| ALESSIO: Lo spitale de l’Incurabile, de Pellerine...~FELICE: 5531 NINA 2, 12| NINA: No, no, il decotto l’indebolisce, conosco io una pozione 5532 Duje 2, 6| cornea, voi tenete la cornea indebolita - e faciteve vedé , pecché 5533 Minist 3, 8| questa è un’infamia... un indegnità!...~CARMELA: E accussì?...~ 5534 Balcon 3, 2 | che stò facenno, però, è indegno d’un galantuomo, non si 5535 Matas 2, 7| capisco... chisto è abbastanza indelicato... per non dire ineducato).~ 5536 Minist 2, 5| più di un’ora di politica Indiana. Io non lo capivo ma era 5537 Minist 2, 5| CARMELA: Ah, sì, quell’indiano!~FELICE: Che bella testa! 5538 Frong 3, 1| tengo, lo cane tene forza indiavolata, e si arriva ad ascì me 5539 3cazun 3, 1| mese a questa parte s’è indiavolato talmente che non se po’ 5540 Nanas 1, 11| sta ccà vicino, lo . (Indicandolo.) Ccà nce sta uno a diritta, 5541 Pupa 1 | foderate di pelle nera. N.B. Le indicazioni di destra e sinistra sono 5542 Gelus 2, 4 | amammo di un amore immenso, indicibile... Ma io non poteva andare 5543 3cazun 3, 9| della scena si piantano ed indietreggiano.)~CARLO: Che significa questo 5544 Minist 1, 3| IGNAZIO: Poverello, le fanno indigestione!~GAETANO: Oh, sapete, io 5545 Alberg 2, 13 | Questo è un abuso!~CONCETTA (indignata): Io sono una Signora!...~ 5546 Minist 3, 11| come primo atto della mia indipendenza, ho accordata la mano di 5547 AmPol 2, 3| Dico la verità. Se non sono indiscreto vorrei domandarvi una cosa.~ 5548 CafeCh 2, 2| perfettamente, il buchè è indispensabile, è la prima cosa, ve 5549 Alberg 1, 10 | se n’è ghiuto?~CONCETTA (indispettita): proprio... senza nemmeno 5550 Pastic 1, 7 | sti cose, anno talmente indispettito a papà, che nun sentere 5551 Felice 1, 3 | nervatura, io quanno lo veco m’indispongo; n’auta figliola forse diciarria: 5552 Santar 2, 9| se n’è scappata, quelli d’indispongono... Aspettate... dicimme 5553 BQuagl 4, 2| ditto vuje: la Marchesa è indisposta, non se sposa cchiù!~RUSINELLA: 5554 Matas 2, 12| vennuto a la casa.~FELICE (indjfferente): Me fa piacere.~CRESCENZO: 5555 Madama 1, 4| Scena muta i due passeggiano indjfferenti guardando i quadri poi ridiscendono 5556 Ammor 2, 4 | a me!~EMILIA (con finta indjfferenza): Allora sposate a Giulietta...~ 5557 SocMar 1, 8| morale, l’educazione, l’indole, è tale da formare la felicità 5558 AmPol 1, 1| 140. Un candelabro zinco indorato L. 40. Un orologio per consola 5559 Santar 3, 6| palcoscenico del teatro Fondo... indossai un abito da operetta... 5560 3pec 1, 4 | levandosi il soprabito scucito e indossando l’altro): Grazie, Biase 5561 Pers 1, 8 | o babbo, andiamo. Voglio indossar quell’abito, che ancora 5562 Difet 1, 9| tremando e facendo lazzi per indossare lo chemise.)~ ~(Cala la 5563 Santar 1, 2| giacca della foggia di quelle indossate dai pastori evangelici, 5564 Scarf 3, 3 | Introduce Gaetano e via. Gaetano indosserà una scemis col bavero alzato. 5565 Farmac 3, 6 | mostra il soprabito che ha indosso) ve lo per 500 franchi.~ 5566 CafeCh 2, 3| ed io sono stata che ho indotto mio fratello ad aprirne 5567 Boheme 2, 1 | debbo dire, è una musica indovinatissima: è l’ecselsior delle musiche!~ 5568 MarNan 1, 1| E volete vedere che io indovino voi a chi andavate a trovare 5569 Collan 3, 1 | Pluto ed il suo vin~che c’inebbria e scalda il cor!~Le delizie 5570 Ammor 2, 5 | Emilia io per te mi sento inebbriato riscaldato d’amore, e tante 5571 Collan 3, 1 | Pluto ed il suo vin~che c’inebria e scalda il cor!~Le delizie 5572 15sol 3, 2 | fastidiuse, perfediuse, ineducate, brutte, vuje mmece site 5573 NINA 1, 10| a demolire una fortezza inespugnabile come siete voi.~NINA: Del 5574 Minist 2, 5| incerti ministeriali, noie inevitabili. Io intanto vi lascio. Tornerà 5575 Cane 3, 4| Sicuro, tanta vote per un’inezia... pe na cosa che se ne 5576 Minist 1, 3| stella...».~IGNAZIO: Metodo infallibile di far fortuna!~FELICE: 5577 NipSin 3, 3| mi debbo sentire queste infamie! Fortunatamente si è trovato 5578 SocMar 1, 5| na cosa.~GAETANO: E non t’infastidire, bella mia, io sonu poco 5579 Ammor 2, 5 | scuserete se sono venuto ad infastidirla...~EMILIA: Ma che, al contrario, 5580 MarNan 1, 11| BERNARD: Ma sì, lo . (Mezzo infastidito.)~NICOLA: Ah, lo sapete 5581 FRoman 2, 8| cammino! Sovente! Ahi! Le infelici, non si riscontran mai; 5582 Matas 1, 2| seconda nun lo tradette ma l’infelicitaje e la terza lo nfelicitaje 5583 MZetel 2, 12 | stu bello galantomo m’ha infelicitata a na figlia, nun ascì 5584 Matas 2, 7| ingannato, la seconda vi ha infelicitato, e la terza ha fatto l’uno 5585 Alberg 2, 1 | CARLUCCIO (salendo dal piano inferiore): Eccomi.. eccomi! Mannaggia 5586 FRoman 3, 3| v’assicura che guarisce l’inferma mediante questa cura, che 5587 Duje 2, 8| galantuomo non deve abusare di un’infermita.~FELICE: Ma allora vuje 5588 Pupa 3, 8| peccatum, quod femina est infernum personificatum! Oh, insanus!~ 5589 Santar 2, 9| uomo!...~NICOLA (si volta inferocito): Chi è?... Chisto chi è?... 5590 Farmac 1, 2 | Quando questa tappezzeria s’infiamma, s’incominciano a li 5591 Farmac 1, 2 | mio caro, il catarro è una infiammazione della mucosa.