IntraText

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

00-adora | adori-appar | appas-audac | audie-brutt | bubbo-ceder | cedet-conco | conda-cunzi | cunzo-diver | divid-fenes | fenev-ghitt | ghiug-incre | incro-lavoc | lavol-matin | matma-mpign | mpise-ntuss | ntust-patro | patte-porta | porte-purta | purte-rifiu | rifle-sapet | sapev-scrit | scriv-soffr | soggi-statu | staut-terro | tesor-urdin | urla-zela | zelle-zzucc
                          grassetto = Testo principale
                          grigio = Testo di commento

10557 Gelus 1, 1 | seguitando): “Se tu acconsenti, scrivemelo, io vengo a Napoli e in 10558 CasaV 1, 9| festa de ballo, e se scrivene, se danno appuntamento, 10559 Santar 3, 5| vostri parenti: io stessa scriverè a vostro zio che voi non 10560 Comm3 1, 6 | scene che succederanno e le scriverete tale quale.~FELICIELLO: 10561 Pers Ded | che ho voluto addirittura scriverla in versi, onde elevarmi 10562 15sol 1, 2 | venuto la sconfidenzia de scriverlo cchiù.~LUCREZIA: Ma quanno 10563 Matas 1, 2| Canada e da nun fa ato che scriverme che si nun le manno la fede 10564 Comm3 1, 6 | son venuto a pregare de scrivermene una subito per farla a lo 10565 Farmac 1, 1 | qualche cosa... Ah! Se io scrivessi una lettera alla mia compagna 10566 Farmac 4, 4 | ELISA: Voi che cosa, mi scriveste? Se io vi sono simpatico, 10567 Farmac 1, 3 | faccia, l’aggio ditto: Domani scrivetemi, cercate di farvi conoscere, 10568 Busc 2, 5 | AMALIA: E così fu. Noi ci scrivevamo sempre, d’allora mi ha giurato 10569 Pupa 1, 5| giovanotti non facevano nulla, e scrivevano ai genitori che si trovavano 10570 NipSin 1, 6| credere. Ogni giorno le scrivevo una lettera e la buttavo 10571 3cazun 2, 8| lo biglietto, anzi ci scriviamo pure quattro parole, damme 10572 Pers 2, 2 | penna è penna sopraffina, Scrivimi tu il biglietto, mia cara, 10573 2marit 1, 4| carattere nuosto se cunosce si scrivimmo nuje; Giuliè, dimme na cosa 10574 2marit 1, 4| scrivere.)~LUCIA: Va bene, scrivimmoce n’ata . (Detta a Giulietta 10575 Scarf 1, 5 | a le puteche nce sta la scrizione.~ANTONIO: No (ridendo), 10576 Santar 2, 11| chello ch’ha da ?... (Scroscianti applausi in terni.) E bravo! 10577 TetNz 2, 6 | guarda i due, e in uno scroscio di risa, li saluta con le 10578 CasaV 2, 8| ama veramente non ci sono scrupoli, e poi tu sei libera, non 10579 2marit 2, 4| ERRICO: Oh! Per Bacco, è scrupolosa. (Via nel 3.)~GIOVANNI: 10580 3pec 1, 1 | quanno t’aggio rimasta scucciata!~CONCETTELLA: E che me mporta 10581 Madama 2, 12| chiste so’ le papuscie, la scuffia. (Ritorna alla valigia.) 10582 Pupa 2, 3| che cappellucce de pupate, scuffielle e vesticciolle, è na bella 10583 Scarf 1, 3 | vuje avita stà sempe scujete, pe na cosa de niente v’ 10584 Busc 1, 9 | Li maccarune se stanno sculanno, li brasciole sopronte, 10585 Carnev 2, 11| pure socontento. Vinte sculare a 10 lire l’uno, so’ dujeciento 10586 Matas 2, 3| si è accussì bene, si no scumbinammo.~FELICE: Ma Errichetta mia...~ 10587 Santar 3, 4| dispiaciuto però che s’è scumbinato stu matrimonio... Essa era 10588 MisNob 2, 6| me, perché se no parlo, e scumbino tutto!~GAETANO: Comme!... 10589 MisNob 1, 7| marito a chestora, l’avarria scummata de sango a chella!~LUISELLA ( 10590 Pastic 4, Ult | mio genero.~FELICE: se scummoghie lo fenucchio.~EDUARDO: Annascunniteve. ( 10591 AmPol 1, 4| spusata, quanta sacche se scummogliano!~MICHELE: Aggio capito.~ 10592 2marit 3, 1| ncuntrasse a stu D. Nicodemo, se scummoglie tutte cose, vuje avarrisseva 10593 Duje 1, 1| sorveglio io, e guajo, guajo si scummoglio quacche cosa. Io a Ciccillo 10594 MisNob 1, 7| Scumme de sango, e nun scumrne de sango... Pascale nun 10595 Nutric 1, 1| pecché nun dice chillu scunciglio.~PEPPINO: Haje ragione... 10596 Cammar 1, 9| stasera a lo viglione nce scuntammo tutte cose!~TOTONNO: Ninè, 10597 AmPol 1, 3| e guadagno bene. sto scuntanno lo debbeto ch’aggio fatto 10598 Pastic 1, 4 | appena spusato, m’aggio scuntato tutte cose.~FELICE: Ma Giovanni, 10599 Turco 3, 4| ttico!~FELICE: Tu te la scunte co mmico?... llà, vattenne!~ 10600 Matas 1, 2| che tu suspire? che fusse scuntento... tu ancora haje da accumincià...~ 10601 Nanas 1, 1| la fioraia, l’aveva da scuntrà justo ajere ssera.~PASQUALE: 10602 Difet 2, 6| ALFREDO: Eppure nun m’ero maje scuntrato cu buje, ma che v’aggio 10603 Nutric 3, Ult| RAFELE: Ah! Deo Grazias, scunucchiavo! (Via.)~FELICE: Lisè, perdoname!~ 10604 Nanas 3, 1| levà da le recchie: Senza scuorna nfaccia, sgualdrina!... 10605 3cazun 3, 6| pecché a la verità me metteva scuorne... ma ma vota che nce state 10606 Gemma Un, 13| nun m’abbracce? Pecché te scuoste? Io sola e senza ’e te che 10607 Difet 1, 2| L’è scappato lo suonno? (Scuotendolo.) Guè bestia, scetate.~PEPPINO: 10608 Santar 1, 1| stai facenno?~MICHELE: Sto scupanno... nun lo vvide?~BIASE: 10609 3cazun 1, 5| che io arreduceva a lo scupatone. Papà me lo diceva sempe, 10610 3cazun 2, 1| MICHELE: Chillo vestuto da scupatore se l’aveva scappata, la 10611 Santar 1, 1| Apprimma dinto a n’ora me scupavo tutto lo cunvento... 10612 Santar 1, 1| vvide?~BIASE: E ched’è... scupe assettato?~MICHELE: E che 10613 MZetel 4, 1 | sciosciamosca.