~CARMENIELLO: 5592 Duje 2, 6| Nun se vulette curà, s’infiammò l’iride, se cuncumaje la 5593 Matas 1, 1| Trapassa questo cor che credi infido...~E se macchiar non vuoi 5594 MisNob 3, 3| ma zitto zitto!~FELICE (infilando il braccio di Bettina): 5595 Alberg 1, 11 | raggiunge il finestrino infilandovi le gambe. L’uscita non è 5596 Santar 2, 9| Celestino, al solito, vuole infilarsi oppresso.)~NICOLA (a Celestino): 5597 Santar 2, 12| ANGELOfurioso. Ha infilate al collo e alle braccia 5598 MarNan 2, 10| teneva nel bastone, e l’ha infilati a tutt’e due.~CICCILLO: 5599 Boheme 4, 3 | Come il mare profonda ed infinita.~Sei il mio amore e tutta 5600 Tet 2, 4| Attanasio, vi ringrazio infinitamente.~ATTANASIO: Niente.~FELICE: 5601 Pagnot 1, 6| un piccolo brillantino, infitatelo al detino.~ROSARIA: Ma vedete...~ 5602 Minist 2, 9| Affidandoci vostra persona influente paese, preghiamovi penetrare 5603 Busc 2, 3 | mio cornicione dai cattivi influssi del capricorno.~AMALIA ( 5604 Comm3 1, 5 | maglia~Perché la maglia infoca e pur la moglie;~Chi scenne 5605 Ammor 3, 2 | D. Felice ci siamo tanto infocati.~ALBERTO: Ve site pure nfucate... 5606 Farmac 1, 3 | nomme sujo pe chi sa voleva informà, il signor Chichione.~ELISA: 5607 NINA 2, 9| ROSINA: Nun lo vide, se sta informando! Che veco! Errico sta ccà! ( 5608 Santar 1, 6| ch’aggiu scritto io... (Informandosi:) ’E ppiccerelle addò stanno?~ 5609 AmicoP 3, 6 | pregato che debbo prima informarmi e vuje abbracciate, non 5610 MarNan 1, 6| rispondere a lettere, senza informarsi se questa persona si è ristabilita 5611 Farmac 1, 6 | allargo dei Fiorentini, potete informarvi di me, se ho detto di amarla, 5612 Pastic 1, 5 | di essersi appena appena informati, lo ammettono in casa, e 5613 Pastic 4, 5 | NUNZIATA: Si, domani m’informerò di voi, e si combinerà il 5614 NipSin 1, 6| Silviè, riposate, io m’informo sto sinneco addò sta e po’ 5615 Scarf 2, 3 | Quando nce ne jetteme, infoscata di mente, mi dovette scappare 5616 Pers 2, 6 | Basta, signore, basta, voi m’infrangete il cuore. Si tratta d’una 5617 Busc 1, 2 | che si manda questa?... M’infuriai talmente ieri sera quando 5618 Frong 2, 4| che non v’appartengono. (Infuriandosi.)~FEDERICO: Vado, vado. ( 5619 Felice 1, 5 | dire queste cose che mi fai infuriare seriamente e io socapace 5620 Pers 2, 1 | ne resterà stupito!.. S’infurierà il Marchese, s’infuria certo 5621 3pec 1, 7 | raccontano mari e monti, ingannano una figliola, e, quanno 5622 Felice 1, 8 | perché non credeva che m’ingannasse, ma non fa niente, le darò 5623 SocMar 1, 2| la porta.~VIRGINIA: Oh! T’ingannasti, me deva nu vaso, e io nun 5624 Felice 1, 7 | passione, le donne sono tutte ingannatrici.~MARCHESA: Non tutte però, 5625 Tet 3, 2| giovinotto quale si tu.~FELICE (ingenuamente): Mammà, e che nce sta quacche 5626 BQuagl 2, 3| avite da fa . Pecché inghiste la capa de chiacchiere a 5627 MarNan 2, 1| Napole, volarria stà in Inghliterra, lo faciarria marenna.~ 5628 Mmar 2, 5| questa casa, e proprio pingiarìa capite?... io ho fatto una 5629 Boheme 1, 7 | Vedimmo nterra. (Tutti e due s’inginocchiano e cercano.) Ma tu pare che 5630 MisNob 1, 7| po’ vedimmo! (Scambio d’ingiurie e d’invettive, a soggetto 5631 Nanas 1, 10| avete detto delle parole ingiuriose ad un nostro amico...~LUIGI: 5632 NipSin 3, 7| ti ho troppo strapazzata ingiustamente, e per darti un compenso 5633 Busc 2, 2 | neanche i bambini se le ingojerebbero, e mi fa meraviglia come 5634 Minist 2 | appartamento. Una scrivania ingombra di carte e giornali, vicino 5635 3pec 1, 5 | ragione.~FELICE: E io debbo ingottare, debbo agliottere veleno 5636 Mmar 1, 7| chella non era na lente d’ingrandimento, era na mascatura.~CRISTINA: 5637 Nutric 3, 3| piatto aggio rutto, già s’ingrandisce la cosa... già si allarga... 5638 Frong 1, 4| crescere, il concime che lo ingrassa, l’acqua che lo rinfresca. 5639 SocMar 2, 2| mettere in prigione! Oh, quale ingratitudine... piangeva, piangeva sempre, 5640 MisNob 2, 6| molto male!~FELICE: Malattia inguaribile, caro mio, si tratta di 5641 FRoman 2, 2| crudele, infame, bugiardo, iniqua razza!~PAPELE: Eccellenza, 5642 Santar 1 | quasi buia, giacché l’atto s’inizia alle prime ore del mattino. 5643 CasaV 2, 4| Ciccillo che è uscito ad innaffiare.) Ciccì, sta tavola pe chi 5644 Duje 3 | sinistra del cancello. Un innaffiatoio. Sedie ecc. Un sifone d’ 5645 Matas 1, 10| vedete che monumento gl’innalzeranno...~ ~ 5646 NINA 1, 10| parlare che francamente innammora.~FELICE: Proprio?~NINA: 5647 Tet 2, 2| ogge, guarde dimane, me ne innammorai talmente che... per farvela 5648 Mmar 3, 5| per gl’uomini, che possono innammorarsi sempre, anche nel mese di 5649 Matas 2, 10| pronunziare i nomi delle tue innammorate...~GIULIO: Quà nnammurate?~ 5650 NipSin 1, 3| buon’anima, da giovinotto s’innammuraje de na nzalatara.~ALFONSO ( 5651 Pers 2, 1 | no, parlando solo un uomo innamorate. Ed io che, ve lo giuro, 5652 Carnev 1, 4| certamente si saranno innamorati di noi.