~NICOLA: E scupettino, Mossiù, io ho capito, volete 10614 Duje 3, 2| Torre Annunziata. Giacca scura, calzone e gilè a grossi 10615 Alberg 2, 10 | primma de ce addurmì nun ce scurdammo de chello che faceveme 10616 Santar 1, 9| RACHELE: Se capisce! Nun me scurdarraggio cchiù de te! (Piange:) Figlia 10617 Santar 1, 4| RACHELE: Aspetta... te scurdave le frutte sceruppate e le 10618 Balcon 2, 1 | uocchie accussì belle, Si scure notte e nun nce stanno stelle 10619 Nanas 1, 6| levarle chillo carattere scurnuso, antipatico, cercare di 10620 3pec 2, 4 | bene.~MATTEO: Vuje state scurrenno ancora! Se sarrà abbuccato 10621 3pec 2, 7 | sicarro!~GIULIETTA: Muzzune de scurriate, corde... Chincaglieria, 10622 Nutric 1, 5| FELICE: M’è rimasto lo scurriato.~RAFELE: Mettitelo a capo 10623 3pec 2, 4 | bravissimo.~MATTEO: Neh, ma vuje scurrite da sotto! Ma ched’è na gatta 10624 Duje 1, 2| CANDIDA: Sarraje tu nu cane scurtecato!~CICCIO: E statte zitta!~ ~ 10625 Santar 2, 12| mammeta haje fatto?~NANNINA (scusandosi): Nun stata io... Me 10626 MarNan 1, 6| povero padre, che non ha come scusarsi verso di voi. Io ho torto, 10627 AmicoP 2, 4 | di Liborio.~LUISELLA: No, scusateme, la signora non nce have 10628 Farmac 3, 4 | dice ad Alessio.) Professò, scusato, alle volte l’uomo commette 10629 Mmar 3, 5| preparare lei forse?~FELICE: Mi scuserà l’ardire che mi son preso.~ 10630 Madama 1, 7| CONCETTINA: Questi signori mi scuseranno se mi presento in casa loro 10631 Turco 1, 7| vedettene a me, tutte quante se scustajene... che d’è, che è stato? 10632 AmPol 1, 3| figliola m’è mugliera.~ELVIRA: Scustate si so’ venuta a disturbare, 10633 Boheme 3, 6 | venuto (che chiacchiarona scustumata). (Via fondo.)~FELICE: Sorella, 10634 Boheme 1, 2 | SAVERIO: Neh! Lazzariello scustumatiello che cosa significa questo 10635 Balcon 1, 7 | ma nun t’avutà pecché s’è scusuto lo suprabeto justo mmiezo 10636 Scarf 1, 5 | Basta, io me sontiso scuttà, e co lo pede l’aggio vuttata 10637 Pers 2, 6 | andatene all’inferno, Sarà lo sdegno mio contro d’entrambi eterno. 10638 Cane 2, 7| pure vuje.~ROSINA: Io? (Sdegnosa.)~RAFFAELE: A essa? Mai! ( 10639 FRoman 2, 1| si appuro nu tanto, lu sdellomimo... chesto ve l’assicuro. ( 10640 MisNob 2, 5| tenuto una passione!... (Sdraiandosi sul divano a molle vi affonda.)~ 10641 3cazun 1, 5| soprabito nero molto vecchio e sdrucido, il calzone lo stesso, in 10642 Mmar 2, 5| figlio, ma è un avaro, no secatreccalle nummero uno.~FELICE: (Nun 10643 Pupa 2, 6| FELICE: N’avita avuta consumà secatura pe chillo cuorpo. na 10644 3pec 2, 7 | CAMILLO: Sì, pecché ce seccammo. Nuje vulimmo mangià.~GIULIETTA: 10645 Tet 3, 2| questo tu, tu e tu, me staje seccando bastantamente, tu sei una 10646 MisNob 1, 7| nubilone!~FELICE: (E tu si nu seccantone!).~EUGENIO: Ora, scusatemi, 10647 Santar 2, 6| mano.) E se seguiterete a seccarmi, vi farò stare a dovere! 10648 FRoman 1, 3| Mi secca? Nonsignore! Me seccarrìa si fosse miedeco curiuso... 10649 Tet 3, 5| fatto bene così non siete seccati.~FELICE: Articolo 9124.~ 10650 CasaV 1, 7| vuje stiveve sulo e ve seccaveve, truvasteve sta scema, sta 10651 Nutric 1, 8| seconda perché ad Avellino mi seccavo di stà solo, e quasi quasi 10652 Turco 1, 7| arraggiato pe no fatto che le seccedette aissera. Carlù, contele 10653 NipSin 1, 10| accussì, spero che non mi seccheranno più. Io tengo nu solo nipote 10654 Boheme 1, 7 | staje, tiene chesta è la secchietella, vattenne.~CAROLINA: Ve 10655 Boheme 1, 7 | Felì, me soscurdato a secchietiella de lo latte; datemella.~ 10656 Boheme 1, 7 | ama ancor.~CAROLINA (con secchietto di latte): D. Felì?~FELICE: 10657 Pagnot 2, 2| PORZIA: Gnorsì.~GENNARO: Seccolillo, co la sciassetella ncuollo, 10658 Nanas 2, 6| Le premier chancè dam. Le second anavà, anariè, chance dam, 10659 3cazun 1, 1| dicitencello che non li secondasse, che li facesse faticà.~ 10660 Madama 2, 9| niente, forse forse avrei secondato i vostri capricci, ma D. 10661 CasaV 1, 6| movere no momento. Io la secondava, perché capirai llà steva 10662 Difet 3, 7| duello, voi mi farete da secondi.~ARTURO: Ma sentite...~ENRICO: 10663 TetNz 2, 1 | combinato. Basta me regolo seconne l’addimanne che me fanno.~ 10664 15sol 1, 1 | primme papà non , e pe seconno, v’aggio ditto mille vote 10665 Scarf 3, 6 | per secula...~FELICE: Seculorem amen!~ANSELMO: Se... sempre 10666 Santar 2, 12| scappammo!... Lo maggiore me secuta co lo revolvere mmano!~NANNINA: 10667 MZetel 1, 1 | penzato de fa? Mentre lo secutavano, è asciuto all’ata quinta, 10668 Scarf 2, 3 | pare na vufera!).~DOROTEA (sedendosi nel mezzo): Mi dovete dire: 10669 SocMar 1, 8| Errico e Gaetano, Salvatore sederà vicino a Gaetano. Carlino 10670 AmPol 1, 7| ELENA: Noi non possiamo sederci!~CESARE: Già, perché non 10671 NipSin 3, 4| in bocca e mangiando va a sederei)~CICCIO: Va bene, tutto 10672 Busc 1, 8 | Neh, e stiamo all’impiedi, sediamoci... Luciella, le sedie.~LUCIELLA ( 10673 15sol 2, 2 | si chiama... si chiama sedighia...~DOROTEA: E che autro 10674 CasaV 2 | dall’uno e dall’altro lato. Sedili di campagna a sinistra e 10675 Balcon 2, 5 | albere, m’assetto a chillo sedino cchiù basso e a notte, quanno 10676 AmPol 4, 1| vicino. Elena siede ad un sediolino. Cesare presso di lei all’ 10677 Pagnot 2, 1| FLAMINIO: E un affare proprio sedo, quel cafè m’ha fatto venire 10678 BQuagl 3, 10| gira pel fondo, e va a segersi dietro a Candida): Marchè, 10679 Pupa 1, 1| pecuozzo, lo sacrestano, lo seggettaro dinto a na chiesia, ma ccà 10680 NipSin 1, 8| poco.~SAVERIO: Ccà sta la seggiola, assettàteve.~PASQUALE ( 10681 Carnev 3, 1| in allegria, levate sto seggione.~MARIETTA: Vuje pazziate 10682 Minist 3, 8| E.a V.a poche domande di segnalati favori e magnanime grazie.~ 10683 Matas 1, 9| ultimo piano all’11.~ALFONSO (segnandolo nel portafogli) : Strada 10684 Alberg 3, 7 | COMMISSARIO: Aspettate: io tengo segnati i nomi degli altri che furono 10685 Turco 1, 6| voi avevate bisogno di un Segratario, e ha creduto di preferire 10686 Frong 3, 2| fa l’ammone da duje anne segretamente cu no strafalario, e nce 10687 BQuagl 1, 5| che stongo co isso comme a segretano. Duje mise fa, s’era seccato 10688 Minist 3, 9| quindi giorni, con tutti i segretari inviati prima a preparare 10689 Boheme 1, 5 | Ah! bravo, voi siete il segreter?~FELICE: No, songo lo cummò.~ 10690 Boheme 1, 5 | CARMELA: In francese si dice segretere.~GENNARO: Savè io ti presento 10691 Matas 1, 2| che faceva l’erbaiuolo, lo segretista, insomma,. s’è arrangiato 10692 MarNan 2, 8| FRANCISCO: Comandate.~NICOLA: Segui mia figlia, statte dinta 10693 CafeCh 2, 7| la segue. Peppino fa per seguirla anche lui.)~CARLO: Pss... 10694 Matas 3, 5| sinistra, mentre Giulio è per seguirli Teresina lo ferma.)~TERESINA: 10695 Matas 2, 18| convivere col marito e di seguirlo nel luogo che sceglie a 10696 Madama 1, 1| TERESINA: Voi, Signore, nel seguirmi da per tutto, avrete supposto 10697 CafeCh 1, 10| A lo pprincipio spusate seguitaje a viaggià co la compagnia, 10698 Busc 2, 1 | E chillo stesso trattore seguitarrà a portà lo magnà nzi a tanto 10699 Duje 3, 4| FELICE: Che t’aggia dicere, seguitateve e scrivere, che male nce 10700 3cazun 1, 7| simme state zitte e avimmo seguitato a faticà. A Napole li scopature 10701 15sol 3, 9 | posso più trattenermi. Voi seguiteci.~FELICIELLO: Eccomi qua.~ 10702 Santar 2, 6| riscalda mano mano.) E se seguiterete a seccarmi, vi farò stare 10703 NINA 3, Ult| Orazio, Teodoro, Michelino seguiti da Achille, Virginia, Rosina 10704 MisNob 2, 5| suo piacere...~GAETANO: Seicento mila lire di rendita?!~PASQUALE: 10705 MisNob 2, 5| D’altronde, egli tiene seicentomila lire di rendita, e può sposarsi 10706 Santar 3, 2| superiora, chisto m’ha da sej lire!~RACHELE: Silenzio!... 10707 Gelus 1, 7 | comment trouvez vous ce séjour?~ANNETTA: Beau, tre beau.~ 10708 Frong 3, 1| ANTIMO: Sei tu, cuore di selce.~CARMELA: Lassateme stà 10709 Turco 1, 4| tanta signori vestito da selvaggio. (Michele ride.) Figurate, 10710 MisNob 3, 5| questo?).~CONCETTA: Ci è sembrata proprio strana, cara cognata, 10711 Felice 1, 1 | vederti, 20 giorni che mi sono sembrati 20 anni. Ho avuto una forte 10712 BQuagl 3, 7| alle volte noi altri nobili sembriamo freddi, distratti, ma non 10713 MarNan 1, 5| arravogliaine dinta a la semi di lino...~NICOLA: (E la 10714 15sol 1, 13 | PULCINELLA: Nicola... semilia lire...~BOROBOAMO: Che sento!... 10715 Busc 2, 4 | tonda, sferica, quadrata, semircircolare... non te movere (Ad Asdrubale:) 10716 Madama 2, 12| faccio nu bello cataplasemo e semmenza de lino. (Cerca nella valigia.) 10717 15sol 3, 4 | Che ha fatto? Sì, famme la semplicetta, tu non saje niente, non 10718 Turco 1, 3| mmasciate serie. Quanno socose semplici, cose de poco momento, te 10719 Tet 3, 7| queste parole, che sei un sempliciotto.~FELICE: (Comme avarria 10720 Duje 1, 4| etichetta): Già, pe te socose semplicissime... Va bene, voglio ammettere 10721 Matas 3, 4| In tutto lo splendore e semplicità.~CRESCENZO: Dunque Montecorvino 10722 FRoman 1, 2| smammate, so tanta Cicerone o Seneca svenate. Una curiosa smania 10723 Carnev 1, 2| CARMENIELLO: La zuppiera era sengata, li piatte, quatte li rumpette 10724 NipSin 1, 7| vicino a no casale co na senghetella aperta. Entro, per domandare 10725 Carnev 2, 4| Venuti a Napoli, molti sensali ci hanno diretto da voi... 10726 Farmac 3, 4 | Gridando.)~TOTONNO: (L’ha fatto sensazione Chichione!). Ma pecché sta 10727 Nanas 1, 9| FELICE: S’addorme, perde i sensi, vuò vedé? E assettate!~ 10728 Minist 3, 9| No, no, e po’ dimane me sentananno a Roma.~FELICE: Comme te 10729 BQuagl 3, 3| voglio mai lu cielo, e chi la sentarria, io tengo ordine de non 10730 Scarf 3, 1 | mascolo, ti assicuro che me sentarrie currivo assaje si facesse 10731 Felice 1, 3 | haje colpa tu pecché si mme sentarrisse, chiacchiere non se ne farrieno 10732 Comm3 3, 4 | acciò da la vocca soja sentarrite lo tutto.~ASDRUBALE: Questo’ 10733 Pupa 3, 6| pensano sempe a essa, e se senteno friccecà la sango dinto 10734 CasaV 2, 11| volarrìa che figliema e Bettina sentessere quacche cosa. D’altronde 10735 Pupa 2, 1| se ncantajeno, e quanno sentettero lo prezzo se ne fujetteno. 10736 Carnev 1, 5| proprio terribile, nuje senteveme li strille da coppa.~ERNESTO: 10737 Nutric 2, 4| correre afforza, pe paura ca sentevene li patrune... (Il bambino 10738 BQuagl 3, 2| accompagnava le canzonette. Io lo sentii per combinazione una sera 10739 TetNz 4, 3 | finalmente!~FELICE: Moglie mia, sentimi per soli 5 minuti!~ADELINA: 10740 Gelus 1, 7 | sonetto.~ASDRUBALE: Uh! E sentimmolo, va.