~BETTINA: che 5653 Farmac 3, 3 | latte e cafè, è cosa che po’ innanze chesta?~ALESSIO: Povero 5654 TetNz 3, 5 | ha ditto, senza ragione, innocentamente, m’ha fatto chiagnere pe 5655 15sol 3, 9 | FELICIELLO: Addio! Vaco carcerato innocentemente, e nisciuno m’ajuta! Jammoncenne... ( 5656 Tet 3, 4| sei innocente?~MICHELINA: Innocentissima.~ARTURO: Allora, vieni fra 5657 Madama 3, 8| Allora sì nnucente?~FELICE: Innocentissimo! (In azione.)~TOTONNO (a 5658 Tet 2, 2| 4 anni! Dev’essere molto inoltrato.~DOROTEA: Sì, ma capite, 5659 Minist 1, 3| commossi per la sua partenza inopinata, inviano un saluto».~MARCHESE: 5660 Pers 2, 4 | scovrirvi... Marchese, inorridite!.. Chiarina non è nubile, 5661 Cammar 2, 6| Erminia esce e si mette inosservata ad ascoltare:) voi e l’amico 5662 Pagnot 1, 6| SCENA SESTA~ ~Felice entra inosservato e si ferma sul limitare 5663 MisNob 2, 5| assicurarla, gli porta un amore inqualificabile, ci tiene proprio una gran 5664 AmicoP 3, 2 | voglio ncuietà?~FELICE: Non t’inquieterai, l’haje visto?~CICCILLO: 5665 CasaV 1, 6| jammo, venene pure l’inquilini.~FELICE: Va bene, posate 5666 FRoman 1, 1| lottare col destino, è da un’insana mente! Il cuore della donna 5667 Boheme 2, 7 | TOMMASO (esce con la testa insanguinata): Aiutateme, aiutateme, 5668 Santar 2, 12| esce Felice: ha il naso insanguinato, il cappello schiacciato, 5669 Nanas 2, 9| Napoli, per voi a vostra insaputa, io ve so’ venuto appresso 5670 Alberg 1, 5 | educazione; l’educazione insegna la morale; la morale è la 5671 Pers 2, 1 | poco...~PERSICONE: Voglio insegnarti io stesso, ti dico le tirate... 5672 Ammor 2, 5 | femmena e sto al caso d’insegnarvi guardate... Emilia io per 5673 Nanas 2, 4| nastro rosso alla giacca, insegne di Cav., porta sotto il 5674 Minist 3, 8| E il nostro Direttore~C’insegnè a parlar così~Viva, viva, 5675 Pers 2, 1 | Quell’asino a mia moglie le insegnerà quel gioco!). Signore, andiamo 5676 3pec 1, 4 | che arrivammo a Napoli, ti insegnerò la creanza! Arrivati a Napoli, 5677 Tet 3, 5| una cosa strana, ma quando insegno una cosa a pianoforte resta 5678 Pers 1, 3 | parlare è questo? Chi t’insegnò ciò a dire? Mai più non 5679 Pupa 1, 5| correre all’occasione, per inseguire almeno per una ventina di 5680 Matas 2, 18| canticchiando, le donne l’inseguono con gran rumore, nel mentre 5681 CasaV 1, 5| scuorde, li piglie pe carte inservibili, e stateve bene, miettele 5682 Minist 1, 5| di Direttore delle feste, inserviente comunale e Capobanda.~TORE: 5683 Difet 1, 6| Alessio Pertusillo, maestro insigne, un uomo raro e d’oro. Caro 5684 Alberg 1, 7 | tenarria sotto a na campana... (Insinuante) accussì carnale... accussì 5685 BQuagl 3, 4| chilli fuosse... che cosa insipeta.~ALBERTO: (Sentite, sentite).~ 5686 Pers 2, 3 | profondo!.. Ma se con quell’insipido sfogare non potrò, Al padre 5687 Santar 3, 1| mette scuorno!...~NANNINA (insistendo): E vutateve da llà si no 5688 Scarf 1, 5 | vi dicesse delle parole insolenti, che vi minacciasse, e se 5689 CasaV 1, 11| cuore... perdonate la mia insolenza... io credevo che questa 5690 Santar 1, 7| je vous assure monsieur l’Inspecteur que dans ce convent on vit 5691 Frong 2, 3| ricordatevi di quest’atto d’insubordinazione coniugale D.a Angelarò.~ 5692 MisNob 2, 5| propenzione... anzi, con molta insufficienza io subivo quest’amore... 5693 Pastic 2, 3 | che mi diceva delle parole insultanti, io non ci faceva caso, 5694 Alberg 2, 8 | avvilito): Sì, avite ragione! Insultatemi... diceteme nu cuofene de 5695 15sol 1, 1 | Oh! Contento! Oh! giubilo insuperabile! Che dolcezza che bella 5696 Gemma Un, 13| quante, fujte! Me purtajene D’int’a na cupertella, e a me 5697 Frong 1, 1| ERSILIA: E chisto è lo guaio! Intano frateto, che in parentesi, 5698 3cazun 3, 3| colla massima freddezza ho intascato il denaro, preso il cappello 5699 Mmar 1, 8| Stava camminando per l’intavolato a sinistra dei bagni precisamente 5700 Busc 2, 1 | neanche uno sguardo da un uomo integerrimo come sono io! Pùh.~LUCIELLA: 5701 15sol 3, 4 | Un uomo come voi, probo, integro, costituito non deve mancare 5702 Pupa 3, 6| pupa che me sento na cosa intema, no movimento che non saccio 5703 FRoman 2, 8| VIRGINIA: E sarà l’amor nostro intemerato e forte?~DOTTORE: Eterno 5704 Boheme 3, 13 | traspira~E dai palesi vezzi, intender sa~Alle occulte beltà~Così 5705 MarNan 3, 5| ve lo dico, ma che cosa intendete di fare, riflettete che 5706 Frong 2, 7| Ho detto sicuro, perché intendeva dire: sicuro, chesto nce 5707 15sol 2, 4 | sta.~CARLINO: Ma che cosa intendi di fare? Quel denaro non 5708 Felice 1, 5 | ANDREA: Ma insomma, che cosa intendiamo di fare? Pare che io vi 5709 Comm3 1, 6 | non redeva).~RAFFAELE: Ma intendiamoci; io ve la pago quanno vuje 5710 Minist 3, 7| la rettitudine dei vasti intendimenti, e la purezza della coscienza, 5711 Nutric 3, 6| sente mi capisce, a buon intenditore poche parole!~PEPPINO: A 5712 FRoman 1, 3| n’uocchio miezo nchiuso. Intendono curioso perché guarisco 5713 Matas 2, 2| ERRICHETTA: Sì, mammà.~CONCETTA (intenerendosi): Amalo quanto cchiù può... 5714 TetNz 3, 8 | questo discorso Pasquale sintenerisce a poco a poco.)