~GIAMMATTEO: Felicié, 10741 2marit 2, 1| un valzer, indi d.d. si sentiranno delle voci: “Cameriere, 10742 Duje 1, 8| FELICE: Allora quando torna, sentiremo che cosa vuole.~CANDIDA: 10743 Pastic 1, 5 | Sciosciammocca, vi prego di sentirmi bene. Tutti i padri che 10744 Minist 2, 4| Eccellenza non assolutamente sentirne parlà.~ERNESTO: Ma chi sa 10745 Farmac 1, 4 | Oh, Elisuccia mia, se sentirò queste parole, i miei 10 10746 Pers 2, 1 | Signore, è un gran piacere Sentirsi dire: nonno Che vuoi? Io 10747 Busc 1, 5 | sto ncoppa a li spine pe sentirte parlà... parla parla, dimme 10748 Santar 3, 6| è , signor Eugenio... Sentitela con attenzione ed apprezzate 10749 MisNob 3, 2| Non ridete, signora, e sentitemi.~BETTINA: Ma justo vuò 10750 Pastic 1, 5 | PASQUALE: Pecché a llà, nun le sentiveve. Venite ccà.~GIOVANNINO: 10751 Farmac 3, 1 | più. Io mi credeva che tu sentivi affezione, che per me avresti 10752 AmPol 1, 4| mangiato meza. Appena hanno sentuto chesto se somise a alluccà: 10753 Alberg 3, 3 | E ched’è, nun lo ssaje? Senze de te nun pozzo chiudere 10754 FRoman 2, 8| allor non v’ha più forza che separar le possa: e sin che non 10755 MisNob 3, 9| tutti gli altri e riescono a separarli.)~GIOACCHINO: Ch’è stato?... 10756 FRoman 2, 8| demone volendoci punire ci separasse?~DOTTORE: Oh! Allora, bisognerà 10757 Tet 2, 2| articolo 158, nuje nceramo separate amichevolmente, ma si essa 10758 Alberg 1, 8 | pranza e si cena in gabinetti separati. Pranzo: 4 piatti, frutta, 10759 Scarf 3, 6 | Crescendo:) Essa non è col sepe.~FELICE: No, è co lo sale!~ 10760 Nanas 3, 3| hanno combinato chiste? Lo sepolcro? E chi ha toccato lo bottone? 10761 Gelus 1, 7 | apres l’on verra. Moi, je te serais toujours fidèle.~ERRICO: 10762 Frong 2, 4| licea.~ALESSIO: No, scola serale. Quello tiene due occhi 10763 Frong 1, 4| porta figlieme, che condotta serba, perché io disgraziatamente 10764 Matas 2, 18| Chisto pare che cumanna li sercizie... susiteve, assettateve).~ 10765 Difet 3, Ult| lontano dalle botte, dalle serenate e dai rumori.~LISETTA: E 10766 Cane 2, 4| perelle sceruppate erene sereticce e l’hanno fatto male. 10767 Santar 2, 3| appena...~CELESTINO: Tenente, sergente, trabbando... non me ne 10768 Duje 2, 4| rapporto. Oh, si prenderanno seri provvedimenti per questo 10769 Frong 3, 3| oggi giorno s’ha da penzà seriamante e non già a capriccio. Io 10770 Duje 3, Ult| mbroglie meje hanno portato dei serii vantaggi. Aggio fatto tre 10771 Pupa 1, 2| Na femmena, na femmena sernpe vicino... lo Cielo me scanze 10772 Nutric 1, 2| dinto a lo lietto comme a nu serpe.~PEPPINO: Io credo eccellè, 10773 TetNz 4 | La scena rappresenta una serra di fiori, 4 porte laterali 10774 MisNob 2, 8| Tiro fuori un coltello a serramanico.)~FELICE: Bettina!... Posate 10775 NonPl Un, 9| tranne Gennarino.)~ERRICO: Serrate chella porta.~VINCENZO ( 10776 Difet 1, 1| marito de la figlia, le serrizie crescere e co la mesata 10777 MZetel 1, 6 | Biviandrà, siurman?~ENRICO: Oh! Sertman! Ghe ne mauscerè pa, je 10778 Duje 3, 3| prende la lettera): Ve servarraggio subeto, nun dubitate. Cummamnate 10779 15sol 2, 5 | dinto a no portafoglio, servarranno pe lo corredo, e pacconcià 10780 FRoman 2, 7| vonno la stessa cosa. Ma servarria nu tipo... che putarria 10781 AmPol 2, 5| Feliciè, la verità, servesse pe quacche figliola?~FELICE: 10782 TetNz 3, 1 | quanno me spartette nun me servette de lo 158, e essa me presenta 10783 MisNob 1, 7| erano miserabili?~FELICE: Me servettene pe te a magnà, capisce?!~ 10784 MisNob 1, 7| miserabili.~LUISELLA: E quanno te servettero nun erano miserabili?~FELICE: 10785 15sol 3, 1 | Mariuccia mia: ma pecché ve servevano sti denare?~MARIUCCIA: Comme, 10786 Cane 3, 13| da me stammatina che te serveve pe la causa de D.a Amalia 10787 MisNob 1, 3| bellezza mia, quanno me servevo denare, io me li piglio 10788 FRoman 2, 3| se stessa da ogni pensier servile. Veste da ommo, è forte, 10789 Nanas 1, 10| Sciosciammocca?~FELICE: Sono io a servimvi.~ERRICO: Nipote di D. Cesare 10790 Tet 3, 5| quand’ei vuol~La patria per servir~(Arturo e Felice ripetono 10791 FRoman 2, 8| Una spelonca tacita, ci servirà di tetto.~DOTTORE: E na 10792 3pec 3, 3 | suppegno. (Poi ai tre.) Serviranno per voi. Vi due giorni 10793 Nutric 1, 10| ALESSIO: No, voi dovete servirci a tavola, andate con l’altro 10794 AmPol 1, 7| ecco qua, io con piacere vi servirei, ma oggi è impossibile, 10795 Carnev 1, 6| fanciulla.~FELICE: Va bene, vi serviremo.~ERNESTO: Oh! Grazie, grazie, 10796 Carnev 1, 6| bisogno de quacche femmena, ci servirerno di mia sorella.~ERNESTO: 10797 Busc 1, 4 | vogliono, mi raccomando a te di servirli a dovere e non stare di 10798 TetNz 1, 4 | della casa, ti raccomando di servirlo a dovere, e non farlo piglià 10799 Minist 2, 14| opposizione, e non conviene servirsene! (Via.)~CARMELA: Lo , 10800 Alberg 1, 3 | capire la sua intenzione di servirsi del parallelo tra i due 10801 SocMar 2, 6| caro Gaetano, non posso servirti, questa me l’ha regalata 10802 Minist 2, 6| tu non lo paghi perché ci servisse?~MINISTRO: E che lo pago 10803 Balcon 2, 3 | io nun songo ato che nu servitoriello vuosto. Ve vaco subeto a 10804 15sol 3, 4 | Pulcinella, vi dedico la mia servitu; rispettabilissima D. Lucrezia, 10805 MarNan 3, 6| pistole appunto, che ci servivano pel tiro al bersaglio.