~LORENZO: 5715 Matas 3, 13| contare battiti e giudicare intensità amore.~ALFREDO (inquieto): 5716 Matas 2, 18| scusate, se la moglie non può intentà giudizi comme poi po’ testà.~ 5717 Matas 2, 18| Art. 215, la moglie non può intentare giudizi senza l’autorizzazione 5718 MisNob 2, 6| scumbina?~FELICE: Si, è un intercalare che tiene. Quando non può 5719 Frong 1, 3| l’avite vista?~ERSILIA (interdetta): No.~VINCENZINO: Va bene, 5720 Busc 2, 5 | gambe sottilissime.~AMALIA (interessandosi): E si chiama?~PULCINELLA: 5721 BQuagl 2, 9| comunicazione alla parte interessata. Buenos-Ayres 18 Novembre 5722 Santar 1, 1| piglie lo terno!...~MICHELE (interessato): Overo?~BIASE: Guè, chillo 5723 3cazun 3, 2| compagna di vostra moglie, e m’interesso dei fatti suoi come se fosse 5724 Farmac 1, 2 | tappezzeria che fodera il nostro interiore.~CARMENIELLO: Ah, aggio 5725 FRoman 2, 8| allor la vita è un pelago d’interminabil guai! Ma quando per ventura, 5726 Santar 2, 1| successone!... (Altri applausi interni. Nicola va al fondo e grida.) 5727 3cazun 2, 2| una festa da ballo, senza interpellare prima il marito.~BARONE: 5728 Busc 2, 1 | spudaratamente mi fai anche interpetre delle tue jacuelle amorose, 5729 Minist 2, 6| affidato l’onorevole incarico d’interpretare i loro sentimenti per ringraziarti 5730 Santar 1, 7| una grande soddisfazione interrogando la signorina Annina Fiorelli! ( 5731 Boheme 1, 5 | venute nuje sule per vederti, interrogarti, stabilire tutto e se è 5732 Pagnot 1, 3| piacere... mo che simmo sule, interrogatemi su qualche cosa francese, 5733 Difet 2, 3| Ebbene, rispondete alle mie interrogazioni! Vostra figlia D. Giannattà, 5734 Alberg 3, 8 | siete stato...~COMMISSARIO (interrompe): Un momento! Lo debbo domandare 5735 Cane 1, 1| Signor Carlo Fasulillo d’intervenire oggi alle 15 alla sede della 5736 Frong 4, 1| core a core.~ERSILIA: Coll’intervento di un terzo però.~TIMOTEO: 5737 Minist 2, 9| penetrare presso Rivelli, intervistando circa sue idee particolari 5738 Comm3 1, 3 | galleria, e siccome non erano intestate, ma erano al latore, pensajemo 5739 Boheme 3, 13 | durante il canto dirà ad intetvalli): Allargateme sta coda. 5740 Minist 3, 9| del naso del capobanda, l’intiera caricatura di questo Sindaco 5741 CasaV 2, 6| Vedete, caro signore, io, intimamente non lo conosco, pochi giorni 5742 Busc 2, 1 | benissimo... questo è un intingolo che non se ne ammeno... 5743 Busc 2, 4 | Bartolomeo.)~GIULIO: Haje intiso Amà?~AMALIA: Aggio ntiso.~ 5744 MisNob 1, 7| nobile?~EUGENIO: Si, ma l’intoppo sapete qual’è? è che i miei 5745 Pupa 3, 7| poco de fummo, l’acqua si è intorbidita.~BENEDETTO: Come s’intende?~ 5746 MarNan 1, 5| svegliai con una gamba un poco intorzata, allora dissi, e di che 5747 Mmar 2, 5| parlammo cchiù si no me intosseco la serata. (Via.)~CICCIO: 5748 Santar 2, 10| ora l’elmo, ora la lancia, intralciando tutti. Nicola, esasperato, 5749 Minist 1, 4| cavallo!).~MENECHELLA: Ma intramente, lo preca di montare un 5750 BQuagl 2, 9| ritornare in patria, prima d’intraprendere il lungo viaggio per Napoli, 5751 Alberg 2, 11 | dal buco della serratura, intravede le figure di Antonio e le 5752 Santar 1 | grande apertura che lascia intravedere il giardino, col muro di 5753 15sol 1, 10 | BOROBOAMO: Sono amico intrinseco del Barone Boroboamo Barilotto 5754 FRoman 2, 2| vorrebbe rivenirla, e prima d’introdursi mi manda ad avvertirla.~ 5755 Pupa 1, 3| usciti, e per conseguenza gl’introiti sono mancati.~FELICE: E 5756 CasaV 3, 8| seduttore, no brigante, che s’è intromesso dinto a la casa mia de notte, 5757 Santar 2, 3| fremeva in disparte, si intromette impaziente): Oh sentite, 5758 Santar 2, 9| dipende tutto!...~CELESTINO (intromettendosi ancora una volta): Signorina, 5759 AmPol 3, 7| Scusate, signore, voi v’intromettete in una casa sconosciuta, 5760 Pupa 3, 8| domine, Nicola, quod ego intromittam in hoc negotio.~NICOLA: ( 5761 Santar 2, 4| soprassalto, scambia Nicola per un intruso e fa per cacciarlo): Chi 5762 Matas 2, 18| di forte e tutte le donne intuonano una specie d’inno. Vivano 5763 Minist 1, 5| schierene li bannere, la banda intuonerà la marcia, e la campana 5764 Santar 2, 12| confusione delle comparse, l’invadenza di Celestino, cala la tela.)~ ~ 5765 FRoman 3, 3| Portici si dice che il Dottore invaghì la Contessa? Ch’è l’amante 5766 FRoman 2, 1| Quando abbattuta ho l’anima e invan soccorso imploro, i libri 5767 Pers 2, 8 | ripeto, sai che non parlo invano! O subito una moglie tu 5768 Pupa 3, 8| oportet obstaculare passus invenis, qui vult se facere sacerdotem, 5769 NipSin 2, 6| ACHILLE: Non te n’incarricà, l’invento quatte chiacchiere... Ma 5770 Pupa 2, 1| patate e si capisce lui è l’inventore, l’artista meccanico. Vurria 5771 Pers 1, 9 | quel che le spetta... E inver non c’è pericolo... ma zitto, 5772 MarNan 1, 9| Stu viecchio tignuto tutto inverniciato tutto pittato fa tanta chiacchiere. 5773 MisNob 1, 7| Scambio d’ingiurie e d’invettive, a soggetto e volontà dell’ 5774 Minist 1, 3| sua partenza inopinata, inviano un saluto».~MARCHESE: Siete 5775 Minist 3, 9| giorni, con tutti i segretari inviati prima a preparare il terreno, 5776 CasaV 2, 6| allora non ce la possiamo invidiare. (Esce Elvira, e vedendo 5777 Turco 1, 7| FELICE: comincene l’invidie, lo principale ordene na 5778 Matas 1, 9| ALFREDO (a voce bassa): Invitala pe lo sposalizio!~FELICE: 5779 3cazun 2, 2| trovare quel giovine per invitarlo a casa e sentire anch’io 5780 MarNan 1, 1| mattina venne fino a casa a invitarmi con mia moglie, tanto per 5781 AmicoP 3, 9 | amico de 2 nnammurate, l’invitarono a cena nzieme cu lloro, 5782 Matas 2, 9| ha avuto la bella idea d’invitarve.~RACHELE: E io pure.~ALFONSO ( 5783 Farmac 4, 4 | festa, è stato appunto per invitarvi, e così potervi parlare 5784 Matas 2, 13| io... tu spingilo che m’invitasse a passà li primme 8 giorni 5785 Duje 1, 8| LUISELLA: Speriamo.~MICHELE: (Invitatemi a pranzo per domani).~LUISELLA: ( 5786 Farmac 3, 6 | non se spiegava maje, e l’invitave sempe a mangià. Lo micco 5787 Farmac 4, 3 | bene, spero però, che m’inviterai allo sposalizio?~ELISA: 5788 Scarf 1, 5 | cosa potremmo vedere.., invocare la incompatibilità di carattere.~ 5789 Pupa 3, 3| NICOLA: Io pe farlo cchiù invoglià, le dicette: che quanno 5790 Duje 1, 8| tavola, parlando, potete invogliarlo di prendere due posti nel 5791 Mmar 2, 6| dite: Padre, mancai, ma involontariamente fu la mia colpa, non mi 5792 CafeCh 2, 7| corpo dell’uomo lo rende invulnerabile e lo fa essere insensibile 5793 Minist 1, 4| dopo facciamo la calatura inzieme.~CARLINO: Va bene, vengo 5794 CasaV 1, 13| balcone viene in iscena inzuppato d’acqua.) Aggio pigliato 5795 Balcon 1, 1 | lo prutettore nuosto, chi ioca de sta jurnata? Manco de 5796 Pupa 3, 2| NICOLA: Non sostato iocatore, non me sopiaciute divertimenti 5797 3cazun 1, 10| avanza. Si non nce na ionta...~Almeno che sta panza~ 5798 Farmac 2, 1 | rompo tutte li vasiette dell’ipecacovana, e po’ te chiavo na mazzata 5799 FRoman 1, 2| muta e non sa dir parola! L’ippocrisia, l’inganno, oggi governa 5800 Duje 2, 6| vulette curà, s’infiammò l’iride, se cuncumaje la pupilla, 5801 Frong 2, 3| juorne le sto dicenno de irme a piglià dall’orefice mio 5802 Comm3 3, 7 | dice che no... Ma lassateme iro dinto, essere che se 5803 Madama 1, 2| Puverella! E che tene? (Ironica.)~FELICE: Un dolore nella 5804 Santar 1, 8| contegno serio, cedono ad una irrefrenabile vivacità. Gli occhi le brillano 5805 Boheme 4, 2 | gotto.~SCIONARD: M’ispira irresistibile.~L’estro della romanza.~ 5806 CasaV 1, 7| impossibile, tutto la secca, s’irrita per una cosa da niente... 5807 Alberg 1, 2 | CICCILLO (dalla destra; è irritata): vedimmo si nun te lasso 5808 Madama 2, 6| sta nisciuno.~TERESINA (irritatissima): Ma dunque è vero, è proprio 5809 Nanas 1, 10| EUGENIO: L’amico mio è irritatissimo... voi vi siete troppo spinto.~ 5810 Madama 2, 4| provinciale di carattere irruento): Trase Rusì. Oh! Scusate 5811 AmPol 1, 2| Fortuna?~MICHELE: Eh! D.a Isabella! Le rimmanette na fortuna, 5812 Nutric 3, 1| Caspita! Sta casa? Piena d’iscrizione, e l’espropriazione che 5813 FRoman 2, 8| fuggire! E cercheremo un’isola, calma, tranquilla in mare 5814 Nanas 1, 9| chirurgo mette i guanti isolatori, e opera magnificamente.~ 5815 Santar 1, 7| proprio il decano degli ispettori!~NANNINA (ingannata dalla 5816 Minist 3, 7| a limpido ruscello alle ispirazioni delle popolazioni neglette 5817 MarNan 3, 3| facimmo vedé, aspettammo isse che dice quanno have la 5818 Santar 1, 8| voce di Rachele. Nannina istantaneamente cambia atteggiamento, fingendo 5819 15sol 2, 4 | ricuperato, dietro le mie istanze di volere sua figlia per 5820 Farmac 3, 3 | tante gentilezze che mi istate usando, e poi caro signore, 5821 | iste 5822 Gelus 2, 7 | povero giovelìe, e nell’isteso tempo mmaretammo pure a 5823 MarNan 1, 11| faceva.~FELICE (a Nicola): L’istesse parole che dicette ncoppa 5824 Santar 1, 7| paravento. Eugenio ha un moto istintivo per andare di dal paravento.) 5825 Santar 1, 7| buona superiora! Siamo tutte istruite abbastanza... conosco la 5826 Carnev 1, 6| ERNESTO: è istruita?~FELICE: Istruitissima, avite da vedé come parla 5827 BQuagl 4, Ult| 200 mila lire. Ecco qua l’istrumento. (Lo mostra.)~CANDIDA: Che 5828 Tet 2, 3| vedo qualche libro buono, istruttivo, mi viene il desiderio di 5829 Cane 1, 2| mugliera, trovo no giudice istruttore: me guarda, me fissa, pesa 5830 CasaV 2, 3| na fortuna!). Bravo! Che istruzione, eh, io te pozzo servì come 5831 MisNob 1, 7| mattina verrò e vi darò altre istruzioni. Se farete bene le vostre 5832 AmPol | da Le Chapeau de paille d'Itale, di Labiche~ ~ 5833 MZetel 1, 6 | mossiù, parlè sulamente l’italianò!~ENRICO (con gorga francese‑ 5834 Felice 1, 1 | avarria voluto vedè, so’ 20 iuorne che nun lo veco.~NANNINA: 5835 Busc 2, Ult | bene cchiù de primma, e te iuro che sarraggio o la toja 5836 Gelus 2, 10 | Faje che D. Rosinella fosse iuta mpazzia?~PULCINELLA: Pecché?~ 5837 Carnev 2, 10| tuorto?~FELICE: , patté izzo pule va pallanno tu li fillole.