~NICOLA: 10806 Alberg 1, 3 | spiegando.) Io da cinque anni mi servivo da Nicola Cecere, antico 10807 Matas 1, 2| lascio, vaco a cierti servizielle. (Io nun nce voglio ragionà, 10808 Frong 1, 4| CARMELA: D.a Ersì v’aggio servuta, lo fravecatore è venuto, 10809 BQuagl 3, 1| senza niente. Io n’aggio servute signure, ma comme a chiste 10810 Tet 3, 1| bravo parrucchiere , tiene sessanta abbonati.~LORENZO: 60 abbonati... 10811 MZetel 1, 6 | trè bien car d’aberd il set opposè carreman e ne vulè 10812 Cammar 3, 2| hanno passato pe dinto lo setaccio!).~ALBERTO (detta, e Pasq. 10813 NonPl Un, 5| c.s.): Io appartengo alla setta dei pugnalatoni. Vaco accussìvestuto 10814 TetNz 4, 3 | nce steva na vecchia de na settantina d’anne, era la mamma... 10815 Nanas 2, 6| quell’età già tiene sei o settecentomila lire de le sue, è vero?~ 10816 FRoman 1, 6| cauce!~DOTTORE: (Che quaglia Settembrina!).~CONTE: Dottò...~DOTTORE: 10817 Pupa 2, 6| bottone di no?~PIETRO: Sicuro. Settimo bottone. (Gervasio c.s.)~ 10818 Santar 1, 7| Nous nous aimons comme des seures: jamais des disputes, d’ 10819 Difet 3, 8| piacere.~FELICE: (E brava la seva!).~ALFREDO: Bravo! Ce vulimmo 10820 Frong 2, 7| voi scuserete, se io sarò severa, ma trattandosi della felicità 10821 Santar 1, 5| dalla seconda a destra. è severamente vestita da educanda, in 10822 MZetel 2, 7 | piacere, ma perché poi tanta severità con noi? (Pausa.) Perché 10823 Difet 2, 6| chiammate?~NINETTA: Ninetta a sevivi e...~ALFREDO: Eppure nun 10824 Difet 3, 2| appena vene lo faccio lo sevizio. Ah! sta venenno!~ ~ 10825 Frong 2, 3| pure che ha fatto, vi che sfacciataggine! Comme, s’aspetta lo sposo 10826 Minist 2, 10| MINISTRO: Non si può essere più sfacciato!~ ~ 10827 Balcon 3, 6 | stipone): (All’arma de la sfarziglia!).~BIASE: E nun te credere 10828 BQuagl 1, 7| non desidero na cammera sfarzosa pecché non l’aggio vista 10829 Gelus 1, 3 | le fastidio, è no vero sfaticatone. Lo padrone cchiù de na 10830 Boheme 1, 1 | ce penzava cchiù a chillu sfelenza, chella invece ha accumminciato 10831 Scarf 1, 5 | tammurro de piattine, tre sfelenze vengono a fare i giochi 10832 Comm3 2, 9 | ncapo...~VINCENZINO: (Ah, sfelenzissima creatura!).~FELICIELLO: 10833 Pers Ded | onde elevarmi un poco dalla sfera comune. Capisco bene che 10834 Busc 2, 4 | pallottola della figura tonda, sferica, quadrata, semircircolare... 10835 Minist 1, 1| capite, uno tene tene e po’ sferra.~IGNAZIO: Ma voi sbagliate, 10836 Cammar 2, 4| juorno nun ne putette cchiù, sferraje, mettette nterra, e nce 10837 Cammar 1, 5| mantieneme la pacienzia, si sferro non saccio comme va a fernì, 10838 Matas 2, 13| vuò da me, aveva essere sfiatato.~FELICE: Comme se fa?... 10839 FRoman 3, 5| e core! Ma fino a che sfidanno vulite avé ragione, siete, 10840 15sol 2, 4 | ma vi prevengo, non mi sfidate perché non accetto, ma non 10841 Difet 3, 7| m’ha provocato e io l’ho sfidato a duello, voi mi farete 10842 Minist 1, 6| TORE: Avanti, marche! (E sfila seguito dalla folla.)~FOLLA: 10843 Balcon 1, 8 | La fanfara suona, tutti sfilano come in concerto. Di dentro, 10844 Scarf 1, 4 | che me ne mporta, resterrà sfittata, nce metto le palumme dinto.~ 10845 NINA 1, 5| potuto tenere, ho voluto sfocare. E aspettaveve a me pe sfucà? 10846 3pec 1, 5 | non faccio mai una bella sfocata per non darti dispiacere... 10847 Scarf 3, 3 | Dunque avvocà... Essa poi sfocò bastantemente, perché la 10848 Felice 2, 3 | FELICE: Figlio mio, lasseme sfogà nu poco.~PULCINELLA: E ghiusto 10849 Minist 3, 2| ho proprio desiderio di sfogarmi un po’ col padre, giacché 10850 Minist 1, 3| Rivelli. Noi Roccapulitani sfoghiamo la piena del nostro affetto 10851 FRoman 2, 7| strambe, che s’hanna studià. (Sfoglia l’album e legge:) «Pensieri 10852 2marit 1, 1| e duje.) (Via.)~MICHELE (sfogliando l’album difotografie): ( 10853 Turco 1 | un grosso calendario da sfogliare, poi una lavagna dove sta 10854 AmPol 4, 4| mustaccetto.~FELICE: Io sono sfolto, ma la sera lo metto finto. 10855 Pupa 2 | fondo porta d’entrata con sfondino rappresentante una vetrina 10856 Tet 4, 3| prova più forte, pecché sfortunatamemte alla lettera non c’è data. 10857 NonPl Un, 7| zecchinetto, io e lui siamo i due sfortunati. Io quattro cinque sere 10858 NINA 3, 3| dell’arte, e poi non si sforzasse a cacciare molta voce, perché 10859 2marit 3, 5| non è overo, quella è una sforzatura). (Siede.) Come stai?~ROSINA: 10860 Frong 3, 7| il cane.)~ANTIMO (Fa dei sforzi per cavarsi il cappello 10861 Mmar 3, 5| d’è, ccà a poco a poco se sfratta ha tavola). Io odio l’amor 10862 Ammor 3, 1 | aggio fatto , aggio fatto sfrattà la camera de lo lietto, 10863 Farmac 3, 6 | lo lione e la lionessa sfrattajene la taverna, e lo micco jette 10864 Boheme 1, 1 | Strada Nova, tutto nzieme sfrattammo e venimmo ccà. Io da che 10865 MZetel 4, 3 | MICHELE: Li facchine stanno sfrattanno la cammera de lietto e de 10866 CasaV 1, 7| perché ogni anno voleva sfrattare...~FELICE: che piacere!~ 10867 MZetel 1, 3 | BIANCA: Zitto voi. Io aggio sfrattato lo cammarino, a Napule nun 10868 CasaV 1, 5| ssaje?