~ 5838 SocMar 1, 4| le mogli non facciano le jacovelle, capisce.~FELICE: Ho capito... 5839 Busc 2, 1 | anche interpetre delle tue jacuelle amorose, facennome leggere 5840 Comm3 1, 3 | Desdemona morì per tua cagione. Jago per me, per te”.~FELICIELLO: 5841 FRoman 1, 6| dicite, che modo di curare. Jamm’a vedé, venite... (Via con 5842 Nutric 1, 8| si alza e sbuffa.) Ernè, jammale a incontrà... permettete! ( 5843 NINA 3, Ult| cchiù.~ELEUTERIO: Ma allora jammencenne, venite a cantà.~NINA: Eccomi 5844 Pastic 4, 5 | addò sta?~CECILIA: Jammo, jammola a truvà. (Via con Alberto 5845 Pastic 4, 4 | co la figlia, stanno qua, jammolo a truvà, venite.~FELICE: 5846 3cazun 1, 5| de Pulecenella).~AMELIA: (Jammonce nuje dinto, non voglio sta 5847 Duje 3, Ult| ?~LUISELLA Va bene... jammoncenna a casa.~FELICE: Oh! Moglie 5848 MZetel 2, 8 | Comme se fa senza li spade? Jammuncello a dicere. (Pa.)~ 5849 Frong 2, 7| castagna...~FELICE: E nuce janche, castagne grosse de lo prevete, 5850 Minist 1, 5| ca chillo è capace de nce janchià ncoppa a lo giornale.~GAETANO: 5851 SocMar 1, 7| nce aggia j, tu nun nce jarraje, e io te dico che nce vaco, 5852 3pec 1, 5 | proprio da dinto a sta casa... Jarrammo cammenanno, starrammo sempe 5853 Cane 1, 2| cierte bammenielle che chesto jarriene trovanno. No juorno sì e 5854 Comm3 2, 2 | che te darria pateto, e jarrisse mmiezo a na strada; invece 5855 Minist 1, 1| Guè, Tore , tu staje jastemmanno, Gaetano Contrapilo è lo 5856 Alberg 1, 3 | de malumore! Ogne mumento jastemmo lo juorno che mo lo spusaje!~ 5857 15sol 2, 2 | FELICIELLO: Lo saccio io, jatemmillo a chiammà. (Grida.)~ ~ 5858 Boheme 2, 2 | Incomincia l’ultimo atto, jatevello a sentì.~TEMISTOCLE: E voi?~ 5859 Pupa 2, 1| nella fabbrica di Monsieur Jeanne Demarsi, milionario, capisci? 5860 FRoman 2, 5| chilli rumanze, addeventa na jena! Chillodio, la vendetta, 5861 Minist 1, 1| e speramme che l’avite jencute buone si no quanno arriva 5862 Cammar 3, 3| doje nepote me pareno 3 jene, hanno fatto cose de pazze!~ 5863 CafeCh 2, 9| cantante de cafè! E dimane nne jengo tutta Napoli!~FELICE: Statte 5864 TetNz 2, 3 | va, io l’aggio mannata pe Jennariello lo giovene de lo cafettiere, 5865 Busc 1, 4 | e che me facisteve sentì jersera, una che ne dicite, lo matrimonio 5866 Felice 1, 5 | vedimmo.~ANDREA: Basta, jesca fora tu, guè. (A Pulcinella:) 5867 Minist 1, 1| tutto si volimmo che li cose jessene bone, che andassero alla 5868 Gelus 1, 3 | allummajene, io vedenno lo fuoco jettaje la tazza, lo cafè me jette 5869 Matas 3, 2| Nun me fido cchiù, sto jettanno sudore. So’ aciuto primma 5870 Minist 1, 2| lume a riverbero vicino... jettate n’uocchio da llà, albero 5871 Scarf 1, 7 | la vedeva mughierema la jettava da coppa a bascio!~FELICE: 5872 3pec 3, 2 | stette.~FELICE: E già, pecché jettè !~BEATRICE: E che prova 5873 Comm3 2, 7 | ma che me vuò fa morì jetteca o che? (Alzandosi e passeggiando.)~ 5874 Santar 1, 2| non lo so’ certo... Basta, jètteme a casa, cenajeme... e doppo 5875 Cane 1, 3| La mattina appriesso la jetti a na visita — me facetteno 5876 Alberg 2, 3 | mosca! È proprio comme le jèveme truvanne nuje!~CONCETTA: 5877 AmicoP 2, 1 | sta cammera quanno tutte jeveno a mangià e che essa stessa 5878 Turco 1, 7| fatto d’aissera.~CARLUCCIO: Jh, che ghiate contanno, so’ 5879 Nutric 3, 7| lacierto!~LISETTA: Chi t’ha jncuto la capa... ca chiunque è, 5880 Carnev 2, 4| appunto noi siamo venuti. Jo sono Monsiù Alfonso Frinquel, 5881 Felice 2, 2 | nterra co la ntenzione de jocà lo vighetto, ma non teneva 5882 Frong 1, 5| Lazzi della morra.) Oh! jocammo la morra .~ALESSIO: Mostra 5883 Comm3 1, 6 | fino all’unnece, no poco jocanno la bonafficiatella, no poco 5884 Mmar 1, 5| tavolino la sera a la casa, jocaveme lo tressette, lo mediatore 5885 NonPl Un, 9| io a lo tressette nun nce joco.~VINCENZO: D. Ciccio la 5886 Farmac 3, 1 | essere proprio na bella jomata; ma che scusa trovate pe 5887 3cazun 2, 6| bonariello, cammenava tutta la jorata si, ma la campata asceva; 5888 Carnev 1, 5| qualcheduno pe spusà, lo jorno appriesso la chiude dinto 5889 TetNz 3, 8 | mia, pecché nun sapeva che jreve nzurato, eppure, si ve ricordate, 5890 Carnev 2, 4| perché parlo discretamente l’Jtaliano. Mia nipote, qui presente, 5891 Santar 3, 2| Avita sapé che ajere ce jucajeme nu bigliettiello in porzione. 5892 Felice 2, 3 | bene quel proverbio latino: jucature e nnammurate stanno sempe 5893 Carnev 1, 5| me faje tremmà comme a no jungo.~CARMENIELLO: Isso fa lo 5894 Comm3 1, 6 | no poco facimmo quattro juoche de penitenza; insomma passammo 5895 BQuagl 3, 1| me ne voglio j. Da otto juome che nce stongo, aggio perzo 5896 Pagnot 1, 1| quanno maje fuje chillo juomo che se presentaje.~ANTONIO: 5897 Farmac 3, 3 | facitelo sta n’auti tre quattro juone.~CONCETTA: Tu statte zitta, 5898 Pupa 2, 3| CARMELA: Oh, ve lo pozzo jurà! Chillo me pareva na statua, 5899 Felice 1, 5 | chella sorta de cancariata io juraie de non accostarce cchiù, 5900 Gelus 1, 7 | toujours fidèle.~ERRICO: Le jure tu?