~LUIGI: Sacce che sfrattave a Maggio, ogge stamme a 10869 3cazun 2, 7| fresella co lo ppepe, comme se sfreculeje la fresellina, gallettelle, 10870 3pec 2, 1 | Chella dummeneca nuje ce sfrenajemo proprio! (Campanello.) Chi 10871 TetNz 3, 1 | sta abballanno e se sta sfrenanno mmiezo a tanta gente.~PASQUALE: 10872 3cazun 2, 8| dando la voce): Comme se sfruculea lo taralluccio...~CARLO: 10873 3cazun 2, 6| fresella co lo pepe, comme se sfruculeje la fresellina. Bella cosa.~ 10874 NipSin 1, 3| voi afforza l’avite vuluto sfruculià... Chi lo sa che gli sarà 10875 3cazun 2, 8| CARLO: Tarallà, me staje sfruculianno lo pasticciotto... voglio 10876 Nutric 3, 2| vuje ve tengo nganne, voi sfruculiate lo pasticciotto... se 10877 Nutric 1, 9| eccellenza, tanto freschi ca ce sfrunnammo. (Lazzi.)~ALESSIO: Dico, 10878 Nanas 3, 1| mportava a essa? Ma però io sfucaje co lo marito, le dette chillo 10879 MZetel 1, 8 | cagnolino in braccio): Ah! Aggio sfucata! (Via a sinistra.)~NICOLA: 10880 Comm3 2, 3 | metterlo in iscritto. Non te fa sfuggì niente sa...~PULCINELLA: 10881 Madama 1, 4| sinistra, si guardano di sfuggita affettando indifferenza. 10882 MZetel 1, 3 | dozzine d’ostriche, e quattro sfugliatelle calde calde, tutta robba 10883 Balcon 3, 6 | addò è ghiuto?~PEPPINO: M’è sfujuto da dinto a li mmane, e s’ 10884 Alberg 1, 3 | Rivolto a Concetta con una sfumatura di galanteria.) Il rosso 10885 Farmac 4, 2 | abballammo io e essa, facimmo sfunnà lo pavimento. (Per andare 10886 Alberg 2, 6 | pronto nella bugia): S’è sfunnato!~CONCETTA: Permettete che 10887 MarNan 2, 10| uomo che è seduto , sullo sgabello dei rei, riflettetelo bene, 10888 15sol 1, 13 | Torna nel mezzo ridendo sgangheratamente.) Mbrelle viecchie da vennere!~ ~( 10889 Ammor 2, 4 | piacere Giulietta fa uno sgarbo ad Alberto e via.)~ALBERTO ( 10890 Busc 2, 1 | uocchie mieje te nce trove sgargianno na mascella, e spudaratamente 10891 Balcon 1, 5 | pe causa soja, putiveve sgarrà lo pede, ve puteva avutà 10892 Carnev 2, 1| vujo pazziate, no poco che sgarrava lo pede, jeva dinta a lo 10893 Frong 4, 2| FELICE: Dinta a lo puzzo? Sgarro lo pede e vaco dinto a lo 10894 SocMar 3, 4| Chillo invece de m’aiuta, me sgarrupa. Sperammo ca lo senzale 10895 BQuagl 3, 4| tutte cose rutte, tutte cose sgarrupate! Che porcheria!~CATERINA: 10896 CasaV 1, 9| sto balcone, non vide che sghezzechea, trasetenne.~CARMELA: Voleva 10897 MZetel 1, 6 | NINETTA: Oh, jamè, je le sgiure.~ENRICO: Mersì. Io non mancare 10898 Boheme 4, 2 | musica vocale.~COLLIUE: Si sgombrino le sale Gavetta.~MARCELLO: 10899 Pastic 1, 5 | sgomenta, è vero che non ti sgomenti?~FELICE: No, io non mi sgomento.~ 10900 Pastic 1, 5 | sgomenti?~FELICE: No, io non mi sgomento.~PASQUALE: Accetta?~GIOVANNINO: 10901 AmPol 4, 4| imita.) E la signora non si sgomentò e ve la diede. Oh! Io avrei 10902 Scarf 3, 5 | chella è la mugliera c’ha da sgravà.~RAFFAELE (ai 2 guardandoli 10903 AmPol 1, 8| lui l’istesso giorno che sgravaje na porca e facette sette 10904 Farmac 1, 2 | come state adesso, dovete sgravare. (Lazzi.) Io me ne vado, 10905 BQuagl 1, 5| in Grecia, doppo n’anno sgravata.~ACHILLE: E tutte sti cose 10906 Difet 2, 1| Me dispiace. Ma al primo sgravo di mia figlia, se farà na 10907 MarNan 1, 5| 10 giorni, dopo 10 giorni sgravogliaje, e che ascette neh.~NICOLA: 10908 Farmac 2, 4 | CONCETTA: Mio marito mi sgriderebbe.~ANTONIO: Ma quando saprà 10909 Scarf 3, 5 | volta. succede che faccio sgrombrare la sala, e la causa nce 10910 Cammar 3, Ult| proposto lo senzale, na sguaiata, na faccia tosta!...~TOTONNO: 10911 Cammar 3, 5| ALFONSO (con la sciabola sguainata): Alto ! Fermatevi!~CICCILLO ( 10912 Minist 1, 6| ti avessa cogliere uno sguazzone!~FELICE: E damme ccà, . ( 10913 NonPl Un, 6| MARIANNA: è succieso, si sguinzia mia, che io vaco a ricorrere, 10914 15sol 1, 10 | signore si frigge?~BOROBOAMO: Si-fin-ge. Capite?~ASDRUBALE: Lasciaci 10915 CafeCh 1, 2| 3 sillabe. (Compitando.) Si-len-zio!~FELICE: Nun te n’incarricà, 10916 Comm3 1, 3 | de chesta manera vuje si-te adderettura no fiammifero 10917 Gelus 2, 3 | siete brutto, e troverete, siatene certo, una giovine che corrisponderà 10918 MisNob 1, 7| niente, era la sacca pe li sicarette. Chella, me lo diceva Bettina 10919 Balcon 1, 1 | prese de cognac e chille 4 sicari (Ridono.)~PEPPINO: Sì, ma 10920 CasaV 1, 1| vote me mannave a piglià li sicarie quanno nce li portave, diceva 10921 | Sicché 10922 Boheme 1, 7 | pare che sì venuta senza sicchietella.~CAROLINA: Nonzignore, la 10923 CasaV 3, 4| ntelatura, senza chiammà lo siciliano, si s’ha da quacche mesurella 10924 Balcon 1, 1 | pecché Biase Grammegna sicomme ogge sposa la figlia de 10925 Nutric 3, 4| FELICE: Bella figliò, è la siconda vota che tu mi onori del 10926 Minist 2, 6| Menechella, mia buon’amica, state sicuri del mio affetto, lassate 10927 Ammor 2, 5 | dirmi la verità...~FELICE: Sicurissimamente!... Dite che volete sapè?~ 10928 Santar 3, 2| figura...: sette, è asciute sidice... pecché da 16 lèvane 9 10929 Matas 2, 2| sienteme buono.~ERRICHETTA (siedendo): Sì mammà.~GIULIO: Siente 10930 TetNz 4, 1 | nun me daje audienza, e sieguita a te piglià collera.~ADELINA: 10931 Turco 1, 7| non ne parlammo cchiù, siene quattanne.~IGNAZIO: Bravo, 10932 2marit 1, 1| tutt’e gonnelle.~MICHELE: (Sientale siè).~ANASTASIA: E io me 10933 Matas 2, 15| sento...~ALFREDO: Che te siènte?~FELICE: L’uocchie se vonno 10934 Matas 1, 6| avimmo accise pantere, tigre, sierpe...~LUDOVICO: Yes!~ALFREDO: ( 10935 MisNob 2, 2| perfettamente!... E la sig.na Gemma non c’è.~GAETANO: 10936 Matas 2, 12| Ripigliandosi.) Si no ve fumate nu sigàrio.~CRESCENZO: Ma no... saje 10937 Carnev 2, 9| guardaporta, aggio portato pure lo siggione sujo, quanno sta assettato, 10938 Balcon 1, 3 | partì, me dette nu cartoccio sigillato che l’aveva cunsignà a D. 10939 Duje 1, 2| che glieva truvanno il Sign. Chiappariello, Controllore 10940 Comm3 3, Ult | D. Felì, vuje ve state signanno tutte cose?).~FELICIELLO: ( 10941 AmPol 1, 3| Strada Speranzella N. 3, signatevello, scusate.~MICHELE: Sissignore, 10942 CasaV 3, Ult| AMBROGIO: Comme! e che signffica chesto? (A Luigi.) Chi siete 10943 Santar 1, 2| Perella, ma... (Con gesto significativo.) ...na sciasciona!... pe 10944 MarNan 2, 2| PASCARELLA: ve dico io sìgnò. Chillo nce steva no giovene 10945 BQuagl 1, 7| essere... sentite a me, signorí, bassateme stà. Io lo capisco, 10946 MarNan 2, 2| na cammicetta... povera signorian, l’ultime parole li dicette 10947 MisNob 2, 7| fortuna. Tenere in casa mia 4 signoroni come voi! Io nun ce capo 10948 Alberg 1, 8 | Concetta, che esce.)~LUISELLA: Signunì, lo fatturino ha purtato 10949 AmPol 4, 3| grazioso! Ha invitato tutte le signunine e nisciuna nce ha voluto 10950 Scarf 2, 5 | palcoscenico ridendo.)~PASQUALE: Le signurine vanno a cucozza co la pasta.~ 10951 Minist 2, 5| Città s’addà lassà a li signurune! Capisco che comme a mogliere 10952 SocMar 1, 7| prima dell’una.~GIULIETTA: Sigriò, fore nce sta un materiale, 10953 Cane 3, 12| si tratta? (Pausa seggono silenziosi.) li piglie, ambressa...~ 10954 CafeCh 1, 2| chille vierze, 3 sillabe. (Compitando.) Si-len-zio!~ 10955 FRoman 2, 5| sola omiopatia. Similibus, similia, un gran Dottor l’ha detto, 10956 FRoman 2, 5| semplicissimo, la sola omiopatia. Similibus, similia, un gran Dottor 10957 Farmac 3, 4 | TOTONNO: A rivederci, simpaticò, sciasciò. (Lazzi, accanto 10958 Boheme 1, 5 | e se l’uno e l’altro si simpatizzano subito si combina il matrimonio.~ 10959 Gelus 2, 8 | matrimonio io non . Basta, simuliamo per poco). E così, bella 10960 Comm3 2, 5 | VINCENZINO: E io vi dico sinceramente che vostra figlia pure me 10961 TetNz 3, 8 | chi ommo me tratta con sincerità... cu affezione, nisciuno? 10962 Minist 2, 14| Paolo...~FELICE: (Addio Sindacato!).~MENECHELLA: Te spusaje 10963 Nanas 2, 6| Cavaliere Nicolo Pagliuchella, Sindico di questo comuno.~GIULIETTA: 10964 Matas 1, 11| una figlia, una sola e... (Singhiozza.)~ALFREDO (fra sé): Le darrìa 10965 Santar 1, 9| Fingendo di piangere a singhiozzi): Ah! Madre mia!... Madre 10966 CafeCh 1, 10| Sicuro, dice buono. (Viano a sinis.)~ ~ 10967 Nutric 1, 1| malamente... chillo è lo siniscinne.~ ~ 10968 CafeCh 2, 2| Entra nella prima porta a sinisi.)~ ~ 10969 TetNz 1, 7 | lo giardino. (Via fondo a sinista.)~CARLUCCIO: Ah, ecco ccà 10970 AmicoP 2, 3 | il pianoforte, ed invece sinistri erano i suoi pensieri! ( 10971 3pec 3, 1 | VIRGINIA (dalla prima a sinitra): Bià, che ore sarranno?~ 10972 Minist 2, 5| tutte li deputatesse e alle Sinnachesse, ma io non fatta pe 10973 Balcon 1, 1 | e po’ te lo vide tu e lo Sinnneco. (Caccia un taccuino, e 10974 Scarf 2, 7 | la divisione, mi voglio sipariare!~FELICE: (Statte soda cu 10975 Turco 1, 2| conserva all’albergo della Sirena.~MICHELE: Va bene.~PASQUALE: 10976 3pec 2, 5 | cancellata.~MARIUCCIA: Allora ce sirnme tutte quante. Spicciammoce.~ 10977 3cazun 3, 9| facite scennere, pecché sirranno chiammate pure lloro).~TOTONNO: ( 10978 MZetel 1, 1 | pubblico ha accuminciato a siscà... chille bammenielle da 10979 Cane 3, 4| Chille tene da coppe a sissantanne, se metteva co n’auta 10980 Gelus 3, 3 | e 30 a Pulicenella sosissanta franche, pe na mmasciata... 10981 Santar 1, 9| porta avanti.) Cinche e sissantàcinche!...~FELICE: Fatevi coraggio, 10982 Difet 2, 9| consolazione ca papà tujo te vede sistemata. (Cava un secondo fazzoletto 10983 NINA 2, 6| cumbino lesto na cosa, te sistemo e parto n’ata vota pe l’ 10984 Nutric 1, 2| arraccumanno fa truvà tutto sistimato, tu saje chillo quanto è 10985 Balcon 3, 3 | sbaglio tutte e duje. Vuje siteve buono, teniveve na casa 10986 Santar 1, 1| pozzo cchiù... tengo sittantanne, cinche mise e quatte 10987 Santar 1, 5| pronunciate da Rachele): (Ddoje e sittantasette!...). (Via per il fondo 10988 CasaV 3, 7| asciuttà lo soprabito, lo situaje ncoppa a na seggia, D. Ambrogio 10989 Pupa 2, 2| che stanno dereto, e nce situammo addò stevene loro. Isso 10990 BQuagl 2, 4| quante, !).~RUSINELLA (situando Felice a sinistra): Miettete 10991 Carnev 2, 9| porta, e quanno vene, lo situate dinta a la stanza da pranzo.~ 10992 MZetel 1, 6 | Ad Errico:) Biviandrà, siurman?~ENRICO: Oh! Sertman! Ghe 10993 Balcon 1, 1 | chesto nun fa male.~ANTONIO: Sl, l’accetto cu piacere. ( 10994 MisNob 1, 7| intorno alla tavola, si slanciano con grande avidità sui maccheroni 10995 Minist 3, 9| Ministro con un discorso slavato. Mando corrispondenza, unendovi 10996 Duje 1, 8| mai un lungo viaggio in Slip-ingar?~LUISELLA: No, mai.~MICHELE: 10997 Mmar 3, 5| inquilino del piano di sopra sloggiava, e incontro per le scale 10998 Busc 2, 1 | che uno non se li maje smacenà.