~GIAMMATTEO: Che! Comme 5901 Farmac 3, 4 | cose de pazze! Soquatte jurne che l’ha conosciuta e ha 5902 Felice 2, Ult | la casa toja, embè io te juro che ccà non ncaccosto cchiù.~ 5903 Gelus 2, 12 | aimé que tu mas trompée jusquà ce moment ci, homme perfide, 5904 15sol 1, 3 | tanto manna na carta, e justogge ca e...~ASDRUBALE. 5905 CasaV 2, 2| abballà. Audaces fortuna juvat!...~ ~ 5906 3cazun 2, 4| addò jeveme?~RACHELE: Addò jveve?~AMELIA: Jeveme a la 5907 Balcon 1, 7 | guardia municipale, con kepì un po’ stretto. ~ ~TUTTI ( 5908 Matas 1, 4| cassosa... il bacillo di Koch... e quindi la tisi... quando 5909 FRoman 2, 5| Souliè, Sue, Giorgio Sand, De Kock, Montepin e Maquèt.~DOTTORE: 5910 AmPol | Chapeau de paille d'Itale, di Labiche~ ~ 5911 Boheme 4, 2 | Bestia.~SCIONARD: Che modi da lacchè.~COLLIUE: Se non erro~Lei 5912 FRoman 2, 6| Monsieur, vous étes un lâcche, car vous m’avez trahi, 5913 FRoman 3, 5| ve ne prego, quel foglio lacerate.~DOTTORE: Ve lo prometto, 5914 Frong 3, 7| esterrefatto, con gli abiti laceri mentre Timoteo tiro forte 5915 Gelus 2, 12 | ci, homme perfide, cruel, lâche. (Via.)~ERRICO: Oh! ça c’ 5916 Nutric 3, 7| FELICE: M’ha pigliato pe lacierto!~LISETTA: Chi t’ha jncuto 5917 Pagnot 1, 6| di dispiaceri, dolori e lacrimazione. Da che mi sono allontanato 5918 Mmar 2, 6| lettera.~FELICE: E vuje lafacite spusà co n’auto.~CICCIO: 5919 MZetel 2, 6 | pigliato cu mme?~FELICE: E io laggio lassata, sostato n’assassino, 5920 Pers 2, 5 | Persicone puranche non era più laggiù... Ed io sola sola cosa 5921 Turco 2, 7| Benissimo! Non ho proprio di che lagnarmi, e vi dico francamente, 5922 Alberg 1, 2 | lo ssentite? E vuje ve lagnate de D. Felice.~ROSA: No, 5923 Gemma Un, 11| era pagata, nisciuno se lagnava, e tutto jeva buono. Ma 5924 Turco 2, 9| IGNAZIO: E , abballe, te lagne sempe che non te spasse 5925 Farmac 3, 3 | io la verità, sono molto lagnoso!...~ALESSIO: (Socose che 5926 FRoman 2, 7| brillante, è una furtiva lagrima sul ciglio dell’amante, 5927 Gelus 1, 7 | nous arrive icì?~ANNETTA: Laisse que la chose aille en avant, 5928 Difet 2, 7| chillo justo ccà aveva vasà lamano! E se io nun venevo a tiempo 5929 CasaV 2, 3| quando il compreso è lamiato, lameggia per tutto l’edifizio, non 5930 Pers 1, 2 | di lei mio figlio or si lamenterà, La caccio via di casa... 5931 BQuagl 1, 8| non me vedé? (Con voce lamentevole.) E io che ve diceva sempe, 5932 Alberg 2, 10 | Si sente internamente, lamentoso, il solito coro delle quattro 5933 CasaV 2, 3| perché quando il compreso è lamiato, lameggia per tutto l’edifizio, 5934 Alberg 2, 2 | fracasso terribile: voce, lamiente... e capirete, caro signore, 5935 Matas 2 | destra. Camino con lastra di lamiera a sin. Cordone di campanello 5936 CasaV 2, 3| comprende la compressione lamiosa, e non sostiene solamente 5937 BQuagl 4 | completa a luce elettrica di lampadine a diversi colori, l’apparecchio 5938 Minist 1, 3| piena del nostro affetto in lampi di riconoscenza!...». Comme 5939 Frong 2, 4| tiene due occhi che sono due lampioni a gas.~TIMOTEO: Accussì.~ 5940 Turco 2, 1| no soldo d’uoglio ogne lampiunciello... Ah, ecco ccà moglierema... 5941 AmPol 1, 4| vedette, e...~FELICE: Nu lampo! Rimase colpita! Che saccio 5942 Gemma Un, 12| pronti?~ARTURO (vestito da Lanciotto): Io per me sono prontissimo — 5943 Turco 2, 1| RAFFAELE (calzone nero, ghetti langhé, e livrea rossa esce appresso 5944 Balcon 2, 7 | magno a mórze! Me faceva lo languido, lo capone stunato, e teneva 5945 FRoman 3, 8| mostrerò una tomba, mi sentirai languire, per lo spavento immenso, 5946 Frong 2, 4| ALESSIO: L’ha pigliate pe lanterne. Quello a diece miglie di 5947 Scarf 2, 7 | FELICE: Chille vanno a lanzà ciefere!~DIRETTORE: se 5948 Farmac 2, 2 | chille non se capiscene... lanze, manze... Totò, quanno so’ 5949 BQuagl 2, 5| me somiso dinta a na lanzetella, e tanto aggio addimmannato, 5950 BQuagl 2, 5| currute da sette o otto lanzetelle co li guardie da dinto, 5951 Madama 3, 8| uocchie mie o chella è na lapide) e me dicette: Signor Avvocato, 5952 Minist 2, 5| scherzosa, e piglia qualche lapisillazzolo con la lingua.~NANNINA: 5953 Felice 1, 8 | lunghezza e per la loro larghezza.~MARCHESA: E non ve prendete 5954 BQuagl 3, 4| bottoni dorati, portano guanti larghissimi.) Finalmente vi dobbiamo 5955 Balcon 1, 8 | cappello a tubo che gli va larghissimo, grossa sciassa e grosso 5956 Carnev 1, 2| ve porto na porzione de lasagne al forno, na genovese con 5957 Ammor 3, 7 | saccio.~ALBERTO: Lu saje e la lasce.~GIULIETTA: Traditore nfame 5958 Gelus 1, 6 | Sorte, sorte! e quando lascerai di perseguitare questo misero 5959 Carnev 3, 3| osservate minutamente, noi ve la lasceremo anche fino a domani, e se 5960 3cazun 3, 9| importa niente, spero che ci lascerete tranquilli!~EUGENIO: Siente! ( 5961 CasaV 2, 8| brigante. (Leggendo.) «Io ti lascerò solamente quando sarò morto! 5962 15sol 1, 10 | Si-fin-ge. Capite?~ASDRUBALE: Lasciaci parlare.~NICOLA (a Pulcinella): ( 5963 Pers 2, 2 | Meglio è venire al quatenus; lasciam sta filastrocca, Mi sembra 5964 2marit 1, 3| venuto accussì tarde?