~ASDRUBALE: Comme, non te 10999 2marit 1, 3| che nun la pozzo arrivà a smaltì.~FELICE: Ah! La tenite? 11000 Duje 2, 7| dinto a poco tiempo aggio smaltito cchiù de nu carro de vino... 11001 Busc 1, 4 | proposito de buscie, n’ha smammata una cchiù grossa de isso. 11002 FRoman 1, 2| guaglione appena nascene e sosmammate, so tanta Cicerone o Seneca 11003 Busc 1, 2 | Chillo dinto a niente ha smammato no cuofeno de pallune...~ ~ 11004 Busc 2, Ult | arreparava a le buscie che isso smammava.~BARTOLOMEO: Ah, tu sì stata?~ 11005 Farmac 1, 3 | dette uno a lo Fondo, io smaniava pe nce j... comme faccio, 11006 FRoman 2, 5| che nessuno comprende le smanie del suo cuore.~ROSINELLA: 11007 Mmar 1, 7| CRISTINA (esce dal n. 4 smaniosa e mettendosi una paglia): 11008 MZetel 2, 7 | compromettente, perché potreste smarrirla come avete fatto stamane 11009 Busc 2, 5 | Perciò son venuta qui per smascherarlo, per far conoscere la sua 11010 Minist 3, 8| di persona a ripetere la smentita.~CARLINO: Eccellenza, sì. ( 11011 2marit 3, 5| accumminciate n’ata vota? Smettetela adesso, ve ne prego. Io 11012 Pers 2, 8 | MARCHESE: Che Chiara... smetti cotesto tuo pensiero... 11013 NipSin 3, 4| Angiola.) Basta! (Le quattro smettono di colpo.)~CICCIO (a parte): 11014 Santar 2, 3| co lo binocolo ve state smiccianno chella signorina a seconda 11015 Busc 2, 1 | de chesta fatta, me faje smicciare chella razza de cannela, 11016 Madama 2, 1| NICOLINO: No, non piacevo; poi smisi, ma quando ne sento solamente 11017 Pers 1, 11 | Ed egli come un asino, smoccola il candeliere! (Via ridendo.)~ ~( 11018 Pers 2, 3 | una candela basso ho smoccolata...~NICOLA: (Bravissimo! 11019 Nutric 2, 6| verità non aggio voluto cchiù smoccolià chella cannela, e so’ venuto 11020 Pers 2, 3 | Bravissimo! Ci ho gusto, ella la smoccolò... Portando questa lettera, 11021 MZetel 4, 4 | indi Concetta. ~ACHILLE (in smoking, con fiore all’occhiello): 11022 Matas 1, 10| CRESCENZO: Si, e chi me smonta.~ALFREDO: Allora nun putite 11023 Felice 2, 2 | basti.~MICHELE: Comme, io smorzaie l’incendio...~ANDREA: E 11024 Carnev 2, 2| pompieri del mondo possono smorzare, mi brucia sempre.~MARIETTA: 11025 Turco 3, 2| lo farenella, tutto se smorzava, faceva l’uocchio a zennariello, 11026 Mmar 3, 3| pigliate tu?~GAETANO: ( la smosse co no paccaro a bota vraccio). 11027 Busc 1, 10 | chesta cosa mi ha fatto smovere cchiù l’appetito. (Via.)~ 11028 Minist 2, 5| 25 anne che non me smovo da ccà, non me fatta 11029 Balcon 2, 1 | Bravissimo!~PEPPINO: (Quanta smuccarie avite ditto, m’avite fatto 11030 CasaV 1, 3| ringrazio, m’haje fatto smucculià chisto cannelotto.~CARLUCCIO: 11031 15sol 1, 8 | fatto peggio, pecché m’ha smuoppeta na famma nummero uno!~ ~ 11032 Frong 2, 4| vraccio, non vedette no grado smussato capite, e me fece rociolià 11033 Busc 2, 6 | mbroglia.~AMALIA: (Infame, uomo snaturato!). (Passeggia.)~BARTOLOMEO: 11034 Boheme 4, 2 | non erro~Lei m’oltraggia~Snudi il ferro.~SCIONARD: Pronti!...~ 11035 Minist 1, 3| che per robustezza è più soave... Gaetà avotete. (L’operaio 11036 Santar 2, 11| camerino lasciando la porta socchiusa.)~ ~ 11037 Felice 1, 3 | pariente e hanno da essere soccorsi).~ANDREA: Che staje dicenno?~ 11038 Cane 1, 5| faccia co lo presidente, coi soci.~TERESINA (uscendo): Carlù, 11039 NINA 2, 8| ORAZIO: Ma se sape, i doveri sociali primma di tutto.~FELICE: ( 11040 Scarf 2, 7 | sipariare!~FELICE: (Statte soda cu li mane!).~DOROTEA (ai 11041 Santar 1, 8| Vuje dìreve contento io ero soddisfatta, zizìo era ubbidito, la 11042 FRoman Ded | gioie e tante lusinghiere soddisfazioni abbandonarmi o procurarmi 11043 Matas 1, 10| Sicuro, egli è un poco sofferente.~FELICE: Già... nu poco, 11044 MisNob 3, 6| padre, per le disgrazie sofferte in Borsa, non ha più i mezzi 11045 Farmac 1, 3 | sciuscianno lo naso.~ELISA: E per soffiarti il naso fai questo chiasso! 11046 Farmac 4, 3 | SAVERIO: Se vi fa incomodo a soffiarvi, chiamerò uno dei miei servi, 11047 Farmac 1, 2 | questa è cosa da niente. Soffiatevi il naso.~CARMENIELLO: Va 11048 NipSin 3, 3| bottigline di odori e un soffietto; in tasca ha un biscotto 11049 FRoman 2, 8| turbine implacabile, è il soffio del destino, che le sospinge 11050 Duje 1 | Un lampadaro appeso al soffitto ed avviluppato in un velo. 11051 Gelus 1, 9 | ERRICO: (Ah! La bile mi soffoca!).~ASDRUBALE (dando il piatto 11052 Minist 2, 12| Indica la gola.) Me sento soffocà!...~MENECHELLA (che col 11053 Pupa 3, 7| pupa movibiie? (Lazzo di soffocarsi col biscotto.)~FELICE (gli 11054 Gemma Un, 14| sul petto; poi, come se soffocasse, si alza, un grido e 11055 Frong 2, 7| che importa che un uomo soffra, che muoia... l’essenziale 11056 Matas 1, 11| proprio tempo.~FELICE: E soffrenno...~CRESCENZO: Giovinò, si 11057 Ammor 2, 3 | de core.~ALBERTO: E sì, soffreva d’occupazione de core!~EMILIA: 11058 Pagnot 1, 6| Pentito? Mai! Dico non soffrirei tanto. (Soggetto e bagna 11059 CasaV 2, 10| FELICE: E voi credete che io soffrirò questo? E credete che io 11060 Ammor 2, 3 | EMILIA: Me credeva che soffriveve d’occupazione de core.~ALBERTO: 11061 Busc 2, 1 | songo uno de chille che se soffrono gl’insulti da uno qualunque


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License