~FELICE: Lasciame stà, Rosina mia, lasceme 5965 Tet 4, 5| LORENZO: Intanto, maestro, lasciammo stà lo scherzo... vi presento 5966 FRoman 2, 4| ACHILLE: Ho fatto male. Basta, lasciamoci per ora, voi signorina, 5967 Alberg 2, 5 | porta nella camera a destra lasciandola sul cassettone.)~ANTONIO: 5968 AmicoP 2, 13 | bamboccio con lo scialle, lasciandolo sulla poltrona e si nasconde 5969 AmicoP 1, 10 | se stettene otto juorne, lasciandomi solo a Napoli. Una sera 5970 Tet 3, 5| permesso al figlio~La casa di lasciar~Se gli si consiglio~Dal 5971 Scarf 2, 4 | voi non dovete mai più lasciarci. Al pubblico levereste una 5972 3cazun 2, 8| colgo questa occasione per lasciarlo, e oggi parto per l’America 5973 15sol 1, 12 | Feliciello dal fondo senza lasciarsi vedere, poi Nicola e detti.~ ~ 5974 Pastic 4, 3 | troppo bene, e nun me fido de lasciarve, si, è overo, a Roma cunuscette 5975 NipSin 2, 7| due: o dite a zizìo che lasciasse tutto a voi, cioè a Felice 5976 Gelus 1, 1 | ed una ragazza: quando mi lasciasti sette anni fa erano bambini, 5977 MisNob 2, 7| cose.~FELICE: Signori miei, lasciatece mettere primma a tavola!~ 5978 Santar 1, 7| Ora, maestro, scusate... lasciateci un momento sole! Debbo dire 5979 NipSin 2, 4| fatto bello! Quando ci siamo lasciati eravamo piccolini piccolini, 5980 Duje 1, 6| MICHELE: E regolarmente vi lasciava sola con la scusa del servizio?~ 5981 NipSin 2, 3| appunto questo volevo, che lasciavate tutto a Felice. Oh, se aveste 5982 Gelus 2, 8 | Asdrù, jammoncenne, lassamele sule, si no se metteno scuorno!)~ 5983 Farmac 2, 2 | ricordare sempre.~SAVERIO: (Lassamelo piglià co lo buono, si no 5984 MarNan 1, 6| e che significa? Basta, lassamene j, chille me stanno aspettanno. ( 5985 Frong 1, 3| MARIETTA: A proposito, lassamenne j che tengo tanto da , 5986 BQuagl 1, 1| che te dico, Luisella mia, lassamme lo Cielo, isso 5987 CafeCh 1, 11| che muorto de famma, lassammece e felicenotte.~BETTINA: 5988 Tet 3, 1| figliole!~FELICE: Già, una lassammella stà, pecché è affare viecchio, 5989 AmPol 2, 6| pigliato 4 lire e meza. Lassammello signà ccà dinto!). (Siede, 5990 3pec 2, 3 | veneno.~ERRICO: Allora lassammenne j, nun me voglio truvà 5991 FRoman 3, 6| tutt’e duje currimmo senza lassarce mai! Chi ha fede nell’amore, 5992 Mmar 1, 5| stesso che scusa trovà pe lassarla. Tu me cride, io stanotte 5993 Comm3 3, 5 | Ha avuto lo coraggio de lassarme e sposarse a chi ? A mammà... 5994 Cammar 3, 2| Allora io sta casa nun la lassarrìa! Fra vuje e isso, caro D. 5995 Pupa 1, 2| de la storia sacra nun lo lassarrie maje. Quanta belle cose 5996 3cazun 2, 4| tenarria cchiù lo core de lassarve. Quanno sorema m’ha mannato 5997 15sol 2, 1 | simpatica!~DOROTEA: E la lassasteve?~PASQUALINO: No, ella abbandonò 5998 FRoman 3, 7| CONTE: Nun alluccate... Lassat’ ’o ... io soviecchio! 5999 Turco 3, 3| Lo capisco... non mporta lassatele sta sole, jatevenne, scennite 6000 Comm3 1, 1 | ve faccio pagà io. Pe lassatemene ire, che si papà se sceta 6001 15sol 3, 9 | vene.~DOROTEA: Nepote mio! Lassatemmillo vasà pe l’ultima vota! ( 6002 Pastic 3, 10 | dall’armadio): Io moro, lassaterne fuì. (P.a.)~ATTANASIO (dalla 6003 Duje 1, 3| primme, sempe che te lassave, me dive nu bacio... 6004 CasaV 1, 4| contrarietà da sta casa, la lassaveve accussì ditto nfatto, non 6005 Cane 2, 4| pe , ma a essa non la lassavo mai se sape, socose che 6006 Cane 2, 1| ma la toja manco scarzea! Lassele crescere, nun te ne incarricà, 6007 Minist 1, 3| lengua de galera!).~FELICE: (Lasselo sfucà, povero infelice, 6008 Frong 1, 7| Non mporta. (Lo spoglia.) Lassemele tirà lo cazone.~FELICE: 6009 NonPl Un, 8| Amalia.~ ~AMALIA: D. , lasseteme stà, D. , nun mme ncuitate, 6010 Tet 3, 5| sto studianno.~ATTANASIO: Lassolo , vide che sta facemmo 6011 Ammor 2, 4 | felice e che la buon’anima di lassù vi benedica come vi benedico 6012 Matas 2 | Finestra a destra. Camino con lastra di lamiera a sin. Cordone 6013 Nutric 1, 9| lo latte!~CARLO: Era na latteria la mugliera de chisto!~ALESSIO: 6014 TetNz 1, 9 | amico mio Arturo Giacchetti, laureato in legge. Adelina mia moglie. 6015 15sol 2, 4 | fecatiello arravogliato a lo lauro, se ne vene, voglio, lasciate, 6016 Balcon 3, 3 | vosta ccà, pecché ccà se lava buono, e se stira meglio. 6017 Turco 1 | calendario da sfogliare, poi una lavagna dove sta scritto col gesso 6018 Balcon 3, 3 | detti. ~ ~RUSINELLA (da lavandaia): Teresì, nce stanno cchiù 6019 Balcon 3, 3 | stira meglio. E panne nun se lavano co la putassa, hanna ascì 6020 AmicoP 3, 2 | hai una figlia, se vuoi lavare la macchia nel sangue, andrai 6021 MisNob 2, 2| Intanto, permettetemi, vado a lavarmi un poco, a fare un po’ di 6022 Pupa 1, 1| cchiù de 40 lire de panne lavate, e non pozzo arrivà ad avé 6023 Pupa 1, 4| avanzammo 43 lire de panne lavati, comme avimma ? Padre, 6024 Turco 1, 3| primme ha voluto essere lavato pulito pulito Sciurilbo 6025 3cazun 2, 5| manco n’auta jornata, si non lave tutto dello che avanza, 6026 TetNz 1, 9 | la mugliera.~FELICE: Che! lavoce de papà! Comme facimmo!?...


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License